Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Vacanze Trasgressive in Jamaica Viaggi dalla Sardegna
Offerte pacchetti viaggi & vacanze in Jamaica in Hotel Resort Hedonism in all inclusive per Adulti anticonformisti che vogliono vivere delle vacanze di Trasgressione di libertà e di piacere
Pacchetto comprende volo da Cagliari Via Milano per Jamaica ogni Sabato dal 1 Ottobre al 30 Novembre Trasferimenti e soggiorni in Hotel in All Inclusive a partire da € 1500

 

 

RESORT HEDONISM II JAMAICA in ALL INCLUSIVE
Dal 1 Ottobre al 30 Novembre a partire da € 1500
per soli adulti anticonformisti
Situato sulla bianca spiaggia di Negril. L’hotel dispone di 280 camere, disposte in palazzine a due piani immerse in un vasto e lussureggiante giardino di 22 acri, di cui 90 con vista giardino, e 60 vista mare; altre 60 vista giardino e 70 vista mare nella zona dedicata ai naturisti. Tutte le stanze, alcune con letto matrimoniale o con due letti, dispongono di aria condizionata, telefono possibilità di fare caffè o tè in camera, asse e ferro da stiro, radio sveglia, cassetta di sicurezza e asciugacapelli. Nelle camere non è previsto il televisore. L’albergo offre la possibilità di condividere la stanza con altri singoli dello stesso sesso. Sono disponibili camere individuali con supplemento. L’Hedonism II è la meta perfetta per coloro che ricercano il piacere totale durante una vacanza, per soddisfare, il corpo, la mente, lo spirito e l’anima attraverso la libertà di divertirsi liberi da qualsiasi inibizione.
Non ammessi minori di 18 anni.

Turismo Trasgressivo
se vuoi sceglere una destinazione per un viaggio trasgressivo, Aiosardegna ti propone 6 mete trasgressive per una vacanza ad alto tasso erotico. Giovani, spiagge, feste divertimento Ragazze in spiaggia
Siete giovani ragazzi
adulti single in cerca di divertimento di avventura sulle spiagge più trasgressive, mete ideali per un viaggio hot Aiosardegna vi propone vacanza all'insegna della trasgressione con Partenza da Cagliari e da tutta la Sardegna
Turismo trasgressivo: viaggi di piacere
Aiosardegna è Un'agenzia che organizza viaggi all'insegna della trasgressione e del sesso libero, per coppie che amano il divertimento di un turismo erotico. Viaggiare è un piacere soggiorni anche di turismo erotico. viaggi di piacere nel senso più stretto del termine, in cui al godere di paesaggi da sogno e del relax che ogni vacanza dovrebbe includere, si abbinano anche sogni erotici ad occhi aperti.
Dopo tutto, quello che succede in vacanza rimane in vacanza. Nulla di illegale, certo, solo un divertimento che va oltre la "normalità", vale a dire, nel caso della sessualità: scambismo, nudismo o, più semplicemente, una libertà sessuale - anche nelle effusioni in pubblico - che normalmente potrebbe creare qualche imbarazzo.

 

Capodanno a Madrid Castiglia Partenza da Cagliari
Mini Tour Madrid Avila Segovia Salamanca Escorial Toledo
Viaggio: Viaggio di gruppo a Madrid & Castiglia
Durata: 5 Giorni / 4 Notti
Data: Capodanno Dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2019
Volo da: Volo Da Cagliari per Madrid con 1 scalo
Hotel: Hotel 4 stelle
Pacchetto: Volo - Transfer - Hotel 4* - Visite Guidate
Visite: Madrid Avila
Segovia e Toledo

Servizi: 2 Pasti - Ingressi - Visite Guidate

Prezzo:
660 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse 

 

 

 

Programma viaggio Tour Madrid & Castiglia da Cagliari

29 Dicembre: CAGLIARI - MADRID
Arrivo a Madrid, trasferimento in hotel. Cena fredda e pernottamento.

30 Dicembre: Madrid / Avila / Escorial / Madrid
Prima colazione. Partenza alle 08:15 con destinazione Avila, per visita guidata nella mattina, una passeggiata per l'interno di una città medievale ben conservata. Visita della cattedrale e passeggiata sulle mura medievali, tra le migliori preservate al mondo, che vi permetterà di godere di spettacolari viste sulla città e dintorni. Tempo libero per pranzo. Proseguimento per il vicino Monastero dell’Escorial, la migliore rappresentazione dell’impero spagnolo durante il XVI secolo, quando oltre la metà del mondo conosciuto (America, Filippine, una grande parte della presente Italia, Olanda, Belgio, ecc.) era sotto il dominio della corona spagnola. Vedremo una grande collezione dei capolavori dei principali pittori dal XVI al XVIIIl. Ritorno a Madrid. Cena e pernottamento in Hotel.

31 Dicembre: Madrid / Segovia / Madrid
Prima colazione. Partenza per Segovia. All’arrivo verremo accolti dall’imponente acquedotto romano talmente ben conservato che fino a 150 anni fa addirittura era ancora in uso, da oltre 1500 anni! Vedremo inoltre numerose chiese romaniche, la Cattedrale e la Fortezza, che tutte insieme vanno a formare questo magnifico paesaggio. La forma singolare del Alcazar (fortezza medievale) vi ricorderà il castello popolare di Cenerentola, molto probabilmente d'ispirazione per Walt Disney. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata panoramica della città. Verrà ripercorsa la cosiddetta Madrid dei Borboni (dinastia attuale), in cui si potranno osservare tutti gli sviluppi della città dal XVIII e XIX secolo: le meravigliose fontane (Cibeles, Neptuno) lungo la Castellana, asso principale nord-sud della città, la Borsa, il Parlamento. La visita panoramica continuerà nelle principali strade commerciali della città (Gran Via, Piazza Spagna,…), proseguendo poi nella cosiddetta Madrid degli Austria (o Asburgi, la dinastia che va dal XVI secolo all’inizio del XVIII secolo), cuore storico e parte più antica della città, dove si trova la famosa Plaza Mayor, la piazza principale, e la Plaza della Villa, il comune. Finiremo verso le 17:30 per godere dell’ambiente festivo natalizio nelle strade di Madrid, sempre piene di vita e attività. Sarà suggestivo fare come i ‘madrileni’ e comportarsi secondo la tradizione: passeggiare per le strade illuminate del centro, camminare per i mercatini di natale della Plaza Mayor. Un’altra tradizione è la celebrazione più famosa in Spagna, che riunisce diverse centinaia di persone nella Puerta del Sol, a ricevere il nuovo anno mangiando 12 chicchi di uva al ritmo dei 12 rintocchi di campane negli ultimi 12 secondi dell’anno. Ciò ti porterà buona fortuna per il nuovo anno. Pernottamento.

01 Gennaio: Madrid / Toledo / Madrid
Prima colazione. Oggi è un giorno in cui ci si sveglia tardi dopo una lunga notte. Partenza (14:00 ore) per la vicina Toledo. È stata la capitale della Spagna per diversi secoli nell’età media. Il XIII secolo è stato il periodo di massimo splendore durante il quale le popolazioni musulmane, ebree e cristiane vissero insieme pacificamente facendolo diventare la città un grande centro culturale e monumentale. Passeggiando lungo le sue strette stradine, vietate al traffico, si può ‘sentire’ la storia passata (non potremo entrare nei diversi monumenti per la giornata di chiusura). Ritorno a Madrid, cena e pernottamento in hotel.

02 Gennaio : MADRID - CAGLIARI
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Fine dei servizi.


ALBERGHI PREVISTI:

            • MADRID     • hotel GRAN VERSALLES / AGUMAR •  4 stelle o similari

Capodanno a Madrid Mini Tour della Castiglia
A Madrid il Capodanno si festeggia in grande stile. E se non siete gente da Capodanno in piazza niente paura, le alternative non mancano. La capitale della movida spagnola è famosa per la vita notturna in strada e per le notti brave. Anche a Capodanno Madrid non delude, fiera della lunga tradizione di feste di piazza. Al contrario di Barcellona e Valencia dove il Capodanno si festeggia tra locali e ristoranti, Madrid è la regina spagnola del 31 dicembre.
L’appuntamento è a Plaza Porta del Sol in attesa della mezzanotte con musica e divertimento. Giochi di luce e bancarelle allietano l'attesa dell'anno nuovo. I madrileni indossano parrucche modello carnevale e si danno alla pazza gioia pronti a mangiare i 12 chicchi della tradizione, tutti in un colpo mentre l'orologio del palazzo Reale Casa de Correos rintocca i 12 colpi. Secondo la tradizione è infatti di buon auspicio mangiare un chicco d'uva per ogni mese dell'anno mentre batte la mezzanotte. Impresa assolutamente non da poco. Se volete festeggiare proprio come i madrileni non fatevi mancare dunque l'uva, almeno 12 chicchi, e una parrucca. In Plaza Mayor una gran quantità di bancarelle vendono pelucas di tutti i tipi.
Oltre a Plaza Porta del Sol e alla vicina Plaza Mayor tutta la città è illuminata a Capodanno. Un ottimo consiglio è quello di gustarsi la veduta dalla Puerta di Alcalà. Se al Capodanno in Piazza preferite la musica selezionata di un locale, magari dopo un cenone al ristorante, le alternative sono comunque delle migliori a Madrid . Il quartiere di Chueca è il cuore della musica elettronica e rock. Al Palazzo de Gaviria trovate un ambiente alternativo e musica di qualità. Teatro Kapital (in via Atocha 125) è la discoteca perfetta per gli indecisi: 7 piani, ognuno con un genere di musica diversa, dall'House alla Salsa. Joy-Teatro Eslava (Calle Arenal 11, metro Opera o Sol) è la discoteca storica più famosa di Madrid, El Sol è la più informale e alternativa. Scegliete il Pacha se volete andare sul sicuro.

Toledo
Una giornata a Toledo sa sempre di poco. La famosa “città delle tre culture” ci attende molto vicino alla capitale spagnola, a soli 70 chilometri da Madrid. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è appassionante, anche perché conserva integro il tracciato medievale. Il percorso attraverso le sue stradine ci svelerà un complesso monumentale incredibile e vivo, sia dentro che fuori.
La Castiglia-La Mancia (in spagnolo Castilla-La Mancha)
La Castiglia-La Mancia (in spagnolo Castilla-La Mancha) è una comunità autonoma della Spagna, in conformità del suo statuto di autonomia e della Costituzione spagnola. Il suo capoluogo è la città di Toledo, sede del governo regionale, il più alto organo di autogoverno della Comunità; la città di Albacete ospita la più alta corte, il Tribunale Superiore di Giustizia di Castilla-La Mancha.
Castilla significa, secondo la sua etimologia, "terra dei castelli". Il suo nome appare indicare un territorio disseminato di castelli. Il termine verrebbe dal latino castellum, diminutivo a sua volta del termine castrum, fortificazione dell'Iberia romana.
La Castiglia e León è formata da due antichi regni, l'Antica Castiglia ed il Regno di León. E' la comunità autonoma più grande della Spagna e vi troverete villaggi remoti, monasteri, chiese romaniche e campi di grano.
Il paesaggio è costellato di castelli, che danno il nome alla regione, e sono molte le città interessanti da visitare, Ávila Burgos(fiera e conservatrice, con i suoi tesori gotici, la cattedrale, i monasteri), León (con il bellissimo centro storico cinto dalle mura), Palencia, Salamanca (con le sue raffinate architetture rinascimentali, la fantastica cattedrale, l'università e la bella vita notturna), Segovia (con il castello e l'acquedotto romano, un capolavoro di 118 archi), Soria, Valladolid (moderna e vivace ma antica con la cattedrale, la plaza mayor, il gotico Collegio de San Gregorio) e Zamora (un museo di arte romana a cielo aperto),

 

 

 

 


LE QUOTE COMPRENDONO:
•    Voli da Cagliari a Madrid a/r, con 1 piccolo bagaglio a mano e trasferimenti aeroportuali
•    Trasporto in pullman GT con aria condizionata
•    Guide locali a Madrid, Avila, Segovia e Toledo
•    Sistemazione in hotel 4* in pernottamento e prima colazione
•    3 cene in hotel
•    Ingressi inclusi : Monastero a Escorial, Cattedrale e Mura ad Avila, Alcazar e Cattedrale a Segovia
•    Radioguide auricolari
 
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
•    quota di iscrizione Euro 35
•    tasse aeroportuali Euro 135
•    pasti non indicati in programma
•    bevande
•    mance ad autisti e guide
•    Cenone facoltativo
•    extras personali negli hotels e nei ristoranti
•    tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”

Supp / Rid
Supplemento singola           € 210
Riduzione adulto 3°letto       €  20
Riduzione chd 2-11 3°letto   € 100

 

Viaggi 2017 Minitour Castiglia Madrid Partenza da Cagliari
Minitour della Castiglia con Partenza da Cagliari. Viaggio Organizzato di 6 Giorni 5 Notti
dal 12 al 17 Agosto 2017. Pacchetto Viaggio include Volo diretto da Cagliari per Madrid, sistemazione in Hotel 4 stelle in mezza pensione, Pullman GT, Trasferimenti, Visite guidate Accompagnatore in lingua italiana Assicurazione  da 890 € a pesona in camera doppia

 

Programma viaggio Tour Madrid & Castiglia da Cagliari

12 Agosto: Cagliari - Madrid
Ritrovo dei Viaggiatori in Aeroporto di Cagliari. Check-in libero e alle ore 12:05 partenza per MADRID con Volo diretto Ryanair FR 7042. Ore 13:55 arrivo a madrid, incontro con l’assistente e trasferimento in Hotel 4* a Madrid. Pomeriggio libero per la visita di Madrid. Cena e pernottamento
in Hotel 4 stelle ( Agumar o similare )

13 Agosto: Madrid -
Segovia - Avila
Dopo la 1° colazione partenza per il Monastero di EL ESCORIAL, la migliore rappresentazione dell’Impero Spagnolo durante il XVI secolo, quando oltre la metà del mondo conosciuto (America, Filippine, gran parte d’Italia, Olanda, Belgio) era sotto la dominazione della Corona Spagnola. Potrete ammirarne il Monastero, che custodisce al suo interno segreti della storia di Spagna. Proseguimento per SEGOVIA. Con un centro storico e un acquedotto romano dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sorge su un territorio rialzato tra i corsi dei fiumi Eresma e Clamores. Oltre al famoso Acquedotto, diverse chiese romaniche, la Cattedrale e l’Alcazar compongono un maestoso paesaggio che domina queste terre castigliane.  Il suo moderno Parador de Turismo è uno dei posti migliori dove il viaggiatore può fermarsi ad assaporare il piatto più tipico della città: il cochinillo (maialino da latte) al forno. Pranzo libero. Proseguimento per AVILA e sistemazione al Palacio de Los Velada – Hotel di charme di cat. 4  stelle inserito in un Palazzo del XVI° secolo con un cortile del Rinascimento. Cena e pernottamento.

14 Agosto: Avila - Salamanca
Dopo la 1° colazione partenza per SALAMANCA. La prima ed antica Città universitaria per eccellenza , in attività fin dal 1218  che  tutt’ora ne ospita la sede. Visiteremo la vecchia e la nuova Cattedrale, la monumentale Plaza Mayor e l’antica Università. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro ad AVILA. Visita all’antica Cattedrale, il centro storico e le mura medioevali, ancora ben preservate. Al di là delle mura di cinta, questa città della Castiglia e León racchiude un prezioso complesso di chiese e palazzi rinascimentali, testimoni dello splendore di un antico centro di produzione tessile. Per aver dato i natali a Santa Teresa di Gesù, tutta la città, sia dentro che fuori la cinta muraria, è disseminata di edifici religiosi legati alla vita della mistica. Inoltre la Commissione Europea ha insignito Avila con il premio 2010 alla Città Accessibile. Cena e pernottamento in Hotel.

15 Agosto: Avila - Toledo - Madrid
Dopo la 1° colazione partenza per TOLEDO. Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre culture”, perché qui convissero per secoli cristiani, arabi ed ebrei, Toledo conserva all’interno delle sue mura un patrimonio artistico e culturale composto da chiese, palazzi, fortezze, moschee e sinagoghe. Questa grande diversità di stili artistici trasforma il centro storico del capoluogo de Castiglia – La Mancia in un autentico museo all’aria aperta, una caratteristica grazie alla quale gli è stata conferita la condizione di Patrimonio dell’Umanità. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per MADRID. Sistemazione in Hotel 4*. Cena e pernottamento.

16 Agosto: Madrid
1° colazione in hotel . Giornata a disposizione per attività individuali o escursioni facoltative. Cena e pernottamento in Hotel.

17 Agosto: Madrid - Cagliari
Alle ore 09:00, dopo la 1° colazione, rilascio camere e trasferimento all’ Aeroporto di Madrid Barajas. Check-in individuale e alle ore 12:20 partenza per CAGLIARI con volo diretto Ryanair FR 7041. Arrivo alle ore 14:10 e fine dei ns. servizi.

VOLO DIRETTO DA CAGLIARI
CAGLIARI - Madrid:  12.05 – 13.55
Madrid - CAGLIARI:  12.20 / 14.10
compagnia aerea RYANAIR ( orari soggetti a riconferma )
*Quote volo a tariffa speciale a disponibilità limitata al termine delle quali sarà richiesto l’ adeguamento.

Pacchetto Viaggio Tour Madrid Castiglia da Cagliari

Categoria

Tour Madrid Castiglia dalla Sardegna

Offerta

Tour Madrid Castiglia partenza da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Tour Hotel Visite Guidate Trasferimenti

Destinazione

Madrid Toledo Avila Salamanca Segovia

Aeroporto di Partenza

Volo diretto Da Cagliari Elmas Ryanair

Durata / Data Pacchetto

6 Giorni 5 Notti dal 12 al 17 Agosto 2017

Servizi

Accompagnatore Visite Guidate Trasferimenti

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione

Prezzo

890 € + 70 € Tasse + 30 € Iscrizione

Castiglia e León di Madrid
I castelli sono un elemento fondamentale del patrimonio storico-artistico spagnolo. Un viaggio attraverso la Castiglia e León e Madrid vi permetterà di scoprire alcuni degli esempi più importanti e rappresentativi dell’architettura difensiva spagnola. Fortezze medievali oggi trasformate in hotel, musei, centri culturali…
Se amate le storie di castelli e cavalieri, la Spagna è una meta da visitare. Le fortezze spagnole possiedono caratteristiche proprie che le rendono molto differenti da tutte le altre in Europa. Un percorso nell’entroterra della Spagna, attraverso le regioni della Castiglia e León e di Madrid, che vi sorprenderà per la varietà di stili e la quantità di fortezze che si conservano.

