Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Tour della Grecia partenze dalla Sardegna
Viaggi Organizzati di 8 Giorni e 7 Notti con partenze garantite Aprile maggio Giugno Luglio Agosto. Pacchetti viaggi comprendono voli di Linea da Cagliari da Olbia via Roma Alloggio in Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione Visite Escursioni con Guida in Italiano Assistenza ed Assicurazione da 995 € a persona in camera doppia

 

 

Programma Gran Tour della Grecia

1º giorno: CAGLIARI - ROMA - ATENE
Partenze da cagliari via Roma. Arrivo ad Atene e trasferimento in albergo. Incontro con gli altri partecipanti e con la guida alle ore 20:00. Cena e pernottamento.

2º giorno – ATENE – EPIDAURO – NAUPLIA – MICENE – OLYMPIA
Prima colazione. Incontro alle 08.00 nella hall del hotel, partenza in pullman per raggiungere il Canale di Corinto, percorrendo la strada costiera (breve sosta) per poi proseguire in direzione di Epidauro per la visita dell’omonimo teatro, famoso per la sua acustica perfetta. Si raggiungerà poi Nauplia, la prima capitale della Grecia moderna, dove si effettuerà una breve sosta fotografica. Pranzo libero. Nel pomeriggio si visiterà il sito archeologico di Micene, con la Porta dei Leoni e le Tombe Reali prima di proseguire in direzione di Olympia, attraversando la zona centrale del Peloponneso e le città di Tripoli e Megalopoli. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3º giorno – OLYMPIA – IOANNINA (L’EPIRO)
Prima colazione in Hotel. In mattinata, visita del sito archeologico di Olympia, del Santuario di Zeus, dello stadio e del locale museo archeologico. Partenza in pullman verso nord attraversando il Golfo di Corinto con il nuovo ponte, un’importante opera d’ingegneria moderna. Sosta lungo il percorso per pranzo libero. Nel pomeriggio si entrerà nelle terre dell’antico Epiro, regno famoso e importante dell’epoca classica quanto il suo Re Pirro. Arrivati a Ioannina si effettuerà una breve passeggiata visitando la fortezza che ha rappresentato un importante bastione difensivo durante la lunga occupazione Ottomana. Cena e pernottamento.

4º giorno: IOANNINA – METSOVO – KALAMBAKA (METEORA)
Prima colazione. Partenza con una breve sosta lungo il percorso a Metsovo, un caratteristico paese di montagna dal quale si gode un bellissimo panorama. Arrivo a Kalambaka e visita dei famosi Monasteri delle Meteore, esempi eccezionali di arte bizantina, risalenti al XIV secolo, la cui posizione sulle rocce li rende un posto unico al mondo, e dove tuttora si celebrano riti religiosi ortodossi. Pranzo libero. Nella giornata si visiteranno 2 monasteri. Cena e pernottamento.
N.B. Per la visita dei Monasteri delle Meteore si consiglia un abbigliamento adeguato: non sono ammessi vestiti scollati, pantaloncini e minigonne. Alle signore suggeriamo di indossare la gonna e agli uomini pantaloni lunghi.

5º giorno: KALAMBAKA (METEORA) – DELFI
Prima colazione. Partenza per Delfi attraverso Trikala, Lamia ed il passo delle Termopili, che fu teatro della famosa battaglia (breve sosta per vedere il Monumento a Leonida). Arrivo a Delfi, tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del sito e del museo archeologico di Delfi. Il suo sacro oracolo è stato consultato da tutti i “grandi” del mondo classico per più di 7 secoli per ogni importante decisione. Cena e Pernottamento.

6º giorno: DELFI – CAPO SUNION – ATENE
Prima colazione in Hotel. Partenza per la costa vicino a Capo Sunion, pranzo libero e visita al sito archeologico del Tempio di Poseidone, il dio del mare. Questo punto strategico gode di una spettacolare vista sul mare. Rientro ad Atene. Cena e pernottamento.

7º giorno: ATENE
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita di Atene. Il percorso inizia dall’Acropoli, dove si visiterà uno dei complessi archeologici più noti e frequentati da turisti e studiosi di tutto il mondo. Si ammireranno: il Partenone, l’Eretteo, il tempio di Atena Nike e l’Odeon di Erode Attico. Visita del Nuovo Museo dell’Acropoli, risultato della perfetta compenetrazione tra un moderno progetto architettonico e antichità. Proseguimento in pullman attraverso punti più importanti della città: piazza Syntagma, con la tomba del Milite Ignoto e il Parlamento e via Panepistemiou, con i palazzi neoclassici dell’Accademia, dell’Università e della Biblioteca Nazionale. Si percorreranno la piazza Omonia, via Stadiou e via Erode Attico, dove ha sede il palazzo presidenziale con le famose guardie nazionali dette “Euzones”. Si arriverà quindi allo stadio “Panatinaico”, dove nel 1896 si tennero le prime Olimpiadi dell’era moderna. Il tour prosegue visitando il tempio di Giove Olympico, l’arco di Adriano e il palazzo delle esposizioni di Zappion, immerso all’interno dei giardini reali. Pomeriggio libero. Cena e Pernottamento.

8º giorno: ATENE – ROMA - CAGLIARI
Prima colazione in Hotel, trasferimento in tempo utile in aeroporto. arrivo a cagliari con volo di linea via Roma e Fine dei servizi.

Hotel Previsti o Similari durante il Tour

ATENE : Hotel TITANIA 4 stelle o similari
OLYMPIA : Hotel OLYMPIA EUROPA o
OLYMPION ASTY 4 stelle sup o similari
IOANNINA: Hotel EPIRUS PALACE 5* / OLYMPIC IOANNINA 4* o similari
DELFI : Hotel AMALIA DELFI 4 stelle sup o similari
KALAMBAKA : Hotel GRAN METEORA 4 stelle sup o similari

Nota Bene: Il Governo greco sta valutando implementare una nuova tassa sulle camere da essere pagata per i passeggieri nel hotel direttamente (simile alla tassa di soggiorno applicata in Italia, Francia o Barcellona), a partire del 1-1-18


Minitour Cascia Assisi Orvieto per la Festa di Santa Rita Partenza dalla Sardegna. Viaggio Organizzato di 3 Giorni e 2 Notti dal 21 al 23 Maggio 2016. Pacchetto viaggio & pellegrinaggio comprende volo da Cagliari Sistemazione in Hotel 3* in pensione completa con bevande incluse Trasferimenti Visite guidate Assistenza e Assicurazione da 495 € a persona in camera doppia
Possibilità di partire da Olbia / da Alghero
Clicca Qui


Dettagli del Minitour Cascia Assisi Orvieto per la Festa di Santa Rita partenza da Cagliari

Categoria

Viaggi Organizzati in Italia dalla Sardegna

Offerta

Minitout Cascia Assisi Orvieto per la Festa di S. Rita da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Trasferimenti Tour Pellegrinaggio Assistenza Visite

Destinazione

Cascia Assisi Roccaporena Santa Maria degli Angeli Orvieto

Aeroporto di Partenza

Cagliari Elmas

Durata / Data

3 Giorni e 2 Notti dal 21 al 23 Maggio 2016

Servizi

Guida Spirituale e Accompagnatore d'Agenzia

Prezzo

495 € + 20 € Iscrizione

Programma del Minitour a Cascia Assisi Orvieto per la Festa di Santa Rita partenza da Cagliari

1° Giorno Sabato 21 Maggio 2016: Cagliari - Roma Fiumicino - Santa Maria degli Angeli - Assisi
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto di Cagliari Elmas due ore prima della partenza. Sistemazione sul volo diretto per Roma - Fiumicino delle 06:20. All’arrivo, sistemazione in pullman e trasferimento per Santa Maria degli Angeli. Arrivo in Hotel, sistemazione delle camere riservate e pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata di Assisi e della Basilica di San Francesco, una tra le più importante attrazioni religiose ed artistiche d'Italia. In serata, visita della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli. Cena e pernottamento in Hotel. Serata libera.

2° Giorno Domenica 22 Maggio 2016: Santa Maria degli Angeli - Cascia - Roccaporena
Pensione completa in Hotel con intera giornata dedicata ai riti e funzioni religiose, con la benedizione delle Rose e supplica a Santa Rita. Pranzo in ristorante. Di pomeriggio visita nei luoghi significativi di Santa Rita e del paese natio , Roccaporena. Rientro in Hotel a Santa Maria degli Angeli. Cena e pernottamento. Serata libera.

3° Giorno Lunedi 23 Maggio 2016: Santa Maria degli Angeli - Orvieto - Roma Fiumicino - Cagliari
Prima colazione in Hotel a Santa Maria degli Angeli e trasferimento per Orvieto. Visita del Duomo di Orvieto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto di Roma - Fiumicino, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo delle 21:50 per Cagliari. Arrivo previsto alle 22:55. Fine dei nostri servizi.

Operativo voli: Cagliari - Roma - Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

21 Maggio

Cagliari Elmas

06:20

Roma Fiumicino

07:25

23 Maggio

Roma Fiumicino

21:50

Cagliari Elmas

22:55

La Storia di San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi nacque ad Assisi nel 1182 ca. e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di stoffe, istruito in latino, in francese, e nella lingua e letteratura provenzale, condusse da giovane una vita spensierata e mondana; partecipò alla guerra tra Assisi e Perugia, e venne tenuto prigioniero per più di un anno, durante il quale patì per una grave malattia che lo avrebbe indotto a mutare radicalmente lo stile di vita: tornato ad Assisi nel 1205, Francesco si dedicò infatti a opere di carità tra i lebbrosi e cominciò a impegnarsi nel restauro di edifici di culto in rovina, dopo aver avuto una visione di san Damiano d'Assisi che gli ordinava di restaurare la chiesa a lui dedicata.
Il padre di Francesco, adirato per i mutamenti nella personalità del figlio e per le sue cospicue offerte, lo diseredò; Francesco si spogliò allora dei suoi ricchi abiti dinanzi al vescovo di Assisi, eletto da Francesco arbitro della loro controversia. Dedicò i tre anni seguenti alla cura dei poveri e dei lebbrosi nei boschi del monte Subasio. Nella cappella di Santa Maria degli Angeli, nel 1208, un giorno, durante la Messa, ricevette l'invito a uscire nel mondo e, secondo il testo del Vangelo di Matteo (10:5-14), a privarsi di tutto per fare del bene ovunque.
Tornato ad Assisi l'anno stesso, Francesco iniziò la sua predicazione, raggruppando intorno a sé dodici seguaci che divennero i primi confratelli del suo ordine (poi denominato primo ordine) ed elessero Francesco loro superiore, scegliendo la loro prima sede nella chiesetta della Porziuncola. Nel 1210 l'ordine venne riconosciuto da papa Innocenzo III; nel 1212 anche Chiara d'Assisi prese l'abito monastico, istituendo il secondo ordine francescano, detto delle clarisse. Intorno al 1212, dopo aver predicato in varie regioni italiane, Francesco partì per la Terra Santa, ma un naufragio lo costrinse a tornare, e altri problemi gli impedirono di diffondere la sua opera missionaria in Spagna, dove intendeva fare proseliti tra i mori.
Assisi
Assisi e San Francesco Visita ad Assisi e cosa vedere.
In questa piccola cittadina adagiata sui contrafforti del monte Subasio è normale che tutte le cose parlino di San Francesco, anche quelle forse a Lui e a sua "Sorella Povertà" più lontane. Assisi Basilica di San Francesco. Di seguito proporremo un itinerario (viaggio) dentro la città di Assisi (partenza dalla Basilica di San Francesco con arrivo alla Rocca Maggiore)
Assisi Basilica di Santa Chiara, La Basilica Superiore, La Basilica Inferiore, San Pietro, Piazza del Vescovado, Santo Stefano, Via San Francesco, Chiesa Nuova, Santa Maria Maggiore, Basilica di Santa Chiara, Duomo di San Rufino, Foro Romano, La Rocca

Roccaporena
Qualsiasi pellegrino, devoto o turista che arriva a Cascia non può fare a meno di visitare anche Roccaporena. Roccaporena, nonostante ancora oggi sia una piccola frazione della stessa Cascia, ha origini molto antiche, perché la sua fama ebbe inizio a partire dal 1381, quando vi nacque Margherita Lotti, da tutti conosciuta come Santa Rita. Roccaporena é situata a più di 700 metri rispetto al livello del mare, con poco più di 70 abitanti (i dati risalgono al censimento del 2001) e dista circa 6 km da Cascia. Anche a Roccaporena sono stati portati alla luce reperti archeologici della vita medioevale di questa piccola borgata. Il borgo originario, alla fine della strada principale, appare, come per incanto, davanti agli occhi. E’ da secoli così, come lo si vede oggi, come lo ha lasciato madre natura e senza che gli uomini abbiano pensato ad una sua trasformazione. Roccaporena è un luogo in cui la fede in Santa Rita, lo splendido panorama, il silenzio e l’aria salubre si fondono per rendere una permanenza incancellabile dal proprio cuore, anche se si tratta di una visita di breve durata o di una sola giornata. A Roccaporena si trovano soltanto due Hotel con camere ospitali, accoglienti ed eleganti, così come oggi si vuole in qualsiasi struttura alberghiera, a rendere più confortevole la visita e la permanenza. A Roccaporena, attrae subito, all’inizio del centro abitato, lo “Scoglio di Santa Rita” , alto circa 120 metri e dal quale si gode l’intero panorama della valle; su questa sommità Rita ha lasciato le impronte dei suoi gomiti e delle sue ginocchia, perché era il luogo preferito e silenzioso in cui era piacevole rifugiarsi per le sue preghiere; anzi era solita affermare che quanto più in silenzio e quanto più in alto restava, più si sentiva vicina al suo dolce Gesù. Intorno allo “Scoglio” di Roccaporena fu eretta una piccola Cappella (1919), che fu rovinosamente distrutta dai forti eventi tellurici di 60 anni dopo (settembre 1979); ma la fede in Santa Rita, radicata così forte nell’animo e nei cuori dei suoi devoti, prevalse per una ricostruzione quasi immediata dell’intera Cappella che venne restituita ai fedeli, ai pellegrini ed ai turisti nel mese di giugno dell’anno 1983. Per arrivare su in cima, bisogna percorrere un sentiero lastricato, facilmente accessibile, che resta illuminato anche nelle ore notturne, lungo il quale si incontrano le 14 Stazioni della Via Crucis, e proprio perché è praticabile, questo sentiero offre la possibilità anche di sostare in preghiera.

In Esclusivo Crociere nel Mediterraneo Italia, Grecia, Turchia, Cipro, Israele, Croazia con volo di Avicinamento dalla Sardegna dal 28 Settembre al 13 Ottobre 2015. Crociera su MSC OPERA di 13 Giorni 12 Notti con Visite a Venezia Bari Pireo/Atene Izmir Rodi Limassol Haifa Heraklion Katakolon Dubrovnik da 734

 

 

 

 

Itinerario della Crociera nel Mediterraneo con volo di avicinamento

Giorno

Data

Porto

Arrivo

Partenza

Status

1

lun set 28

Venezia

...

16:00

Banchina

2

mar set 29

Bari

14:00

19:00

Banchina

3

mer set 30

Navigazione

....

....

....

4

gio ott 01

Pireo/Atene

07:30

16:30

Banchina

5

ven ott 02

Izmir

08:00

15:00

Banchina

6

sab ott 03

Rodi

10:00

18:00

Banchina

7

dom ott 04

Limassol

13:00

19:00

Banchina

8

lun ott 05

Haifa

07:00

21:00

Banchina

9

mar ott 06

Navigazione

....

....

....

10

mer ott 07

Heraklion

08:00

15:00

Banchina

11

gio ott 08

Katakolon

07:00

13:00

Banchina

12

ven ott 09

Dubrovnik

09:00

14:00

Banchina

13

sab ott 10

Venezia

09:00

....

Banchina

 Quota individuale di Partecipazione in cabina doppia bevande incluse

Cabine

Cabina Interna

Cabina Vista Mare con vista parzialmente ostruita

 Cabine Vista Mare

Cabine con balcone

Suite

Bella Esperienza

735 €

814 €

854 €

894 €

 

Fantastica esperienza

774 €

   

1004 €

 

Aurea Esperienza

     

1384 €

1624 €

Programma della Crociera nel mediterraneo

BAR01 - VISITA DELLA CITTÀ - circa 4 ore - Bari, Italia
Questa interessante escursione a Bari, il capoluogo della splendida Puglia, vi offrirà l'opportunità di passeggiare per le stradine di Bari Vecchia, quartiere storico caratterizzato da un'architettura medievale. Avrete modo di visitare anche la Basilica di San Nicola, costruita in onore del santo patrono di Bari. Fondata verso la fine dell'XI secolo, la basilica è un'importante meta di pellegrinaggio da quasi un millennio. Il tour prevede inoltre la visita dall'esterno dell'antico Castello Normanno-Svevo di Bari. Prima di intraprendere un veloce giro turistico della parte moderna della città avrete a disposizione del tempo libero. L'escursione si concluderà con il ritorno alla nave.

BAR04 - I SASSI DI MATERA - circa 4 ore - Bari, Italia
Un trasferimento in autobus di un'ora vi condurrà fino a Matera per incontrare la vostra guida. Matera è la città dei sorprendenti e peculiari Sassi, primo sito al mondo dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si tratta di grotte che sono state abitate dal periodo neolitico fino al 1952. Per la loro storia, unica e tangibile, questi luoghi sono avvolti da un'atmosfera davvero particolare, mistica. Potrete visitare una casa-museo arredata in un sasso e una chiesa in pietra, entrambi simboli della cultura locale. Molti registi hanno scelto di ambientare i propri film a Matera per l'atmosfera profondamente evocativa; tra questi possiamo ricordare il controverso film "La Passione di Cristo” di Mel Gibson. Nota bene: quest'escursione non è adatta a ospiti con difficoltà di deambulazione o in sedia a rotelle poiché sono previsti lunghi spostamenti a piedi.

 BAR07 - LE GROTTE DI CASTELLANA & POLIGNANO A MARE - circa 4 ore - Bari, Italia
Lasciato il porto, con un trasferimento in autobus della durata di un'ora raggiungerete le Grotte di Castellana, dove troverete ad attendervi le guide che vi condurranno in un avventuroso viaggio nel sottosuolo attraverso questo complesso di grotte. Queste cavità sono state esplorate per la prima volta nel 1938, anche se la loro esistenza era nota fin dal XVIII secolo. A 60 metri di profondità resterete meravigliati dalle spettacolari sale ricchissime di stalattiti e stalagmiti di alabastro, nelle quali sono incastonati cristalli di calcite. Una volta tornati in superficie partirete alla volta di Polignano a Mare, una deliziosa cittadina arroccata in cima a un promontorio roccioso, da dove si apre una splendida vista sul mare. Scegliete una visita guidata oppure esplorate i caratteristici viottoli, passeggiando sotto i portici finemente decorati, e godendovi la spettacolare vista dal terrazzamento a strapiombo sul mare. Nota bene: sconsigliamo quest'escursione a ospiti che soffrano di claustrofobia o con difficoltà di deambulazione, poiché l'itinerario all'interno delle grotte si snoda lungo un sentiero irregolare e scivoloso.

BAR15 - TRANI E DEGUSTAZIONE DI OLIO D’OLIVA - Bari, Italia
A nord di Bari, da cui dista circa un’ora di pullman, si trova la graziosa città portuale di Trani. Questa piacevole escursione vi offre la possibilità di visitarne le bellezze e di gustare il delizioso olio d’oliva di produzione locale. La lunga e ricca storia di Trani, che risale all’IX secolo, è ben visibile ancora oggi. Seguendo l’itinerario storico della città, raggiungerete il Castello Svevo, imponente fortificazione del XIII secolo che domina il mare. Avrete del tempo libero prima di proseguire verso la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, imponente chiesa romanica risalente all’XI-XII secolo. Con le sue meravigliose vetrate, i resti di un pavimento a mosaico del XII secolo e la cripta trasversale dedicata a San Nicola, la Cattedrale è una vera e propria perla. La visita dei monumenti della città termina con una bella passeggiata sul lungomare, prima che il pullman vi porti a un antico frantoio, dove scoprirete il processo di produzione dell’olio d’oliva, che potrete naturalmente assaggiare insieme ad altre specialità pugliesi. La vostra escursione si conclude con il ritorno al porto e alla vostra nave. Nota bene: durante l’escursione gli ospiti in sedia a rotelle devono essere assistiti da un accompagnatore in grado di aiutarli a salire sul pullman. È necessario utilizzare sedie a rotelle pieghevoli, poiché i pullman non sono dotati di sollevatori né di rampe. Una volta a bordo, Vi preghiamo di rivolgervi al personale dell’Ufficio Escursioni che provvederà ad organizzare al meglio il tour.

BAR02 - ALBEROBELLO - circa 4 ore - Bari, Italia
Salite a bordo di un comodo pullman nel porto di Bari per un'ora di viaggio attraverso la campagna pugliese alla volta di Alberobello. Per le sue caratteristiche case in pietra a secco (cioè senza malta) e dal tetto a cono, chiamate "trulli”, la città è stata dichiarata sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1996. La vostra visita prevede una passeggiata guidata lungo le graziose vie di questo paese così singolare, oltre a una visita alla Chiesa di Sant'Antonio, anch'essa un trullo. Molti trulli sono ornati da pinnacoli decorativi e tutti hanno il tetto dipinto con curiosi simboli, probabilmente portafortuna. Se ci sarà tempo, farete anche un breve giro di Bari in pullman prima di tornare al porto e alla vostra nave.

PIR16 - ATENE, LA COLLINA DEL LICABETTO E LA PLAKA - Pireo/Atene, Grecia
Lasciato il porto, la vostra escursione alla scoperta della capitale greca comincerà con un giro panoramico in autobus che vi permetterà di ammirare le principali attrazioni di Atene. Durante l’itinerario in autobus la guida richiamerà la vostra attenzione sui principali monumenti antichi e moderni prima di trasferirvi verso la collina del Licabetto, il punto più elevato della città. Lasciato il pullman raggiungerete la funicolare che, con una trasferimento in tunnel di circa 5 minuti, vi condurrà sulla cima della collina. Il panorama dalla cima del Licabetto è senza dubbio suggestivo; la collina, infatti, è completamente circondata dai quartieri di Atene e permette di scorgere in lontananza il mare. Avrete del tempo libero per scattare delle fotografie indimenticabili della capitale greca e per visitare individualmente la piccola cappella di San Giorgio. Ripresa la funicolare e ritornati al vostro pullman vi dirigerete verso il quartiere pedonale della Plaka, uno dei più antichi della città, dove avrete del tempo libero per acquistare souvenirs. L’escursione si conclude con il trasferimento al Pireo. Nota bene: per raggiungere la funicolare e la collina sarà necessario seguire un percorso intervallato da terreno in piano e con gradini (circa 157/167): il percorso a piedi per raggiungere la cima ha una durata totale di 10/15 minuti. Questa escursione, pertanto, non è consigliata ad ospiti con difficoltà di deambulazione o in sedia a rotelle.

PIR03 - IL CANALE DI CORINTO IN BARCA circa 5 ore e 30 minuti - Pireo/Atene, Grecia
Lasciate il porto del Pireo e godetevi un piacevole viaggio in pullman di un’ora e mezza attraverso la campagna greca fino al Canale di Corinto, dove potrete osservare le barche che ne solcano le strette acque. Lungo circa 6,4 km, largo appena 21,3 m e scavato fino al livello del mare così da non rendere necessaria alcuna chiusa, il Canale separa la Penisola del Peloponneso dalla Grecia continentale. Scesi dal pullman salirete a bordo di una piccola imbarcazione e sarete pronti a partire per una piacevole crociera nelle tranquille acque del canale. Osservando le rive scoscese del canale sarà facile intuire quale sfida ingegneristica abbia rappresentato la costruzione di quest’opera. Durante la navigazione, prima di intraprendere il viaggio di ritorno verso il Pireo e la nave, vi sarà offerto uno spuntino. Nota bene: durante l’escursione gli ospiti in sedia a rotelle devono essere assistiti da un accompagnatore in grado di aiutarli a salire sul pullman. È necessario utilizzare sedie a rotelle pieghevoli, poiché i pullman non sono dotati di sollevatori né di rampe. Una volta a bordo, Vi preghiamo di rivolgervi al personale dell’Ufficio Escursioni che provvederà ad organizzare al meglio il tour. Quest’escursione non è prevista per gli scali da novembre a marzo compreso.

PIR08 - TOUR PANORAMICO DI ATENE 3 ore e 30 minuti - Pireo/Atene, Grecia
Quest’escursione è l’ideale per le persone che non riuscirebbero a salire i gradini dell’Acropoli, ma desiderano visitare a fondo la capitale della Grecia. Le guide vi attenderanno al porto, dove salirete a bordo di un autobus che vi porterà a conoscere tutti i principali monumenti di Atene. Durante il tragitto dal Pireo ad Atene, la guida richiamerà la vostra attenzione sui principali monumenti antichi e moderni, come ad esempio l’Arco di Adriano, la statua di Lord Byron, il Tempio di Zeus Olimpio, la Piazza della Costituzione e la Tomba del Milite Ignoto. L’escursione prosegue passando lungo i Giardini Nazionali, lo Stadio Panathinion, l’Accademia, l’Università e la Biblioteca Nazionale. Potrete ammirare l’Acropoli da lontano e fotografarla durante una breve sosta prima di proseguire verso il quartiere di Plaka. Qui potrete esplorare la zona liberamente e, magari, farvi consigliare dalla vostra guida su dove acquistare il souvenir giusto da portare a casa. Nota bene: le visite ai vari siti vengono svolte solo dall’esterno. Durante l’escursione gli ospiti in sedia a rotelle devono essere assistiti da un accompagnatore in grado di aiutarli a salire sul pullman. È necessario utilizzare sedie a rotelle pieghevoli, poiché i pullman non sono dotati di sollevatori né di rampe. Una volta a bordo, Vi preghiamo di rivolgervi al personale dell’Ufficio Escursioni che provvederà ad organizzare al meglio il tour.

Quota di Partecipazione per le escursioni della crociera Nel mediterraneo
 

Visita

Prezzo / Adulti

Prezzo / Bambini

VISITA DELLA CITTÀ

42

€ 29

I SASSI DI MATERA

€ 52

€ 39

LE GROTTE DI CASTELLANA & POLIGNANO A MARE

€ 49

€ 35

TRANI E DEGUSTAZIONE DI OLIO D’OLIVA

€ 42

€ 29

ALBEROBELLO

€ 52

€ 39

ATENE, LA COLLINA DEL LICABETTO E LA PLAKA

€ 39

€ 29

IL CANALE DI CORINTO IN BARCA

€ 62

€ 45

TOUR PANORAMICO DI ATENE

€ 39

€ 29

 

 

 

Capodanno a Madrid Castiglia Partenza da Cagliari
Mini Tour Madrid Avila Segovia Salamanca Escorial Toledo
Viaggio: Viaggio di gruppo a Madrid & Castiglia
Durata: 5 Giorni / 4 Notti
Data: Capodanno Dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2018
Volo da: Volo Da Cagliari per Madrid con 1 scalo
Hotel: Hotel 4 stelle

Pacchetto: Volo - Transfer - Hotel 4* - Visite Guidate
Visite: Madrid
Escorial Segovia Avila e Toledo
Servizi: 2 Pasti - Ingressi - Visite Guidate

Prezzo:
795 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse a persona in camera doppia

 

 

Programma viaggio Tour Madrid & Castiglia da Cagliari

29 Dicembre CAGLIARI (ALGHERO) - MADRID
Volo di linea da Cagliari con 1 scalo e arrivo a Madrid, trasferimento incluso in hotel. Pernottamento in hotel.

30 Dicembre MADRID – AVILA – SEGOVIA - MADRID

Prima colazione. Partenza alle 08.30 con destinazione Avila, per visita guidata nella mattina, una passeggiata per l'interno di una città medievale ben conservata. Visita della cattedrale e passeggiata sulle mura medievali, tra le migliori preservate al mondo, che vi permetterà di godere di spettacolari viste sulla città e dintorni. Tempo libero per pranzo. Proseguimento per Segovia. All’arrivo verremo accolti dall’imponente acquedotto romano talmente ben conservato che fino a 150 anni fa addirittura era ancora in uso, da oltre 1500 anni ! Vedremo inoltre numerose chiese romaniche, la Cattedrale e la Fortezza, che tutte insieme vanno a formare questo magnifico paesaggio. La forma singolare del Alcazar (fortezza medievale) vi ricorderà il castello popolare di Cenerentola, molto probabilmente d'ispirazione per Walt Disney. Ritorno a Madrid. Cena e pernottamento in Hotel

31 Dicembre MADRID – ESCORIAL - MADRID

Prima colazione. Partenza per il vicino Monastero dell’ Escorial, la migliore rappresentazione dell’impero spagnolo durante il XVI secolo, quando oltre la metà del mondo conosciuto (America, Filippine, una grande parte della presente Italia, Olanda, Belgio, ecc.) era sotto il dominio della corona spagnola. Vedremo una grande collezione dei capolavori dei principali pittori dal XVI al XVIIIl. Ritorno a Madrid. Tempo libero per il pranzo. In pomeriggio, visita guidata panoramica della città. Verrà ripercorsa la cosiddetta Madrid dei Borboni (dinastia attuale), in cui si potranno osservare tutti gli sviluppi della città dal XVIII e XIX secolo: le meravigliose fontane (Cibeles, Neptuno) lungo la Castellana, asso principale nord-sud della citta, la Borsa, il Parlamento. La visita panoramica continuerà nelle principali strade commerciali della città (Gran Via, Piazza Spagna ), proseguendo poi nella cosiddetta Madrid degli Austria (o Asburgi, la dinastia che va dal XVI secolo all’inizio del XVIII secolo), cuore storico e parte più antica della città, dove si trova la famosa Plaza Mayor, la piazza principale, e la Plaza della Villa, il comune. Finiremo sulle 17,30 ore per godere dell’ambiente festivo natalizio nelle strade di Madrid, sempre piene di vita e attività. Sarà suggestivo fare come i ‘madrileni’ e comportarsi secondo la tradizione: passeggiare per le strade illuminate del centro, camminare per i mercatini di natale della Plaza Mayor. Un’altra tradizione è la celebrazione più famosa in Spagna, che riunisce diverse centinaia di persone nella Puerta del Sol, a ricevere il nuovo anno mangiando 12 chicchi di uva al ritmo dei 12 rintocchi di campane negli ultimi 12 secondi dell’anno. Ciò ti porterà buona fortuna per il nuovo anno. Pernottamento.
Opzionalmente si può anche partecipare ad alcuni dei cenoni organizzati *1, dove sempre si segue questo rito di buona fortuna.

01 Gennaio MADRID -TOLEDO - MADRID

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel.
Oggi è un giorno in cui ci si sveglia tardi dopo una lunga notte. Partenza (14’00 ore) per la vicina Toledo. E 'stata la capitale della Spagna per diversi secoli nell’ età media. Il XIII secolo è stato il periodo di massimo splendore durante il quale le popolazioni musulmane, ebree e cristiane vissero insieme pacificamente facendolo diventare la città un grande centro culturale e monumentale. Passeggiando lungo le sue strette stradine, vietate al traffico, si può ‘sentire’ la storia passata (non potremo entrare nei diversi monumenti per la giornata di chiusura). Ritorno a Madrid

02 Gennaio MADRID / CAGLIARI (ALGHERO)

Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per Cagliari. Fine dei nostri servizi.

ALBERGHI PREVISTI o similari:
Madrid: Agumar 4*
Avila: Palacio de los Velada 4*


OPERATIVO VOLI
CAGLIARI – MADRID 12.05
MADRID – CAGLIARI 12.20


I Castelli della Loira
I castelli della Loira sono oltre 300 castelli situati nella valle della Loira ed in valli trasversali, nel centro della Francia. I castelli sono stati costruiti a partire dal X secolo quando i sovrani di Francia, seguiti dalla nobiltà di corte, scelsero la valle per le loro dimore estive.
In virtù della presenza del gran numero di castelli la valle stessa è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Storia
Verso la metà del XVI secolo, Francesco I di Francia, aveva riportato il centro del potere a Parigi dalla valle della Loira e con lui se ne andarono dalla zona anche i grandi architetti. La valle continuò però ad essere il luogo di villeggiatura favorito della corte e della nobiltà. Con l'ascesa di Luigi XIV a metà del XVII secolo la capitale divenne sede permanente dei castelli reali, anche con la costruzione del Castello di Versailles. Tuttavia, coloro che godevano dei favori del re e la ricca borghesia, continuavano a rinnovare i castelli o ne costruivano di nuovi come residenze estive nella valle chiamata giardino di Francia.
Parigi
Parigi è la capitale  della Francia ed  è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia ed ispiratrice di emozioni e poesia, la Città delle luci (Ville Lumière, in francese), capace di sorprendere ed incantare i turisti che accorrono ogni anno per godere delle sue innumerevoli bellezze. E’ una città indimenticabile, che lascia un segno indelebile in tutti coloro che la visitano, ed il desiderio di ritornare a rivisitarla, più volte nella vita, e in periodi diversi dell'anno, per apprezzarne i suoi innumerevoli volti.  Si trova nella Francia nord-settentrionale sulle rive della Senna, che taglia in due parti la città, la rive gauche e la rive droite, due parti della città nettamente distinte per caratteri architettonici e culturali. La riva destra, a nord, è il centro economico, politico e finanziario di Parigi, quella sinistra, a sud, è quello culturale e romantico. La capitale francese è circondata dall’Ile de France, una piccola regione ricca di castelli e stupendi palazzi, tra cui bisogna citare la reggia di Versailles e il Castello di Fontainebleau.
Parigi è  il principale centro politico, amministrativo e culturale della Francia. La municipalità di Parigi è suddivisa in 20 unità, i cosiddetti arrondissement. Si tratta di distretti amministrativi autonomi, ciascuno dotato del proprio comune e del proprio sindaco. Gli arrondissement non sempre corrispondono ad un unico quartiere, ossia ad un’area caratterizzata da un’entità storica e culturale propria. I quartieri di Parigi sono tutti molto caratteristici, ed hanno tutti una loro storia, ma ognuno è molto diverso da tutti gli altri.

Partenze da Roma 15/29 giugno;13/27 luglio;10/24 agosto;14/28 settembre;12/26 ottobre. Sistemazione in Hotel 4* in pensione completa. Quote di partecipazione a partire da € 805

 

 Programma di Viaggio

Durante il soggiorno a Marrakech visiterete i Giardini della Menara, le Tombe Saadiane, il Palazzo di Bahia, la Koutoubia. Dopo pranzo si visiteranno i Souks della Medina e la celebre Piazza Djemaa El Fna, nella quale sono presenti gli incantatori di serpenti coi loro affascinanti spettacoli.

Il terzo giorno si partirà alla scoperta della città di Ouarzazate passando da Tich'n Tichka a 2260 mt di altitudine. Dopo pranzo, attraverso la valle del Draa, si arriverà a Zagora ricca di palmeti e di Kasbah.

Il giorno seguente si partirà per Tamegroute ove è presente la più famosa biblioteca del Marocco in cui sono custoditi libri e documenti risalenti al XII sec. Si proseguirà con la visita alle dune di Tinfou. Dopo il pranzo a Tazzarine si proseguirà, attraverso il piccolo villaggio berbero di Alnif, per Erfoud e Rissani, paese originario di Re Assan II.

La successiva escursione verrà fatta in jeep alle dune di Merzouga in cui sarà possibile ammirare l'alba nel deserto. Dopo la colazione si visiterà Tinghir, un'oasi famosa per le sue meravigliose gole scavate dal fiume Todra. Si pranzerà in un suggestivo ristorante sito all'imbocco del Canyon le cui rocce raggiungono un'altezza fi 250 metri.

La visita del giorno dopo è dedicata alla scoperta delle mille Kasbah, attraversanfo la valle del Dades nota per le sue rose; in particolare si visiterà l'antica residenza del Pacha di Marrakech la Kasbah di Taourirt.

 Il giorno seguente, visita della Kasbah di Ait Benhaddou e rientro a Marrakech che potrete visitare liberamente durante il pomeriggio.

 

Tour Inghilterra e Scozia da Cagliari volo da Cagliari

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Durante il Vostro soggiorno a Londra ci sarà l'occasione di vedere una panoramica della città partendo da Buckingam Palace, residenza ufficiale della famiglia reale, proseguendo per Oxford, in cui è sita la più antica e famosa università del mondo, premi nobel e reali inglesi ci hanno studiato.

Successivamente si arriverà a Stratford-On-Avon città che diede i natali al celeberrimo William Shakespeare, si visiterà la sua casa natale. Passeggiata nella High Street dove potrete ammirare le tipiche case a graticcio.

Il giorno successivo visita panoramica della città di Liverpool resa celebre dai Beatles. Si proseguirà per la regione di Bordies, zona di laghi con incantevoli panorami. Traversata in battello del lago Windermere a Bowness, sino ad Ambleside.

Visita panoramica di Glasgow e partenza per Loch Lomond e la valle di Glencoe. Durante il percorso visita del Castello di Urquhart che si affaccia sul famoso lago di Loch Ness famoso per il mostro Nessie.

Visita panoramica della città di Pitlochry, la località più elegante d'Europa. Visita della distilleria di Blair Atholl in cui potrete degustare il whisky. Si proseguirà verso Perth per la visita del Castello di Clamis in cui Shakespeare ambientò Macbeth.

Visita di Edimburgo e del suo magnifico castello, il Miglio Reale che collega il castello con il palazzo di Holyroodhouse, residenza ufficiale della Regina di Scozia. Al suo interno potrete ammirare la Pietra del Destino, gli appartamenti reali e i Gioielli della Corona.

Il giorno seguente e il successivo, giornate a disposizione per eventuali attività ed escursioni individuali a Edimburgo.

 

 

Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo con Tour dell'Abruzzo da Cagliari. Viaggio religioso di 8 Giorni 7 Notti dal 22 al 29 Settembre 2015. Sistemazione in Hotel 3* a San Giovanni Rotondo (2 Notti) Hotel 4* a Giulianova (5 Notti) in pensione completa.Tour dei borghi più belli d'Italia il Duomo di San Massimo, il Museo Archeologico Collegiata Di San Michele Arcangelo la Casa Natale di Gabriele d'Annunzio il Museo delle Genti d'Abruzzo Basilica di Santa Maria dei Sette Dolori. Visite guidate con Accompagnatore Assistenza da 790 €

 

PACCHETTO PELLEGRINAGGIO SAN GIOVANNI ROTONDO & TOUR DELL'ABRUZZO 

Viaggio

Pellegrinaggio San Giovanni Rotondo

Destinazione

San Giovanni Rotondo Giulianova Sant’angelo Teramo Pescara

Partenza

Da Cagliari

Durata

8 Giorni 7 notti

Data

Dal 22 al 29 Settembre 2015

Hotel

3 Stelle a San Giovanni Rotondo/ 4 Stelle a Giulianova

Trattamento

Pensione Completa

Prezzo

790 € + Tasse  € 65 + Iscrizione € 25 p.p

 PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO SAN GIOVANNI ROTONDO TOUR DELL'ABRUZZO

22 Settembre (martedi): Cagliari - Roma - San Giovanni Rotondo
Ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Cagliari-Elmas, incontro con l’assistente e disbrigo delle formalità d’imbarco per la partenza con volo per Roma previsto alle h. 07.45. Arrivo previsto alle h. 08.50, sbarco e partenza con pullman per San Giovanni Rotondo. Sosta per il pranzo durante il tragitto. In serata  arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. Dopo cena possibilità di partecipare alla veglia.

23 Settembre (mercoledi): San Giovanni Rotondo
Pensione completa in hotel. Intera giornata dedicata alle varie funzioni religiose, in occasione delle celebrazioni per il 47° anniversario della morte di Padre Pio, ed alle visite ai luoghi che lo hanno visto in vita operare la sua santità e che ora celebrano la sua morte: la Chiesa del Convento, la Cella, il Crocifisso, la Cripta e la Tomba e l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza. Di sera possibilità di partecipare alla processione. Pernottamento in hotel.

24 Settembre (giovedi):  San Giovanni Rotondo – Giulianova
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Giulianova ridente cittadina della riviera adriatica . Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cocktail di benvenuto e Pranzo in hotel. Pomeriggio da dedicare alla visita libera della cittadina il cui vecchio nome era Castrum Novum, la patrona è Santa Maria dello splendore, si può visitare la bellissima chiesa. Cena e pernottamento in hotel.

25 Settembre (venerdi): Penne – Sant’angelo
Dopo la prima colazione  partenza per Penne città inserita nel club dei borghi più belli d’Italia  antichissima e magnifica città d'arte, ricca di storia e cultura, chiamata "città del mattone" per l'abbondante uso di mattoni "a vista" sia nelle costruzioni che nella pavimentazione dei ripidi e stretti vicoli del centro storico. Il suo attuale centro storico è alquanto singolare, poiché posizionato su due Colli: Castello (o S.Croce) e Sacro, entrambi a meno di 500 m di altitudine e facilmente raggiungibili,  nell'antica Pinna Virens  si potrà visitare il Duomo di San Massimo la chiesa più antica, il Museo Archeologico (aperto nel 2001), situato all'interno del Palazzo Vescovile. In questa meravigliosa città d'arte ha sede la celebre sartoria Brioni, che veste alcuni degli uomini più potenti e ricchi del mondo (tra i più noti Barak Obama, Donald Trump, Kofi Annan, Andrea d'Inghilterra, Nelson Mandela, ecc.). Anche i due famosi Agenti 007 Pierce Brosnan e Daniel Craig, nel film indossano, abiti firmati Brioni. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la  splendida cittadina di Città Sant’Angelo; l’antica Angelus dei Vestini o Castrum Sancti Angeli del duecento, era famosa ai tempi di Plinio per i suoi vini i e le sue saline, ubicata su di un colle posto a 322 m sul luogo chiamato "CIVITATE S. ANGELI" dove si trovavano un castello ed un porto ed è datato 13 ottobre 875. I numerosi ritrovamenti archeologici, più antichi, fanno risalire le origini della città al periodo romano; visita della Collegiata Di San Michele Arcangelo di importante rilievo artistico ornata da un imponente campanile alto 48 metri. Ha un bellissimo porticato che si apre su una gradinata, il portale decorato  di figure simboliche. La chiesa è a due navate,costruita anteriormente al mille,conserva notevoli resti di un pulpito alto-medioevale in pietra, databile tra il VII e VIII secolo, La chiesa di San Francesco costruita nel 1300, si trova lungo il corso principale del paese ed è inserita in un ampio edificio conventuale oggi occupato dagli uffici del Comune . In serata rientro in hotel cena e pernottamento.
26 Settembre (sabato): TERAMO – CAMPLI (LA SCALA SANTA)
Dopo la prima colazione partenza per Teramo antica colonia Fenicia, Petrut che acquisì splendore culturale sotto l’imperatore Adriano. La città è circondata dal paesaggio del Gran Sasso e vi si possono ammirare i resti dell’anfiteatro romano; la cattedrale di San Berardo, Patrono della città è a 3 navate dove si può ammirare il Polittico di S. Agostino. Sulla piazza Martiri,  si affacciano edifici storici e monumentali quali il Palazzo Vescovile, il Seminario, i portici del San Paolo e il Palazzo Costantini. Le tradizioni artigiane conservano ancora i merletti, i ricami, l’artigianato orafo e l’arte del cuoio inciso . Rientro in hotel per il Pranzo . Nel pomeriggio partenza per Campli , cittadina di grande valore  non solo artistico ma anche religioso ;  la Chiesa di San Paolo con la vicina Scala Santa, così chiamata dal 1772 quando si diffuse l’usanza di concedere l’indulgenza plenaria a coloro che salivano in ginocchio e a capo chino i suoi ventotto gradini in legno di dura quercia. Ad accompagnare i “penitenti” nella loro “espiazione” dei peccati, le  simbologie dei sei dipinti, tre a destra e tre a sinistra della scala, raccontano i momenti più toccanti della Passione di Gesù; La Cattedrale di Santa Maria in Platea, la Chiesa di San Francesco con convento attiguo (dove è ospitato il Museo Archeologico), il convento quattrocentesco di San Bernardino la Chiesa dedicata alla Madonna della Misericordia. Il centro storico di Campli offre  pregevoli esempi di architettura civile medievale e rinascimentale: la Casa del Medico e a quella del Farmacista, il  Palazzo parlamentare, poi Farnese, con le caratteristiche trifore gli archi a tutto sesto che compongono un bel portico. In serata rientro in hotel cena e pernottamento.
27 Settembre (domenica): PESCARA
Dopo la prima colazione, partenza per Pescara, la città più popolosa dell’Abruzzo. La cultura marinara è presente  nel paesaggio urbano; i trabocchi, capanni in legno adibiti alla pesca e costruiti su palafitte, costellano il porto. La Nave di Cascella, è il monumento simbolo di Pescara, recentemente sono stati portati alla luce dei reperti risalenti a 6000 anni fa. Nella zona vecchia si può visitare la Cattedrale di San Cetteo la cui facciata è rivestita in pietra bianca e il campanile cuspidato richiama forme di antiche chiese romaniche abruzzesi. L'interno è a tre navate, una delle cappelle, accoglie la Tomba di Luisa D'Annunzio (madre del poeta) ed il pregevole dipinto dell'estasi di San Francesco del Guercino (XVII secolo). In fondo alla navata di destra si può ammirare la riproduzione in bronzo del Crocifisso di Donatello. Si visitera la Casa Natale di Gabriele d'Annunzio ; il museo delle Genti d'Abruzzo costruito nella fortezza cinquecentesca di Pescara, il museo contiene reperti che vanno dalla preistoria alla rivoluzione industriale che testimoniano gli strumenti, i costumi e il modo di vivere della gente dei vari centri abruzzesi. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la visita della Basilica di Santa Maria dei Sette Dolori, nasce come piccola cappella nel 1655 ed eretta nel XVIII secolo in stile neoclassico, all'interno conserva  pregevoli opere di artisti locali. Durante il rientro in hotel si potrà ammirare la Pineta una riserva naturale con uno stupendo bosco dove si trova il teatro G. D’annunzio, l’ex opificio dell’Aurum  e delle bellissime ville in stile liberty. In serata rientro in hotel cena e pernottamento.
28 Settembre (lunedi): ISOLA DEL GRAN SASSO D’ITALIA - CASTELLI
Dopo la prima colazione in hotel partenza per una visita al Santuario di S. Gabriele, situato ai piedi del Gran Sasso, è uno dei monumenti religiosi più visitato in Abruzzo: la Chiesa antica con i ricordi del Santo e quella nuova che ne ospita le spoglie, San Gabriele “ Il Santo del sorriso e dei giovani “ è il patrono dell’Abruzzo; nasce da famiglia aristocratica ad Assisi, è l'undicesimo di tredici figli, muore ad appena 24 anni di tubercolosi dopo aver fatto numerosi miracoli. Visita del santuario di San Gabriele che è come una perla incastonata nel verde della Vallata; sosta durante il percorso a Castelli un piccolo borgo medievale ricco di laboratori artigiani di ceramica artistica, catalogato come uno dei borghi più belli d’Italia. Rientro in hotel per il pranzo; pomeriggio libero per escursione individuale e shopping a Giulianova, cena e pernottamento in hotel.  
29 Settembre (martedi): CASTELGONDOLFO - FIUMICINO - CAGLIARI  
Dopo la prima colazione, partenza per Castel Gandolfo, nell’area dei castelli Romani dove in età preromana sorgeva la famosa Alba Longa, mitica capitale della Lega Latina, città fondata da Ascanio, figlio di Enea. Visita libera della città che si estende sul lato costiero del Lago Albano e oltre ad essere residenza estiva del Papa, è inserita nel club dei borghi più belli d’Italia. Pranzo in ristorante. Tempo libero prima del trasferimento all’aeroporto di Fiumicino, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Cagliari previsto alle ore 20.45. Sbarco- fine dei nostri servizi.

SAN GIOVANNI ROTONDO E PADRE PIO
La storia più recente della città di San Giovanni Rotondo coincide con quella del Convento e di Padre Pio da Pietrelcina, giuntovi il 28 luglio 1916. Qui, da allora al 23 settembre 1968, visse e morì Padre Pio da Pietrelcina. La città di San Giovanni Rotondo fu fondata nel 1095 sulle rovine di un preesistente villaggio del IV secolo a.C., di questo borgo restano dei segni visibili, come alcune tombe ed un battistero circolare (l'epiteto "Rotondo" deriva proprio da questo) che anticamente era destinato al culto di Giano, Dio bifronte, e in seguito fu consacrato a San Giovanni Battista. Adagiata in una bella valle quasi a 600 metri di altezza, San Giovanni Rotondo si presenta ampia, coi tetti rossi, ben distribuita su tutti i versanti.

Belgio Olanda Lussemburgo Tour di 8 Giorni e 7 Notti dal 13 al 20 Giugno 2015 in Hotel 4 stelle in mezza pensione partenza da Alghero con accompagnatore da1550 € a persona. Tour confermato in viaggio organizzato. Pacchetto vacanza volo da Alghero Hotel Tour Trasferimenti accompagnatore guida e assicurazione.

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO TOUR OLANDA BELGIO LUSSEMBURGO

1° Giorno – 13 GIUGNO 2015 – OLBIA- ALGHERO-EINDHOVEN (131 Km) BRUXELLES
Incontro dei signori partecipanti in aeroporto ad Alghero alle ore 16.00. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo Ryanair per Eindhoven alle ore 18.05, arrivo alle ore 20.20. Sistemazione sul pullman Gt e partenza per Bruxelles. Città multiculturale dai mille volti con un passato ricco di storia e un presente al passo con i tempi, non è solo la sede del Parlamento Europeo, ma è il cuore brulicante del Belgio. Bruxelles è una città capace di sorprendere con la maestosità dei palazzi della Grand-Place di Bruxelles (BRUXELLES), ma anche con la sinuosità degli edifici Art Nouveau a Bruxelles di Victor Horta, Henry Van de Velde e Paul Hankar. Arrivo in hotel in serata, cena e pernottamento in hotel.

2° Giorno – 14 GIUGNO   2015 BRUXELLES (57 Km) –GAND (47 Km) BRUGES ( 99Km)-BRUXELLES
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per Gand. Visita guidata del centro storico della cittadina, con la sua Cattedrale di S. Bavone, le sue bellissime rive e le sue splendide case antiche risalenti al periodo che va dal 12° al 17° secolo. Il castello di Gravensteen, il “castello del conte”, fin dal IX secolo sede dei potenti conti di Fiandra è l’edificio più importante dell’architettura fortificata medievale in Belgio, singolare la sua struttura a stella. Proseguimento per Brugge. Pranzo in ristorante. Bruges (Brugge) è un borgo medievale da girare a piedi, anzi in cui perdersi passeggiando. Bruges (Brugge) ebbe origine probabilmente dalla fortificazione di un castello (burg) a opera di Baldovino Braccio di Ferro, conte di Fiandra. Il centro storico dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale, si sviluppa intorno ai due nuclei medioevali, il Burg una delle piazze principali dei Bruges e il Markt o Piazza del Mercato fiancheggiato da caratteristiche case dalle guglie appuntite, un tempo sedi delle corporazioni. Affascinanti le botteghe di pizzi e merletti, preziose le raccolte d’arte. Da non perdere la Basilica del Santo Sangue che ospita un frammento del tessuto utilizzato da Giuseppe d’Arimatea per asciugare il sangue di Cristo dopo la crocifissione. In serata Rientro in hotel a Bruxelles, cena e pernottamento.

3° Giorno – 15 GIUGNO 2015 BRUXELLES (48 Km) ANVERSA (48 Km) BRUXELLES
Prima colazione in hotel, incontro con la guida, sistemazione sul pullman GT e partenza per Anversa. Città d'arte sofisticata, con residenze Art Nouveau, ville neo-rinascimentali, strade e castelli medievali. Capitale mondiale dei diamanti e una delle capitali europee della moda. Il suo cuore antico è la Grote Markt, la tipica piazza del mercato delle città fiamminghe, una piazza triangolare dove, nei secoli, i cittadini hanno celebrato i loro commerci e i loro splendori. Assolutamente da vedere, nel quartiere Zurenborg, una strada dove alla fine del secolo scorso i ricchi della città si fecero costruire case bellissime e singolari, gareggiando l'un l'altro nell'originalità e nella bellezza delle costruzioni. Oggi questa strada è uno straordinario campionario di Art Nuveau, Neoclassicismo, stile Neorinascimentale, con splendidi mosaici e grandiose vetrate. Nella tarda mattinata, rientro a Bruxelles e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita individuale di Bruxelles oppure per lo shopping. In serata, rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno – 16 GIUGNO 2015 BRUXELLES (212 Km) LUSSEMBURGO Lussemburgo
Prima colazione in hotel, sistemazione sul pullman GT e partenza per Lussemburgo. All’arrivo, incontro con la guida parlante italiano e visita guidata di Lussemburgo. Giro della città di Lussemburgo, nota anche come granducato di Lussemburgo, con la sua piazza della costituzione, e le sue vedute notevoli. Il centro storico con il palazzo del Granducato e la Cattedrale di Notre Dame, meglio nota come Cattedrale della Nostra Signora, la cui prima pietra fu posata nel 1613, originariamente era gesuita ora è cattolica. La chiesa venne consacrata a Maria Consolatrice degli afflitti, patrona della città e della nazione. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita individuale della città. In serata arrivo in hotel, cena e pernottamento.

5° Giorno – 17 GIUGNO   2015 LUSSEMBURGO (351 Km) ROTTERDAM (73 Km) AMSTERDAM
Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere, sistemazione sul pullman GT e partenza per Rotterdam. All’arrivo, incontro con la guida locale per la visita panoramica della città. E’ la seconda città dell’Olanda per popolazione e, è famosissima per il suo porto. Faremo visita alla parte più nuova della città: Lijnbaan, Coolsingel, chiesa di san Lorenzo, ammireremo l’archittettura futuristica e Delfshaven. In secondo luogo potremo visitare la parte più antica con le banchine del Mosa, per continuare con l’antico porto di Delft con le sue banchine pittoresche ed i suoi negozi antichi. Pranzo in Ristorante. Proseguimento per Amsterdam. Nel pomeriggio possiamo iniziare a visitare la città famosa per la sua larga rete di canali, le case alte e strette, il porto ed i musei. Fra i posti più conosciuti: la Piazza Dam, dominata dal Palazzo Reale e dalla Chiesa Nuova. Il primo, sede originaria del Municipio e oggi residenza della Regina nei suoi soggiorni in città, è caratterizzato dall’imponente facciata neoclassica; la seconda, il cui assetto attuale risale al 1650-1660, è dal 1841 la chiesa in cui vengono incoronati i sovrani olandesi e sede di manifestazioni culturali. Possiamo continuare la nostra visita con Montplein (piazza Moneta), il Rokin e il mercato dei fiori. In serata arrivo in hotel, cena e pernottamento.

6° Giorno – 18 GIUGNO 2015 AMSTERDAM (61 Km) DELFT (28 Km) AIA ( 85 Km) AMSTERDAM
Prima colazione in hotel. Incontro con la nostra guida e partenza per Delft. La città è famosa per le sue porcellane dipinte di bianco e azzurro che, un tempo erano molto in voga tra le famiglie più agiate, che usavano sfoggiare la propria collezione in ogni occasione. Visita di una fabbrica dove possiamo assistere a questa lavorazione antica, ereditata dai grandi maestri italiani del 16° secolo. Segue la visita della città natale di Vermeer, il suo centro con i canali e la piazza mercato. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per l’Aia, sede del governo, centro politico e residenza della Regina. Durante il nostro tour vedremo “Lange Voorhout”, con le belle case patrizie, “Noordeinde” con i numerosi magazzini, il Palazzo della pace e l’elegante stazione balneare Scheveningen. In serata ritorno ad Amsterdam, cena e pernottamento in Hotel.

7° Giorno – 19 GIUGNO 2015 AMSTERDAM ( 20 Km) HARLEM (20 Km) AMSTERDAM
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale, sistemazione in hotel, sistemazione sul pullman GT e partenza per Haarlem. Visita del centro storico della città, anticamente capitale del’Olanda e fu anche residenza del pittore Frans Hals. Da notare sono specialmente le casette molto carine sulle banchine del fiume Spaarne e la chiesa San Bavo con il famoso organo, la piazza maggiore con il municipio gotico e l’antico mercato della carne. Da secoli è il centro della zona di coltivazione dei tulipani e porta con orgoglio il nome di Bloemenstad (città dei fiori). Rientro ad Amsterdam. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per la visita individuale di Amsterdam.

8° Giorno – 20 GIUGNO 2015 AMSTERDAM (126 Km) EINDHOVEN-ALGHERO-OLBIA
Prima colazione in hotel. Tempo libero per attività individuali. Pranzo in ristorante. In tempo utile partenza per Eindhoven. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza del volo per Alghero alle ore 17.00. Arrivo alle ore 19.05. Sistemazione sul pullman e partenza per Olbia. Fine dei servizi.
Il programma potrebbe subire variazione nell’ordine delle visita in base alle esigenze tecniche

 

 

 

Partenze dalla Sardegna con voli non diretti sino al 26 Ottobre 2013. Quote individuali di partecipazione a partire da € 990

PROGRAMMA DI VIAGGIO :

Durante il soggiorno ad Atene si visiteranno Piazza della Costituzione (Syntagma), il Parlamento, il monumento al Milite Ignoto e la Biblioteca Nazionale, quindi lungo la via ad Erode Atticoin cui sarà possibile osservare gli Euzoni nelle loro pittoresche uniformi per giungere al Palazzo Presidenziale. Si proseguirà per l’Acropoli e la visita dei suoi capolavori architettonici risalenti all'Età dell’oro di Atene, tra cui: i Propilei, il Tempio di Athena Nike, l’Eretteo e il Partenone; l’Arco di Adriano, il Tempio di Giove e lo Stadio Panatenaiko.  Visita al Museo Archeologico Nazionale in cui è presente la collezione di antichi reperti.

Successivamente si visiterà la regione dell’Argolide: Corinto, Epidauro, Nauplia, Micene, Olympia. Inoltre, visita al Teatro di Epidauro, famoso per l’acustica perfetta. Visita del sito archeologico e della Tomba del Re Agamemnone a Micene.  Si proseguirà per Olympia, attraversando il Peloponneso centrale e le città di Tripoli e Megalopoli.

Visita al sito archeologico con il Santuario di Zeus Olympio, all’antico stadio e al Museo Archeologico. Proseguimento attraversando le pianure di Ilia e Achaia fino a raggiungere il magnifico ponte che attraversa la Baia di Corinto e collega Rio e Antirio. Il viaggio continua con il passaggio per le cittadine di Nafpactos (Lepanto) e Itea ed arrivo a Delfi.

Visita dell’area archeologica di Delfi e del Museo. Proseguimento per Kalambaka, piccola cittadina che si sviluppa a valle del complesso delle Meteore, complesso composto dalle famose rocce giganti.

Visita alle Meteore in uno scenario unico, Monasteri senza età che conservano tesori storici e religiosi, si ereggono sospesi tra la terra e il cielo in cima a delle grandi rocce di granito.

Sharm el Sheik con volo diretto da Cagliari Partenze da Cagliari

 

SPECIALE PRENOTA PRIMA Ingresso gratuito per una settimana al Centro Benessere Elisir Spa

 

LA QUOTA COMPRENDE - Trasporto aereo Cagliari/Sharm/Cagliari con volo charter - Trasferimenti dall'aereoporto all'albergo prescelto e vv. - Soggiorno presso l'Hotel prescelto col trattamento indicato - Polizza Assicurativa: assistenza sanitaria, rimborso spese mediche e bagaglio.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE - Tasse aereoportuali € 70 - Spese Visto e Tasse Egiziane € 45 - Apertura Pratica € 30 - L'eventuale supplemento carburante verrà comunicato prima della partenza; - Mance, Ingressi e tutto quanto non è specificato nella "Quota Comprende

 

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator