Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Ponte del 1 Maggio : dal LAGO MAGGIORE al MUSEO EGIZIO da Cagliari
Offerta Viaggio per Ponte del 1 Maggio : dal LAGO MAGGIORE al MUSEO EGIZIO da Cagliari. Viaggio Organizzato di 4 Giorni 3 Notti dal 1 al 4 Maggio 2025. Pacchetto Viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Torino Sistemazione in Hotel 3 Stelle in Mezza Pensione incluso 3 Cenone e 1 Pranzo in ristoranti Trasferimenti Visite Guidate da 750 € a persona

 

 Programma del Viaggio per Ponte del 1 Maggio : dal LAGO MAGGIORE al MUSEO EGIZIO da Cagliari

1 Maggio: CAGLIARI / MILANO / STRESA

Aeroporto di Cagliari. Operazioni di check-in individuale  ed alle ore 11:30 partenza con volo diretto Ryanair per Milano Malpensa. Ore 13:00 arrivo e trasferimento a Stresa. Pranzo libero. Tour panoramico del lungolago e sosta ad Arona. Proseguimento per Stresa. Arrivo e sistemazione in Hotel. Cena  e pernottamento.

2 Maggio: ROCCA D’ANGERA I LAGO D’ORTA

1°colazione in Hotel. escursione alla Rocca di Angera uno dei più affascinanti castelli medievali della Lombardia, situata sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, di fronte alla città di Arona. La sua posizione dominante offre panorami mozzafiato sul lago e sulle Alpi circostanti. La Rocca è un imponente castello medievale ben conservato, che risale al XII secolo. È stata di proprietà della potente famiglia dei Visconti e, successivamente, dei Borromeo, che la possiedono ancora oggi. Gli interni sono decorati con affreschi e arredi che raccontano la storia della nobiltà e delle guerre medievali. Uno dei principali punti di interesse all'interno della Rocca sono le stanze della collezione unica al mondo di oltre 1.000 bambole antiche, marionette, giocattoli e giochi provenienti da tutto il mondo. Proseguimento per Taino. Pranzo in caratteristico Agriturismo. Nel pomeriggio trasferimento al Lago d’Orta. In battello raggiungeremo il caratteristico borgo medievale dell’Isola di San Giulio. La leggenda narra che San Giulio, nel IV secolo, arrivò sull’isola attraversando il lago su un mantello steso sull'acqua. All'epoca, l’isola era infestata da draghi e serpenti, simboli del male, che il santo scacciò per fondare la chiesa. La sua atmosfera mistica, la bellezza del paesaggio e la storia millenaria rendono questa perla un luogo incantevole e indimenticabile. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento .


3 Maggio: LE ISOLE DEL LAGO MAGGIORE

1°colazione in Hotel. Passeggiata fino all’imbarcadero e, con battello privato, escursione di intera giornata sul Lago Maggiore. Visita delle tre Isole Borromee: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Queste isole prendono il nome dalla nobile famiglia Borromeo, che le possiede dal XIV secolo, e sono famose per i loro straordinari giardini, palazzi storici e il panorama mozzafiato. L'Isola Bella è famosa per il suo magnifico Palazzo Borromeo e i suoi spettacolari giardini all’italiana. L’isola è stata trasformata nel XVII secolo in una residenza signorile, diventando un capolavoro di architettura e paesaggistica. L'Isola Madre è la più grande delle Isole Borromee ed è celebre per i suoi giardini botanici e il tranquillo Palazzo Borromeo. Qui regna un’atmosfera serena, lontana dal trambusto delle altre isole. L'Isola dei Pescatori è l’unica isola abitata in modo permanente, caratterizzata da un borgo pittoresco con viuzze strette, case semplici e un’atmosfera autentica. Passeggiando per le stradine, si possono scoprire botteghe artigianali, ristoranti di cucina locale e angoli affascinanti. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento delle visite. Rientro a Stresa nel pomeriggio. Cena e pernottamento in Hotel.
4 Maggio: TORINO I MUSEO EGIZIO I CAGLIARI

1°colazione in Hotel. Ore 08:30, trasferimento in pullman a Torino (km.130). Visita guidata del centro storico. Pranzo libero. Visita al  Museo Egizio di Torino, uno dei musei più importanti al mondo dedicati interamente all'arte e alla cultura dell'Antico Egitto, secondo solo al Museo del Cairo. Situato nel cuore della città, in Via Accademia delle Scienze, il museo è una delle principali attrazioni di Torino, apprezzato per la ricchezza e la qualità delle sue collezioni. Nel pomeriggio  trasferimento all’Aeroporto di Torino Caselle e partenza per Cagliari con volo Ryanair alle ore 17:30. Arrivo alle ore 18:55. Fine dei nostri servizi

5° Giorno Domenica 11 Dicembre: Torino / Cagliari
Prima colazione in Hotel a Torino. Mattinata libera a disposizione. Alle ore 14:00 trasferimento all’Aeroporto di Torino Caselle e alle ore 16:35 partenza con volo diretto per Cagliari. Ore 18:00 arrivo e fine dei servizi.

N.B: La tariffa aerea inclusa nella quota prevede la prenotazione in una classe dedicata a tariffa speciale con limitata disponibilità di posti al termine dei quali sarà richiesto l’adeguamento del costo volo.


Torino "Una città aperta al mondo"
Torino è una città dai mille volti. Antica capitale sabauda, culla del Risorgimento, capitale dell’industria, città d’arte e di cultura, polo dell’innovazione. Con il suo immenso patrimonio ereditato da secoli di storia, e il dinamismo di una città aperta al mondo, il capoluogo piemontese offre al visitatore una perfetta combinazione di gioielli architettonici e monumentali, musei (oltre 40), gallerie d’arte, divertimento, tanto buon cibo, eventi di fama internazionale, come il Salone del Libro, quello del Gusto e il Torino Film Festival. Un costante calendario di cose da fare e vedere in ogni periodo dell’anno. La Mole Antonelliana, il Museo Egizio, le residenze reali, la Sacra Sindone, i gianduiotti, sono solo alcuni dei tesori della città sulle rive del Po, meta di viaggio imperdibile per chi vuole conoscere i fasti del suo splendido passato andando alla scoperta dei suoi capolavori,  partecipare alla sua vivace vita culturale fatta di esposizioni d’arte e kermesse, senza dimenticare il piacere di girovagare tra i suoi mercati o fare una pausa in uno dei numerosissimi caffè storici.
La città, oltre che essere conosciuta per i suoi Palazzi storici, Castelli, i Monumenti e Musei (tra questi il Museo Egizio che, dopo quello del Cairo, è il più importante del Mondo) ospita i Mercatini di Natale con esposizioni provenienti dall’ Estero e dagli artigiani Piemontesi.

