Stampa questa pagina

Assisi, Cascia, La Verna Luoghi e Celebrazioni a San Francesco d' Assisi 2024 Dal 03 al 08 Ottobre € 970

 

Tour & Pellegrinaggi a Cascia Assisi per la Festa di San Francesco dalla Sardegna. Viaggio religioso di 6 Giorni e 5 Notti dal 03 al 08  Ottobre 2024

Pacchetto viaggio & pellegrinaggio comprende volo  diretto  Cagliari Perugia a/r  Sistemazione in Hotel 3*a Perugia e S.Maria degli Angeli in camere doppie e triple con servizi privati

Pensione Completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo giorno

 

 Assisi


SCARICA IMMAGINE

 

1° Giorno, 3 OTTOBRE: CAGLIARI – PERUGIA

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Elmas, formalità di imbarco e partenza con volo diretto per Perugia alle ore 17.30. Arrivo  previsto alle ore 18.45, sistemazione in bus e trasferimento in Hotel a Perugia o dintorni. Sistemazione nelle camere,  Cena e pernottamento.

 

2° Giorno, 4 OTTOBRE: ASSISI, Celebrazioni a San Francesco

Pensione completa in hotel. Giornata dedicata alla visita di Assisi e ai luoghi legati a San Francesco con la Basilica Superiore e si assisterà alle celebrazioni in onore del Santo, Patrono d’Italia.

 

3° Giorno, 5 OTTOBRE: LA VERNA

Dopo la prima colazione partenza per La Verna. Visita del Santuario della Verna, un luogo sacro immerso in una vegetazione rigogliosa e incontaminata tra le Foreste del Casentino in Toscana. Il Santuario è famoso per essere il luogo delle Stimmate di San Francesco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Perugia, cena e pernottamento in hotel.

 

4° Giorno, 6 OTTOBRE: CASCIA - SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Dopo la prima colazione partenza per Cascia. Visita del Santuario. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio rientro e trasferimento in hotel a Santa Maria degli Angeli. Cena e pernottamento.

 

5° Giorno, 7 OTTOBRE: SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per attività libere, possilità di amminare la Basilica di S. Maria degli Angeli in Porziuncola o passeggiare tra le viuzze per curiosare tra le sue caratteristiche botteghe artigianali.

Giorno, 8 OTTOBRE: PERUGIA - CAGLIARI

Prima colazione in hotel. Di prima mattina trasferimento all’aeroporto di Perugia in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco e la partenza con volo diretto per Cagliari previsto alle ore 07.55 con arrivo alle ore 09.05. Fine dei nostri servizi.

Quota individuale di partecipazione: € 970

Supplemento Singola € 150

Riduzione 3° letto: bambini 2-5 anni € 220 - bambini 6-9 anni € 75

  

 

 

 

 Assisi

Assisi e San Francesco cosa vedere. In questa piccola cittadina adagiata sui contrafforti del monte Subasio è normale che tutte le cose parlino di San Francesco, anche quelle forse a Lui e a sua "Sorella Povertà" più lontane. Assisi Basilica di San Francesco. Di seguito proporremo un itinerario (viaggio) dentro la città di Assisi (partenza dalla Basilica di San Francesco con arrivo alla Rocca Maggiore) Assisi Basilica di Santa Chiara, La Basilica Superiore, La Basilica Inferiore, San Pietro, Piazza del Vescovado, Santo Stefano, Via San Francesco, Chiesa Nuova, Santa Maria Maggiore, Basilica di Santa Chiara, Duomo di San Rufino, Foro Romano, La Rocca

Cascia
La cittadina di Cascia sorge a 563 m. sul livello del mare, in prossimità del fiume Corno. Cascia nacque durante epoca romana. Da vedere nella cittadina sono soprattutto i gioielli di architettura medievale: la Chiesa gotica di San Francesco, che colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale, la Chiesa di S. Antonio Abate, originaria del 1400 ma ristrutturata e modificata in epoca barocca che all'interno presenta un ciclo di tele sulla storia del Santo. La collegiata di Santa Maria è uno degli edifici più vecchi di tutta la città.

La Storia di San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi nacque ad Assisi nel 1182 ca. e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di stoffe, istruito in latino, in francese, e nella lingua e letteratura provenzale, condusse da giovane una vita spensierata e mondana; partecipò alla guerra tra Assisi e Perugia, e venne tenuto prigioniero per più di un anno, durante il quale patì per una grave malattia che lo avrebbe indotto a mutare radicalmente lo stile di vita: tornato ad Assisi nel 1205, Francesco si dedicò infatti a opere di carità tra i lebbrosi e cominciò a impegnarsi nel restauro di edifici di culto in rovina, dopo aver avuto una visione di san Damiano d'Assisi che gli ordinava di restaurare la chiesa a lui dedicata. Il padre di Francesco, adirato per i mutamenti nella personalità del figlio e per le sue cospicue offerte, lo diseredò; Francesco si spogliò allora dei suoi ricchi abiti dinanzi al vescovo di Assisi, eletto da Francesco arbitro della loro controversia. Dedicò i tre anni seguenti alla cura dei poveri e dei lebbrosi nei boschi del monte Subasio. Nella cappella di Santa Maria degli Angeli, nel 1208, un giorno, durante la Messa, ricevette l'invito a uscire nel mondo e, secondo il testo del Vangelo di Matteo (10:5-14), a privarsi di tutto per fare del bene ovunque. Tornato ad Assisi l'anno stesso, Francesco iniziò la sua predicazione, raggruppando intorno a sé dodici seguaci che divennero i primi confratelli del suo ordine (poi denominato primo ordine) ed elessero Francesco loro superiore, scegliendo la loro prima sede nella chiesetta della Porziuncola. Nel 1210 l'ordine venne riconosciuto da papa Innocenzo III; nel 1212 anche Chiara d'Assisi prese l'abito monastico, istituendo il secondo ordine francescano, detto delle clarisse. Intorno al 1212, dopo aver predicato in varie regioni italiane, Francesco partì per la Terra Santa, ma un naufragio lo costrinse a tornare, e altri problemi gli impedirono di diffondere la sua opera missionaria in Spagna, dove intendeva fare proseliti tra i mori.

ViaggidellaFede 

 SCARICA IMMAGINE

Informazioni aggiuntive

  • L'offerta comprende:

    :  Volo diretto Cagliari - Perugia A/R incluso bagaglio a mano 10 kg - Tutti i trasferimenti da/per l’aeroporto e per le escursioni previste in programma - Sistemazione in Albergo cat. 3 stelle a Perugia e S.Maria degli Angeli, in camere doppie e triple con servizi privati - Pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo come da programma – Bevande incluse ai pasti: acqua e vino a Perugia, La Verna e Cascia, acqua per il pranzo ad Assisi e S.Maria degli Angeli - Assistenza di una Guida spirituale fino al 6/10 - Assicurazione medico-sanitario e bagaglio.

  • L'offerta non comprende:

     

    :  Quota di iscrizione € 35 - Tasse aeroportuali € 60

    - Altre Bevande ai pasti non specificate, mance, extra di carattere personale, tassa di soggiorno da pagare in loco; tutto quanto non indicato alla voce “Quota Individuale Comprende”.

  • Supplementi e Riduzioni: