Pellegrinaggio Assisi, Cascia e Collevalenza
2 – 7 Marzo • Partenza Confermata
✈️ Volo Diretto Cagliari – Perugia • Quota tutto incluso € 895
Un viaggio spirituale unico nei luoghi più significativi della fede francescana e del culto di Santa Rita. Il pellegrinaggio include la straordinaria ostensione delle spoglie di San Francesco, concessa in occasione degli 800 anni dalla morte del Santo. Un percorso di preghiera, storia e devozione tra Assisi, Cascia, Santa Maria degli Angeli e Collevalenza.
Programma Giorno per Giorno
1° giorno – Cagliari → Perugia
Partenza dall’aeroporto di Cagliari alle 09:25 con arrivo a Perugia alle 10:40.
Trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere e pranzo incluso.
Pomeriggio libero. Cena con il gruppo e pernottamento.
2° giorno – Assisi & Ostensione delle spoglie di San Francesco
Prima colazione e partenza per Assisi. Visita della città e pranzo in ristorante.
Alle 14:00 partecipazione alla visita straordinaria delle spoglie di San Francesco nella chiesa inferiore della Basilica, dove il corpo sarà esposto ai piedi dell’altare papale in occasione dell’Anno Francescano.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – Collevalenza
Prima colazione e partenza per Collevalenza. Partecipazione alla Santa Messa e pranzo al Santuario. Tempo libero per preghiera personale e attività individuali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – Cascia
Prima colazione e partenza per Cascia. Partecipazione alla Santa Messa, pranzo in ristorante e visita del Santuario di Santa Rita nel pomeriggio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – Santa Maria degli Angeli
Giornata in pensione completa presso l’hotel. Tempo a disposizione per preghiera, riposo o attività personali.
6° giorno – Perugia → Cagliari
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro alle 11:35. Arrivo a Cagliari alle 12:50. Fine dei servizi.
✅ La Quota Comprende
- ✈️ Volo Cagliari – Perugia – Cagliari
- Bagaglio a mano 10 kg
- Tasse aeroportuali
- Trasferimento da e per l’aeroporto
- Pullman a disposizione per tutti gli spostamenti (Assisi, Cascia, Collevalenza)
- Sistemazione presso l’Hotel Los Angeles a Santa Maria degli Angeli in camere doppie/triple
- Pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo
❌ La Quota Non Comprende
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Assisi
Assisi e San Francesco cosa vedere. In questa piccola cittadina adagiata sui contrafforti del monte Subasio è normale che tutte le cose parlino di San Francesco, anche quelle forse a Lui e a sua "Sorella Povertà" più lontane. Assisi Basilica di San Francesco. Di seguito proporremo un itinerario (viaggio) dentro la città di Assisi (partenza dalla Basilica di San Francesco con arrivo alla Rocca Maggiore) Assisi Basilica di Santa Chiara, La Basilica Superiore, La Basilica Inferiore, San Pietro, Piazza del Vescovado, Santo Stefano, Via San Francesco, Chiesa Nuova, Santa Maria Maggiore, Basilica di Santa Chiara, Duomo di San Rufino, Foro Romano, La Rocca
Cascia
La cittadina di Cascia sorge a 563 m. sul livello del mare, in prossimità del fiume Corno. Cascia nacque durante epoca romana. Da vedere nella cittadina sono soprattutto i gioielli di architettura medievale: la Chiesa gotica di San Francesco, che colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale, la Chiesa di S. Antonio Abate, originaria del 1400 ma ristrutturata e modificata in epoca barocca che all'interno presenta un ciclo di tele sulla storia del Santo. La collegiata di Santa Maria è uno degli edifici più vecchi di tutta la città.
La Storia di San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi nacque ad Assisi nel 1182 ca. e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di stoffe, istruito in latino, in francese, e nella lingua e letteratura provenzale, condusse da giovane una vita spensierata e mondana; partecipò alla guerra tra Assisi e Perugia, e venne tenuto prigioniero per più di un anno, durante il quale patì per una grave malattia che lo avrebbe indotto a mutare radicalmente lo stile di vita: tornato ad Assisi nel 1205, Francesco si dedicò infatti a opere di carità tra i lebbrosi e cominciò a impegnarsi nel restauro di edifici di culto in rovina, dopo aver avuto una visione di san Damiano d'Assisi che gli ordinava di restaurare la chiesa a lui dedicata. Il padre di Francesco, adirato per i mutamenti nella personalità del figlio e per le sue cospicue offerte, lo diseredò; Francesco si spogliò allora dei suoi ricchi abiti dinanzi al vescovo di Assisi, eletto da Francesco arbitro della loro controversia. Dedicò i tre anni seguenti alla cura dei poveri e dei lebbrosi nei boschi del monte Subasio. Nella cappella di Santa Maria degli Angeli, nel 1208, un giorno, durante la Messa, ricevette l'invito a uscire nel mondo e, secondo il testo del Vangelo di Matteo (10:5-14), a privarsi di tutto per fare del bene ovunque. Tornato ad Assisi l'anno stesso, Francesco iniziò la sua predicazione, raggruppando intorno a sé dodici seguaci che divennero i primi confratelli del suo ordine (poi denominato primo ordine) ed elessero Francesco loro superiore, scegliendo la loro prima sede nella chiesetta della Porziuncola. Nel 1210 l'ordine venne riconosciuto da papa Innocenzo III; nel 1212 anche Chiara d'Assisi prese l'abito monastico, istituendo il secondo ordine francescano, detto delle clarisse. Intorno al 1212, dopo aver predicato in varie regioni italiane, Francesco partì per la Terra Santa, ma un naufragio lo costrinse a tornare, e altri problemi gli impedirono di diffondere la sua opera missionaria in Spagna, dove intendeva fare proseliti tra i mori.