Regio Monastero di San Lorenzo del Escorial
Fu il Monastero dell'Escorial la prima manifestazione dell'architettura "herreriana", dal nome del suo creatore Juan de Herrera.
Filippo II utilizzò questa residenza reale come pantheon familiare. I lavori di costruzione, affidati a Juan de Toledo, cominciarono nel 1563. Alla sua morte, i lavori continuarono sotto la guida di Juan de Herrera che li concluse nell’anno 1584. L’edificio è costruito in pietra granitica e diviso in tre zone verticali, tra cui quella centrale è il Patio dei Re. Sugli angoli ci sono quattro torri, di 55 metri di altezza, sormontate da sfere di metallo. Tra i vari ambienti dell'edificio, uniti tra loro da archi, si trovano i Ministerios, la Casa de los Oficios, la Compaña, Infantes e Reina. La chiesa, a croce greca, accoglie nella cappella maggiore i monumenti funebri di Carlo V e di Filippo II. Al secondo piano della facciata occidentale va anche segnalata la biblioteca in cui sono custoditi circa 45.000 volumi dei secoli XV e XVI. L'architettura di questo edificio, opera di Juan de Herrera, fu la prima manifestazione della cosiddetta architettura herreriana. Si tratta di una costruzione di notevoli dimensioni che possiede 15 chiostri, 13 oratori, 86 scale, 88 fontane, più di 1600 dipinti, 9 torri e 73 sculture. Il Monastero ospita anche la Escolanía di El Escorial, uno dei cori più importanti e con più tradizione di Spagna

Capodanno 2017 in Portogallo da Cagliari
Capodanno 2017 Gran Tour Portogallo & Santiago partenza dalla Sardegna da Cagliari da Alghero. Viaggi Organizzati di 8 Giorni 7 Notti dal 27 Dicembre al 3 Gennaio 2017. Pacchetto Viaggio comprende volo di linea da Cagliari o da Alghero per Lisbona via Roma Sistemazione in Hotel 4 Stelle con trattamento di Mezza Pensione Visite Guidate a Lisbona Porto
Guimaraes Santiago De Compostela Fatima Batalha Alcobaca Nazare Obidos Assistenza da 960 € a persona in camera doppia

 

Pacchetto Capodanno Tour Portogallo & Santiago da Cagliari da Alghero

Categoria

Viaggi in Portogallo dalla Sardegna

Offerta

Capodanno 2017 Tour Portogallo & Santiago da Cagliari da Alghero

Pacchetto Viaggio

Voli di Linea da Cagliari da Alghero Tour Hotel Visite

Destinazione

Lisbona Porto Guimares Santiago De Compostela Coimbra Fatima Nazare

Aeroporto di Partenza

Da Cagliari Elmas / Da Alghero Fertilia via Roma

Durata / Data Pacchetto

8 Giorni 7 Notti dal 27 Dicembre al 3 Gennaio 2017

Servizi

Guida-Accompagnatore in Lingua Italiana

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione

Prezzo

960 € + 35 € Iscrizione + 65 € Tasse Aeroportuali

N.B: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. all'esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Programma del Tour a Capodanno Portogallo & Santiago da Cagliari / da Alghero

1° Giorno: Cagliari / Alghero - Lisbona
Partenza da Cagliari Elmas, da Alghero Fertilia con voli di linea per Lisbona. Trasferimento libero in albergo e incontro con il resto del gruppo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e Pernottamento in Hotel.

2° Giorno: Lisbona (con escursione a Cascais e Sintra)
Dopo la colazione visita guidata di Lisbona, dove vedremo i suoi viali principali e le piazze, molti resti di quando era la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo (Brasile, Angola, Mozambico, la Goa-India , la Cina di Macao, Timor…). Visiteremo il quartiere di Belém con la Torre e il monumento alle scoperte, la Chiesa del Monasterio de los Jerónimos (visita al interno del chiostro opzionale). Nel pomeriggio continuazione per la città balneare di Cascais e quindi Sintra, il borgo preferito dei Re portoghesi con il suo Palacio Nacional (visita interno opzionale). Rientro a Lisbona. Cena e pernottamento in Hotel.

3° Giorno: Lisbona - Porto
Prima colazione in Hotel a Lisbona e partenza per Porto e visita di una cantina del vino di Porto, famoso a livello mondiale. Pomeriggio visita guidata della città: il quartiere di Ribeira, dichiarato patrimonio dell’umanità, si distingue per i suoi coloriti e decorati facciate ed il labirinto dei suoi vicoli, dove si apre la piazza dell’infante Dom Henrique, con due rappresentazioni dello spirito della città. Ingresso opzionale alla chiesa di San Francisco. Cena e pernottamento in Hotel.

4° Giorno: Porto - Guimaraes - Braga - Santiago De Compostela
Partenza per Guimaraes dopo la prima colazione, bella cittadina che può considerarsi la prima capitale di Portogallo indipendente nel secolo XII. Visita del centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Proseguimento per Braga.Visita al santuario del Bom Jesus, con la sua spettacolare scalinata barocca e continuazione per la visita del centro storico e della sua ricca Cattedrale che è la dimostrazione della grande importanza storica di questa diocesi episcopale. Proseguimento per Santiago de Compostela. Cena e pernottamento in Hotel.

5° Giorno: Santiago De Compostela
Prima colazione in Hotel a Santiago de Compostela. La città deve il suo nome all’Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX. Questa scoperta portò rapidamente il luogo a divenire punto di pellegrinaggio prima della penisola Iberica e successivamente da tutta Europa. La città è cresciuta all’ombra della cattedrale, nel corso della sua costruzione nei vari secoli i vescovi hanno inserito in questa chiesa diversi stili di arte rendendola unica e oggi, assieme a tutta la città è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio artistico dell’umanità. In mattinata visita guidata del centro storico concludendo di fronte alla Cattedrale. pranzo in Hotel. Resto del giorno libero.
Cenone di Capodanno non incluso

6° Giorno: Santiago De Compostela - Coimbra - Fatima
Dopo la prima colazione partenza per Coimbra. Visita della città storica con la Cattedrale a la principale istituzione della citta, l’Università (ingresso opzionale alla Biblioteca). proseguimento per Fátima. Visita di orientamento del Santuario Mariano che richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo e che fu costruita dopo le famose apparizioni. Cena e pernottamento. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale.

7° Giorno: Fatima - Batalha - Alcobaca - Nazare - Obidos - Lisbona
Prima colazione in Hotel a Fatima e partenza per Batalha, magnifico monastero del secolo XIV, costruito con una perfetta combinazione di gotico ed arte ‘Manuelino’ (visita interno opzionale). Continuazione per Alcobaça, importante monastero cistercense. Nell’interno della chiesa visiteremo gli spettacolari sepolcri dei Romeo e Giulietta portoghese, il Re Pedro I e la sua amante Ines de Castro (nominata regina dopo la morte). Proseguimento per Nazaré, tipico villaggio di pescatori sulle rive dell’Atlantico. Tempo libero per il pranzo in uno dei tanti ristoranti con specialità in pesce. Segue la visita di Obidos, bellissima cittadina murata medievale (secolo XII) perfettamente preservata. Il suo borgo medievale può considerarsi tutto un museo. Arrivo a Lisbona per la cena e pernottamento.

8° Giorno: Lisbona - Cagliari / Alghero
Compatibilmente con l’orario di partenza del volo prima colazione in Hotel a Lisbona e Trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Sardegna.

Nota: Per motivi tecnici il tour potrebbe subire piccole variazioni, mantenendo invariate visite e servizi.

Operativo voli di Linea: Cagliari / Roma / Lisbona ( Soggetti a riconferma )

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

27 Dicembre

Cagliari Elmas

15:05

Roma Fiumicino

16:10

Roma Fiumicino

19:25

Lisbona

21:35

3 Gennaio

Lisbona

09:30

Roma Fiumicino

13:25

Roma Fiumicino

17:05

Cagliari Elmas

18:10

Operativo voli di Linea: Alghero / Roma / Lisbona ( Soggetti a riconferma )

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

27 Dicembre

Alghero Fertilia

12:45

Roma Fiumicino

13:45

Roma Fiumicino

19:25

Lisbona

21:35

3 Gennaio

Lisbona

09:30

Roma Fiumicino

13:25

Roma Fiumicino

15:15

Alghero Fertilia

16:20

Una lista di possibili cenoni (sempre opzionale), sarà fornita a novembre.

ALBERGHI PREVISTI:
LISBONA: Hotel Sana Metropolitan 4 Stelle
PORTO: Hotel AC PORTO oppure Holiday Inn Porto Gaia a Vilanova de Gaia 4 Stelle
Santiago De Compostela: Hotel Hesperia Peregrino 4 Stelle
Settembre: Hotel Cinquantenario 4 Stelle

Il Portogallo
Forma di governo Repubblica parlamentareSuperficie 92.212 Km²
Popolazione 10.562.000 ab. (censimento 2011)
10.427.000 ab. (stime 2014). Densità 113 ab/Km²        
Capitale Lisbona (548.000 ab., 2.670.000 aggl. urbano)
Moneta Euro
Lingua Portoghese
Speranza di vita M 76 anni, F 82 anni

Il Portogallo
In Portogallo si trova il punto più occidentale dell'Europa continentale: è il Cabo da Roca, che è situato a pochi chilometri da Sintra, ad ovest di Lisbona. Madeira è in Africa, mentre le Azzorre sono in Europa, eccetto le due isole più occidentali, Flores e Corvo, che si trovano sulla placca nord-americana e quindi il Portogallo ha il suo territorio in ben 3 continenti diversi.
Cosa vedere in Portogallo

Lisbona è la capitale del Portogallo. Terra di fascino e storia, gli abitanti che la compongono sono l'eredità dei tanti marinai che hanno solcato i mari portoghesi. Città cantatrice di Fado ha dato forza all'attività portoghese costituendo una delle mete più visitate del mondo. Architettura storica con lo stile manuelino e barocco, ereditato da molti popoli tra i quali gli arabi che hanno dato vigore a dei veri e propri splendori di Lisbona che attirano turisti da tutta Europa. Adagiata sulla riva destra dell’immenso fiume Tago, Lisbona da secoli incanta i viaggiatori che vi sono transitati. Il suo fascino malinconico, la sua intensa vita notturna, il suo carattere popolare e al tempo stesso fiero e indomito la rendono una delle capitali europee più suggestive e al tempo stesso più difficili da amare e da scoprire. Non basta chiudersi in un museo o aspettarsi un modo semplice per girarla: Lisbona bisogna viverla.

Porto è una città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo e terza città più popolosa del Paese (237 584 ab. nel 2011). Si trova sulla riva settentrionale del fiume Douro, poco lontano dall'Oceano Atlantico.
La sua area metropolitana conta circa 1 700 000 abitanti e comprende Vila Nova de Gaia (città di circa 300 000 abitanti e seconda località più popolosa del Portogallo dopo Lisbona). Il sindaco di Porto è, dal 2013, Rui Moreira, indipendente appoggiato dal blocco CDS-PP. Porto è uno dei distretti più industrializzati del Portogallo ed è talora chiamata A capital do norte ("La capitale del nord") poiché funge da centro della maggiormente industrializzata regione settentrionale del Paese. Da essa derivano il nome dello stesso Portogallo e del famoso vino (Vinho do Porto); quest'ultimo infatti, prodotto con uve della valle del Douro, fu identificato con la città a partire dalla seconda metà del XVII secolo perché gran parte della produzione veniva esportata per via marittima dal suo porto.

Fatima è una cittadina portoghese che si trova nella regione di Lisbona. Ad oggi è una delle più famose località religiose al mondo e la sua storia si lega strettamente alla religione cristiana e alla Vergine Maria, madre di Gesù.

Obidos è un caratteristico paesino situato nel distretto della Leiria nel Portogallo centrale. Il paese è conosciuto per il suo affascinante borgo, per le importanti opere artistiche e per la suggestiva atmosfera medievale.

Santiago De Compostela è la città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia. Situata nella provincia de La Coruña, è stata nel 2000 capitale europea della cultura. La sua notorietà è dovuta al fatto che da oltre un millennio è, secondo la tradizione cristiana, sede delle spoglie mortali di Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù. Santiago di Compostela, e il famoso cammino del pellegrinaggio omonimo, sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1985. La città è sede del governo autonomo Galiziano (Xunta de Galicia), luogo di peregrinazioni religiose di devoti provenienti da tutto il mondo e sede universitaria con più di 500 anni di storia

Tour Portogallo Santiago da Cagliari

Viaggio: Tour Portogallo Santiago
Data: Tour 8 Giorni 7 Notti Giugno Luglio Agosto settembre Ottobre Novembre 2018
Volo da: Da Cagliari via Roma
Pacchetto: Volo - Hotel 4* Sup - Tour - Visite Guidate
Visite:
Lisbona - Sintra - Guimaraes - Porto - Fatima - Nazaré - Óbidos - Santiago
Servizi: Guida in italiano 7 cene in Hotel 1/3 acqua inclusa Radio Guida
Prezzo: da 1060 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse a persona
Supplemento di 30 € per le partenze il
16, 22 Giugno e 21 Settembre 2018

 

 

 

 

Programma Tour Portogallo & Santiago

1º Giorno – CAGLIARI - LISBONA
Partenza da cagliari con volo di linea via Roma. Arrivo a Lisbona, trasferimento in hotel. Incontro con gli altri partecipanti e la guida alle ore 20:30. Cena e pernottamento.


2º Giorno – LISBONA – SINTRA – LISBONA
Prima colazione. Visita guidata della città con i suoi ampi viali e le piazze, testimonianze di quando fu la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo (Brasile, Angola, Mozambico, Goa/India, Macao/Cina, Timor...). Visiteremo il quartiere di Belém il Monastero de los Jerónimos (visita all’interno del chiostro opzionale). visita panoramica di Lisbona passando per il Parlamento ed il parco de Eduardo VII. Nel pomeriggio partenza per Sintra, il borgo preferito dei monarchi portoghesi con il suo importante Palazzo nazionale (visita al interno opzionale) Cena e pernottamento.


3º Giorno – LISBONA – ÓBIDOS – NAZARÉ – ALCOBAÇA – BATALHA – FATIMA
Prima colazione. Partenza per Obidos, visita del borgo medievale con le sue mura ed i suoi vicoli (secolo XII) perfettamente preservati. Proseguimento per Nazaré, tipico villaggio di pescatori con una splendida vista sull'Atlantico. Proseguimento per Alcobaça, Importante monastero cistercense. All'interno della chiesa visiteremo gli spettacolari sepolcri dei Romeo e Giulietta portoghesi, il Re Pedro I e la sua amante Ines de Castro, Batalha, magnifico monastero del secolo XIV, costruito con una perfetta combinazione di gotico ed arte 'Manuelino' (visita all’interno opzionale). Proseguimento per Fàtima. Visita di orientamento del Santuario Mariano che richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo e che fu costruito dopo le famose apparizioni. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale. Cena e pernottamento.


4º Giorno – FATIMA – PORTO*
Prima colazione e partenza per Porto. Visita di una cantina dell’omonimo vino, famoso a livello mondiale. Nel Pomeriggio visita guidata della città: il quartiere di Ribeira, dichiarato patrimonio dell'umanità, si distingue per le sue facciate colorate e per il labirinto dei suoi vicoli e la piazza dell'infante Dom Henrique, due rappresentazioni diverse dello spirito della città. Ingresso opzionale alla chiesa di San Francisco. Cena e pernottamento.


5º Giorno – PORTO – GUIMARAES – BRAGA – SANTIAGO
Dopo la prima colazione. Partenza per Guimaraes. La città, culla della civiltà portoghese, fu la prima capitale del paese indipendente nel secolo XII. Si visiterà il centro storico, già dichiarato dall’UNESCO patrimonio artistico dell'Umanità.
Proseguimento per Braga. Visita al santuario del BOM JESUS, con la sua spettacolare scalinata barocca e il centro storico con l’antica Cattedrale che è la dimostrazione della grande importanza storica di questa diocesi episcopale. Proseguimento per Santiago di Compostela. Cena e pernottamento.

6º Giorno – SANTIAGO DI COMPOSTELA
Prima colazione. La città è cresciuta all'ombra della cattedrale, meta finale dei vari Cammini per Santiago. Nel corso della sua costruzione nei vari secoli i vescovi hanno inserito in questa chiesa diversi stili di arte rendendola unica e oggi, assieme a tutta la città è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio artistico dell'umanità. In mattinata visita guidata del centro storico concludendo di fronte alla Cattedrale. Resto del giorno libero. Cena e pernottamento.


7º Giorno – SANTIAGO DI COMPOSTELA – COIMBRA – LISBONA
Prima colazione e partenza per Coimbra. Visita del centro storico medievale. Al termine, visita alla principale istituzione della città, l’Università (ingresso opzionale alla Biblioteca soggetta a disponibilitá). Nel Pomeriggio, proseguimento per Lisbona. Cena e pernottamento.


8º Giorno – LISBONA – CAGLIARI
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Fine dei servizi.


ALBERGHI PREVISTI:
LISBONA hotel SANA METROPOLITAN / VILA GALE 4 stelle o similari
PORTO hotel AC PORTO / VILA GALE  4 stelle o similari
SANTIAGO hotel NH SANTIAGO PEREGRINO 4 stelle o similari
FATIMA hotel CINQUENTENARIO 4 stelle o similari

La partenza di Sett 7, 14 e 21 soggiornerà a Guimaraes invece Porto. L’itinerario rimane uguale, solo dopo la visita di Porto se prosegue a Guimaraes per cena e pernottamento.
*Occasionalmente la notte sarà in Braga invece da Porto
** La partenza del 10 Ago soggiornerà nelle vicinanze di Fatima, non a Fatima città. Non fiaccolata.
Non è inclusa la tassa de soggiorno per Lisbona e Porto o qualsiasi altra città, sempre da pagare direttamente in hotel dai clienti

N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Partenze 2018 :
Aprile e Maggio tutti i sabato

Giugno : 2, 9, 16, 22 e 29
Luglio e Agosto : tutti i venerdi
Settembre : 7, 14, 21 e 29
Ottobre : tutti i sabato
Novembre : 3

Capodanno 2018 in Spagna dalla Sardegna da Cagliari
Tour Andalusia Malaga Granada Cordoba Siviglia Ronda Puerto Banus
Viaggio: Viaggio di gruppo Tour Andalusia
Durata: 8 Giorni / 7 Notti
Data: Capodanno dal 27 Dic al 3 Gennaio 2018
Volo da: Volo Da Cagliari via Roma per Malaga
Pacchetto: Volo - Transfer - Hotel 4* - Tour - Visite Guidate
Visite: Malaga Granada Cordoba Siviglia Ronda Puerto Banus (Marbella)
Servizi: Guida in italiano 6 cene in Hotel Ingressi inclusi Radio Guida
Prezzo: 1140 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse a persona in camera doppia

 

Programma Tour Andalusia Partenza da Cagliari

27 Dicembre : Cagliari / Roma / Malaga
Partenza da Cagliari Arrivo a Malaga, trasferimento incluso in hotel. Incontro con il resto del gruppo alle 20.30. Cena e pernottamento in hotel.


28 Dicembre : Malaga

Prima colazione. visita panoramica di Malaga con belle vedute della città e la sua fortezza (Alcazaba). Tempo libero nel centro storico di Malaga, come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale. Pomeriggio libero, sia per visitare nuovi musei (Carmen Thyssen o il Museo Picasso), fare come gli ‘spagnoli’ e comportarsi secondo la tradizione: passeggiare per le strade illuminate con motivi natalizi del centro pedonale sempre pieno di gente. Cena e pernottamento


29 Dicembre : Malaga / Antequera / Granada

Prima colazione. Partenza verso Antequera. Visita dei monumenti megalitici come i dolmen de Menga e Vieira che hanno fatto si che questi monumenti siano dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Proseguiremo alla Alcazaba (fortezza araba) dove c’e una bella vista sulla città e sulla ‘Roccia degli Innamorati’, con il suo singolare profilo dalle fattezze umane e la sua tragica leggenda. Tempo
libero per pranzo. Proseguimento per Granada, resto della giornata libera per godere della atmosfera natalizia. Cena e pernottamento.

30 Dicembre : Granada

Colazione, cena e pernottamento in hotel. Visita guidata mezza giornata de ”La Alhambra”, il maggior esempio delle costruzioni reali volute dal re islamico Nazari, costruito nel XIV secolo. Si potrà dare un’occhiata ai numerosi ingressi e cortili detti “patios” di una impressionante bellezza. Successivamente si visiteranno i meravigliosi giardini del Generalife con le loro fontane. Restante mezza giornata tempo libero.


31 Dicembre : Granada / Cordoba / Siviglia

Prima colazione e partenza verso Cordoba. Visita della Moschea, una delle più belle opere dell'arte islamica in Spagna, con un bellissimo “bosco di colonne” ed un sontuoso "mihrab". Continuazione con una passeggiata per il Quartiere Ebraico con i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Siviglia. Pernottamento. Opzionale cenone in hotel.


01 Gennaio : Siviglia

Colazione, cena e pernottamento in hotel. Mattina libera a disposizione per relax. Pranzo libero. Al pomeriggio visita guidata con passeggiata panoramica nel centro storico di Siviglia, un insieme armonioso d’insolita bellezza, insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi il campanile della Cattedrale , passeggiata per il Quartiere di Santa Cruz. Proseguiremo con il Parco di Maria Luisa, dove si trova la bella e monumentale Piazza di Spagna.


02 Gennaio : Siviglia / Ronda / Puerto Banus (Marbella) / Malaga

Partenza verso Ronda. Ronda è costruita sopra un promontorio roccioso dalle pareti verticali. Il Tajo, una profonda gola che raggiunge i 100 metri di profondità, divide in due il centro urbano. Visita del vecchio quartiere, dove si trova la collegiata di Santa María
. In conclusione la Plaza de Toros. Proseguimento a Marbella, un caratteristico paese andaluso trasformato da molti anni nella più famosa località turistica della Costa del Sol, continueremo con una passeggiata lungo il porto turistico Puerto Banús intorno al quale sorgono eleganti boutique e rinomati locali. Proseguimento per Malaga. Cena e pernottamento in albergo.

03 Gennaio : Malaga / Roma / Cagliari

Prima colazione in hotel e trasferimento incluso in aeroporto. Partenza con volo di linea per Cagliari. Fine dei nostri servizi.

ALBERGHI PREVISTI:
MALAGA : hotel BARCELO MALAGA  4 stelle o similari
SIVIGLIA : hotel SEVILLA CENTER  4 stelle o similari
GRANADA : hotel GRANADA CENTER 4 stelle o similari


Tour Andalusia
L’Andalusia è la Regione più calda e passionale della Spagna, e lì nascono tutte le tradizioni più sentite dagli spagnoli, come il flamenco, la corrida e le tapas. In Andalusia si svolgono le feste più caratteristiche e vivaci del Paese, come la Semana Santa di Siviglia, la capitale della Regione. L’Andalusia è la terra della magnifica Alhambra di Granada, l’edificio più famoso di Spagna, ma anche delle moschee e dei palazzi moreschi di Cordoba, del museo di Picasso di Malaga, delle spiagge della Costa del Sol e della Costa de la Luz, delle montagne della Sierra Nevada e dei suoi parchi naturali.
Da non perdere in Andalusia
Siviglia: Siviglia è il capoluogo e la più grande città dell'Andalusia, è l'anima e l'incarnazione del famoso modo di vivere andaluso.
Alhambra: La meravigliosa e leggendaria Alhambra di Granada si trova sulla cima di un’altura, chiamata La Sabika, ed è il simbolo della città e della sua ricca storia. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albaicín è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. All’interno delle alte e rosse mura della fortezza si ergono i meravigliosi e decorati palazzi degli emiri arabi. Oltre al Palacio Nazaries e all’Alcazaba, si trovano anche il Palacio de Carlos V, l’Iglesia de Santa Maria de la Alhambra, molti giardini, alberghi, ristoranti e negozi di souvenir.
Ronda: Ronda è una meravigliosa e antica città, assolutamente da visitare, arroccata sulla gola di El Tajo, profonda circa 100 metri, nella provincia di Malaga a nord di Marbella. In passato anche diversi personaggi famosi, come Hemingway e Dumas, sono stati affascinati dai suggestivi panorami e dalle appassionanti tradizioni popolari di questa città araba, capitale di un piccolo Stato indipendente fino alla Reconquista cristiana del 1485. Fondata nel IX secolo a.C. oggi Ronda è una città artisticamente e culturalmente molto vivace, che si distacca dal turismo di massa della Costa del Sol nonostante la vicinanza.
Malaga: Detta anche la capitale della Costa del Sol, Malaga è un’importante città storica e ambita meta turistica grazie alla sua vita culturale molto intensa e alla presenza del Museo Pablo Picasso e a oltre 30 strutture museali tra cui il Museo di Arte Contemporanea, il Museo del Vino e il Museo di Belle Arti. Il centro storico di Malaga è ricco di monumenti, tra cui l’Alcazaba, il Teatro Romano e il Castillo de Gibralfaro, stradine antiche e grandi viali alberati chiusi al traffico, ideali per rilassanti passeggiate e per fare shopping.
Granada: La monumentale città di Granada, fondata dai Romani con il nome di Illibris tra i fiumi Darro e Geni, sorge ai piedi della Sierra Nevada, tra le sponde del Mediterraneo e l’entroterra andaluso, ed è famosa per il suo fascino ispano-mediorientale. Nel centro della città si trovano numerosi edifici in stile nazari, i bagni arabi e il tortuoso quartiere moresco di Albaicín, ma la meraviglia di Granada, e il suo monumento più famoso, è senza dubbio l’Alhambra, la suggestiva fortezza araba, ricca di palazzi decorati e circondata dal verde. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albayzin, l’Alhambra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Costa del Sol: La Costa del Sol Occidentale si estende da Malaga fino quasi a Gibilterra ed è un susseguirsi di belle spiagge molto frequentate da turisti provenienti da tutta Europa. Il boom turistico, iniziato negli anni ’50,  ha portato un grande sviluppo delle cittadine costiere un tempo abitate solamente da pescatori locali e oggi in grado di soddisfare qualsiasi tipologia di turismo.

CAPODANNO

GRAN TOUR ANDALUSIA Dalla Sardegna Cagliari


Tour Andalusia Malaga Granada Cordoba Siviglia Ronda Puerto Banus

Viaggio:
Viaggio di gruppo Tour Andalusia

Durata: 8 Giorni / 7 Notti
Data: Capodanno dal 28 Dicembre al 4 Gennaio 2018
Volo da: Volo Da Cagliari per Siviglia
Pacchetto: Volo - Transfer - Hotel 4* - Tour - Visite Guidate
Visite: Malaga Granada Cordoba Siviglia Ronda Puerto Banus (Marbella)
Servizi: Guida in italiano 6 cene in Hotel Ingressi inclusi Radio Guida
Prezzo: 1060 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse a persona in camera doppia


 


PROGRAMMA TOUR ANDALUSIA A CAPODANNO PARTENZA DA CAGLIARI

28 Dicembre : CAGLIARI – SIVIGLIA
Arrivo a Siviglia, incontro con il nostro assistente in aeroporto e trasferimento in hotel. Cena fredda e pernottamento.

29 Dicembre : SIVIGLIA
Prima Colazione. Ampia panoramica della città e visita della Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza, insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi il campanile della Cattedrale. Poi passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili in fiore. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.

30 Dicembre : SIVIGLIA – CORDOVA – GRANADA
Prima colazione. Partenza per Cordova. Visita della Moschea, una delle più belle opere d'arte islamica in Spagna, con un bellissimo “bosco di colonne” ed un sontuoso "mihrab". Continuazione con una passeggiata per il Quartiere Ebraico, con le sue viuzze caratteristiche, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Granada. Cena e pernottamento.

31 Dicembre : GRANADA
Prima colazione e pernottamento. Visita guidata mezza giornata de ”La Alhambra”, il monumento più bello lasciato dall’arte araba. Una volta palazzo reale e fortezza, questo complesso di stanze e cortili di una bellezza unica ci fa evocare lo splendore del passato arabo della città. Poi visita del Giardini del Generalife, residenza di riposo dei re Naziridi, con splendidi giochi d’acqua e stagni in un giardino molto curato con abbondanti fiori di diverse specie. Restante mezza giornata tempo libero. Opzionale cenone in hotel.

01 Gennaio : GRANADA – ANTEQUERA – MALAGA
Prima colazione e partenza verso Antequera. Visita di questo caratteristico paese andaluso di case bianche e dove c’e una bella vista sulla città e sulla ‘Roccia dei Innamorati’, con il suo singolare profilo dalle fattezze umane e la sua tragica leggenda. Tempo libero per pranzo. Proseguimento per Málaga, per visita panoramica con belle vedute della città e la sua fortezza (Alcazaba), tra il porto e le montagne. Tempo libero per passeggiare per gli angoli più caratteristici del centro storico, come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale. Cena e pernottamento.

02 Gennaio : MALAGA – RONDA – PUERTO BANUS (MARBELLA) – MALAGA
Prima colazione e partenza verso Ronda. Costruita sopra un promontorio roccioso dalle pareti verticali. Il Tajo, una profonda gola che raggiunge i 100 metri di profondità, divide il centro urbano. Visita del vecchio quartiere, dove si trova la collegiata di Santa María, un importante edificio rinascimentale che conserva all’interno un arco della ormai scomparsa moschea principale. In conclusione la Plaza de Toros, un meraviglioso esempio del Settecento. Rientro all'albergo con sosta per visitare Puerto Banús, famosa localitá turistica della Costa del Sol frequentata da molti V.I.P. Passeggiata lungo il porto turistico intorno al quale sorgono eleganti boutique e rinomati locali. Cena e pernottamento.

03 Gennaio : MALAGA – GIBILTERRA – CADICE – JEREZ DE LA FRONTERA – SIVIGLIA
Prima colazione e partenza lungo la costa, per una breve sosta vicino a Gibilterra, dove avremo una bella vista sulla Roca, colonia britannica. Proseguimento per Cadice per fare una breve panoramica d’una delle più antiche città spagnole, con oltre 3.000 anni, dovuto alla privilegiata posizione fra i due mari. Durante il secolo XVII e XVIII diventa l’unico porto per il traffico con l’America. Pranzo libero, é un posto ideale per assaggiare il famoso ‘pesce fritto’ nei suoi piccoli locali. Proseguimento per Jerez de la Frontera. Visita di una delle cantine produttrici di sherry a Jerez. Dopo la visita, che ci permetterà di conoscere in dettaglio il processo di produzione e degustazione di alcuni dei suoi famosi vini, proseguimento per Siviglia. Cena e pernottamento.

04 Gennaio : SIVIGLIA – CAGLIARI
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Fine dei servizi.     


ALBERGHI PREVISTI:

MALAGA : Barcelo Malaga ****
4 stelle o similari
SIVIGLIA :
Sevilla  Center ****  4 stelle o similari
GRANADA : Granada Center **** 4 stelle o similari




NOTA: Il corrispondente locale si riserva la facoltà di poter variare gli hotel, mantenendo però la stessa categoria. A Malaga, occasionalmente (durante eventi particolari), può essere utilizzato un hotel di Torremolinos.

 

Tour Andalusia
L’Andalusia è la Regione più calda e passionale della Spagna, e lì nascono tutte le tradizioni più sentite dagli spagnoli, come il flamenco, la corrida e le tapas. In Andalusia si svolgono le feste più caratteristiche e vivaci del Paese, come la Semana Santa di Siviglia, la capitale della Regione.
L’Andalusia è la terra della magnifica Alhambra di Granada, l’edificio più famoso di Spagna, ma anche delle moschee e dei palazzi moreschi di Cordoba, del museo di Picasso di Malaga, delle spiagge della Costa del Sol e della Costa de la Luz, delle montagne della Sierra Nevada e dei suoi parchi naturali.

Da non perdere in Andalusia
Siviglia:
Siviglia è il capoluogo e la più grande città dell'Andalusia, è l'anima e l'incarnazione del famoso modo di vivere andaluso.

Alhambra:
La meravigliosa e leggendaria Alhambra di Granada si trova sulla cima di un’altura, chiamata La Sabika, ed è il simbolo della città e della sua ricca storia. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albaicín è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. All’interno delle alte e rosse mura della fortezza si ergono i meravigliosi e decorati palazzi degli emiri arabi. Oltre al Palacio Nazaries e all’Alcazaba, si trovano anche il Palacio de Carlos V, l’Iglesia de Santa Maria de la Alhambra, molti giardini, alberghi, ristoranti e negozi di souvenir.

Ronda:
Ronda è una meravigliosa e antica città, assolutamente da visitare, arroccata sulla gola di El Tajo, profonda circa 100 metri, nella provincia di Malaga a nord di Marbella. In passato anche diversi personaggi famosi, come Hemingway e Dumas, sono stati affascinati dai suggestivi panorami e dalle appassionanti tradizioni popolari di questa città araba, capitale di un piccolo Stato indipendente fino alla Reconquista cristiana del 1485. Fondata nel IX secolo a.C. oggi Ronda è una città artisticamente e culturalmente molto vivace, che si distacca dal turismo di massa della Costa del Sol nonostante la vicinanza.

Malaga:
Detta anche la capitale della Costa del Sol, Malaga è un’importante città storica e ambita meta turistica grazie alla sua vita culturale molto intensa e alla presenza del Museo Pablo Picasso e a oltre 30 strutture museali tra cui il Museo di Arte Contemporanea, il Museo del Vino e il Museo di Belle Arti. Il centro storico di Malaga è ricco di monumenti, tra cui l’Alcazaba, il Teatro Romano e il Castillo de Gibralfaro, stradine antiche e grandi viali alberati chiusi al traffico, ideali per rilassanti passeggiate e per fare shopping.

Granada:
La monumentale città di Granada, fondata dai Romani con il nome di Illibris tra i fiumi Darro e Geni, sorge ai piedi della Sierra Nevada, tra le sponde del Mediterraneo e l’entroterra andaluso, ed è famosa per il suo fascino ispano-mediorientale. Nel centro della città si trovano numerosi edifici in stile nazari, i bagni arabi e il tortuoso quartiere moresco di Albaicín, ma la meraviglia di Granada, e il suo monumento più famoso, è senza dubbio l’Alhambra, la suggestiva fortezza araba, ricca di palazzi decorati e circondata dal verde. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albayzin, l’Alhambra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Costa del Sol:
La Costa del Sol Occidentale si estende da Malaga fino quasi a Gibilterra ed è un susseguirsi di belle spiagge molto frequentate da turisti provenienti da tutta Europa. Il boom turistico, iniziato negli anni ’50,  ha portato un grande sviluppo delle cittadine costiere un tempo abitate solamente da pescatori locali e oggi in grado di soddisfare qualsiasi tipologia di turismo.



LE QUOTE COMPRENDONO :

Voli diretti da Cagliari a Siviglia a/r, con piccolo bagaglio a mano e trasferimenti aeroportuali
Trasporto in pullman GT con aria condizionata
Guide locali a Ronda, Granada, Siviglia, Cordova e Malaga
Accompagnatore in italiano
Sistemazione in hotel 4* in pernottamento e prima colazione
6 cene in hotel con 1/3 litro acqua
Ingressi : Alhambra a Granada, Duomo a Siviglia, Moschea a Cordova e Cantina a Jerez
Radioguide auricolari

 

LE QUOTE NON COMPRENDONO :

Quota di iscrizione € 35
Tasse aeroportuali € 135
Pasti non indicati in programma
mance ad autisti e guide
Extras personali negli hotels e nei ristoranti
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”

 


SUPPLEMENTI E RIDUZIONI :

Supplemento singola           € 290
Riduzione adulto 3°letto       €  30
Riduzione chd 2-11 3°letto   € 150

Aiosardegna vi propone una serie di Tour Vacanze Pacchetti viaggi Soggiorni in Hotel Alberghi che vi permetteranno di scoprire i luoghi piu' belli ed autentici della Spagna Madrid Barcellona Andalusia Bilbao Malaga Siviglia Costa del Sol Costa Blanca Costa Brava Isole canarie Baleari con partenze dalla Sardegna voli da Cagliari voli diretti da Alghero da Olbia.

 

 

 

 

 

Epifania a Barcellona Volo diretto da Cagliari
Soggiorno a Barcellona con Escursioni & Visite Guidate Partenza volo da Cagliari
Viaggio: Viaggio di gruppo a Barcellona
Durata: 6 Giorni / 5 Notti
Data: Epifania Dal 2 al 7 Gennaio 2018
Volo da: Volo diretto Da Cagliari
Hotel : Hotel 4 stelle sup. centro città pernottamento e 1° Colazione

Pacchetto: Volo - Transfer - Hotel 4* - Visite Guidate
Visite: Barcellona - Centro storico - Ramblas -
Palazzo del governo - Sagrada Famiglia
Servizi: 
2 Pasti - Ingressi Cattedrale e Sagrada Familia - Visita Guidata di Barcellona

Prezzo:
790 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse a persona in camera doppia

 

 

Programma di Viaggio a Barcellona partenza da Cagliari

02 Gennaio : Cagliari / Barcellona
Partenza da Cagliari con volo diretto per Barcellona Arrivo a Barcellona, trasferimento incluso in hotel . Pernottamento.

03 Gennaio :
Barcellona
Colazione e pernottamento in hotel.
Giornata a disposizione per visite facoltative o shopping. Pernottamento

04 Gennaio :
Barcellona
Colazione e pernottamento in hotel:
Alle ore 20 incontro con la guida che ci informerà su alcuni importanti dettagli per godere al massimo del soggiorno a Barcellona (orari negozi, abitudini e costumi, etc.). Ci accompagnerà in un caratteristico ristorante per la cena a base di Paella. Rientro a piedi in hotel e pernottamento.

05 Gennaio
Colazione e pernottamento in hotel: 
In mattinata, alle 09,00 visita a piedi della città con guida nella parte più antica della città, il quartiere Gotico, passeggiando lungo la caratteristica via della Ramblas, e visitando il bellissimo mercato della Boqueria (di frutta e verdura). Continueremo visitando l’interno della Cattedrale: Vedremo il palazzo del governo regionale (Generalitat), l’incantevole Piazza Reial, e tante altri bellissimi palazzi. Pranzo in ristorante a base di “Tapas”. Un modo molto spagnolo e ideale per assaggiare diverse specialità locali. Pomeriggio libero per seguire la tradizione Spagnola d’assistere alla sfilata dei Re d’Oriente. Questo evento, per i suoi colori, ricorda il carnevale. È un giorno speciale in cui tutti, grandi e piccini, andiamo a prendere caramelle, per esprimere i nostri desideri. E dopo a prendere un caffè o cioccolata con Roscon de Reyes (il dolce tipico che nasconde una piccola figurina che porta fortuna a chi lo trova nella sua porzione.

06 Gennaio

Colazione e pernottamento in hotel: Oggi invece seguiremo il percorso del Modernismo, stile singolare che ha lasciato una notevole impronta nella città. E in particolare vedremo le grandi opere di Antonio Gaudi, il suo genio. Passeggiata lungo Passeig de Gracia, il cuore della città dell’inizio del XX secolo, con stop per spiegazione dall’esterno della Casa Milà (La Pedrera). Termineremo visitando la maestosa Sagrada Famiglia, opera inconclusa di Gaudi. Pomeriggio libero.    

07 Gennaio : Barcellona / Cagliari

Prima colazione in hotel e trasferimento incluso in aeroporto. Partenza con volo diretto per Cagliari. Fine dei nostri servizi.

Barcellona Principali Attrazioni Turistiche
Sfatiamo un luogo comune: Barcellona non è una città da Movida, da divertimento sfrenato a tutte le ore. "Quando si dorme all'aperto ci si sveglia sempre all'alba, e non c'è un caffè a Barcellona che si apra molto prima delle nove", scriveva George Orwell. Non perché i barcellonesi tirano tardi e al mattino non hanno la forza di alzarsi. Semplicemente perché se la prendono comoda: di sera quasi tutti i locali chiudono presto e la domenica la città è semideserta. La movida è concentrata in poche zone della città, soprattutto nel Barrio Gotico. Quindi, se qualcuno vi aveva descritto una città che non dorme mai e non avete ancora comprato il biglietto, è meglio se vi indirizzate verso qualche altra città europea. Se avete già comprato un volo, non perdetevi di coraggio. Ci sono molte cose da vedere e fare a Barcellona.

La Sagrada Familia di Barcellona
Se riuscite a farvi strada tra i turisti in posa per la fotografia di rito, vi accorgerete che la Sagrada Familia di Barcellona è davvero un'opera straordinaria. Non è importante che sia incompiuta (questa è solo una grande operazione di marketing che dura da un secolo) ma è straordinario quello che gia c'è. Sulle facciate si racconta la storia di Gesù, dalla nascita fino alla morte. Nell'interno c'è la Gerusalemme celestiale, abitata dall'Agnello, dal figlio di Dio che ha finito le sue sofferenze terrene e vive in Paradiso, finalmente salvo. La Sagrada Familia è un immenso simbolo cristiano, una specie di racconto biblico in pietra. Che poi chiedano 9 € per farvi guardare sacchetti di cemento ammucchiati all'interno, questo è un altro discorso.
Il Barrio Gotico di Barcellona
Librerie ed antiquari, bar e ristorantini, popolano le stradine di questo quartiere prima romano e poi greco, da sempre centro della vita di Barcellona. Sopra il quartiere svetta la guglia appuntita della Cattedrale di Barcellona, dedicata a Santa Eulalia. Per scoprire il Barrio Gotico non c'è un percorso consigliato: meglio gironzolare un po' tra le stradine, senza dimenticare Placa Reial (ristoranti, bar e turisti) e Carrer Montcada, sede del Museo Picasso. Girando per il Barrio Gotico vi potrà succedere di vedere appesi ai balconi lenzuola con vari insulti in catalano: sono i residenti che non sopportano più i turisti e i musicisti un pò brilli che di notte schiamazzano nel quartiere. Per una sosta, di giorno e di sera, si può scegliere Els Quatre Gats (I quattro gatti), un ostello inaugurato a Barcellona nel 1897 che divenne subito uno dei punti di incontro dei principali artisti della città, ospitando anche le prime due esposizioni individuali di Picasso. Il cibo non è un granché, ma si mangia immersi nella storia dell'arte.
Il mercato della Boqueria di Barcellona
Animato e colorato come un mercato napoletano, ordinato come uno svizzero, con la scelta di prodotti degna di un centro commerciale. E' la Boqueria, il più grande mercato di Barcellona e della Spagna che si trova al numero 91 della Rambla. Un grande edificio in ferro accoglie chioschi di ogni tipo: verdure, pesce, dolci, carne, governati da donne in costume tradizionale. Per chi è abituato ai mercati italiana, stupisce la bellezza dei chioschi (molti con colonne) e la disposizione perfettamente curata dei prodotti in vendita. Mentre ammirate questo spettacolo, attenzione ai borseggiatori, in agguato in ogni angolo. Se siete in appartamento e volete comprare qualcosa da cucinare, andate alla Boqueria al mattino presto e tenete d'occhio i barcellonesi, che sanno cosa e dove comprare. Se cercate qualcosa da sgranocchiare mentre girate per Barcellona, scegliete il banco della frutta secca o quello dei frullati freschi.
Cosa mangiare a Barcellona
Se riuscite a scappare alla trappola dei menu per turisti (soprattutto sulla Rambla) capirete che la cucina di Barcellona rientra a pieno titolo tra le grandi gastronomie del mondo. Non sarà difficile cedere al richiamo dei ristoranti, visto che dalle 11 di mattina per le strade si spandono gli odori che sono alla base della cucina di Barcellona: il sofrito (olio, pomodoro, aglio e cipolla) la samfaina (pomodoro, peperoncino e melanzane), la picada/romesco (mandorle tostate, prezzemolo, pinoli, cannella e zafferano) e l'allioli (una salsa densa fatta solo con aglio e olio). Queste sono le basi, ma quello che i barcellonesi riescono a costruirci intorno è un vero spettacolo. Complice la natura, i frutti di mare e il pesce arrivano freschissimi ogni giorno; la carne viene dalla campagna circostante, generosa anche con il vino (3 docg, Priorat, Penedès, Alella) e il cava (uno champagne, migliore dello champagne, anche se non si può definire champagne perché i francesi si incazzano). Per il dolce, limitiamoci ai luoghi comuni: una crema catalana e la ricotta con il miele, vanno più che bene.

Ponte del 1 Maggio : dal LAGO MAGGIORE al MUSEO EGIZIO da Cagliari
Offerta Viaggio per Ponte del 1 Maggio : dal LAGO MAGGIORE al MUSEO EGIZIO da Cagliari. Viaggio Organizzato di 4 Giorni 3 Notti dal 1 al 4 Maggio 2025. Pacchetto Viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Torino Sistemazione in Hotel 3 Stelle in Mezza Pensione incluso 3 Cenone e 1 Pranzo in ristoranti Trasferimenti Visite Guidate da 750 € a persona

 

 Programma del Viaggio per Ponte del 1 Maggio : dal LAGO MAGGIORE al MUSEO EGIZIO da Cagliari

1 Maggio: CAGLIARI / MILANO / STRESA

Aeroporto di Cagliari. Operazioni di check-in individuale  ed alle ore 11:30 partenza con volo diretto Ryanair per Milano Malpensa. Ore 13:00 arrivo e trasferimento a Stresa. Pranzo libero. Tour panoramico del lungolago e sosta ad Arona. Proseguimento per Stresa. Arrivo e sistemazione in Hotel. Cena  e pernottamento.

2 Maggio: ROCCA D’ANGERA I LAGO D’ORTA

1°colazione in Hotel. escursione alla Rocca di Angera uno dei più affascinanti castelli medievali della Lombardia, situata sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, di fronte alla città di Arona. La sua posizione dominante offre panorami mozzafiato sul lago e sulle Alpi circostanti. La Rocca è un imponente castello medievale ben conservato, che risale al XII secolo. È stata di proprietà della potente famiglia dei Visconti e, successivamente, dei Borromeo, che la possiedono ancora oggi. Gli interni sono decorati con affreschi e arredi che raccontano la storia della nobiltà e delle guerre medievali. Uno dei principali punti di interesse all'interno della Rocca sono le stanze della collezione unica al mondo di oltre 1.000 bambole antiche, marionette, giocattoli e giochi provenienti da tutto il mondo. Proseguimento per Taino. Pranzo in caratteristico Agriturismo. Nel pomeriggio trasferimento al Lago d’Orta. In battello raggiungeremo il caratteristico borgo medievale dell’Isola di San Giulio. La leggenda narra che San Giulio, nel IV secolo, arrivò sull’isola attraversando il lago su un mantello steso sull'acqua. All'epoca, l’isola era infestata da draghi e serpenti, simboli del male, che il santo scacciò per fondare la chiesa. La sua atmosfera mistica, la bellezza del paesaggio e la storia millenaria rendono questa perla un luogo incantevole e indimenticabile. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento .


3 Maggio: LE ISOLE DEL LAGO MAGGIORE

1°colazione in Hotel. Passeggiata fino all’imbarcadero e, con battello privato, escursione di intera giornata sul Lago Maggiore. Visita delle tre Isole Borromee: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Queste isole prendono il nome dalla nobile famiglia Borromeo, che le possiede dal XIV secolo, e sono famose per i loro straordinari giardini, palazzi storici e il panorama mozzafiato. L'Isola Bella è famosa per il suo magnifico Palazzo Borromeo e i suoi spettacolari giardini all’italiana. L’isola è stata trasformata nel XVII secolo in una residenza signorile, diventando un capolavoro di architettura e paesaggistica. L'Isola Madre è la più grande delle Isole Borromee ed è celebre per i suoi giardini botanici e il tranquillo Palazzo Borromeo. Qui regna un’atmosfera serena, lontana dal trambusto delle altre isole. L'Isola dei Pescatori è l’unica isola abitata in modo permanente, caratterizzata da un borgo pittoresco con viuzze strette, case semplici e un’atmosfera autentica. Passeggiando per le stradine, si possono scoprire botteghe artigianali, ristoranti di cucina locale e angoli affascinanti. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento delle visite. Rientro a Stresa nel pomeriggio. Cena e pernottamento in Hotel.
4 Maggio: TORINO I MUSEO EGIZIO I CAGLIARI

1°colazione in Hotel. Ore 08:30, trasferimento in pullman a Torino (km.130). Visita guidata del centro storico. Pranzo libero. Visita al  Museo Egizio di Torino, uno dei musei più importanti al mondo dedicati interamente all'arte e alla cultura dell'Antico Egitto, secondo solo al Museo del Cairo. Situato nel cuore della città, in Via Accademia delle Scienze, il museo è una delle principali attrazioni di Torino, apprezzato per la ricchezza e la qualità delle sue collezioni. Nel pomeriggio  trasferimento all’Aeroporto di Torino Caselle e partenza per Cagliari con volo Ryanair alle ore 17:30. Arrivo alle ore 18:55. Fine dei nostri servizi

5° Giorno Domenica 11 Dicembre: Torino / Cagliari
Prima colazione in Hotel a Torino. Mattinata libera a disposizione. Alle ore 14:00 trasferimento all’Aeroporto di Torino Caselle e alle ore 16:35 partenza con volo diretto per Cagliari. Ore 18:00 arrivo e fine dei servizi.

N.B: La tariffa aerea inclusa nella quota prevede la prenotazione in una classe dedicata a tariffa speciale con limitata disponibilità di posti al termine dei quali sarà richiesto l’adeguamento del costo volo.


Torino "Una città aperta al mondo"
Torino è una città dai mille volti. Antica capitale sabauda, culla del Risorgimento, capitale dell’industria, città d’arte e di cultura, polo dell’innovazione. Con il suo immenso patrimonio ereditato da secoli di storia, e il dinamismo di una città aperta al mondo, il capoluogo piemontese offre al visitatore una perfetta combinazione di gioielli architettonici e monumentali, musei (oltre 40), gallerie d’arte, divertimento, tanto buon cibo, eventi di fama internazionale, come il Salone del Libro, quello del Gusto e il Torino Film Festival. Un costante calendario di cose da fare e vedere in ogni periodo dell’anno. La Mole Antonelliana, il Museo Egizio, le residenze reali, la Sacra Sindone, i gianduiotti, sono solo alcuni dei tesori della città sulle rive del Po, meta di viaggio imperdibile per chi vuole conoscere i fasti del suo splendido passato andando alla scoperta dei suoi capolavori,  partecipare alla sua vivace vita culturale fatta di esposizioni d’arte e kermesse, senza dimenticare il piacere di girovagare tra i suoi mercati o fare una pausa in uno dei numerosissimi caffè storici.
La città, oltre che essere conosciuta per i suoi Palazzi storici, Castelli, i Monumenti e Musei (tra questi il Museo Egizio che, dopo quello del Cairo, è il più importante del Mondo) ospita i Mercatini di Natale con esposizioni provenienti dall’ Estero e dagli artigiani Piemontesi.

Principali Attrazioni Turistiche
Mole Antonelliana a Torino
Simbolo della città di Torino, la prima cosa da vedere a Torino. la Mole Antonelliana fu iniziata nel 1863 su progetto di Alessandro Antonelli per svolgere la funzione di tempio israelitico. Nel 1878 fu ceduta al Comune che volle farne un monumento dedicato al re d’Italia Vittorio Emanuele II. La singolare costruzione alta 167 metri a base quadrata sormontata dalla celebre cupola cuspidata, fu inaugurata nel 1889 con la posa sulla guglia della statua del genio alato. Nel 1905 una stella a cinque punte sostituì la statua del genio alato che un fulmine aveva abbattuto l’anno prima. Un ascensore dalle pareti vetrate posto all’interno della Mole consente di raggiungere il “Tempietto”, a 85 m. da cui si può ammirare un panorama di Torino davvero sorprendente. L’edificio antonelliano è attualmente sede del Museo Nazionale del Cinema, unico nel suo genere in Italia. Le collezioni museali qui conservate offrono al visitatore un viaggio nella storia del cinema attraverso un percorso articolato su cinque livelli: l’Archeologia del Cinema, la Macchina del Cinema, la Collezione dei Manifesti, le Video installazioni e la grande Aula del Tempio circondata da 13 cappelle che raccontano alcuni grandi temi della settima arte ( Horror e Fantastico, Cinema d’Animazione, Fantascienza, Amore e Morte, Western, etc…).
Piazza Castello a Torino
Questa piazza è il vero fulcro di Torino, è qui infatti che si è sviluppata la vita della città, dall’epoca romana al Risorgimento. Piazza Castello così come appare oggi, fu progettata dall’architetto Ascanio Vitozzi nel 1584 per volere del duca Carlo Emanuele I. La piazza, attorniata per tre lati da eleganti portici costruiti in periodi diversi, fa da cornice ad importanti palazzi cittadini tutti da vedere: l’austero Palazzo Reale, residenza del re di Sardegna fino al 1659, e poi di Vittorio Emanuele II Re d’Italia, fino al 1865; il Teatro Regio; il Palazzo della Giunta Regionale; il Palazzo del Governo (oggi sede della Prefettura); delle Segreterie; l’Armeria e la Biblioteca Reale, contenente il famoso Autoritratto a sanguigna di Leonardo da Vinci. Cuore della piazza è l’imponente Palazzo Madama, l’antico castello da cui prende il nome, circondato da tre monumenti; la scultura dedicata all’Alfiere dell’Esercito Sardo, il monumento equestre che celebra i Cavalieri d’Italia e la statua raffigurante Emanuele Filiberto duca di Savoia. Piazza Castello è, inoltre, il punto in cui convergono le quattro grandi arterie di Torino: Via Roma, Via Pietro Micca, Via Po e Via Garibaldi, una delle vie pedonali più lunghe d’Europa.
Palazzo Madama e il Museo di Arte Antica di Torino
Palazzo Madama oggi è la sede del Museo Civico di Arte Antica ma questo meraviglioso edificio edificato sulle rovine di un’antica porta romana è stato fortezza, castello (come testimonia la facciata posteriore con le torri medioevali) e residenza di due “Madame Reali”, Maria Cristina di Francia e Giovanna di Savoia-Nemours, sotto la cui reggenza l’edificio fu ampliato e abbellito. In particolare, nel 1718 Filippo Juvarra, architetto di casa Savoia, progettò e realizzò la grande facciata occidentale e l’imponente scalone d’onore, indiscusso capolavoro del barocco. Da vedere le migliaia di pezzi, conservati nella splendida cornice del Palazzo che testimoniano i dieci secoli di storia della produzione artistica italiana ed europea (dall’alto medioevo al barocco). Il percorso della visita  si articola su quattro piani: nel piano fossato si trova il Lapidario Medievale con sculture in pietra e oreficerie (XII-XIII secolo); il piano terra ospita sculture gotiche, dipinti e oggetti preziosi (XIII- XVI secolo);  il primo piano è dedicato alle arti del Sei e del Settecento con la quadreria, gli arredi e le decorazioni fastose delle sale; il secondo piano, dedicato alle Arti decorative di tutte le epoche, custodisce ceramiche, avori, tessuti, vetri. Tra i capolavori del Museo da non perdere il “Ritratto d’Uomo” di Antonello da Messina, conservato nella Torre dei Tesori e l’Heures de Turin-Milan, unico codice al mondo miniato dal fiammingo Jan van Eyck.
Museo delle Antichità Egizie di Torino
Questo museo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, si trova a Torino da quasi due secoli. La fondazione del museo risale al 1826, anno in cui Carlo Felice, re di Sardegna, acquistò un’ampia collezione di opere del console di Francia in Egitto, Bernardino Drovetti. Gli acquisti e gli scavi realizzati successivamente ampliarono la raccolta museale, la quale oggi vanta più di 30.000 pezzi, tra cui statue di faraoni, sarcofagi, stele funerarie, gioielli, oggetti d’uso quotidiano (in esposizione ce ne sono “solo” 6.500) che fanno del Museo delle Antichità Egizie di Torino uno tra i più ricchi musei egiziani al mondo. Tra i capolavori che qui si possono ammirare, spiccano: la statua di Ramesse II, le tombe intatte di Kha e Merit, la Mensa Isiaca, e il tempio rupestre di Thutmosi III trasportato da Elessiya, 200 km a sud di Assuan, e qui ricomposto per salvarlo dalle acque del lago artificiale Nasser dopo la costruzione della diga di Assuan.
Cosa mangiare a Torino
A Torino i buongustai possono stare tranquilli. Quella torinese è infatti una cucina ricca di piatti e di sapori. Prodotti ottimi, specialità straordinarie, preparazioni succulente fanno di Torino il cuore della gastronomia piemontese. Si comincia dagli antipasti (salumi, vitello tonnato, verdure accompagnati dai celebri grissini ), si continua con i primi piatti: gli agnolotti (pasta ripiena di carne) conditi con il fondo di cottura del brasato o burro e salvia, e i tajarin, pasta fresca lunga e sottile, condita con tartufo bianco o ragù di frattaglie.
E poi con i secondi: carni (bollito, brasato al Barolo accompagnati da salse varie), formaggi (robiole, tome) e la famosa bagna caôda, ovvero la salsa a base di olio, aglio e acciughe in cui si intingono verdure crude o cotte. A seguire magnifici dolci a base di cioccolato come il bonèt a base di cacao e amaretti, le torte alle nocciole e al cioccolato Gianduja. Il tutto accompagnato da grandi vini rossi (Barolo, Dolcetto, Barbera solo per citarne qualcuno), magnifici bianchi (Arneis, Moscato) e spumanti dolci e secchi. E per finire liquori e digestivi: vermouth (vino miscelato con erbe e spezie) e grappe derivanti da molte uve, specie quella di Barolo.

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator