Stampa questa pagina

Portogallo Capodanno 2017 a Lisbona con Volo Charter Diretto Da Cagliari dal 30 Dic al 03 Gennaio 2017 da 690 €

Capodanno in Portogallo a Lisbona Viaggio con Volo diretto da Cagliari
Capodanno a Lisbona con volo diretto da Cagliari. Vacanza di 5 Giorni 4 Notti dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2017. Pacchetto viaggio organizzato comprende volo diretto Speciale da Cagliari Sistemazione in Hotel 3/4 Stelle pernottamento e  1° Colazione Trasferimento Assistenza ed Assicurazione da 690 € a persona in camera doppia
Inclusi 2 Bagagli 1 bag a mano + 1 in stiva

 

 

 

 

 

Pacchetto Capodanno 2017 a Lisbona con volo diretto da Cagliari

Categoria

Portogallo dalla Sardegna

Offerta

Capodanno 2017 a Lisbona con volo diretto da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto Speciale da Cagliari Trasferimenti Hotel Assistenza

Destinazione

Lisbona Portogallo

Aeroporto di Partenza

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni/4 Notti Dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2017

Servizi

 Assistenza in Loco a Lisbona

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle pernottamento + 1° Colazione

Prezzo

 690 € + 30 € Iscrizione + 80 € Tasse

Programma pacchetto Capodanno a Lisbona con volo diretto da Cagliari

1° Giorno 30 Dicembre: Cagliari / Lisbona
aduno dei partecipanti all’Aeroporto di CAGLIARI circa 2 ore prima dell’orario fissato per la partenza. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Lisbona con volo diretto. Arrivo, incontro con il nostro assistente. Trasferimento all’hotel prescelto. Pernottamento.

2° Giorno 31 Dicembre 2016: Lisbona
1° colazione in Hotel. Giornate a disposizione per attività individuali o Escursioni facoltative prenotabili in loco dal nostro corrispondente.

3° Giorno 1° Gennaio 2017: Lisbona
Prima colazione in Hotel Giornate libere per efettuare escursioni e visitare Lisbona con

4° Giorno 02 Gennaio 2017: Lisbona
Prima colazione in Hotel Giornate libere per efettuare escursioni e visitare Lisbona con

5° Giorno 03 Gennaio 2017: Lisbona / Cagliari 
1° colazione in Hotel. Mattinata a disposizione e Lisbona. Trasferimento in Aeroporto in tempo utile e partenza per CAGLIARI con volo diretto. Arrivo e fine dei servizi.

Quote di Partecipazione al Viaggio Capodanno 2017 a Lisbona con volo diretto da Cagliari

Hotel a Lisbona

Quota
base

Suppl.
Singola

Rid.3°
letto Adulto

Rid.3° letto
bambino 2/12 anni

Hotel formula ROULETTE 3 Stelle

690

150

nd

80

Hotel ROMA 3 Stelle

790

220

28

28

Hotel Holiday Inn LISBON 4 Stelle

830

180

nd

80

Hotel 3K Europa 4 Stelle

860

220

60

150

Hotel Olissippo Saldanha 4 Stelle

870

220

60

100

Hotel Lisboa Plaza 4 Stelle

880

235

60

100


Operativo voli diretti Tap Portogallo: Cagliari / Lisbona / Cagliari ( Soggetti a riconferma )

Volo Diretti da Cagliari
Cagliari Lisbona  10.15 - 11.55
Lisbona Cagliari  10.00 - 13.30
compagnia aerea TAP AIRPORTUGAL
*orari volo soggetti a riconferma

Lisbona
Lisbona è città popolare, indolente e malinconica, come tutte le grandi città di mare, soprattutto quelle che stanno un po’ più al sud. E così sono i suoi abitanti il cui carattere si comprende prima e meglio ascoltanto il Fado, le canzoni che i marinai portoghesi cantavano sulle navi con cui partivano alla conquista del mondo.
Lisbona segue il corso del fiume Tago e si sviluppa su sette colli, come Roma. Questa sua particolare conformazione urbanistica regala alla città un movimento interno, fatto di scalinate, discese vertiginose, ripidi vicoli e punti panoramici che lasciano senza fiato. La Baixa, uno dei pochi quartieri in piano, è il cuore del centro storico, in cui si concentrano le attività diurne e ai suoi lati si dipanano i quartieri più pittoreschi. A est i vecchi rioni popolari del Castelo, Alfama e Graça conservano ancora intatto tutto il carattere moresco della città, a ovest Chiado, Carmo, Bairro Alto e Mangragoa animano le notti con i loro ristoranti e bar pieni di originalità e affascinano per la bellezza dei loro monumenti. Salendo verso nord, lungo la costa, si trova invece Belém, l’antico borgo di pescatori, ricco di monumenti storici e artistici di assoluta bellezza.
Rossio
Il suo vero nome è Praça de D. Pedro IV ma tutti la chiamano Rossio.Qui nel medioevo si svolgevano le feste popolari e nel periodo dell’Inquisizione avevano luogo gli autodafè, ovvero l’esecuzione della condanna per gli eretici e i peccatori. Oggi è una bellissima piazza circondata da caffè e teatri, adornata di fontane e di alberi, cuore della vita politica della città e punto d’incontro per le manifestazioni. Proprio qui nel 1974 un fiorista offrì un mazzo di garofani a un soldato per la vittoria contro la dittatura di Salazar e da questo gesto nacque la Rivoluzione dei Garofani. Per capire l’umore della città occorre venire qui: urlatori che predicano, cittadini che leggono il giornale, vecchietti che discutono di politica sorseggiando una ginjia e una bellissima vista sugli antichi palazzi che adornano la piazza.
Castello di São Jorge
Adagiato sulla collina più alta della città il castello domina il centro di Lisbona, il fiume Tago e il quartiere dell’Alfama. Costruito su siti romani, visigoti e arabi fu scelto dai sovrani portoghesi come residenza reale dal XIV al XVI secolo. Con le sue suggestive mura merlate, le cinta alberate e i silenziosi giardini è uno degli angoli più affascinanti di Lisbona. Ieale per chi viaggia con bambini o in coppia, è un luogo romantico e panoramico, che merita una sosta rilassante dopo una giornata passata a camminare per i vicoli della città.
Torre de Bélem
E’ considerata il simbolo di Lisbona, grazie alla sua scenografica posizione affacciata sul fiume Tago. Un tempo però troneggiava in mezzo al fiume: fu il terremoto del 1755 a cambiare il corso del fiume collegandola alla terra ferma. Il suo ruolo era di torre di controllo marittimo  e di difesa all’ingresso in città, per sorvegliare i galeoni carichi di pietre preziose, spezie, porcellane e tessuti che arrivavano da luoghi lontani. Come il Monastero dos Jeronimos, anche la torre è stata dichiarata Patrimonio Unesco e non a caso: non finisce di stupire i turisti per le sue elaborate decorazioni in stile manuelino che si mescolano con le cupole di influenza moresca, con le loggia ad arcate e bifore di tradizione veneziana e con le croci dell’Ordine di Cristo. Dall’ultima loggia si gode una vista spettacolare sul Tago.
Monastero dos Jeronimos
Dichiarato Patrimonio Unesco il monastero dos Jeronimos è uno dei più grandi capolavori di arte manuelina, un’esasperazione dello stile gotico, miracolosamente sopravvissuto al terremoto del 1755. Grandioso, maestoso, luccicante nel suo biancore accecante, incredibilmente ricco di decorazioni, venne fatto costruire da re Manuel nel 1496 nel punto in cui i naviganti salpavano verso il mare. Questa opera colossale nacque per celebrare i viaggi di Vasco de Gama nelle Indie e la potenza del Portogallo in epoca coloniale e venne dedicata a San Gerolamo, il protettore dei marinai: infatti le sue ricchissime decorazioni hanno trasformato il convento in una sorta di nave pietrificata in cui sono rappresentate corde, alghe, coralli, catene, nodi marinari che manifestano l’ossessione per il mare e le navi.
Praça do Comércio
E’ considerata una delle piazze più belle d’Europa: circondata da armoniosi ed eleganti edifici, collegata alla Baixa da un monumentale arco di trionfo e dotata di una piattaforma galleggiante sul Tago. Il colpo d’occhio è sicuramente uno dei più incredibili della città e finalmente è tornata pedonale dopo essere stata adibita a parcheggio per diversi anni. Se provate a isolarvi dal rumore del traffico potrete immaginare il passato glorioso di questa città e non vi sembrerà così strano pensare a nobili in carrozza che passeggiano lungo questa piazza così grande e imponente.
le 10 cose più importanti da fare e vedere a Lisbona per comprendere pienamente il fascino unico della capitale portoghese.
Il quartiere del Bairro Alto a Lisbona
Il Bairro Alto di Lisbona è per molti aspetti il quartiere che fa da contraltare all'Alfama con la sua architettura rigorosamente ortogonale, frutto di un progetto razionale di organizzazione urbana.
La Baixa di Lisbona
Il quartiere della Baixa è il cuore della città di Lisbona, la parte di Lisbona che parte dalle rive del Tago e arriva fino all’Avenida da Liberada.
Il quartiere dell’Alfama a Lisbona
Il Tram 28, che tutti usano per raggiungere l'Alfama, offre certamente un bel giro delle zone più importanti del quartiere, ma per scoprirne la parte più autentica, bisogna camminare a piedi.
Belém a Lisbona
Il quartiere di Belém è situato sulle sponde del Tago e la sua storia è strettamente legata alle scoperte marittime: proprio da qui le navi portoghesi partivano in cerca di ricchezze e nuove terre da conquistare.

Il Quartiere del Chiado a Lisbona
Si può arrivare al quartiere del Chiado in due modi: scendendo dal Bairro Alto o salendo dalla Baixa attraverso l'Elevador di Santa Justa. Di solito i turisti scelgono questa soluzione, fosse anche solo per farsi un giro su questo ascensore in ferro.
Il Monastero dos Jeronimos a Lisbona
Il Monastero dos Jeronimos è il più importante monumento di Lisbona, tutelato dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Fu fatto costruire dal re Manuele I per celebrare il ritorno di Vasco de Gama dall'India.
La Chiesa do Carmo a Lisbona
Prendete l'ascensore di Santa Justa nella parte bassa di Lisbona e salite fino ai suoi 36 metri di altezza: uscite e dopo pochi passi incrocerete lo scheletro di quella che una volta era la più imponente chiesa gotica di Lisbona: la Chiesa del Carmo.
Il Miradouro de Santa Luzia a Lisbona
Appena sotto al Castello de Sao Jorge, prendendo Rua da Saudade, si arriva dritti a quel capolavoro metà umano e metà naturale che è il Miradouro de Santa Luzia.
Il Castello di San Giorgio a Lisbona
E' il monumento più emblematico di Lisbona, certamente il suo simbolo, anche se forse non è il più bello della capitale portoghese, merita certamente una visita, soprattutto per la spettacolare vista che si gode dai suoi belvedere.
Muoversi in tram a Lisbona
I tram coprono tutta la città e, insieme alla metro, permettono di muoversi velocemente. I tram funzionano tutti i giorni dalle 6 del mattino alle 1 di notte. Il biglietto singolo costa 2,50 € e si compra a bordo. Consigliamo l’acquisto di un biglietto 24 ore (6 €) che permette di muoversi in tutta la rete dei trasporti di Lisbona o una Lisboa Card.
IL TRAM 28
Una vera istituzione turistica di Lisbona, quasi un obbligo per chi visita la capitale portoghese. Dalla parte bassa dela città porta su per l’Alfama, il quartiere collinare. Tra svolte improbabili, vicoli larghi pochi centimetri, si arriva a destinazione chiedendosi come sia stato possibile farlo! Unica raccomandazione: attenti ai borseggiatori sempre in agguato in questo mezzo molto frequentato dai turisti.

 

Informazioni aggiuntive

  • L'offerta comprende:

    - Volo diretto Cagliari/Lisbona /Cagliari, in classe economica con franchigia bagaglio 20 kg. in stiva + bagaglio a mano da kg.8
    - Trasferimenti da e per aeroporto di Lisbona
    - Sistemazione nell’hotel prescelto in camera doppia con servizi privati
    - Trattamento di camera e prima colazione
    - Assicurazione medico non-stop e bagaglio
    - Assistenza della ns agenzia corrispondente in loco.

  • L'offerta non comprende:

    - Tasse aeroportuali € 80
    - Quota Iscrizione € 30
    - Tassa di soggiorno da pagare in loco € 1 a notte per persona
    - Escursioni Facoltative
    - Gli eventuali aumenti di carburante e/o tasse non previste gli extra in genere e quanto non indicato sopra nella quota comprende

  • Supplementi e Riduzioni:

    - Vede Tabella prezzi e quote al Viaggio Capodanno 2017 a Lisbona con volo diretto da Cagliari