Stampa questa pagina

Tour della Grecia Classica e Meteore partenze dalla Sardegna Viaggi Organizzati di 8 Giorni da Gennaio a Dicembre 2016 a da 970 €

TOUR GRECIA CLASSICA da Cagliari

 

Tour della Grecia Classica e Meteore partenze dalla Sardegna. Viaggi Organizzati di 8 Giorni e 7 Notti con partenze garantite ogni Sabato da Gennaio a Dicembre 2016. Pacchetti viaggi comprendono voli di Linea da Cagliari da Alghero da Olbia via Roma Alloggio in Hotel 3/4 Stelle in Mezza Pensione con 4 Pranzi in Ristorante Trasferimenti Visite Escursioni con Guida in Italiano Assistenza e Assicurazione da 970 € a persona in camera doppia

 

 

 

Pacchetto Viaggio Tour della Grecia Classica e Meteore Partenza dalla Sardegna

Categoria

Pacchetti Viaggi in Grecia dalla Sardegna

Offerta

Tour della Grecia Classica e Meteore partenza dalla Sardegna

Pacchetto Viaggio

Voli di Linea dalla Sardegna Trasferimenti Hotel Tour Escursioni

Destinazione

Atene Argolide Nauplia Olympia Arachova Delfi Kalambaka Meteore

Partenza da

Da Cagliari Da Alghero Da Olbia via Roma

Durata / Data Pacchetto

8 Giorni 7 Notti da Gennaio a Dicembre 2016

Servizi

Guida in Italiano

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle in Mezza Pensione con 4 Pranzi in Ristorante

Prezzo

970 € + 95 € Tasse + 30 € Iscrizione

Programma del Tour della Grecia Classica e Meteore Partenza dalla Sardegna

1° Giorno Sabato: Sardegna - Atene
Ritrovo dei Sig. participanti in aeroporto prescelto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con voli di linea per Atene via Roma. Arrivo, incontro con l’assistente locale e trasferimento in Hotel ad Atene. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel ad Atene Polis Grand 4* o Radisson Blu Park 5*.

2° Giorno Domenica: Atene
Prima colazione in Hotel ad Atene. Di mattina visita guidata della città di Atene che darà la possibilità di apprezzare il fascino di Atene cogliendo, allo stesso tempo, i forti contrasti che la caratterizzano. La guida, condurrà i visitatori in un coinvolgente giro del centro città includendo la Piazza della Costituzione (Syntagma), il Parlamento, il monumento al Milite Ignoto e la Biblioteca Nazionale. Il giro proseguirà lungo la via intitolata ad Erode Attico, dove sarà possibile osservare gli Euzoni nelle loro uniformi pittoresche per giungere poi al Palazzo Presidenziale. Lungo la strada che porta all'Acropoli si incontrerà l'Arco di Adriano, il Tempio di Giove e si effettuerà una breve sosta allo Stadio Panatenaiko, luogo in cui si tennero i primi Giochi Olimpici dell'era moderna (1896). Giunti all’Acropoli, la visita si snoderà fra i capolavori architettonici dell'Età dell'oro di Atene tra cui: i Propilei, il Tempio di Athena Nike, l'Eretteo e il Partenone. Il giro continuerà con la visita al Museo Archeologico Nazionale dove è custodita una vasta collezione di antichi reperti che ne fanno uno fra i più importanti musei del mondo. Pranzo libero. Rientro in Hotel e pomeriggio a disposizione o in alternativa escursione facoltativa a Capo Sounion con il Tempio di Poseidone. Cena e pernottamento in Hotel ad Atene.

3° Giorno Lunedì: Argolide - Nauplia - Olympia
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per la regione dell’Argolide. Breve sosta al Canale di Corinto, proseguimento e visita al Teatro di Epidauro, famoso per l’acustica perfetta. Proseguimento per la città di Nauplia (sosta fotografica) e per Micene dove si visiterà il sito archeologico e la Tomba del Re Agamennone. Pranzo in ristorante. Partenza per Olympia, culla dei Giochi Olimpici, attraversando il Peloponneso centrale. Arrivo in Hotel, cena e pernottamento in Hotel Olympic Village 3* o Europa Olympia 4*.

4° Giorno Martedì: Olympia - Arachova
Prima colazione in Hotel a Olympia. Partenza per la visita al sito archeologico con il Santuario di Zeus Olympio, all’antico stadio e al Museo Archeologico. Proseguimento attraversando le pianure di Ilia e Achaia fino a raggiungere il magnifico ponte che attraversa la Baia di Corinto e collega Rio e Antirio. Sosta per il pranzo in ristorante. Il viaggio continua con il passaggio per le cittadine di Nafpactos (Lepanto) e Itea ed arrivo a Delfi. Sistemazione, cena e pernottamento in Hotel Anemolia 4*.

5° Giorno Mercoledì: Delfi - Kalambaka
Prima colazione in Hotel a Delfi. Visita dell’area archeologica di Delfi e del Museo. Tempo libero e pranzo. Proseguimento per Kalambaka, piccola cittadina che si sviluppa a valle del complesso delle Meteore, composto dalle famose rocce giganti. Arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in Hotel Famissi Eden 3* o Divani Kalambaka 4*.

6° Giorno Giovedì: Meteore - Atene
Dopo la prima colazione, viisita alle Meteore in uno scenario unico, Monasteri senza età che conservano tesori storici e religiosi, si ergono sospesi tra la terra e il cielo in cima a enormi rocce di granito. Pranzo a Kalambaka. Partenza per Atene con breve sosta alle Termopoli e al monumento di Leonida. Arrivo ad Atene nel pomeriggio. Cena e pernottamento in Hotel Polis Grand 4* o Radisson Blu Park 5*.

7° Giorno Venerdì: Atene
Mezza pensione in Hotel ad Atene. Giornata a disposizione per visite libere e shopping, o escursione facoltativa di una giornata in Minicrociera nel Golfo Saronico con visita alle isole di Hydra, Poros, Egina.
Prezzo adulti: € 99 / bambini 2-11yrs: € 49,50.

8° Giorno Sabato: Atene - Sardegna
Dopo la prima colazione, trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Atene. Disbrigo delle procedure di imbarco e partenza con voli di linea via Roma per la destinazione prescelta. Arrivo in Aeroporto e fine dei nostri servizi.

Quote Individuali di Participazione

Tour della Grecia Classica e Meteore Partenza dalla Sardegna

Hotels

Quota Base in Doppia

Rid. 3° letto Adulti

Rid. 3° letto Bambino 4-11 Yrs

Supp. Singola

Hotel di Cat. Santdard 3* e 4*

€ 970

€ 65

€ 340

€ 230

Hotel di Cat. Superior 4* e 5*

€ 1230

€ 90

€ 460

€ 365

 

 

N.B.: Per motivi organizzativi l'ordine del tour potrebbe subire qualche variazione senza alterare la natura del programma.
Le quote basi indicate nella tabella sono in tariffe speciali a disponibilità limitata, al termine dei quali saranno richiesti evventuali supplementi voli.

Atene Centro Nevralgico della letteratura dell'Arte e della Filosofia
Affascinante e misteriosa città della Grecia, Atene è stata il centro nevralgico della letteratura, dell'arte e della filosofia. Patria di Socrate e Platone, la storia di Atene comincia un mito che attribuisce l'edificazione della città alla dea Atena. Ma Atene non è solo storia, miti e leggende, è anche modernità, venditori ambulanti con i loro vestiti coloratissimi, taverne, night club e teatri all'aperto. Resa ancora più bella dalle Olimpiadi del 2004, Atene è pronta ad accogliervi e a portarvi tra le sue magiche stradine intrise di storia e i suoi monumenti che parlano di avventure e di conquiste.
Meteora
Meteora (che significa "sospeso in aria") si caratterizza per la presenza di numerose torri naturali di roccia. Su diverse di queste torri si sono insediati dei monasteri (a loro volta detti "meteore"), caratteristici per l'ardita costruzione in cima a pareti a picco. Oggi sono funzionanti e visitabili sei monasteri (Agios Stefanos, Agia Triada, Gran Meteora, Varlaam, Roussanou e Agios Nikolaos), oltre un settimo disabitato; altri sono andati distrutti e in parte se ne conservano le rovine.
Fino al secolo scorso i monasteri erano raggiungibili solo con scale a pioli o con sistemi a carrucola, ora ci sono scale in muratura o scavate nella roccia la cui salita è impegnativa, ma non molto faticosa, richiedendo di solito circa dieci minuti. La visita consente ai turisti di vedere alcuni luoghi dei monasteri come la chiesa e, nei più grandi, il museo. Il panorama è sempre molto suggestivo. L'ingresso ai monasteri è a pagamento solo per cittadini non greci (3,00 € nel 2013) per le donne sono a disposizione dei teli da indossare a mo' di gonna per coprire le gambe scoperte o i pantaloni.
La morfologia del luogo e in particolare le torri hanno avuto origine con l'erosione dell'arenaria. Molto probabilmente l'erosione è iniziata a opera del delta di un fiume che 25 milioni di anni fa sfociava nel mare che copriva l'attuale pianura della Tessaglia. Poi i rilievi sono stati modellati dall'acqua e dal vento, giungendo alla formazione di quattro gruppi di torri alte fino 400 metri. Per la particolare conformazione rocciosa Meteora è oggi meta di scalatori provenienti da tutto il mondo.
Storia
Meteora è sede di uno dei principali raggruppamenti di monasteri della Grecia, secondo solo a quello del monte Athos. I primi insediamenti risalgono all'XI secolo, quando i primi eremiti occuparono alcune grotte nei fianchi dei dirupi. Nei pressi della formazione rocciosa detta "Dupiani", agli inizi del XII secolo si formò una comunità di asceti che dette avvio ad uno stato monastico organizzato. Nel XIV secolo, allo scopo di difendersi dai turchi, furono costruiti monasteri sulle cime di rocce inespugnabili. Si narra che Atanasio, nel fondare il monastero della Trasfigurazione (Gran Meteora) con le severe regole monastiche del monte Athos, abbia chiamato "Meteoro" la roccia a base dell'edificio, dando così origine al termine di meteora ancora oggi in uso. Dopo un periodo di proliferazione e di ampliamento dei monasteri, il passare del tempo e le calamità, come le incursioni di vari conquistatori, condussero al declino molti di essi, in particolare dopo il XVII secolo.
Lista dei monasteri a Meteora in Grecia
Tutti e ventiquattro i monasteri sono situati in cima alle falesie chiamate Meteore, e molti di questi sono accessibili attraverso scalinate ricavate all'interno delle formazioni rocciose. Furono creati per monaci e suore che seguivano l'insegnamento della Chiesa Ortodossa Greca. Dei sei monasteri ancora intatti, il Sacro Monastero di Santo Stefano e il Monastero Roussanou sono abitati da suore.
Sacro Monastero del Grande Metereon, è il più grande dei monasteri che si trovano nella località di Metéora.
Sacro Monastero di Varlaam.
Sacro Monastero di Rousanou - Santa Barbara, fondato intorno alla metà del 16° secolo e decorato intorno al 1650.
Sacro Monastero di San Nicholas Anapausas, costruito nel 16° secolo, è una piccola chiesa. Fu decorato da un pittore cretese, Theophanis Strelitzas, nel 1527.
Sacro Monastero di Santo Stefano
Monastero della Sacra Trinità, situato in cima ad uno strapiombo, fu edificato nel 1475 e ristrutturato nel 1684, nel 1689, poi nel 1692 e ancora nel 1741.
Cosa mangiare ad Atene
La cucina greca saprà stuzzicare il vostro palato con le spezie, le erbe e un olio che è proprio oro che cola grazie al suo sapore intenso e alla sua genuinità. Non lasciatevi spaventare da nomi strani come zadziki, che in realtà è una semplice e deliziosa salsetta a base di cetrioli, aglio e yogurt, o da definizioni poco invitanti come feta, che invece è un buonissimo formaggio magro di capra o di pecora: nonostante queste definizioni stravaganti la cucina greca è molto invitante e succulenta. Non vi allieteranno solo i piatti tipici ma anche la grande convivialità che caratterizza il popolo greco: immaginate ricche tavolate all'aperto e pietanze colorate che vanno e vengono mentre si chiacchiera allegramente e si beve ouzo in quantità, gustoso liquore all'anice. L'orario dei pasti è molto flessibile: il pranzo dalle 14:00 alle 16:00 e la cena non prima delle 22:00. Sappiamo che il galateo non lo prevede più ma a noi piace lo stesso dirlo: buon appetito!

 

Informazioni aggiuntive

  • L'offerta comprende:

    - Passaggio aereo CAGLIARI o OLBIA / ATENE (via ROMA) e viceversa;
    - Trasferimenti da/per l’aeroporto di Atene;
    - Sistemazione in hotel cat. “3 stelle sup.” durante il tour, e hotel cat. “4 stelle” ad Atene, in camera doppia; - Trattamento di mezza pensione;
    - Bus + Guida in italiano, per tutta la durata del tour; - Entrate ai siti e musei come da programma;
    - Polizza assicurativa (medico/bagaglio).

  • L'offerta non comprende:

    Spese apertura pratica: € 30; - Tasse ed accessori: € 150;
    - I pasti non previsti, le bevande, le mance, il facchinaggio, gli extra a carattere
    personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

  • Supplementi e Riduzioni:

    Supplementi camera singola € 160 (per tutta la durata del tour)
    Riduzioni 3° letto Bambini 2/12 anni (n.c.) sconto € 50
    ALTA STAGIONE supplemento € 120 (dal 25 luglio al 22 agosto)