Pasqua in Abruzzo dal 6 al 10 aprile 2023 PARTENZA CONFERMATA da € 1090
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 1.090,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 140,00
ASSICURAZIONE CONTRO ANNULLAMENTO (Facoltativa) EURO 55,00
1° GIORNO 06\04\23: CAGLIARI – ROMA ( FIUMICINO) – LANCIANO
Ritrovo Sig.ri Partecipanti in aeroporto alle ore 05,00 disbrigo formalità d’imbarco e partenza e alle ore 06,30 per Fiumicino. Arrivo, sistemazione in bus e proseguimento per Lanciano. sistemazione in hotel dintorni Lanciano, pensione completa. Nel pomeriggio a Lanciano visita guidata del centro storico che conserva un aspetto tipicamente medievale, dove si possono ammirare numerosi monumenti, quali la Cattedrale della Madonna del Ponte, Ponte di Diocleziano, Chiesa di S. Agostino. Visita alla Chiesa di S. Francesco, custode del Miracolo Eucaristico considerato il più grande Prodigio Eucaristico che la Chiesa Cattolica ricordi. Rientro in hotel per la cena; La serata del Giovedi Santo a Lanciano è particolarmente sentito per il rito dei “Sepolcri”. La processione con gli incappucciati (inizio ore 22,00) si snoda per il centro della città e percorre la maggior parte dei pittoreschi vicoli al suono dei miserere. Rientro in hotel, pernottamento.
2° GIORNO 07\04\23: LANCIANO – COSTA DEI TRABOCCHI – CHIETI
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione sulla Costa dei Trabocchi. Sosta a Fossacesia per la visita all’Abbazia benedettina di San Giovanni in Venere, la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. Sorge su di un’ altura che domina il golfo con panorama su tutta la Costa dei Trabocchi. Trasferimento a Punta Tufano, un angolo di suggestiva bellezza paesaggistica caratterizzata da calette e rocce sopra alle quali si distende un trabocco (straordinaria macchina da pesca). Condizioni meteo permettendo pranzo a base di pesce su di un caratteristico trabocco, se non possibile per condizioni meteo pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Chieti, l’antica Teate romana, città di notevole splendore. Visita al centro storico e ai principali monumenti; Tempietti e Terme Romane, Corso Marraccino, la Cattedrale di San Giustino. Nelle ore serali (19/20) sarà possibile assistere alla celebre processione del Venerdi Santo accompagnato dal suono di cento violini. Ore 21,00 rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO 08\04\23: VAL DI SANGRO - ROCCASCALEGNA
Prima colazione in hotel. Partenza per la Val del Sangro, attraverso diversi paesi tra le verdeggianti colline. Breve sosta a Villa Santa Maria, borgo storico incastonato nella roccia. Sosta a Borrello zona rinomata per il tartufo. Visita ad una piccola azienda di trasformazione del Tartufo. Degustazione. Visita all’area naturalistica delle Cascate del Rio Verde a Borrello, le più alte d’ Italia, vengono formate da un triplice salto che complessivamente misura 200 metri. Si possono ammirare nella loro forma e nella loro bellezza durante tutto l’arco dell’anno. Pranzo a base di funghi e tartufi della zona. Nel pomeriggio escursione a Roccascalegna per la visita al famoso Castello medievale, struttura difensiva costruito verso XI-XII secolo quando fu ampliata una semplice torretta da guardia di origine longobarda. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO 09\04\23: LANCIANO – SULMONA – SCANNO
Dopo la prima colazione partenza per Sulmona, nella valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone patria di Ovidio, poeta dell’amore. Visita del centro storico, considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo, dove ammireremo il Palazzo della SS. Annunziata , la Basilica di San Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta; l’acquedotto medievale (XIII sec.) suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Possibilità di acquistare i famosi confetti di Sulmona. Sosta per assistere alla sacra rappresentazione della Madonna che scappa in piazza, epilogo solenne di un complesso e articolato rituale drammatico. Pranzo pasquale in ristorante. Nel pomeriggio visita al centro storico di Scanno, considerato tra i più caratteristici della regione, ed ai suoi monumenti tra i quali la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. Il paese conserva intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. E’ possibile infatti scorgere le anziane signore con il vestito tradizionale e osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana tra i quali la tradizionale “presentosa”. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
5° GIORNO 10\04\23: LANCIANO – L’AQUILA – FIUMICINO - CAGLIARI
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di L’Aquila, capoluogo della regione. Si potranno ammirare i vari monumenti della città tornati al loro antico splendore dopo il terremoto del 2009: piazza Duomo, La Fontana delle 99 Cannelle, la chiesa S. Maria di Collemaggio, chiesa di San Bernardino da Siena, visita esterna al Castello Cinquecentesco. Interessante l’imponente recupero del centro storico. Pranzo in ristorante. Trasferimento all’aeroporto di Fiumicino, volo per Cagliari ore 20,05 circa. Arrivo dopo 50 circa un’ora, fine del viaggio.
N.B. Non si tratta di un Pellegrinaggio, si potranno ammirare alcune manifestazioni proprie della Settimana Santa che si tramandano da secoli, spettacolari, suggestive e ricche di emozioni che fanno conoscere riti e tradizioni di una regione meravigliosa come l’ Abruzzo.