Tour della Turchia Classica dalla Sardegna via Roma. Viaggio organizzato di 8 Giorni 7 Notti da Marzo ad Ottobre 2023. Sistemazione in Hotel 4/5 Stelle. Pacchetto viaggio volo dalla Sardegna Escursioni Visite Itinerari Hotel da 1187 €.
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE |
|
PARTENZE 2023 - Ogni DOMENICA dal 19 Marzo al 29 Ottobre |
Quota in DOPPIA |
19, 26 Marzo - 22 Ottobre |
€ 1187 |
16 Aprile - 7, 14, 28 Maggio 4, 11 Giugno - 15, 29 Ottobre |
€ 1295 |
23, 30 Aprile - 21 Maggio 18, 25 Giugno - 2, 9, 16 Luglio 17, 24 Settembre - 1, 8 Ottobre |
€ 1339 |
2, 9 Aprile - 23, 30 Luglio 27 Agosto - 3, 10 Settembre |
€ 1399 |
6, 13, 20 Agosto |
€ 1475 |
Supplemento Singola: € 300 Riduzione 3° letto: adulto € 95 - bambino € 170 |
|
Alberghi Previsti in Tour o similari Istanbul: Crowne Plaza Harbiye o Dedeman Istanbul o Eresin Topkapi; Movenpick Asia Istanbul Cappadocia: Perissia Hotel Pamukkale: Adempira o Lycus Izmir: Kaya Thermal o Double Tree Izmir |
|
N.B. Quotazione calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. |
Programma del Tour della Turchia Classica dalla Sardegna
1°Giorno, Domenica: SARDEGNA - ISTANBUL
Partenza individuale dall’aeroporto prescelto con volo per Istanbul. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno, Lunedì: ISTANBUL
Prima colazione.Intera giornata dedicata alla visita dell’affascinante Istanbul: Ippodromo Bizantino, obelischi, l’esterno della Moschea Blu nota per le sue maioliche del XVII secolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Palazzo Imperiale di Topkapi, della Moschea di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina e del Gran Bazar. Tempo libero. Possibilità di fare una crociera in battello sul Bosforo). Rientro, Cena libera. Pernottamento in albergo.
3° Giorno, Martedì: Istanbul - ankara - cappadocia (730 km)
Prima colazione e partenza per Ankara, capitale del Paese con passaggio dal Ponte Euroasia e proseguimento via autostrada. All’arrivo visita del Museo delle Civiltà Anatoliche, detto anche Museo Ittita, dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Pranzo in ristorante. Proseguimento verso la Cappadocia con sosta per il Lago Salato. Cenae pernottamento in albergo.
4° Giorno, Mercoledì: CAPPADOCIA
Possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (pagamento in loco e in base alla disponibilità dei posti, soggetta ad annullamento anche poche ore prima dell’inizio in caso di avverse condizioni meteo).
Prima colazionein albergo. Giornata dedicata alla scoperta di questa suggestiva regione dai paesaggi quasi lunari con i celebri “camini delle fate”. Visita al Museo all’aperto di Goreme, alle chiese rupestri, di Ozkonak o uno dei complessi di rifugi sotterranei conosciuti come “città sotterranee”. Pranzo in ristorante. Sosta presso una cooperativa per ammirare ed acquistare i noti tappeti turchi. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Dopo cena, possibilità di partecipare allo spettacolo dei “dervisci” danzanti o alla serata folkloristica con danzatrice del ventre.
5° Giorno, Giovedi: CAPPADOCIA - PAMUKKALE (625 km)
Prima colazione. Partenza per Pamukkale via Konya, attraverso valli e catene montuose, con tappa per breve visita del Caravanserraglio di Sultanhani, oggi museo. Pranzo libero. Arrivo a Pamukkale, cena e pernottamento in hotel. Possibilità di rilassarsi con un bagno nella piscina termale dell’albergo.
6° Giorno, Venerdi: PAMUKKALE - EFESO - SMIRNE (270 km)
Prima colazione in albergo. Visita dell’antica Hierapolise di Pamukkale, dove sul pendio della collina si trovano decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorrere dell’acqua calcarea. Sembra che il tempo sia fermato e le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo Pamukkale che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”.Pranzo in ristorante. Partenza per la visita dell’antica città di Efeso: Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio e il Grande Teatro. Arrivo ad Izmir, sistemazione, Cenae pernottamento.
7° Giorno, Sabato: SMIRNE - ISTANBUL (445 km)
Prima colazione. Visita di Izmir, con una passeggiata fino al lungo mare Kordon e Alsancak. Partenza per Istanbul via Bursa. Pranzo in ristorante. Passaggio dal ponte di Osmangazi ed arrivo nella parte asiatica di Istanbul. Sistemazione in un hotel vicino l’aeroporto. Cena e pernottamento.
8° Giorno, Domenica: Istanbul - SARDEGNA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per i voli di rientro destinazione, con scalo. Arrivo e fine dei servizi.
Il tour potrebbe subire variazioni per motivi tecnici, di eventi speciali, di orari dei musei e siti visitati.
La Turchia
La Turchia è stata chiamata la "culla della civiltà" e viaggiando attraverso questa antica terra i turisti potranno esattamente scoprire il significato di questa frase. La prima città del mondo, la neolitica Catalhoyuk, risale al 6500 a.C. e da allora fino ai nostri giorni la Turchia può vantare una cultura ricca e affascinante che ha segnato profondamente la civiltà moderna. L'eredità delle molte culture fanno della Turchia un paradiso di ricchezza storica e culturale inestimabile. Hattis, Ittiti, Frigi, Urartici, Lici, Lidi, Ioni, Persiani, Macedoni, Romani, Bizantini, Selgiuchidi e Ottomani hanno lasciato dei contributi importanti alla storia della Turchia e gli antichi siti e rovine sparse lungo tutto il paese sono le prove distinte di ogni singola civiltà.
La Turchia possiede anche una affascinante storia recente. Mentre si verificava il declino dell'Impero Ottomano, un giovane soldato chiamato Mustafa Kemal, si affacciava sulla scena politica turca e internazionale. Lasciate le armi, guidò la lotta di liberazione della Turchia dagli invasori stranieri. Mustafa Kemal detto Ataturk (Padre dei Turchi) fondò la Repubblica di Turchia il 29 Ottobre 1923. Egli portò il suo paese verso la pace, la stabilità, lo sviluppo economico e verso la completa modernizzazione della Turchia. Dopo decenni di cambiamenti e sviluppi, la Turchia è ancora orgogliosa di questo successo, adottando il motto di Mustafa Kemal: "Pace in patria, Pace nel mondo".