Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Capodanno 2016 a Budapest dalla Sardegna. Soggiorno di 5 Giorni 4 Notti dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2016. Pacchetto Capodanno include Volo diretto da Alghero Sistemazione in Hotel secondo la categoria prescelta in B/B Trasferimenti 1 Escursione Guidata a Budapest Assistenza e Assicurazione da 660 €. Bus Navetta da Cagliari per Alghero 50 € a persona (andata / ritorno)

 

 

 Pacchetto Capodanno 2016 Tour Budapest con Volo diretto da Alghero

Categoria

Budapest dalla Sardegna

Offerta

Capodanno 2016 Tour Budapest da Alghero

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Alghero Soggiorno Assistenza

Destinazione

Budapest

Aeroporto di Partenza

Da Alghero Fertilia

Durata

5 Giorni / 4 Notti

Servizi

1 Escursione a Budapest con Guida Trasferimenti

Hotel / Trattamento

Hotel 3* / 4* sup. in B/B

Prezzo

660 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse

Compagnia aerea Ryanair. Quote volo a tariffa speciale con disponibilità limitata.
Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento

Programma del Tour Budapest con volo diretto da Alghero

1° Giorno 29 Dicembre: Alghero / Bratislava / Budapest
Ore 09:00 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Alghero Fertilia. Operazioni di check-in ed alle ore 10:35 partenza per l’aeroporto di Bratislava con Volo diretto Ryanair. Ore 12:35 arrivo. Incontro con ns assistente e trasferimento a Budapest. Sistemazione nell’Hotel prescelto. Pomeriggio libero. Pernottamento in Hotel a Budapest.

2° Giorno 30 Dicembre: Budapest
Dopo la prima colazione alle ore 09.00 incontro con la guida e partenza in bus per la visita di intera giornata della città. Mattinata dedicata a Buda Medioevale (Chiesa di Mattia e Bastione dei pescatori) e delle alture di Buda, la parte più antica della città, sulla riva destra del Danubio. Scenografie spettacolari e composte atmosfere d’altri tempi si alternano nel quartiere del Palazzo Reale, punteggiato da colorate case barocche. Qui si visiteranno l’antica chiesa gotica di Mattia Corvino (vi furono incoronati re e regina d’Ungheria Francesco Giuseppe e Sissi); la Piazza della Santissima Trinità, il Bastione dei Pescatori, imponente complesso di torri e terrazze realizzato a fine Ottocento, da dove si spalanca una vista mozzafiato sul Danubio e sulla parte bassa della città. Ore 13.00 pranzo libero in centro. Il pomeriggio sarà dedicato alla Pest Monumentale alla visita guidata della moderna e dinamica Pest, sulla riva sinistra del Danubio. A dare spettacolo saranno l’imponente Ponte delle Catene, l’elegante Viale Andrassy, Piazza Roosevelt e il vicino Teatro dell’Opera, la solenne Piazza degli Eroi (teatro delle principali manifestazioni pubbliche nella capitale), con il vicino Parco Civico e le belle Terme Szechenyi. Cena e pernottamento in Hotel a Budapest.

3° Giorno 31 Dicembre: Budapest
1° colazione in Hotel a Budapest. Giornata a disposizione per attività individuali o escursioni facoltative. "Palazzo Reale della Principessa Sissi"; Uno dei castelli barocchi più belli di Ungheria, considerato una volta: il preferito della bella Principessa Sissi. Nella seconda parte del 19° secolo Gödöllő divenne una residenza reale dove Sissi coi figli e Francesco Giuseppe passarono spesso le loro vacanze di Natale ed estive. Il castello è stato restaurato e dal 1995 possono visitare i turisti, i suoi appartamenti. Pernottamento in Hotel a Budapest. Facoltativo: Cenone di Capodanno: Su Richiesta

4° Giorno 1 Gennaio: Budapest
1° colazione in Hotel a Budapest. Giornata a disposizione per attività individuali o escursioni facoltative, "Szentendre"(S'Andrea); Il centro della cittadina, con le stradine tortuose, i campanili eleganti, e i vicoli stretti, ha mantenuto le caratteristiche del ‘700, con un’atmosfera mediterranea. La località fu fondata dai Serbi che giunsero nel XVII secolo in Ungheria, dove trovarono riparo dall’espansione turca anche famiglie greche e dalmate. In quell’epoca i re ungheresi assicuravano ai profughi dei Balcani la possibilità di poter creare delle isole ortodosse. Non è un caso se ancora oggi, passeggiando per le vie del centro è possibile ammirare vistosi segni della loro cultura. Pernottamento in Hotel a Budapest.

5° Giorno 2 Gennaio: Budapest / Bratislava / Alghero
Dopo la 1° colazione trasferimento all’Aeroporto di Bratislava. Ore 13:00 partenza per Alghero con Volo diretto Ryanair. Ore 15:05 arrivo e fine dei servizi.

Quote di Participazione del Pacchetto Capodanno a Budapest da Alghero

Hotel

Categoria

Località

Quota Adulti

Quota Bambino

Suppl. Singola

Erzsebet City Center

3* sup.

Budapest

660

460

180

Danubius Spa Resort Helia

4*

Budapest

700

490

200

Danubius Astoria City Center

4* sup.

Budapest

750

520

220

 

Escursioni Facoltative durante il Tour Budapest da Alghero

Servizio

Data

Prezzo Adulti

Prezzo Bambino 2/12

Palazzo Reale della Principessa Sissi

31 Dicembre

40 €

20 €

Cenone di Capodanno

31 Dicembre

Su richiesta

Su richiesta

Szentendre

1 Gennaio

40 €

20 €


Budapest La perla del Danubio

Budapest,
oltre ai suoi storici monumenti, ai magnifici palazzi e alle allegre piazze, è una capitale che offre numerose occasioni ai turisti per farsi scoprire e apprezzare. Nell’architettura di Budapest si integrano meravigliosamente elementi di stili, culture e epoche diverse, dall’unione delle città di Buda e Pest all’impero, dal periodo sovietico all’epoca moderna. Pest, città moderna, ricca di negozi, hotel, ristoranti e locali notturni, si trova sulla sponda orientale del Danubio. Dalla parte opposta si trovano Obuda, antica Buda, il primo insediamento romano, e Buda, riconoscibile dal Quartiere medievale sulla collina, dal Palazzo Reale e dalla Chiesa di Mattia. Nel mezzo, sul Danubio, sorge l’Isola Margherita, ideale per passeggiare, praticare sport e per rilassarsi nei bagni termali o bagni turchi. Budapest è oggi una delle poche capitali europee che può offrire parchi naturali protetti e stabilimenti termali, ideali per il relax. Ma Budapest è anche una città culturalmente vivace e moderna, tanto da essere soprannominata “la Parigi dell’Est”.
Da non perdere a Budapest
Castello di Buda
Uno dei più famosi e visitati monumenti di Budapest è il Castello di Buda, un edificio medievale dichiarato Patrimonio mondiale dell’Unesco. Tra le sue mura si trovano vicoletti e piazze incantevoli e nei palazzi ci sono musei, ristoranti e negozi. Per raggiungere il quartiere medievale si può prendere il Sikló, una funicolare costruita nel 1870 e sita poco più in là il ponte delle Catene, oppure salire i ‘Gradini Reali, una grande scalinata che arriva nella parte meridionale del Palazzo Reale.
Parlamento di Budapest
Il maestoso Palazzo del Parlamento, che si estende per 268 metri lungo la sponda sinistra del Danubio , è stato edificato in una commistione di stili architettonici che abbracciano il neogotico, il neo barocco e il neo romanico. Terminato nel 1902 oggi è la sede della Camera dei Deputati del Parlamento unicamerale ungherese. Nello stesso edificio si trova anche la Biblioteca del Parlamento e nella sala centrale della Cupola sono esposti la Sacra Corona Ungherese e gli altri oggetti appartenuti ai sovrani dell’Ungheria, come il globo crucigero, lo scettro e la spada.
Bagni Termali Szechenyi
I Bagni Termali Szechenyi sono uno dei più grandi complessi d’Europa e il più antico di Pest. Sono due le sorgenti di acqua termale che vengono incanalate nelle strutture neobarocche di questi bagni a due passi dalla Piazza degli Eroi nel Parco Municipale di Budapest. Costruiti a partire dal 1909, i lavori si sono conclusi 4 anni dopo ma nel 1927 la struttura venne ampliata per far fronte alla grande affluenza ed è stata dotata di 3 piscine all’aperto e 15 coperte.
Collina del Castello
La collina del Castello di Budapest, Várhegy in ungherese, è una meta obbligatoria per tutti i viaggiatori in visita alla capitale ungherese. La cittadina di Buda è nata qui nel 1200 e ebbe una parabola che la vide in rovina dopo l’occupazione turca salvo poi divenire un quartiere ricercato ricco di edifici barocchi. Inserita nella lista dell’Unesco come Patrimonio mondiale dell’Umanità, questa piccola ed elegante area residenziale è caratterizzata da strade acciottolate e case settecentesche.
Belvaros
Il cuore di Budapest è Belvaros, un quartiere dai palazzi barocchi a Pest che dalle sponde del Danubio giunge fino al piccolo corso, il Kiskorut. Questa deliziosa zona, molto rinomata ed elegante, è il vero cuore economico, amministrativo e commerciale della capitale ungherese animata da una vivace vita notturna. Gli edifici storici imponenti che si affacciano su lussureggianti strade ben tenute e ricche di zone verdi sono costellati da alberghi di lusso e locali alla moda. Lo shopping di lusso e non in questa area si pratica sulla strada pedonale di Vaci utca. Molto bella la passeggiata lungo il Danubio soprattutto all’imbrunire.
Musei di Budapest
Budapest vanta numerosi musei e gallerie d’arte che custodiscono opere e tesori di grande valore storico artistico. Il Museo Nazionale permette di conoscere la storia dell’Ungheria e dei popoli che l’hanno abitata, il Museo Etnografico mostra l’arte e le tradizioni popolari, il Museo Storico di Budapest si concentra sull’incredibile storia della capitale ungherese dalla fondazione alla Budapest moderna. La Galleria Nazionale Ungherese, che si trova nell’ex Palazzo Reale di Buda, ospita numerose opere d’arte ungherese dal Medioevo a oggi.
Museo di Arti applicate
Il Museo di Arti Applicate colleziona oggetti d’arte Art Nouveau e secessionista, manufatti delle culture islamica, indù e persiana che raccontano la storia del commercio e dell’artigianato ungherese.
Museo della Musica
La musica ungherese vanta numerosi maestri conosciuti in tutto il mondo, come ad esempio Béla Bartók, al quale è dedicata un’intera sezione. Oltre agli scritti e agli spartiti, vi si trovano anche strumenti musicali d’epoca tipicamente ungheresi.
Museo Franz Liszt
Nell’appartamento dove ha vissuto il compositore si trova il Museo Franz Liszt: nelle stanze si trovano i suoi strumenti musicali, i suoi oggetti e i suoi scritti. Nella sala dell’appartamento si svolgono abitualmente i concerti-saggi degli allievi del Conservatorio di Budapest.
Parco delle statue
Il Parco delle statue, a circa dieci chilometri a sud del centro di Budapest, è stato aperto nel 1993 e ospita le statue e i monumenti risalenti all’epoca comunista, come quelle di Marx, Lenin, Engels, che sono state spostate dalle piazze di Budapest dopo la caduta del regime.
Museo dell’agricoltura
A Budapest si trova il più grande Museo dell’Agricoltura d’Europa, un’esposizione che consente di scoprire un mondo affascinante più di quanto si possa credere.
Museo del vino
Presso una storica cantina di Budapest si trova il Museo del Vino nel quale si organizzano corsi sul vino, degustazioni e convegni. Inoltre è possibile degustare migliaia di vini provenienti dalle aree vinicole di tutta l’Ungheria.
Museo della metropolitana
Alla stazione Deák tér, sono esposti mezzi storici, fotografie e piantine della metropolitana più antica dell’Europa continentale.
Museo Scientifico
All’interno del Palazzo delle Meraviglie del Parco Millenario si trova il primo Museo scientifico e interattivo dell’Europa Centrale con giochi interattivi, esposizioni dimostrative, grandi schermi, puzzle ottici e labirinti: il museo ideale per far divertire i bambini.

Viaggi a Budapest a Capodanno con volo diretto da Alghero. Viaggio di 5 Giorni 4 Notti dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2016. Pacchetto Capodanno include Volo da Alghero Sistemazione in Hotel secondo la categoria prescelta in B/B Trasferimenti Escursioni Guidate a Budapest Assistenza e Assicurazione da 660 €. Bus Navetta da Cagliari per Alghero 50 € a persona (andata / ritorno)

 

 

 

Pacchetto del Capodanno a Budapest con Volo diretto da Alghero

Categoria

Budapest dalla Sardegna

Offerta

Capodanno 2016 Tour Budapest da Alghero

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Alghero Soggiorno Assistenza

Destinazione

Budapest

Aeroporto di Partenza

Da Alghero Fertilia

Durata

5 Giorni / 4 Notti dal 29/12 al 2 Gennaio 2016

Servizi

1 Escursione a Budapest con Guida Trasferimenti

Hotel / Trattamento

Hotel 3* / 4* sup. in B/B

Prezzo

660 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse

Compagnia aerea Ryanair. Quote volo a tariffa speciale con disponibilità limitata.
Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento

Programma del Viaggio Budapest con volo diretto da Alghero

1° Giorno 29 Dicembre: Alghero / Bratislava / Budapest
Ore 09:00 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Alghero Fertilia. Operazioni di check-in ed alle ore 10:35 partenza per l’aeroporto di Bratislava con Volo diretto Ryanair. Ore 12:35 arrivo. Incontro con ns assistente e trasferimento a Budapest. Sistemazione nell’Hotel prescelto. Pomeriggio libero. Pernottamento in Hotel a Budapest.

2° Giorno 30 Dicembre: Budapest
Dopo la prima colazione alle ore 09.00 incontro con la guida e partenza in bus per la visita di intera giornata della città. Mattinata dedicata a Buda Medioevale (Chiesa di Mattia e Bastione dei pescatori) e delle alture di Buda, la parte più antica della città, sulla riva destra del Danubio. Scenografie spettacolari e composte atmosfere d’altri tempi si alternano nel quartiere del Palazzo Reale, punteggiato da colorate case barocche. Qui si visiteranno l’antica chiesa gotica di Mattia Corvino (vi furono incoronati re e regina d’Ungheria Francesco Giuseppe e Sissi); la Piazza della Santissima Trinità, il Bastione dei Pescatori, imponente complesso di torri e terrazze realizzato a fine Ottocento, da dove si spalanca una vista mozzafiato sul Danubio e sulla parte bassa della città. Ore 13.00 pranzo libero in centro. Il pomeriggio sarà dedicato alla Pest Monumentale alla visita guidata della moderna e dinamica Pest, sulla riva sinistra del Danubio. A dare spettacolo saranno l’imponente Ponte delle Catene, l’elegante Viale Andrassy, Piazza Roosevelt e il vicino Teatro dell’Opera, la solenne Piazza degli Eroi (teatro delle principali manifestazioni pubbliche nella capitale), con il vicino Parco Civico e le belle Terme Szechenyi. Cena e pernottamento in Hotel a Budapest.

3° Giorno 31 Dicembre: Budapest
1° colazione in Hotel a Budapest. Giornata a disposizione per attività individuali o escursioni facoltative. "Palazzo Reale della Principessa Sissi"; Uno dei castelli barocchi più belli di Ungheria, considerato una volta: il preferito della bella Principessa Sissi. Nella seconda parte del 19° secolo Gödöllő divenne una residenza reale dove Sissi coi figli e Francesco Giuseppe passarono spesso le loro vacanze di Natale ed estive. Il castello è stato restaurato e dal 1995 possono visitare i turisti, i suoi appartamenti. Pernottamento in Hotel a Budapest. Facoltativo: Cenone di Capodanno: Su Richiesta

4° Giorno 1 Gennaio 2016: Budapest
1° colazione in Hotel a Budapest. Giornata a disposizione per attività individuali o escursioni facoltative, "Szentendre"(S'Andrea); Il centro della cittadina, con le stradine tortuose, i campanili eleganti, e i vicoli stretti, ha mantenuto le caratteristiche del ‘700, con un’atmosfera mediterranea. La località fu fondata dai Serbi che giunsero nel XVII secolo in Ungheria, dove trovarono riparo dall’espansione turca anche famiglie greche e dalmate. In quell’epoca i re ungheresi assicuravano ai profughi dei Balcani la possibilità di poter creare delle isole ortodosse. Non è un caso se ancora oggi, passeggiando per le vie del centro è possibile ammirare vistosi segni della loro cultura. Pernottamento in Hotel a Budapest.

5° Giorno 2 Gennaio 2016: Budapest / Bratislava / Alghero
Dopo la 1° colazione trasferimento all’Aeroporto di Bratislava. Ore 13:00 partenza per Alghero con Volo diretto Ryanair. Ore 15:05 arrivo e fine dei servizi.

Quote di Participazione Pacchetto Capodanno 2016 a Budapest da Alghero

Hotel

Categoria

Località

Quota Adulti

Quota Bambino

Suppl. Singola

Erzsebet City Center

3* sup.

Budapest

660

460

180

Danubius Spa Resort Helia

4*

Budapest

700

490

200

Danubius Astoria City Center

4* sup.

Budapest

750

520

220

Attività ed Escursioni Facoltative durante le Vacanze a Budapest

Escursioni Facoltative durante il Soggiorno a Budapest da Alghero

Servizio

Data

Prezzo Adulti

Prezzo Bambino 2/12

Palazzo Reale della Principessa Sissi

31 Dicembre

40 €

20 €

Cenone di Capodanno

31 Dicembre

Su richiesta

Su richiesta

Szentendre

1 Gennaio

40 €

20 €


Budapest La perla del Danubio

Budapest,
oltre ai suoi storici monumenti, ai magnifici palazzi e alle allegre piazze, è una capitale che offre numerose occasioni ai turisti per farsi scoprire e apprezzare. Nell’architettura di Budapest si integrano meravigliosamente elementi di stili, culture e epoche diverse, dall’unione delle città di Buda e Pest all’impero, dal periodo sovietico all’epoca moderna. Pest, città moderna, ricca di negozi, hotel, ristoranti e locali notturni, si trova sulla sponda orientale del Danubio. Dalla parte opposta si trovano Obuda, antica Buda, il primo insediamento romano, e Buda, riconoscibile dal Quartiere medievale sulla collina, dal Palazzo Reale e dalla Chiesa di Mattia. Nel mezzo, sul Danubio, sorge l’Isola Margherita, ideale per passeggiare, praticare sport e per rilassarsi nei bagni termali o bagni turchi. Budapest è oggi una delle poche capitali europee che può offrire parchi naturali protetti e stabilimenti termali, ideali per il relax. Ma Budapest è anche una città culturalmente vivace e moderna, tanto da essere soprannominata “la Parigi dell’Est”.
Da non perdere a Budapest
Castello di Buda
Uno dei più famosi e visitati monumenti di Budapest è il Castello di Buda, un edificio medievale dichiarato Patrimonio mondiale dell’Unesco. Tra le sue mura si trovano vicoletti e piazze incantevoli e nei palazzi ci sono musei, ristoranti e negozi. Per raggiungere il quartiere medievale si può prendere il Sikló, una funicolare costruita nel 1870 e sita poco più in là il ponte delle Catene, oppure salire i ‘Gradini Reali, una grande scalinata che arriva nella parte meridionale del Palazzo Reale.
Parlamento di Budapest
Il maestoso Palazzo del Parlamento, che si estende per 268 metri lungo la sponda sinistra del Danubio , è stato edificato in una commistione di stili architettonici che abbracciano il neogotico, il neo barocco e il neo romanico. Terminato nel 1902 oggi è la sede della Camera dei Deputati del Parlamento unicamerale ungherese. Nello stesso edificio si trova anche la Biblioteca del Parlamento e nella sala centrale della Cupola sono esposti la Sacra Corona Ungherese e gli altri oggetti appartenuti ai sovrani dell’Ungheria, come il globo crucigero, lo scettro e la spada.
Bagni Termali Szechenyi
I Bagni Termali Szechenyi sono uno dei più grandi complessi d’Europa e il più antico di Pest. Sono due le sorgenti di acqua termale che vengono incanalate nelle strutture neobarocche di questi bagni a due passi dalla Piazza degli Eroi nel Parco Municipale di Budapest. Costruiti a partire dal 1909, i lavori si sono conclusi 4 anni dopo ma nel 1927 la struttura venne ampliata per far fronte alla grande affluenza ed è stata dotata di 3 piscine all’aperto e 15 coperte.
Collina del Castello
La collina del Castello di Budapest, Várhegy in ungherese, è una meta obbligatoria per tutti i viaggiatori in visita alla capitale ungherese. La cittadina di Buda è nata qui nel 1200 e ebbe una parabola che la vide in rovina dopo l’occupazione turca salvo poi divenire un quartiere ricercato ricco di edifici barocchi. Inserita nella lista dell’Unesco come Patrimonio mondiale dell’Umanità, questa piccola ed elegante area residenziale è caratterizzata da strade acciottolate e case settecentesche.
Belvaros
Il cuore di Budapest è Belvaros, un quartiere dai palazzi barocchi a Pest che dalle sponde del Danubio giunge fino al piccolo corso, il Kiskorut. Questa deliziosa zona, molto rinomata ed elegante, è il vero cuore economico, amministrativo e commerciale della capitale ungherese animata da una vivace vita notturna. Gli edifici storici imponenti che si affacciano su lussureggianti strade ben tenute e ricche di zone verdi sono costellati da alberghi di lusso e locali alla moda. Lo shopping di lusso e non in questa area si pratica sulla strada pedonale di Vaci utca. Molto bella la passeggiata lungo il Danubio soprattutto all’imbrunire.
Musei di Budapest
Budapest vanta numerosi musei e gallerie d’arte che custodiscono opere e tesori di grande valore storico artistico. Il Museo Nazionale permette di conoscere la storia dell’Ungheria e dei popoli che l’hanno abitata, il Museo Etnografico mostra l’arte e le tradizioni popolari, il Museo Storico di Budapest si concentra sull’incredibile storia della capitale ungherese dalla fondazione alla Budapest moderna. La Galleria Nazionale Ungherese, che si trova nell’ex Palazzo Reale di Buda, ospita numerose opere d’arte ungherese dal Medioevo a oggi.
Museo di Arti applicate
Il Museo di Arti Applicate colleziona oggetti d’arte Art Nouveau e secessionista, manufatti delle culture islamica, indù e persiana che raccontano la storia del commercio e dell’artigianato ungherese.
Museo della Musica
La musica ungherese vanta numerosi maestri conosciuti in tutto il mondo, come ad esempio Béla Bartók, al quale è dedicata un’intera sezione. Oltre agli scritti e agli spartiti, vi si trovano anche strumenti musicali d’epoca tipicamente ungheresi.
Museo Franz Liszt
Nell’appartamento dove ha vissuto il compositore si trova il Museo Franz Liszt: nelle stanze si trovano i suoi strumenti musicali, i suoi oggetti e i suoi scritti. Nella sala dell’appartamento si svolgono abitualmente i concerti-saggi degli allievi del Conservatorio di Budapest.
Parco delle statue
Il Parco delle statue, a circa dieci chilometri a sud del centro di Budapest, è stato aperto nel 1993 e ospita le statue e i monumenti risalenti all’epoca comunista, come quelle di Marx, Lenin, Engels, che sono state spostate dalle piazze di Budapest dopo la caduta del regime.
Museo dell’agricoltura
A Budapest si trova il più grande Museo dell’Agricoltura d’Europa, un’esposizione che consente di scoprire un mondo affascinante più di quanto si possa credere.
Museo del vino
Presso una storica cantina di Budapest si trova il Museo del Vino nel quale si organizzano corsi sul vino, degustazioni e convegni. Inoltre è possibile degustare migliaia di vini provenienti dalle aree vinicole di tutta l’Ungheria.
Museo della metropolitana
Alla stazione Deák tér, sono esposti mezzi storici, fotografie e piantine della metropolitana più antica dell’Europa continentale.
Museo Scientifico
All’interno del Palazzo delle Meraviglie del Parco Millenario si trova il primo Museo scientifico e interattivo dell’Europa Centrale con giochi interattivi, esposizioni dimostrative, grandi schermi, puzzle ottici e labirinti: il museo ideale per far divertire i bambini.

Speciale Capodanno 2016 dalla Sardegna a Miami e Caraibi. Crociera su Celebrity Reflection 5* dal 31 Dicembre al 9 Gennaio 2016. Pacchetto Vacanze comprende volo da Cagliari Trasferimenti 2 Notti per Crociera a Miami 7 Notti a bordo di Celebrity Reflection Cabina Interna Visite a Cozumel Messico, George Town, Ocho Rios Jamaica, e Cococay Bahames. Vivrete senza fretta ogni momento della vostra vacanza da 1899 € volo incluso.


Programma della Crociera a Miami e Caraibi dalla Sardegna

Giorno

Itinerario

Paese

Arrivo

Partenza

31 Dicembre 2015

Hotel a Miami

USA

-

 -

1 Gennaio 2016

Hotel a Miami

USA

-

16.00

2 Gennaio 2016

Miami / Flordia

USA

-

-

3 Gennaio 2016

Navigazione

-

-

-

4 Gennaio 2016

Cozumel

Messico

07.00

16.00

5 Gennaio 2016

George Town

Grand Cayman

10.00

18.00

6 Gennaio 2016

Ocho Rios

Jamaica

07.00

16.00

7 Gennaio 2016

Navigazione

-

-

-

8 Gennaio 2016

Cococay

Bahamas

08.00

17.00

9 Gennaio 2016

Miami / Florida

USA

07.00

-

 

Miami
Miami
è considerata la capitale dei Caraibi. Se vi piacciono le crociere non dovreste lasciarvi sfuggire l'occasione di salire a bordo di una delle lussuosi navi che toccano le varie isole caraibiche, in considerazione del fatto che il periodo migliore per visitare Miami va da dicembre a maggio in corrispondenza della stagione asciutta. Il periodo meno favorevole è l'estate, caratterizzata da umidità, afa e piogge frequenti.

I Caraibi
Natura incontaminata, acque cristalline, verdi foreste, spiagge bianchissime. Vivrete senza fretta ogni momento della vostra vacanza: la nave vi aspetta in porto dalla mattina alla sera!

Itinerario: Miami / Florida, Messico, Grand Cayman, Jmaica, Bahamas
Nave: Celebrity Reflection
N.ro giorni crociera: 8 Giorni
Porto di partenza: Miami
Data partenza: 31 Dicembre 2015

Celebrity Reflection



Capacità Passeggeri:3.030

Stazza lorda: 126.000
Entrata in servizio: 01 novembre 2012
Lunghezza: 315 m.
Bandiera Malta
Corrente elettrica: 110/220 AC
Velocità di crociera: 24 nodi
Celebrity Reflection, varata lo scorso ottobre, delizia i suoi ospiti con una serie di ambienti mai visti prima su una nave da crociera: un esempio su tutti la spettacolare doccia panoramica in vetro, che affaccia direttamente sul mare, all’interno della “Reflection Suite”, la prima suite Celebrity con due stanze da letto e, oltre alle dotazioni classiche delle suite di lusso di Celebrity, l’esclusivo servizio maggiordomo.

 

Mercatini di Natale Mini Tour Bari Matera Alberobello
Viaggio Organizzato da Cagliari
Mini Tour 4 Giorni / 3 Notti dal 7 al 10 Dicembre 2019
Volo diretto Cagliari - Bari
Hotel 4 stelle Mezza Pensione + 2 pranzi in ristorante
Visite guidate a Alberobello, Matera, Conversano e Castel del Monte
Bus Mini Tour Trasferimenti
Prezzo a Persona in camera doppia da 590 €

 

Programma del Mini Tour a Bari Matera Alberobello

7 Dicembre CAGLIARI / BARI / ALBEROBELLO
Check-in libero all'Aeroporto di Cagliari. Ore 14:25 partenza per BARI con volo diretto per Bari. Ore 15:50 arrivo, incontro con la nostra assistenza e trasferimento in Hotel 4* ad Alberobello. Cena e pernottamento. (Consigliata una passeggiata tra il quartiere dei Trulli di sera: una suggestione incredibile)


8 Dicembre ALBEROBELLO / OSTUNI
Dopo la 1° colazione mattinata dedicata alla visita guidata della città dei Trulli Inserita dall’UNESCO nella World Heritage List quale patrimonio dell’Umanità, la cittadina, per le caratteristiche delle sue abitazioni, è unica al mondo. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a OSTUNI – la città Bianca. Cena e pernottamento..

9 Dicembre MATERA
Dopo la 1° colazione partenza per Matera. Incontro con la Guida e visita del centro storico ed il suggestivo quartiere dei “Sassi“ (patrimonio UNESCO dal 1993). Pranzo in Ristorante. Pomeriggio libero per il tour delle Piazze. Rientro in serata in Hotel. Cena e pernottamento. A Matera prende vita il Presepe Vivente dove i figuranti, inseriti nella suggestiva cornice dei Sassi, faranno rivivere le principali scene dell’Annunciazione, della Natività e molte altre. Nelle Piazze del centro saranno poi allestiti dei gazebo con prodotti tipici del territorio e di artigianato locale.


10 Dicembre BARI/ CAGLIARI.
1° colazione e alle 08:30 partenza per BARI. Incontro con la Guida e visita della città con la Basilica di San Nicola e la sua preziosa cripta, l’antica Cattedrale di San Sabino, il millenario Castello Normanno Svevo ed i suggestivi vicoli di “Bari vecchia“. Panoramica alla parte moderna della città con il lungomare monumentale, le eleganti vie dello shopping e gli importanti teatri. Pranzo in Ristorante. Trasferimento all’Aeroporto di Bari ed alle ore 16:15 partenza per CAGLIARI con volo diretto.. Ore 17:50 arrivo e fine dei ns. servizi.

Volo DIRETTO da Cagliari
CAGLIARI  Bari  14.25 / 15.50
Bari  CAGLIARI  16.15 / 17.50

Compagnia aerea Ryanair
* Orari volo soggetti a riconferma

Offerte Viaggi Capodanno 2019 da Cagliari
Capodanno 2019 a Belgrado Serbia Partenza con volo Diretto Charter da Cagliari
Viaggio di gruppo dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2019 con Sistemazione in Hotel 4 Stelle
Pacchetto Capodanno 2019 a Belgrado Volo + Hotel 5 Giorni 4 Notti + Trasferimenti + Assicurazione + Assistenza in Loco
Prezzo
a persona in camera doppia da 890 €

 

 

 


CAPODANNO 2019


BELGRADO E MINITOUR DELLA SERBIA

 Voli Diretti da Cagliari

 Dal 29 Dicembre al 02 Gennaio

 

Programma del Viaggio di Capodanno a Belgrado da Cagliari

1° Giorno - 29 Dicembre: CAGLIARI * BELGRADO* TOUR PANORAMICO
Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti presso l’aeroporto di Cagliari/Elmas e partenza con volo diretto alla volta di Belgrado. Arrivo, incontro con l’assistenza locale e visita orientativa nel cuore della città. Nel programma delle visite: la Casa dei Fiori (monumento funebre dove riposa il maresciallo Tito), il quartiere Dedinje, dove sorge il Palazzo Bianco, fatto erigere da re Alessandro I per il figlio allora erede al trono Pietro II. Seguendo quindi un percorso che permetterà di vedere l’esterno dello stadio più grande di tutta l’Europa Orientale, lo storico Stella Rossa, si raggiungerà il Parco Karadjordje e l’imponente tempio di St. Sava, la più grande Chiesa Ortodossa al mondo. Al termine delle visite, trasferimento in hotel. Cena e Pernottamento in Hotel.

2° Giorno - 30 Dicembre: BELGRADO
Prima Colazione in Hotel. Partenza alla volta di Kalemegdan, il parco più grande di Belgrado, dove si conservano ancora oggi in buone condizioni una torre medievale e la Torre dell’Orologio, uno dei maggiori simboli della città. Al termine delle visite, si raggiungerà l’area pedonale di Knez Mihailova, dove edifici del tardo ottocento si intervallano ai negozi dei grandi nomi della moda internazionale. Pranzo in Ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita del quartiere di Zemun. Nel 1814, fu l’avamposto della resistenza serba contro i turchi ed oggi conserva intatto il suo aspetto, con le stradine ciottolate, le case colorate, i ristoranti di pesce lungo il fiume e la Torre del Millennio, unica superstite della fortezza medievale, che offre una vista mozzafiato sull’intera Belgrado. Rientro in hotel. Cena e Pernottamento in Hotel.

3° Giorno - 31 Dicembre: TOPOLA E COMPLESSO KARADJORDJEVIC
Prima Colazione in Hotel. In mattinata, partenza alla volta di Topola, importante centro della Serbia centrale e visita al complesso Karadjordjevic. Topola è particolarmente importante nella storia serba perché fu qui che Karađorđe Petrović divenne ufficialmente il leader della prima rivolta serba contro l’Impero Ottomano nel 1804. Visita del Complesso Karadjordjevic, che include la Chiesa di san Giorgio e la Casa di Pietro (mausoleo della famiglia Karadjordjevic). Pranzo in Ristorante in corso d’escursione. Al termine delle visite, rientro a Belgrado. Cena libera e Pernottamento in Hotel.

4° Giorno - 01 Gennaio: SREMSKI KARLOVCI * NOVI SAD
Prima Colazione in Hotel.
Partenza per un’escursione di intera giornata alla scoperta della regione della Vojvodina. Sremski Karlovci è una cittadina sorta sul versante del monte Fruskagora, il cui nucleo barocco ospita molti edifici di interesse storico, che affascinano per la loro bellezza ed il loro significato. Trasferimento a Novi Sad, che sorge in un punto di intersezione fra le culture europee e balcaniche, delle quali è sempre stato luogo di riconciliazione. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio, visita della fortezza Petrovaradin, eretta tra il 1692 ed il 1790 su un’area di circa 110 ettari, che oggi ospita numerosi eventi culturali. Al termine delle visite, rientro a Belgrado. Cena e Pernottamento.

5° Giorno - 02 Gennaio: BELGRADO * CAGLIARI

Prima Colazione in Hotel. Giornata a disposizione per iniziative individuali e Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto a Belgrado in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alla volta di Cagliari/Elmas. Arrivo, sbarco. Fine dei Ns servizi.

 

OPERATIVO VOLI con AIR SERBIA
OPERATIVO VOLI DIRETTI CAGLIARI BELGRADO
Orari Soggetti a riconferma
CAGLIARI -
BELGRADO  08:55 - 10:55
BELGRADO -
CAGLIARI  20:00 - 22:05


N.B: causa ragioni tecniche, l'itinerario è lordine delle visite potrebbero subire variazioni.


 

 

SPECIALE PRENOTA PRIMA - € 100

Riduzione di € 100 a coppia per prenotazioni pervenute entro e
non oltre il 30.11 - offerta a disponibilità limitata e non cumulabile
con altre promozioni

 

SPECIALE MINIGRUPPI e NORD SARDEGNA
Per Minigruppi composti da minimo 6 Adulti € 200 di Sconto

**** 
Possibilità di pernottamento del 28 Dicembre presso l'hotel Holiday Inn di Cagliari
Tariffa Speciale € 55 a camera
(Disponibilità limitata)

 

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L'ACCESSO A SERBIA

Passaporto/carta d’identità: si informa che le Autorità consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti: passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese e carta d’identità valida per l’espatrio, con validità residua di sei mesi. Si segnala che le Autorità non consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata..


Belgrado Capitale della Serbia

Belgrado è la capitale della Serbia, con circa 1.700.000 abitanti. Ѐ una delle città più antiche d’Europa e da tempo è un importante nodo di trasporti, intersezione delle vie di comunicazione dell’Europa orientale e occidentale. Belgrado è situata su due fiumi internazionali, alla confluenza del Sava nel Danubio ed è circondata dalle acque fluviali su tre lati. Proprio per questa sua posizione è stata giustamente chiamata “il cancello dei Balcani” e “la porta d’Europa”.

I più antichi reperti archeologici di questa zona risalgono al V millennio a.C.. Sulla riva del Danubio si trova una località preistorica, Vinča, che conserva reliquie della cultura materiale dell’uomo preistorico (la plastica neolitica). Gli appartenenti della tribù celtica fondarono Singidunum nel III secolo a.C., e questa città fu menzionata anche nelle fonti antiche. Più tardi, il territorio fu conquistato dai Romani e con la divisione dell’Impero Romano, nel 395 esso diventò parte dell’Impero bizantino.
Nel 1403 il despota Stefan Lazarević con delle abili mosse diplomatiche ottenne Belgrado dagli Ungheresi ed essa, per la prima volta, acquistò lo status di capitale serba. In seguito, la città fu governata dai Turchi, attaccata e conquistata dagli Austriaci. Dal 1841 Belgrado fu la capitale della Kneževina (principato) Serbia. All’inizio del XX secolo ebbero luogo le guerre balcaniche, quindi anche la Prima e la Seconda guerra mondiale e, Belgrado fu nuovamente distrutta e ricostruita. Dal 1918 fu la capitale della Kraljevina (regno) dei Serbi, Croati e Sloveni, dal 1929 della Kraljevina Jugoslavia e dal 1945 della Jugoslavia socialista. Dal 2006 Belgrado è la capitale dello stato indipendente della Serbia.
L’attitudine media di Belgrado è di 117 m, e nei dintorni è fiancheggiata dalle montagne Kosmaj (628 m) e Avala (511 m). La lunghezza degli argini dei fiumi di Belgrado è di 200 km e su questo percorso si trovano 16 isole fluviali, di cui le più grandi sono Ada Ciganlija e Veliko Ratno Ostrvo (la grande isola di guerra). La parte centrale di Belgrado, quella urbana, copre un’area di 36 km², mentre la superficie totale territorio comunale è di circa 322 km², con un perimetro di 419 km.
Belgrado è amministrativamente divisa in 17 rioni di cui 10 centrali (Čukarica, Novi Beograd, Palilula, Rakovica, Savski Venac, Stari Grad, Voždovac, Vračar, Zemun e Zvezdara) e 7 suburbani (Barajevo, Grocka, Lazarevac, Obrenovac, Mladenovac, Sopot e Surčin). Dal punto di vista geografico, Belgrado è suddivisa in tre parti: la parte vecchia della città sul lato destro dei fiumi Sava e Danubio, Nuova Belgrado sulla riva sinistra del Sava, e Zemun, sulla riva del Danubio, dietro a Nuova Belgrado. Si prevede che l’area sulla riva sinistra del Danubio, nell’arco del XXI secolo, diventerà la “Terza Belgrado”. Il clima a Belgrado è di tipo continentale moderato
Belgrado è un importante nodo del trasporto regionale: l’incrocio di strade europee Comprende il 3,6% del territorio della Serbia, il 15,8% del totale della popolazione nello stato serbo e il 31,2% del totale dei lavoratori. A Belgrado si trovano le principali istituzioni commerciali, bancarie, dell’agricoltura ed economia, specialmente la metallurgia, la lavorazione dei metalli e l’industria elettronica, e viene prodotto il 30% del prodotto interno lordo del paese.
La Fortezza di Belgrado è il monumento storico culturale più antico di Belgrado, e per i turisti le destinazioni più interessanti sono anche Skadarlija nel centro città, Konak (dormitorio) di Kneginja Ljubica, Kapetan Mišino zdanje (palazzo), Stari e Novi dvor (il vecchio e il nuovo palazzo di corte), Palazzo del Parlamento, Hram (tempio) Sveti Sava. A Belgrado vengono ospitati molti congressi e fiere, mondiali e nazionali.

Capodanno 2017 a Belgrado Volo da Cagliari
Capodanno 2017 a Belgrado Serbia Partenza con volo Diretto Charter da Cagliari Viaggio di gruppo dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2017 con Sistemazione in Hotel 3/4 Stelle
Pacchetto Capodanno 2017 a Belgrado Volo + Hotel 5 Giorni 4 Notti in BB + Trasferimenti + Assicurazione da 499 € a persona

 

 

 

Programma del Viaggio di Capodanno a Belgrado da Cagliari

1° Giorno 29 Dicembre: Cagliari - Belgrado
Incontro dei Partecipanti in Aeroporto di Cagliari Elmas 2 ore prima della Partenza incontro con l'Assistenza presso i Banchi di accettazione. Disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo diretto Charter per Belgrado. Arrivo, incontro con la nostra assistenza e trasferimento in Hotel. Sistemazione nella camere riservate. Trattamento di Pernottamento e Prima Colazione in Hotel prescelto a Belgrado

2° Giorno 30 Dicembre:  Belgrado
Prima Colazione in Hotel. Giornate a disposizione per attività individuali ed escursioni facoltative.

3° Giorno: Belgrado
Prima Colazione in Hotel. Giornate a disposizione per attività individuali ed escursioni facoltative.

4° Giorno: Belgrado
Prima Colazione in Hotel. Giornate a disposizione per attività individuali ed escursioni facoltative.


Ultimo Giorno 02 Gennaio 2017: Belgrado - Cagliari
Prima Colazione in Hotel. Trasferimento in Aeroporto a Belgrado in tempo utile per il disbrigo delle formalità d'imabrco e partenza con volo diretto alla volta di Cagliari. Arrivo, sbarco e fine dei Nostri Servizi.

OPERTIVO VOLI DIRETTI CAGLIARI BELGRADO
Orari Soggetti a riconferma

CAGLIARI - BELGRADO 09:15 - 11:25 - BELGRADO - CAGLIARI 09:00 - 11:00

Quota del Pacchetto Capodanno a Belgrado da Cagliari
Volo diretto da Cagliari + Trasferimenti + Hotel 5 Giorni/4 Notti

Hotel Belgrade Inn 3 stelle a 499 € / Bambini 299 €

Altri Hotel disponibili per Capodanno a Belgrado

Hotel

Quota Base

Suppl. Singola

Rid.Terzo Letto Adulti

Rid.Chd 02/12 anni n.c.

HOTEL BELGRADE INN 3 ***

€ 499

€ 210

€ 20

200 €

HOTEL HOLIDAY INN EXPRESS ***

€ 590

€ 210

€ 20

€ 140

HOTEL ASTORIA ****

€ 630

€ 210

€ 60

€ 80 3° letto (1)
€ 180 senza letto

HOTEL ZIRA ****

€ 670

€ 260

€ 60

€ 160

HOTEL METROPOL PALACE 5*

€ 690

€ 330

€ 110

€ 180

(1) Camera con Letto Matrimoniale + Sofà  -  (2) Cenone di Capodanno obbligatorio € 130 a persona

Escursioni Facoltative a Belgrado
Quote valide se prenotate prima della partenza
City tour panoramico + Tour in metropolitana Kalemegdan
30 Dicembre - Intera Giornata
Adulti € 45 - Bambini 2/11 anni € 38
Monastero krusedol Sremski karlovci, Novi sad
31 Dicembre- Intera Giornata + pranzo
Adulti € 60 - Bambini 2/11 anni € 50
Complesso Karadjordjevic e Orasac
01 Gennaio- Intera Giornata + pranzo
Adulti € 60 - Bambini 2/11 anni € 50

Escursioni Facoltative a Belgrado
- City Tour panoramico:
- Tour in Metropolitana - Kalemegdan:  Ingresso a 5 stazioni selezionate, guida in lingua italiana, degustazione di vino in cantin
- Monastero Krusedol, Sremski Karlovci, Novi Sad: Bus Turistico, guida turistica, ingressi, degustazione di vino e miele con pranzo.
- Il complesso di re Pietro a Topola e degustazione di vini
- Alla scoperta di Belgrado in Crociera

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L'ACCESSO AL PAESE
Passaporto/carta d’identità: si informa che le Autorità consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti: passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese e carta d’identità valida per l’espatrio, con validità residua di sei mesi. Si segnala che le Autorità non consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata.

Speciale Tour Croazia e Bosnia dalla Sardegna. Offerta Viaggio di 5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Ottobre 2015. Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Spalato Sistemazione in Hotel 3* sup. e 4* in pensione completa (bevande incluse) Trasferimenti Visite ed Escursione con Guida Assicurazione a 750 € Tutto Incluso.

 

 




Dettagli Tour Croazia e Bosnia dalla Sardegna

Categoria

Croazia e Bosnia dalla Sardegna

Offerta

Speciale Tour Croazia e Bosnia da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari per Spalato Trasferimento Soggiorno Assistenza

Destinazione

Spalato Neum Dubrovnik Medjugorje Korcula

Aeroporto di Partenza

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni / 4 Notti dal 25 al 29 Ottobre 2015

Hotel / Trattamento

Guida Turistica e Escursione

Servizi

Hotel 3* sup. / 4 Stelle in pensione Completa

Prezzo

a 750 € Tutto incluso


Programma Tour Croazia e Bosnia dalla Sardegna:


1° giorno
25 Ottobre: Cagliari Elmas / Spalato / Trogir / Neum:
Ritrovo dei Signori partecipanti all’aeroporto di Cagliari-Elmas, imbarco e partenza in mattinata presto per Spalato. Arrivo, sbarco e trasferimento con pullman privato a trogir, Mattinata dedicata alla visita guidata di Trogir: chiamata anche la "Piccola Venezia", dal 1997 è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Il nucleo centrale è formato da due isolette collegate alla terraferma da due ponti. Un vero gioiello molto ben conservato. La parte vecchia è protetta da possenti mura che racchiudono al loro interno la Cattedrale di San Lorenzo, il punto di maggiore interesse. Nel castello, che sorge proprio di fronte al porto, si tengono spesso degli spettacoli folkloristici, mentre il lungomare (l’obala) è meta di passeggiate. Pranzo in hotel. Pomeriggio trasferimento in hotel a NEUM, mare Bosniaco. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno 26 Ottobre : Neum / Dubrovnik / Neum
Dopo la prima colazione partenza per Dubrovnik, visita con guida della città, situata lungo la costa della Dalmazia, bellissima di grande fascino, visitata da milioni di turisti. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno 27 Ottobre: Neum / Medjugorje / Neum
Dopo la prima colazione partenza per per Medjugorje e visita alla chiesa e al piccolo borgo dove un crescente numero di pellegrini da tutto il mondo si reca per visitare i luoghi delle apparizioni mariane.Pranzo , attività libere. Rientro in hotel, cena, rnottamento.

4° giorno 28 Ottobre: Neum / Korcula / Neum
Dopo la prima colazione partenza per visita dell’isola di Korcula: tra i palazzi sono degni di menzione la Cattedrale di stile romanico-gotico dedicata a San Marco, e la Porta Meridionale che dà accesso al centro storico, con a fianco la torre Veliki Revelin. Pranzo in ristorante. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno 29 Ottobre: Neum/ Spalato / Cagliari
Prima colazione in hotel, Mattina libera, pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per Spalato e visita con guida della città, famosa soprattutto per il Palazzo di Diocleziano, la la Porta Aurea e la Cattedrale con il suo celebre campanile. Notevoli le rovine romane di Salona. In serata trasferimento all’aeroporto, imbarco e partenza per Cagliari in aereo. Arrivo e fine dei ns. servizi.

Neum

Neum è una città della Bosnia ed Erzegovina con 4.960 abitanti al censimento 2013, che costituisce, con la sua costa di circa 25 km, l'unico sbocco al mare dello stato balcanico. Nel medioevo conosciuto come Porto Noumense (senza fonte). La città e il suo entroterra separano al tempo stesso la Dalmazia meridionale croata dal resto della Croazia.
Dubrovnik
Dubrovnik è il nome croato della città, in italiano anche Ragusa di Dalmazia e Ragusi) è una città della Croazia meridionale di 42.641 abitanti, situata lungo la costa della Dalmazia. La città, che ha lungamente mantenuto la sua indipendenza, vanta un centro storico di particolare bellezza che figura nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO e che le è valso il soprannome di "perla dell'Adriatico". Ragusa è il capoluogo della regione raguseo-narentana, nonché la maggiore città della Dalmazia meridionale. La città di Ragusa è stata fondata originariamente su un'isola rocciosa e poi collegata alla terraferma mediante interramento di un sottile braccio di mare (che corrisponde oggi alla parte pianeggiante della città). Le fortificazioni attuali risalgono al XVII secolo, quando in seguito ad un devastante terremoto la città venne ricostruita quasi interamente. Dal punto di vista urbanistico, il centro storico (che è tassativamente pedonale) è diviso a metà da un lungo stradone lastricato (detto appunto "Stradún") che termina in prossimità del porto e lungo il quale si affacciano i palazzi più significativi della città. Di fronte alla città vi è l'isola di Lacroma.
Traù o Trogir
Traù è una città della Croazia, con 13.260 abitanti. Viene considerata una delle città veneziane più belle e meglio conservate dell'intera Dalmazia. Secondo l'autorevole critico Bernard Berenson poche città al mondo annoverano tante opere d'arte in così poco spazio. Traù è posta vicino alla costa dalmata su due isole della Dalmazia centrale, a circa 30 km a nord-ovest di Spalato. La città è unita alla vicina isola di Bua per mezzo di un ponte girevole. È dotata di un porto attrezzato principalmente per imbarcazioni di turismo. Gode di un clima mediterraneo particolarmente mite. Detta anche la "piccola Venezia", è un piccolo gioiello che conserva numerosi edifici medievali di impronta veneziana.
Medjugorje
Medjugorje è una piccola località del comune di Čitluk, oggi parte del cantone dell'Erzegovina-Narenta, della Federazione di Bosnia ed Erzegovina, in Bosnia ed Erzegovina. Il paese si trova a un'altitudine di circa 200 metri sopra il livello del mare ed è situato alla base di due colline, il Križevac e il Podbrdo (il nome Medjugorje significa proprio "fra i monti"). Il clima è tipicamente mediterraneo. I suoi cittadini sono prevalentemente di etnia croata e la religione professata dagli abitanti è quella cattolica. La parrocchia di Međugorje ha competenza anche per i villaggi di Bijakovići, Vionica, Miletina e Šurmanci. Il suo patrono è san Giacomo.

Tour della Grecia Classica con partenze da Olbia
Viaggi Organizzati di 8 Giorni 7 Notti

Pacchetti viaggi comprendono voli diretti dalla Sardegna per Atene Alloggio in Hotel 4 Stelle in Pensione Completa Visite Escursioni con Guida in Italiano Assistenza ed Assicurazione da 1099 € a persona in camera doppia

 

 

Partenze 2023 con voli diretti da OLBIA

Ogni Domenica dal 25 Giugno al 3 Settembre 

 

1° giorno: OLBIA - ATENE 

Partenza individuale dall’aeroporto di Olbia con volo diretto per Atene. Arrivo e trasferimento in tarda serata in hotel. Cena libera e pernottamento. (Athen Boss Boutique).

2° giorno: ATENE 

Prima colazione. Giornata a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: ATENE - ARGOLIDE - OLYMPIA

Dopo la prima colazione partenza per l’Argolide, sosta al canale di Corinto. Si prosegue per la visita di Micene, per ammirare la Porta dei Leoni, attraverso cui si accede alla storica Cittadella, le Tombe, la Sala del trono, la grande Corte ed la Tomba di Agamennone. Pranzo in ristorante. Partenza per Epidauro per visitare il suo teatro famoso in tutto il mondo per l’acustica praticamente perfetta. Proseguimento per Olympia. Cena e pernottamento in albergo. (Hotel Europa).

4° giorno: OLYMPIA - DELFI 

Dopo la prima colazione, visita del sito di Olympia, nell’antichità il centro agonistico - religioso del mondo greco, dove si rivivranno i giochi olimpici, con il Ginnasio, la Palestra, le Terme, il Leonidaion, il Bouleuterion; il Museo di Olympia. Pranzo in ristorante. Partenza per Delfi. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. (Hotel Anemolia).

5° giorno: DELFI - KALAMBAKA

Prima colazione in hotel. Visita del sito archeologico di Delfi, l’ombelico della Terra, dove, pagato un tributo, gli antichi potevano interpellare l’oracolo; potrete ammirare la fonte Castalia, il Tempio di Apollo, la via Sacra, l'Agorà Romana, il Grande Altare, il Teatro e visitare il Museo, con la famosa Auriga. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Kalambaka. Cena e pernottamento in albergo. (Eden Famissi).

6° giorno: KALAMBAKA - ATENE

Prima colazione. In mattinata visita ai Monasteri delle Meteore, centri spirituali di monaci ed eremiti, ricchi di icone e di affreschi di immenso valore. Pranzo in ristorante. Partenza per Atene. Arrivo in prima serata. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 

7° giorno: ATENE - CAPO SOUNION - ATENE

Prima colazione. Partenza per la visita della città di Atene e dell’Acropoli: si potrà ammirare l’Università, la Biblioteca, l’Accademia, il Parlamento con i suoi Euzoni, la residenza del Presidente, l’Arco di Adriano. Salita all’Acropoli per una visita dettagliata del Partenone. Visita al Museo dell’Acropoli.  Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tour panoramico fino a Capo Sounion, passando per alcune zone fashion della costa di Atene (Glyfada, Vouliagmeni e Varkiza). Lungo il percorso, la strada costeggia un’infinità di piccole insenature e spiagge, con un mare limpido e dai colori cristallini, fino ad arrivare a Capo Sounion, considerato uno dei posti più belli al mondo, dove contemplare un indimenticabile tramonto dall'alto del promontorio e dove si ergono i resti del tempio consacrato a Poseidone, il Dio del mare. Ritorno ad Atene. Cena e pernottamento in albergo.

8° giorno: ATENE - OLBIA

Prima colazione. Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Atene in tempo utile per la partenza individuale con volo diretto per Olbia. Arrivo e fine dei servizi. 

 

 

Offerte Capodanno 2016 a Vienna. Viaggio organizzato con Visite guidate partenza da Alghero dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2016. Pachetto viaggio 5 Giorni 4 Notti volo diretto da Alghero Hotel Trasferimenti Escursioni guidate Assicurazione da 690 € a persona in camera doppia. Possibilità di trasferimenti da Cagliari per Alghero in Bus 50 € Minimo 15 persone.

 

Pacchetto Volo Trasferimenti Hotel in B/B Assicurazione

Hotel

Quota Base

Quota Bambino

Suppl. Singola

Hotel Congress 3*

690 €

600 €

140 €

The Hotel 1060 4*

750 €

630 €

220 €

Hotel Savoyen 4*

950 €

790 €

320 €


Programma del viaggio a Vienna da Alghero

29 Dicembre: Alghero - Bratislava - Vienna

Ore 09:00 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Alghero. Operazioni di check-in ed alle ore 10:35 partenza per l’aeroporto di Bratislava con Volo diretto Ryanair. Ore 12:35 arrivo. Incontro con ns assistente e trasferimento a Vienna. Sistemazione nell’Hotel prescelto. Pomeriggio libero. Pernottamento
*Facoltativo serata Vienna By night e cena a GRINZING con musica e vino

30 Dicembre: Vienna
Dopo la 1° colazione visita guidata per mezza giornata del centro storico della città visite esterne a il Duomo di Santo Stefano, il Belvedere, l’Hofburg, la Cripta dei Cappuccini, la Chiesa degli Agostiniani, ecc. Pranzo in ristorante. Pomeriggio libero. Pernottamento.
*Facoltativo ore 20:00 Concerto al Kursalon.

31 Dicembre: Vienna
Ore 09:00 dopo la 1° colazione, incontro con la Guida ed escursione per la Visita del CASTELLO DI SHONBRUNN (ingressi esclusi). La grandiosa residenza estiva della famiglia imperiale (oltre 1400 stanze!) formidabile esempio del Barocco Europea.Pranzo in ristorante.Pomeriggio libero. Pernottamento.
* Facoltativo Cenone di Capodanno in Ristorante tipico Viennese.

01 Gennaio: Vienna
Dopo la 1° colazione giornata a disposizione. Pernottamento.
*Facoltativo: Escursione ai BOSCHI VIENNESI e MAYERLING

02 Gennaio: Vienna - Bratislava - Alghero:
1° colazione in Hotel. Alle ore 09:00 trasferimento all’Aeroporto di Bratislava. Ore 13:00 partenza per Alghero con Volo diretto Ryanair. Ore 15:05 arrivo e fine dei servizi.

NB: Compagnia aerea Ryanair. Quote volo a tariffa Speciale con disponibilità limitata Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguament

Operativo voli : Volo diretto da Alghero per Bratislava

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

29 Dicembre

Alghero Fertilia

10.35

Bratislava

12.35

2 Gennaio

Bratislava

13.00

Alghero Fertilia

15.05

 



Escursioni facoltative (garantite se prenotate all’iscrizione al viaggio)

Località

Servizi

Prezzo Adulti

Prezzo Bambini

Bosco Viennese e Mayerling

Pullman + Guida escluso pranzo

€ 40

€ 30

Vienna By Night e Cena a Grinzing

Pullman + Guida + Cena (musica e vino)

€ 50

€ 35

Cenone Di San Silvestro

in Ristorante tipico Viennese in centro città + trasferimento (musica , bevande e brindisi di mezzanotte)

€ 95

-

Vienna
Il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Vienna è nota anche come la Città dei Musicisti o Città dei Sogni per avere ospitato molti tra i maggiori compositori del XVIII e del XIX secolo: Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss e altri ancora.
Scoprire Vienna
Vienna è una città che vi consentirà di abbinare il risposo, al divertimento, alla scoperta e anche alla cultura. Questa elegante città offre tutto quelle cose di cui abbiamo bisogno per trascorrere un soggiorno indimenticabile e condivisibile con parenti ed amici. Illustreremo nella seguente guida le cose più importanti da vedere durante la visita di Vienna:
- Ciò che a primo impatto colpisce della città di Vienna è la sua grandezza imperiale che è frutto di un glorioso passato. Quasi impossibile non notare i sontuosi e imponenti palazzi lungo la "Ringstrasse" "Hofburg Palace".
- il "Museo delle belle arti" e Il "Museo dell'Albertina" e la "Casa della Musica" situata nel cuore della città, dove all'interno sono allestite coinvolgenti mostre interattive sul suono antico e moderno, apprezzate da grandi e piccini.
- Per quanto riguarda il relax e il tempo libero, non mancheranno le occasioni di visitare i "Parchi di Vienna" caratterizzati da vastissime distese di verde, giardini impreziositi con statue e sculture di fiori. tipo "Praterverband", "Volksgarten" e "Stadparker"
- Duomo di Santo Stefano, la cui particolarità è data dal fatti che è composto da 250 mila tegole smaltate che conformano il tetto, si tratta di un edificio talmente grande e maestoso che si hanno addirittura difficoltà a contenerlo nell’obiettivo di una macchina fotografica.
- Arriviamo poi al quartiere di Landstras in cui l’architetto, scultore e pittore Hundertwasser costruì delle bizzarre e caratteristiche case asimmetriche dai colori sgargianti.
- Per quanto riguarda gli spostamenti questi possono avvenire in una maniera piuttosto semplice. A Vienna il tram viene usato di solito dal turista che vuole ammirare questo viale, il famoso “Ring” e tutti i monumenti più significativi che gli stanno attorno.

Tour Vienna Budapest & Bratislava da Alghero. Viaggio di Gruppo di 5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Ottobre 2016. Pacchetto Viaggio Organizzato comprende Volo diretto da Alghero per Bratislava Alloggio in Hotel 4 Stelle a Vienne & Budapest in Pensione Completa Trasferimenti Visite con Guida Turistica Ingressi Inculsi Assistenza e Assicurazione da 830 € a persona

 

 

Pacchetto Viaggio Tour Vienna Budapest & Bratislava da Alghero

Categoria

Viaggi Organizzati a Vienna Budapest dalla Sardegna

Offerta

Tour Vienna & Budapest Partenza da Alghero

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Alghero Tour Guida Hotel Assistenza

Destinazione

Bratislava Vienna Budapest

Partenza da

Da Alghero Fertilia

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Ottobre 2016

Servizi

Guida in Italiano Escursioni

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

830 € + 35 € Quota d’Iscrizione

Un classico Tour per chi vuole conoscere due perle d'Europa, sinonimo di eleganza e regalità. La Vienna dell’imponente castello di Schönbrunn, dei raffinati palazzi del Ring e dei musei che custodiscono i capolavori del primo Novecento, età dell’oro di Klimt e Schiele, e la Budapest dei romantici battelli sul Danubio, della Cittadella e della scenografica piazza degli Eroi. Un viaggio per innamorarsi di due città da sogno.

Programma del Viaggio a Vienna & Budapest con volo diretto da Alghero

1° Giorno 25 Ottobre 2016: Alghero / Bratislava / Vienna
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto di Alghero - Fertilia con il nostro accompagnatore d’agenzia.Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo delle 14:40 diretto a Bratislava. Arrivo previsto alle 16:40. All’arrivo, trasferimento per il centro storico di Bratislava. Visita guidata e partenza per Vienna. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.  

2° Giorno 26 Ottobre 2016: Vienna
Prima colazione in Hotel a Vienna. In mattinata, incontro con la guida e visita della città: la Cattedrale di Santo Stefano, la Chiesa di San Michele, il Municipio, il Parlamento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del Palazzo Imperiale Hofburg (facoltativo l’ingresso), centro del potere austriaco per secoli e abitazione di Francesco Giuseppe e Sissi. Resto della serata a disposizione per attività individuali. Trasferimento in Hotel per la cena. Pernottamento.  

3° Giorno 27 Ottobre 2016: Vienna / Budapest
Prima colazione in Hotel a Vienna. Mattina dedicata ad altre visite in centro in compagnia della guida. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, sistemazione bagagli in bus e partenza con sosta lungo il percorso per Budapest. Arrivo in serata, sistemazione delle camere assegnate, cena e pernottamento. Serata libera.

4° Giorno 28 Ottobre 2016: Budapest
Prima colazione in Hotel a Budapest. Visita guidata della città: la città vecchia, il Parlamento, la Chiesa di Mattia (facoltativo l’ingresso), la Basilica di Santo Stefano, il Palazzo della Fortezza, le rovine del castello reale e il NagyKorut. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del centro a Budapest con la guida e successivamente compatibilmente con i tempi, ore a disposizione per shopping ed attività individuali. Cena e pernottamento in Hotel.


5° Giorno 29 Ottobre 2016: Budapest / Bratislava / Alghero
Prima colazione in Hotel. Partenza per l’aeroporto di Bratislava, in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo delle 12:10 diretto ad Alghero - Fertilia. Arrivo alle 14:15. Fine dei nostri servizi.

Operativo Voli diretti Ryanair: Alghero / Bratislava / Alghero

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

25 Ottobre

Alghero Fertilia

14.40

Bratislava

16.40

29 Ottobre

Bratislava

12.10

Alghero Fertilia

14.15

N.B: Compagnia aerea Ryanair. Quote volo a tariffa SPECIALE con disponibilità limitata Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento.

Budapest "Parigi dell'Est"
Non è un caso che Budapest sia definita, la "Parigi dell'Est". La città ha molti tratti in comune con la capitale francese e alcuni scorsci riportano subito alle vedute di Parigi: c'è un fiume, che taglia la città e su cui si affacciano castelli e bei palazzi e c'è una collina simile a Montmartre su cui arrampicarsi per godersi il panorama su tutta Budapest. Ma le analogie finiscono qui: Budapest per fortuna ha una propria identità e forse anche più di una. Non è un caso, che sia il risultato di tre città: Buda, Pest e Óbuda, unite dal Ponte delle Catene e da altri sette ponti, ancora oggi alcuni degli angoli più fotografati di Budapest. Tre giorni possono bastare per scoprire la capitale ungherese: dalla Budapest romana, a quella medievale con il Castello, passando per un giorno sul Danubio e un bel viaggio nel tempo nelle stazioni della metro, ancora ferme a 130 anni fa.
Il Castello di Buda a Budapest
Primo nucleo della città di Budapest, su questa collina e tra le mura del castello vennero a rifugiarsi gli abitanti di Pest quando ormai gli attacchi dei mongoli divennero insostenibili. Nacque una città bellissima, capace di rivaleggiare con le vicine Praga e Vienna. Ma poi arrivarono i turchi che conquistarono Buda nel 1541 restandoci per quasi 150 anni. Buda ne uscì trasformata: le chiese divennero moschee e sorsero minareti e bagni turchi. Nel 1686 dopo 75 giorni di bombardamenti gli austriaci liberarono Buda, ma dello splendore precedente non rimase niente: fu ricostruita mantenendo il vecchio aspetto. Di nuovo distrutta nel 1945 e ancora una volta tirata su, oggi è sede del Palazzo Reale, della Chiesa di Mattia e di alcuni scorci molto belli. Sicuramente uno dei 10 posti di Budapest da non perdere.
Il Museo di Belle Arti a Budapest
Non ci si aspetta di incontrare una così grande collezione d'arte in un paese dell'Est. Eppure il Museo di Belle Arti di Budapest non ha nulla da invidiare ai grandi musei del mondo, come il Prado di Madrid e il Louvre di Parigi. Il Museo è diviso in sei grandi sezioni: antichità greco-romane, collezione egizia, sculture, stampi e disegni, la galleria dei Maestri antichi e quella dei maestri contemporanei. Queste ultime due sezioni conservano opere di eccezionale ricchezza: Giotto, Tiepolo, Raffaello, Tiziano, Velázquez, Ribera, El Greco, Murillo, Goya, Pieter Bruegel il Vecchio, Rubens, Van Dyck, Rembrandt, Albrecht Dürer, Lucas Cranach il vecchio. Nella collezione dell'Ottocento e Novecento ci sono opere di tutti i maggiori impressionisti francesi, Renoir, Monet, Manet, Delacroix, Gauguin, Cezanne, Picasso e altri.
I bagni termali di Budapest
Si sa che i romani avevano una speciale predilizione per le terme: non solo non si fecero scappare l'occasione di un bagno caldo nelle sorgenti di Budapest, ma fecero di più. Fondarono "Aqiuncum" con delle grandiose terme, di cui ancora oggi si possono vedere i resti in diversi posti di Óbuda. Da allora, Budapest è sempre stata una città termale e non ha perso questa sua caratteristica anche quando è diventata una metropoli: oggi è l'unica capitale europea con le terme e nel 1934 ha ottenuto l'appellativo di "città termale". Voi potete godervi questa lunga tradizione e, soprattutto, 70 millioni di litri al giorno con una temperatura da 21 a 78 C°, in bagni termali grandi e piccoli.
Palazzo del Parlamento a Budapest
Il Parlamento di Budapest è uno dei simboli cittadini, forse il più conosciuto e fotografato. Fu costruito tra il 1885 ed il 1904 dall'architetto Imre Steindl che si ispirtò al Parlamento di Londra e al Duomo di Colonia. Al gotico esterno, che si impone con guglie, torrette, arcate e finestre, fanno da contrasto gli stili barocco e rinascimentale dell'interno. La grande facciata sul Danubio non rende giustizia alla grandezza complessiva del palazzo: quasi 18.000 metri quadrati, 27 ingressi e 691 stanze. Non c'è che dire, il Presidente della Repubblica, il Primo Ministro e i parlamentari hanno una dimore niente male in cui svolgere le loro funzioni!
Cosa mangiare Budapest
Non si può definire certamente una cucina leggera. Carne, patate, cipolla, spezie e paprika sono la base di molti piatti di Budapest e dell'Ungheria. Preparazioni supercaloriche che si giustificano soprattutto con il clima freddo, che in inverno può portare anche a -50 gradi sotto lo zero. Con un freddo del genere, il corpo richiede calorie e il palato di consolarsi un po'. Ed ecco che tutto inizia con il lardo soffritto a cui si aggiunge la paprika: è la base di tutto, anche del famoso Goulash, il piatto tipico per eccellenza. Non esiste un goluash uguale ad un altro, perché ognuno lo cucina con una variante: non possono comunque mancare carne, patate, pepe e paprika. Oltre al Goulash ci sono altre zuppe, mentre il piatto di carne più famoso è il maiale con (tanto per cambiare) paprika e patate. C'è tanto da provare, basta prepararsi a lunghe digestioni.
Vienna
Vienna non è la città noiosa che tutti vi hanno descritto! E gli austriaci non sono neanche freddi e distaccati, anzi. La città è accogliente, confortevole e a misura d'uomo: funziona tutto benissimo, a partire dagli efficientissimi mezzi di trasporto. Capitale del senso artistico in Europa con i capolavori intensi di Klimt e quelli irriverenti di Kokoschka, gli stravaganti palazzi di Hundertwasser e il passaggio del grande talento musicale di Mozart, Vienna è una città piena di stimoli e cose interessanti da vedere. Di notte invece si accende il divertimento nelle strade grazie alle luci e alla vitalità dei bar e dei caffè colmi di giovani, ma potreste anche avere la fortuna di essere coinvolti in qualche festival, come quello del cinema che si tiene ad agosto.
Hofburg Palace a Vienna
Ecco a voi uno dei palazzi più grandiosi di Vienna, non a caso è proprio quello imperiale, fra le cui mura si sono intrecciate le storie altalenanti della famiglia degli Asburgo. Questo Palazzo che ancora si erige maestoso e fiero, simbolo della signorilità e della regalità dell'animo viennese, è stato per molto tempo il cuore pulsante dell'impero austriaco. Pensate che la bella e malinconica principessa Sissi girava proprio tra le 2500 stanze di questo edificio (forse per questo era così magra), dove sono state decise le sorti di tutta Europa.
Museo di Belle Arti di Vienna
Chiunque l'abbia chiamato Museo di Belle Arti si sbagliava: museo di bellissime arti sarebbe stato più appropriato allo splendore delle sue opere! Questo museo non tanto noto, in realtà comprende moltissimi capolavori della storia dell'arte occidentale, fra cui l'"Arte del Dipingere" di Vermeer, la "Madonna del Prato" di Raffaello, i dipinti delle Infanti di Velazquez e diverse opere di Rembrandt, Rubens, Dürer, Tintoretto e Tiziano. Aperto nel 1891 per accogliere le ampie e ricche collezioni della casa imperiale, attualmente il Museo delle Belle Arti di Vienna è uno dei più importanti del mondo per il valore delle sue opere. L'arte è un piacere si sa e verso sera potrete averne conferma con l'esclusivo e delizioso buffet che si tiene nella sala del museo con il soffitto a cupola.
Cosa mangiare a Vienna
E' vero gli austriaci mangiano wurstel e bevono birra in quantità, ma non solo questo! Sparsi per Vienna troverete tantissimi chioschetti con wurstel di ogni tipo e conditi con qualsiasi salsina, ma per assaggiare la tipica cucina viennese dovrete recarvi in altri posti. Vi indichiamo una serie di parole chiave che potranno aiutarvi ad orientarvi meglio nel mondo delle specialità viennesi: se volete assaggiare dell'ottimo vino e piatti tipici viennesi dovete cercare le insegne dove c'è scritto Heurigen, chi vuole bere birra deve entrare in una bierkolake, mentre chi vuole sperimentare i sapori tradizionali della regione deve recarsi nelle kekkerkolake. Le zuppe da queste parti sono cucinate molto bene: da provare la Frittatensuppe, con strisce di frittata, e la Griessnockerlsuppe, con gnocchetti di semolino. Famosissimo il Gulasch, spezzatino leggermente piccante di manzo o vitello, solitamente accompagnato dai peperoni. Per concludere il vostro pasto in bellezza, come non assaggiare un pezzo della celebre torta sacher? Più che una fetta, siamo convinti che farete il bis, il tris, e così via!

Vienna Capitale del senso artistico in Europa
Vienna non è la città noiosa che tutti vi hanno descritto! E gli austriaci non sono neanche freddi e distaccati, anzi. La città è accogliente, confortevole e a misura d'uomo: funziona tutto benissimo, a partire dagli efficientissimi mezzi di trasporto. Capitale del senso artistico in Europa con i capolavori intensi di Klimt e quelli irriverenti di Kokoschka, gli stravaganti palazzi di Hundertwasser e il passaggio del grande talento musicale di Mozart, Vienna è una città piena di stimoli e cose interessanti da vedere.

Il 'Bosco Viennese'
Il 'Bosco Viennese' è un importantissimo polmone verde per Vienna, con una superfice di circa 1250 Kmq, abbraccia Vienna dalla parte occindentale e fu per tanto tempo anche luogo di villeggiatura per i viennesi dei secoli scorsi. Si tocccano tre tappe: la visita dell’Abbazia cirstercense di 'Heiligenkreuz' (Santa Croce), fondata più di 850 anni fà, un gioiello dell´arte tra il Romanico ed il Gotico, con visita del Chiostro e della Chiesa, che come tutte le chiese cistercensi dell’epoca è un inno alla semplicità, e in questo sta il suo fascino; poi si prosegue per Mayerling, un delizioso e idilliaco paesino immerso nel bosco di Vienna
Per terminare una visita a Baden ridente cittadina termale, meta di villeggianti in epoca imperiale e capitale estiva dell’Impero Asburgico di inizio ‘800. La città dove Beethoven ha completato la sua nona sinfonia, parte della quale è oggi l’inno dell’Europa Unita.

Guida di Vienna
Organizza la vostra vacanza a Vienna una vacanza indimenticabile a Vienna, fatevi guidare per Vienna, alla scoperta di una città poliedrica. Vienna come tutte le grandi città del mondo ha molte sfaccettature: esiste una Vienna classica quella che ogni turista si desidera di vedere, ma anche una Vienna moderna e una Vienna per vacanze culturale e da scoprire. Vienna é una città che offre molto Vienna é conosciuta con il suo fascino di città imperiale, con il suo verde, con i suoi tanti parchi ricchi anche di monumenti, che ricordono personaggi legati alla storia, alla cultura, al teatro e alla musica classica di cui Vienna in qualche modo ne è la culla

I Dintorni di Vienna
Escursione nel 'Bosco Viennese'
Escursione nella 'Wachau'
Klosterneuburg, i suoi tesori e i suoi vini
Schlosshof e il Burgenland, Rust ed Eisenstadt
Visitare Vienna"La Vienna Classica"
Visita del Duomo di Santo Stefano, gli Appartamenti Imperiali della Hofburg e la Chiesa degli Agostiniani.
"La Vienna Sconosciuta"
Visita della Chiesa dei Gesuiti, della Chiesa Greca ortodossa della SS Trinità e del Quartiere Ebraico.
"La Vienna Moderna"
Visita della Galleria Austriaca, presso il Palazzo Belvedere Superiore e del Padiglione Espositivo della Secessione, Klimt e il suo tempo.   
"Friedensreich Hundertwasser e le sue idee"
Visita della casa Popolare detta Hundertwasserhaus a Vienna e del Museo Kunst Haus Wien, dove sono conservate le sue opere pittoriche.
"La Vienna Musicale"
Sulle tracce dei grandi musicisti del passato, Mozart, Beethoven, Strauss e visita del Teatro dell’Opera o della Casa della Musica a Vienna
"La Vienna delle Opere d’Arte"
Visita del Museo di stroria dell’Arte (KHM) o della Pinacoteca dell’Accademia delle Belle Arti.
"Vienna come Residenza Estiva"
Visita del Castello di Schönbrunn e del Museo delle Carrozze. Gli Asburgo in viaggio.
"Il Bosco Viennese e i suoi tesori"
Visita dell’abbazia di Heiligenkruez e di Mayerling. I tesori di Klosterneuburg.
"Mauthausen"
Visita del Campo di concentramento in Alta Austria. Tra i più terribili della storia. Un viaggio per riflettere.

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator