Stampa questa pagina

Mercatini di Natale in Europa Monaco di Baviera Bressanone Merano & Bolzano da Cagliari Mini Tour 4 Giorni dal 8 al 11 Dicembre 2016 da 660 €

Mercatini di Natale a Monaco di Baviera Bressanone Merano Bolzano partenza dalla Sardegna
Offerta Viaggio per Mercatini di Natale
a Monaco di Baviera Bressanone Merano Bolzano da Cagliari. Mini Tour di 4 Giorni 3 Notti dal 8 al 11 Dicembre 2016. Pacchetto viaggio di gruppo comprende volo diretto da Cagliari per Milano Alloggi in Hotel 3/4 Stelle in B&B incluso 2 Cene e 1 Pranzo in ristorante Trasferimenti Visita di Monaco con Guida Assistenza e Assicurazione da 660 € a persona in camera doppia

 

Pacchetto Viaggio per Mercatini di Natale Monaco di Baviera Merano Bolzano da Cagliari

Categoria

Mercatini di Natale in Europa dalla Sardegna

Offerta

Mini Tour Monaco di Baviera Bressanone Merano Bolzano da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Transfer Mini Tour Hotel Visite

Partenza

Da Cagliari per Milano

Destinazione

Monaco di Baviera Bressanone Merano Bolzano

Durata / Data

4 Giorni 3 Notti Dal 8 al 11 Dicembre 2016

Hotel

Hotel 3/4 Stelle in B&B con 2 Cene e 1 Pranzo in ristorante

Prezzo

660 € + 30 € Iscrizione

Programma di Viaggio per Mercatini di Natale Monaco di Baviera Merano Bolzano da Cagliari

1° Giorno 08 Dicembre 2016: Cagliari - Milano - Bressanone - Monaco Di Baviera
Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 05:30 in aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 07:00 per Milano. Arrivo sistemazione in bus ed immediato proseguimento per Bressanone. Il Mercatino di Natale di Bressanone è allestito nella romantica piazza Duomo, nel cuore della città, in un’atmosfera di grande fascino. Tempo a disposizione per la visita e per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio proseguimento per Monaco di Baviera, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno 09 Dicembre 2016: Monaco Di Baviera
Prima colazione in Hotel a Monaco di Baviera. Mattino dedicato alla visita della città con guida. Si inizia con una visita panoramica dei principali monumenti che hanno reso celebre la città. Trasferimento a Marien Platz per un passeggiata a piedi nella zona pedonale con visita della Cattedrale e per assistere allo spettacolo del Glockenspiel, carillon più grande della Germania. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visita mercatini. Il mercatino principale, dominato da un gigantesco albero di Natale, si tiene nella piazza principale di Monaco: esso vanta una tradizione antichissima, le sue origini risalgono al XIV secolo. Ogni giorno la musica dal vivo risuona dal balcone del Municipio. Altra attrattiva è la Fiera del Presepe dove sono esposti tantissimi tipi di Presepe. Cena in una tipica birreria, compreso un boccale di birra. Pernottamento.

3° Giorno 10 Dicembre 2016: Monaco - Merano
Dopo la prima colazione partenza per Merano o dintorni. Arrivo in mattinata, sistemazione in Hotel e pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita della città e dei Mercatini, che si estendono nella passeggiata lungo il torrente Passirio, propongono tante idee regalo e specialità culinarie tipiche. La cornice di luci e addobbi illumina questa zone di Merano come se fosse il paese delle Meraviglie. Cena libera, pernottamento in Hotel.

4° Giorno 11 Dicembre 2016: Merano - Bolzano - Milano - Cagliari
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a Bolzano per la visita del Mercatino più grande dell’Alto Adige; allestito nella piazza Walther, centro della città medievale sovrastata dal Duomo in stile gotico. Pranzo libero. Nel primissimo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Milano, disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 20:25 per Cagliari. Arrivo ore 22:00 circa fine del viaggio e dei nostri servizi.


Operativo Voli diretti Alitalia: Cagliari / Milano / Cagliari

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

8 Dicembre

Cagliari Elmas

07.00

Milano

08.20

11 Dicembre

Milano

20.25

Cagliari Elmas

22.00


Nota Bene: Il bus utilizzato per i vari trasferimenti, partirà dalla Sardegna il 06\12\16. Pertanto chi lo desidera potrà effettuare il viaggio in nave o semplicemente caricare il bagaglio da stivare ed eventuali acquisti non trasportabili in aereo. Rientro del bus in Sardegna il giorno 12\12\16.

Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è una città che rispetta tutti i cliché che l’immaginario colletivo gli ha attribuito. Solitamente, quando si pensa a questa cittadina protetta dalle Alpi, vengono in mente birrerie accoglienti, volti rubicondi e cordiali, costruzioni belle e antiche che raccontano di un passato glorioso.Monaco di Baviera è esattamente così come la si immagina: piena di birra, storia e cordialità. Si può definire senza esagerazione l'”altra” capitale della Germania, quella in cui la modernità non ha spazzato via la tradizione. La più famosa festa della birra di tutto il mondo, l'”Oktoberfest”, è un chiaro esempio di come le abitudini del passato siano diventate parte attiva del presente di Monaco di Baviera. Il centro storico della città è l’esempio concreto di come il passato ed il presente di Monaco facciano parte di un unico, armonioso contesto. Nella piazza centrale, infatti, si trovano l’Alte e il Neue Rathaus (vecchio e nuovo municipio), uno costruito intorno al ‘400, l’altro risalente all’inizio del ‘900. I due municipi disegnano un percorso interessante nella storia della città, attraverso l’architettura gotica che ha dato a Monaco di Baviera una bellezza senza tempo. Le strade della città hanno visto il passaggio di importanti personaggi della storia come il grande compositore Wolfgan Amadeus Mozart, che a Monaco cercò un lavoro presso la corte della famiglia Wittelsbach, che ha governato la città Bavarese per circa 800 anni, al Papa Benedetto XVI che di Monaco di Baviera è stato Arcivescovo.
Neues Rathaus e Altes Rathaus a Monaco di Baviera
Il vecchio (Altes) e il nuovo (Neues) municipio di Monaco sono due delle costruzioni più belle e interessanti di tutta la città. Si trovano nel centro di Monaco, ai lati di Marienplatz, la piazza dedicata alla Madonna, la cui statua capeggia sulla colonna che si trova al suo centro. Sulla bellissima facciata gotica del Neues Rathaus si trova il Glockenspiel, l’orologio-carillon, abbellito da statue animate. Alle 11 e alle 12 in punto (in estate anche alle 17), le campane del Glockenspiel suonano e i personaggi che si trovano sulla facciata iniziano a muoversi per la gioia dei turisti che restano con il naso per aria. I movimenti delle statuette richiamano il tradizionale ballo messo in scena dai mercanti di cavalli per scongiurare la peste. L’Altes Rathaus è stato quasi interamente ricostruito dopo la guerra, ma si è cercato di mantenere lo stile originale della costruzione. All’interno del “vecchio municipio” c’è una bellissima collezione di antichi giocattoli e dalla cima della costruzione si può osservare tutta Monaco dall’alto. Lo spettacolo è suggestivo, ma i 306 gradini da salire per arrivare fino in cima potrebbero non essere altrettanto piacevoli. La piazza è dominata dal campanile di Alter Peter, meglio nota come la Peterskirche (Chiesa di San Pietro), la Chiesa più antica di tutta Monaco di Baviera.
Residenz, il Palazzo Reale di Monaco di Baviera
La residenza reale della dinastia Wittelsbach è uno dei palazzi più spettacolari di tutta l’Europa: al suo interno i vari membri della famiglia hanno contribuito ad abbellire e ingrandire la struttura, dando vita ad una vero e proprio museo di opere d’arte. I lavori per la costruzione del palazzo iniziarono intorno al 400, quando i Wittelsbach si resero conto che non erano più così ben voluti da poter vivere nella “Alter Hof”, un’abitazione non eccessivamente fortificata. La Residenz, infatti, fu edificata in seguito alla rivolta di alcuni contadini che presero di mira la casa reale. Fu così che i reali decisero di costruire un palazzo più imponente e, soprattutto, fortificato. Uno degli ingressi, quello che affaccia su Max-Joseph-Platz, è stato ispirato dal famoso Palazzo Pitti di Firenze. La facciata più antica del palazzo ha due grandi portali, custoditi da una statua della Madonna. All’interno la “Ahnengalerie“, la galleria degli antenati, lascia davvero senza fiato per la bellezza degli affreschi che incorniciano le rappresentazioni dei Wittelsbach. L’ingresso è tenuto a bada da quattro leoni in bronzo che, secondo la leggenda, venivano accarezzati dai militari prima di partire per le guerre come gesto scaramantico. Non è dato sapere quanti di loro siano ritornati a carezzarle.
Oktoberfest a Monaco di Baviera
Per festeggiare il matrimonio del principe Ludwing I di Baviera fu organizzata una grande festa che durò dal 12 al 17 ottobre del 1810. Le attrazioni principali dei giorni di festeggiamento furono la corsa dei cavalli e la celeberrima birra bavarese. Il successo della festa fu tale che si decise di ripeterla ogni anno: nacque così l’Oktoberfest di Monaco di Baviera. La manifestazione raccoglie circa sei milioni di visitatori all’anno sotto gli immensi tendoni allestiti nell’area del Theresienwiese (giardini), dove vengono serviti litri e litri delle più famose marche di birra bavarese. La formula attuale dell’Oktoberfest prevede che i festeggiamenti si svolgano nell’arco di sedici giorni, concludendosi con la prima domenica di ottobre, ad eccezioni di quando questa cade l’uno o il due di ottobre. In questo caso l’Oktoberfest si allunga per concludersi il 3 ottobre, giorno in cui si festeggia la riunificazione della Germania. Il rituale di apertura della cerimonia vede il sindaco di Monaco di Baviera inserire a poderose martellate il rubinetto nella botte scelta per l’inaugurazione. Una volta spillata la prima birra, il sindaco apre le danze al tradizionale urlo di “O’Zapft is!”, frase tipica del dialetto bavarese che significa più o meno “è stappata!”. L’Oktoberfest è una festa a cui partecipare senza dubbio se vi trovate a Monaco in quel periodo, ma tenete presente due cose fondamentali: la birra costa molto e sotto i capannoni può succedere davvero di tutto!
Magico Mercatino di Natale a Merano
Il Mercatino di Natale di Merano è una festa per tutti e anche per i cinque i sensi: ascoltare e ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. A Merano, dove si percepisce il calore più vero e sincero del Natale, l’atmosfera è di quelle magiche: il profumo di cannella e spezie, di cibo e dei dolci fatti in casa risveglia i ricordi dell’infanzia. La calda luce delle casette di legno e gli alberi di Natale addobbati fanno risplendere non solo gli occhi dei bambini. Gli artigiani che abilmente lavorano i loro prodotti trasmettono un magico calore. Tutto questo appartiene alla tradizione natalizia altoatesina. Il Mercatino di Natale a Merano è questo e molto altro: più che un evento è un’atmosfera. Merano desidera accogliere tutti ed essere scoperta in tutte le sue sfaccettature… La fiaba natalizia di Merano è già iniziata!
Bolzano
“Bolzano è opulenta, moderna, ma la sua bellezza è gotica“, scriveva Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia. Lo scrittore rimase affascinato dalle lunghe vie fiancheggiate di portici, in cui colpiscono non tanto la bellezza dei singoli palazzi ma i giochi di luce che “creano fondali di teatro, giochi di luce“. Sarà così anche per voi appena metterete piede nella capitale dell’Alto-Adige. L’atmosfera è rilassata, la città ordinatissima e silenziosa, con un ritmo tipico di chi è abituato a vivere con i tempi della natura che si mostra rigogliosa appena si volge lo sguardo verso le Dolomiti. Sono da visitare il Duomo, i Portici, il mercato di Piazza delle Erbe, il Museo Archeologico per poi spostarsi verso le colline e poi ancora più in là, verso il Lago di Carezza e le Dolomiti. Per chi ama lo sci o la montagna d’estate, i mercatini di Natale o la natura in primavera, Bolzano è una meta perfetta per ogni periodo dell’anno.

Informazioni aggiuntive

  • L'offerta comprende:

    - Volo di Linea Alitalia andata e ritorno, comprese tasse aeroportuali, bagaglio Kg 20 da stivare e Kg 8 a mano.
    - Bus G.T. per trasferimenti visite ed escursioni come da programma.
    - Guida per la visita di Monaco;
    - Alloggio in Hotel 3 / 4 stelle, camere a due letti, tutte con servizi privati.
    - N.2 cene (inclusa cena in birreria) e n.1 pranzo in Hotel o ristorante.
    - Assicurazione Ami Assistance, medico non stop e bagaglio.

  • L'offerta non comprende:

    - Quota d'Iscrizione 30 €
    - Bevande, altri pasti, ingressi a pagamento, extra personali in genere e quanto non espressamente indicato nella voce "la quota comprende".

  • Supplementi e Riduzioni:

    - Supplemento Camera Singola € 130