Stampa questa pagina

Cracovia Partenza da Cagliari Mini Tour Auschwitz Wieliczka di 4 Giorni dal 31 Dicembre al 3 Gennaio 2017 da 580 €

Capodanno 2017 a Cracovia Partenza da Cagliari
Offerta Viaggio per Capodanno a Cracovia Auschwitz
Wieliczka da Cagliari con volo diretto. Mini Tour di 4 Giorni 3 Notti dal 31 Dic al 3 Gennaio 2017. Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Cracovia Alloggi in Hotel 3/4 Stelle con trattamento di Mezza Pensione Trasferimenti Visite Guidate a Cracovia Auschwitz Wieliczka con Ingresso al Assistenza e Assicurazione da 580 € a persona

 


Pacchetto Capodanno a Cracovia Auschwitz Wieliczka da Cagliari con volo diretto

Categoria

Polonia dalla Sardegna

Offerta

Mini Tour per Capodanno a Cracovia da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Trasferimenti Hotel Visite

Partenza

Da Cagliari con volo diretto

Destinazione

Cracovia Auschwitz Wieliczka

Durata / Data

4 Giorni 3 Notti dal 31 Dic al 3 Gennaio 2017

Hotel

Hotel 3/4 Stelle in Mezza Pensione

Servizi

Guida Turistica

Prezzo

580 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse Aeroportuali

Programma del Mini Tour per Capodanno a Cracovia Auschwitz Wieliczka da Cagliari

1° Giorno Sabato 31 Dicembre 2016: Cagliari / Cracovia
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari e check-in libero
alle ore 08:00. Partenza per Cracovia con Volo diretto RYANAIR delle 09:55. Arrivo alle ore 12:25, sbarco incontro con l’Assistente e trasferimento a Cracovia. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città. La città, il cui centro storico è patrimonio dell’ umanità dell’UNESCO, deve la sua ricchezza alla generosità di Re, Aristocratici e degli stessi borghesi che fecero costruire opere magnifiche. La sua splendida Piazza del Mercato è circondata da edifici di alto valore artistico come la Chiesa di Santa Maria con il suo altare gotico in legno, la collina di Wawel, dominata dalla Cattedrale, e del Castello. Nel pomeriggio trasferimento nell’Hotel prescelto. Pernottamento.
Gala dinner di Capodanno all’Hotel Hilton Garden Hill con musica.
Cena libera all’Hotel Maksymilian

2° Giorno Domenica 1° Gennaio 2017: Cracovia
Prima colazione alle ore 10:00. Partenza per la visita guidata a Kazimierz e Podgorze. L’antico quartiere ebraico, a due passi dal Castello di Wawel, conserva intatti i ricordi del passato, con le sue Sinagoghe e le sue strette vie rese famose dal film Schinder’s list. Pranzo libero. Pomeriggio in libertà per scoprire la città. Cena e pernottamento in Hotel.

3° Giorno: Lunedì 2 Gennaio 2017: Auschwitz - Wieliczka
Prima colazione alle ore 08:00, partenza per la visita del Campo di concentramento di Auschwitz/Birkenau che oggi fa parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. Durante la visita si potranno visitare una parte delle baracche, le camere a gas e i forni crematori. Inoltre sono allestite mostre che documentano il martirio di milioni di persone. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Wieliczka e visita ad uno dei più affascinanti e particolari siti di Cracovia (ma anche dell’intera Europa): Le Miniere di Salgemma. Sono inserite nel patrimonio Mondiale dell’Umanità. E’ un complesso architettonico di corridoi di circa 300 km con vere e proprie opera d’arte scolpite nel salgemma. Rientro a Cracovia. Cena libera e pernottamento.
* Ingresso incluso Auschwitz ingresso + auricolari
* Ingresso incluso alla Miniere + Ascensore di risalita

4° Giorno Marted
ì 3 Gennaio 2017: Cracovia / Cagliari
Prima colazione in Hotel a Cracovia. Trasferimento con Bus privato all’aeroporto di Cracovia in tempo utile. Disbrigo delle formalità d’imbarco e alle ore 12:50 partenza con Volo diretto per Cagliari. Ore 15:20 arrivo e fine dei servizi.


N.B.: La Quota è calcolata in base alle tariffe Ryanair vigenti al momento della pubblicazione dell'offerta. Al momento della conferma da parte del cliente verranno verificati eventuali adeguamenti costo volo Cagliari - Cracovia.

Operativo voli diretti Ryanair: Cagliari / Cracovia / Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

31 Dicembre

Cagliari Elmas

09:55

Cracovia

12:25

3 Gennaio

Cracovia

12:50

Cagliari Elmas

15:20

Quote Individuale di Partecipazione

Quota a persona in Hotel 3 Stelle

Quota a persona in Hotel 4 Stelle

Hotel MAKSYMILIAN a Cracovia

Hotel HILTON GARDEN INN a Cracovia

Quota Base

€ 580

Quota Base

€ 650

Riduz. Bambino 2/12 Yrs

€ 45

Riduz. Bambino 2/12 Yrs

€ 45

Riduz. 3° letto Adulto

nd

Riduz. 3° letto Adulto

nd

Supplemento Singola

€ 90

Supplemento Singola

€ 105

Gala Dinner (Facoltativo)

€ 50

Gala Dinner

Incluso nella quota

Cracovia a Capodanno
Cracovia per capodanno offre molte attrazioni interessanti anche ai turisti. E’ una città decisamente sottovalutata dai turisti Italiani, ma assolutamente piacevole e sorprendente per una breve vacanza in ogni periodo dell’anno. Ancora di più in Inverno, quando con ogni probabilità sarà velata di neve! E’ economica, moderna e frizzante come tutte le città universitarie. La popolazione ha un tenore di vita buono, ma non mondano, lontano dagli stereotipi di povertà che ci immaginiamo sulla Polonia. Capodanno a Cracovia (Polonia) Innevata, la grande piazza centrale di Cracovia si prepara alla notte di capodanno La città, antica capitale polacca (oggi la capitale è Varsavia) e residenza di re e nobili, è conosciuta anche come “altera Roma”, per via della moltitudine di edifici religiosi che popolano il centro storico. Tra queste, si segnala la celebre Basilica di Santa Maria, datata XIV secolo, con le sue torri imponenti, una di guardia e l’altra campanaria, che intona ogni giorno la Hejnal, tradizionale “chiamata a raccolta” risalente al periodo dell’invasione della città da parte dei Tartari; all’interno è possibile ammirare la pala d’altare più grande al mondo, scolpita da Veit Stoss.

Cracovia Tra Cultura e Modernità

Cracovia è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del Voivodato di Cracovia fin dal 1308. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario - è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d'Europa. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty, ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro. Inoltre è il primo sito UNESCO ad essere considerato tale in Europa ed è anche il primo centro abitato considerato patrimonio dell'umanità al mondo.
Cosa vedere a Cracovia:
Il Castello di Cracovia

Se amate le leggende, il Castello di Cracovia (Wavel) è proprio il posto che fa per voi: c’era una volta un drago che viveva qui e che terrorizzava la città. Il re promise a chi lo avesse ucciso metà del regno e la figlia in sposa:
ci riuscì un calzolaio che gli fece mangiare una pecora imbottita di zolfo che lo costrinse a bere l’intero fiume di Cracovia (Vistola) fino a scoppiare! Il drago, per fortuna sotto forma di monumenti sputa-fuoco ma inoffensivo, vi aspetta all’ingresso del Wavel. Al di là delle leggende, il Castello di Cracovia è un luogo simbolo di tutta la Polonia: qui vivevano e venivano incoronati i sovrani del Regno prima che la capitale diventasse Varsavia. Molte stanze si possono visitare insieme alla Cappella Reale, al Tesoro reale e all’armeria medievale.
La Città Vecchia di Cracovia
Perfettamente conservata, con pochissime auto, molti bar e ristoranti, la Città Vecchia di Cracovia (Stare Miasto) è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della Città Vecchia è il Rynek, la Piazza del Mercato (i polacchi dicono che è la più grande d’Europa). Al centro del Rynek c’è il Al centro del Rynek c’è il Mercato dei tessuti (Sukiennice) in cui potrete sbizzarrirvi nell’acquisto di souvenir e su un lato della piazza la Chiesa di Santa Maria con le due torri di altezze differenti. La Città Vecchia è attaccata ad un altro quartiere storico di Cracovia, il di Kazimierz, dal nome del suo fondatore, Re Casimiro il Grande.
Auschwitz
Luogo della tragedia per eccellenza, non tutti sanno che Auschwitz è una località polacca a pochi chilometri da Cracovia. Non è certamente un posto dove va chi è in cerca di una vacanza rilassante e senza pensieri, ma se un viaggio è essenzialmente il piacere di scoprire nuove culture e imparare qualcosa, allora Auschwitz è una tappa immancabile. Più di 1,5 milioni di persone, tra cui ebrei, omosessuali, oppositori politici, zingari, disabili, vennero sterminati in questo posto progettato per rendere l’omicidio una catena industriale senza soste. Attraversate il cancello con la famosa e irridente scritta Arbeit Macht Frei (“Il lavoro rende liberi.”) e sarete catapultati nell’orrore assoluto testimoniato da camere a gas, oggetti personali, fotografie e documentari sullo sterminio.
Cosa mangiare a Cracovia
Il modo migliore per gustare la cucina di Cracovia è buttarsi in una jadłodajnia, una specie di trattoria che offre cucina tipica abbondante e a prezzi molto contenuti o un Mlecny Bar, icordo del vecchio regime comunista dove si mangia self-service e difficilmente si pende più di 5 euro. Sono disseminati un po’ per tutta la città. C’è da dire che la Polonia non è famosa nel mondo per la gastronomia ma Cracovia, per fortuna, fa eccezione: certamente la varietà dei piatti è abbastanza limitata e dopo qualche giorno potreste non voler vedere carne e patate per quache mese. Comunque, assaggiate i Piroghi (ravioli ripieni di formaggi, carne o altro) la  barszcz (zuppa di barbabietole e ravioli) la chlodnik (una minestra fredda di latte cagliato) e il bigos, sostanzioso stufato di carne. Non dimenticate un giro nel Ghetto Ebraico dove resiste la cucina di strada a pochissimo prezzo. Il tutto, ovviamente, accompagnato dall’ottima birra polacca che qui scorre a fiumi.

Informazioni aggiuntive

  • L'offerta comprende:

    - Volo diretto della Compagnia Ryanair da Cagliari a Cracovia e viceversa, incluso unico bagaglio a mano, in cabina, per MAX kg. 10 e dimensioni di cm. 55x40x20 + piccola borsa di cm. 35x20x20;
    - Pullman a disposizione per Trasferimenti Aeroporto Cracovia/Hotel e viceversa ed Escursioni come da programma;
    - Sistemazione all’Hotel HILTON GARDEN INN 4 Stelle oppure MAKSYMILIAN 3 Stelle, in camere doppie / triple con servizi privati,
    - Trattamento pasti come indicato nel programma, incluso acqua in caraffa;
    - (*) Gala dinner di Capodanno in Hotel COMPRESO all’Hilton Garden Inn / Facoltativo al Maksymilian € 50.
    - Visite guidate ed ingressi inclusi a: Wieliczka + ascensore per la risalita; Auschwitz ingresso + auricolari;
    - Assistenza della nostra agenzia corrispondente;
    - Assicurazione Medico no stop + Bagaglio.

  • L'offerta non comprende:

    - 30 € quota d'iscrizione,
    - 60 € Tasse Aeroportuali
    - Supplemento bagaglio in stiva ( facoltativo ) per massimo kg. 15 ad un costo di € 40 (andata e ritorno) da richiedere al momento dell’iscrizione al viaggio;
    - Assegnazione facoltativa posti volo (quota A/R): file dalla 18 alla 30 _ €12 / file dalla 6 alla 10 _ €18 – file priorità dalla 2 alla 5 _ € 26 ;
    - Ingressi ai siti storici, artistici e naturalistici (se non specificatamente indicato);
    - Quanto non indicato nel programma e nella quota comprende.
    - Mance, extra a carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce "La quota comprende"

  • Supplementi e Riduzioni:

    vede tabella