Principali Attrazioni Turistiche
Mole Antonelliana a Torino
Simbolo della città di Torino, la prima cosa da vedere a Torino. la Mole Antonelliana fu iniziata nel 1863 su progetto di Alessandro Antonelli per svolgere la funzione di tempio israelitico. Nel 1878 fu ceduta al Comune che volle farne un monumento dedicato al re d’Italia Vittorio Emanuele II. La singolare costruzione alta 167 metri a base quadrata sormontata dalla celebre cupola cuspidata, fu inaugurata nel 1889 con la posa sulla guglia della statua del genio alato. Nel 1905 una stella a cinque punte sostituì la statua del genio alato che un fulmine aveva abbattuto l’anno prima. Un ascensore dalle pareti vetrate posto all’interno della Mole consente di raggiungere il “Tempietto”, a 85 m. da cui si può ammirare un panorama di Torino davvero sorprendente. L’edificio antonelliano è attualmente sede del Museo Nazionale del Cinema, unico nel suo genere in Italia. Le collezioni museali qui conservate offrono al visitatore un viaggio nella storia del cinema attraverso un percorso articolato su cinque livelli: l’Archeologia del Cinema, la Macchina del Cinema, la Collezione dei Manifesti, le Video installazioni e la grande Aula del Tempio circondata da 13 cappelle che raccontano alcuni grandi temi della settima arte ( Horror e Fantastico, Cinema d’Animazione, Fantascienza, Amore e Morte, Western, etc…).
Piazza Castello a Torino
Questa piazza è il vero fulcro di Torino, è qui infatti che si è sviluppata la vita della città, dall’epoca romana al Risorgimento. Piazza Castello così come appare oggi, fu progettata dall’architetto Ascanio Vitozzi nel 1584 per volere del duca Carlo Emanuele I. La piazza, attorniata per tre lati da eleganti portici costruiti in periodi diversi, fa da cornice ad importanti palazzi cittadini tutti da vedere: l’austero Palazzo Reale, residenza del re di Sardegna fino al 1659, e poi di Vittorio Emanuele II Re d’Italia, fino al 1865; il Teatro Regio; il Palazzo della Giunta Regionale; il Palazzo del Governo (oggi sede della Prefettura); delle Segreterie; l’Armeria e la Biblioteca Reale, contenente il famoso Autoritratto a sanguigna di Leonardo da Vinci. Cuore della piazza è l’imponente Palazzo Madama, l’antico castello da cui prende il nome, circondato da tre monumenti; la scultura dedicata all’Alfiere dell’Esercito Sardo, il monumento equestre che celebra i Cavalieri d’Italia e la statua raffigurante Emanuele Filiberto duca di Savoia. Piazza Castello è, inoltre, il punto in cui convergono le quattro grandi arterie di Torino: Via Roma, Via Pietro Micca, Via Po e Via Garibaldi, una delle vie pedonali più lunghe d’Europa.
Palazzo Madama e il Museo di Arte Antica di Torino
Palazzo Madama oggi è la sede del Museo Civico di Arte Antica ma questo meraviglioso edificio edificato sulle rovine di un’antica porta romana è stato fortezza, castello (come testimonia la facciata posteriore con le torri medioevali) e residenza di due “Madame Reali”, Maria Cristina di Francia e Giovanna di Savoia-Nemours, sotto la cui reggenza l’edificio fu ampliato e abbellito. In particolare, nel 1718 Filippo Juvarra, architetto di casa Savoia, progettò e realizzò la grande facciata occidentale e l’imponente scalone d’onore, indiscusso capolavoro del barocco. Da vedere le migliaia di pezzi, conservati nella splendida cornice del Palazzo che testimoniano i dieci secoli di storia della produzione artistica italiana ed europea (dall’alto medioevo al barocco). Il percorso della visita  si articola su quattro piani: nel piano fossato si trova il Lapidario Medievale con sculture in pietra e oreficerie (XII-XIII secolo); il piano terra ospita sculture gotiche, dipinti e oggetti preziosi (XIII- XVI secolo);  il primo piano è dedicato alle arti del Sei e del Settecento con la quadreria, gli arredi e le decorazioni fastose delle sale; il secondo piano, dedicato alle Arti decorative di tutte le epoche, custodisce ceramiche, avori, tessuti, vetri. Tra i capolavori del Museo da non perdere il “Ritratto d’Uomo” di Antonello da Messina, conservato nella Torre dei Tesori e l’Heures de Turin-Milan, unico codice al mondo miniato dal fiammingo Jan van Eyck.
Museo delle Antichità Egizie di Torino
Questo museo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura dell’Egitto antico, si trova a Torino da quasi due secoli. La fondazione del museo risale al 1826, anno in cui Carlo Felice, re di Sardegna, acquistò un’ampia collezione di opere del console di Francia in Egitto, Bernardino Drovetti. Gli acquisti e gli scavi realizzati successivamente ampliarono la raccolta museale, la quale oggi vanta più di 30.000 pezzi, tra cui statue di faraoni, sarcofagi, stele funerarie, gioielli, oggetti d’uso quotidiano (in esposizione ce ne sono “solo” 6.500) che fanno del Museo delle Antichità Egizie di Torino uno tra i più ricchi musei egiziani al mondo. Tra i capolavori che qui si possono ammirare, spiccano: la statua di Ramesse II, le tombe intatte di Kha e Merit, la Mensa Isiaca, e il tempio rupestre di Thutmosi III trasportato da Elessiya, 200 km a sud di Assuan, e qui ricomposto per salvarlo dalle acque del lago artificiale Nasser dopo la costruzione della diga di Assuan.
Cosa mangiare a Torino
A Torino i buongustai possono stare tranquilli. Quella torinese è infatti una cucina ricca di piatti e di sapori. Prodotti ottimi, specialità straordinarie, preparazioni succulente fanno di Torino il cuore della gastronomia piemontese. Si comincia dagli antipasti (salumi, vitello tonnato, verdure accompagnati dai celebri grissini ), si continua con i primi piatti: gli agnolotti (pasta ripiena di carne) conditi con il fondo di cottura del brasato o burro e salvia, e i tajarin, pasta fresca lunga e sottile, condita con tartufo bianco o ragù di frattaglie.
E poi con i secondi: carni (bollito, brasato al Barolo accompagnati da salse varie), formaggi (robiole, tome) e la famosa bagna caôda, ovvero la salsa a base di olio, aglio e acciughe in cui si intingono verdure crude o cotte. A seguire magnifici dolci a base di cioccolato come il bonèt a base di cacao e amaretti, le torte alle nocciole e al cioccolato Gianduja. Il tutto accompagnato da grandi vini rossi (Barolo, Dolcetto, Barbera solo per citarne qualcuno), magnifici bianchi (Arneis, Moscato) e spumanti dolci e secchi. E per finire liquori e digestivi: vermouth (vino miscelato con erbe e spezie) e grappe derivanti da molte uve, specie quella di Barolo.

Viaggi per Mercatini di Natale da Cagliari. Mini Tour Torino il lago Maggiore Il Museo Egizio dal 7 al 11 Dicembre 2016 con partenza da Cagliari in mezza pensione. Pacchetto viaggio 5 Giorni 4 notti include volo Mini Tour Hotel Ingressi trasferimenti visite guidate da 590 € a persona in camera doppia

 

 

 

 

 

Programma del Minitour Mercatini di Natale Torino Lago Maggiore

7 Dicembre: CAGLIARI / TORINO
Check-in libero all’aeroporto di Cagliari. Ore 18.25 partenza per Torino con Volo diretto. Ore 19:50 arrivo. Trasferimento in Hotel 3 stelle. Cena libera e pernottamento.


8 Dicembre: TORINO
Dopo la 1° colazione visita di Mezza Giornata, con guida, alla Reggia di Venaria, la Versailles Sabauda, è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell’umanità. Dopo un lungo restauro, la Reggia con il suo affascinante percorso di visita è oggi sede di grandi mostre e concerti: un progetto culturale in cui antico e contemporaneo si sposano armoniosamente. Pranzo in Ristorante. Pomeriggio a disposizione per la visita dei Mercatini a Piazza Borgo Dora. Cena libera e  pernottamento.


9 Dicembre: LAGO MAGGIORE
Dopo la 1° colazione escursione di Intera Giornata sul Lago Maggiore. Incontro con la Guida e visita di Arona e delle tre Isole Borromee: isola Bella, isola Madre ed Isola dei Pescatori. Le isole costituiscono un prezioso arcipelago lacustre ricco di flora e fauna. Amato da Ernest Hemingway e meta favorita dei reali d’Inghilterra, l’arcipelago è formato dalla monumentale Isola Bella che ospita il seicentesco palazzo Borromeo e i suoi scenografici giardini, dalla pittoresca Isola dei Pescatori, dall’Isola Madre – nota per il giardino botanico ricco di piante rare. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio tempo libero. Rientro in Hotel. Cena libera e pernottamento.


10 Dicembre: MUSEO EGIZIO – PALAZZO REALE 
Dopo la 1° colazione  visita guidata del Museo Egizio. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del Palazzo Reale. Rientro in Hotel. Cena libera e pernottamento.


11 Dicembre: TORINO – CAGLIARI
1° colazione e mattinata libera. Alle ore 14:00 trasferimento all’Aeroporto di TORINO CASELLE e alle ore 16:35 partenza con volo diretto per CAGLIARI. Ore 18:00 arrivo e fine dei servizi .

Tour Andalusia da Cagliari
Gran Tour dell'Andalusia Partenze con volo di linea da Cagliari per Malaga
Tour di Gruppo 8 Giorni 7 Notti
Andalusia - Malaga - Gibilterra -
Cadice - Jerez - Siviglia -
Cordova - Granada - Antequera -
Ronda - Marbella

Pacchetto Viaggio comprende
Voli di linea per Malaga via Roma
Alloggio in Hotels 4 stelle in Mezza Pensione
Tour in bus gran turismo
Visite Guidate
+ ingressi inclusi
Prezzo da 945 € a persona in camera doppia + 135 € tasse + 35 € Iscrizione

 

 

 

 

 

 

 


Programma Tour Andalusia Partenza da Cagliari

 

1° Giorno: Cagliari / Roma / Malaga
Incontro dei partecipanti in Aeroporto di Cagliari. Disbrigo delle procedure d'imbarco e partenza per Malaga con voli di linea via Roma.
trasferimento incluso in hotel. Incontro con il resto del gruppo alle 20.30. Cena e pernottamento in hotel.

2° Giorno : Malaga / Gibilterra / Cadice / Jerez / Siviglia
Prima colazione e partenza lungo la costa, con breve sosta vicino a Gibilterra, dove si ammirerà una bella vista sulla Roca, colonia britannica. Proseguimento per Cadice per una breve panoramica di una delle più antiche città spagnole, di oltre 3000 anni, nella privilegiata posizione tra due mari. Durante i secoli XVII e XVIII diventa l’unico porto per il traffico con l’America. Pranzo libero. Possibilità di assaggiare il famoso ‘pesce fritto’ nei piccoli locali della città. Proseguimento per Jerez de la Frontera. Visita di una delle cantine produttrici di sherry a Jerez. Dopo la visita, che permetterà di conoscere in dettaglio il processo di produzione, degustazione di alcuni dei suoi famosi vini. Proseguimento per Siviglia. Cena e pernottamento.


3° Giorno : Siviglia
Prima colazione. Visita panoramica della città e visita della Cattedrale (2), terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi campanile della Cattedrale. A seguire passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili in fiore. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo.


4° Giorno : Siviglia / Cordova / Granada
Prima colazione e partenza per Cordova. Visita della Moschea, una delle più belle opere d’arte islamica in Spagna, con un bellissimo “bosco di colonne” ed un sontuoso “mirhab”. Continuazione con una passeggiata per il Quartiere Ebraico, con le sue viuzze caratteristiche, le case con i balconi colmi di fiori e i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Granada. Arrivo, cena e pernottamento.   


5° Giorno : Granada
Prima colazione. Al mattino, visita dell’Alhambra, il monumento più bello lasciato dall’arte araba, una volta palazzo reale e fortezza, questo complesso di stanze e cortili di una particolare bellezza evocano lo splendore del passato arabo. A seguire visita dei Giardini del Generalife, residenza di riposo dei re Naziridi, con splendidi giochi d’acqua e stagni in un giardino molto curato con abbondanti fiori di diverse specie. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.   


6° Giorno : Granada / Antequera / Malaga
Prima colazione e partenza per Antequera, visita dei monumenti megalitici, i dolmen de Menga e Vieira ( monumenti dichiarati Patrimonio dell’Umanità ). Proseguimento verso Alcazaba (fortezza araba) offre una bella vista sulla città e sulla ‘Roccia degli Innamorati’, con il suo singolare profilo dalle fattezze umane e la sua tragica leggenda. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento per Malaga, visita panoramica con belle vedute della città e la sua fortezza (Alcazaba), tra il porto e le montagne. Tempo libero per passeggiare per gli angoli più caratteristici del centro storico, come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale. Cena e pernottamento.


7° Giorno: Malaga / Ronda / Marbella / Malaga
Prima colazione e partenza per Ronda. Città Costruita sopra un promontorio roccioso dalle pareti verticali. Il Tajo, una profonda gola che raggiunge i 100 metri di profondità, divide il centro urbano. Visita del vecchio quartiere, dove si trova la collegiata d Santa Maria, un importante edificio rinascimentale che conserva all’interno un arco della ormai scomparsa moschea principale. In conclusione la Plaza de Toros, un meraviglioso esempio del Settecento. Rientro in albergo con sosta per visitare Puerto Banùs,
famosa località turistica della Costa del Sol frequentata da molti VIP. Passeggiata lungo il porto turistico intorno al quale sorgono eleganti boutique e rinomati locali. Cena e pernottamento.

8° Giorno : Malaga / Roma / Cagliari
Prima colazione in hotel e trasferimento incluso in aeroporto. Partenza con volo di linea per Cagliari. Fine dei nostri servizi.



 

Hotels previsti (o similari)
MALAGA : Hotel BARCELO MALAGA 4 stelle o similari
SIVIGLIA : Hotel SEVILLA CENTER  4 stelle o similari
GRANADA : Hotel GRANADA CENTER 4 stelle o similari

N.B: Il corrispondente locale si riserva la facoltà di poter variare gli Hotels, mantenendo però la stessa categoria. A Malaga, occasionalmente (durante eventi particolari), può essere utilizzato un Hotel di Torremolinos.

NOTE:(1) se i controlli alla dogana si protraggono per troppo tempo, rendendo impossibile l’ingresso a Gibilterra, questa escursione sarà sostituita con una giornata intera a Marbella/Mijas.
(2) Malaga è la città di soggiorno prevista ma occasionalmente (per eventi) il soggiorno potrà essere a Torremolinos. Previo avviso prima della partenza.

 

Mercatini di Natale a Cracovia da Cagliari
Offerta viaggio Per Mercatini di Natale a Cracovia partenza Cagliari. Tour di Gruppo in 5 Giorni 4 Notti dal 18 al 22 Dicembre 2018. Pacchetto Viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Cracovia Sistemazione in Hotel 4 Stelle con trattamento di pensione completa (Bevande Incluse) Trasferimenti Visite Guidate Assistenza e Assicurazione da 690 € a persona in camera doppia

 

 

Pacchetto Viaggio per Mercatini di Natale a Cracovia da Cagliari

Categoria

Mercatini di Natale a Cracovia partenze dalla Sardegna

Offerta

Tour Cracovia Auschwitz Wieliczka da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Trasferimenti Hotel Visite

Partenza

Da Cagliari Elmas

Destinazione

Cracovia Auschwitz Wieliczka Częstochowa Birkenau

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 18 al 22 Dicembre 2018

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Servizi Inclusi

Assistente in loco e Guida Turistica

Prezzo a Persona

690 € + 35 € Iscrizione

N.B.: La Quota è calcolata in base alle tariffe della compagnia aerea vigenti al momento della pubblicazione dell'offerta. Al momento della conferma da parte del cliente verranno verificati eventuali adeguamenti costi dei voli.

Programma del Tour di gruppo a Cracovia con volo diretto da Cagliari

1° Giorno : Cagliari - Elmas | Cracovia
Incontro dei partecipanti con l’accompagnatore due ore prima della partenza in aeroporto di Cagliari - Elmas. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo delle 09:55 con arrivo a Cracovia alle 12:25. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Cracovia e del suo caratteristico centro storico medievale: dalla Porta di San Floriano all'immensa Piazza del mercato, dall'Università Jagellonica al Castello di Wawel, teatro in passato di grandi avvenimenti. In serata, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
 
2° Giorno : Auschwitz | Birkenau | Wadowice
Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza per la visita guidata del campo di concentramento (circa 3 ore) di Auschwitz e Birkenau (69 km). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza per Wadowice, paese natale di Papa Wojtyla. In serata, rientro a Cracovia. Cena in hotel e pernottamento.
 
3° Giorno : Wieliczka | Cracovia Mercatini di Natale
Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza per visita guidata a Wielickza, dove si trovano le Miniere di sale, patrimonio Unesco. Al termine, rientro a Cracovia, pranzo in ristorante al centro. A seguire, ore a disposizione per i mercatini di Natale in centro. Al termine, cena in ristorante. A seguire, rientro in hotel e pernottamento.
 
4° Giorno : Czestochowa
Prima colazione in hotel. Partenza per Czestochowa e visita guidata del Santuario mariano che conserva il celebre dipinto della Madonna Nera, realizzato, secondo la tradizione, da San Luca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata del quartiere ebraico di Kazimierz con i suoi caratteristici scorci. A seguire, cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.
 
5° Giorno : Cracovia | Cagliari - Elmas
Prima colazione in hotel. In prima mattinata, trasferimento nel Santuario della Divina Misericordia (ingresso non a pagamento), che accoglie il celebre dipinto legato alla vita di Suor Faustina Kowalska. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ultime ore a disposizione per attività individuali. A seguire, trasferimento per l’aeroporto, disbrigo delle pratiche d’imbarco e partenza con volo delle 19:00. Arrivo a Cagliari - Elmas alle 21:20. Fine dei nostri servizi.
> L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni, in base alla disponibilità dei vari siti, non modificandone il contenuto.

Operativo voli diretti Ryanair: Cagliari / Cracovia / Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

18 Dicembre

Cagliari Elmas

09.55

Cracovia

12.25

22 Dicembre

Cracovia

19.00

Cagliari Elmas

21.20

Cracovia
La Citta Vecchia Stare Miasto, la Piazza del Mercato medievale ti lascia senza fiato per la sua vastita e per i suoi palazzi rinascimentali come la Torre Civica del Municipio, la Chiesa di Santa Maria e l’immenso Mercato dei Tessuti. Passando fra i banchetti del mercato si ha la sensazione di essere proiettati nello sfarzo dell’epoca rinascimentale con i colori stravaganti dei broccati, dei velluti arricchiti dalle pellicce di martora o ermellino, tempi passati di cui si odora ancora l’esibizionismo. Caffe e piccoli ristoranti accolgono i visitatori che possono gustare un bicchiere di birra all’aperto sotto il timido sole autunnale, per poi inoltrarsi in una visita a piedi della citta circondati da edifici gotici tra cui svetta l’imponente castello di Wawel Hill.

Cracovia Tra Cultura e Modernità
Cracovia è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del Voivodato di Cracovia fin dal 1308. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario - è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d'Europa. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty, ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro. Inoltre è il primo sito UNESCO ad essere considerato tale in Europa ed è anche il primo centro abitato considerato patrimonio dell'umanità al mondo.
Cosa vedere a Cracovia:
Il Castello di Cracovia

Se amate le leggende, il Castello di Cracovia (Wavel) è proprio il posto che fa per voi: c’era una volta un drago che viveva qui e che terrorizzava la città. Il re promise a chi lo avesse ucciso metà del regno e la figlia in sposa:
ci riuscì un calzolaio che gli fece mangiare una pecora imbottita di zolfo che lo costrinse a bere l’intero fiume di Cracovia (Vistola) fino a scoppiare! Il drago, per fortuna sotto forma di monumenti sputa-fuoco ma inoffensivo, vi aspetta all’ingresso del Wavel. Al di là delle leggende, il Castello di Cracovia è un luogo simbolo di tutta la Polonia: qui vivevano e venivano incoronati i sovrani del Regno prima che la capitale diventasse Varsavia. Molte stanze si possono visitare insieme alla Cappella Reale, al Tesoro reale e all’armeria medievale.
La Città Vecchia di Cracovia
Perfettamente conservata, con pochissime auto, molti bar e ristoranti, la Città Vecchia di Cracovia (Stare Miasto) è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della Città Vecchia è il Rynek, la Piazza del Mercato (i polacchi dicono che è la più grande d’Europa). Al centro del Rynek c’è il Al centro del Rynek c’è il Mercato dei tessuti (Sukiennice) in cui potrete sbizzarrirvi nell’acquisto di souvenir e su un lato della piazza la Chiesa di Santa Maria con le due torri di altezze differenti. La Città Vecchia è attaccata ad un altro quartiere storico di Cracovia, il di Kazimierz, dal nome del suo fondatore, Re Casimiro il Grande.
Tour di Papa Wojtyla a Cracovia:
Anche se non siete religiosi e non vi importa molto del Papa, sentirete un un modo o nell’altro aleggiare lo spirito di Papa Wojtyla sopra Cracovia. Prima di diventare Papa, infatti, Karol Wojtyla fu vescovo della città per circa 15 anni.
Auschwitz
Luogo della tragedia per eccellenza, non tutti sanno che Auschwitz è una località polacca a pochi chilometri da Cracovia. Non è certamente un posto dove va chi è in cerca di una vacanza rilassante e senza pensieri, ma se un viaggio è essenzialmente il piacere di scoprire nuove culture e imparare qualcosa, allora Auschwitz è una tappa immancabile. Più di 1,5 milioni di persone, tra cui ebrei, omosessuali, oppositori politici, zingari, disabili, vennero sterminati in questo posto progettato per rendere l’omicidio una catena industriale senza soste. Attraversate il cancello con la famosa e irridente scritta Arbeit Macht Frei (“Il lavoro rende liberi.”) e sarete catapultati nell’orrore assoluto testimoniato da camere a gas, oggetti personali, fotografie e documentari sullo sterminio.
Cosa mangiare a Cracovia
Il modo migliore per gustare la cucina di Cracovia è buttarsi in una jadłodajnia, una specie di trattoria che offre cucina tipica abbondante e a prezzi molto contenuti o un Mlecny Bar, icordo del vecchio regime comunista dove si mangia self-service e difficilmente si pende più di 5 euro. Sono disseminati un po’ per tutta la città. C’è da dire che la Polonia non è famosa nel mondo per la gastronomia ma Cracovia, per fortuna, fa eccezione: certamente la varietà dei piatti è abbastanza limitata e dopo qualche giorno potreste non voler vedere carne e patate per quache mese. Comunque, assaggiate i Piroghi (ravioli ripieni di formaggi, carne o altro) la  barszcz (zuppa di barbabietole e ravioli) la chlodnik (una minestra fredda di latte cagliato) e il bigos, sostanzioso stufato di carne. Non dimenticate un giro nel Ghetto Ebraico dove resiste la cucina di strada a pochissimo prezzo. Il tutto, ovviamente, accompagnato dall’ottima birra polacca che qui scorre a fiumi.

Mercatini di Natale a Cracovia Partenza da Cagliari
Viaggio Organizzato in Polonia partenza con volo diretto da Cagliari
Tour 5 Giorni 4 Notti dal 3 al 7 Dicembre 2019
Cracovia Auschwitz Czestochowa Wieliczka


Pacchetto Viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Cracovia Alloggio in Hotel 4 Stelle con trattamento di mezza pensione + 1 pranzo in ristorante Trasferimenti Guida turistica Assicurazione da 650 a persona in camera doppia

 

Mercatini di Natale a Cracovia volo diretto da Cagliari

Categoria

Mercatini di Natale in Polonia dalla Sardegna

Offerta

Mercatini di Natale a Cracovia partenza da Cagliari

Destinazione

Cracovia Auschwitz Czestochowa Wieliczka

Partenza

Da Cagliari

Data Durata

5 Giorni 4 Notti Dal 3 al 7 Dicembre 2019

Hotel / Trattamento

Hotel 4 stelle in Mezza Pensione + 1 pranzo

Servizi Inclusi

Visite guidate ed ingressi

Pacchetto Viaggio

MiniTour volo da Cagliari Hotel escursioni guida ingressi

Prezzo a Persona

 650 € +  30 Iscrizione + 60  € Tasse Apt


TARIFFE A DISPOBIBILITA' LIMITATA E SOGGETTE AD ADEGUAMENTO TARIFFARIO




Programma del Tour
Cracovia Wieliczka Auschwitz
da Cagliari
Mercatini di Natale

3 Dicembre - CAGLIARI / CRACOVIA
Check-in libero all'aeroporto di Cagliari. Ore 09.55 partenza per CRACOVIA con Volo diretto. Ore 12:25 arrivo. Incontro con l'Assistente dopo il ritiro bagagli. Sistemazione in hotel 4* posizione centrale. Pomeriggio libero per la visita ai Mercatini. Cena e Pernottamento.

 
4 Dicembre – CRACOVIA
Ore 09:00 Dopo la 1° colazione mezza giornata dedicata alla visita guidata di Cracovia. Dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la bellezza del suo centro storico deve la ricchezza dei suoi monumenti
artistici alla generosità dei re, degli aristocratici e degli stessi borghesi che fecero costruire opere magnifiche. Si ammireranno: la Piazza del Mercato nella Città Vecchia, circondata da edifici di grande valore storico come la Chiesa di Santa Maria con il famoso altare gotico in legno; la collina di Wavel, dominata dalla Cattedrale, (dove riposano i re polacchi), del Castello. Pranzo libero. Pomeriggio in libertà per poter continuare a
visitare la città ed i Mercatini o il quartiere di KAZIMIERZ, l’antico Quartiere Ebraico. Cena e pernottamento.

 
5 Dicembre - AUSCHWITZ – CZESTOCHOWA
Ore 08:00 Dopo la 1° colazione partenza per la visita del Campo di concentramento di Auschwitz che oggi fa parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. Durante la visita si potranno visitare una parte delle
baracche, le camere a gas e i forni crematori. Inoltre sono allestite mostre che documentano il martirio di milioni di persone. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio partenza per il SANTUARIO di JASNA GORA (Czestochowa). Visita del Monastero dei Padri Paolini dove si trova il miracoloso quadro della vergine Maria di Czestochowa chiamata anche la MADONNA NERA (il più importante luogo di pellegrinaggi dell’Est) Rientro in Hotel in serata. Cena libera. Pernottamento.
* Ingresso incluso Auschwitz ingresso + auricolari

 
6 Dicembre - WIELICZKA
Dopo la 1° colazione partenza WIELICZKA e visita ad uno dei più affascinanti e particolari siti di CRACOVIA (ma anche dell’intera Europa): Le Miniere di Salgemma. Sono inserite nel patrimonio Mondiale dell’Umanità (UNESCO). E’ un complesso architettonico di corridoi di circa 300 km con vere e proprie opera d’arte scolpite nel salgemma. Rientro a Cracovia. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per la visita ai Mercatini di Natale. Cena e pernottamento.
* Ingresso incluso alla Miniere + Ascensore di risalita

7 Dicembre - CRACOVIA / CAGLIARI
Prima colazione. Trasferimento con Bus privato all'aeroporto di CRACOVIA in tempo utile. Disbrigo delle formalità d'imbarco e alle ore 12.50 partenza con Volo diretto per CAGLIARI. Ore 15:10 arrivo e fine dei servizi.



Operativo voli diretti Ryanair : Cagliari / Cracovia / Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

3 Dicembre

Cagliari Elmas

09.55

Cracovia

12.25

7 Dicembre

Cracovia

12.50

Cagliari Elmas

15.20


Mercatini di Natale a Cracovia

L’inverno in Polonia è magico. Le città polacche offrono molte attrazioni, attirando turisti durante i mercatini di Natale.
Nel 2017 i mercatini di Natale saranno accompagnati da vari eventi si svolgerà il tradizionale concorso dei presepi cracoviani, un corteo di 100 Babbi Natale gruppi folkloristici si esibiranno in canti natalizi.
Cracovia e la sua Piazza del Mercato sono un luogo tradizionale di scambi commerciali sin dal Medioevo. I mercatini di Natale sono fra le ricorrenze annuali più amate sia dagli abitanti che dai turisti, grazie alla presenza di graziose casette di legno, nelle quali vengono organizzati gli stand, alle luci che conferiscono un’atmosfera unica e al profumo di dolciumi, di vin brûlé e di pietanze tradizionali, la piazza medievale più grande d’Europa diventa un luogo accogliente e magico.
Cracovia Tra Cultura e Modernità
Cracovia è una città polacca della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del Voivodato di Cracovia fin dal 1308. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia
Cosa vedere a Cracovia:
Il Castello di Cracovia

Se amate le leggende, il Castello di Cracovia (Wavel) è proprio il posto che fa per voi: c’era una volta un drago che viveva qui e che terrorizzava la città. Il re promise a chi lo avesse ucciso metà del regno e la figlia in sposa:
ci riuscì un calzolaio che gli fece mangiare una pecora imbottita di zolfo che lo costrinse a bere l’intero fiume di Cracovia (Vistola) fino a scoppiare! Il drago, per fortuna sotto forma di monumenti sputa-fuoco ma inoffensivo, vi aspetta all’ingresso del Wavel. Al di là delle leggende, il Castello di Cracovia è un luogo simbolo di tutta la Polonia: qui vivevano e venivano incoronati i sovrani del Regno prima che la capitale diventasse Varsavia
La Città Vecchia di Cracovia
Perfettamente conservata, con pochissime auto, molti bar e ristoranti, la Città Vecchia di Cracovia (Stare Miasto) è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della Città Vecchia è il Rynek, la Piazza del Mercato (i polacchi dicono che è la più grande d’Europa). Al centro del Rynek c’è il Al centro del Rynek c’è il Mercato dei tessuti (Sukiennice) in cui potrete sbizzarrirvi nell’acquisto di souvenir e su un lato della piazza la Chiesa di Santa Maria con le due torri di altezze differenti.

 

Offerte Viaggi in Spagna dalla Sardegna
Gran Tour dell'Andalusia Partenze con volo di linea via Roma da Cagliari

Tour di 8 Giorni 7 Notti
Gibilterra/Cadice/Jerez/Siviglia/Cordova/Granada/Ronda/Marbella
Pacchetto Viaggio Organizzato comprende voli di linea per Malaga via Roma Alloggio in Hotels 4 stelle con trattamento di Mezza Pensione Visite Guidate ingressi inclusi
Prezzo da 920 € a persona in camera doppia

 

 

 

 

 

Dettagli del Tour Andalusia Partenza da Cagliari

 

Categoria

Viaggi Organizzati in Spagna dalla Sardegna

Offerta

Tour Andalusia partenza da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Hotel Tour Visite

Destinazione

Gibilterra/Cadice/Jerez/Siviglia/Cordova/Granada/Ronda/Marbella

Partenza da

Da Cagliari Elmas via Roma Fiumicino

Durata / Data

8 Giorni 7 Notti Vacanze Invernali 2017/ 2018

Servizi

Guida in Italiano + Ingressi inclusi

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle in Mezza Pensione

Prezzo

Da 920 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse

 

N.B: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Programma Del Tour Andalusia Partenza da Cagliari

 

1° Giorno: Cagliari / Roma / Malaga
Incontro dei partecipanti in Aeroporto di Cagliari Elmas due prima della partenza. Disbrigo delle procedure d'imbarco e partenza per Malaga con voli di linea via Roma. Arrivo a Malaga, trasferimento non incluso in Hotel. Incontro con il resto del gruppo. Cena e pernottamento in Hotel.

2° Giorno: Malaga /
Gibilterra / Cadice / Jerez / Siviglia
Prima colazione e partenza lungo la costa, con breve sosta vicino a Gibilterra, dove si ammirerà una bella vista sulla Roca, colonia britannica. Proseguimento per Cadice per una breve panoramica di una delle più antiche città spagnole, di oltre 3000 anni, nella privilegiata posizione tra due mari. Durante i secoli XVII e XVIII diventa l’unico porto per il traffico con l’America. Pranzo libero. Possibilità di assaggiare il famoso ‘pesce fritto’ nei piccoli locali della città. Proseguimento per Jerez de la Frontera. Visita di una delle cantine produttrici di sherry a Jerez. Dopo la visita, che permetterà di conoscere in dettaglio il processo di produzione, degustazione di alcuni dei suoi famosi vini. Proseguimento per Siviglia. Cena e pernottamento.

3° Giorno: Siviglia
Siviglia:Prima colazione. Ampia panoramica della città e visita della Cattedrale (2), terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi campanile della Cattedrale. A seguire passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili in fiore. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo.

4° Giorno: Siviglia / Cordova / Granada
Prima colazione e partenza per Cordova. Visita della Moschea, una delle più belle opere d’arte islamica in Spagna, con un bellissimo “bosco di colonne” ed un sontuoso “mirhab”. Continuazione con una passeggiata per il Quartiere Ebraico, con le sue viuzze caratteristiche, le case con i balconi colmi di fiori e i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Granada. Arrivo, cena e pernottamento.

5° Giorno: Granada
Granada: Prima colazione. Al mattino, visita dell’Alhambra, il monumento più bello lasciato dall’arte araba. Una volta palazzo reale e fortezza, questo complesso di stanze e cortili di una particolare bellezza evocano lo splendore del passato arabo della città. A seguire visita dei Giardini del Generalife, residenza di riposo dei re Naziridi, con splendidi giochi d’acqua e stagni in un giardino molto curato con abbondanti fiori di diverse specie. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.   

6° Giorno: Granada /
Antequera / Malaga
Prima colazione e partenza verso Antequera, con visita dei monumenti megalitici, i dolmen de Menga e Vieira che hanno fatto si che questi monumenti siano dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Proseguimento verso Alcazaba (fortezza araba) dove che offre una bella vista sulla città e sulla ‘Roccia degli Innamorati’, con il suo singolare profilo dalle fattezze umane e la sua tragica leggenda. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento per Malaga, per visita panoramica con belle vedute della città  e la sua fortezza (Alcazaba), tra il porto e le montagne. Tempo libero per passeggiare per gli angoli più caratteristici del centro storico, come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale. Cena e pernottamento

7° Giorno: Malaga
/ Ronda / Marbella / Malaga
Prima colazione e partenza verso Ronda. Costruita sopra un promontorio roccioso dalle pareti verticali. Il Tajo, una profonda gola che raggiunge i 100 metri di profondità, divide il centro urbano. Visita del vecchio quartiere, dove si trova la collegiata d Santa Maria, un importante edificio rinascimentale che conserva all’interno un arco della ormai scomparsa moschea principale. In conclusione la Plaza de Toros, un meraviglioso esempio del Settecento. Rientro in albergo con sosta per visitare Puerto Banùs, famosa località turistica della Costa del Sol frequentata da molti VIP. Passeggiata lungo il porto turistico intorno al quale sorgono eleganti boutique e rinomati locali. Cena e pernottamento.

8° Giorno:
Malaga / Roma / Cagliari
Prima colazione in hotel e trasferimento libero in aeroporto. Partenza con volo di linea per Cagliari. Fine dei nostri servizi.

 

N.B La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

 

Hotels nel Tour Andalusia (o similari)
MALAGA : Hotel BARCELO MALAGA 4 stelle o similari
SIVIGLIA : Hotel SEVILLA CENTER  4 stelle o similari
GRANADA : Hotel GRANADA CENTER 4 stelle o similari

 

Nota: Il corrispondente locale si riserva la facoltà di poter variare gli Hotels, mantenendo però la stessa categoria. A Malaga, occasionalmente (durante eventi particolari), può essere utilizzato un Hotel di Torremolinos.

Ingressi inclusi durante il Tour
Cordoba: Moschea
Granada: Alhambra
Siviglia: Cattedrale
Jerez: Cantina
Nerja: Grotta

 

Calendario Viaggi Tour Andalusia da Cagliari Pacchetti Volo + Hotel + Tour + Visite Guidate

 

Mese di Partenza

Date di Partenza

Prezzo

Partenza da

Capodanno 2018

Dal 27 Dicembre al 3 Gennaio 2018

Da 1190 €

Da Cagliari

Epifania 2018

Dal 3 al 10 Gennaio 2018

Da 940 €

Da Cagliari

Novembre

Ogni sabato

Da 920 €

Da Cagliari

Dicembre

2

Da 920 €

Da Cagliari

Febbraio 2018

Febbraio  10 - 17- 24

Da 945 €

Da Cagliari

Marzo 2018

Marzo 3 - 10

Da 945 €

Da Cagliari

Marzo 2018

17

Da 960

Da Cagliari

Marzo 2018

Marzo 24 - 31

Da 1010 €

Da Cagliari

Tour Andalusia
L’Andalusia è la Regione più calda e passionale della Spagna, e lì nascono tutte le tradizioni più sentite dagli spagnoli, come il flamenco, la corrida e le tapas. In Andalusia si svolgono le feste più caratteristiche e vivaci del Paese, come la Semana Santa di Siviglia, la capitale della Regione.
L’Andalusia è la terra della magnifica Alhambra di Granada, l’edificio più famoso di Spagna, ma anche delle moschee e dei palazzi moreschi di Cordoba, del museo di Picasso di Malaga, delle spiagge della Costa del Sol e della Costa de la Luz, delle montagne della Sierra Nevada e dei suoi parchi naturali.
Da non perdere in Andalusia
Siviglia: Siviglia è il capoluogo e la più grande città dell'Andalusia, è l'anima e l'incarnazione del famoso modo di vivere andaluso.
Alhambra: La meravigliosa e leggendaria Alhambra di Granada si trova sulla cima di un’altura, chiamata La Sabika, ed è il simbolo della città e della sua ricca storia. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albaicín è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. All’interno delle alte e rosse mura della fortezza si ergono i meravigliosi e decorati palazzi degli emiri arabi. Oltre al Palacio Nazaries e all’Alcazaba, si trovano anche il Palacio de Carlos V, l’Iglesia de Santa Maria de la Alhambra, molti giardini, alberghi, ristoranti e negozi di souvenir.
Ronda: Ronda è una meravigliosa e antica città, assolutamente da visitare, arroccata sulla gola di El Tajo, profonda circa 100 metri, nella provincia di Malaga a nord di Marbella. In passato anche diversi personaggi famosi, come Hemingway e Dumas, sono stati affascinati dai suggestivi panorami e dalle appassionanti tradizioni popolari di questa città araba, capitale di un piccolo Stato indipendente fino alla Reconquista cristiana del 1485. Fondata nel IX secolo a.C. oggi Ronda è una città artisticamente e culturalmente molto vivace, che si distacca dal turismo di massa della Costa del Sol nonostante la vicinanza.
Malaga: Detta anche la capitale della Costa del Sol, Malaga è un’importante città storica e ambita meta turistica grazie alla sua vita culturale molto intensa e alla presenza del Museo Pablo Picasso e a oltre 30 strutture museali tra cui il Museo di Arte Contemporanea, il Museo del Vino e il Museo di Belle Arti. Il centro storico di Malaga è ricco di monumenti, tra cui l’Alcazaba, il Teatro Romano e il Castillo de Gibralfaro, stradine antiche e grandi viali alberati chiusi al traffico, ideali per rilassanti passeggiate e per fare shopping.
Granada: La monumentale città di Granada, fondata dai Romani con il nome di Illibris tra i fiumi Darro e Geni, sorge ai piedi della Sierra Nevada, tra le sponde del Mediterraneo e l’entroterra andaluso, ed è famosa per il suo fascino ispano-mediorientale. Nel centro della città si trovano numerosi edifici in stile nazari, i bagni arabi e il tortuoso quartiere moresco di Albaicín, ma la meraviglia di Granada, e il suo monumento più famoso, è senza dubbio l’Alhambra, la suggestiva fortezza araba, ricca di palazzi decorati e circondata dal verde. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albayzin, l’Alhambra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Costa del Sol: La Costa del Sol Occidentale si estende da Malaga fino quasi a Gibilterra ed è un susseguirsi di belle spiagge molto frequentate da turisti provenienti da tutta Europa. Il boom turistico, iniziato negli anni ’50,  ha portato un grande sviluppo delle cittadine costiere un tempo abitate solamente da pescatori locali e oggi in grado di soddisfare qualsiasi tipologia di turismo.

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
Molveno - Merano - Bolzano - Innsbruck

Offerte Viaggi per Mercatini di Natale 2017 in Trentino Sud Tirol partenza con volo da Cagliari per Linate. Mini Tour di 4 Giorni 3 Notti dal 7 al 10 Dicembre 2017.
Pacchetto Viaggio include Volo da Cagliari Bus GT trasferimenti escursioni Hotel 4 stelle
visite guidate
Prezzo : da 550 € a persona in camera doppia

 

Pacchetto Viaggio Mercatini di Natale Molveno Innsbruck da Cagliari

Categoria

Mercatini di Natale Trentino Trento Innsbruck da Cagliari

Offerta Viaggio

Mini Tour Trentino Innsbruck Molveno Bolzano

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Hotel Visite Transfert

Destinazione

Milano Molveno Innsbruck Bolzano Merano

Partenza da

Da Cagliari per Milano Linate / da Olbia

Durata / Data

4 Giorni 3 Notti dal 7 al 10 Dicembre 2017

Servizi

Guida Turistica Escursioni

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle - Pensione Completa

Prezzo

550 € + 35 € iscrizione + 65 € tasse

Tariffe a disponibilità limitata soggette a riconferma. in caso di esaurimento dei posti a tariffa speciale verrà applicato un supplemento sul prezzo del volo

Operativo voli con ALITALIA da Cagliari
CAGLIARI - MILANO LINATE: 8:15 - 09:35
MILANO LINATE - CAGLIARI: 14:00- 15:20

Operativo voli con ALITALIA da Olbia
Olbia - Milano Linate : 7:10  - 8: 30
Milano Linate - Olbia : 13.15 - 14:30

Programma Mercatini di Natale in Trentino da Cagliari

Mercatini di Natale in Trentino Innsbruck Bolzano Molveno Merano

1° Giorno: CAGLIARI – LINATE - MOLVENO
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari e partenza alle ore 08.15 con volo diretto per Linate. Arrivo alle h. 09.35 e trasferimento in Bus privato a Molveno, ridente località turistica, adagiata sulla riva dell’omonimo lago, sullo sfondo delle Dolomiti del Brenta. Arrivo in Hotel 3 stelle,  sistemazione nelle camere riservate. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico. Cena tipica trentina e pernottamento in hotel.

2° Giorno: MOLVENO - MERANO - BOLZANO
Prima colazione in hotele partenza per le visite dei mercatini di Natale di Merano, città famosa per i suoi edifici in stile Liberty e Belle époque che ricordano i tempi in cui la cittadina era frequentata anche dall’Imperatrice Sissi. Pranzo in ristorante e proseguimento per Bolzano dove si ammireranno i Mercatini di Natale, dislocati lungo la passeggiata che costeggia il fiume. Al termine rientro a Molveno, cena e pernottamento in Hotel.

3° Giorno MOLVENO - INNSBRUCK - MOLVENO
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita guidata di Innsbruck. Pranzo in ristorante.
A seguire completamento della visita della città austriaca. Rientro in hotel a Molveno. Cena e pernottamento.

4° Giorno: MOLVENO - LINATE - CAGLIARI
Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman e partenza per Linate. Imbarco sul volo diretto per Cagliari alle ore 14.00. Arrivo e fine dei nostri servizi.

Hotel di Soggiorno a Molveno in Trentino
Hotel di 3 stelle situato a Molveno Le camere esprimono tutto il comfort di una classica abitazione di montagna, con il calore trasmesso da pavimenti e inserti in legno, morbidi divani. Ogni risveglio sarà allietato dallo splendido panorama sul lago di Molveno che si gode dalle finestre e dalle terrazze delle camere. La terrazza dell’Hotel affacciata sul lago di Molveno circondata dal verde del giardino e delle splendide montagne. è uno degli hotel benessere a Molveno che vi mette a disposizione un centro wellness interno dedicato al rilassamento ed alla purificazione: un ambiente distensivo dalle luci soffuse comprensivo di sauna, bagno turco e idromassaggio, potenziati dagli influssi della cromoterapia e dell’aromaterapia.

Il Trentino - Alto Adige Sud Tirol
Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1.056.347 abitanti, con capoluogo Trento. In seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente al Trentino, corrispondente alla provincia autonoma di Trento, e all'Alto Adige, corrispondente alla provincia autonoma di Bolzano. Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, quasi completamente di lingua italiana in Trentino e in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige.
Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia il Trentino-Alto Adige appartiene alla macroarea geografica del Triveneto. Insieme al Tirolo, il Trentino-Alto Adige fa inoltre parte di un'associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea, l'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo.

Südtirol Alto Adige
Südtirol è un toponimo tedesco che vuol dire "Tirolo del Sud". Storicamente, è stato usato per indicare aree differenti: la provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal 1972 così ufficialmente denominata; storicamente in senso stretto il Trentino, denominato Welschtirol o Welschsüdtirol, in italiano Tirolo meridionale, in quanto parte meridionale del Tirolo, mentre la provincia di Bolzano faceva parte del Deutschsüdtirol o Mitteltirol, in italiano Tirolo centrale storicamente in senso largo l'intera regione Trentino-Alto Adige.
Innsbruck - La capitale delle Alpi
Innsbruck potrete vivere il connubio straordinario tra ambiente urbano e montagna, vette e vallate, natura e città. Scoprite i villaggi d'incanto delle regioni circostanti. Da altopiani soleggiati a romantici villaggi degli alpinisti a oasi del benessere specializzate nell’accoglienza delle famiglie. Perfetta per una vacanza invernale, ideale per quella estiva. Innsbruck e le sue regioni offrono in qualunque stagione divertimento per il tempo libero, cultura e sport ai massimi livell
Cose da vedere a Innsbruck
L’emozionante epoca medievale è ancora presente: nel centro storico di Innsbruck, che vanta 800 anni di storia. I tanti monumenti raccontano la storia movimentata della città: Il Tettuccio d’Oro ad esempio, la loggia dell’Imperatore Massimiliano I, fu testimone di tornei cavallereschi.  Nel Palazzo Imperiale si organizzavano feste sontuose, il Castello di Ambras divenne uno sfarzoso luogo di richiamo. Ma Innsbruck guarda anche al futuro: in particolare con opere di architettura moderna.  Un bell’esempio  sono le stazioni delle funivia dell’Hungerburgbahn, candide e dalle linee morbidamente ondulate. Il loro design moderno crea spazi in cui soffermarsi, per una qualità della vita urbana migliore.
Avvento e Natale a Innsbruck
Il periodo più bello dell’anno è a Innsbruck ancora più bello. Magnifici mercatini di Natale ricchi di atmosfera ci invitano con deliziosi punch e la specialità di Innsbruck il Kiachl: un krapfen di origini contadine che viene fritto al momento e riempito con una farcia dolce o salata. Catene luminose diffondono una luce romantica nei vicoli medievali. Musica di fiati e concerti dell’Avvento immergono i visitatori di Innsbruck in un'atmosfera natalizia. Usanze come i cortei dei Krampus e le visite di San Nicola rallegrano gli ospiti di ogni età. Godetevi ogni tradizione natalizia di Innsbruck dai concerti dell’Avvento alle esposizioni di presepi ma gustate anche specialità come il “Christstolle” (tipico dolce natalizio con canditi e uvetta) o il “Kletzenbrot” (pane alla frutta).

 Ponte dell'Immacolata: Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

 VERONA – BRESSANONE – CORTINA D’AMPEZZO – LAGO DI BRAIES – BERGAMO ALTA

partenza da Cagliari 

06 AL 10 DICEMBRE 2023 da 990 €

 

1° GIORNO 06/12/23: CAGLAIRI – PISA – VERONA – BRESSANONE

Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 06:00 davanti ai banchi Ryanair, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Pisa alle ore 07:45; Arrivo alle ore 09:00 circa, sistemazione in bus e proseguimento per Verona. Pranzo in ristorante. Tempo a disposizione per visitare i Mercatini di Natale allestiti nella bellissima Piazza Dante. In serata proseguimento per Bressanone, cena e pernottamento in hotel.

2° GIORNO 07/12/23: BRESSANONE – CORTINA D’AMPEZZO

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Cortina d’Ampezzo, famosissima stazione di villeggiatura estiva ed invernale. Il Mercatino di Natale di Cortina d’Ampezzo è l’evento più importante del Natale. Ogni giorno viene aperta una delle finestrelle del vecchio Municipio, che si illuminano con opere sulla Natività; 25 opere d’arte che formano il calendario dell’Avvento. Pranzo libero. Il Mercatino riempie il Corso Italia, la via centrale pedonale, della famosa località. Nelle tipiche casette di legno vengono esposti prodotti dell’artigianato, della gastronomia e della cultura locale e delle valli vicine. In serata rientro in hotel per cena e notte.

3° GIORNO 08/12/23: BRESSANONE – CHIUSA

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Mattino a disposizione per la visita dei Mercatini. Tarda mattinata, in treno, trasferimento a Chiusa. Il Mercatino di Natale di Chiusa si svolge in un’incredibile calma e contemplazione. Non c’è illuminazione stradale durante il Mercatino, ma candele e lanterne che forniscono un po’ di luce Negli stand gioiellieri, intagliatori di legno, fornai offrono i loro prodotti. Cori gospel, strumenti a fiato e tamburi mostrano le loro abilità musicali. Rientro in hotel per cena e notte.

4° GIORNO 09/12/23: BRESSANONE – LAGO DI BRAIES – BRUNICO

Dopo la prima colazione partenza per Braies, piccolo centro nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità Unesco. Il paesaggio montano offre un gran numero di angoli di bellezza unica e straordinaria come il Lago di Braies, annoverato tra i laghi più belli dell’arco alpino, come l’altopiano di Prato Piazza con il suo panorama mozzafiato. Dopo le visite trasferimento a Brunico. Pranzo libero e tempo a disposizione per la visita dei mercatini. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO 10/12/23: BRESSANONE – BERGAMO ALTA – LINATE – CAGLIARI

Prima colazione in hotel. Alle ore 07:30 partenza per Bergamo alta. Visita guidata di circa 1 ora e pranzo in ristorante. Tempo a disposizione per la visita dei Mercatini. Trasferimento all’aeroporto di Linate entro le ore 17:00 e partenza con volo ITA per Cagliari alle ore 19:00. Arrivo ore 20:15, fine del viaggio e dei nostri servizi.

 

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 990,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 150,00

SUPPL. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (Facoltativa) € 55,00 *

*Valida per motivi oggettivamente documentabili – da richiedere all’atto dell’iscrizione

 

 


Il Trentino - Alto Adige Sud Tirol: Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1.056.347 abitanti, con capoluogo Trento. In seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente al Trentino, corrispondente alla provincia autonoma di Trento, e all'Alto Adige, corrispondente alla provincia autonoma di Bolzano. Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia il Trentino-Alto Adige appartiene alla macroarea geografica del Triveneto. Insieme al Tirolo, il Trentino-Alto Adige fa inoltre parte di un'associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea, l'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo.
Innsbruck - La capitale delle Alpi: Innsbruck potrete vivere il connubio straordinario tra ambiente urbano e montagna, vette e vallate, natura e città. Scoprite i villaggi d'incanto delle regioni circostanti. Da altopiani soleggiati a romantici villaggi degli alpinisti a oasi del benessere specializzate nell’accoglienza delle famiglie. Perfetta per una vacanza invernale, ideale per quella estiva. Innsbruck e le sue regioni offrono in qualunque stagione divertimento per il tempo libero, cultura e sport ai massimi livell
Avvento e Natale a Innsbruck: Il periodo più bello dell’anno è a Innsbruck ancora più bello. Magnifici mercatini di Natale ricchi di atmosfera ci invitano con deliziosi punch e la specialità di Innsbruck il Kiachl: un krapfen di origini contadine che viene fritto al momento e riempito con una farcia dolce o salata. Catene luminose diffondono una luce romantica nei vicoli medievali. Musica di fiati e concerti dell’Avvento immergono i visitatori di Innsbruck in un'atmosfera natalizia. Usanze come i cortei dei Krampus e le visite di San Nicola rallegrano gli ospiti di ogni età. Godetevi ogni tradizione natalizia di Innsbruck dai concerti dell’Avvento alle esposizioni di presepi ma gustate anche specialità come il “Christstolle” (tipico dolce natalizio con canditi e uvetta) o il “Kletzenbrot” (pane alla frutta).



Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
Offerte Viaggi per Mercatini di Natale 2016 in Trentino Alto Adige
Sud Tirol con partenza con volo da Cagliari per Bergamo. Mini Tour organizzato di 5 Giorni 4 Notti dal 7 al 11 Dicembre 2016. Pacchetto Viaggio include Volo da Cagliari Bus GT trasferimenti escursioni Hotel 3 stelle visite guidate pensione completa da 590 € a persona in camera doppia. Assicurazione Annullamento Viaggio Inclusa

 

 

 

Programma del viaggio Mercatini di Natale in Trentino da Cagliari

1° Giorno: Cagliari – Bergamo - Molveno:
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari e partenza alle ore. 06.35 con volo diretto per Bergamo. Arrivo alle h. 08.05 e trasferimento in Bus privato a Molveno, ridente località turistica, adagiata sulla riva dell’omonimo lago, sullo sfondo delle Dolomiti del Brenta. Arrivo in Hotel 3 stelle, sistemazione nelle camere riservate. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico. Cena tipica trentina e pernottamento in hotel.

2° Giorno: Molveno - Merano - Bolzano
(Km 175)
Prima colazione in Hotel e partenza per le visite dei mercatini di Natale di Merano, città famosa per i suoi edifici in stile Liberty e Belle époque che ricordano i tempi in cui la cittadina era frequentata anche dall’Imperatrice Sissi. Pranzo in ristorante e proseguimento per Bolzano dove si ammireranno i Mercatini di Natale, dislocati lungo la passeggiata che costeggia il fiume. Al termine rientro a Molveno, cena e pernottamento in hotel.

3° Giorno Molveno - Innsbruck - Molveno
(Km 370)
Prima colazione in Hotel. Al mattino partenza per la visita guidata di Innsbruck. Pranzo in ristorante. A seguire visita alla Fabbrica-Museo “Mondo di Cristallo” Swarovski ed allo Store, per shopping a prezzi scontati. Rientro in hotel a Molveno. Cena e pernottamento.

4° Giorno Molveno - Andalo – Molveno (Km 10)
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Andalo, rinomata località sciistica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Molveno e tempo a disposizione per passeggiate, utilizzo del centro benessere in hotel. Cena e pernottamento.

5° Giorno: Molveno – Bergamo - Cagliari
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per shopping o passeggiate. Pranzo libero. Nel pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per Bergamo Orio Al Serio. Imbarco sul volo diretto per Cagliari alle ore 17.35. Arrivo e fine dei nostri servizi.

Prenota Tranquillo Assicurazione Annullamento Inclusa


TARIFFE A DISPONIBILITÀ LIMITATA SOGGETTE A RICONFERMA. IN CASO DI ESAURIMENTO DEI POSTI A TARIFFA SPECIALE VERRÀ APPLICATO UN SUPPLEMENTO SUL PREZZO DEL VOLO.

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige & Innsbruck
Molveno Innsbruck Bolzano Merano

Offerte Viaggi per Mercatini di Natale 2017 in Trentino
Sud Tirol partenza con volo da Cagliari per Linate. Mini Tour di 4 Giorni 3 Notti dal 7 al 10 Dicembre 2017.
Pacchetto Viaggio include Volo da Cagliari Bus GT trasferimenti escursioni Hotel 4 stelle
visite guidate
Prezzo : da 550 € a persona in camera doppia

 

Pacchetto Viaggio Mercatini di Natale Molveno Innsbruck da Cagliari

Categoria

Mercatini di Natale Trentino Trento Innsbruck da Cagliari

Offerta Viaggio

Mini Tour Trentino Innsbruck Molveno Bolzano

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Hotel Visite Transfert

Destinazione

Milano Molveno Innsbruck Bolzano Merano

Partenza da

Da Cagliari per Milano Linate / da Olbia

Durata / Data

4 Giorni 3 Notti dal 7 al 10 Dicembre 2017

Servizi

Guida Turistica Escursioni

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle - Pensione Completa

Prezzo

550 € + 35 € iscrizione + 65 € tasse

Tariffe a disponibilità limitata soggette a riconferma. in caso di esaurimento dei posti a tariffa speciale verrà applicato un supplemento sul prezzo del volo

Operativo voli con ALITALIA da Cagliari
CAGLIARI - MILANO LINATE: 8:15 - 09:35
MILANO LINATE - CAGLIARI: 14:00- 15:20

Operativo voli con ALITALIA da Olbia
Olbia - Milano Linate : 7:10  - 8: 30
Milano Linate - Olbia : 13.15 - 14:30

Programma Mercatini di Natale in Trentino da Cagliari

Mercatini di Natale in Trentino Innsbruck Bolzano Molveno Merano

1° Giorno: CAGLIARI – LINATE - MOLVENO
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari e partenza alle ore 08.15 con volo diretto per Linate. Arrivo alle h. 09.35 e trasferimento in Bus privato a Molveno, ridente località turistica, adagiata sulla riva dell’omonimo lago, sullo sfondo delle Dolomiti del Brenta. Arrivo in Hotel 3 stelle,  sistemazione nelle camere riservate. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita del centro storico. Cena tipica trentina e pernottamento in hotel.

2° Giorno: MOLVENO - MERANO - BOLZANO
Prima colazione in hotele partenza per le visite dei mercatini di Natale di Merano, città famosa per i suoi edifici in stile Liberty e Belle époque che ricordano i tempi in cui la cittadina era frequentata anche dall’Imperatrice Sissi. Pranzo in ristorante e proseguimento per Bolzano dove si ammireranno i Mercatini di Natale, dislocati lungo la passeggiata che costeggia il fiume. Al termine rientro a Molveno, cena e pernottamento in Hotel.

3° Giorno MOLVENO - INNSBRUCK - MOLVENO
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita guidata di Innsbruck. Pranzo in ristorante.
A seguire completamento della visita della città austriaca. Rientro in hotel a Molveno. Cena e pernottamento.

4° Giorno: MOLVENO - LINATE - CAGLIARI
Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman e partenza per Linate. Imbarco sul volo diretto per Cagliari alle ore 14.00. Arrivo e fine dei nostri servizi.

Hotel di Soggiorno a Molveno in Trentino
Hotel di 3 stelle situato a Molveno Le camere esprimono tutto il comfort di una classica abitazione di montagna, con il calore trasmesso da pavimenti e inserti in legno, morbidi divani. Ogni risveglio sarà allietato dallo splendido panorama sul lago di Molveno che si gode dalle finestre e dalle terrazze delle camere. La terrazza dell’Hotel affacciata sul lago di Molveno circondata dal verde del giardino e delle splendide montagne. è uno degli hotel benessere a Molveno che vi mette a disposizione un centro wellness interno dedicato al rilassamento ed alla purificazione: un ambiente distensivo dalle luci soffuse comprensivo di sauna, bagno turco e idromassaggio, potenziati dagli influssi della cromoterapia e dell’aromaterapia.

Molveno: Vacanze al Lago di Molveno La formula magica che rende straordinaria una vacanza a Molveno in Trentino è data da tre preziosi ingredienti: la montagna, il lago, il paese. Le montagne sono le magnifiche Dolomiti di Brenta, la cui natura è protetta dal Parco Naturale Adamello Brenta, che assicurano escursioni e sport sulla neve d’inverno. Il Lago di Molveno, pulito, balneabile e dai colori cangianti, arricchisce la vacanza montana (estiva, naturalmente!) con nuotate, tuffi, windsurf, vela e pigra abbronzatura in spiaggia.
Bolzano: A Bolzano il paesaggio offre tutto. La città dispone di molteplici percorsi per chi preferisce fare una passeggiata nel verde per gli escursionisti più esigenti, possono servirsi di una delle tre funivie per raggiungere gli altipiani che circondano il capoluogo.  molteplici eventi che organizza la città di Bolzano. mercatini di Natale lla festa dei fiori in primavera, alla Bolzano estate, al Südtirol Jazz Festival Alto Adige e a Da non perdere inoltre le visite guidate attraverso i “Luoghi dell’Amore” e i divertenti appuntamenti per bambini del “Family Festival”.
Il Trentino - Alto Adige Sud Tirol Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1.056.347 abitanti, con capoluogo Trento. In seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente al Trentino, corrispondente alla provincia autonoma di Trento, e all'Alto Adige, corrispondente alla provincia autonoma di Bolzano. Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, quasi completamente di lingua italiana in Trentino e in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige.
Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia il Trentino-Alto Adige appartiene alla macroarea geografica del Triveneto. Insieme al Tirolo, il Trentino-Alto Adige fa inoltre parte di un'associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea, l'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo.

Innsbruck - La capitale delle Alpi: Innsbruck potrete vivere il connubio straordinario tra ambiente urbano e montagna, vette e vallate, natura e città. Scoprite i villaggi d'incanto delle regioni circostanti. Da altopiani soleggiati a romantici villaggi degli alpinisti a oasi del benessere specializzate nell’accoglienza delle famiglie. Perfetta per una vacanza invernale, ideale per quella estiva. Innsbruck e le sue regioni offrono in qualunque stagione divertimento per il tempo libero, cultura e sport ai massimi livell
Cose da vedere a Innsbruck: L’emozionante epoca medievale è ancora presente: nel centro storico di Innsbruck, che vanta 800 anni di storia. I tanti monumenti raccontano la storia movimentata della città: Il Tettuccio d’Oro ad esempio, la loggia dell’Imperatore Massimiliano I, fu testimone di tornei cavallereschi.  Nel Palazzo Imperiale si organizzavano feste sontuose, il Castello di Ambras divenne uno sfarzoso luogo di richiamo. Ma Innsbruck guarda anche al futuro: in particolare con opere di architettura moderna.  Un bell’esempio  sono le stazioni delle funivia dell’Hungerburgbahn, candide e dalle linee morbidamente ondulate. Il loro design moderno crea spazi in cui soffermarsi, per una qualità della vita urbana migliore.
Avvento e Natale a Innsbruck: Il periodo più bello dell’anno è a Innsbruck ancora più bello. Magnifici mercatini di Natale ricchi di atmosfera ci invitano con deliziosi punch e la specialità di Innsbruck il Kiachl: un krapfen di origini contadine che viene fritto al momento e riempito con una farcia dolce o salata. Catene luminose diffondono una luce romantica nei vicoli medievali. Musica di fiati e concerti dell’Avvento immergono i visitatori di Innsbruck in un'atmosfera natalizia. Usanze come i cortei dei Krampus e le visite di San Nicola rallegrano gli ospiti di ogni età. Godetevi ogni tradizione natalizia di Innsbruck dai concerti dell’Avvento alle esposizioni di presepi ma gustate anche specialità come il “Christstolle” (tipico dolce natalizio con canditi e uvetta) o il “Kletzenbrot” (pane alla frutta).

 

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator