Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Visitare Trentino e Folgaria in Bus con partenza da Cagliari con Pullman Gran Turismo Tour dal 23 al 30 Luglio 2015. Pacchetto viaggio Tour Hotel nave assicurazione e quota d'iscrizione a 980 € a persona Prezzo finito

 

 

 

 

 

Programma del Viaggio Tour Trentino Folgaria dalla Sardegna

1° giorno: Cagliari – Sassari - Olbia o Porto Torres
Ritrovo Sig.ri Partecipanti, sistemazione in bus GT per Olbia o Porto Torres. Imbarco sulla m/n diretta a Genova, sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati. Cena libera, notte in navigazione.

2° giorno: Genova – Peschiera del Garda – Folgaria
Sbarco a Genova ed immediata partenza per Peschiera del Garda. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Guardia di Folgaria, borgo famoso come “paese dipinto”, gli edifici sono impreziositi da decine di bellissimi murales. Dopo la visita passeggiata di circa 15 minuti, attraverso un percorso suggestivo, per ammirare la bellissima cascata dell’Hofentol. In serata arrivo in hotel a Folgaria, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° giorno: Folgaria – Rovereto
Pensione completa in hotel. Mattino dedicato alla scoperta di questa stazione turistica tra le più conosciute sia per gli sport invernali, sia punto di soggiorno estivo con i suoi panorami, per le distensive passeggiate nei boschi. Nel pomeriggio visita di Rovereto e dintorni dove visiteremo alcuni simboli della zona. Il sacrario militare di Castel Dante, che raccoglie le spoglie di migliaia di soldati caduti durante il primo conflitto mondiale; la Campana dei Caduti, fusa con il bronzo dei cannoni degli stati coinvolti della Grande Guerra; il Museo Storico Italiano della Guerra, dove sono conservati documenti relativi alla Prima Guerra Mondiale.

4° guerra: Folgaria – Altopiano dei Sette Comuni
Dopo la prima colazione partenza per la visita dell’Altopiano dei Sette Comuni (Asiago – Lusitana – Enego – Foza – Gallio – Rotzo – Roana) meglio conosciuto come l’Altopiano di Asiago dal nome del suo centro più importante. Tra le principali attrattive ricordiamo l’Osservatorio Astronomico, il Villaggio degli Gnomi, il Villaggio preistorico del Corgnon. Pranzo durante l’escursione. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

5° giorno: Folgaria – Bassano del Grappa– Marostica – Asolo
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Bassano del Grappa, città famosa per il suo storico ponte coperto sul Brenta, rifatto più volte nel corso della storia e fedelmente ricostruito sulla base del disegno originario eseguito dal Palladio. Da ammirare la Torre Civica, la chiesa di S. Francesco, le piazze del centro storico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Asolo, uno dei più bei borghi d’Italia, con la Piazza Maggiore, la Cattedrale, il Castello della Regina Cornaro. Visita di Marostica, perla del paese è la piazza dove so svolge la pittoresca partita di scacchi; città ricca di storia e tradizioni, cinta da antiche mura. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

6° giorno: Folgaria – Trento – Pergine
Dopo la prima colazione partenza per Trento. Visita guidata della città. Visiteremo la Piazza di Fiera, la Piazza del Duomo, il Palazzo Pretorio, la Chiesa di San Francesco, il Duomo. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Pergine, comune della Valsugana, di notevole interesse il Castello medievale con la sala del Trono e la Cappella di S. Andrea. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

7° giorno: Folgaria – Sirmione – Genova
Dopo la prima colazione partenza per Sirmione, stazione climatica e di cure termali. Molto bello il centro storico circondato da mura. All’estremità della penisola ci sono i ruderi di una villa romana nota come Grotte di Catullo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Genova. Imbarco sulla m/n diretta a Olbia o Porto Torres, sistemazione a bordo in cabine interne da 2 o 4 posti, cena libera a bordo, notte in navigazione.

8° giorno: Porto Torres o Olbia – Sassari – Cagliari
Sbarco e rientro in tarda mattinata ai punti di ritrovo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Quota individuale di partecipazione € 980,00

Tour Puglia e Matera da Cagliari e Alghero
Partenze Ogni Sabato da Aprile a Ottobre 2025
Da 1369 € a persona in camera doppia

 

Programma di viaggio di 8 giorni

 

1° Giorno, Sabato: CAGLIARI o ALGHERO - BARI o dintorni
Partenza individuale dall'aeroporto prescelto, dopo le formalità d’imbarco, con volo diretto per Bari. All’arrivo trasferimento in hotel a Bari o dintorni. Cena e Pernottamento.

 

2° Giorno, Domenica: TRANI - BARLETTA - MONTE SANT’ ANGELO
Dopo la colazione partenza per Trani e visita del suo più celebre monumento, l’imponente cattedrale romanica sul mare. Proseguimento per Barletta, passeggiata nel centro storico, ammirando i principali monumenti tra cui il Castello Normanno Svevo, la Cattedrale Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosso o meglio conosciuto come “Eraclio” e la “Cantina della Sfida”. Pranzo. Partenza per Monte Sant’Angelo, visita dell’antico Santuario con la Grotta di San Michele Arcangelo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

4° Giorno, Martedì: S. GIOVANNI ROTONDO - BARI – VALLE D’ITRIA
Prima colazione in hotel. Partenza per San Giovanni Rotondo, meta di fedeli da tutto il mondo, visita ai luoghi cui fu legato Padre Pio per oltre 50 anni. Visita guidata ad un rinomato frantoio locale con degustazione di olio sul famoso pane di Altamura. Pranzo in ristorante con assaggio della tipica focaccia barese. Nel pomeriggio visita del centro storico di Bari con la Basilica di San Nicola. Trasferimento in hotel nella Valle d’Itria. Cena e pernottamento.  

 

5° Giorno, Mercoledì: GROTTE CASTELLANA - ALBEROBELLO- OSTUNI
Prima colazione. Partenza per la visita delle frequentate Grotte di Castellana. Si procede per Alberobello, la fiabesca “Capitale dei Trulli”, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Ostuni, “la città bianca”, visita del pittoresco centro storico e della cattedrale romanico - gotica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


6° Giorno, Giovedì: LECCE - OTRANTO
Prima colazione. Partenza per Lecce, la “Firenze del Sud”, capitale del barocco pugliese. Visita del centro storico con la magnifica Basilica di S. Croce e la scenografica piazza Duomo e piazza Sant’Oronzo. Piccola degustazione di olio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Otranto, “Porta d’Oriente”, con particolare attenzione alla splendida cattedrale romanica, con il suo immenso mosaico, la cappella-sepolcro dei Santi Martiri e la suggestiva cripta. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


7° Giorno, Venerdì: MATERA - BARI o dintorni
Prima colazione e partenza per Matera. Visita del centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO per le migliaia di antiche abitazioni, botteghe e chiese in gran parte scavate nella roccia. Particolare attenzione sui rioni Sassi: Barisano e Caveoso. Pranzo in ristorante. Partenza per Bari o dintorni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.


8° Giorno, Sabato: BARI - CAGLIARI o ALGHERO
Prima colazione e check-out. trasferimento all’aeroporto di Bari in tempo utile per la partenza del volo previsto a destinazione. Arrivo e fine dei ns. servizi.

 

Note: Per motivi tecnici il tour potrebbe subire piccole variazioni, mantenendo invariate visite e servizi.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

PARTENZE 2025 

 DOPPIA

S/SGL

5, 12 Aprile

€ 1369

€ 240

3, 10 Maggio
20, 27 Settembre; 18 Ottobre

€ 1409

€ 245

26 Aprile; 17, 24, 31 Maggio
7, 14, 21, 28 Giugno; 5, 12, 19 Luglio
6, 13 Settembre; 4, 11 Ottobre

€ 1459

€ 250

Pasqua 19 Aprile; 26 Luglio
2, 9, 16, 23, 30 Agosto

€ 1579

€ 250

Riduz. 3° letto Adulti € 100 / Bambini 2-11yrs: € 215

N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. In mancanza di voli diretti, verranno valutati voli di linea con scalo.

 


































Tour Puglia: Cosa Vedere

“Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari“, recita un proverbio barese. Questo, anche se oggettivamente difficile da affermare, è comunque indicativo dell’amore e la considerazione che i baresi hanno per la propria città. Anche se non è Parigi è comunque una bella città del sud, piena di cose da vedere e con altri luoghi magnifici a pochi chilometri dal centro. La visita della città può partire dal lungomare, uno dei più belli d’Italia che si affaccia sul cristallino mare pugliese. I due edifici storici più importanti sono la Chiesa di San Nicola, in pratica la casa di Babbo Natale, e il castello Svevo-Normanno, uno dei monumenti in stile romanico più importanti d’Italia. Chi vuole scoprire il vero spirito barese non può perdersi una visita a Bari Vecchia, di giorno cuore antico e popolare del capoluogo pugliese e di notte posto alla moda per i giovani.

La Basilica di San Nicola a Bari

La Basilica di San Nicola a Bari è uno degli edifici religiosi più importanti e suggestivi d’Italia. Patrono di Bari, santo caro sia ai cattolici che agli ortodossi, San Nicola di Myra è il vescovo che secondo la leggenda ha dato le origini a Santa Claus, il nostro Babbo Natale. Le sue spoglie riposano proprio nella cripta di questa basilica, e perciò è meta di pellegrinaggio da parte di fedeli cattolici e russi ortodossi: si tratta infatti di uno dei pochi luoghi di culto italiani in cui si celebrano le funzioni di entrambi i riti. La basilica di San Nicola fu edificata proprio per custodire i resti del Santo, nel 1089: oggi è uno dei luoghi più visitati della Puglia e merita una visita per molti motivi. Si tratta di un mirabile esempio di stile romanico e all’interno potrete ammirare i soffitti di legno dorato con dipinti del ‘600, l’altare d’argento, un ciborio (il baldacchino di marmo sopra l’altare) più antico della Puglia, che risale al 1150, e la Cattedra di Elia, una delle sculture romaniche più rappresentative della Puglia. Il tesoro di San Nicola, che continua ad accrescersi grazie ai doni e agli ex voto dei fedeli, è custodito nel Museo Nicolaiano adiacente alla Basilica e raccoglie tra l’altro argenti, codici miniati e preziose pergamene.

Bari Vecchia

Il quartiere di San Nicola, Bari vecchia per i baresi, si stende tra i due porti di Bari, quello vecchio e quello nuovo, si affaccia sul lungomare ed è il centro storico della città. Il nucleo di Bari vecchia risale al Medioevo, è racchiuso tra mura e dominato dal Castello Normanno Svevo, che è uno dei simboli della Puglia. Addentrandosi in questo dedalo di vicoli sembra che poco sia cambiato: sugli usci stanno le donne che preparano le celebri orecchiette sugli spianatoi armate soltanto di acqua, semola e coltelli, le case sono addossate le une alle altre e ad ogni angolo ci sono chiese, monumenti e scorci sul mare. La Basilica di San Nicola si trova appunto in questa zona, come anche la suggestiva Cattedrale di San Sabino, che risale al 1.100 e custodisce tra l’altro un prezioso codice miniato medievale. Passeggiare sulle “chianche” (le grandi pietre del selciato) nel centro di Bari Vecchia vi permetterà di scoprire almeno altre dieci chiese, in un’atmosfera ferma nel tempo, in un luogo in cui tutti si conoscono e i profumi delle cucine si mescolano alla brezza marina.
Da non perdere inoltre il Fortino di Sant’Antonio Abate, edificato nel 1.300 per scopi difensivi. Bari Vecchia è anche il centro della movida alla sera: lungo la muraglia si danno infatti appuntamento i giovani, ma anche le famiglie, per il passeggio serale.

Il Castello Normanno-Svevo di Bari

Edificato sul precedente castello voluto da Ruggero il Normanno nel 1131 (da cui una parte del nome), questo edificio fu distrutto completamente nel 1156 e ricostruito secondo il volere di Federico II di Svevia nel 1223 (da cui il resto del nome). Oggi come mille anni fa, il Castello Normanno Svevo svetta sulla città vecchia di Bari, proteggendone l’ingresso principale, e da qui domina il mare. Oltre all’importante valore storico, il Castello è la sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici della Puglia ed è uno dei monumenti in stile romanico più importanti d’Italia.
L’edificio è composto da due parti distinte: il Mastio, quello fatto ricostruire da Federico II, comprende due delle torri originali, mentre l’altra parte include i baluardi e gli altri torrioni aggiunti nel 1500. Un ponte sul fossato accoglie i visitatori all’ingresso: sull’interno si affacciano un portale gotico e un cortile rinascimentale. Al pianterreno il Castello ospita una gipsoteca con alcuni calchi dei monumenti più importanti della Puglia.

I trulli di Alberobello vicino Bari

Alberobello, il paese dei trulli, si trova poco lontano da Bari, a circa 55 km. I trulli, simbolo della Puglia, sono diffusi anche in altre zone della Puglia, ma soltanto i trulli di Alberobello sono stati inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO e soltanto qui vi sembrerà di essere capitati in un villaggio di fate. I trulli esistono in Puglia fin dalla preistoria: si tratta di costruzioni a secco di pietra calcarea, che qui abbonda, con il tetto a cono formato da lastre orizzontali che si restringono verso l’alto. Noterete degli strani simboli bianchi sui tetti dei Trulli: si tratta di segni scaramantici e propiziatori. Oltre ad essere belli e caratteristici, i trulli hanno molte altre qualità: sono autoportanti (le travi che noterete all’interno non servivano per reggere la struttura ma per appendere utensili e attrezzi da lavoro) e sono un esempio perfetto di bioedilizia passiva: grazie all’elevato spessore delle mura e al fatto che oltre a un piccolo lucernaio in alto non hanno aperture oltre alla porta, trattengono il calore in inverno e sono freschi in estate.
Alberobello conta moltissimi trulli, noi vi consigliamo la località “Monti”, dove ce ne sono più di mille tra cui due trulli gemelli, mentre in Via Monte Pertica troverete la Chiesa di S. Antonio, l’unica chiesa composta da una struttura a trulli, e in piazza Sacramento il Trullo Sovrano, un trullo a due piani che oggi ospita un museo.

Bari Sotterranea

Per chi ha voglia di visitare la città da una prospettiva speciale e allo stesso tempo toccarne con mano la ricchissima storia, Bari sotterranea è un percorso guidato notturno che, in compagnia di archeologi accreditati, parte dai sotterranei del Castello Normanno Svevo e attraversa sotto terra tutta la città vecchia. Lungo il percorso si può ricostruire la vita di tutta la città: dal suo primo insediamento, con una capanna che risale all’età del Bronzo, passando attraverso l’Epoca Romana e quella gloriosa della capitale dell’Impero Bizantino in Occidente, quando chiese cristiane e bizantine sorgevano a poca distanza le une dalle altre e tutto intorno si sviluppavano case e botteghe, esattamente come succede oggi a Bari vecchia. La visita guidata di Bari sotterranea lascia capire chiaramente che tutta la città vecchia è cresciuta su strati via via successivi: case e chiese sono state costruite sui resti di quelle precedenti e ancora oggi si possono trovare tombe, vasellame e resti di focolari: i sotterranei della basilica di San Nicola, ad esempio, celano un’antica basilica paleocristiana.

Cosa mangiare a Bari

La cucina barese è giustamente famosa per la qualità delle materie prime, che vengono sempre messe in primo piano rispetto all’elaborazione dei piatti.
Troverete quindi pesci, molluschi e crostacei sempre freschi di giornata, verdure e legumi di stagione e primizie, conditi con il pregiato olio d’oliva extravergine pugliese in un delizioso connubio che non si dimentica facilmente. È difficile scegliere un piatto tipico: sicuramente dovete assaggiare le orecchiette, fatte a mano e condite con le cime di rapa o con il ragù di cavallo, e il riso alla barese, cioè riso insaporito con patate e cozze. Da non perdere inoltre i cavatelli con i frutti di mare e specialità come il polpo e gli aglievi (seppioline) da mangiare crudi, i ricci con il pane e l’orata al forno alla barese. Se poi volete provare un piatto unico davvero delizioso o uno sfizio, vi consigliamo la focaccia o il calzone barese, farcito con cipolle, olive verdi, uova, pomodori acciughe, pecorino, e le sgagliozze, triangoli di polenta fritta. Concludono il pasto i gustosissimi dolci baresi: bocconotti, paste reali, castegnedde, zeppole.

 

Mercatini di Natale 2022 

AREZZO, CORTONA, SAN GIMIGNANO, MONTERIGGIONI, MONTEPULCIANO, PIENZA

Viaggio in Toscana con volo diretto dalla Sardegna da Cagliari, Alghero e Olbia

Tour di 5 Giorni e 4 Notti dall'8 al 12 Dicembre 2022

Pacchetto Viaggio Organizzato comprende Volo Tour in Bus G.T.  Sistemazione in Hotel 4 **** stelle in Pensione Completa Visite con Guida Assicurazione

da 815 € a persona

 

 Operativo voli 

andata 08/12 Cagliari/Fiumicino h. 07.15 
ritorno 12/12 Fiumicino/Cagliari h. 11.10

 

 

Programma di Viaggio Mercatini di Natale in Toscana 

 

1° Giorno: Cagliari\Fiumicino\Arezzo\Cortona

Ritrovo dei partecipanti in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Fiumicino (da Cagliari, Olbia e Alghero). Arrivo, sbarco e trasferimento bus GT ad Arezzo, sistemazione in hotel 4**** nelle camere riservate e pranzo. Nel pomeriggio trasferimento per la visita della vicinissima Cortona, appollaiata su una collina, in posizione dominante sulla Val di Chiana, gioiello medievale, di origine Etrusca. Tra i suoi illustri personaggi: Luca Signorelli, il Beato Angelico, Pietro Berrettini e Gino Severini. Visita dei mercatini in una magica atmosfera natalizia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno: Arezzo

Pensione completa in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Arezzo, la città di Francesco Petrarca, del Vasari e del grande Piero della Francesca. La Piazza Grande, con i capolavori rinascimentali dei suoi palazzi, la Chiesa di San Domenico, dove spicca il famoso Crocifisso del Cimabue. Nel pomeriggio si farà visita dei Mercatini di Natale, quest’anno saranno allestiti in tipico stile tirolese.

3°Giorno: Arezzo/San Gimignano/Monteriggioni/Arezzo

Colazione e partenza per San Gimignano.

Visita guidata della magnifica città toscana, famosa per la sua struttura medievale, rinascimentale e per le sue torri, che svettano fiere. Pranzo in ristorante selezionato. Nel pomeriggio trasferimento a Monteriggioni. Uno dei borghi più antichi, cinto da mura e da torri, tali da farlo sembrare una corona, il borgo viene citato da Dante in uno dei canti dell’inferno. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° Giorno: Arezzo/Montepulciano/Pienza/Roma

Colazione e partenza per Montepulciano. All’arrivo visita guidata della città fondata dal re Porsenna, con il centro storico medievale e rinascimentale, l’antico Duomo che conserva un meraviglioso trittico del trecento. Pranzo in ristorante selezionato. Nel pomeriggio proseguimento per Pienza, spettacolare borgo rinascimentale, voluto da Papa Pio II, il Piccolomini, il cui palazzo annovera i primi giardini pensili, che dominano sulla Val d’Orcia. Nella piazza del Duomo si ravvedono le geometrie rinascimentali che le donano un fascino particolare. Si prosegue con la visita dei mercatini di Natale, con i suoi famosi itinerari del gusto. In serata trasferimento a Roma. Cena e pernottamento in hotel

5° Giorno: Roma/Cagliari

Colazione e partenza verso Fiumicino Aeroporto, per l’imbarco sul volo di ritorno. Arrivo, sbarco e fine dei nostri servizi.

 

 



La Toscana

La Toscana è passata attraverso più di 2000 anni di storia: è stata abitata dal misterioso popolo degli Etruschi e dalla grande civiltà romana, ha visto nascere il Rinascimento ed alcuni dei più celebri artisti, letterati e scienziati del passato. La Toscana per questo conserva un patrimonio storico-artistico e letterario unico al mondo.

Vi sono tanti ottimi motivi per scegliere di visitare la Toscana. Molti decidono di trascorrere il loro soggiorno in Toscana per poterne apprezzare la straordinaria offerta artistica e culturale, mentre altri preferiscono una vacanza nella natura degli splendidi paesaggi toscani. Gli amanti della buona tavola e appassionati dei vini vengono in Toscana per poter gustare i sapori semplici e genuini dei piatti e dei vini locali. Chi ama camminare invece sceglie i sentieri delle montagne, i ciclisti le colline curvose, gli amanti del mare le coste e le isole.

Gli studenti stranieri scelgono infine la Toscana per imparare la lingua e la cultura italiana. Ci sono talmente tante cose interessanti da fare e vedere in Toscana che talvolta è difficile scegliere da dove iniziare.
Certamente Firenze, Siena e Pisa sono tra le mete principali, ma la lista delle "città d'arte" toscane è molto più lunga e comprende anche Arezzo, Cortona, San Gimignano e Lucca, solo per citarne alcune. Speriamo che la nostra guida vi sarà utile nell' organizzare il vostro prossimo viaggio alla scoperta della Toscana , certi che più la conoscerete e più sembrerà anche a voi meravigliosa.

 

Tour dell' Abruzzo da Cagliari DAL 21 AL 28 AGOSTO 2023 PARTENZA CONFERMATA da €  1.650,00 

QUOTA INDIVIDUALE  DI PARTECIPAZIONE              €  1.650,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA                           €     200,00
POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO (Facoltativa)   €     100,00*

*motivi validi e documentabili (da richiedere all’atto dell’iscrizione). 

 

1° GIORNO 21/08/23: CAGLIARI – FIUMICINO – TAGLIACOZZO - SULMONA
Ritrovo dei Signori Partecipanti in aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Roma Fiumicino. Arrivo, sistemazione in bus e partenza per l’Abruzzo. Sosta a Tagliacozzo. Visita alla cittadina che ha legato il suo nome alla tragica fine di Corradino di Svevia. Visita al centro storico della bella cittadina medioevale ed ai principali monumenti: Chiesa e Convento di S. Francesco, Palazzo Ducale, la Piazza dell’Obelisco circondato da Palazzotti quattro – cinquecenteschi e botteghe dell’artigianato. Proseguimento in zona Sulmona.Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio poeta dell'amore. Visita al centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce,assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta; l'acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Passeggiata nel centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori frutta e spighe. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

2° GIORNO 22/08/23: SULMONA - SCANNO – PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO - PESCASSEROLI
Prima colazione in hotel. Escursione a Scanno dover si arriva attraverso un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Visita al borgo storico, considerato tra i più caratteristici della regione e ai suoi monumenti tra i quali la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. Il paese conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. E’ possibile,infatti, scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana tra i quali la tradizionale “presentosa”. Sosta in una pasticceria del luogo per la degustazione del dolce tipico “ pan dell’orso o mostacciolo”. Proseguimento per il PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO. Arrivo a Civitella Alfedena, centro pilota del parco e valido esempio di sviluppo dell’ecoturismo. Visita D’al caratteristico borgo storico, ed all’area faunistica del Lupo. Trasferimento a Villetta Barrea, centro di soggiorno ideale per il turismo naturalistico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento a Pescasseroli,  centro amministrativo del Parco. Visita al centro storico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° GIORNO 23/08/ 23: SULMONA – GRAN SASSO – L’AQUILA
Prima colazione in hotel. Escursione nell’Aquilano e Gran Sasso. Sul percorso sosta a Bominaco, visita all’Oratorio di S. Pellegrino (considerato la cappella sistina D’Abruzzo) ed alla Chiesa di S. Maria Assunta. Proseguimento per S. Stefano d iSessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più bellid’Italia. Sosta per una breve visita al borgo medioevale, alla Torre merlata e alla Parrocchiale di S. Stefano. Sosta per la degustazione dei famosi pecorini del Gran Sasso per assaporare i prodotti della tradizione agro-pastorale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita de L’Aquila. Arrivo nel capoluogo di regione e visita dei monumenti che sono tornati al loro antico splendore dopo il terremoto del 2009: piazza Duomo, La Fontana delle 99 Cannelle, la chiesa S. Maria di Collemaggio, chiesa di San Bernardino da Siena, visita esterna al Castello Cinquecentesco. Interessante vedere l’imponente recupero del centro storico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° GIORNO 24/08/23: SULMONA – PESCOCOSTANZO – PACENTRO – SAN SALVO (TERMOLI)
Prima colazione in hotel. Escursione a Pacentro, stupenda  località del Parco Nazionale della Majella tra "I Borghi più belli d'Italia", caratterizzato dalle alte torri dell'imponente castello Caldora-Cantelmo (XI-XIII sec.), e da altri monumenti come la chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore; la chiesa di S. Marcello Papa (XI-XII sec.); la chiesa dell'Immacolata e la Fontana seicentesca in piazza del Popolo. Suggestivi i vicoli nella parte più antica del paese. La curiosità del paese e quella di aver dato i natali ai nonni della rock star Madonna. Proseguimento per Campo di Giove, meta sciistica situata nel Parco Nazionale della Majella e fortemente legata alle vicende del brigantaggio.Il borgo medievale ha un belvedere che permette di avere un affaccio sul versante occidentale della Majella. Passeggiando nelle vie interne si può ammirare la Chiesa di Sant’ Eustachio, Palazzo Ricciardi, Casa Quaranta, Palazzo delle Logge e Palazzo Nanni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Pescocostanzo visita al piccolo centro dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi ed in particolare si visiteranno a girare intorno a p.za Umberto il Palazzo Municipale, la Torre del‘300 con l’Orologio, palazzo degli Asburgo e la Basilica di S. Maria del Colle uno dei monumenti più significativi del patrimonio storico abruzzese. Trasferimento in hotel sulla zona costiera San Salvo \ Termoli. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

5° GIORNO: 25/08/23: SAN SALVO (TERMOLI) - Isole Tremiti
Prima colazione in hotel. Escursione alle Isole Tremiti, gruppo di Isole al largo della costa garganica, contraddistinte da calette e faraglioni e da una vegetazione lussureggiante. Arrivo sull’Isola di San Domino. Trasferimento in barca sull'Isola di S. Nicola e visita guidata al centro storico, dotato di un interessante sistema di fortificazioni, costruito nel corso dei secoli dai Canonici Regolari per resistere agli attacchi dei saraceni. Giro in barca di tutto arcipelago con visita alle grotte marine. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per passeggiate e/o balneazione. Rientro a Termoli in serata.

6° GIORNO 26/08/23: SAN SALVO (TERMOLI) – COSTA DEI TRABOCCHI - VASTO
Prima colazione in hotel. Escursione sulla “Costa dei Trabocchi”. Sosta a Fossacesia per la visita all’Abbazia benedettina di S. Giovanni in Venere una delle più belle della regione e che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. La struttura è ubicata su di un’altura che domina il golfo da dove lo sguardo si apre su tutta la Costa dei Trabocchi. Trasferimento a Punta Tufano, un angolo di suggestiva bellezza paesaggistica caratterizzata da calette e rocce sopra alle quali si distende un“Trabocco” (straordinaria macchina da pesca simile a una ragnatela di assi, pali e reti a bilancia collegata con la terra ferma mediante esili passerelle di legno. Pranzo a base di pesce su di un caratteristico Trabocco o in ristorante (secondo le condizioni termiche). Nel pomeriggio proseguimento per Vasto cittadina posta sulla sommità di una collina che si affaccia direttamente sul mare. Visita al centro storico e ai principali monumenti: Castello  Caldoresco, Torre di Bassano, all’elegante piazza Rossetti, alla Cattedrale di S. Giuseppe e alla chiesa di S. Maria Maggiore custode della Sacra Spina e al Palazzo D’ Avalos. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

7° GIORNO 27/08/23: S, SALVO (TERMOLI) – ROCCAVIVARA – PIETRABBONDANTE - AGNONE 
Prima colazione in hotel. Escursione a Roccavivara per la visita all'Abbazia della Madonna del Canneto ed ai vicini scavi relativi ad una sontuosa Villa Romana. Proseguimento per Pietrabbondante e sosta per la visita dell’Area archeologica "Bovianum Vetus" che conserva i resti di quello che fu probabilmente il più importante Santuario dei Sanniti. Proseguimento per Agnone, caratteristico centro dell'alto Molise ricco di opere d'arte, di artigianato e gastronomia tipica. Arrivo nella cittadina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita alla più Antica Pontificia Fonderia di Campane del mondo con spiegazione, da parte di un esperto artigiano, delle diverse fasi della lavorazione delle campane con le antiche e suggestive tecniche della fusione del bronzo. Visita al museo della Campana. Visita ai principali monumenti del centro storico e sosta in un caseificio artigianale per degustare le famose stracciate e caciocavallo (la degustazione potrebbe avvenire in ristorante per indisponibilità del Casaro). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

8° GIORNO 28/08/23: SAN SALVO – MANOPPELLO – AIELLI – FIUMICINO - CAGLIARI
Prima colazione e partenza per Manoppello, visita al Santuario del “Volto Santo” dov’è custodito l’esile telo raffigurante il Volto di Cristo che, qualche illustre studioso ipotizza corrispondere a “La Veronica”, il telo raffigurante la Sacra Immagine di Cristo scomparso dalla basilica di S. Pietro in Roma dopo il Giubileo del 1600. Proseguimento per Aielli borgo medievale del Parco Regionale Velino-Sirente, arrampicato su uno sperone roccioso che domina l’ampia vallata del Fucino. Scelto come set cinematografico per il film Fontamara che mette in scena il celebre romanzo di Ignazio Silone. Il paese è sede di un festival che nel corso degli anni ha colorato il borgo e le case con murales e opere d’arte urbana firma di importanti personalità della street art internazionale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta a Massa D’Albe, visita all’area archeologica di Alba Fucens colonia romana. Visita ed immediato trasferimento all’aeroporto di Fiumicino. Partenza con volo ITA per Cagliari ore 20,35, arrivo ore 22,00 circa, fine del viaggi e dei nostri servizi.

 

 

Viaggi Di Pasqua Mini Tour Trentino Alto Adige Da Cagliari
Pasqua in Montagna Vacanza sulla Neve in Trentino dal 15 al 19 Aprile 2017 con partenza da Cagliari Mini Tour di 5 Giorni 4 Notti. Pacchetto Viaggio di Pasqua in Trentino include Volo da Cagliari Sistemazione Hotel 3 stelle dotato di un centro Benessere a Molveno Pensione completa Visite guidate di Merano Bolzano Innsbruck Assicurazione annullamento da 590 € Prezzo Prenota prima fino al 28 Febbraio 2017

 

 

 

 

 

 

 

Pacchetto Pasqua 2017 Mini Tour in Trentino da Cagliari

 

Categoria

Pasqua in Trentino dalla Sardegna

Offerta

Pasqua 2017 Mini Tour Trentino da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo Mini Tour Merano Bolzano Innsbruck Hotel Visite con Guida

Destinazione

Molveno Merano Bolzano Andalo Innsbruck

Partenza

Da Cagliari

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 15 al 19 Aprile 2017

Servizi

Accesso al Centro benessere + Visite Guidate

Hotel / Trattamento

Hotel 3 stelle in Pensione Completa

Prezzo

590 € + 65 € Tasse + 35 € Iscrizione

 

Il viaggio è confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

 

Quote individuali di Partecipazione al Viaggio Pasqua in Trentino da Cagliari

 

Quote di Partecipazione al Viaggio in Trentino da Cagliari

Quota prenota prima

Quota base

Bambini 2/11 anni

Supplemento singola

Bambini 0/2 anni

590 €

640 €

490 €

90 €

50 €

 

N.B: Tariffe a Disponibilità limitata. Al termine dei posti volo con tariffa speciale saranno richiesti dei supplementi.
Prenota Tranquillo Assicurazione Annullamento Inclusa

 

Programma Vacanza in Trentino partenza da Cagliari
1° GIORNO: CAGLIARI – BERGAMO-MOLVENO
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari e partenza alle ore 06.35 con volo diretto per Bergamo. Arrivo alle 08.05 e trasferimento in Bus privato a Molveno, ridente località turistica, adagiata sulla riva dell’omonimo lago, sullo sfondo delle Dolomiti del Brenta. Arrivo in Hotel a Molveno, sistemazione nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico di Molveno. Cena tipica trentina e pernottamento in Hotel.
2° GIORNO: MOLVENO - MERANO - BOLZANO (Km 175)
Prima colazione in Hotel e partenza per la visita guidata di Merano, città famosa per i suoi edifici in stile Liberty e Belle époque che ricordano i tempi in cui la cittadina era frequentata anche dall’Imperatrice Sissi. Proseguimento per la visita guidata di Bolzano con pranzo in ristorante. Al termine rientro a Molveno,cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO MOLVENO - INNSBRUCK - MOLVENO (Km 370)
Prima colazione in Hotel a Molveno. partenza Al mattino per la visita guidata di Innsbruck. Pranzo in ristorante. A seguire facoltativa la visita alla Fabbrica-Museo “Mondo di Cristallo” per shopping a prezzi scontati. Rientro in Hotel a Molveno. Cena e pernottamento.
4° GIORNO MOLVENO - ANDALO – MOLVENO                 
Dopo la Prima colazione in Hotel visita di Andalo, rinomata località sciistica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Molveno e tempo a disposizione per passeggiate per attività sciistica, ciaspolate o relax nel centro benessere ( utilizzo del centro benessere in Hotel ). Cena e pernottamento in Hotel a Molveno
5° GIORNO: MOLVENO – BERGAMO - CAGLIARI
Prima colazione in Hotel. Mattinata a disposizione per shopping o passeggiate. Pranzo libero. Nel pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per Bergamo Orio Al Serio. Imbarco sul volo diretto per Cagliari alle ore 17.40. Arrivo e fine dei nostri servizi.

 

Operativo voli diretti: Cagliari / Bergamo / Cagliari

 

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

15 Aprile

Cagliari Elmas

06:35

Milano Linate

08:05

19 Aprile

Bergamo

17:40

Cagliari Elmas

19:05

 Bolzano in Alto Adige: Bolzano, capoluogo dell'Alto Adige e rinomato centro commerciale e turistico, si trova nel nord dell'Italia, Bolzano il capoluogo dell'omonima provincia, che, con quella di Trento, forma la Regione Trentino-Alto Adige.
Bolzano è stata la Città Alpina 2009. Il capoluogo altoatesino come modello esemplare di protezione del clima. Dal 1997 il titolo di "Città alpina dell'anno" viene assegnato annualmente dall'Associazione Città Alpina su proposta di una giuria internazionale, ad una città dello spazio alpino europeo

Innsbruck - La capitale delle Alpi Innsbruck potrete vivere il connubio straordinario tra ambiente urbano e montagna, vette e vallate, natura e città. Scoprite i villaggi d'incanto delle regioni circostanti. Da altopiani soleggiati a romantici villaggi degli alpinisti a oasi del benessere specializzate nell’accoglienza delle famiglie. Perfetta per una vacanza invernale, ideale per quella estiva. Innsbruck e le sue regioni offrono in qualunque stagione divertimento per il tempo libero, cultura e sport ai massimi livelli
Andalo: Vacanza bianca con la famiglia in Trentino
Sciare ad Andalo, il top per la vostra Vacanza sulla neve
Andalo è il posto giusto per vacanza bianca in famiglia. posizione ideale, vicino alle Dolomiti di Brenta e ai piedi della Paganella. Servizi e Strutture dedicati alle famiglie con bambini Impianti facilmente raggiungibili un team di maestri pronti ad accogliere i vostri bambini, con animazione, divertimento L’inverno ad Andalo è ricco di attività, dal centro benessere del Parco di Andalo alle ciaspole
Sciare ad Andalo: tutti i servizi per gli sciatori
50 km per 23 piste di ogni difficoltà con innevamento garantito al 100%. Ecco a voi cosa troverete se avete scelto di fare la vostra settimana bianca ad Andalo. 1100 metri di dislivello, dalla cima della Paganella fino alle vicinanze del centro di Andalo, per un divertimento assicurato: Ad Andalo in inverno trovate tutto per sciare.
La settimana bianca dei bambini
Imparare a sciare è facile ma soprattutto divertente sulla Paganella! Campi scuola, baby park, maestri preparati a lavorare con i bambini. Ad Andalo ci sono 4 campi scuola e tre parchi giochi sulla neve con gonfiabili, piste snow-tubing e le strutture attrezzate. Le scuole di sci ad Andalo saranno lieti di ospitarvi e d'insegnarvi a sciare
Andalo non solo sci

Vacanza bianca con i bambini ad Andalo non solo sci. Si può godere la montagna con i bambini. le attività pattinaggio al Parco di Andalo, ciaspolate nel bosco, adatte anche ai bambini, il centro benessere. AcquaIN del Parco di Andalo vi aspetta per farvi vivere veri momenti di relax durante la vostra vacanza in montagna ad Andalo.
Il Trentino-Alto Adige: Il Trentino è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1.056.347 abitanti, con capoluogo Trento. In seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente al Trentino, corrispondente alla provincia autonoma di Trento, e all'Alto Adige, corrispondente alla provincia autonoma di Bolzano. Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, quasi completamente di lingua italiana in Trentino e in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige.
Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia il Trentino-Alto Adige appartiene alla macroarea geografica del Triveneto. Insieme al Tirolo, il Trentino-Alto Adige fa inoltre parte di un'associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea, l'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo.

Tour Friuli Venezia Giulia Partenza in Bus da Cagliari
Offerte Vacanze in Italia per Estate 2017.Tour Venezia Friuli Giulia di 10 Giorni dal 17 al 26 luglio 2017 con Partenza da Cagliari da Sassari da Olbia e da Porto Torres.
Pacchetto Vacanza Tour con Bus Gran Turismo Traghetto Hotel Pasti Tasse Quota d'iscrizione e Assicurazione a 1100 € a persona ( prezzo finito )

 

 

 

Programma del Tour Venezia Friuli Giulia in Bus da Cagliari

1° Giorno: Cagliari – Sassari – Olbia o Porto Torres
Ritrovo Sig.ri Partecipanti e partenza in pullman GT per Sassari-Olbia o Porto Torres. Imbarco sulla M/N diretta a Genova, sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati, cena libera, pernottamento a bordo.

Giorno: Genova – Mantova – Udine
Sbarco a Genova ed immediata partenza per Mantova, incontro con la guida e visita del Palazzo Ducale, autentica città nella città si sviluppa verso il lago comprendendo palazzi, chiese, piazze interne, giardini e porticati che ben testimoniano il fervore architettonico ed artistico dell’età gonzaghesca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si continua la visita della città, ammireremo il Duomo, il Castello San Giorgio, Palazzo Te. In serata proseguimento per Udine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno: Udine – Gorizia
Pensione completa. Di mattina visita della città con guida. Visiteremo la Cattedrale, il Castello, la Loggia di San Giovanni, il Municipio, la Piazza 1° Maggio, la Basilica delle Grazie. Nel pomeriggio escursione con guida a Gorizia. Il Castello, il Museo della Grande Guerra, il Duomo, la Sinagoga ed il centro storico saranno meda della nostra visita.

Giorno: Udine– Tolmezzo con la Carnia
Prima colazione in hotel. Escursione d’intera giornata con guida per la visita della Carnia, una delle aree meglio preservate dell’arco alpino che ha saputo svilupparsi in sintonia con la natura, senza aggredire l’ambiente, né intaccare usi e tradizioni, che costituiscono il patrimonio culturale della gente di montagna. Visiteremo Tolmezzo, capoluogo della Carnia, Zuglio, importante sito archeologico, Sauris e centri antichi perfettamente conservati con le caratteristiche architetture in pietra e legno. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Giorno: Udine – Gemona – Spilimbergo – San Daniele
Prima colazione in hotel. Escursione d’intera giornata con guida. In questa giornata visiteremo Gemona del Friuli, più volte colpita da disastrosi terremoti, ma sempre ricostruita, il Duomo di Santa Maria Assunta è il simbolo non solo della città, ma anche del Friuli dopo l’ultimo grosso sisma. Dopo la visita si percorrerà la strada dei Castelli per la visita della città di Spilimbergo. Il borgo è caratterizzato dal Castello e dal Duomo. Il Castello è un complesso di edifici di varie epoche fra i quali spicca il quattrocentesco palazzo dipinto; il Duomo di Santa Maria Maggiore in stile gotico è una delle chiese più belle del Friuli. Successivamente visita di San Daniele del Friuli, diventata sinonimo di prosciutto crudo stagionato di qualità pregiata. Visita della cittadina e degustazione di prosciutto. Pranzo in ristorante durante l’escursione. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno: Udine – Palmanova – Aquileia – Redipuglia – Trieste
Dopo la prima colazione partenza per Trieste. Lungo il percorso visita con guida di Palmanova, città fortezza a forma di stella a 9 punte a cui si accede attraverso tre porte; Aquileia, antica città di origine romana, ha un’area archeologica di eccezionale importanza considerata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità; Redipuglia, il più grande Sacrario della Prima Guerra Mondiale in Europa, raccoglie centomila caduti. Pranzo in ristorante durante il percorso. In serata arrivo a Trieste, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno: Trieste
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della città con guida. La Piazza dell’Unità d’Italia con il Palazzo Comunale, la Piazza della Cattedrale, San Giusto, il Castello, il Teatro Romano, il Corso Italia, Piazza Oberdan, il Castello Miramare saranno meta della nostra visita.

Giorno: Trieste – Lubiana – Postumia
Prima colazione in hotel ed escursione d’intera giornata in Slovenia. Visiteremo Lubiana, capitale della Slovenia, e le famose e splendide Grotte di Postumia. Pranzo in ristorante durante l’escursione. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno: Trieste – Vicenza – Verona
Dopo la prima colazione partenza per Vicenza. Visita con guida della città. Ammireremo la Piazza dei Signori e la Loggia del capitano, la Basilica, il Duomo, la Piazza Castello, il Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Verona, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

10° Giorno: Verona – Genova
Prima colazione e pranzo in hotel. Di mattina incontro con la guida e visita della città. Ammireremo Piazza Brà, la Piazza delle Erbe, il Duomo, il Teatro Romano, il Corso Cavour, l’Arena, la Casa di Giulietta, il Ponte Scaligero, la Piazza di San Zeno. Nel pomeriggio partenza per il porto di Genova. Imbarco sulla M/N diretta a Olbia o Porto Torres, sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati, cena libera, notte in navigazione.

11°
Giorno: Olbia o Porto Torres – Sassari – Cagliari
Sbarco e rientro in tarda mattinata ai punti di ritrovo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Offerte Vacanze in Italia per Estate 2015.Tour Venezia Friuli Giulia di 11 Giorni dal 20 al 30 Luglio 2015 con Partenza da Cagliari da Sassari da Olbia e da Porto Torres. Pacchetto Vacanza Tour con Bus Gran Turismo Traghetto Hotel Pasti Tasse Quota d'iscrizione e Assicurazione a
1100 €
a persona ( prezzo finito ).

 

 

 

Programma del Tour Venezia Friuli Giulia in Bus

1° Giorno: Cagliari – Sassari – Olbia o Porto Torres
Ritrovo Sig.ri Partecipanti e partenza in pullman GT per Sassari-Olbia o Porto Torres. Imbarco sulla M/N diretta a Genova, sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati, cena libera, pernottamento a bordo.

Giorno: Genova – Mantova – Udine
Sbarco a Genova ed immediata partenza per Mantova, incontro con la guida e visita del Palazzo Ducale, autentica città nella città si sviluppa verso il lago comprendendo palazzi, chiese, piazze interne, giardini e porticati che ben testimoniano il fervore architettonico ed artistico dell’età gonzaghesca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si continua la visita della città, ammireremo il Duomo, il Castello San Giorgio, Palazzo Te. In serata proseguimento per Udine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno: Udine – Gorizia
Pensione completa. Di mattina visita della città con guida. Visiteremo la Cattedrale, il Castello, la Loggia di San Giovanni, il Municipio, la Piazza 1° Maggio, la Basilica delle Grazie. Nel pomeriggio escursione con guida a Gorizia. Il Castello, il Museo della Grande Guerra, il Duomo, la Sinagoga ed il centro storico saranno meda della nostra visita.

Giorno: Udine– Tolmezzo con la Carnia
Prima colazione in hotel. Escursione d’intera giornata con guida per la visita della Carnia, una delle aree meglio preservate dell’arco alpino che ha saputo svilupparsi in sintonia con la natura, senza aggredire l’ambiente, né intaccare usi e tradizioni, che costituiscono il patrimonio culturale della gente di montagna. Visiteremo Tolmezzo, capoluogo della Carnia, Zuglio, importante sito archeologico, Sauris e centri antichi perfettamente conservati con le caratteristiche architetture in pietra e legno. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Giorno: Udine – Gemona – Spilimbergo – San Daniele
Prima colazione in hotel. Escursione d’intera giornata con guida. In questa giornata visiteremo Gemona del Friuli, più volte colpita da disastrosi terremoti, ma sempre ricostruita, il Duomo di Santa Maria Assunta è il simbolo non solo della città, ma anche del Friuli dopo l’ultimo grosso sisma. Dopo la visita si percorrerà la strada dei Castelli per la visita della città di Spilimbergo. Il borgo è caratterizzato dal Castello e dal Duomo. Il Castello è un complesso di edifici di varie epoche fra i quali spicca il quattrocentesco palazzo dipinto; il Duomo di Santa Maria Maggiore in stile gotico è una delle chiese più belle del Friuli. Successivamente visita di San Daniele del Friuli, diventata sinonimo di prosciutto crudo stagionato di qualità pregiata. Visita della cittadina e degustazione di prosciutto. Pranzo in ristorante durante l’escursione. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno: Udine – Palmanova – Aquileia – Redipuglia – Trieste
Dopo la prima colazione partenza per Trieste. Lungo il percorso visita con guida di Palmanova, città fortezza a forma di stella a 9 punte a cui si accede attraverso tre porte; Aquileia, antica città di origine romana, ha un’area archeologica di eccezionale importanza considerata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità; Redipuglia, il più grande Sacrario della Prima Guerra Mondiale in Europa, raccoglie centomila caduti. Pranzo in ristorante durante il percorso. In serata arrivo a Trieste, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno: Trieste
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della città con guida. La Piazza dell’Unità d’Italia con il Palazzo Comunale, la Piazza della Cattedrale, San Giusto, il Castello, il Teatro Romano, il Corso Italia, Piazza Oberdan, il Castello Miramare saranno meta della nostra visita.

Giorno: Trieste – Lubiana – Postumia
Prima colazione in hotel ed escursione d’intera giornata in Slovenia. Visiteremo Lubiana, capitale della Slovenia, e le famose e splendide Grotte di Postumia. Pranzo in ristorante durante l’escursione. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno: Trieste – Vicenza – Verona
Dopo la prima colazione partenza per Vicenza. Visita con guida della città. Ammireremo la Piazza dei Signori e la Loggia del capitano, la Basilica, il Duomo, la Piazza Castello, il Palazzo Chiericati, il Teatro Olimpico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Verona, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

10°
Giorno: Verona – Genova
Prima colazione e pranzo in hotel. Di mattina incontro con la guida e visita della città. Ammireremo Piazza Brà, la Piazza delle Erbe, il Duomo, il Teatro Romano, il Corso Cavour, l’Arena, la Casa di Giulietta, il Ponte Scaligero, la Piazza di San Zeno. Nel pomeriggio partenza per il porto di Genova. Imbarco sulla M/N diretta a Olbia o Porto Torres, sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati, cena libera, notte in navigazione.

11°
Giorno: Olbia o Porto Torres – Sassari – Cagliari
Sbarco e rientro in tarda mattinata ai punti di ritrovo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Capodanno 2017 a Malta con Partenza dalla Sardegna
Soggiorno Libero di 5 giorni 4 notti dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2017. Pacchetto Capodanno include Volo diretto da Cagliari Sistemazione in Hotel 3/4/5 Stelle col trattamento prescelto Cenone facoltativo Trasferimenti Assistenza e Assicurazione da 490 € a persona in camera doppia.

 

 

Pacchetto Capodanno 2017 Malta dalla Sardegna Volo da cagliari

Categoria

MALTA DALLA SARDEGNA

Offerta

Offerta Capodanno 2017 a Malta Volo da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Soggiorno in Hotel Assistenza

Destinazione

Malta

Partenza

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2017

Servizi

Assistenza in loco

Hotel / Trattamento

Hotel 3 / 4 o 5 Stelle in B/B o in Mezza Pensione

Prezzo

da  490 € +  € 30 Iscrizione +  45 € Tasse

Quote a persona Pacchetto Volo diretto da Cagliari + Trasferimenti + Hotel 5 Giorni/4 Notti

Hotel

Quota adulti

Quota
2/12 anni

Suppl. Mezza Pensione Cenone Incluso

Suppl
Singola

Rid. 3° Letto Adulti

Hotel Alexandra 3*
 St. Julian's

490*
€ 510

€ 390

€ 140
bevande incluse

€ 115

€ 25

Hotel Cavalieri 4*
 St. Julian's

€ 530*
€ 560

€ 325

€ 150

€ 140

€ 40

Hotel Vivaldi Golden Tulip 4* St. Julian's

€ 550*
€ 580

€ 325

€ 160

€ 100

€ 40

Hotel Argento 4*
St. Julian's

€ 640*
€ 670

€ 490

€ 150

€ 200

€ 60

Hotel Radison Blu 4*
St. George's Bay

690*
€ 720

€ 325

€ 220

€ 350

 

* Prenota Prima : Prezzi per le prenotazioni entro il 15 Novembre 2016

Formula Solo Volo 315 € + Tasse

Programma del Viaggio Capodanno 2017 a Malta dalla Sardegna

1° Giorno 29 Dicembre 2016: Cagliari / Malta
Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Cagliari Elmas due ore prima della partenza ed incontro con l'assistente. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza sul volo diretto per Malta. All’arrivo a Malta, trasferimento all’Hotel prescelto con pullman e assistenza. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.

2° Giorno 30 Dicembre 2016: Malta
Trattamento base prescelto. Giornate a disposizione per attività individuali; possibilità di effettuare escursioni facoltative con l’assistente locale.

3° Giorno 31 Dicembre 2016: Malta

Trattamento base prescelto. Giornate a disposizione per attività individuali; possibilità di effettuare escursioni facoltative con l’assistente locale.

4° Giorno 01 Gennaio 2017 : Malta
Trattamento base prescelto. Giornate a disposizione per attività individuali; possibilità di effettuare escursioni facoltative con l’assistente locale.

5° Giorno 02 Gennaio 2017: Malta / Cagliari
Prima colazione e check-out in Hotel. Trasferimento in tempo utile in aeroporto con pullman e assistenza. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Cagliari. Arrivo dopo circa un’ora, sbarco e fine di ns. servizi.

Operativo Voli Partenza da Cagliari per Malta Air Malta

CAGLIARI - MALTA: 13:55 - 15:10 -- MALTA - CAGLIARI 12:15 - 13:30

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

29 Dic

Cagliari Elmas

13:55

Malta

15:10

2 Genniao

Malta

        12:15

Cagliari Elmas

13:30

Le principale attrazioni turistiche di Malta:
Malta è una piccola isola del Mediterraneo a soli 90 km dalla Sicilia. Ed è considerata da sempre una tra le principali mete vacanziere per il suo mare e la sua cultura. L'arcipelago maltese è composto da tre isole abitate, ovvero Malta, Gozo e Comino ed una serie di isolotti semi-disabitati ed ha un grandissimo patrimonio culturale con oltre 7000 anni di storia. Se avete intenzione di visitarla vi consiglio di partire con un itinerario ben preciso, perché può sembrare un'isola davvero piccola da visitare, dove un solo weekend potrebbe bastare, ma è piena di meraviglie naturali e culturali, impossibili da perdere.
La Valletta
da non perdere assolutamente la visita alla capitale maltese e soprattutto alla Cattedrale di San Giovanni. Una chiesa affascinante che vi lascerà a bocca aperta per la sua maestosità. Oro, marmo, cappelle e tombe dedicate ai grandi Maestri ed un capolavoro delle pittura del 600, la "Decollazione di San Giovanni Battista" realizzata da Caravaggio. Immancabile nella visita a Valletta è poi una passeggiata ai Giardini Baracca dai quali si può godere di un panorama suggestivo sul porto della città. Una passeggiata a Valletta è una tappa fondamentale per innamorarvi delle gallarijas, le finestre colorate che animano la città.
Mdina & Rabat
Altra tappa immancabile nel tour maltese. Mdina è chiamata "la città silente" per la serenità che si può percepire passeggiando tra le sue vie ed è in grado di con la sua atmosfera senza tempo. Anche Rabat ha una storia culturale molto forte ed un tempo era parte della città romana di Melita, qui sono presenti la Roman House, una villa romana con mosaici e pitture stupende, le Catacombe, St. Paul's Grotto e la grotta di S. Paolo. Le tue cittadine sono vicinissime tra loro e si possono visitare in breve tempo.
Blu lagoon
Andare a Malta e non vederla sarebbe una pessima idea, ve lo garantisco! Blu Lagoon è una lingua di mare cristallino che si trova a Comino, un piccolo isolotto facilmente raggiungibile in barca. In estate questa spiaggia è affollatissima, ma trascorrere una giornata qui ne vale davvero la pena anche per gli amanti dello snorkeling che si innamoreranno dei suoi fondali tra pesci colorati e coralli.
Mnajdra e Hagae Qim
Si tratta di complesso di templi megalitici patrimonio dell'UNESCO, sono antichissimi e sorgono nell'entroterra maltese. In questo sito si gode di una vista mozzafiato soprattutto per il complesso posizionato più a sud, quello di Mnajdra, il quale durante i giorni di equinozio viene attraversato dai raggi del sole che entrano nella struttura toccandone un punto preciso sull'altare.
Gozo
Se riuscite a ritagliarvi un po' di tempo vi consiglio una giornata di relax a Gozo. Un tranquillo paradiso per chi vuole fare un salto indietro nel tempo. Si pensa che Gozo sia la leggendaria isola di Calypso citata nell'Odissea di Omero, un pacifico e mistico luogo remoto con chiese barocche e fattorie in pietra.
St. Julians & Sliema
Una passeggiata sul lungo mare qui è una tappa obbligatoria. Entrambe le cittadine sono luoghi ideali per lo shopping, per una cena romantica o un cocktail con gli amici. Da vedere assolutamente è il famoso Love bridge, un piccolo ponte con la scritta LOVE capovolta che si trova a Spinola Bay.
Marsaxlokk
Se volete mangiare del buon pesce vi consiglio di fare un salto a Marsaxlokk. Un piccolo porticciolo nel sud dell'isola dove una volta a settimana prende vita il mercato del pesce. Assolutamente da provare è il Lampuki, un pesce locale cotto al forno.
Paceville
Da non perdere per gli amanti delle feste. Discoteche, club e pub li troverete tutti qui. Dislocati lungo una piccola via pedonale dove si alternano i migliori locali dell'isola. È frequentata soprattutto dai giovanissimi e fino a tarda notte.
Popeye Village
Se viaggiate con bambini è assolutamente da non perdere. Si tratta del villaggio di Braccio di Ferro creato come set cinematografico e poi mantenuto per renderlo un'attrazione turistica.
Paradise Bay
Il nome dovrebbe già spiegarvi tutto. È una delle spiagge più suggestive di Malta posizionata in un'insenatura nascosta raggiungibile a piedi ed immersa nella natura nonostante sia presente un solo stabilimento balneare. Attenzione alle meduse in questa spiaggia sono ospiti molto frequenti.

Malta è il paradiso dei vacanzieri
Tre isole, Malta, Gozo e Comino fanno dell’arcipelago maltese un paradiso nel cuore del Mediterraneo, a soli 80 km dalle coste siciliane. Ma non sono solo il mare cristallino e il sole ad attirare ogni anno milioni di turisti. Di Malta si apprezza il felice connubio tra natura e arte, tra la possibilità di fare un tuffo nella Bluee Lagoon, uscire dall’acqua, e dopo pochi minuti andare a visitare tre siti Unesco e altre meraviglie storico-culturali. Prima di tutto La Valletta, città-fortezza, intatta, che conserva nella Cattedrale due opere di Caravaggio. Poi i templi megalitici di Gozo, che per le loro dimensioni colossali si riteneva fossero stati costruiti proprio da giganti. Infine il misterioso Ipogeo di Hal Saflieni, l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo.
Principali Attrazioni Turistiche di Malta
Il centro storico di La Valletta
La Valletta è la capitale di Malta, ma grazie alla sue dimensioni ridotte si può visitare tranquillamente in una giornata. Sono tante le cose che affascinano di La Valletta: i 7.000 anni di storia sono tutti racchiusi e concentrati tra le viuzze del centro storico, perfettamente conservato e dichiarato patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La Valletta è anche chiamata la Città-fortezza, protetta com’è da una serie di bastioni a picco sul mare, e prende il nome da Jean Parisot de la Valette, Gran Maestro dell’Ordine di S. Giovanni. Oggi La Valletta è un centro ricco e pulsante che offre musei, palazzi, tesori barocchi, chiese e una brulicante vita notturna. Una passeggiata per le vie del centro è l’occasione ideale per scoprire nicchie votive, antichi palazzi nobiliari e monumenti ad ogni angolo, ma anche per restare affascinati dalle sue bellezze come la Cattedrale di St. John, che ospita ben due opere di Caravaggio, e gli Upper Baracca Gardens, giardini curati e silenziosi da cui ammirare il panorama su Senglea, Vittoriosa e Cospicua. Republic Street è invece il cuore commerciale de La Valletta: la via principale della città, su cui si affacciano boutique con le migliori griffe dei marchi internazionali, botteghe e locali.
La M’dina di Malta
M’dina, l’antica capitale di Malta, merita una visita perché è un vero e proprio scrigno di storia. La città silente, così la chiamano, ed è facile immaginarne il motivo: un centro vecchio di 4.000 anni, immerso tra viuzze e antichissimi palazzi nobiliari, a 190 metri sul livello del mare, in un’atmosfera perfettamente a metà tra Barocco e Medioevo, costeggiato da palme, ulivi, fichi d’India. M’dina è stata da sere la residenza delle famiglie nobili maltesi, e ancora oggi il fascino rimane immutato: i residenti sono circa 400 e la vita scorre tranquilla, una giornata a Medina vi permetterà di scoprire le sue bellezze, come la Cattedrale di San Paolo, eretta nel 1600, e il Palazzo Falson, la dimora normanna più antica di M’dina, che ospita un museo con tesori come argenti, arazzi e opere di Van Dyck. Se poi vi trovate da queste parti in primavera, lasciatevi rapire dalla storia con il Festival Medievale: la città prende vita con rievocazioni storiche e sfilate in costume.
I Templi di Ggantija a Gozo, Malta
Come molti altri luoghi di Malta, I templi di Ggantjia, sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Questo templi Si trovano a Gozo e sono stati edificati prima del complesso di Stonehenge: risalgono infatti al 3.600 a.C. e prendono il nome dalla parola maltese Ggantjia, che significa giganti. Date le loro dimensioni colossali, infatti, si riteneva che fossero stati costruiti proprio da giganti. Si tratta di due templi costituiti da massi calcarei, alcuni dei quali arrivano fino a 5 metri di lunghezza. Ciascun tempio ha una terrazza, usata per rituali e sacrifici, e una serie di camere interne, anticamente erano decorate. Il museo Archeologico di Gozo custodisce i reperti ritrovati in questi templi, tra cui frammenti di ocra delle decorazioni, e ossa di animali usati per i sacrifici.
Rabat a Malta
Da non confondere con l’omonimia capitale di Gozo, che si chiama anche Victoria, Rabat si trova a sud sull’isola di Malta e confina con l’antico borgo di M’dina. Rabat la notabile, antica residenza delle nobili famiglie maltesi, è un gioiellino di storia e archeologia e soprattutto un importante centro religioso. Rabat infatti ospita da secoli i conventi di frati Domenicani, Agostiniani e Francescani che ancora oggi vivono qui. Una giornata a Rabat vi permetterà di assaporare le testimonianza gloriose dell’arcipelago maltese e di visitare reperti Romani come la Villa Romana e le catacombe di San Paolo. Proprio in questo punto, secondo la leggenda, San Paolo si rifugiò dopo un naufragio nel 60 d.C. Una curiosità: gran parte delle scene del film Munich di Steven Spielberg sono state girate proprio qui a Malta, e molti esterni sono stati girati a Rabat.
Ipogeo di Hal Saflieni a Malta
L’Ipogeo di Hal Saflieni si trova a Paola, a circa 5 km di distanza da La Valletta, ed è l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo. È stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO e la sua costruzione risale al 3600 a.C.. Qui sono state ritrovati più di 7.000 scheletri: l’ipogeo fu scoperto per caso nel 1902 n seguito ad alcuni lavori e merita una visita perché scende per ben tre livelli sottoterra. Il primo livello è il più antico; il secondo cela molte stanze, tra cui la Stanza principale, in cui fu rinvenuta la celebre statuetta della Donna Dormiente e la Stanza dell’Oracolo: in questa stanza c’è un foro da cui la voce di un uomo (ma non di una donna) riesce a farsi sentire in tutto l’ipogeo. Tutte le stanze del livello, compresi i soffitti, sono decorati e dipinti. Il terzo livello non contiene ossa e quindi si pensa che servisse come deposito di frumento.
La Grotta di Calipso a Gozo, Malta
Anche Malta ha il suo paradiso marino: la Bejn il-kmiemen, in maltese laguna blu, si trova sull’isola di Comino e davvero merita una giornata. Immaginate una baia luminosa, affacciata su acque trasparenti ricche di pesciolini, sabbia bianca, fondali bassi. Troverete sia spiaggia libera che zona attrezzata e vi consigliamo immersioni subacquee, snorkeling e una nuotata alla piccola isola di Cominotto, che si trova a poca distanza e si può esplorare a piedi. Ovviamente La Laguna Blu è una meta molto ambita dai vacanzieri che vanno a Malta durante i mesi caldi, quindi preparatevi: in estate è un po’ affollata ma ne vale comunque la pena.
Cosa mangiare a Malta
La cucina di Malta è uno scrigno di influenze e sapori mediterranei e risente della vicinanza di Italia e Africa e di tutte le popolazioni che sono passate di qui. È difficile scegliere un piatto rappresentativo: in questa pagina trovate alcune delle pietanze più famose. Tra le delizie locali trovate i pastizzi, piccole sfoglie salate ripiene con ricotta o piselli: si mangiano a tutte le ore e i più buoni sono venduti per strada, appena cotti, ad un prezzo irrisorio. Il pesce regna sovrano nell’arcipelago maltese, sempre freschissimo: a Malta si gusta nella Aljota, una zuppa a base di aglio e pesce fresco. Tra i piatti di terra il coniglio locale servito con pomodoro e patate, dà vita alla fenkata, il piatto più famoso. Da non perdere inoltre le zalzett, salsicce di maiale insaporite da coriandolo, e la timpana, un saporito timballo di pasta al forno con carne mista racchiuso nella pasta sfoglia. Malta è famosa inoltre per i formaggi e i dolci: il formaggio più rinomato di Malta è il Gbejnet, a base di latte di pecora. Si trova al naturale, fresco o stagionato oppure arricchito con pepe e erbe aromatiche. Tra i dolci più deliziosi troviamo i Kanoli, molto simili ai cannoli siciliani con ricotta e gocce di cioccolato, e il Qaghaq tal-ghasel, un dolce di origine araba con zucchero nero, fichi e cannella. La bevanda maltese per eccellenza è la birra Cisk, una birra bionda locale; se volete concludere il pasto con un liquore tipico, chiedete quello al fico d’india o alla carruba.

Malta in breve
La posizione geografica di Malta
Malta dista solo 95 km dalla Sicilia e 320 km dalla costa del Nord Africa. Malta è al centro del Mar Mediterraneo e quindi ha una posizione particolarmene strategica.
Malta è una piccola isola di 316 km ², con soli 27 km di lunghezza e 14 km di larghezza. La vicina isola di Gozo è situata a nord-est.
Repubblika ta 'Malta (Malta). Malta è uno Stato indipendente dal 1964, quando ha ricevuto l'indipendenza dalla Gran Bretagna. In migliaia di anni di storia, Malta era mai stata uno stato indipendente. La popolazione Le isole maltesi ospitano oltre 400.000 abitanti, circa 360.000 a Malta e 40.000 a Gozo. Malta ha - all'interno dell'UE - la più grande densità di popolazione con più di 1250 persone per chilometro quadrato. Molte culture hanno lasciato il segno su Malta, ci sono molti cognomi da Italia, Spagna, Arabia, ecc Nomi come Borg o Meli sono comuni in Germania o in Svizzera, come a Malta. Il linguaggio è principalmente influenzato da un dialetto arabo, ma è scritto in caratteri latini, molte parole sono prese da italiano e francese. Si sente la vicinanza geografica dell'Italia e l'influenza della lingua inglese durante il periodo coloniale. Questo è un mix molto interessante. Così, il maltese è amichevole e aperto come gli italiani e cortese come gli inglesi.
Il clima a Malta
Vento e acqua determinano il clima.
Malta è stata dichiarata il paese con il miglior clima di tutto il mondo (International Living Magazine USA). Oltre a piacevoli temperature medie e lunghe ore di sole (oltre 5 ore, anche in inverno), le giornate di sole sono fondamentali (oltre 300). Gelo e neve sono sconosciuti. Il paese è ideale per escursionisti, subacquei, appassionati di sport acquatici e persone attive.
Malta beneficia dalla sua posizione centrale nel Mediterraneo, nella vicinanza del Nord Africa, ed offre estati calde e aride e inverni che sembrano primavera. Di solito una brezza rinfrescante soffia sulle isole. Ciò mantiene le nuvole di pioggia lontane in Estate e inaridisce il suolo.
Tre venti diversi dominano il tempo a Malta:
Cosa Vedere e Fare a Malta
A Malta potete esplorare 7000 secoli di storia pur vivendo con passione il presente. Percorrerete i millenni attraverso una sorprendente serie di elementi da esplorare. E ovunque andiate lo scenario e l'architettura dell'isola vi offriranno sempre uno sfondo spettacolare. I colori colpiscono l'immaginazione, pietre color miele che si stagliano contro il blu profondo del Mediterraneo.
Le Isole Maltesi sono state descritte come un grande museo a cielo aperto. Ciò che le rende uniche è che una parte molto vasta del loro passato è ancora visibile oggi. Immergetevi nella preistoria misteriosa delle Isole, ripercorrete i passi di S. Paolo e guardate dove i Cavalieri di S. Giovanni difesero la Cristianità.
Malta si presta alle vacanze secondo i vostri desideri e, grazie al clima soleggiato quasi tutto l'anno, potete godervi tutta l'aria aperta che volete.
In sole 48 ore e un paio di chilometri potete provare un nuovo sport, rilassarvi durante un tour delle Isole e dei luoghi storici di maggior prestigio, godendovi nel contempo anche la vita notturna. Questo è il vero vantaggio di una vacanza proprio qui.
Le Isole offrono moltissime vacanze specializzate per coloro che desiderano apprendere una nuova disciplina, scoprire la storia o semplicemente tenersi in forma. Se siete interessati allo sport siamo in grado di soddisfare sia il praticante di lunga data che il principiante di passaggio. Malta è dotata di centri wellness e di terme, così come di hotel di lusso e centri vacanze. Il mare e la terraferma si prestano a tutta una serie di attività, dallo scalare le rocce alle passeggiate tranquille.
Per cambiare ritmo e paesaggi rispetto a Malta stessa, potete fare un salto alle isole di Gozo e Comino, dove potrete godervi una vacanza nella vacanza, nel più rilassato dei ritmi mediterranei.
Città e Paesi di Malta
Nelle zone urbane più movimentate e moderne si trovano numerosi luoghi di ritrovo, locali notturni, club e ristoranti. Queste aeree spaziano dalle meravigliose città e cittadine barocche ai villaggi più tranquilli e ai porti sempre in fermento per le attività legate alla pesca.
St. Paul's Bay
Alcuni centri sono perfetti per il divertimento più sfrenato, mentre altri sono più indicati per passare un po' di tempo in modo piacevole e rilassante. A Malta potete apprezzare ambienti sempre diversi: semplici e pacati un giorno, frenetici e cosmopoliti il giorno successivo. Indipendentemente dalla durata del vostro soggiorno, potrete respirare l'atmosfera dell'isola passando dalla vita dei villaggi tradizionali a quella dei moderni luoghi di villeggiatura.
Oltre a La Valletta, "centro culturale del mondo" e capitale di Malta, tra i luoghi di maggior interesse storico sono da ricordare le città-fortezza medioevali di Mdina, Cittadella e Gozo. Sliema, Bugibba, Qawra e St Julian's a Malta, e Marsalforn e Xlendi a Gozo sono le destinazioni turistiche più rinomate. Queste località sono sempre ricche di attività, e non solo durante la stagione estiva.
La Valletta è una cornucopia di arte e architettura europea. Questa città dei Cavalieri è rimasta praticamente intatta nel tempo. Le sue vie sono ancora fiancheggiate da vecchi palazzi e piccoli negozietti del mondo antico. Al di là di Grand Harbour si trovano le tre città di Senglea, Cospicua e Vittoriosa. Più antiche de La Valletta, esse offrono una vista incantevole sul meraviglioso mare delle isole.
Meritano una visita anche Marsaxlokk, un villaggio di pescatori che si trova a sud, e la vicina città turistica di Marsascala.
La voglia di esplorare l'interno vi condurrà anche verso centri e villaggi caratteristici e ricchi di fascino. Nelle chiese si trovano ancora i capolavori dedicati dagli artisti ai Cavalieri, mentre i bar-caffè presenti nelle piazze di ogni villaggio sono ricchi di storia e rappresentano il cuore della vita rurale.
La Valletta 
La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una città pulsante, sempre in fermento, che rappresenta il cuore commerciale e amministrativo delle isole. La Valletta prende il nome dal proprio fondatore, l'amato e rispettato Gran Maestro dell'Ordine di S. Giovanni, Jean Parisot de la Valette. Questa imponente città fortificata è stata eretta sulle aspre rocce della penisola di Mount Sceberras, monte che si erge a picco sulle due insenature di Marsamxett e Grand Harbour. Edificata a partire dal 1566, La Valletta fu completata, con i suoi imponenti bastioni, le fortezze e la cattedrale, in un arco di tempo straordinariamente breve, ovvero in 15 anni.
Le definizioni che sono state attribuite a questa città sono moltissime, tutte riferite alle ricchezze storiche del suo passato. La Valletta è la città "moderna" costruita dai Cavalieri di S. Giovanni; un capolavoro barocco; una città d'arte europea e una città patrimonio culturale dell'umanità - questo centro è una delle zone più ricche al mondo di valore storico. 

In Esclusivo Crociera nel Mediterraneo Francia Spagna Italia a bordo di Sovereign con Imbarco da Olbia il 3 / 10 / 17 Agosto 2015 . Crociera di 8 Giorni 7 Notti in All Inclusive e visite di Napoli Roma Firenze Cannes e Barcellona da 945 €

 

 

 

 

 

 

Itinerario della Crociera nel Mediterraneo da Olbia

Giorno

Porto

Arrivo

Partenza

1

Olbia

....

17:00

2

Napoli

09:00

19:00

3

Roma

08:00

19:00

4

Livorno

07:30

19:00

5

Cannes

07:00

15:00

6

Barcellona

09:00

18:00

7

Navigazione

   

8

Olbia

09:00

....

 

 Quota individuale di Partecipazione in cabina doppia bevande incluse

Data di Partenza

Cabina Interna

Cabina Esterna

Quota 3° letto Adt

Quota Bambini

03 Agosto

945 €

1080 €

- 10%

545 €

10 Agosto

995 €

1130 €

- 10%

595

17 Agosto

Esaurite

1080 €

- 10%

545

Escursioni

Napoli
Visitare Napoli è un'esperienza ricca di sorprese. In vicoli stretti, bui e affollati si incontrano all'improvviso cortili ariosi, monumentali e addirittura silenziosi, facciate di chiese e palazzi di incredibile, ma mai proterva, bellezza. E se, naturalmente, Capodimonte e il Museo (Borbonico) archeologico sono tappe fondamentali di una visita alla città, si tratta solo di un inizio attraverso una lunga serie di meraviglie.
Roma
Roma è la capitale d'Italia ed è famosa in tutto il mondo perché è una città antica, piena di storia,  di monumenti, di chiese e di opere d'arte.
Oggi Roma è una grande metropoli: ha circa 3 milioni di abitanti.
Nella città di Roma c'è un'altra piccola città, la Città del Vaticano. Il Vaticano è uno stato autonomo.

Week end in Tunisia
Capodanno 2018 in Tunisia Partenza con Volo diretto Charter da Cagliari
Viaggi di Capodanno 2018 in Tunisia partenza con volo diretto Charter da Cagliari
Soggiorno libero in Hotel ad Hammamet Tunisi Porto Kantaoui Tabarka
Viaggio : Viaggio Organizzato in Tunisia
Durata:
5 Giorni / 4 Notti
Data :
Capodanno dal 29 Dic al 2 Gennaio 2018
Volo da :
Volo diretto
Charter Da Cagliari
Pacchetto :
Volo -
Trasferimenti - Hotel 3/4/5*
Hotel :
Hammamet Tabarka Sousse Tunisi
Servizi :
Cenone Veglione incluso + Assistenza
Prezzo:
Da 515 € + 35 € Iscrizione + 65 € Tasse

Prenota Prima:
Sconto 25 € A Coppia per prenotazione entro il 11/11/2017

 

 

 

 

Quote Individuali Pacchetto Capodanno Tunisia
Volo da Cagliari + Trasferimenti + Hotel + Cenone + Assistenza


Hotel ad Hammamet

Quota Base
5 G / 4 N
Incluso Cenone

Supplementi

Riduz. 3° Letto

Pensione Completa

Camera Singola

Adulti

Bambini (*)
2/12 anni n.c

Vincci Nozha Beach4*
All Inclusive

€  530

 

40

35

2/6 anni Gratis
7/11 anni 60

Vincci Marillia 4*
All Inclusive

€ 545

 

40

35

2/6 anni Gratis
7/11 anni 60

El Mouradi Hammamet
All Inclusive

€ 565

 

25

45

70 €

Marhaba Palace 4* Sup
All Inclusive

€ 575

 

25

30

2/6 anni Gratis
7/11 anni 50

Concorde Marco Polo 4*
All Inclusive

€ 599

 

30

50

2/6 anni Gratis
7/11 anni 85€

Hasdrubal Thalassa 5* L
Pernottamento 1° Colazione

€ 920

 

130

ND

2/7 anni 75

Hotel a Poto El kantaoui Sousse

Concorde Green Park 4*
All Inclusive

€  699

 

68

70

2/6 anni Gratis
7/11 anni 120€

El Mouradi Club El Kantaoui 4*
All Inclusive

€ 515

 

30

27

45 €

El Mouradi Palace 5*
All Inclusive

€ 585

 

160

45

 75 €

Hotel a Tabarka

La Cigale 5*  Pernottamento e 1ª colazione
(cenone escluso)

€  799

150 €

130

ND

75 €

Hotel a TunisI Capitale

Africa Tunis 5*
Pern. e 1ª colazione (cenone escluso)

€  550

HB 75 €

14

50

85 €

Concorde Paris 5*
Pern. e 1ª colazione (cenone escluso)

€  660

ND

270

90

ND

Concorde Les Berges de Lacs 5*
Pern. e 1ª colazione (cenone escluso)

€  699

ND

340

88

ND

(*) NOTE: I bambini “Gratis” in Hotel e in camera con 2 adulti pagano volo e trasferimenti € 425, più Cenone di Capodanno (quota su richiesta), più tasse e quota apertura pratica.

Operativo Voli Diretti Cagliari - Tunisi - Cagliari

Formula solo Volo Cagliari - Tunisi

Tratta

Orario

Prezzi

29/12 CAG/TUN

10.30 - 11.30

€ 220

29/12 TUN/CAG

08.45 - 09.45

€ 120

02/01 CAG/TUN

17.30 - 18.30

€ 250

02/01 TUN/CAG

15.45 - 16.45

€ 185

06/01 CAG/TUN

19.45 - 20.45

€ 120

29/12 CAG / TUN / CAG 02/01

Andata / Ritorno

€ 425

02/01 CAG / TUN/ CAG 06/01

Andata / Ritorno

€ 320

29/12 TUN / CAG / TUN 06/01

Andata / Ritorno

€ 220

Tasse Aeroportuali 65 €

Benvenuti in Tunisia

Tunisia tra mare e cultura
Benvenuti in Tunisia, un Paese vicino, dall’atmosfera esotica, che non finirà mai di sorprendervi. La nostra terra può offrire non una, ma tante vacanze diverse, grazie ai suoi 1300 km di costa, ben 300 giorni di sole all’anno e tre lunghi millenni di storia. Testimonianza di questa immensa ricchezza sono i numerosi siti archeologici, e poi il fascino delle oasi ai bordi del deserto, perfette per indimenticabili escursioni a dorso di dromedario. E, ancora, l’emozione dei rally sahariani. Il relax della talassoterapia, il piacere del golf, delle immersioni subacquee, del windsurf. Il tutto unito a una grande tradizione gastronomica e alla calorosa accoglienza della gente. La Tunisia è facilissima da raggiungere, grazie a frequenti collegamenti con voli di linea da Milano e Roma e da Venezia, Napoli e Palermo. Ogni periodo dell’anno è quindi perfetto per un viaggio in Tunisia.

 

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator