Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


VIAGGIO A MALTA VOLO DIRETTO DA CAGLIARI
Vacanze a Malta partenza da Cagliari
Viaggio : Vacanze e Soggiorni a Malta
Durata:
5 Giorni / 4 Notti
Data :
dal 2 al 6 Gennaio 2020
Volo da :
Volo diretto
Charter Da Cagliari
Pacchetto :
Volo -
Trasferimenti - Hotel
Hotel :
Alberghi 3/4/5 stelle pernottamento in H.B
Servizi :
Assistenza in loco

 

 

 

SOGGIORNI LIBERI

 

Per chi desidera trascorrere in libertà la propria vacanza a Malta, per godere del clima mite anche d’inverno, o scoprire le bellezze naturalistiche e il patrimonio storico-artistico delle antiche città, o passeggiare tra gli stretti vicoli del centro storico della capitale Valletta o, per gli amanti della vita notturna, trovare e divertirvi tra i numerosi locali e discoteche di Paceville e Sliema.

 

1° Giorno: CAGLIARI - MALTA
Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Cagliari due ore prima della partenza e, dopo il disbrigo delle formalità d’imbarco, partenza con volo diretto per Malta. Arrivo, incontro con l’assistente e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in Hotel.

 

Dal 2° al 4° Giorno: MALTA 
Soggiorno in hotel con il trattamento prescelto. Possibilità di partecipare alle escursioni facoltative.

 

5° Giorno: MALTA - CAGLIARI
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Cagliari. Arrivo e fine dei nostri servizi.

 

 

Volo + Trasferimenti + 4 notti Hotel in B/B + Assistenza

HOTEL / Cat.

QUOTA pp

Adulto/Dbl

Suppl. HB

Suppl.

Singola

Rid.3° letto

Adulti

Rid.3° letto

CHD <12y

ADT

CHD

Sunflower 3*
(Bugibba)

€ 365

€ 56(1)

€ 28(1)

€ 40

€ 16

€ 32

Santana 4*
(Qawra)

€ 397

€ 80(1)

€ 40(1)

€ 76

€ 28

€ 48

Dolmen Resort 4* 
(Qawra)

€ 445

€ 64(1)

€ 32(1)

€ 72

€ 32

€ 132 1°chd

 68  2°chd

Alexandra 3*
(St Julian’s)

€ 445

€ 64

€ 32

€ 144

€ 32

€ 68

BE Hotel 4*
(St Julian’s)

€ 449

€ 80

€ 40

€ 160

€ 40

€ 68

Vivaldi 4*
(St Julian’s)

€ 457

€ 84

€ 42

€ 100

€ 36

€ 148 1°chd

 72  2°chd

Seashells Resort Suncrest 4* 
(Qawra)

€ 469

€ 64(1)

€ 32(1)

€ 56

€ 36

€ 80

Preluna 4*
(Sliema)

€ 489

€ 72

€ 36

€ 80

€ 44

€ 88

Intercontinental 5*
(St Julian’s)

€ 597

€ 160

free

€ 300

€ 64

€ 272

(1) Negli alberghi indicati, mezza pensione con bevande incluse ai pasti.

 

 

 

Le suddette quote sono state calcolate con tariffe aeree speciali e a disponibilità limitata di posti, al termine dei quali sarà richiesto l’adeguamento del costo volo.


Operativo voli: Partenza con volo diretto da cagliari

 

CAG - MLA : 12:50 / 14:10

MLA - CAG : 04:10 / 05:30


Le principale attrazioni turistiche di Malta:

Malta è una piccola isola del Mediterraneo a soli 90 km dalla Sicilia. Ed è considerata da sempre una tra le principali mete vacanziere per il suo mare e la sua cultura. L'arcipelago maltese è composto da tre isole abitate, ovvero Malta, Gozo e Comino ed una serie di isolotti semi-disabitati ed ha un grandissimo patrimonio culturale con oltre 7000 anni di storia. Se avete intenzione di visitarla vi consiglio di partire con un itinerario ben preciso, perché può sembrare un'isola davvero piccola da visitare, dove un solo weekend potrebbe bastare, ma è piena di meraviglie naturali e culturali, impossibili da perdere.

Malta è il paradiso dei vacanzieri
Tre isole, Malta, Gozo e Comino fanno dell’arcipelago maltese un paradiso nel cuore del Mediterraneo, a soli 80 km dalle coste siciliane. Ma non sono solo il mare cristallino e il sole ad attirare ogni anno milioni di turisti. Di Malta si apprezza il felice connubio tra natura e arte, tra la possibilità di fare un tuffo nella Bluee Lagoon, uscire dall’acqua, e dopo pochi minuti andare a visitare tre siti Unesco e altre meraviglie storico-culturali. Prima di tutto La Valletta, città-fortezza, intatta, che conserva nella Cattedrale due opere di Caravaggio. Poi i templi megalitici di Gozo, che per le loro dimensioni colossali si riteneva fossero stati costruiti proprio da giganti. Infine il misterioso Ipogeo di Hal Saflieni, l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo.

Cosa Vedere e Fare a Malta
A Malta potete esplorare 7000 secoli di storia pur vivendo con passione il presente. Percorrerete i millenni attraverso una sorprendente serie di elementi da esplorare. E ovunque andiate lo scenario e l'architettura dell'isola vi offriranno sempre uno sfondo spettacolare. I colori colpiscono l'immaginazione, pietre color miele che si stagliano contro il blu profondo del Mediterraneo.
Le Isole Maltesi sono state descritte come un grande museo a cielo aperto. Ciò che le rende uniche è che una parte molto vasta del loro passato è ancora visibile oggi. Immergetevi nella preistoria misteriosa delle Isole, ripercorrete i passi di S. Paolo e guardate dove i Cavalieri di S. Giovanni difesero la Cristianità.
Malta si presta alle vacanze secondo i vostri desideri e, grazie al clima soleggiato quasi tutto l'anno, potete godervi tutta l'aria aperta che volete.
In sole 48 ore e un paio di chilometri potete provare un nuovo sport, rilassarvi durante un tour delle Isole e dei luoghi storici di maggior prestigio, godendovi nel contempo anche la vita notturna. Questo è il vero vantaggio di una vacanza proprio qui.
Le Isole offrono moltissime vacanze specializzate per coloro che desiderano apprendere una nuova disciplina, scoprire la storia o semplicemente tenersi in forma. Se siete interessati allo sport siamo in grado di soddisfare sia il praticante di lunga data che il principiante di passaggio. Malta è dotata di centri wellness e di terme, così come di hotel di lusso e centri vacanze. Il mare e la terraferma si prestano a tutta una serie di attività, dallo scalare le rocce alle passeggiate tranquille.
Per cambiare ritmo e paesaggi rispetto a Malta stessa, potete fare un salto alle isole di Gozo e Comino, dove potrete godervi una vacanza nella vacanza, nel più rilassato dei ritmi mediterranei.

Cosa mangiare a Malta
La cucina di Malta è uno scrigno di influenze e sapori mediterranei e risente della vicinanza di Italia e Africa e di tutte le popolazioni che sono passate di qui. È difficile scegliere un piatto rappresentativo: in questa pagina trovate alcune delle pietanze più famose. Tra le delizie locali trovate i pastizzi, piccole sfoglie salate ripiene con ricotta o piselli: si mangiano a tutte le ore e i più buoni sono venduti per strada, appena cotti, ad un prezzo irrisorio. Il pesce regna sovrano nell’arcipelago maltese, sempre freschissimo: a Malta si gusta nella Aljota, una zuppa a base di aglio e pesce fresco. Tra i piatti di terra il coniglio locale servito con pomodoro e patate, dà vita alla fenkata, il piatto più famoso. Da non perdere inoltre le zalzett, salsicce di maiale insaporite da coriandolo, e la timpana, un saporito timballo di pasta al forno con carne mista racchiuso nella pasta sfoglia. Malta è famosa inoltre per i formaggi e i dolci: il formaggio più rinomato di Malta è il Gbejnet, a base di latte di pecora. Si trova al naturale, fresco o stagionato oppure arricchito con pepe e erbe aromatiche. Tra i dolci più deliziosi troviamo i Kanoli, molto simili ai cannoli siciliani con ricotta e gocce di cioccolato, e il Qaghaq tal-ghasel, un dolce di origine araba con zucchero nero, fichi e cannella. La bevanda maltese per eccellenza è la birra Cisk, una birra bionda locale; se volete concludere il pasto con un liquore tipico, chiedete quello al fico d’india o alla carruba.

 

Aiosardegna Tour Operator a Cagliari Specializzato nelle Offerte dei Pacchetti viaggi organizzati Vacanze Hotel Tour per individuali e Gruppi dalla Sardegna, organizzare e prenotare i viaggi per Europa America Tunisia Turchia Asia Medio Oriente Paesi Baltici e molti altri luoghi di vacanze e Turismo.

Francia Tour Parigi 2023 Partenza dalla Sardegna

Tour Francia:
Parigi Mont Saint Michel Versailles
Durata: 6 Giorni / 5 Notti
Data: DAL 17 AL 22 LUGLIO e DAL 04 AL 09 SETTEMBRE 2023
Volo da:
CAGLAIRI 
Hotel: Hotel 3 stelle
Pacchetto: Volo - Transfer - Hotel - Tour - Visite Guidate - Pensione completa
Visite:
Parigi Mont Saint Michel Castelli della Loira Versailles
Servizi: Accompagnatore in italiano 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.430,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 260,00

POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO (Facoltativa) € 75,00

 

VIAGGIO IN FRANCIA VISITA PARIGI – CASTELLI DELLA LOIRA – NORMANDIA

DAL 17 AL 22 LUGLIO 2023 DAL 04 AL 09 SETTEMBRE 2023

OPERATIVO VOLI:

CAGLIARI – PARIGI ( BEAUVAIS) – Volo RYANAIR partenza ore 06,25 – Arrivo ore 08,45

PARIGI (BEAUVAIS) – CAGLIARI - Volo RYANAIR partenza ore 21,15 – Arrivo ore 23,25 

 

 

 

Programma del Tour

1° GIORNO: CAGLIARI – PARIGI – ROUEN

Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto ore 04,45, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Parigi-Beauvais. Arrivo, ritiro bagagli e proseguimento per Rouen. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita, con guida, della città dal bello e caratteristico centro storico. Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO: ROUEN – ARROMANCHE – BAYEUX – MONT ST MICHEL.

Dopo la prima colazione partenza per Arromanche e visita ai luoghi dove avvenne, da parte delle forze alleate, lo sbarco in Normandia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Bayeux, cittadina miracolosamente risparmiata dalla distruzione dei bombardamenti; conserva intatto tutto il suo fascino con le vie medievali, i canali con i mulini; inoltre famosa per l’arazzo che custodisce (68 m di tele di lino). In serata arrivo a Mont St Michel, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: MONT ST MICHEL – ST MALO’

Pensione completa. La mattinata sarà dedicata alla visita dell’Abbazia, costruita su un isolotto circondato da poderosi bastioni quattrocenteschi. Nel pomeriggio escursione a St. Malò, importante centro turistico, visita della città cinta di mura e fortificazioni. Particolarmente interessante una passeggiata lungo i bastioni dai quali si potrà ammirare un magnifico panorama. 

4° GIORNO: MONT ST MICHEL – AMBOISE - CHENENCEAUX – BLOIS / TOURS

Prima colazione in hotel e partenza per la visita del Castello Reale di Amboise, residenza reale sotto i regni dei Re Carlo VIII e Francesco I (fine XV - inizio XVI secolo). Numerosi studiosi ed artisti europei soggiornarono alla Corte di Amboise invitati dai sovrani, tra questi Leonardo da Vinci che riposa nella cappella del castello. Pranzo in ristorante. Visita del rinascimentale castello di Chenonceaux, in superba posizione a cavallo del Fiume Cher, magnifica struttura che fu teatro, in passato, di grandiose feste reali durante le quali lo sfarzo degli abiti e dei gioielli regnava sovrano. Proseguimento per Tours, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: BLOIS – VERSAILLES - PARIGI

Dopo la prima colazione partenza per Versailles, visita del Palazzo Reale che fu residenza di tre Sovrani di Francia. Dopo la visita proseguimento per Parigi, pranzo in ristorante. Incontro con la guida e inizio visite della città con il quartiere di Montmartre e Museo del Louvre (interni). In serata sistemazione in hotel. Cena in ristorante, dopo la cena, giro sulla Senna con il Bateaux Mouche per ammirare i monumenti illuminati. Pernottamento.

6° PARIGI – CAGLIARI

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città con guida: Si ammireranno i principali monumenti della città: Piazza della Concordia, l’Isola della Cité, la Cattedrale Notre Dame, il Municipio, la Piazza della Bastiglia, la Torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, il Trocadero, i Campi Ellisi. Tempo a disposizione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Beauvais, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Cagliari,volo RYANAIR, alle ore 21,15; arrivo ore 23,30 circa, fine del viaggio e dei nostri servizi. 

 

 

Parigi - Descrizione
Parigi è la capitale della Francia ed è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia ed ispiratrice di emozioni e poesia, la Città delle luci (Ville Lumière, in francese), capace di sorprendere ed incantare i turisti che accorrono ogni anno per godere delle sue innumerevoli bellezze. E’ una città indimenticabile, che lascia un segno indelebile in tutti coloro che la visitano, ed il desiderio di ritornare a rivisitarla, più volte nella vita, e in periodi diversi dell'anno, per apprezzarne i suoi innumerevoli volti. Si trova nella Francia nord-settentrionale sulle rive della Senna, che taglia in due parti la città, la rive gauche e la rive droite, due parti della città nettamente distinte per caratteri architettonici e culturali. La riva destra, a nord, è il centro economico, politico e finanziario di Parigi, quella sinistra, a sud, è quello culturale e romantico. La capitale francese è circondata dall’Ile de France, una piccola regione ricca di castelli e stupendi palazzi, tra cui bisogna citare la reggia di Versailles e il Castello di Fontainebleau. Parigi è il principale centro politico, amministrativo e culturale della Francia. La municipalità di Parigi è suddivisa in 20 unità, i cosiddetti arrondissement. Si tratta di distretti amministrativi autonomi, ciascuno dotato del proprio comune e del proprio sindaco. Gli arrondissement non sempre corrispondono ad un unico quartiere, ossia ad un’area caratterizzata da un’entità storica e culturale propria. I quartieri di Parigi sono tutti molto caratteristici, ed hanno tutti una loro storia, ma ognuno è molto diverso da tutti gli altri. Tra i quartieri più caratteristici di Parigi occorre ricordare;


Montmartre.
Il quartiere è oggi una delle maggiori attrazioni turistiche di Parigi, ricco di ristoranti e negozi di souvenir, ma ha, ormai, in gran parte, perso la sua autenticità. Ci sono, però, ancora delle strade che conservano il fascino di un tempo, come rue Lepic, la lunga strada che sale lungo la collina o la rue St. Vincent. Uno dei quartieri più movimentati della città è l’Opera, consacrato al commercio ed alla finanza. Intorno all’Opéra, infatti, si distribuiscono i grandi magazzini storici di Parigi, come le Galeries Lafayette e i Printemps, e numerose banche. Caratteristici in questa zona, inoltre, sono i “passage”, ossia delle passeggiate coperte con negozietti, risalenti in gran parte al XIX secolo, che permettono di fare anche dei lunghi tragitti, al coperto, passando da una galleria all’altra.


Il Quartiere Latino
è un quartiere molto vivace, dove potrete trovare fast-food e piccoli caffè, franchising d’abbigliamento e librerie specializzate, un quartiere in cui si affiancano cultura e consumismo. La riforma haussmanniana ha toccato solo marginalmente quest’area con la creazione dei boulevard St. Michel e St. Germain, il che ha lasciato alla zona l’aspetto urbanistico di un tempo, con piazzette e piccole viuzze. Il nome deriva dalla funzione storica del quartiere, quella di centro di studi. E’ qui, infatti, che, sin dal XII secolo, ha sede la famosissima università di Parigi, la Sorbona. E’ questo, dunque, il quartiere degli studenti. Altro celebre quartiere della città, Montparnasse, un tempo cuore pulsante della vita culturale parigina, è oggi quasi irriconoscibile, a causa delle trasformazioni urbanistiche che negli anni ’70 e ’80 hanno dato un nuovo volto alla zona. Ai piedi della collina di Montmartre, lungo il boulevard de Clichy, si sviluppa il quartiere di Pigalle. Pigalle è il quartiere “a luci rosse” di Parigi, quello costellato di sexy-shop e di locali per spettacoli erotici. E, siccome i francesi sono in grado di sfruttare qualsiasi carattere delle proprie città, hanno dato anche a Pigalle un museo, quello dell’erotismo. Durante la visita del quartiere vi troverete di fronte al famosissimo e pittoresco Moulin Rouge, che sorge accanto a bar e locali alla moda, come La Cigale e La Locomotive, punti di ritrovo della notte parigina. Parigi, però, è soprattutto ricca di bellezze architettoniche, di monumenti, musei, palazzi storici.


La reggia di Versailles
La reggia di Versailles è un'antica residenza reale dei Borbone di Francia. La città di Versailles, nata dalla scelta di questo luogo da parte del giovane Luigi XIV per allontanarsi dalla capitale e dai suoi cittadini, temuti e considerati difficili da tenere sotto controllo, dopo l'episodio della Fronda, costituisce oggi un comune autonomo situato nel dipartimento


Lo Shopping
Per gli amanti dello shopping, poi, Parigi è la città ideale. Qui andare in giro a visitare negozi, ad ammirare semplicemente le vetrine, ad esplorarne gli interni, anche senza acquistare nulla, è tipico del turista. I negozi, i centri commerciali, le vetrine, costituiscono un aspetto assolutamente coinvolgente della città. Pertanto, non c’è da meravigliarsi se durante il periodo natalizio capiterà di vedere una fila di persone, adulti e bambini, fermi ad ammirare le scenografiche vetrine del Printemps o delle Galeries Lafayette, oppure se quelle di Cartier a Place Vendome e di Louis Vuitton, sugli Champs Elysées, sono tra le attrazioni più fotografate della capitale!
Meta immancabile sono le Galeries Lafayette, dietro l'Opéra, sul Boulevard Haussmann. Sempre nel quartiere dell'Opéra, meritevoli di una visita sono i magazzini Printemps e la boutique gastronomica di Fauchon e, proseguendo verso Chatelet il grande centro commerciale di Les Halles.


Gli Champs Elyseés
rappresentano una meta irrinunciabile dello shopping, soprattutto per i turisti. Da qui, poi, è agevole raggiungere le celebri vie che ospitano le grandi firme: Rue du Faubourg Saint Honorè, Avenue Marceau, Avenue Montaigne. Qui esiste la concentrazione più alta di boutique di lusso della capitale. Per coloro che, invece, sono amanti della gastronomia, è consigliabile una visita in rue Montorgueil, nei pressi di Les Halles, la via dello shopping gastronomico, con boutique che propongono specialità gastronomiche di tutta la Francia, dai formaggi alle ostriche e al vino, e dove si è insediata anche una della prime boulangerie "Paul" a Parigi, la maison fondata nel 1889 nel Nord della Francia.
La geografia parigina dello shopping è in continuo fermento. Per uno shopping glamour, bisogna dirigersi, senza dubbio, verso il Triangolo d’oro (Champs-Elysées, avenue Montaigne e avenue George V) o la molto chic rue Saint-Honoré, che continua ad essere emblematica di una certa immagine del lusso parigino. Anche la Rive Gauche resta un luogo fondamentale per gli acquisti chic, a tal punto che Saint-Germain-des-Près respira oggi più l’aria della moda che quella delle lettere. I grandi stilisti hanno tutti un punto vendita nella zona e il quartiere pullula di boutique alla moda. Ma a Parigi stanno emergendo molti nuovi quartieri dello shopping. Tra i più frequentati, ci sono il Marais, il Palais Royal e il quartiere delle Abbesses. Il Marais non ha solo una posizione centrale nella geografia e nella storia di Parigi, ma è anche il cuore delle nuove tendenze, in materia di moda e design. In qualche anno, una concentrazione di negozi di moda si è impadronita anche della rue des Abbesses, a pochi passi dal Sacro Cuore.


Moulin Rouge
Parigi offre svariate possibilità anche per una entusiasmante vita notturna. Tra i migliori locali, frequentati dai turisti, basti ricordare il famosissimo Moulin Rouge, ma anche tanti altri night clubs, locali di cabaret, ristoranti, negozietti, caffè alla moda, e tanto altro. Coloro che amano la vita notturna, però, non possono non trascorrere almeno una serata nei bistrot, club e bar dell'XI arrondissement, il quartiere con la più alta densità demografica d'Europa, quello che va dalla Bastiglia a Place de la République. Rue de Lappe, Rue Oberkampf, Avenue Palmentier, Rue de Charonne, Bolulevard Voltaire. In queste strade c'è la più alta concentrazione di locali di tutta la città, dove la vita e il casino vanno avanti fino alle prime ore dell'alba. Dal punto di vista meteo, il clima di Parigi presenta inverni che non sono eccessivamente rigidi e prolungati, con periodi piovosi e periodi nevosi, e presenta estati con periodi molto caldi, fino ad arrivare a temperature di 38 gradi, e periodi più freschi e piovosi, con temperature decisamente più miti. In funzione di questo, i periodi migliori per visitare Parigi sono la tarda primavera e l'inizio dell'autunno, quindi intorno ai mesi di maggio e di settembre. La città è dotata di tre aeroporti (Charles de Gaulle, il principale, Orly e Beauvais, su cui fanno rotta le linee low-cost) e di un eccellente servizio di metropolitana, ideale per spostarsi agevolmente in città.


Tour Eiffel
La Torre Eiffel è il monumento più famoso di Parigi, conosciuta in tutto il mondo come simbolo della città stessa e della Francia. Costruita in poco più di due anni, dal 1887 al 1889 (in 2 anni, 2 mesi e 5 giorni) per l'esposizione universale del 1889, che si tenne a Parigi per celebrare il centenario della Rivoluzione francese, prende il nome dal suo progettista, l'ingegnere Gustave Alexandre Eiffel, che costruì anche la struttura interna della Statua della libertà. È visitata mediamente ogni anno da circa cinque milioni e mezzo di turisti. 
Dalla sua apertura, nel 1889, è stata visitata da circa 250 milioni di persone. Dal 1964 è classificata come Monumento storico di Francia.La struttura, che con i suoi 324 m è la più alta di Parigi, venne inaugurata il 31 marzo del 1889 e fu aperta ufficialmente il 6 maggio dello stesso anno, dopo appena due anni, due mesi e cinque giorni di lavori. La sua manutenzione, dal 1981 al 2005, è stata curata dalla Societé Nouvelle d'Exploitation de la Tour Eiffel (SNTE). Dal 2006 al 2014 essa è affidata alla Société d'Exploitation de la Tour Eiffel (SETE). Il monumento ha mantenuto il record di costruzione più alta del mondo fino al 1930, anno in cui fu completato il Chrysler Building di New York. Per salire fino in cima vi sono due possibilità: i 1665 scalini oppure due ascensori trasparenti. La struttura è divisa in tre livelli aperti al pubblico, raggiungibili sia con l'ascensore sia con le scale. I meccanismi degli ascensori sono quelli originali del 1889 e percorrono, all'anno, 100,000 km. A sud-est della torre si allunga una distesa erbosa da cui un tempo partivano i primi voli in mongolfiera.
La Tour Eiffel, Notre-Dame, la Madeleine, il Pantheon, l'Arc de Triomphe sono solo alcuni dei monumenti visitabili a Parigi; il Louvre è solo il più grande e famoso museo di Parigi, dove tutti si affrettano ad andare a visitare la famosa Gioconda, ma, che, in realtà, merita di essere visitato anche per moltissime altre opere che ospita. Ma Parigi è ricca di musei, tutti interessantissimi, come il Museo d’Orsay, il Musee de Montmartre, il Museo Carnavalet, il Centre Pompidou. Parigi accontenta anche chi ama la natura e concedersi lunghe passeggiate. Infatti è una città ricca di parchi e giardini. La Place des Vosges, i Jardin du Luxembourg, i Les Tuileries, i Bois de Boulogne, il Parc des Buttes-Chaumont sono solo alcune delle più belle aree verdi e curate di Parigi. Le chiese parigine, poi, hanno un fascino particolare. Non si può non ricordare la famosissima cattedrale di Notre-Dame, la Madeleine, la Basilica del Sacro Cuore, nel famosissimo quartiere di Montmartre.


Come muoversi a Parigi
In metropolitana e RER
Il sistema più rapido ed economico per conoscere Parigi è sicuramente il famoso metrò, dotato di 15 linee che collegano i vari punti della città. A queste si aggiungono le 5 linee RER che attraversano Parigi per collegare le periferie e sono utilizzabili in combinato con la metro anche al centro città.
Utilizzarle è molto semplice...
In strada l'ingresso della metropolitana è sempre segnalato da un palo con la scritta Metro - Metropolitain o M (mentre la RERdal simbolo RER in bianco su sfondo blu);
- all'ingresso di ogni stazione sono affisse carte topografiche della città con la segnalazione delle rete metro;
- ogni linea è contrassegnata da un colore, un numero e delle direzioni (vedi cartina a destra);
- bisogna essere muniti di un titolo di viaggio valido e la convalida è obbligatoria.Vi raccomandiamo di conservare sempre il biglietto per tutta la durata del percorso, fino all'uscita.
Le cartine della metro sono disponibili presso le stazioni, gli infopoint, hotel e molti ristoranti turistici.
La metropolitana funziona 7 giorni su 7, dalle 5.20 all'1.20. Il sabato sera circola 1 ora in più.
Importante sapere che per i turisti è disponibile un abbonamento ai trasporti che consente l'accesso illimitato a tutta la rete trasporti di Parigi ed è PARIS VISITE

 

 

Natale 2022 - Capodanno - Epifania 2023 - Tour Andalusia con voli diretti  da/per Cagliari  a partire da € 1015 
 

Programma di viaggio con voli diretti da Cagliari

Partenze: 20 e 27 Dicembre,  3 Gennaio  

 


1° giorno: CAGLIARI - SIVIGLIA 

Partenza individuale dall’aeroporto di Cagliari con volo per Siviglia previsto alle h. 06.30.All’arrivo, trasferimento libero in hotel. Giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento. (Exe Sevilla Macarena).

 

2° giorno: SIVIGLIA 

Prima colazione. Giornata a disposizione. In serata incontro con la guida. Cena e pernottamento.

 

3° giorno: SIVIGLIA 

Prima colazione. Di mattina visita guidata di Siviglia, in particolare la Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi il campanile della Cattedrale. Si prosegue al Parco di Maria Luisa e alla sua monumentale piazza de Spagna. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.

 

4° giorno: SIVIGLIA - CORDOVA - GRANADA

Prima colazione e partenza per Cordova. Visita della Moschea, una delle più belle opere d'arte islamica in Spagna, con un bellissimo “bosco di colonne” ed un sontuoso "mihrab". Continuazione a piedi per il Quartiere Ebraico, con le sue caratteristiche viuzze, le case con i balconi adornati di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Granada. Cena e pernottamento (Allegro Granada)

 

5° giorno: GRANADA 

Prima colazione. Al mattino visita guidata di Granada, partendo dalla Cattedrale, capolavoro del Rinascimento in Spagna, e la Cappella Reale. Si prosegue per una visita dall’esterno  dell’ Alhambra, in passato palazzo reale e fortezza dei re Naziridi, testimonianza dello splendore del periodo medievale musulmano della città. Pranzo in albergo solo per la partenza del 20 dicembre. Pomeriggio a disposizione per attività o visite individuali all’Alhambra per chi pre-acquisterà il biglietto d’ingresso. Cena in hotel solo per la partenza del 3 gennaio. Pernottamento.

 

6° giorno: GRANADA - ANTEQUERA - MALAGA 

Prima colazione e partenza verso Antequera per ammirare l’Alcazaba, una fortezza araba da cui si gode un belvedere sulla città e sulla ‘Roccia dei Innamorati’, con il suo singolare profilo dalle fattezze umane e la sua tragica leggenda. Tempo libero per pranzo. Proseguimento per Málaga, visita panoramica della città e della sua fortezza. Tempo libero per passeggiare tra gli angoli caratteristici del centro storico, come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced e la Cattedrale. Cena e pernottamento. (Barcelo Malaga).

 

7° giorno: MALAGA - MARBELLA - RONDA - SIVIGLIA

Prima colazione e partenza per Puerto Banús, località turistica e mondana della Costa del Sol. Passeggiata lungo il porto turistico intorno al quale sorgono eleganti boutique e rinomati locali. Continuazione per Ronda, costruita sopra un promontorio roccioso dalle pareti verticali. Il Tajo, una profonda gola che raggiunge i 100 metri di profondità, divide il centro urbano. Visita del vecchio quartiere, dove si trova la collegiata di Santa María, un importante edificio rinascimentale, e per finire la Plaza de Toros, un meraviglioso esempio del Settecento. Trasferimento a Siviglia, attraversando la campagna andalusa con un panorama di paesini bianchi lungo il percorso. Cena e pernottamento.

 

8° giorno: SIVIGLIA - CAGLIARI

Prima colazione. Trasferimento libero all’aeroporto di Siviglia, in tempo utile per il volo di rientro a Cagliari previsto alle h. 09.25. Fine dei servizi.

 

 

 

Da non perdere in Andalusia
Siviglia: Siviglia è il capoluogo e la più grande città dell'Andalusia, è l'anima e l'incarnazione del famoso modo di vivere andaluso.
Alhambra: La meravigliosa e leggendaria Alhambra di Granada si trova sulla cima di un’altura, chiamata La Sabika, ed è il simbolo della città e della sua ricca storia.
Ronda: Ronda è una meravigliosa e antica città, assolutamente da visitare, arroccata sulla gola di El Tajo, profonda circa 100 metri, nella provincia di Malaga a nord di Marbella. In passato anche diversi personaggi famosi, come Hemingway e Dumas, sono stati affascinati dai suggestivi panorami e dalle appassionanti tradizioni popolari di Ronda.
Malaga: la capitale della Costa del Sol, Malaga è un’importante città storica e ambita meta turistica grazie alla sua vita culturale e alla presenza del Museo Pablo Picasso. Il centro storico di Malaga è ricco di monumenti, tra cui l’Alcazaba, il Teatro Romano e il Castillo de Gibralfaro
Granada: Granada, fondata dai Romani con il nome di Illibris tra i fiumi Darro e Geni, sorge ai piedi della Sierra Nevada, tra le sponde del Mediterraneo e l’entroterra andaluso. Nel centro della città si trovano numerosi edifici in stile nazari, i bagni arabi e il tortuoso quartiere moresco di Albaicín, ma la meraviglia di Granada, e il suo monumento più famoso, è senza dubbio l’Alhambra, la suggestiva fortezza araba, ricca di palazzi decorati e circondata dal verde
Costa del Sol: La Costa del Sol Occidentale si estende da Malaga fino quasi a Gibilterra ed è un susseguirsi di belle spiagge


Mercatini di Natale di Innsbruck Salisburgo Monaco partenza dalla Sardegna
Offerta Viaggio per Mercatini di Natale di Innsbruck Salisburgo Monaco con partenza da Cagliari. Mini Tour di 4 Giorni 3 Notti dal 12 al 15 Dicembre 2015. Pacchetto viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Milano Mini Tour Hotel 4 Stelle con trattamento di 1/2 pensione Trasferimenti Escursioni con Guida Assistenza e Assicurazione a 565 € a persona in camera doppia

 

 

 

 

 

Pacchetto Mercatini di Natale Innsbruck Salisburgo Monaco da Cagliari

Categoria

Mercatini di Natale dalla Sardegna

Offerta

Tour Innsbruck Salisburgo Monaco da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Mini Tour Hotel Visite

Destinazione

Svizzera Austria Germania

Aeroporto di Partenza

Da Cagliari Elmas per Milano

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 12 al 15 Dicembre 2015

Servizi

Guida Turistica Escursioni

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione

Prezzo

 565€

Programma Mercatini di Natale da Cagliari Mini Tour Innsbruck Salisburgo Monaco

1° giorno Sabato 12 Dicembre: Cagliari / Milano / Innsbruck / Kitzbühel
Ritrovo dei signori partecipanti alle ore 05.45 all’aeroporto Cagliari Elmas, e partenza alle ore 07.00 per Milano Linate con voli di linea Alitalia. Arrivo alle ore 08.20, sistemazione sul pullman G.T. e partenza per INNSBRUCK, pranzo libero. Nel pomeriggio visite individuali mercatini di Innsbruck. Nel tardo pomeriggio proseguimento per KITZBÜHEL sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno Domenica 13 Dicembre: Salisburgo
Prima colazione a base buffet. Intera giornata escursione a SALISBURGO. Ore 11:00 – 13:00 passeggiata guidata in centro citta. Pranzo libero. Pomeriggio visita individuali ai mercatini. Nel tardo pomeriggio rientro a Kitzbühel. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno Lunedì 14 Dicembre: Monaco Di Baviera
Prima colazione a base buffet. intera giornata escursione a MONACO DI BAVIERA. Ore 11:00 – 13:00 passeggiata guidata in centro citta. Pranzo libero. Pomeriggio visite individualiai mercatini e nel pomeriggio rientro a Kitzbühel, cena di arrivederci tipica Tirolese e pernottamento in Hotel.

4° giorno Martedì 15 Dicembre: Kitzbühel / Bolzano / Milano / Cagliari
Prima colazione a base buffet. Partenza per BOLZANO, visite individuali ai mercatini. Pranzo libero durante la visita, nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Milano Linate. Imbarco e partenza per Cagliari alle ore 21.30. Arrivo alle ore 22.55 e fine dei nostri servizi.

Note Importanti: Il programma potrebbe subire variazione in base al tempo atmosferico e all’intenso traffico che si registra nei luoghi suddetti durante il periodo dei Mercatini di Natale. Durante la visita dei mercatini, è possibile richiedere l'accompagnamento” per chi perde l’orientamento e vuole essere sempre seguito.

Operativo Voli: Partenza con volo diretto da Cagliari

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

12 Dicembre

Cagliari Elmas

07.00

Milano

08.20

15 Dicembre

Milano

21.30

Cagliari Elmas

22.55

Innsbruck "Ponte sul Fiume"
è una cittadina austriaca il cui nome significa Ponte sul Fiume Inn. La città offre una gran varietà di attrazioni ed è meta sempre più gradita ai turisti. Sia che decidiate di visitare la città d'estate o d'inverno, ne rimarrete sicuramente molto affascinati. Se decidete di fare un soggiorno breve, dedicate il tempo a disposizione per visitare le 10 attrazioni più importanti di Innsbruck.
Il simbolo del capoluogo tirolese
è senza dubbio il Tettuccio d’Oro. Esso si trova nel cuore del centro storico ed è ricoperto da ben 2.576 tegole di rame dorato. Il relativo museo offre, grazie a modernissime tecnologie, un quadro molto affascinante del Tirolo medievale. Per godere di una splendida vista panoramica sia sulla città che sulle montagne circostanti, dovrete visitare la Torre Civica. In passato essa venne utilizzata anche come prigione. Successivamente potete dedicare un po' di tempo alla visita della Cappella Imperiale (Hofkirche). Questo sfarzoso monumento venne dedicato all'Imperatore Massimiliano I° e conserva un corteo funebre composto da 28 statue in bronzo posizionate attorno alla tomba dell'Imperatore.
Palazzo Imperiale
uno dei tre più importanti edifici culturali dell'intera Austria. Il palazzo venne edificato nel 1453 e viene ricordato come la più bella opera architettonica dell'epoca. All'interno del palazzo, potete ristorarvi al prestigioso Cafè Sacher. A pochi metri dal palazzo potrete visitare la SOWI Universitat, la nuova Università in stile futuristico con una meravigliosa facciata in vetro. Dedicate qualche momento all'acquisto di souvenir allo Swarovski Crystal Gallery, il più grande negozio di swarovski al mondo.
Castello di Ambras
Nei dintorni della città potete visitare il Castello di Ambras.  Al'interno della fortezza medievale ospita il Museo di storia dell'arte ed espone i ritratti degli Asburgo. Immergetevi quindi in un meraviglioso mondo realizzato con il cristallo, andando a vedere I Mondi di Cristallo Swarovski.  Se amate gli animali, potete fare una passeggiata allo Zoo Alpino.  Al suo interno sono ospitati più di 2.000 animali ed è il più alto zoo d'Europa.  Prima di congedarvi da questa meravigliosa città, godetevi l'ultima vista panoramica dal Trampolino Bergisel Innsbruck.  Il primo trampolino naturale per il salto con gli sci è stato oggi rimesso a nuovo e dal ristorante panoramico godrete di una vista a 360° della zona.
Salisburgo "
una città da fiaba"
Salisburgo è una città che affascina e seduce come poche altre. Adagiata sulle rive del fiume Salzach, incorniciata da splendide montagne, Salisburgo sembra una città da fiaba, bella e magica. Dall’alto del Mönchsberg, la fortezza di Hohensalzburg si erge sui tetti e sulle guglie del centro storico (Altstadt), piccolo gioiello architettonico impreziosito da piazze, palazzi e chiese in cui risplende il barocco, dichiarato nel 1997 Patrimonio dell’Umanità. Furono tre principi-vescovi, amanti dell’arte e dell’Italia a trasformare, tra il XVI e XVII sec., la piccola cittadina nella splendida città, che è oggi. Passeggiando per le vie acciottolate del centro, l’antica città austriaca svela tutti i suoi tesori: edifici storici come l’imponente Duomo; magnifici monumenti come il palazzo Mirabell con il suo bel giardino, il suntuoso palazzo vescovile; strade pittoresche dalle insegne in ferro battuto; fantastiche pasticcerie ed eleganti caffè.
Salisburgo è nota anche come città della musica, in particolare come città natale di Mozart, che rappresenta il protagonista principale del celebre Festival di Salisburgo, evento che richiama appassionati di musica d’orchestra, teatro e opera da tutto il mondo. La città offre migliaia di eventi durante tutto l’anno - il Festival di Pasqua, i Canti d’Avvento, la settimana di Mozart, solo per citarne qualcuno – ed è ricca di istituzioni culturali (teatri, sale da concerto, gallerie, musei).
Salisburgo è anche una delle mete favorite da chi ama i mercatini di Natale. I canti natalizi, il profumo seducente delle mandorle tostate, le piazze addobbate a festa, regalano grandi emozioni ed incantano i visitatori, avvolgendoli in un’atmosfera gioiosa e ricca di tradizione.
Mercatini di Natale a Salisburgo
Se cercate una città dove l'atmosfera del Natale è davvero magica, dove luci e decorazioni scintillanti le donano un fascino particolare, dove centinaia di bancarelle ne invadono il centro storico con i loro profumi e sapori, allora Salisburgo è la vostra meta ideale. Ogni anno nel periodo dell'Avvento, la cittadina austriaca si veste a festa: emozionanti cori dal vivo, concerti, spettacoli e soprattutto, i tradizionali mercatini natalizi che per circa un mese colorano e ravvivano strade e piazze attirando migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Il Salzburger Christkindlmarkt (Mercato di Gesù Bambino) che si estende su Piazza della Residenza e Piazza Duomo, è uno dei mercati più antichi nonché uno dei più grandi e belli d'Europa. Le caratteristiche casette di legno non solo offrono innumerevoli possibilità di acquisto (prodotti della'artigianato locale, giocattoli, addobbi natalizi, figurine per il presepe) ma sono anche l'occasione per gustare i dolci tipici e i piatti della tradizione, lasciandosi scaldare dal tipico "Jagatee" (tè nero con "obstler" o rum) o, da un fumante e profumato vin brulé. Anche tutti gli altri mercatini disseminati in città e nei dintorni regalano momenti di grande gioia e meraviglia. Da non perdere assolutamente: il suggestivo mercato natalizio nel cortile della Fortezza di Hohensalzburg da cui si gode un incantevole panorama sulla città illuminata, quello che si svolge davanti al palazzo di Hellbrunn, la cui facciata si trasforma per l'occasione, in un enorme calendario dell'Avvento ed infine, il piccolo ma popolarissimo mercatino in Piazza Mirabell pieno di invitanti bancarelle.
La cucina di Salisburgo
La cucina tradizionale austriaca e bavarese ha notevolmente influenzato la gastronomia di Salisburgo, i cui piatti, ricchi e sostanziosi, ben soddisfano i palati dei buongustai. Il pasto comincia solitamente con una zuppa a base di verdure e/o carne alla quale segue poi, un piatto di carne come i fleischknodel (polpettine di carne) o il bierfleisch (stufato di manzo alla birra), o la classica salsiccia bollita con mostarda. In autunno, si mangia molto la selvaggina, soprattutto anatra, fagiano e cervo, cucinata in tutti i modi. Non mancano ricette a base di pesce fresco locale (trota).  Anche i golosi possono star tranquilli, i dolci tipici sono davvero deliziosi!
Da provare il Kaiserschmarrn, un tipo di crepe servita con zucchero a velo e succo di mela e/o prugna; la Bierkuchen,una torta a base di birra, uvetta, zenzero, noce moscata, cannella e nocciole. Da non perdere il celebre Apfelstrudel (strudel di mele) e il Salzburger Nockerl, un soufflé dalla strana forma  a tre punte ricoperto di zucchero a velo. Tra le bevande, primeggia la birra. Le più diffuse in città sono: la lager “Marzen”, la “Bockbier ", una birra molto forte con circa il 10% di alcol e la “Dunkles Hefeweizen", dal sapore fruttato. Molto popolare, soprattutto tra i giovani, la Red Bull, il cui inventore, Dietrich Mateschitz, vive proprio a Salisburgo.
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è una città che rispetta tutti i cliché che l'immaginario colletivo gli ha attribuito. Solitamente, quando si pensa a questa cittadina protetta dalle Alpi, vengono in mente birrerie accoglienti, volti rubicondi e cordiali, costruzioni belle e antiche che raccontano di un passato glorioso. Monaco di Baviera è esattamente così come la si immagina: piena di birra, storia e cordialità. Si può definire senza esagerazione l'"altra" capitale della Germania, quella in cui la modernità non ha spazzato via la tradizione. La più famosa festa della birra di tutto il mondo, l'"Oktoberfest", è un chiaro esempio di come le abitudini del passato siano diventate parte attiva del presente di Monaco di Baviera. Il centro storico della città è l'esempio concreto di come il passato ed il presente di Monaco facciano parte di un unico, armonioso contesto. Nella piazza centrale, infatti, si trovano l'Alte e il Neue Rathaus (vecchio e nuovo municipio), uno costruito intorno al '400, l'altro risalente all'inizio del '900. I due municipi disegnano un percorso interessante nella storia della città, attraverso l'architettura gotica che ha dato a Monaco di Baviera una bellezza senza tempo. Le strade della città hanno visto il passaggio di importanti personaggi della storia come il grande compositore Wolfgan Amadeus Mozart, che a Monaco cercò un lavoro presso la corte della famiglia Wittelsbach, che ha governato la città Bavarese per circa 800 anni, al Papa Benedetto XVI che di Monaco di Baviera è stato Arcivescovo.
Fare Shopping a Monaco di Baviera
La strada che collega la centralissima Marienplatz alla seconda piazza di Monaco di Baviera, la Stachus, si chiama Kaufingerstrasse (e cambia nome in Neuhauserstrasse nella metà del tragitto) ed è il luogo dedicato allo shopping. In questa strada c'è davvero di tutto: dai centri commerciali ai negozi di diamanti. Particolarmente amati dai turisti che animano le città è Max Krug, il negozio specializzato in souvenir ed oggetti tipicamente bavaresi. Per tutte le donne che impazziscono per la moda, le porte di Ludwig Beck sono sempre aperte, anche se i prezzi possono essere a volte proibitivi. Ma Monaco di Baviera non ha soltanto megastore e grandi negozi: una delle cose più divertenti da fare, è passeggiare tra le bancarelle dell'Auer Dult, il mercatino delle pulci che si svolge in Marienplatz. Il mercato ha un valenza storia di grande importanza, tanto è vero che si svolge dal 1310, e che nel corso del 900 è stato addirittura triplicato. Nei giorni finali di luglio, fino all'inizio di agosto, infatti, si tiene il Jakobidult, al quale seguono il Maidult, che si svolge tra aprile e maggio, e il Kirchweihdult, durante la seconda metà di ottobre.

Offerte viaggi di Capodanno 2017 a Barcellona partenza con volo diretto da Cagliari. Soggiorni di 4 Giorni 3 Notti dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2017. Pacchetto viaggio include Volo diretto da Cagliari con il bagaglio Hotel in 1/2 Pensione 2 Escursioni Trasferimenti e Assicurazione da  € persona in camera doppia.
Operativo Volo diretto da Cagliari - Barcellona
29 Dic:Cagliari - Barcellona El Pratt 15.00/16.30

2 Gennaio:Barcellona El Pratt - Cagliari 19.00/20.30
Compagnia aerea Vueling. Quote volo a tariffa Speciale con disponibilità limitata Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento


Programma del viaggio a Barcellona da Cagliari
29  Dicembre: Cagliari - Barcellona

Raduno  dei partecipanti all’Aeroporto di Cagliari. Disbrigo delle formalità d‘imbarco e partenza con Volo diretto della Compagnia Vueling per Barcellona El Pratt.Ore 16:30 arrivo, incontro con l’assistente e trasferimento, con Pullman privato, in Hotel 4 stelle. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento

30 Dicembre: Barcellona visita della città
Dopo la 1° colazione mezza giornata di visita guidata della città. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.

31 Gennaio: Barcellona
Dopo la 1° colazione mezza giornata di visita guidata della città. Pranzo e Cena libera. Pernottamento in Hotel .
*Cenone facoltativocon Veglione e musica al Porto Olimpico  € 120

01 Gennaio 2017: Barcellona
Giornate a disposizione per attività individuali.escursione facoltative a Barcellona. visitare La Sagrada Familia di Barcellona, Il mercato della Boqueria di Barcellona,  Il Barrio Gotico di Barcellona

02 Gennaio 2017: Barcellona - Cagliari
1° colazione. Mattinata libera. Nel pomeriggio trasferimento all’Aeroporto di Barcellona El Pratt e alle ore 19:00 partenza per Cagliari con volo diretto della Compagnia Vueling. Ore 20:30 arrivo  e fine dei ns. servizi

Quota individuale di partecipazione Volo + Trasferimenti + Hotel in Mezza Pensione + 2 Escursioni

Hotel

Località

4 Giorni
3 Notti

Quota 3° letto Bambino

Rid 3° letto Adulto

Suppl
Singola

Hotel Atenas 4***

Barcellona

630 €

530 €

20 €

120 €

Barcelona Plaza 4****


Barcellona

660

560 €

20 €

140 €

Hotel Catalonia Ramblas 4**** Sup

Barcellona

720

620 €

20 €

160 €

Le dieci cose da vedere assolutamente a Barcellona
1: LA RAMBLA

2: LA SAGRADA FAMILIA
3: LA CATTEDRALE
4: OPERE DI GAUDI'
5: BARCELONETA
6: IL PORTO VECCHIO
7: IL BARRIO GOTICO
8: MERCATO BOQUERIA
9: ESTADI DEL BARCELONA
10: LA FONTANA MAGICA

BARCELLONA
Tra i luoghi di maggior attrazione è necessario ricordare Las Ramblas (in spagnolo) o Les Rambles (in catalano), viale situato tra Plaça Catalunya, centro della città moderna, e il Porto Antico. La strada, sia di giorno sia di notte, è colma di gente e lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, caffetterie, ristoranti e negozi. In prossimità del porto è frequente incontrare bancarelle dove si esercitano e lavorano pittori e disegnatori. Passeggiando lungo Les Rambles si possono ammirare vari edifici di interesse come il Palazzo della Virreina, il colorato Mercato della Boqueria e il famoso Teatro del Liceu, in cui vengono rappresentati opere e balletti. Anche le strade laterali sono caratteristiche; una di queste, molto breve, conduce alla Plaça Reial, una piazza con palme ed edifici i cui portici ospitano birrerie e ristoranti e nella quale, durante il fine settimana, si riuniscono i collezionisti di francobolli e di monete.La Rambla. Casa Milà, detta La Pedrera, il capolavoro di Antoni Gaudí

Cosa vedere a Barcellona
Barri Gotic e Las Ramblas
Il Barri Gòtic, (il quartiere gotico) è l'affascinante quartiere medievale di Barcellona ed è delimitato dalle Ramblas, le più famose e vivaci strade della Spagna. Uno dei piaceri migliori è sicuramente quello di girovagare nelle stradine di questo quartiere scoprendo i locali tipici e i suoi monumenti.
Modernismo. Durante il ventesimo secolo, Barcellona ha sperimentato un boom economico e culturale. Alcuni architetti catalani come Antoni Gaudí e Josep Puig i Caldafach crearono la cosidetta Art Nouveau con capolavori come il Palau de la Música Catalana, Parc Güell, La Pedrera e la La Sagrada Familia, la celebre basilica di Gaudí. Questo stile davvero particolare é presente in tutta la zona dell' Eixample.. proprio nella zona dove studi spagnolo!
Musei
Ospitano di tutto, dalla vita e i lavori di Pablo Picasso al delizioso mondo del cioccolato, ci sono molti musei unici a Barcellona e sarai ansioso di visitarli tutti!
La Barceloneta e Port Vell. Il Port Vell di Barcellona (il porto vecchio) é stato rinnovato di recente per ospitare un complesso commerciale detto IMAX con un teatro e un acquario. Da qui si può camminare lungo la costa per raggiungere la spiaggia più vivace della città, la Barceloneta, dove i bar sulla spiaggia abbondano ( i cosidetti "chiringuitos").
Musica dal vivo
Ci sono così tanti posti dove ascoltare musica dal vivo a Barcellona che è difficile capire da dove iniziare! Cantanti e gruppi nazionali, locali ed internazionali si cimentano costantemente in musica classica, opera, jazz, rock, rumba, flamenco, hip hop ed elettronica. Barcellona offre concerti per tutti i gusti, per non parlare dei mega festival annuali che la città offre come il Sonar e il Primavera Sound.

Capodanno a Barcellona 2017
È arrivato il momento per celebrare il capodanno 2017 a Barcellona.
Capodanno in piazza a Barcellona
Le due piazze principali dove si svolgono i festeggiamenti di capodanno sono plaça Catalunya e plaça Espanya.
Invece da tre anni a questa parte è stato promosso un bello spettacolo in plaça Espanya. L’iniziativa comprende la musica e i colori della Fontana Magica, la tradizione delle campanadas e parecchi fuochi artificiali.
L’appuntamento in plaça Espanya per il 2017 non è ancora stato confermato, l’anno scorso l’hanno ufficializzato a dicembre inoltrato, quindi appena ci saranno notizie aggiorneremo questo spettacolo
Capodanno in discoteca
Qui c’è veramente l’imbarazzo della scelta; tutte le discoteche a Barcellona sono aperte fino all’alba e sono tutte piene di gente.
 la programmazione di capodanno 2017 non è ancora confermata, quindi per il momento ci limiteremo a ricordarvi gli appuntamenti dell’anno scorso

Appuntamento ormai storico, la FESTA DEL POBLE ESPANYOL! Come ogni anno riunisce circa 7.000 persone in una cornice d’eccezione, il villaggio spagnolo costruito in occasione dell’esposizione universale del 1929. Gli spazi adibiti a festa sono 3: La Plaza Mayor che può ospitare fino a 5.000 persone e dove si balla sotto una struttura coperta un mix di successi dance anni 70/80/90 e hits attuali; il gazebo, uno spazio di 1.500 persone dove si balla house e più sul tardi musica elettronica, ed uno spazio VIP con capienza di 500 persone dove si può fare i fighi.. La festa l’anno scorso iniziava alle 22:30, finiva alle 6 del mattino
RAZZMATAZZ La più famosa discoteca della città, tempio della musica elettronica! L’anno scorso hanno suonato il 31 dicembre: Gato, Amable, Undo, Toner
La SALA APOLO per capodanno proponeva una serata a base di musica elettronica e techno. Tra i vari dj che hanno suonato c’erano Shelby Grey e dj Fra.
Il PACHA invece ha fatto suonare nella stessa notte Marco Carola e Paco Osuna.
La discoteca UNDER CLUB (situata in carrer Tarragona 141) che si trova a 5 minuti a piedi da Plaça Espanya (comoda anche per chi festeggia nella omonima piazza) per capodanno portava sul palco uno dei maestri della musica house: Dixon.
Il CLUB 4 che sarebbe il City Hall, per capodanno ha fatto quello che gli viene meglio: una serata a base di musica Techno; con i Dj Luca Fabiani e Lorenzo Bertoletti. Il costo del biglietto era di 35 euro, e lo potevate acquistare dalla pagina Facebook del Club 4.
Appena conosceremo gli eventi di quet’anno aggiorneremo la lista.
Cenone
I ristorantini preferiti in genere non organizzano nessun menù speciale e non offrono la possibilità di prenotare. Vi segnalo invece i ristoranti del gruppo Andilana. La Fonda, il Flamant e La Rita.. e in tutti questi si mangia bene. L’anno scorso proponevano tutti lo stesso menù di capodanno. Appena ne sapremo di più aggiorneremo menu del cenone e i ristoranti a barcellona

 

Capodanno 2016 a Costa del Sol Volo dalla Sardegna. Soggiorno di 6 Giorni 5 Notti dal 28 Dicembre al 2 Gennaio 2016. Pacchetto Capodanno comprende volo diretto Speciale da Cagliari Sistemazione in Hotel 3 o 4 Stelle in B/B o in Mezza Pensione a Malaga o Torremolinos Trasferimenti Assistenza e Assicurazione da  650 € a persona in camera doppia.

Prenota Subito:
Riduzione di 90 € a coppia entro il 16 Novembre 2015

 

Pacchetto Capodanno 2016 a Costa del Sol Malaga Torremolinos da Cagliari

Categoria

Spagna dalla Sardegna

Offerta

Capodanno 2016 a Costa del Sol

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Soggiorno Assistenza

Destinazione

Costa del Sol Torremolinos Malaga

Aeroporto di Partenza

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

6 Giorni / 5 Notti dal 28 Dicembre al 2 Gennaio 2016

Servizi

Trasferimenti e Bagagli inclusi

Hotel / Trattamento

Hotel 3 o 4 Stelle in B/B o in Mezza Pensione

Prezzo

650 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse

 Programma del Viaggio Soggiorno a Costa del Sol Malaga Torremolinos da Cagliari

1° Giorno: Cagliari / Malaga / Torremolinos
Raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Cagliari Elmas circa 2 ore prima dell’orario fissato per la partenza. Disbrigo delle formalità d’imbarco partenza per MALAGA con volo speciale diretto. Arrivo, incontro con il nostro assistente e trasferimento all’Hotel prescelto. Sistemazione nelle camere. Pernottamento.

dal 2° al 5° Giorno: Costa del Sol
1° colazione in Hotel a Costa del Sol. Giornate a disposizione per attività individuali o Escursioni facoltative prenotabili dai ns. assistenti in loco.

6° Giorno: Torremolinos / Malaga / Cagliari
1° colazione in Hotel a Costa del Sol. Mattinata libera. Trasferimento in Aeroporto in tempo utile e partenza per CAGLIARI con Volo speciale diretto. Arrivo e fine dei servizi.

Quota individuale di partecipazione Volo + Trasferimenti + Hotel in B/B + Assicurazione

Hotel Categoria

Località

Pernottamento
e 1° colazione

Mezza Pensione

Riduz. 3° letto bambini

Suppl. Camera Singola

B/B

H/B

Formula Roulette 3*

Malaga

€ 650

€ 715*

€ 100

€ 100

€ 110

La Barracuda 3*

Torremolinos

€ 650

€ 715*

€ 100

€ 100

€ 110

Eurostar Astoria 3*

Malaga

€ 845

nd

rq

rq

€ 285

Monte Malaga 4*

Malaga

€ 855

€ 995

rq

rq

€ 260

Sol Don Pablo 4*

Torremolinos

€ 755

€ 815*

€ 60

€ 75

€ 160

* Cenone Obbligatorio in Mezza Pensione:
Hotel La Barracuda € 110 adulti - € 55 bambini
Hotel Don Pablo € 120 adulti - € 60 bambini

Escursioni Facoltative: Garantite se prenotate prima della partenza

Intera Giornata con Pullman + Guida multilingue ed ingressi inclusi non compreso il pranzo

Granada

Cordoba

Ronda

Siviglia

Gibilterra

€ 70

€ 70

€ 50

€ 70

€ 50

bambini 0/3 anni gratuito - 3/12 anni riduzione 25%

Costa del Sol
La Costa del Sol è, nel bene e nel male, il simbolo di come sia cambiato il nostro modo di viaggiare. Quasi sconosciuta fino agli anni '60, per una serie di coincidenze è diventata una meta prima del turismo ricco e poi di quello di massa. In pochi decenni i piccoli villaggi di pescatori sono stati accerchiati da hotel di 20 piani, ristoranti, bar e discoteche. Questo ha attirato ancora più persone e così via, fino a trasformare questo tratto di Spagna nel ritrovo estivo preferito dai giovani di tutta Europa. Torremolinos, Estepona e Fuengirola sono i simboli della cementificazione selvaggia a vantaggio delle vacanze a basso costo mentre altri paesi, come Nerja e Benalmadena, hanno cercato di resistere ed in parte ci sono riuscite. Al di fuori delle rotte più turistiche ci sono molte cose belle da scoprire in Costa del Sol: ad esempio i pueblos biancos, i paesi con le case tutte bianche dalla tipica architettura andalusa. Tra questi consigliamo Ronda con il suo fantastico strapiombo e Mijas, perfettamente conservata e per questo ritrovo di artisti.
Marbella in Costa del Sol
Gli yacht ancorati nel porto e i negozi con le marche internazionali più prestigiose fanno subito capire che Marbella non è come le altre località della Costa del Sol. Ma non fatevi scoraggiare dai ricconi che si aggirano nella zona di Puerto Banús o giocano a golf sugli innumerevoli campi. Marbella ha 25 km di spiagge in gran parte accessibili anche a chi non ha una carta di credito oro e, soprattutto, ha un centro storico ideale per passare una serata dopo un giorno di sole e mare. La parte più antica della città ha perfettamente conservato lo spirito andaluso, nonostante i palazzoni che l'assediano da vicino: cortili fioriti, case bianche, balconi colorati, patii e fontane. Da vederepiazza di Los Naranjos con il palazzo del comune e l’antica Casa del Corregidor e la Chiesa Maggiore dell’Incarnazione.
Malaga in Costa del Sol
Pablo Picasso portò per sempre negli occhi i colori di Malaga, la città in cui nacque prima di iniziare a girare il mondo. Certamente la Malaga in cui visse l'artista era meno cementificata di quella odierna ma resta comunque una delle località più belle di tutta la Costa del Sol. La sagoma del Castello di Gibralfaro e le mura che portano all'Alcazaba offrono bellissimi scorci sul Mediterraneo. Un po' più in basso c'è Teatro Romano, l'arena La Malagueta e il centro storico della città. Di sera turisti e cittadini si riversano sul lungomare di La Farola, costeggiato da bar, ristoranti e chiringuitos. Un buon periodo per visitare la città è Pasqua, quando tutta la popolazione partecipa ai riti della Semana Santa, una festa straordinaria a metà tra religione e passione, famosa ed apprezzata in tutto il mondo.
Estepona in Costa del Sol
Come per molte altre località della Costa del Sol, anche Estepona offre un numero impressionante di hotel e appartamenti, ristoranti e pub, discoteche e bar, tutti a poco prezzo e tutti a pochi metri dal mare. Basta attraversare la strada e si è in acqua! Infatti, la vita della cittadina, giorno e notte, si svolge sul bel viale alberato con palme che corre lungo La Rada, l'attrezzatissima spiaggia. Di sera, la passeggiata si conclude sempre con un giro nella Marina del porto poco distante. Pochi chilometri fuori città c'è Costa Natura, una spiaggia con sabbia nera vulcanica famosa per essere una delle spiagge naturiste più famose d'Europa.
Fuengirola in Costa del Sol
Anche a Fuengirola si ripete il tipico paesaggio di molte cittadine della Costa del Sol: il viale con le palme a ridosso del mare, la spiaggia lunghissima e super-attrezzata, i palazzoni con hotel e appartamenti a ridosso delle spiagge. Anche in questo caso, tutto a buon prezzo e per questo scelto da ragazzi di tutta Europa che a Fuengirola passano le loro estati. Le spiaggie più belle si trovano fuori dal centro storico e si susseguono per 8 chilometri: tra queste meritano una visita Los Boliches, La Campana, Torreblanca e Las Gaviotas. Per chi non ama passare tutta la giornata al mare, pochi chilometri fuori dal centro c'è lo zoo, un parco acquatico e il Parco Fluviale Sohail ideale per una giornata di divertimento a contatto con la natura.
Mijas in Costa del Sol
Le case bianche di Mijas, così diverse dai palazzoni della costa, sono un bel rifugio per chi vuole passare qualche ora in uno dei pochi posti lasciati intatti dalla cementificazione selvaggia. Non fatevi fuorviare dalle nuove urbanizzazioni cresciute negli anni '90 e prendete la strada che si arrampica fino al vecchio Pueblo Bianco. Non è un caso che molti musicisti, pittori e scrittori abbiano scelto Mijas come posto dove vivere. Il clima è quello della Costa del Sol, la cucina e l'accoglienza quella tipica dell'Andalusia, ma senza la folla, la confusione e il cemento delle altre località della Costa. Ci sono belle botteghe artigianali e artistiche, nonché molti ristoranti con la cucina locale ma la cittadina è abbastanza faticosa da scoprire perché tutta in pendenza. In questo caso potrebbero esservi utili i burro-taxi, i taxi a dorso di mulo!

Capodanno 2016 in Spagna Tour Costa Dorada Barcellona Tarragona Valencia da Cagliari. Viaggio di 5 Giorni 4 Notti dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2016. Pacchetto Capodanno include volo Sistemazione in Hotel 4 Stelle con trattamento di Mezza Pensione & 2 Pranzi in ristorante Trasferimenti Escursioni con Guida Assistenza e Assicurazione da 890 €.
Possibilità di partenza il giorno 29/12 – Hotel 4 Stelle in B/B € 50

 

 

 

Pacchetto Capodanno 2016 Tour Costa Dorada

Categoria

Spagna dalla Sardegna

Offerta

Tour Costa Dorada Barcellona Tarragona

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Tour Assistenza Visite

Destinazione

Costa Dorada Barcellona Tarragona Valencia

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2016

Servizi

Guida Turistica Ingressi inclusi

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione + 2 Pranzi in ristorante

Prezzo

890 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse

 Programma del Tour Costa Dorada Barcellona Tarragona Valencia da Cagliari

1° Giorno 30 Dicembre 2015: Cagliari / Barcellona / Tarragona
Ore 13:30 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Cagliari (Banchi Vueling). Operazioni di check in e alle ore 15:05 partenza con volo diretto della Compagnia VUELING per l'aeroporto di Barcellona El Pratt. Ore 16:30 arrivo. Incontro con il Pullman e trasferimento a Tarragona (80 km). Sistemazione in Hotel 4* stelle. Cena e pernottamento.

2° Giorno 31 Dicembre 2015: Tarragona / Valencia
Dopo la 1° colazione incontro con la Guida e visita della città di Tarragona (l’antica Tarraco). Importante città a Sud di Barcellona è nota per le imponenti vestigia storiche lasciate dai Romani e che la caratterizzano fortemente. Il complesso Archeologico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Valencia (km 250). Sistemazione in Hotel 4* stelle. Cena libera. Pernottamento.
*Facoltativo: Cenone di Capodanno e veglione con musica € 120.


3° Giorno 01 Gennaio 2016: Valencia
Dopo la 1° colazione incontro con la Guida per visita panoramica della Valencia Storica (Le Torri Serranos, la Basilica e Piazza della Vergine, Cattedrale, Mercato Centrale, Lonja della Seta, Municipio, Posta Centrale, Stazione Nord, Arena) Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione  per visite individuali. Cena e pernottamento in Hotel. Valencia è la terza città della Spagna, dopo Madrid e Barcellona, spartiacque tra la cultura Catalana e quella Andalusa. Una delle più importanti città del Mediterraneo dove l’antico ed il moderno sono totalmente integrati grazie ad una sapiente opera di riconversione di importanti Architetti  (Santiago Calatrava, Valenciano, è tra questi) Città per tutte le età dove la sua “movida” contende il primato alle altre 2 città Spagnole.

4° Giorno 02 Gennaio 2016: Valencia
Dopo la 1° colazione mezza giornata dedicata alla visita guidata della Valencia moderna: La Città delle Arti e delle Scienze, concepita come una città nella città, uno spazio geografico aperto con una zona di svago basata su un idea di divertimento culturale intelligente che ne caratterizza la sua unicità. Disegnata dall'architetto Santiago Calatrava é un esempio impressionante diarchitettura moderna. La città é costituita dai seguenti complessi: El Palau de les Arts Reina Sofía:  destinato all'opera e alle arti sceniche; L'Hemisfèric Cinema Imax e planetario; L'Umbracle: Giardino dove poter passeggiare; El Museu de les Ciències Príncipe Felipe Museo della scienza applicata; L'Oceanogràfic: Parco marino all'aperto con l’acquario più grande d’Europa e l Ágora: uno spazio versatile, che consentirà lo svolgimento di manifestazioni varie. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione all’interno del Parco. Cena e pernottamento in Hotel.

03 Gennaio:VALENCIA / BARCELLONA / CAGLIARI
Dopo la 1° colazione partenza per Barcellona con soste lungo il percorso. Arrivo e pranzo in Ristorante al Porto Olimpico Tempo libero a disposizione nelle Ramblas. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’Aeroporto di BARCELLONA EL PRAT ed alle ore 20:10 partenza per Cagliari con Volo diretto della Compagnia VUELING. Ore 21:35 arrivo e fine dei servizi.

N.B.:Compagnia aerea Vueling. Quote volo a tariffa Speciale con disponibilità limitata Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento



Mercatini di Natale a Praga dalla Sardegna

Soggiorno libero a Praga 4 Giorni e 3 Notti
Partenza con violi di linea
da Cagliari da Alghero da Olbia
Pacchetto Viaggio comprende Voli di Linea dalla Sardegna da Cagliari da Alghero via Roma Sistemazione in Hotel 4 Stelle in Pernottamento e Prima Colazione + Trasferimenti

 

 

 

Pacchetto Viaggio Praga dalla Sardegna

Categoria

Mercatini di Natale dalla Sardegna

Offerta

Viaggio di gruppo a Praga da Alghero da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo Soggiorno Transfer Assistenza

Destinazione

Praga Repubblica Ceca

Partenza da

Da Alghero Fertilia da Cagliari

Durata / Data

4 Giorni 3 Notti

Servizi

Hotel 4 stelle centrale a Praga

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle Pernottamento e Prima Colazione

Prezzo

 €

 Programma Mercatini di Natale Praga dalla Sardegna

1° Giorno: CAGLIARI - ALGHERO /ROMA / PRAGA
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di origine, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea alla volta di Praga (via Roma). Arrivo, incontro con la Ns. Assistenza e trasferimento in albergo. Pernottamento.

Dal 2° al Penultimo Giorno: PRAGA

Trattamento di Pernottamento e Prima Colazione. Giornate a disposizione per iniziative individuali o escursioni.

Ultimo Giorno: PRAGA /ROMA / CAGLIARI - ALGHERO

Prima Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto a Praga, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per l’aeroporto di origine. Arrivo. Fine dei Ns. servizi.

Praga
Praga è una città magica, ricca di ponti, cattedrali, di torri dorate e di cupole delle chiese, ma anche una moderna metropoli europea, che si specchia da più di dieci secoli nelle acque del fiume Moldava.
Praga, città delle cento torri, patrimonio dell’UNESCO, una delle città più belle del mondo.
Il Municipio della Città Vecchia con il celebre Orologio astronomico di Praga, le viuzze tortuose del quartiere ebraico rese note dai romanzi di Franz Kafka e intrise di leggende sul Golem, le caffetterie che invitano ad entrare e sedersi, le boutique e le escursioni in battello sul fiume Moldava, il Ponte. Carlo in stile gotico e la chiesa di San Nicola nel Quartiere Piccolo, la più bella chiesa barocca di Praga, i Giardini del Castello lontani dal trambusto cittadino, la collina di Petřín con la sua torre panoramica che sembra una Torre Eiffel in miniatura, il Castello di Praga… Ogni quartiere di Praga ha la sua atmosfera peculiare e un fascino unico. La città di Praga si presenta come una città mutevole, a cui piace alternare gli stili, sa essere romantica, frenetica, antica e moderna, ma soprattutto è una città cosmopolita abituata ad accogliere stranieri. È arrivato il momento di conoscerla!
Il fascino di Praga
Poche città possono vantare il fascino di Praga. Per i suoi monumenti e la sua storia, per le atmosfere della sua città vecchia e del centro storico, protetto dall'Unesco; per le note che salgono dai violini dei musicisti sul ponte Carlo, che si lasciano ascoltare mentre lo sguardo corre in basso, verso Malá Strana, l'incantevole "città piccola" sulla sponda sinistra della Moldava e ai piedi della collina del castello. Per le antiche dimore trasformate in locali suggestivi dove bere un bicchiere di birra ceca. Per l'orologio astronomico che a ogni ora  diventa lo spettacolo più ambito per centinaia di visitatori in piedi davanti alla torre ad aspettare che si apra ed esca il carosello di personaggi che poi tornano a nascondersi dietro le lancette per un'altra ora. Per il quartiere ebraico che porta indietro nel tempo e le cui pietre sembrano parlare dai muri delle sinagoghe, lungo i vialetti angusti del cimitero, dove le tombe si accumulano le une sulle altre. Praga è l'immagine poetica del passato, ma è anche una città che si muove velocemente nel futuro. Gli ultimi decenni l'hanno cambiata, togliendole la polvere dell'immobilità e della burocrazia per darle il lustro del movimento. Forse eccessivo, per alcuni versi, quando diventa richiamo commerciale attorno a piazza San Venceslao, ma sicuramente florido di possibilità e soprattutto di un  fascino che Praga ha saputo mantenere malgrado ogni vicenda storica. Abbiamo selezionato per voi esclusivi hotel (tutti situati in praga 1 nel “cuore” della città) che vi consentiranno di visitare, a piedi, le principali attrazioni del centro storico e respirare la storia di questa fantastica città.

Capodanno 2024 Malta w Gozo partenza con volo diretto da Cagliari
 Viaggio organizzato di 5 Giorno e 4 Notti dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2024

Pacchetto Capodanno comprende volo diretto da Cagliari

Alloggio in Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione con Cenone di Capodanno incluso

Trasferimenti Visite con Guida Assistenza e Assicurazione

da 890 € a persona in camera doppia


Supplementi e riduzioni

Singola € 160 I QUOTA bambini 2/11yrs € 750

 

malta

 

Programma di viaggio con voli diretti da Cagliari

dal 29 Dicembre 2023 al 2 Gennaio 2024

 

29 Dicembre (Venerdì) CAGLIARI I MALTA 

Aeroporto di Cagliari. Check-in individuale e alle ore 11:30 partenza per Malta con volo diretto. Ore 12:45 arrivo e trasferimento in Hotel 4*. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.

30 Dicembre (Sabato) ISOLA DI GOZO 

Prima colazione. Partenza per Gozo, isola sorella di Malta. Dopo una breve traversata si arriva al porto di Mgarr, che immediatamente ci prepara per l’atmosfera unica di Gozo. Si prosegue con la visita alla cittadella medievale di Victoria, alla baia di Xlendi che assomiglia ad un fiordo, e a Dwejra. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Gozo è rinomato per l’artigianato, specialmente il merletto lavorato a mano, e i capi in lana. Gli ospiti di Gozo sono sempre impressionati dalla campagna rigogliosa dell’isola, la sua atmosfera serena e quanto c’è di più differente dall’isola maggiore di Malta. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

31 Dicembre (Domenica) MARSAXLOKK

Prima colazione e Cena di Capodanno in Hotel. Al mattino escursione alla pittoresca cittadina di MARSAXLOKK (Marsa Scirocco) nel Sud-Est dell’Isola. E’ il paese dove è più caratterizzata la natura di Malta per il suo aspetto tradizionale ed autentico, costituente uno dei primi insediamenti umani nell’Isola, ora villaggio di pescatori. Caratteristico per la sua baia dove trovano rifugio le simpatiche e caratteristiche colorate imbarcazioni (dette Luzzu) ed il mercato del pesce. Merita una visita la Chiesa dedicata alla Nostra Signora di Pompei, nella piazza principale, con la cupola rossa e la facciata del XIX secolo. Pomeriggio libero. Cena di Capodanno in Hotel

01 Gennaio (Lunedì) LE TRE CITTA’ (Senglea Vittoriosa e Cospicua)

Prima colazione. Mattinata a disposizione e pranzo libero. Nel pomeriggio escursione alle Tre Città. Senglea si affaccia sul Porto Grande e fu il primo nucleo abitato, insieme a Medina, che i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni trovarono al loro arrivo nel 1530. La storia di questa zona è densa di avvenimenti che segnarono i destini dell’arcipelago e fu proprio grazie alle fortificazioni che la circondano che i Maltesi riuscirono ad affrontare vittoriosamente il grande assedio turco del 1565. Da Cospicua, si arriva fino all’antica Birgu, chiamata poi Vittoriosa per onorarla della fiera resistenza contro gli invasori. Le strade sono strette, ombreggiate e costeggiate da Palazzi storici e Chiese imponenti. Dal vecchio molo ci si potrà imbarcare su una barchetta tipica  per fare, un giro delle calette che formano il Grande Porto (facoltativo e con supplemento costo). Cena e pernottamento.

02 Gennaio (Martedì ) MALTA I CAGLIARI

Prima colazione. Mattinata a disposizione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile ed alle ore 15:15 partenza con volo diretto per Cagliari. Ore 16:35 arrivo. Fine dei nostri servizi.

 

 

 

 

 

 

 Le principale attrazioni turistiche di Malta:

Malta è una piccola isola del Mediterraneo a soli 90 km dalla Sicilia. Ed è considerata da sempre una tra le principali mete vacanziere per il suo mare e la sua cultura. L'arcipelago maltese è composto da tre isole abitate, ovvero Malta, Gozo e Comino ed una serie di isolotti semi-disabitati ed ha un grandissimo patrimonio culturale con oltre 7000 anni di storia. Se avete intenzione di visitarla vi consiglio di partire con un itinerario ben preciso, perché può sembrare un'isola davvero piccola da visitare, dove un solo weekend potrebbe bastare, ma è piena di meraviglie naturali e culturali, impossibili da perdere.
La Valletta
da non perdere assolutamente la visita alla capitale maltese e soprattutto alla Cattedrale di San Giovanni. Una chiesa affascinante che vi lascerà a bocca aperta per la sua maestosità. Oro, marmo, cappelle e tombe dedicate ai grandi Maestri ed un capolavoro delle pittura del 600, la "Decollazione di San Giovanni Battista" realizzata da Caravaggio. Immancabile nella visita a Valletta è poi una passeggiata ai Giardini Baracca dai quali si può godere di un panorama suggestivo sul porto della città. Una passeggiata a Valletta è una tappa fondamentale per innamorarvi delle gallarijas, le finestre colorate che animano la città.
Mdina & Rabat
Altra tappa immancabile nel tour maltese. Mdina è chiamata "la città silente" per la serenità che si può percepire passeggiando tra le sue vie ed è in grado di con la sua atmosfera senza tempo. Anche Rabat ha una storia culturale molto forte ed un tempo era parte della città romana di Melita, qui sono presenti la Roman House, una villa romana con mosaici e pitture stupende, le Catacombe, St. Paul's Grotto e la grotta di S. Paolo. Le tue cittadine sono vicinissime tra loro e si possono visitare in breve tempo.
Blu lagoon
Andare a Malta e non vederla sarebbe una pessima idea, ve lo garantisco! Blu Lagoon è una lingua di mare cristallino che si trova a Comino, un piccolo isolotto facilmente raggiungibile in barca. In estate questa spiaggia è affollatissima, ma trascorrere una giornata qui ne vale davvero la pena anche per gli amanti dello snorkeling che si innamoreranno dei suoi fondali tra pesci colorati e coralli.
Mnajdra e Hagae Qim
Si tratta di complesso di templi megalitici patrimonio dell'UNESCO, sono antichissimi e sorgono nell'entroterra maltese. In questo sito si gode di una vista mozzafiato soprattutto per il complesso posizionato più a sud, quello di Mnajdra, il quale durante i giorni di equinozio viene attraversato dai raggi del sole che entrano nella struttura toccandone un punto preciso sull'altare.
Gozo
Se riuscite a ritagliarvi un po' di tempo vi consiglio una giornata di relax a Gozo. Un tranquillo paradiso per chi vuole fare un salto indietro nel tempo. Si pensa che Gozo sia la leggendaria isola di Calypso citata nell'Odissea di Omero, un pacifico e mistico luogo remoto con chiese barocche e fattorie in pietra.
St. Julians & Sliema
Una passeggiata sul lungo mare qui è una tappa obbligatoria. Entrambe le cittadine sono luoghi ideali per lo shopping, per una cena romantica o un cocktail con gli amici. Da vedere assolutamente è il famoso Love bridge, un piccolo ponte con la scritta LOVE capovolta che si trova a Spinola Bay.
Marsaxlokk
Se volete mangiare del buon pesce vi consiglio di fare un salto a Marsaxlokk. Un piccolo porticciolo nel sud dell'isola dove una volta a settimana prende vita il mercato del pesce. Assolutamente da provare è il Lampuki, un pesce locale cotto al forno.
Paceville
Da non perdere per gli amanti delle feste. Discoteche, club e pub li troverete tutti qui. Dislocati lungo una piccola via pedonale dove si alternano i migliori locali dell'isola. È frequentata soprattutto dai giovanissimi e fino a tarda notte.
Popeye Village
Se viaggiate con bambini è assolutamente da non perdere. Si tratta del villaggio di Braccio di Ferro creato come set cinematografico e poi mantenuto per renderlo un'attrazione turistica.
Paradise Bay
Il nome dovrebbe già spiegarvi tutto. È una delle spiagge più suggestive di Malta posizionata in un'insenatura nascosta raggiungibile a piedi ed immersa nella natura nonostante sia presente un solo stabilimento balneare. Attenzione alle meduse in questa spiaggia sono ospiti molto frequenti.

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator