Offerte Viaggi di Pasqua in Italia dalla Sardegna. Mini Tour Bari Matera Alberobello partenza da Cagliari dal 26 al 29 Marzo 216. Pacchetto Pasqua con volo Hotel Pensione Completa Trasferimenti & visite guidate da 600 €
Pacchetto Pasqua da Cagliari Mini Tour Bari Matera Alberobello
Categoria |
Pasqua in Italia Bari Matera Alberobello dalla Sardegna |
Offerta |
Mini Tour Bari Matera Alberobello da Cagliari |
Pacchetto Viaggio |
Volo diretto da Cagliari Mini Tour Hotel Visite |
Destinazione |
Bari Matera Alberobello |
Aeroporto di Partenza |
Da Cagliari Elmas |
Durata / Data |
4 Giorni 3 Notti dal 26 al 29 Marzo 2016 |
Servizi |
Visite guidate |
Hotel / Trattamento |
Hotel 4 Stelle in Pensione Completa |
Prezzo |
600 € + 30 € Iscrizione + 50 € Tasse |
Programma del Mini Tour Bari Matera e Alberobello da Cagliari
26 Marzo: Cagliari - Bari - Alberobello
Ore 09:00 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di CAGLIARI ed operazioni d’imbarco. Ore 10:25 partenza per Bari con volo diretto Ryanair. Ore 11:50 arrivo, incontro con il Pullman e trasferimento a Bari città. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio incontro con la guida, visita del centro storico. La Basilica dedicata a San Nicola, patrono della città, è il punto di partenza delle visite nella caratteristica Bari vecchia. Nel tardo pomeriggio trasferimento ad Alberobello e sistemazione all’Hotel Sovrano 4*. Cena e pernottamento.
27 Marzo: Alberobello
Dopo la 1° colazione mattinata dedicata alla visita guidata della città dei Trulli. Alberobello, con i suoi Trulli è uno dei 50 siti italiani inseriti dall’Unesco nella World Heritage List. Il nome di origine greca, ovvero “cupola” indica delle antiche costruzioni coniche in pietra a secco di origine preistorica e sono utilizzati ancora oggi come abitazioni e costituiscono un geniale e longevo esempio di architettura spontanea che rendono Alberobello unico al mondo. Speciale pranzo pasquale in Hotel. Pomeriggio libero per visite individuali. Cena e pernottamento
28 Marzo: Matera
Dopo la 1° colazione visita guidata della città. Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo in Ristorante a base di specialità Lucane. Pomeriggio in libertà. Cena e pernottamento
29 Marzo: Alberobello - Bari - Cagliari
Ore 07:30 dopo la 1°colazione trasferimento all’Aeroporto di BARI ed alle ore 10:35 partenza per CAGLIARI con volo diretto Ryanair. Ore 12:00 arrivo e fine dei ns. servizi.
Operativo voli Ryanair cagliari Bari
Volo da CAGLIARI
Cagliari Bari 10.25 / 11.50
Bari Cagliari 10.35 / 12.00
Bagagli inclusi : 1 bag a mano + 1 piccola borsa
Pasqua
La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo. Essa celebra, secondo tutte le confessioni cristiane, la risurrezione di Gesù, che avvenne nel terzo giorno dalla sua morte in croce, come riportato dalle Scritture.
La data della Pasqua, variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, cade infatti la domenica successiva al primo plenilunio di primavera, determinando anche la cadenza di altre celebrazioni e tempi liturgici, come la Quaresima e la Pentecoste
La Pasqua cristiana presenta importanti legami ma anche significative differenze con la Pasqua ebraica.
COSA VEDERE AD ALBEROBELLO
RIONE AIA PICCOLA
Alberobello sorge su due colline, ad est troviamo la zona recente del paese mentre ad ovst si trova l’agglomerato di caratteristici trulli divisi in due rioni.
Il rione Aia Piccola è caratterizzato da antichi trulli fra cui si snodano anguste vie e vicoli; i trulli in questo rione sono prevalemtemente ad uso residenziale.
Vicino all’Aia Piccola si trova anche il Museo del territorio, all’interno di un agglomerato di quindici trulli risalenti al secolo XVIII. Assolutamente da non perdere il suggestivo paesaggio dell’Aia Piccola nei mesi invernali, quando si possono vedere i trulli innevati; a Natale all’Aia Piccola si svolge inoltre il caratteristico Presepe vivente: all’interno dei trulli è possibile osservare abitanti in costume che rievocano antichi mestieri.Si fanno i taralli , le focacce, i dolci natalizi, e si scopre il segreto del fare una ghiotta mozzarella o un ottima scamorza.
In estate vi si svolge la manifestazione culturale Experimenta.
RIONE MONTI
E’ il secondo rione in cui sono divisi i trulli di Alberobello. Caratterizzato da scalinate su cui si affacciano i trulli per lo più oggi diventati botteghe artigiane o negozi di souvenir. Qui è possibile acquistare piccoli trulli fatti in pietra, manufatti artigianali e indumenti in lana realizzati al telaio; inoltre è possibile visitare l’interno dei trulli ancora arredati come un tempo. Sulla sommità del rione monti si trova la Chiesa di Sant’Antonio, la bellissima e particolare chiesa fatta a trullo. Sempre nel rione Monti è possibile visitare anche il trullo siamese. Nei giorni precedenti il Natale a rione Monti si organizza la manifestazione “ A tavola come una volta...i piatti tipici della Vigilia”: in ogni stradina del rione si possono degustare i piatti tipici natalizi della tradizione pugliese, come il baccalà fritto,la focaccia o le cartellate ( dolci natalizi cotti con vino e miele).
LA CHIESA A TRULLO DI SANT’ANTONIO
Chiesa_San_AntonioLa Chiesa di Sant’Antonio si trova sulla sommità del rione Monti ed ha la caratteristica di essere fatta a forma di trullo. Fu edificata nel 1927 ed è stata recentemente restaurata.
I TRULLI SIAMESI
Trulli_SiamensiNel rione monti, in via Monte Nero si trovano i trulli siamesi, caratterizzati dalla particolare forma dei due coni uniti sulla sommità, caso unico ad Alberobello. La loro forma è probabilmente indicativa della remota età di questa costruzione. I due coni coprono due locali ad oggi separati, ma un tempo comunicanti attraverso una porta, e che si affacciano con due ingressi separati su due diverse strade; questa particolarità lega i trulli siamesi ad una leggemda popolare, secondo la quale i trulli erano di due fratelli che vivevano insieme. I due si innamorarono della stessa fanciulla, la quale promessa al maggiore, convolò invece a nozze col minore. Il fratello maggiore cacciò di casa i due amanti , ma il minore pretese la sua parte di trullo; il trullo fu così diviso e le entrate furono separate su due strade diverse in modo che il fratello maggiore non avesse più a che fare con i due amanti.
IL TRULLO SOVRANO
Il trullo sovrano si trova a pochi passi dal centro pedonale di Alberobello, in Piazza Sacramento, subito dietro la Basilica Minore dei Santi Medici . La particolarità del trullo sovrano è che questo è l’unico trullo a due piani che si trova ad Alberobello. Costruito nella metà del ‘700, anch’esso senza malta, costituisce un raro esempio di maestria e elevata tecnica dell’ arte dei trullari. Caratteristica anche la scala di accesso al piano superiore, incassata nello spessore del muro, comoda ,non ingombrante ed invisibile. E’ possibile visitare il trullo sovrano tutti i giorni . Inoltre nella Piazza antistante vengono spesso organizzati concerti, spettacoli teatrali, serate di cultura e poesia.
CASA PEZZOLLA
Si trova fra L’Aia Piccola e Piazza del Popolo, ed è il più grande agglomerato di trulli comunicanti fra loro visitabili ad Alberobello. Sono quindici trulli, di cui i più antichi risalgono al ‘700. Attualmente al suo interno si trova il Museo del Territorio, che ospita una collezione espositiva permanente sulle tradizioni architettoniche di Alberobello, oltre ad altre esposizioni a carattere temporaneo. CASA D’AMORE E’ la prima casa eretta con l’uso della Calce nel 1797 quando Alberobello fu finalmente riconosciuta dal re di Napoli come Regia Città. Da quel momento gli abitanti non furono più costretti all’obbligo feudale di costruire le case in pietra a secco. Rappresenta il punto di passaggio fra l’architettura dei trulli e le case ottocentesche di Alberobello.
LA BASILICA DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO
Il culto per i santi Medici Cosma e Damiano, sembra sia stato introdotto già alla metà del ‘600 dai Conti di Conversano Acquaviva, proprietari del feudo. Nella selva da cui ha origine Alberobello, i conti costruirono infatti una prima chiesetta dedicata ai due fratelli Cosma e Damiano. I due Santi sono i patroni di Alberobello; la Basilica ad essi dedicata è oggi un edificio in stile neoclassico, più volte rimaneggiato ed ampliato. Oggi la selva è diventata Oasi di protezione di Flora e Fauna con percorsi naturalistici con cui è possibile osservare specie botaniche e animali tipiche della zona.
NEI DINTORNI
Da vedere a poca distanza da Alberobello: Ostuni ( la città bianca) , Lo zoo safari di Fasano, Le Grotte di Castellana.