Come arrivare a Praga
In Aereo
L'aeroporto di Praga - Ruzyne è il maggiore del paese ed è scalo internazionale; vi atterrano con frequenza voli provenienti dalle principali destinazioni europee. La compagnia di bandiera è la Czech Airlines. Distante dal centro circa 20 chilometri, lo scalo fornisce al passeggero un servizio di bus e taxi per raggiungere la città
In Treno
La stazione più importante della città è Hlavni Nadraz, che accoglie i principali convogli nazionali e internazionali. Le tratte interne sono gestite invece dalle stazioni minori.
In Auto
Le grandi direttrici che conducono in città sono la E50 per chi proviene dalla Germania e la E55 per chi arriva sia da nord che da sud. Chi intende raggiungere Praga in auto deve acquistare all'ingresso nella Repubblica Ceca il bollo necessario per viaggiare sulle autostrade locali; il guidatore dovrà comunque considerare la difficoltà del districarsi per le vie del centro, data la mancanza di parcheggi e il complicato piano del traffico.
Come muoversi a Praga
In Metro
La metropolitana di Praga mette a disposizione dei passeggeri tre linee e un numero complessivo di 41 stazioni. Con la linea sotterranea si viaggia tutti i giorni dalle 5 del mattino a mezzanotte verso le più importanti attrazioni turistiche. Per chi arriva in città con l'auto sono particolarmente consigliate le aree di sosta a pagamento situate nei pressi delle stazioni principali.
In Tram
Le linee della rete tranviaria sono ben articolate e spesso collegano i loro percorsi a quelli della metro. Questo mezzo è una valida alternativa per chi attraversa la città di notte, visto che esistono corse anche dopo mezzanotte.
In Bus
Il servizio di autobus opera prevalentemente nelle aree suburbane e fornisce anch'esso alcune linee notturne.
Biglietti Trasporti Praga
In Metro
Si acquistano a terra presso le edicole, i centri d'informazione ed anche i grandi magazzini. Oltre a biglietti a tariffa normale che consentono di viaggiare per un'ora dalla convalida su tutti i mezzi della rete, esistono tagliandi turistici che hanno validità plurigiornaliera.
Shopping a Praga
![]()
E' il souvenir più classico ma anche quello più delicato: il Cristallo di Boemia non è solo un raffinato ricordo della vacanza a Praga ma è anche il vanto di un intera nazione. Forte di una tradizione artigianale di oltre 7 secoli, il cristallo si compra sia nei negozi storici che nei grandi magazzini. Chi ama gli oggetti preziosi non rinuncerà neppure all'acquisto di un granato mentre i collezionisti di orologi possono trovarne in città di tutti i tipi e di tutte le epoche. I libri e le stampe antiche si trovano in numerosi negozi del centro e sulle bancarelle della Karlova, mentre nel quartiere ebraico si vende soprattutto antiquariato. Altro insolito acquisto, adatto sia ai grandi che ai piccoli, è quello delle Marionette di legno; Praga offre molti negozi che ne espongono sia antiche che moderne. Chi ama passegiare tra le bancarelle dei mercatini ed acquistare chincaglieria o frutta e verdura a Praga può approfittare di Havelska Namesta - il mercato giornaliero di fiori frutta e verdura della città vecchia - o di Prazska Trznice - mercato delle pulci di scena ad Holesovice nei fine settimana.
Cristallo di Boemia
![]()
Anche senza acquistare merita una visita il negozio Moser (Na Pnkope 12) che mette in mostra i lavori di una vetreria attiva da oltre un secolo. Tra gli altri si segnalano anche Erpet (Staromestske Namesti 27), molto fornito, e Karlovarsky Porcelan (Panzka 2) che presenta i cristalli di Karlovy Vary.
Marionette
![]()
In città i negozi che vendono questo manufatto in legno sono molti; dovendo citarne alcuni segnaliamo Antikva Burger (Betlemske namesti), che vanta esemplari d'epoca, e Krasna disperanda (Pohorelehc namesti), con marionette giganti.
Praga Eventi e News
Festival del Folklore Prague Folklore Days
si svolgerà a Praga l'ottavo Meeting Internazionale di Gruppi Folk "Prague Folklore Days". Per quattro giorni, esibizioni di danza e cori folk sui palchi nelle piazze principali della città di Praga: Piazza della Città Vecchia, Piazza Venceslao e Piazza della Repubblica. Sabato, dalle 15 alle 18, è prevista una parata attraverso la Città Vecchia di tutti i gruppi presenti al Meeting.
Capodanno a PragaPer festeggiare il Capodanno a Praga è importante seguire le usanze del posto, ovvero consumare un lauto Cenone di Fine Anno in uno dei numerosi locali, ristoranti o alberghi che offrono vari menù e scelte, per poi riversarsi nelle strade fino a raggiungere Piazza Stare Mesto. Sotto il bellissimo Orologio Astronomico di Piazza Stare Mesto sarà possibile continuare la festa, in compagnia musica, bancarelle e tante persone, che aspetteranno la mezzanotte
Mostra di Natale a Praga
A Praga in Piazza della Cappella di Betlemme sarà allestita una mostra natalizia aperta tutti i giorni . La mostra viene allestita ogni anno ed è molto ben curata, vi sono esposti oggetti manufatti diogni genere legati al periodo natalizio, ed è situata negli spazi sotterranei della Cappella di Betlemme. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00, l’ingresso ha un costo di
Winter Fun Festival a Praga
Sabato e domenica si terrà il Winter Fun Festival lungo le sponde del fiume Moldava a Praga. L’evento è stato ideato per consentire a tutti gli appassionati di sport ed alle famiglie di passare due giornate divertenti in compagnia. Gli eventi in programma sono molti, tutti da non perdere: un parco di neve, salti giganti sul fiume Moldava, spettacoli densi di adrenalina, un parco giochi invernale per i bambini
Mercatino di Natale a Praga
nel centro di Praga si terrà il Mercato di Natale, ricco di bancarelle dai tantissimi articoli che potranno aiutare a trovare il giusto regalo di Natale. Le bancarelle tradizionali che partecipano al Mercatino di Natale espongono artigianato locale con prodotti in legno, tessuto, ceramica ma anche cera, non mancheranno sicuramente i giocattoli per i bambini. Durante la passeggiata fra i tanti espositori sarà
Concerto di Halloween Sexy Bloody a Praga
Il Bloody Sexy Concept di Praga è giunto alla sua sesta edizione, divenendo l’evento di Halloween più importante in tutta la Repubblica Ceca. In tutte le passate edizioni l’evento ha avuto il tutto esaurito, e anche quest’anno si preannuncia un grande successo. Gli organizzatori grazie alla grande adesione per quest’anno hanno deciso di fissare due date per il concerto
Lady Gaga in concerto a PragaLa O2 Arena di Praga, domenica ospiterà Lagy Gaga in concerto. Anche a Praga sarà quindi possibile assistere ad una delle tappe del tour mondiale durante il quale la estroversa e camaleontica artistica sta presentando il suo ultimo album "The ARTPOP Ball". Il concerto presso la "O2 Arena" avrà inizio alle ore 19.30.
Festa della Birra Ceca a Praga
si terrà la seconda Festa della Birra Ceca, il famoso nettare ambrato sarà celebrato per la vigilia di San Venceslao in tutta Praga. Centinaia di pub aderiranno alla seconda Festa della Birra Ceca, e molti eventi paralleli si svolgeranno lo stesso giorno, stand gastronomici, musica, menù di degustazione dei piatti tipici e tutto quello che sta bene con la birra. Anche quest’anno il famoso chef di Praga, Tito Elia dimostrerà come la ...Mappa con i monumenti di Praga
Per il buon esito di una vacanza è necessario organizzare il viaggio nei minimi dettagli, non lasciando nulla al caso. Quindi, dopo aver scelto il periodo migliore in cui visitare la capitale della Repubblica Ceca, in base alle condizioni meteo, e stampato i biglietti dei voli aerei che vi porteranno dritti all’aeroporto di Ruzyne, dovete stilare un programma dei monumenti di Praga che non volete assolutamente perdervi, comprendendo nel vostro tour anche le piazze, i quartieri ed i locali in cui trascorrere delle piacevoli serate.
Quando realizzate il vostro itinerario dovete mettere in conto la vostra attitudine alle lunghe passeggiate ed il tempo che avete a disposizione per girare la città, fattore strettamente correlato alla durata del vostro soggiorno. Nel cui in cui la vostra permanenza sia limitata a tre giorni vi consigliamo di inserire nel vostro tour personalizzato soltanto i monumenti di Praga principali, evitando di divagare nelle vie laterali, cosa che invece dovete assolutamente fare se avete più tempo da dedicare alla città.
monumenti-di-praga
Mappa con i monumenti di Praga
Potrebbe essere davvero molto utile munirsi di una mappa con i monumenti di Praga, sulla quale annotare i luoghi da visitare, magari dando anche un ordine di priorità. Per aiutarvi in questo difficile compito vi elencheremo di seguito alcune delle principali attrazioni e monumenti di Praga che non dovrebbero assolutamente mancare nella vostra lista.
Il Castello di Praga
Il Castello di Praga, noto ai cittadini come Pražský hrad, è la prima cosa che dovreste inserire nella vosta lista. Questo complesso ha visto la luce nell’880 circa, anni in cui vigeva in città la dinastia dei Přemyslidi, di cui faceva parte anche il principe Bořivoj che ne ordinò la costruzione. Nell’area del Castello sono stati costruiti diversi edifici fra cui la Chiesa della Vergine Maria, di cui ormai esistono pochi resti, che peraltro fu il primo edificio realizzato interamente in pietra nei territori del Castello.
Fra le altre cose che potrete vedere al Castello, uno dei monumenti di Praga più importanti, vi ricordiamo la Galleria del Convento di San Giorgio, la Cattedrale di San Vito e le Torri, la Torre delle Polveri, la Nuova Torre Bianca e la Torre di Dalibor. Se avete ancora del tempo soffermatevi nel Giardino Reale, nella Sala della Palla Corda e nelle Stalle Imperiali.
castello-di-praga
Una vista del Castello di Praga
Il Ponte Carlo
Il Ponte Carlo, noto ai cittadini come Karlův most, è un ponte costruito in pietra secondo le tendenze dello stile gotico e serve come collegamento tra la Città Vecchia e la Malà Strana. Si tratta di uno dei più antichi ponti di tutta l’Europa Centrale, oltre al più suggestivo della Repubblica Ceca.
Il Ponte Carlo vanta la lunghezza di ben 515 metri ed una larghezza di 10 metri, le cui estremità sono impreziosite e fortificate da due torri, le Torri del Ponte della Città Piccola e la Torre del Ponte della Città Vecchia, dall’alto delle quali si gode di un panorama mozzafiato. Si può salire sia sulla Staroměstská věž, posta sul lato della Cittá Vecchia, che sulla Malostranská věž sulla sponda di Malá Strana.
Il Ponte Carlo, inoltre, viene considerato una vera e propria galleria d’arte barocca all’aperto grazie alle trenta statue che dominano incontrastate la scena del ponte. In realtà, si tratta di statue non autentiche dal momento che le originali si trovano al Lapidarium, uno dei musei di Praga.
Ponte-carlo
Una vista frontale del Ponte Carlo
Il quartiere Vinohrady
Si tratta di una delle zone residenziali più belle della capitale della Repubblica Ceca. Il quartiere Vinohrady gode, infatti, di una reputazione ottima e si contraddistingue in città per eleganza ed un prestigio ineguagliabile. Fra le sue strade si possono osservare stupendi edifici e palazzi, spesso maestosi ed imponenti, progettati con le linee della cultura neorinascimentale, barocca e neogotica, anche se non mancano validi esempi di residenze che si rifanno allo squisita tendenza dell’Art Nouveau.
Oltre alla sua eleganza, il quartiere Vinohrady offre una serie di attrazioni come la piazza di Jiří z Poděbrad, la torre della televisione di Žižkov ed il mercato di Vinohrady.
La Piazza di Jiří z Poděbrad
Vi consigliamo di inserire questa piazza nel vostro tour perché merita davvero ed in genere costituisce il punto di partenza dei tour di Vinohrady. Questo luogo, risalente al XV secolo, è dominato dalla presenza della chiesa del Sacro Cuore, che vi sorprenderà per la sua concezione stilistica moderna.
La torre della televisione di Žižkov
Non rientra certamente fra i monumenti di Praga, però la torre della televisione di Praga costituisce un’attrazione unica, che attrae molti turisti, così come avviene in altre capitali europee come Berlino. Avrete la possibilità di ammirarla dall’esterno e di salire al piano panoramico posto a 93 metri di altitudine per scorgere una vista a 360 gradi della capitale.
quartiere-vinohrady
Una vista del quartiere Vinohrady
Il Mercato di Vinohrady
Questo edificio, che si trova al civico 50 della via Vinohradská, è opera di Antonín Turek che collaborò anche ad altri progetti importanti del quartiere. Si tratta di uno dei tre mercati storici di Praga ed oggi ospita un centro commerciale.
La Città Nuova
Quella che gli abitanti sono soliti chiamare Nové Město, nota a noi italiani come Città Nuova, è una delle zone di Praga più visitate dai turisti. La Città Nuova fu fondata dal re Carlo IV (come quasi tutto a Praga) nel 1348 con lo scopo di dotare il centro di Praga di un’area satellite che svolgesse una funzione commerciale ed ancora oggi conserva questa caratteristica.
Re Carlo aveva a cuore quest’opera, al punto tale da volerne decidere e tracciare il progetto, assumendosi anche la responsabilità di seguire personalmente i lavori, in modo da essere certo che fossero rispettate tutte le sue volontà ed idee, che si presentano davvero innovative e futuristiche per l’epoca, con viali larghi ed ampie piazze.
Città-Nuova
Una vista della Piazza Venceslao
La piazza Venceslao
Fra le piazze volute dal Re Carlo merita di essere visitata l’enorme Piazza Venceslao. Le sue dimensioni (700 metri di lunghezza per 60 metri di larghezza) sono talmente imponenti da avere quasi la percezione di trovarsi in un viale. La piazza è popolata da numerosi locali di ogni genere, dai pub ai nightclub, costituendo pertanto il fulcro della movida notturna oltre che il punto di ritrovo di centinaia di praghesi che si danno appuntamento sotto la statua equestre di San Venceslao.