Tour Albania con voli di linea da Cagliari. Viaggio Organizzato di 8 Giorni 7 Notti DAL 26 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE 2023.
Sistemazione in Hotel 4 Stelle con Trattamento di pensione completa Trasferimento in pullman GT. Guida Locale per tutte le escursioni
da Euro 1349
1° Giorno: CAGLIARI - TIRANA
Partenza individuale dall’aeroporto di Cagliari con volo per Roma alle h. 11.20 e coincidenza nel pomeriggio con volo per Tirana. Arrivo previsto alle h.17.50, trasferimento in hotel, sistemazione. Incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento. (Opera 4*)
2° Giorno: TIRANA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della capitale Tirana, città simbolo della nuova Albania che ha cambiato volto ed è ricca di locali alla moda, gallerie d’arte e centri culturali. Visita della Piazza Skënderbej con tutti i suoi monumenti come la torre dell'Orologio, la moschea turca Ethem Bey, il municipio, il teatro delle Marionette, la Banca nazionale dell'Albania, il palazzo della Cultura; la biblioteca nazionale, il teatro dell'Opera e del Balletto, la nuova cattedrale ortodossa e altri edifici pubblici; Viale Deshmoret e Kombit, il parco Rinia, Piazza Madre Teresa, i resti del castello albanese, il palazzo del Parlamento. Visita al Museo storico nazionale e il Bunk Art. Pranzo in corso alle visite. Cena e pernottamento.
3° Giorno: TIRANA - DURAZZO - VALONA
Dopo la prima colazione partenza verso Valona. Sosta per la visita delle rovine romane di Durazzo con l’anfiteatro, il foro e le mura. Visita dell’antica moschea e sosta caffè lungo mare nei pressi della Torre Veneziana. Proseguimento con sosta per il pranzo presso il Monastero di Ardenica. Quindi visita del sito dove si possono ammirare le pitture murali di artisti albanesi risalenti al periodo tra il 1743 e 1745. Si prosegue per una tappa ad Apollonia, antica città che ospita uno dei più importanti siti archeologici del Paese. In serata arrivo a Valona. Sistemazione, cena e pernottamento. (Hotel Partner 4*)
4° Giorno: VALONA
Prima colazione. In mattinata escursione in motoscafo all'isola di Sazan, l'incantevole grotta di Haxhi Ali e una delle bellissime spiagge della penisola di Karaburun (in caso di maltempo l’escursione sarà sostituita con un’altra gita in bus). Pranzo libero. Rientro nel pomeriggio a Valona, passeggiata in centro e visita esterna della Moschea di Piombo del’500 (Moschea Muradie). Cena e pernottamento.
5° Giorno: VALONA - SARANDA
Prima colazione. Partenza per il Parco Nazionale di Llogara con sosta caffè e passeggiata; proseguimento per Porto Palermo sulla splendida costa e di seguito arrivo a Saranda. Visita del Castello di Saranda. Pranzo incluso in corso d’escursione. Sistemazione, Cena e pernottamento. (Hotel Brilant 4*)
6° Giorno: BUTRINTO - KSAMIL
Prima colazione. Di mattina visita di Butrinto, affascinante città, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, situata all’estremità meridionale del Paese e che conserva ancora numerose testimonianze del suo passato. Butrinto si affaccia sulle acque cristalline del Mar Ionio, a pochi chilometri dall’isola di Corfù e dal confine con la Grecia continentale. Il centro sorge su una collina nei pressi del canale di Vivari, una zona strategica sia per il controllo della terraferma che delle acque circostanti. Al termine delle visite del sito archeologico di Butrinto, rientro a Saranda con sosta a Ksamil. Pranzo libero. Cena e pernottamento.
7° Giorno: SARANDA - ARGIROCASTRO e OCCHIO AZZURRO - SARANDA
Prima colazione. Di mattina partenza per la visita di Argirocastro, detta “La città di pietra”, per le antiche case fortificate prive di balconi, ma ricche di finestre finemente lavorate. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto, per le sue caratteristiche e il suo valore storico e architettonico, dal 2005 fa parte dei beni mondiali protetti dall’UNESCO. Si visiterà la più bella e autentica casa-museo della città, della famiglia Skenduli. A seguire, al rientro, sosta allo spettacolare Occhio Azzurro, una sorgente carsica che deve il suo nome al colore turchese delle sue acque. Pranzo en route. Rientro a Saranda. Cena e pernottamento.
8° Giorno: SARANDA - BERAT - TIRANA - CAGLIARI
Dopo la prima colazione partenza per Berat, splendida città-museo, nota come la “città dalle mille finestre”. Si visiterà il centro storico, patrimonio dell’UNESCO quale raro esempio di città ottomana ben conservata, il Castello, una fortezza che domina la città che fu costruita in difesa degli Ottomani. Pranzo. Trasferimento in aeroporto con arrivo alle 16.30. Dopo le formalità di imbarco partenza alle h.18.40 con voli di linea per Cagliari, via Fiumicino, con arrivo previsto alle 22.50 a destinazione. Fine dei servizi.
