Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Mercatini di Natale in Germania da Cagliari dalla Sardegna
Tour per Mercatini di Natale a Colmar Strasburgo e Foresta Nera da Cagliari. Viaggio Organizzato di 5 Giorni 4 Notti dal 8 al 12 Dicembre 2016. Pacchetto Viaggio di Gruppo comprende volo da Cagliari per Milano Linate Sistemazione in Hotel 3 Stelle Superior con trattamento di Pensione Completa Trasferimenti Tour con Guide in Italiano MINI CROCIERA SUL FIUME III Assicurazione da 660 € a persona

 

 

Pacchetto Viaggio per Mercatini di Natale a Colmar Strasburgo e Foresta Nera da Cagliari

Categoria

Mercatini di Natale in Germania dalla Sardegna

Offerta

Tour Colmar Strasburgo e Foresta Nera da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Trasferimenti Hotel Visite

Partenza

Da Cagliari Elmas

Destinazione

Colmar / Basilea / Strasburgo / Friburgo / Titisee/ Triberg

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 8 al 12 Dicembre 2016

Hotel

Hotel 3 Stelle Sup. in Pensione Completa

Servizi

Guide Locali / Mini Crociera sull Fiume III

Prezzo

660 € + 30 € Iscrizione

Programma di Viaggio per Mercatini di Natale a Colmar Strasburgo e Foresta Nera da Cagliari

1° Giorno 08 Dicembre 2016: Cagliari / Milano / Basilea (355 km) / Strasburgo (140 km)
Ritrovo dei signori partecipanti all'aeroporto di Cagliari-Elmas e partenza in mattinata per Milano-Linate. Arrivo, sistemazione sul pullman G.T. e partenza per Passo Gottardo e Basilea, pranzo libero. Nel pomeriggio visita libera e trasferimento in Hotel nella zona di Colmar e Strasburgo. Cena e pernottamento.

2° Giorno 09 Dicembre 2016: Strasburgo

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Strasburgo (guida locale mezza giornata). Dopo un giro panoramico in pullman dei quartieri delle istituzioni europee (Parlamento, Corte e Consiglio d’Europa) si raggiunge il centro storico, magnificamente conservato e iscritto nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Si visiteranno La Grande Ile che si snoda tra Place Kleber, Place Gutenberg e la Piazza della Cattedrale. Visita degli interni della Cattedrale di Notre Dame, una delle più belle cattedrali gotiche d’Europa. Proseguimento per la Petite France, antico quartiere dei mugnai, dei pescatori e dei conciatori di pelli che resta uno dei luoghi più suggestivi e meglio conservati di tutta la città. Pranzo libero. Nel pomeriggio possibilità di partecipare ad una minicrociera sui canali del fiume Ill che attraversa il pittoresco centro storico. Tempo a
disposizione per visite ai mercatini e shopping. Cena e pernottamento in Hotel.

3° Giorno 10 Dicembre 2016: Colmar

Prima colazione. Mattinata visita Guidata di Colmar, centro d’arte e di storia, una delle città più suggestive e più visitate dell’Alsazia. Nel quartiere della Petite Venise le stradine tortuose si snodano lungo pittoreschi canali collegati al fiume Ill che a Colmar si getta nel Reno. Di grande interesse l’antico Convento delle Domenicane con il chiostro del ‘200, la Collegiata di San Martino, la Vecchia Dogana, la Casa Adolf e la Casa Pfister. Visita del Museo Unterlinden con la splendida pala d’altare di Isenheim, una delle rare opere ancora esistenti del grande pittore tedesco Mathis Grünevald. Pranzo libero. Pomeriggio visita libera ai Mercatini. In serata cena in un caratteristico ristorante di Obernai, villaggio a breve distanza da Strasburgo, che ha mantenuto inalterato il suo aspetto medioevale con le tipiche case a graticcio. Cena e pernottamento in Hotel.

4° Giorno 11 Dicembre 2016: Strasburgo / Friburgo (86 km) / Titisee (35 km) / Triberg (38 km) / Strasburgo

Mezza pensione in Hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di Friburgo in Brisgovia, trasferimento a Titisee (Foresta Nera) e le cascate di Triberg. Rientro in serata in Hotel.

5° Giorno 12 Dicembre 2016: Lucerna (240 km) / Milano-Linate (260 Km) / Cagliari

Prima colazione in Hotel, partenza per Lucerna, pranzo libero, proseguimento per Milano- Linate, imbarco e partenza in serata per Cagliari. Arrivo e fine dei nostri servizi.

La quota di partecipazione è basata su un minimo di 25 partecipanti.

Strasburgo Germania
Un po’ Francia e un po’ Germania, Strasburgo è da sempre un crocevia della storia europea. Quasi per 1000 anni territorio dell’Impero Germanico, nel 1681 Luigi XIV la occupò e la fece fortificare. Ripassata ai tedeschi alla fine della Guerra Franco-Prussiana del 1870, Strasburgo fu nuovamente annessa alla Francia nel 1919 e tornò di nuovo tedesca durante gli anni della Seconda Guerra mondiale, dal 1940 al 1945. Da allora, non è solo una città francese ma anche il simbolo di un’Europa che si è combattuta per secoli e che oggi ha trovato la sua stabilità, almeno militare. Non è quindi un caso che sia stata scelta come Capitale europea e vi si trovino 3 importanti istituzioni: il Parlamento europeo, la Corte dei diritti dell’uomo e il Consiglio d’Europa. Oggi la doppia identità franco-tedesca che l’ha dilaniata per secoli rende Strasburgo una città affascinante e cosmopolita, dove nell’architettura, l’organizzazione sociale, l’arte e la gastronomia convive il meglio delle due nazionalità. Parafrasando quello che si dice della cucina di Strasburgo, potremmo dire che la città vive in equilibrio tra consistenza tedesca e raffinatezza francese!

Colmar Mercatini di Natale 2016
Il Natale a Colmar si trasforma in una festa a cui le bellezze architettoniche anno da sfondo ad un evento in cui il turista è un ospite e non un semplice visitatore. Si tratta del Mercatino di Natale dotato di una dimenzione “spirituale”. Il mercatino è infatti dominato dalle magnifiche vetrate della Chiesa Domenicana del XIV secolo. Un’illuminazione apposita valorizzerà lo scenario architettonico, mentre ai piedi della chiesa si apriranno al visitatore bel 65 stand. Mercato coperto degli Koïfhus. In questo edificio del XIV/XV secolo sarà possibile acquistare oggetti d’arte e di antiquariato opera di maestri vetrai, falegnami, intagliatori del legno, cappellai, gioiellieri e librai. Mercatino di Natale in Place de l’Ancienne Douane. Questa bella piazza situata vicino alla “Koïfhus” ospita circa 50 bancarelle armoniosamente collocate intorno alla fontana Schwendi (opera di Auguste Bartholdi). Mercatino di Natale in Place Jeanne d’Arc. Questo Mercatino offre prodotti tradizionali locali, un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di buon cibo prodotto nel rispetto della tradizione gastronomica alsaziana. L’atmosfera calda ed intima invoglia ad alfare gli occhi sulle facciate decorate mentre tutti i sensi sono risvegliati dal profuno della cannella e dell’arancia, oltre che dai giochi di luce che valorizzano i monumenti medioevali accanto alle architetture moderne. Il ciosì detto “percorso della luce” accompagna il visitatore nella scoperta dei cinque Mercatini di Natale che arricchiscono la città, ogniuno dei quali è immerso in un paesaggio unico e speciale capace di risaltare l’identità specifica del mercatino. Basti dire che un mercatino è interamente dedicato ai bambini. Non va dimenticato infatti che Colmar è definita “la Città delle Luci” grazie ad un progetto (nato nel 1997) di valorizzazione architettonica per mezzo dell’illuminazione artistica della città. Questa catatteristica peculiare di Colmar è ancora più evidente durante il periodo Natalizio, quando all’illuminazione classica si aggiungonoi i colori dei mercatini e delle decorazioni delle case e delle vie. Meta principale dell’escursione natalizie è il Centro Storico di Colamar, dove le luci valorizzano i monumenti medioevali rendendo la città il palcoscenico di una fiaba. Palazzi, chiese, monumenti, musei, illuminati dalle luci della città e valorizzati dalle luminare del Natale. Il Centro Turned Into è un vero e proprio un teatro a cielo aperto dove la calda atmosfera natalizia alimenta il cuore della città.
Friburgo Mercatini di Natale 2016
Il Mercatino di Natale di Friburgo si svolge nella Piazza del Municipio ed in Franziskanerstrasse, nel cuore del centro storico della città. Il Mercato di Natale di Friburgo offre ai visitatori una vasta gamma di arti e mestieri tradizionali della Foresta Nera, comprese le scarpe di paglia e giocattoli in legno coloratissimi. Una delle attrazioni più visitate è il laboratorio delle candele, dove si può vedere il processo di fabbricazione delle candele e comprare quelle che ci piacciono di più.
Basilea Mercatini di Natale 2016
Durante il periodo dell’Avvento, a Basilea si respira un’atmosfera magica. I due incantevoli mercatini di Natale vengono allestiti nel cuore della città, nel centro storico decorato a festa per il Natale: uno sulla Barfüsserplatz, nei pressi della Chiesa Barfüsserkirche, e l’altro sulla Münsterplatz proprio accanto alla cattedrale, vero simbolo della città. È qui che viene collocato lo splendido albero di Natale decorato da Johann Wanner, negozio specializzato in addobbi natalizi dove si riforniscono anche i reali inglesi. Su entrambe le piazze i tanti artigiani e venditori esporranno i loro prodotti e chi è in cerca di idee regalo potrà lasciarsi ispirare dall’ampia offerta e dall’atmosfera incantata. Non mancheranno inoltre le delizie per il palato come il vino caldo speziato, i waffel, i Läckerli (tipici biscotti di Basilea) e gli amatissimi wurstel grigliati. I due incantevoli mercatini di Natale vengono allestiti nel cuore della città: uno sulla Barfüsserplatz, nei pressi della Chiesa Barfüsserkirche, e l’altro sulla Münsterplatz proprio accanto alla Cattedrale. È qui che viene collocato lo splendido albero di Natale decorato da Johann Wanner, negozio specializzato in addobbi natalizi dove si riforniscono anche i reali inglesi. Su entrambe le piazze i tanti artigiani e venditori espongono i loro prodotti per chi è in cerca di un regalo originale. Per i golosi non mancano le specialità: vin brulè, waffel, Läckerli (tipici biscotti di Basilea) e gli amatissimi bratwurst. Il mercato di Natale, dall’atmosfera caratteristica e romantica, si trova nel centro, racchiuso tra i vicoli della città vecchia, agghindata di decorazioni luminose. Artigiani e venditori ambulanti provenienti da tutta la Svizzera offrono la loro mercanzia da circa centoquaranta bancarelle illuminate e tipiche casette di legno.

Estate 2022
SHARM el SHEIKH
dal 03 Agosto al 14 Settembre
Volo diretto da Cagliari
Villaggio Domina Coral Bay 5*
Trattamento All Inclusive

Date di Partenza   First Price Quota Base
3-10 Agosto € 890 € 990
10-17 Agosto € 1.090 € 1.190
17-24 Agosto € 1.050 € 1.150
24-31 Agosto € 990 € 1.090
31 Agosto-7 Settembre € 990 € 1090
7-14 Settembre € 890 € 990
 
SUPPLEMENTI CAMERE
AQUAMARINE POOL All Inclusive € 60
AQUAMARINE BEACH All Inclusive € 80
HAREM All Inclusive € 90
BELLAVISTA All Inclusive € 130
KING'S LAKE All Inclusive € 310
ELISIR THALASSO All Inclusive € 310
 
 
 
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° Giorno: Ritrovo dei partecipanti presso l'aeroporto di Cagliari/Elmas 2 ore prima della partenza, disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo diretto alla volta di Sharm el Sheikh. Trasferimento in Hotel e sistemazione nelle Camere riservate.
Dal 2° al 7° Giorno: Trattamento di All Inclusive. Giornate a disposizione per Relax, iniziative individuali o escursioni tramite la nostra assistenza in loco.
8° Giorno: Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo diretto alla volta dI Cagliari. Arrivo, sbarco e fine dei ns. servizi.

 
DOCUMENTI: CARTA D'IDENTITA' O PASSAPORTO
Passaporto/carta d’identità con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese. Si segnala che le Autorità non consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Per i possessori di Carta D'identità sono obbligatorie 2 Foto Tessere.
NOTA BENE: LA CARTA D'IDENTITA CARTACEA PLASTIFICATA NON E' UN DOCUMENTO VALIDO
Il modello di carta d'identità adottato con Decreto del Ministero dell'Interno del 27/01/1994, è dotato di caratteristiche anticontraffazione che, per non venire vanificate, rendono necessario evitare la plastificazione. E' pertanto consigliabile, anche in caso di usura del documento, di non ricorrere alla plastificazione. Una semplice precauzione che può evitare spiacevoli equivoci e contrattempi (circolare del Ministero dell'Interno n. 559/C.3028.1298 del 23/02/1994).


CONDIZIONI ORARI ED OPERATIVI VOLO
Si prega di tener presente che nel caso di voli charter, gli orari previsti possono subire variazioni e comunque il cambio operativo verrà comunicato prima della partenza

 

 

Tour Sicilia Culturale e Storica da Catania a Palermo 2024
Dal 4 Maggio al 12 Ottobre
da 1377€ a persona in camera doppia






Programma del Tour:

SABATO: Catania / Modica / Ragusa o dintorni

Arrivo all’aeroporto di Catania. Trasferimento collettivo ad orari prestabiliti per l’hotel della località prevista. Prima di cena incontro con la guida/accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e pernottamento.

DOMENICA: Donnafugata / Buccheri / Palazzolo Acreide

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del Castello di Donnafugata. Proseguimento per Buccheri, particolare per essere stata costruita all’interno di un cratere vulcanico e visita del centro storico. Pranzo in corso di escursione e proseguimento per Palazzolo Acreide. Visita del centro storico con la chiesa di San Sebastiano e la chiesa di San Paolo. Degustazione di dolci presso una rinomata pasticceria. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

LUNEDI’: Ragusa / Modica / Scicli

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Ragusa Ibla e della Chiesa di San Giorgio. Proseguimento per Modica e visita dei più importanti edifici barocchi del centro storico, come il Palazzo Castro – Polara Grimaldi e con degustazione del famoso cioccolato modicano. Pranzo e proseguimento per Scicli, dove si potrà passeggiare lungo la via Mormino Penna (Patrimonio dell’Unesco), dove risiede il Commissariato di Montalbano, nota serie televisiva. Tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento

MARTEDI’: Caltagirone / Morgantina / Pergusa

Prima colazione in hotel e partenza per Caltagirone, paese della ceramica, passeggiata tra le botteghe artigianali del centro storico ammirando la scalinata di Santa Maria del Monte. Proseguimento per il Parco Ronza e raggiungimento del ristorante dove si terrà una lezione di Cucina Siciliana con pranzo/degustazione. Al termine visita dell’area Archeologica di Morgantina. Al termine, proseguimento per Pergusa, con breve sosta per ammirare il suo lago all’interno della Riserva Naturale. Partenza per Agrigento, e sistemazione in hotel. Dopo cena, uscita in bus per un giro BY NIGHT della Valle dei Templi. Pernottamento

MERCOLEDI’: Scala dei Turchi / Casa di Pirandello / Giardino della Kolymbethra

Prima colazione in hotel e partenza per la Scala dei Turchi, sosta fotografica, e proseguimento per la visita della Casa Natale di Luigi Pirandello. Al termine si raggiungerà il Giardino della Kolymbethra attraversando un percorso all’interno del sentiero curato dal FAI con una schiticchiata siciliana e lettura di passi poetici su Agrigento all’ombra degli alberi del giardino. Al termine proseguimento per Marsala o Trapani o dintorni e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIOVEDI’: San Vito Lo Capo / Riserva dello Zingaro

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della Riserva dello Zingaro (*). Proseguimento per San Vito Lo Capo. Pranzo in corso d’escursione. Tempo libero dedicato alla balneazione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

N.B.: Nel caso di chiusura della Riserva dello Zingaro per avverse condizioni meteo, verrà lasciato più tempo libero da trascorrere a San Vito Lo Capo.

(*) Attenzione: per l'ingresso alla Riserva della Zingaro sono richieste ed indispensabili le scarpe da trekking o con suole rigorosamente di gomma.

VENERDI’: Mothia / Marsala

Prima colazione in hotel. Si raggiungerà l’imbarcadero per Mothia, visita del sito archeologico e del Museo Whitaker. Visita con degustazione/light lunch c/o Cantina vinicola. Nel pomeriggio passeggiata per il centro storico di Marsala e tempo libero. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento. 

N.B.: Dal Venerdì 07/06 al 06/09 il programma della giornata sarà sostituito dal seguente:

VENERDI’: Favignana / Levanzo

Prima colazione in hotel. Partenza da Trapani con motonave per escursione intera giornata Favignana e Levanzo. Light lunch a bordo (antipasto e primo piatto tipici, frutta, acqua e vino). Giro delle isole con sosta bagno e tempo libero nei piccoli centri di Favignana e Levanzo. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 

SABATO: Trapani / Marsala o dintorni - Aeroporto di Palermo - rientro

Prima colazione in hotel e check-out. Trasferimento collettivo all'aeroporto di Palermo. Fine dei servizi.

 
Pulsante prenota ora

 

 

La Sicilia tra natura, storia e tradizione
La Sicilia è la più grande isola italiana, divisa dal continente dallo Stretto di Messina e bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo. Una delle perle del sud Italia, tutta da scoprire, conoscere e vivere attraverso un ventaglio di itinerari alternativi che spaziano, a seconda dei gusti e delle esigenze, tra natura, storia e tradizione. E proprio la natura sembra aver destinato a questa terra le sue maggiori meraviglie: monti, colline, e soprattutto il mare, che con i suoi incredibili colori, la trasparenza delle acque e la bellezza dei suoi fondali primeggia sugli altri mari. In questa terra, il Mediterraneo offre scenari, profumi e sapori così unici e intensi che solo una natura incontaminata può regalare. Basti pensare alle isole che circondano la Sicilia: Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica: così simili per la bellezza del loro territorio e così peculiari per natura, tradizione, arte e storia. E non dimentichiamo i suggestivi vulcani, alcuni dei quali mai sopiti come l'Etna e lo Stromboli. Un fascino arricchito anche dalle preziose testimonianze archeologiche che raccontano le antiche origini della Trinacria (antico nome della Sicilia), e dai tanti monumenti, testimonianza di un'arte che ha saputo forgiarsi nel corso dei secoli.


Palermo non solo Mare
Città greca e romana, capitale araba, terra di conquista per normanni, svevi, francesi e spagnoli. Secoli di storia e di dominazioni hanno segnato Palermo, città dai mille volti, crocevia di popoli, amalgama di culture e tradizioni diverse, bella ed immensa. Il capoluogo siciliano mostra con orgoglio le testimonianze del suo passato glorioso che rivive nella grandiosità del suo patrimonio artistico e architettonico. Nella “città delle delizie” convivono armoniosamente cupole arabe, chiese dal gusto barocco, palazzi in stile liberty, teatri neoclassici, settecenteschi spazi verdi e brulicanti mercati storici, simili ai suq arabi.
Impossibile non restare affascinati da questa città innegabilmente splendida che purtroppo però, mostra su molti dei suoi beni monumentali i segni dell’incuria e del degrado, che la dolcezza del clima, la vivacità dei palermitani e la straordinaria cucina vi faranno dimenticare presto.
Cosa mangiare a Palermo
La gastronomia palermitana è varia, buona e gustosa. Dall’antipasto al dolce, Palermo offre piatti tipici assolutamente imperdibili: una combinazione straordinaria di ingredienti, sapori e profumi, frutto del passaggio delle innumerevoli civiltà che si sono succedute e che hanno lasciato anche nella cucina il loro segno. Zafferano, pistacchi, prodotti caseari, fichi d’india e aromi per le granite, sono solo alcuni degli elementi utilizzati nella fantasiosa cucina palermitana. Non riempitevi la pancia di cannoli e cassate, assaggiate anche i piatti tradizionali della popolare “cucina di strada”, come le famose arancine (palle di riso impanate e fritte farcite generalmente con ragù, mozzarella e piselli); le crocchè o “cazzilli” a base di patate; le panelle, (frittelle di farina di ceci); lo sfincione (grossa sfoglia di pasta lievitata condita con una salsa a base di pomodoro fresco, cipolla, acciughe e caciocavallo); ed il proverbiale u pane ca’ meusa, ovvero la pagnottella ripiena di milza, polmone e trachea a pezzettini cucinati con lo strutto, nella versione “schietta”, cioè semplice (per così dire!) e “maritata”, ovvero con la ricotta.
Taormina
Grazie alla sua incantevole posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico di cui è ricca, Taormina è una delle località turistiche più famose dell’isola. Luogo di grande fascino e bellezza, la splendida cittadina siciliana ha sedotto poeti e scrittori, ha attratto viaggiatori illustri, ha accolto celebrità di fama internazionale. I visitatori che arrivano da tutto il mondo in questo “lembo di paradiso sulla terra” (Goethe, Viaggio in Italia 1787), per vedere il suo teatro greco-romano, per passeggiare lungo le sue strade medievali, per ammirare i suoi panorami mozzafiato, per gustare la sua eccellente gastronomia, per distendersi al sole delle sue spiagge meravigliose, ne restano ammaliati. Del resto, come affermò lo scrittore francese Guy de Maupassant, a Taormina “si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”. Chi è stato a Taormina sa che è vero, chi intende visitarla lo scoprirà facilmente.

 

 

Offerta Estate 2015 Tour di gruppo Belgio e Olanda dalla Sardegna. Viaggio Organizzato di 8 Giorni 7 Notti partenza da Cagliari da Olbia o da Alghero con Volo di Linea Alitalia via Roma Fiumicino. Sistemazione in Hotel 4 Stelle con trattamento di Mezza Pensione.Trasferimento in Pullman GT. Visite e Escurzione con Guide Locali in italiano ed Accompagnatore d'Agenzia da 1350 €

 

 

 

 

Programma del Tour di Gruppo Belgio e Olanda dalla Sardegna

1° giorno 25 Agosto 2015 :  Sardegna / Bruxelles
Partenza con voli di linea Alitalia via Roma o Milano. Arrivo in hotel, incontro con il nostro accompagnatore ed incontro con il resto del gruppo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel a Bruxelles.

2° giorno 26 Agosto 2015: Bruxelles
Prima colazione in Hotel. Visita guidata della città, vero gioiello architettonico e culturale, dove la città bassa si sviluppa intorno alla Grande Place che ne è il cuore: i palazzi delle corporazioni dalle facciate smaglianti, la casa del Re e il Municipio circondano la piazza dandole prerogativa di piazza più bella d'Europa. Nel quartiere reale oltre alla collegiale dei Santi Michele e Gudula si vedrà il Palazzo di Giustizia e il Parco detto Warande che collega il Palazzo del Parlamento con il Palazzo Reale. Bisogna raggiungere il quartiere di Laken, dove si organizzano le grandi fiere annuali nel Parco delle Esposizioni per ammirare l'Atomium: costruito nel 1958, rappresenta una molecola di cristallo di ferro ingrandita 165 miliardi di volte, simbolo della città. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per visite di particolare interesse o per shopping. Pernottamento in Hotel a Bruxelles.

3° giorno 27 Agosto 2015: Bruxelles/Bruges/Gand/Bruxelles (km 216)
Prima colazione in Hotel. Giornata di soggiorno a disposizione. Possibilità di partecipare facoltativamente all’escursione nelle Fiandre. Visita di Bruges, capoluogo delle Fiandre occidentali e centro storico medievale proclamato nel 2000 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il centro storico è ancora quello originale, non essendo mai stato distrutto da guerre o da grandi incendi. Senza ombra di dubbio, resta una delle città più seducenti e pittoresche d'Europa. Il passato è tangibile sui canali, nelle vie, nelle chiese, nei palazzi patrizi, nelle tante facciate restaurate e nei musei pieni d'opere d'arte. Visita del centro storico e della stupenda piazza Markt. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Gand, città fiamminga che fu la capitale dell'antica contea delle Fiandre, spesso rivale di Bruges, e città natale di Carlo V e con il maggior numero di edifici storici. Visita guidata del centro storico con palazzi costruiti fra il XII e il XVII secolo e della Cattedrale di San Bavo, dove nel 1500 fu battezzato l'Imperatore Carlo V e dove è esposto il famoso quadro dei fratelli Van Eyck, l'Adorazione dell'Agnello Mistico, con ben 284 figure. In serata rientro in Hotel a Bruxelles. Cena e pernottamento.

4° giorno 28 Agosto 2015: Bruxelles / Anversa / Kinderdijk / Amsterdam (km 238)
Prima colazione in Hotel. Partenza per Anversa, una delle più belle città del Belgio, dove ha trascorso gran parte della sua vita, fino alla morte, il grande pittore Rubens. Conserva uno dei più bei centri storici del mondo come la gotica Cattedrale di Nostra Signora. Visita del centro storico ricco di architettura barocca. Proseguimento per l’Olanda, paese dei mulini a vento, dei coloratissimi tulipani e patria del grande pittore Vincent Van Gogh (1853-1890). Arrivo a Kinderdijk, famoso complesso di 19 mulini che sorge al centro di una bellissima pianura olandese. L´area dei mulini, che fino al 1950 servirono a prosciugare i Polder della zona, è oggi Patrimonio dell’Umanità. Breve sosta. Proseguimento per Amsterdam, città fondata nel 1275 su un centinaio di isole, conserva nel centro storico l’antica struttura a canali che ne fa una delle città più affascinanti d’Europa. Arrivo in Hotel ad Amsterdam, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

5° giorno 29 Agosto 2015: Amsterdam
Prima colazione in Hotel. Visita guidata della città: gli eleganti edifici affacciati sui canali erano proprietà dei mercanti arricchitisi con la Compagnia delle Indie e la lavorazione dei diamanti, tra cui si ricordano il “Cullinan”( il diamante più grande del mondo) ed il “Koh-I-Noor”che venne tagliato per i gioielli della corona Britannica nel 1852. Si ammireranno la Zona dei Musei, i Canali Principali, la Torre della Zecca, il Mercato dei Fiori, il Beghinaggio, la Piazza Dam, il Palazzo Reale, il Quartiere a Luci Rosse. Pomeriggio a disposizione per visite di particolare interesse o per shopping. Cena e pernottamento in Hotel
ad Amsterdam.

6° giorno 30 Agosto 2015: Amsterdam / Zaanse Schans / La Grande Diga / Volendam / Marken / Amsterdam (km 190)
Prima colazione in Hotel. Partenza verso il nord dell’Olanda, fra verdi paesaggi e mulini a vento. Sosta a Zaandam, paesino famoso per le sue fabbriche di zoccoli. Proseguimento per la Grande Diga Afsluitdijk, colossale opera di alta ingegneria costruita per strappare la terra al mare. Proseguimento per Volendam, il villaggio che sembra una cartolina vivente con mulini a vento, casette di pescatori dal tetto a punta e personaggi in costume tipico del luogo. Passeggiare per i vicoli stretti e le piccole casette darà l´impressione di essere entrati in un quadro. Visita di una tipica fattoria dove si producono i famosissimi formaggi olandesi con possibilità di degustarli ed acquistarli. Pranzo in ristorante. Proseguimento per l’isola di Marken, collegata alla terraferma con un argine. Nel tardo pomeriggio, rientro ad Amsterdam. Pernottamento.

7° giorno 31 Agosto 2015: Amsterdam / L’Aia / Delft / Amsterdam (km 126)
Prima colazione in Hotel. Partenza per l´Aia, sede del governo e della famiglia Reale dal 1831. Terza città per grandezza è situata nella provincia dell'Olanda Meridionale. L’Aia nacque come residenza di caccia dei conti d’Olanda e divenne fulcro della vita di corte dopo che Guglielmo d’Olanda vi eresse un castello nel 1248, un notevole complesso monumentale di edifici risalenti al XIII secolo. Non lontano, si trovano la principale piazza cittadina e il celebre Museo Mauritshuis, con una pregevolissima collezione di dipinti fiamminghi del XV-XVII secolo. Altrettanto interessanti dal punto di vista storico sono la Chiesa Grande, il Municipio e la Porta della Prigione, oggi adibita a museo. Proseguimento per Delft, cittadina Olandese, famosa per la porcellana dai disegni blu, l’alto campanile e le casette affacciate sui canali. Visita guidata del centro storico. Rientro ad Amsterdam e pomeriggio a disposizione per visite di particolare interesse o per shopping. Cena e pernottamento in Hotel
ad Amsterdam.

8° giorno 1 Settembre 2015: Amsterdam / Sardegna

Prima colazione in Hotel. Trasferimento libero in aeroporto. Imbarco per l’aeroporto di origine. Arrivo e fine dei nostri servizi


NOTA BENE:
L'itinerario e l'ordine di effettuazione delle visite potrebbero subire variazioni per ragioni tecniche.
* Tariffe a disponibilita' limitata soggette a riconferma. in caso di esaurimento dei posti atariffa speciale verra’ applicato un supplemento sul prezzo del volo.
* Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della legge n. 38 del 6 febbraio 2006: “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.”

Pellegrinaggi Terra Santa
Pellegrinaggi nella Terra del Santo
La Terra Santa non è una meta come tutte le altre. Culla di civiltà millenarie, è una terra resa santa dalla vita di Gesù ma anche dalla nascita e dallo sviluppo delle prime comunità cristiane.
pellegrinaggi e viaggi in Terra Santa su misura per piccoli e grandi gruppi e per tutte le età, itinerari classici e personalizzati.
Fare un pellegrinaggio in Terra Santa, visitare la Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, la Basilica della Nativita di Betlemme la Basilica dell’Annunciazione a Nazareth.
Terra Santa e Gesù

La Terra Santa non è una meta come tutte le altre. Culla di civiltà millenarie, è una terra resa santa dalla vita di Gesù ma anche dalla nascita e dallo sviluppo delle prime comunità cristiane.
La Terra santa è molto importante per la cristianità, principalmente perché è il luogo in cui nacque, predicò, fu crocifisso e ivi risorse Gesù Cristo.
Dal 1219, anno del viaggio di San Francesco di Assisi, l'Ordine dei frati minori è presente in Terra Santa; oltre un secolo più tardi, nel 1342, papa Clemente VI riconobbe all'Ordine il diritto di rappresentare la Chiesa cattolica nei luoghi santi, già riconosciuto dai musulmani grazie alla donazione del francescano re di Napoli Roberto d'Angiò; la provincia francescana di Terra santa è più diffusamente conosciuta come Custodia di Terra Santa.
Tel Aviv
letteralmente "collina della primavera" è una città israeliana sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan). È il principale centro economico di Israele. È stata la capitale d'Israele dal 1948 al dicembre 1949 ed è ancora sede della maggior parte delle ambasciate straniere presso quello stato, dato che la proclamazione da parte di Israele di Gerusalemme come capitale non è riconosciuta da diverse risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e nessuno stato ha l'ambasciata in tale città.
Nazareth
Nazareth è una città di 73.658 abitanti del Distretto Nord di Israele, nella regione storica della Galilea. La maggioranza della popolazione è cittadina araba di Israele che si divide in 31,3% cristiani e 68,7% musulmani.
Nazareth è famosa universalmente come la città di origine di Gesù, che secondo i Vangeli, pur essendo nato a Betlemme, vi abitò durante la sua infanzia e giovinezza. A Nazaret inoltre, sempre secondo i Vangeli, avvenne l'Annunciazione, cioè l'annuncio della sua prossima nascita, che venne fatto a sua madre Maria dall'Arcangelo Gabriele. Il 14 maggio 2009 si è recato in visita apostolica a Nazaret Papa Benedetto XVI.
Il Lago di Tiberiade
Situato a 213 m sotto il livello del mare, ha una profondità massima di 43 m: si tratta del lago d'acqua dolce più grande della Terra sotto il livello del mare, superato per dimensioni solo dal mar Morto che è però un lago d'acqua salata. Il lago si trova nella Grande fossa tettonica, depressione creatasi dal distacco delle placche araba e africana e nella quale, da nord a sud, scorrono le acque del fiume Giordano che alimentano il lago. Per tale motivo la zona è caratterizzata da elevata sismicità, mentre in passato era presente anche una certa attività vulcanica come testimonia la presenza di rocce basaltiche ed ignee.

Documenti per L'ingresso in Israele
P
er i cittadini italiani e' richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di inizio del viaggio senza timbro di rinnovo. cittadini di nazionalità non italiana devono informarsi presso l’ambasciata israeliana sulla necessita’ di visto consolare da ottenersi prima della partenza.

Pellegrinaggi in Terra Santa
La terra donata da Dio al suo popolo, e che oggi si fa rientrare nell’area identificata soprattutto dai cristiani come Terra Santa è la regione meridionale che comprende, in gran parte, l’attuale Stato d’Israele. Nei secoli questo lembo di terra ha assunto varie denominazioni quali: Terra di Canaan, Palestina, Israele, Terra Promessa, Terra Santa, Terra dell’Alleanza. Oggi lo Stato d’Israele ha raggiunto circa 7,8 milioni di abitanti che rappresentano un mosaico di gente con retroterra etnici, stili di vita, religioni, culture, e tradizioni di ogni genere.
Il territorio della Terra Santa
Il territorio della Terra Santa può essere suddiviso in quattro grandi aeree geografiche differenti, che corrispondono anche alle quattro zone climatiche: la fascia costiera che costeggia il mare mediterraneo e le pianure, la fascia montuosa centrale, le regioni aride e desertiche e la valle del fiume Giordano e la Valle dell’Arava. L’intero Stato d’Israele come estensione corrisponde, all’incirca, alla nostra regione Calabria, non superando una superficie di circa 22.000 Kmq. Dalle condizioni geofisiche è intuibile comprendere come tutto il territorio d’Israele e molto vario, si passa dalla verdeggiante e fertile Galilea alla più arida e desertica Giudea. Il Paese a est racchiude la cosiddetta Fossa Giordanica la quale raggiunge, nella zona del lago di Galilea, i 200 metri sotto il livello del mare per poi giungere al Mar Morto dove la depressione arriva fino ai 400 metri sotto il livello del mare.
La presenza di tante razze e culture fa emergere come anche le diverse religioni rendono quest’area del Medioriente oltremodo attraente e emozionante. Non a caso, Gerusalemme,  Yerushalayim (per gli ebrei), Al Quds (la santa per i musulmani) è la capitale delle tre religioni monoteistiche, nella quale vivono tutti i figli di Abramo: cristiani, ebrei e musulmani.  E’ evidente che per noi cristiani è la terra nella quale è nato, vissuto, morto e risorto Gesù di Nazaret, è vissuta Maria la madre del Signore, Giuseppe il carpentiere padre putativo di Gesù, gli apostoli e i primi giudei cristiani che ci hanno tramandato la fede nell’unico vero Dio che ha tanto amato il mondo da donarci il suo Figlio, morto per tutta l’umanità e per ciascuno di noi riscattandoci dal peccato originale commesso dai nostri progenitori Adamo e Eva. Percorrere i luoghi legati alla vita terrena di Gesù, soffermarsi nei siti dove la Parola è stata annunciata comprendendo come Gesù sia l’unica «Via, Verità e Vita», suscita un’emozione spirituale incredibile, che in molti si manifesta con una sensazione d’incontro quasi fisico con il Maestro di Galilea. E’ innegabile, quindi, che per ciascun credente peregrinare in Terra Santa significa andare alla radice del suo essere cristiano, andare nell’unico luogo nel quale il Figlio di Dio, Gesù di Nazaret, si è incarnato «hic…verbum caro factum est». Il Santo Padre Paolo VI, in quest’anno ricorre il 50° anniversario del Suo pellegrinaggio in Terra Santa, ha definito la Terra Santa il «il quinto Vangelo». Conoscere questa terra, la sua storia millenaria, il suo ambiente umano, geografico e culturale contribuisce efficacemente a una più vitale comprensione del messaggio della Sacra Scrittura. Oggi si è si è determinati nel credere che accanto al progressivo sviluppo della Storia della Salvezza esista anche una Geografia della Salvezza.E’ bello salutarci come sono soliti fare gli Ebrei, dopo il pellegrinaggio nella Città Santa, manifestando così il profondo anelito di voler sempre ritornare alle radici della loro fede: «l’anno prossimo a Gerusalemme».

Gerusalemme
  Gerusalemme è un'antichissima città nonché città santa per due delle tre principali religioni monoteistiche (Ebraismo e Cristianesimo) e terza città santa in ordine d'importanza, dopo La Mecca e Medina, per l'Islam. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme. La Città Vecchia e le sue mura, considerate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, racchiudono in meno di un chilometro quadrato molti luoghi di grande significato religioso come il Monte del Tempio, il Muro del pianto, la Basilica del Santo Sepolcro, la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqsa. Nel corso della sua storia Gerusalemme è stata distrutta e ricostruita due volte ed è stata assediata, conquistata e riconquistata in decine di occasioni. Gerusalemme è situata a 31°47′N, 35°13′E sull'estremità meridionale di un altopiano dei monti di Giudea, che include il Monte degli Olivi (Har HaZeitim) a est e il Monte Scopus (Har HaTzofim) a nord-est; l'altitudine (della città antica) è circa 760 m s.l.m. (la moderna è percorsa da continui saliscendi), la sua superficie è 125 km².
Gerusalemme dista 60 km a est di Tel Aviv e del mar Mediterraneo e 35 km a ovest del Mar Morto. Le città vicine sono Betlemme e Beit Jala a sud, Abu Dis e Maale Adumim a est, Ramallah e Givat Zeev a nord e Mevaseret Zion a ovest.
Betlemme
Betlemme è una città della Palestina, capitale del Governatorato di Betlemme dell'Autorità Nazionale Palestinese, ed è famosa soprattutto perché i Vangeli e la tradizione cristiana la indicano quale luogo di nascita di Gesù Cristo; per questo motivo vi sorge la Basilica della Natività. Si trova a circa 10 km a sud di Gerusalemme, ad un'altezza di 765 m sul livello del mare. Il suo agglomerato urbano comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour.Secondo la Bibbia, a Betlemme nacque anche David, secondo re di Israele; essa è quindi menzionata da Luca evangelista come "la città di David". Secondo una profezia biblica (cfr. Michea 5,1), il Messia doveva essere suo discendente e nascere nella sua città. Secondo i Vangeli, la nascita di Gesù adempì questa profezia. Betlemme significa "Casa del pane", ma potrebbe anche significare "Casa della carne" se viene tradotta dall'arabo, ma non mancano altre etimologie che fanno riferimento a un antico santuario di una divinità femminile siriaca. La stella di Betlemme viene comunemente chiamata stella cometa.

Tour Bulgaria Partenza da Cagliari da Alghero
Offerte viaggi 2017 in Bulgaria partenza con volo di Linea da Cagliari o da Alghero. Tour di 8 Giorni 7 Notti dal 19 al 26 Agosto 2017. Pacchetto viaggio comprende volo da Cagliari o da Alghero Alloggio in Hotel 3/4 Stelle in pensione completa Tour Visite guidate ingressi da 920 € a persona in camera doppia

 

 

 

Tour Bulgaria con Partenza da Cagliari

Categoria

Viaggi Organizzati in Bulgaria da Cagliari dalla Sardegna

Offerta

Tour Bulgaria Partenza da Cagliari da Alghero

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Tour Hotel Ingressi Guida

Destinazione

Bulgaria Sofia Plovdiv Kazanluk Varna Veliko Turnovo

Partenza da

Da Cagliari Elmas / Da Alghero Fertilia

Durata / Data

8 Giorni 7 Notti dal 19 al 26 Agosto 2017

Servizi

Guida in Italiano + Ingressi

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle pensione completa

Prezzo

920 € + 135 € Tasse + 35 € Iscrizione

Programma del Tour Bulgaria con Partenza da Cagliari da Alghero
Giorno Cagliari (Alghero) / Roma / Sofia
Partenza da Cagliari o Alghero con Volo di linea via Roma. Arrivo a Sofia, trasferimento privato in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno: Sofia
Intera giornata dedicata a Sofia - la capitale della Bulgaria, che Costantino il Grande, una volta ha chiamato "Il mio Roma". Come introduzione - visitare il Museo Nazionale di Storia, dopo - chiesa Boyana Dopo il pranzo, nel centro di Sofia - Alexander Nevski Cattedrale - Memorial, Santa Sofia 6 c basilica, Università di Sofia, Piazza del Parlamento, il Teatro Nazionale, La Presidenza, Il vecchio giardino di Sofia, Arena di Serdica (rovine). Cena e pernottamento.
Giorno: Sofia - Monastero Rila - Plovdiv
Partenza al sito Monastero di Rila UNESCO - il più grande monastero in Bulgaria, inclusa nella lista UNESCO. Visita al museo, la chiesa principale, la vecchia cucina. Dopo pranzo, partenza per Plovdiv. Arrivo, panorama di Plovdiv con il autobus, il check-in, cena e pernottamento.
4° Giorno: Plovdiv - Monastero Bachkovo - Fortezza Assenova - Kazanluk
Di mattina - visita di Plovdiv - Foro Romano, Stadio, Moschea Djumaya, Riserva Architettonico Vecchio Plovdiv con l'Anfiteatro Antico, Chiesa San Costantino ed Elena, il complesso case Rinascita Nazionale. Pranzo nel Vecchio Plovdiv. Pomeriggio a Monastero di Bachkovo con visita della Sala da Pranzo. Sulla via del ritorno - Fortezza Assenova. Dopo 2 ore - Arrivo a Kazanluk – il centro della Valle delle Rose. Cena e pernottamento.
5° Giorno: Kazanluk - Shipka Chiesa - Nesebur - Varna
Giornata della Cultura Bulgara e Alfabeto Cirillico
In mattinata visita Tomba Tracia di Kaznaluk e la Chiesa di Shipka. Partenza per città UNESCO Nesebur. Pranzo nel Vecchio Nesebur. Visitare la chiesa di S. Stefano.
Partenza per Varna - la capitale marina della Bulgaria. Visita il Museo di Varna (la più antica d'oro al mondo, Necropoli di Varna ), panorama - Ponte Asparuh, la stazione ferroviaria, la Cattedrale. Cena e pernottamento.
6° Giorno: Varna - Pobiti Kamuni - Arbanassi - Monastero Pietro e Paolo - Veliko Turnovo
Breve sosta a Pobiti Kamuni "pietra piantata nella terra". Partenza per il centro di Bulgaria. Pranzo in Arbanassi villaggio museo, visita casa del mercante Konstantsaliev, chiesa della Nativita, Monastero St. Pietro e Paolo. Visitare Veliko Tarnovo - Collina Reale Tsarevets con la fortezza medievale, Samovodska charshia, via Gurko. Cena e pernottamento.
7° Giorno: Veliko Turnovo - Gabrovo - Etura - Monastero Troyan - Koprivshtitsa - Sofia
Continuiamo a sud verso la città di Gabrovo e Etura - complesso etnografico. La nostra prossima visita sarà Troyan Monastery - il terzo più grande in Bulgaria. Pranzo. Via Beklemeto passo di montagna, attraversando i Balcani continuiamo per Koprivshtitsa città-museo. Visita. In serata arrivo a Sofia. Cena di arrivederci in un ristorante tradizionale. Pernottamento.
8° Giorno: Sofia / Roma / Cagliari o Alghero
Prima colazione in hotel e trasferimento privato in aeroporto. Partenza con volo di linea per Cagliari o Alghero. Fine dei nostri servizi.

Calendario Partenze 2017 e Quote Tour Bulgaria da Cagliari da Alghero

Pacchetti viaggi

Mesi di partenza

Date di partenza

Aeroporto

Prezzo

Tour Bulgaria

Giugni 2017

Dal 2 al 9

Da Cagliari Da Alghero

Da 920 €

Tour Bulgaria

Giugno 2017

Dal 17 al 24

Da Cagliari Da Alghero

Da 920 €

Tour Bulgaria

Luglio 2017

Dal 8 al 15

Da Cagliari Da Alghero

Da 920 €

Tour Bulgaria

Luglio 2017

Dal 22 al 29

Da Cagliari Da Alghero

Da 920 €

Tour Bulgaria

Agosto 2017

Dal 5 al 12

Da Cagliari Da Alghero

Da 920 €

Tour Bulgaria

Agosto 2017

Dal 19 al 26

Da Cagliari

Da 920 €

Tour Bulgaria

Settembre 2017

Dal 2 al 9

Da Cagliari Da Alghero

Da 920 €

Tour Bulgaria

Settembre 2017

Dal 16 al 23

Da Cagliari Da Alghero

Da 920 €

Pacchetti Viaggi organizzati Tour Bulgaria partenze con voli dalla Sardegna via Roma

La Bulgaria in breve
La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella parte sud-orientale dell'Europa, nella metà orientale della penisola balcanica. Capitale: Sofia Valuta: Lev bulgaro Lingue in Bulgaria: bulgaro; inglese, francese, tedesco Religione: cristiana ortodossa, musulmana (minoranza turca), cattolica

La Bulgaria è una meta per le vacanze adatta a tutte le esigenze, il modo migliori per visitare la Bulgaria è il GranTour della Bulgaria. Aiosardegna Tour operator Sardegna organizza viaggi vacanze tour in bulgaria con pertenze da Cagliari da Alghero
La Bulgaria è una meta perfetta per gli amanti delle spiagge e del divertimento notturno. Se state programmando un viaggio in Bulgaria, Aiosardegna offre pacchetti viaggi tour dalla Sardegna su misura per scoprire la Bulgaria le sue città , vita notturna e monumenti
Se c’è una città bulgara che vale la pena visitare, quella è senza dubbio Sofia, la capitale per eccellenza. Sofia un’autentica mecca culturale con tantissimi monumenti, bellezze paesaggistiche e locali notturni più divertenti della Bulgaria
L’artigianato bulgaro: i preziosi souvenir della Bulgaria
La Bulgaria è uno dei paesi più antichi dell’Europa, ricco di storia, cultura e tradizioni. Ciò che rende così appetibile la Bulgaria agli occhi dei turisti, oltre che l’ottimo potere d’acquisto e le discrete prospettive commerciali e turistiche, è l’artigianato, vero fiore all’occhiello della Bulgaria. L’artigiano bulgaro eccelle infatti nei tessuti, nelle ceramiche, nel legno e nei gioielli
L’Artigianato Bulgaro: Cosa comprare in Bulgaria a ricordo del Viaggio
Tra gli oggetti che sicuramente un turista non può non acquistare in Bulgaria troviamo le porcellane, i tappeti, i gioielli, tovaglie ricamate, oggetti in legno, o l’apprezzatissimo olio di rose, conosciuto per la sua unicità in tutto il mondo. La porcellana bulgara, conosciuta per la sua lavorazione “a goccia”, è molto apprezzata nelle varianti delle tazze, zuccheriere, piatti e bicchieri. Il posto migliore per trovarla? Al mercato delle donne di Sofia bancarelle all’aperto, colme di porcellane di tutti i tipi, che si estendono per diversi isolati. Gli oggetti in legno, intarsiati e lavorati sapientemente a mano da bravissimi artigiani, si trovano invece nel comune di Tryavna, nel centro della Bulgaria. Qui potete trovare botteghe, negozi o anche semplicemente bancarelle che vendono oggetti in legno lavorati artigianalmente dai falegnami del posto. tappeti, stoffe e deliziosi tessuti ricamati. Non si può lasciare la Bulgaria senza acquistare un meraviglioso tappeto, un ricordo Moltissimi collezionisti di questi tappeti si recano spesso alla Fiera di arte e artigianato di Oreshak, vicino il Mar Nero, per trovare tappeti originalissimi e davvero unici

 TOUR ALBANIA e il Lago di Ocrida
con voli di linea da Cagliari, dalla Sardegna.
Viaggio Organizzato di 9 Giorni 8 Notti
da Aprile a Ottobre 2025
Sistemazione in Hotel 4 Stelle con Trattamento di Mezza Pensione, Trasferimento in pullman GT, Guida Locale per tutte le escursioni 

da Euro 1159

   

 

1° Giorno: ROMA - TIRANA - DURAZZO

Partenza individuale, dopo le formalità di imbarco, con volo diretto per Tirana. Arrivo, trasferimento in hotel a Durazzo. Cena e pernottamento. (As Hotel/Horizont 4*)

2° Giorno: DURAZZO - BERAT - APOLLONIA - VALONA

Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per la visita di Durazzo, poi si parte per Berat, la città dalle mille finestre che, con la sua fortezza, fa parte del Patrimonio dell’Unesco. Di seguito visita al sito archeologico di Apollonia, antica città fondata dai coloni greci corinzi. Trasferimento in hotel a Valona. Cena e pernottamento. (Hotel Regina / New York 4*)

3° Giorno: VALONA- PARCO NAZIONALE LLOGARA - SARANDA

Prima colazione. Partenza verso il naturalistico Parco Nazionale Llogara percorrendo la panoramica Riviera Albanese. Si segue verso Himara e la penisola di Porto Palermo per ammirare sulla sua fortezza. In serata arrivo a Saranda, cena e pernottamento. (Hotel Mediterrane /Blue Sky 4*)

4° Giorno: SARANDA - BUTRINT - KSAMIL - ARGIROCASTRO

Prima colazione. Partenza per la visita di Butrint ed il suo importante sito archeologico, dichiarato patrimonio Unesco. Si prosegue per Ksamil per vedere l’“occhio blu”, quindi trasferimento in hotel ad Argirocastro. Cena e pernottamento. (Hotel Cajupi 3*/Kalemi 4*)

5° Giorno: ARGIROCASTRO - CORIZA

Prima colazione in hotel. Visita della città di Gjirokaster, detta la città delle pietre, e della Fortezza, dove è possibile visitare l’unico museo delle armi presente nel Paese. Il viaggio continua attraverso le montagne fino ad arrivare a Coriza. Cena e pernottamento in hotel. (Gran Palace 3*)

6° Giorno: CORIZA - OCRIDA

Dopo la colazione, breve visita del centro storico di Coriza e partenza verso il confine con la Macedonia per raggiungere la città di Ocrida con il suo noto omonimo lago, il più vecchio d’Europa. Nelle vicinanze l’affascinante monastero ortodosso di St. Naum, immerso in una natura incantevole. Arrivo in hotel, Cena e pernottamento. (Hotel Aqualina / Nova Riviera 4*)

7° Giorno: OCRIDA - ELBASAN - TIRANA

Prima colazione. Di mattina gita in barca sul lago e visita della città di Ocrida, entrambi sono parte del Patrimonio Unesco. Nel pomeriggio partenza per il rientro in Albania, seguendo la vecchia strada romana “Via Egnatia”, con sosta per breve visita della città di Elbasan. In serata arrivo a Tirana. Cena e pernottamento in hotel. (Dinasty / Doro City / Sky 2 4*)

8° Giorno: TIRANA - KRUJA

Dopo la colazione partenza per la visita di Kruja, la città dell’eroe nazionale Skanderbek. Vedrete l’imponente fortezza, la città vecchia ed il bazar. Rientro a Tirana per un’ampia visita del vivace centro della capitale albanese. Cena e pernottamento in hotel.

9° Giorno: TIRANA - ROMA

Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Tirana in tempo utile per la partenza del volo previsto per il rientro a destinazione. Fine dei servizi. 

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

DATE PARTENZE 2025

 Quota in DBL

Suppl. SGL

11 Aprile ;  17 Ottobre

€ 1.159

€ 175

3,24 Maggio; 4 Ottobre

€ 1.239

€ 200

14 Giugno; 6 Settembre

€ 1.315

€ 220

5,19 Luglio; 2 Agosto

€ 1.525

€ 240

Rid. 3° letto Adulti: € 85; bambini 2-11 yrs: € 180

N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

 

 
















La Penisola balcanica
La Penisola balcanica è una delle più vaste penisole d’Europa. Si estende nella parte orientale del Vecchio continente ed i mari che la bagnano sono lo Ionio a sud, l’Egeo e il Mar Nero a sud est e l’Adriatico ad ovest.
Ufficialmente, il confine settentrionale dei Balcani è segnato da tre fiumi: la Kupa, la Sava e il Danubio.
La penisola balcanica presenta una notevole varietà paesaggistica, ed è attraversata da numerose catene montuose, tra cui i Monti del Parnaso, le Alpi Dinariche, i Monti del Pindo, che attraversano Albania, Grecia e Macedonia e le catene dei Monti Rodopi e Balcani, estese in territorio bulgaro, serbo e greco.
Un’altra caratteristica essenziale di questa zona europea è la radicata multi-etnicità: è considerata dagli studiosi un vero e proprio coacervo di popoli, lingue, religioni, etnie e culture, animato molto spesso da conflitti anche estremamente sanguinosi.
Montenegro
Montenegro è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. Confina con Serbia, (Kosovo territorio conteso), Albania, Croazia, Bosnia ed Erzegovina.
Fino al 2 giugno 2006 la Repubblica del Montenegro è stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno Stato indipendente, proclamato a seguito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio 2006. È membro dell'ONU.
Conta 672.180 abitanti e una superficie di 13.812 km², la densità di popolazione è di 48 ab./km². La capitale è Podgorica.
Macedònia
La Repubblica di Macedònia è uno Stato della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale. Da taluni Stati è riconosciuta come Former Yugoslav Republic of Macedonia, a seguito dell'adesione del Paese all'Organizzazione delle Nazioni Unite (1993) con tale "denominazione provvisoria" secondo l'organizzazione, adottata per via della disputa sul nome avviata dalla Grecia. Confina a ovest con l'Albania, a est con la Bulgaria, a nord con la Serbia e il Kosovo e a sud con la Grecia.
Il territorio governato dalla Repubblica di Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della Jugoslavia. I confini odierni vennero fissati poco dopo la Seconda guerra mondiale, quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la Repubblica Socialista di Macedonia, riconoscendo i Macedoni come una nazione separata all'interno della Jugoslavia.
Rinominatasi Repubblica di Macedonia l'8 settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali.
Kosovo
Kosovo è uno Stato parzialmente riconosciuto dell'Europa sud-orientale (Balcani), autoproclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008, ma non riconosciuto da 83 Paesi dell'ONU. Al 2014, infatti, 110 Stati membri dell'ONU (tra cui tre membri permanenti del suo consiglio di sicurezza, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, e altri 21 Paesi su 28 dell'Unione europea oltre agli ultimi due citati) hanno garantito il loro riconoscimento, mentre 51 degli altri 83, tra cui altri due membri del consiglio di sicurezza, Cina e Russia, e cinque Paesi dell'Unione europea, si sono dichiarati contrari al riconoscimento.
La Serbia considera il Kosovo come propria provincia autonoma, alla pari della Voivodina nel nord. A quattro anni e mezzo dalla proclamazione d'indipendenza, il 10 settembre 2012 è cessata la sorveglianza esercitata dal Gruppo internazionale di orientamento (ISG). Secondo il parere della Corte internazionale di giustizia del 22 luglio 2010, la dichiarazione d'indipendenza del Kosovo non ha violato né il diritto internazionale generale né la risoluzione 1244 del consiglio di sicurezza ONU. Il parere non include una presa di posizione sugli effetti della dichiarazione, e cioè sull'acquisto, o no, della qualità di Stato a tutti gli effetti.
Albania
L'Albanìa è uno Stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell'Europa. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia e a sud con la Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico (sul Canale d'Otranto) e sullo Ionio. Il paese, con i suoi attuali confini, ha una superficie di 28 748 km² e una popolazione di 3 milioni di abitanti.
Il territorio è costituito da una piccola porzione di terreno pianeggiante e agricolo, mentre la gran parte del territorio è collinare, montuoso e molto impervio. La vetta più alta il Monte Korab sul confine con la Macedonia, raggiunge i 2.764 m di altezza. Il clima nell'entroterra è principalmente di tipo continentale, mentre la fascia costiera è caratterizzata da un clima mediterraneo. Le sue coste, bagnate dal Mare Adriatico e dal Mar Ionio, misurano 363 km. Le pianure occidentali si affacciano sul mare Adriatico, in particolare sul Canale d'Otranto, che separa l'Albania dalla Puglia; in tale canale l'estremo oriente del Salento costituito da Punta Palascìa dista dalle coste albanesi circa 72 km.

 

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator