Offerte Viaggi di Pasqua in Italia dalla Sardegna. Mini Tour nelle Cinque Terre Manarola, Monterosso, Vernazza, Camogli, San Fruttuoso, Portovenere, Portofino partenza da Cagliari dal 25 al 29 Marzo 216. Pacchetto Pasqua con volo da cagliari Hotel Pensione Completa Tour in Bus Pranzo di Pasqua Trasferimenti & visite guidate da 850 €
Pacchetto Pasqua in Italia Cinque Terre dalla Sardegna |
|
Categoria |
Pasqua in Italia Cinque Terre dalla Sardegna |
Offerta |
Mini Tour nelle Cinque Terreda Cagliari |
Pacchetto Viaggio |
Volo diretto da Cagliari Mini Tour Hotel Visite |
Destinazione |
Manarola Monterosso San Fruttuoso Portovenere Portofino |
Partenza da |
Da Cagliari Elmas |
Durata / Data |
5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Marzo 2016 |
Servizi |
Visite guidate & Pranzo di Pasqua |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 Stelle in Pensione Completa |
Prezzo |
850 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse |
Programma del Viaggio di Pasqua nelle Cinque Terre dalla Sardegna
Manarola, Monterosso, Vernazza, Camogli, San Fruttuoso, Portovenere, Portofino
1° Giorno 25 Marzo 2016: Cagliari – Milano – Piacenza - La Spezia
Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 05,30, disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 07,00 con volo di linea ALITALIA per Milano\Linate. Arrivo sistemazione in bus e partenza per Piacenza. Incontro con la guida e visita della città: Il Palazzo del Comune, uno degli edifici pubblici più belli d’Italia, domina la centralissima Piazza dei Cavalli con il suo aspetto austero in stile gotico-lombardo; ammireremo il Palazzo del Governatore con la meridiana e il calendario celeste perpetuo, il Duomo iniziato nel 1172., la Chiesa di S. Savino con il pavimento della cripta ricoperto da un mosaico che indica i segni dello zodiaco. Pranzo libero. In serata arrivo a La Spezia, sistemazione in hotel, cena e notte.
2° Giorno 26 Marzo 2016: La Spezia – Cinque Terre
Dopo la prima colazione partenza in pullman per La Spezia, incontro con la guida che salirà a bordo e proseguimento per Manarola attraverso la panoramica strada litoranea: in questo modo si ha una visione completa del territorio terrazzato delle Cinque Terre. Arrivo e visita del borgo di notevole impatto scenografico. Il perimetro delle case più esterne ricompone l’originaria compattezza del castello distrutto nel 1273 costituisce un colpo d’occhio davvero unico per forme e colori. Proseguimento in treno per Monterosso, arrivo e pranzo in ristorante con menu base di pesce. Nel pomeriggio partenza in battello per Vernazza, borgo in una splendida posizione, arroccato su uno sperone contornato dal mare. Le case coloratissime, le fortificazioni medievali e la chiesa di S.Margherita costituiscono un insieme urbanistico-architettonico di notevole impatto visivo. La piccola piazzetta affacciata sul mare è uno dei luoghi più suggestivi delle Cinque Terre. Proseguimento della navigazione costeggiando le 5 Terre e ammirando dal mare anche lo splendido borgo di Portovenere. Arrivo in battello a La Spezia, rientro a piedi in hotel. Cena e notte.
3° Giorno 27 Marzo 2016: La Spezia – Portovenere
Mattino a disposizione dei Signori Partecipanti per visite individuali o partecipazione alla Santa Messa. Pranzo Pasquale in ristorante, bevande comprese. Nel pomer
iggio escursione in battello a Portovenere. Visita con guida del borgo marinaro: le variopinte case torri appoggiate le une alle altre, la piccola chiesa di San Pietro a picco sul mare, il castello Doria che domina il paese dall’alto, creano uno straordinario equilibrio tra l’opera dell’uomo e la natura. Rientro a La Spezia per cena e notte.
4° Giorno 28 Marzo 2016: La Spezia – San Fruttuoso – Santa Margherita - Portofino
Prima colazione in hotel, trasferimento con bus a Camogli con arrivo intorno alle ore 10,00.Incontro con la guida e visita del borgo marinaro che la conformazione de
l territorio ha spinto a svilupparsi in altezza, con facciate a vivaci colori ed un variegato reticolato di vicoli, scalinate e passaggi. Pranzo in ristorante. Ore 14,00 partenza in battello per la splendida baia di San Fruttuoso di Capodimonte, ingresso per la visita della magica abbazia risalente all’anno mille, oggi di proprietà del FAI. Ore 15,30 partenza in battello per Portofino, tra le località più celebri d'Italia, con case alte e strette in toni pastello raccolte intorno al porticciolo ed alla ben nota piazzetta. Ore 17,00 partenza in battello per Santa Margherita Ligure, visita del borgo. Rientro in bus in hotel, cena e notte.
5° Giorno 29 Marzo 2016: La Spezia – Parma – Milano\Linate – Cagliari
Dopo la prima colazione partenza per Parma, incontro con la guida e visita della città. Da ammirare il Duomo romanico nella cupola la famosa Assunzione della Vergine del Correggio; il Battistero; il mastodontico Palazzo della Pilotta; la Galleria Nazionale con opere dei più grandi pittori italiani (Correggio, Leonardo, T
iepolo, Canaletto, Treccani e altri) la Piazza Garibaldi, principale luogo di ritrovo della città. Pranzo libero. Proseguimento per l’aeroporto di Linate, disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 19,55 per Cagliari. Arrivo fine dei nostri
Pasqua
La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo. Essa celebra, secondo tutte le confessioni cristiane, la risurrezione di Gesù, che avvenne nel terzo giorno dalla sua morte in croce, come riportato dalle Scritture.
La data della Pasqua, variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, cade infatti la domenica successiva al primo plenilunio di primavera, determinando anche la cadenza di altre celebrazioni e tempi liturgici, come la Quaresima e la Pentecoste
La Pasqua cristiana presenta importanti legami ma anche significative differenze con la Pasqua ebraica.
Cosa vedere alle Cinque Terre
Le Cinque Terre in Italia (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est dell'italia Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Sono parte della Riviera ligure e più precisamente del tratto della Riviera di levante (Riviera spezzina).
Le Cinque Terre non sono solo natura, sole e spiagge. I cinque borghi marinari racchiudono piacevoli sorprese nella loro tipica architettura in cui si evidenzia la storia di queste terre. I santuari mariani innanzitutto, collegati tra loro da sentieri e raggiungibili anche in macchina, i resti dei castelli e delle fortificazioni murate eretti per contrastare la minaccia saracena e le chiese nel tipico stile gotico-ligure che le contraddistingue.
Le Cinque Terre hanno un profilo frastagliato lungo le cinque miglia di costa rocciosa racchiuse da due promontori. Speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, anfratti, spiaggette tra gli scogli sono la caratteristica della Spezia, un paesaggio unico al mondo con mare cristallino da ammirare e da visitare