La Penisola balcanica
La Penisola balcanica è una delle più vaste penisole d’Europa. Si estende nella parte orientale del Vecchio continente ed i mari che la bagnano sono lo Ionio a sud, l’Egeo e il Mar Nero a sud est e l’Adriatico ad ovest.
Ufficialmente, il confine settentrionale dei Balcani è segnato da tre fiumi: la Kupa, la Sava e il Danubio.
La penisola balcanica presenta una notevole varietà paesaggistica, ed è attraversata da numerose catene montuose, tra cui i Monti del Parnaso, le Alpi Dinariche, i Monti del Pindo, che attraversano Albania, Grecia e Macedonia e le catene dei Monti Rodopi e Balcani, estese in territorio bulgaro, serbo e greco.
Un’altra caratteristica essenziale di questa zona europea è la radicata multi-etnicità: è considerata dagli studiosi un vero e proprio coacervo di popoli, lingue, religioni, etnie e culture, animato molto spesso da conflitti anche estremamente sanguinosi.
Montenegro
Montenegro è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. Confina con Serbia, (Kosovo territorio conteso), Albania, Croazia, Bosnia ed Erzegovina.
Fino al 2 giugno 2006 la Repubblica del Montenegro è stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno Stato indipendente, proclamato a seguito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio 2006. È membro dell'ONU.
Conta 672.180 abitanti e una superficie di 13.812 km², la densità di popolazione è di 48 ab./km². La capitale è Podgorica.
Macedònia
La Repubblica di Macedònia è uno Stato della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale. Da taluni Stati è riconosciuta come Former Yugoslav Republic of Macedonia, a seguito dell'adesione del Paese all'Organizzazione delle Nazioni Unite (1993) con tale "denominazione provvisoria" secondo l'organizzazione, adottata per via della disputa sul nome avviata dalla Grecia. Confina a ovest con l'Albania, a est con la Bulgaria, a nord con la Serbia e il Kosovo e a sud con la Grecia.
Il territorio governato dalla Repubblica di Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della Jugoslavia. I confini odierni vennero fissati poco dopo la Seconda guerra mondiale, quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la Repubblica Socialista di Macedonia, riconoscendo i Macedoni come una nazione separata all'interno della Jugoslavia.
Rinominatasi Repubblica di Macedonia l'8 settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali.
Kosovo
Kosovo è uno Stato parzialmente riconosciuto dell'Europa sud-orientale (Balcani), autoproclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008, ma non riconosciuto da 83 Paesi dell'ONU. Al 2014, infatti, 110 Stati membri dell'ONU (tra cui tre membri permanenti del suo consiglio di sicurezza, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, e altri 21 Paesi su 28 dell'Unione europea oltre agli ultimi due citati) hanno garantito il loro riconoscimento, mentre 51 degli altri 83, tra cui altri due membri del consiglio di sicurezza, Cina e Russia, e cinque Paesi dell'Unione europea, si sono dichiarati contrari al riconoscimento.
La Serbia considera il Kosovo come propria provincia autonoma, alla pari della Voivodina nel nord. A quattro anni e mezzo dalla proclamazione d'indipendenza, il 10 settembre 2012 è cessata la sorveglianza esercitata dal Gruppo internazionale di orientamento (ISG). Secondo il parere della Corte internazionale di giustizia del 22 luglio 2010, la dichiarazione d'indipendenza del Kosovo non ha violato né il diritto internazionale generale né la risoluzione 1244 del consiglio di sicurezza ONU. Il parere non include una presa di posizione sugli effetti della dichiarazione, e cioè sull'acquisto, o no, della qualità di Stato a tutti gli effetti.
Albania
L'Albanìa è uno Stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell'Europa. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia e a sud con la Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico (sul Canale d'Otranto) e sullo Ionio. Il paese, con i suoi attuali confini, ha una superficie di 28 748 km² e una popolazione di 3 milioni di abitanti.
Il territorio è costituito da una piccola porzione di terreno pianeggiante e agricolo, mentre la gran parte del territorio è collinare, montuoso e molto impervio. La vetta più alta il Monte Korab sul confine con la Macedonia, raggiunge i 2.764 m di altezza. Il clima nell'entroterra è principalmente di tipo continentale, mentre la fascia costiera è caratterizzata da un clima mediterraneo. Le sue coste, bagnate dal Mare Adriatico e dal Mar Ionio, misurano 363 km. Le pianure occidentali si affacciano sul mare Adriatico, in particolare sul Canale d'Otranto, che separa l'Albania dalla Puglia; in tale canale l'estremo oriente del Salento costituito da Punta Palascìa dista dalle coste albanesi circa 72 km.