Stampa questa pagina

Tour classico dell'Albania dalla Sardegna Partenze Garantite Ogni Sabato Viaggio di 8 Giorni da Marzo a Ottobre 2025 da € 1295

Tour classico dell'Albania

Partenze Garantite con voli diretti da/per Roma

Ogni Sabato Viaggio di 8 Giorni da Marzo a Ottobre 2025

da € 1295

 

1° Giorno: ITALIA - TIRANA

Partenza individuale dall’aeroporto prescelto con volo per Tirana. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. (Hotel Theatro)

2° Giorno: TIRANA - DURAZZO – BERAT

Prima colazione e partenza per Durazzo, una delle più antiche città del Paese, per visitare i resti romani e l’Anfiteatro nel centro storico. Si prosegue per Berat, splendida città-museo, nota come la “città dalle mille finestre”. Si visiterà il centro storico, patrimonio dell’UNESCO quale raro esempio di città ottomana ben conservata. All’interno delle mura del Castello, sosta in una casa tradizionale per una degustazione di Raki, Gliko e caffè turco. Cena e pernottamento. (Hotel Onufri o Repubblica)

3° Giorno: BERAT – MONASTERO DI ARDENICA - ARGIROCASTRO

Dopo la colazione partenza per Argirocastro con sosta intermedia per la visita al Monastero di Ardenica, delle origini medievali. Nel pomeriggio arrivo ad Argirocastro, la città è un vero e proprio museo a cielo aperto, per le sue caratteristiche e il suo valore storico e architettonico, dal 2005 fa parte dei beni mondiali protetti dall’UNESCO. Visita al Castello medievale e al Museo Etnografico, allestito nella casa dove nacque il dittatore Albanese Enver Hoxha. Cena e pernottamento in hotel. (Hotel Cajupi)

4° Giorno: ARGIROCASTRO e OCCHIO AZZURRO - BUTRINTI - SARANDA

Prima colazione e partenza per la visita allo spettacolare Occhio Azzurro, un percorso a piedi di 4 km tra andata e ritorno. E’ una sorgente carsica che deve il suo nome al colore turchese delle sue acque. Di seguito partenza per la visita dell'antica città di Butrinto, patrimonio UNESCO, una delle più importanti scoperte archeologiche in Albania. Oltre alle splendide rovine antiche, Butrinto gode di una privilegiata posizione in un’area ricca di flora e fauna. Al termine si raggiunge Ksamil, una piccola cittadina balneare molto popolare, situata a 12 km a sud di Saranda, tra le acque turchesi del Mar Ionio e le acque ricche di cozze della laguna di Butrinto, e a mezz’ora di traghetto dall’isola di Corfù. Cena e pernottamento. (Hotel Brilant)

5° Giorno: SARANDA - PORTO PALERMO - VALONA

Dopo colazione partenza lungo la spettacolare Riviera Albanese caratterizzata da spiagge rocciose circondate da colline ricoperte da una rigogliosa vegetazione tipica del Mediterraneo. Sosta fotografica al castello di Ali Pasha a Porto Palermo (ingresso a pagamento), una fortezza utilizzata per controllare le rotte commerciali del mare. Nel pomeriggio arrivo a Valona, visita del Museo dell'ndipendenza, all’interno della casa originale dove il primo Governo Albanese stabilì i suoi uffici e da dove fu proclamata l’indipendenza. Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento. (Hotel Palace)

6° Giorno: VALONA - APOLLONIA - TIRANA

Prima colazione e partenza per l’antica città di Apollonia, situata sulla famosa Via Egnatia, una delle più importanti città dell’Antica Roma. Continuazione verso Tirana, città simbolo della nuova Albania, città che ha cambiato volto, in espansione, oggi ricca di locali alla moda, gallerie d’arte e centri culturali. Visita dei luoghi chiave: Piazza Skënderbej con tutti i suoi monumenti come la torre dell'Orologio, la moschea turca Et’hem Bey, il municipio, il teatro delle Marionette, la Banca nazionale dell'Albania, il palazzo della Cultura, la biblioteca nazionale, il teatro dell'Opera e del Balletto; i resti del castello albanese, la monumentale tomba di Kapllan Pasha, il ponte dei conciatori, il museo di storia nazionale e il museo archeologico. Cena e pernottamento in hotel.

7° Giorno: TIRANA - SCUTARI - TIRANA

Dopo la prima colazione partenza per Scutari, la città più importante del nord Albania. Visita al Castello di Rozafa, da dove si può ammirare un panorama spettacolare a 360 gradi. Visiteremo poi il Museo fotografico Marubi che conserva una selezione di foto scattate a partire dalla seconda metà del XIX secolo fino al 1900. Passeggiata nella zona pedonale in cui si alternano edifici dall’architettura italiana e austriaca, testimonianza dei legami storici della città con questi due Paesi. Rientro. Cena e pernottamento.

8° Giorno: TIRANA - ITALIA

Prima colazione e check-out. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo previsto a destinazione. Fine dei servizi.


 

 

Informazioni aggiuntive

  • L'offerta comprende:

     

     

    - Voli diretti Roma-Tirana, incluso 1 bagaglio a mano max 8-10 kg (secondo condizioni compagnia aerea)
    - Trasferimenti aeroportuali a Tirana
    - Sistemazione in doppie negli hotel indicati o similari di cat. 4* con trattamento di mezza pensione (cene a 3 portate, acqua inclusa)
    - Trasporto in Bus/minibus a/c e guida parlante italiano o bilingue in tour dal 2° al 7° giorno
    - Visite ed escursioni come da programma
    - Degustazione a Berat
    - Assicurazione medico-sanitario e bagaglio.

  • L'offerta non comprende:

     

    - Quota di iscrizione € 35
    - Tasse aeroportuali € 90
    - Assicurazione obbligatoria annullamento viaggio
    - Voli di avvicinamento da/per la Sardegna
    - I pranzi e le bevande non menzionate
    - Ingressi ai siti e musei da pagare in loco circa € 70
    - Eventuali tasse di soggiorno
    - Mance, extra personali in genere, tutto quanto non indicato alla voce “La Quota individuale Comprende”.

  • Supplementi e Riduzioni:

     

    - Supplemento Partenze Giugno e Settembre € 130
    - Supplemento Partenze Luglio e Agosto € 200
    - Supplemento camera Singola € 210
    - Riduzione 3° letto adulto € 100, bambino € 450

    N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo

    Assicurazione obbligatoria garanzia annullamento viaggio L’assicurazione annullamento è obbligatoria e deve essere stipulata al momento della prenotazione. Può essere richiesta all’organizzatore o sottoscritta autonomamente,