Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Viaggio Organizzato in Germania Partenza in Bus da Cagliari
Tour Germania Del Nord Berlino Dresda Lipsia Norimberga
Pacchetto viaggio comprende Bus GT da Cagliari Tour di 13 Giorni 12 Notti dall' 8 al 20 Agosto 2017 Alloggio in Hotel pensione completa Visite con Guida Turistica Assistenza ed Assicurazione a 1700€ a persona in camera doppia

 

 

 

Pacchetto viaggio Tour Germania del Nord in Bus dalla Sardegna

Categoria

Pacchetti Viaggi in Germania dalla Sardegna

Offerta

Tour Germania Del Nord Berlino Dresda Lipsia Norimberga

Pacchetto Viaggio

Partenza in Bus da Cagliari Hotel Tour Visite

Destinazione

Berlino Dresda Lipsia Norimberga

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

13 Giorni 12 Notti dall'8 al 20 Agosto 2017

Servizi

Guida in Italian

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle in pensione completa

Prezzo

1700 €

Programma Tour Germania del Nord in Bus dalla Sardegna

1° giorno: Cagliari – Sassari – Olbia o Porto Torres
Ritrovo Signori Partecipanti, sistemazione in bus G.T. e partenza per Sassari – Olbia o Porto Torres. Imbarco sulla M/n diretta a Genova, sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati. Cena libera, notte i navigazione.

2 giorno: Genova – Bellinzona – Costanza
Sbarco a Genova ed immediata partenza per Bellinzona, città celebre per le fortificazioni inserita nella lista dell’Unesco. Sosta per il pranzo in ristorante. Proseguimento per Costanza o dintorni, sul lago di Costanza, un’area turistica assai ricercata per il clima mite, i bei paesaggi, e le piacevoli cittadine. Cena e pernottamento.

3° giorno: Costanza – Weimar
Dopo la prima colazione partenza Per Weimar, sosta per il pranzo lungo il percorso. Arrivo sistemazione i hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Weimar – Erfurt
Trattamento di pensione completa. Di mattina visita con guida della cittadina dall’atmosfera medievale. Visiteremo il centro storico, la casa di Listz, la casa Museo di Schiller, la Casa di Goethe. Nel pomeriggio escursione ad Erfurt e visita con guida. Ammireremo il Domberg, il Kramerbrucke il ponte coperto più lungo d’Europa, il Duomo gotico, il monastero agostiniano dove Lutero fece il suo ingresso come monaco.

5° giorno: Weimar – Lipsia – Berlino
Prima colazione in hotel e partenza per Lipsia. Visita con guida della città che fu di Bach e Wagner, ricca di splendidi edifici barocchi e rinascimentali. Pranzo n ristorante, nel pomeriggio proseguimento per Berlino, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° - 7° e 8° giorno: Berlino
Trattamento di pensione completa. Giornate dedicate alla visita della città con guida per 4 mezze giornate. Completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, è stata ricostruita mantenendo la caratteristica di città cosmopolita. Durante la visita avremo modo di ammirare la porta di Brandeburgo, simbolo della città; il castello di Charlottemburg; il celebre viale Unter den Linden ed i suoi splendidi monumenti; l’isoal dei Musei, l’Alexanderplatz; il celebre viale Kurfustendamm; la Chiesa di San Carlo. Prevista un’escursione di mezza giornata a Potsdam per visitare il celebre complesso di Sanssouci, che oltre il castello di Federico il Grande, comprende un magnifico parco  ed un notevole corollario di padiglioni.

9° giorno: Berlino - Dresda
Dopo la prima colazione partenza per Dresda, arrivo sistemazione in hotel, pensione completa. Visita guidata della città conosciuta come la Venezia del nord. I monumenti più significativi sono concentrati nella città vecchia <Altstad>, il grandioso Castello barocco con decorazioni cosi preziose che il suo grande cortile sembra un salone all’aperto. Si ammirerà il sontuoso Teatro dell’Opera, il vecchi castello di Dresda, la Chiesa Cattolica di corte. Tempo a disposizione per visite individuali o shopping.

10° giorno: Dresda – Norimberga
Prima colazione in hotel e partenza per Norimberga, Arrivo sistemazione in hotel, pensione completa. Nel pomeriggio visita della città con guida. Visiteremo il Burg, fortezza dell’ XI secolo che domina la città, la chiesa gotica più antica Franconia, il Rathaus, la casa di Durer.

11° giorno: Norimberga – Trento
Dopo la prima colazione partenza per Trento. Sosta lungo il percorso per il pranzo i ristorante. Arrivo sistemazione in hotel; breve visita della cento storico della città. Cena e pernottamento.

12° giorno: Trento – Peschiera – Genova
Prima colazione in hotel. Sistemazione in bus e partenza per Peschiera. Pranzo in ristornate. In tempo utile proseguimento per il porto di Genova. Imbarco sulla M/n diretta a Porto Torres, sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati. Cena libera, notte i navigazione.

13° giorno: Porto Torres – Cagliari
Sbarco e rientro in tarda mattinata ai punti di ritrovo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Berlino: una culla di inestimabile tesori della storia dell'Umanità
Crocevia della storia degli ultimi 60 anni del Novecento, Berlino non è solo la città che un tempo era divisa dal muro più famoso al mondo, ma è anche e soprattutto culla di inestimabili tesori della storia dell’Umanità, tutti custoditi in un solo isolotto, proprio al centro del fiume Sprea che attraversa la città, come l’Altare di Pergamo, la Porta di Babilionia, la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. È la patria della musica elettronica, dell’architettura d’avanguardia che si intreccia a rovine gotiche e postbelliche. È la città in cui distruzione, divisione, riconciliazione, memoria e riscatto si rincorrono in un panorama eccentrico e cosmopolita.
Sotto la coltre austera e irrigidita da un passato oscuro e impossibile da dimenticare, Berlino è la città che non ti aspetti.
Il Reichstag di Berlino
fondo di una delle fotografie più famose al mondo, che segna la caduta del Nazismo e immortala un soldato sovietico mentre issa la bandiera con falce e martello sulla sua sommità, il Reichstag è la sede del parlamento tedesco e come la maggior parte dei monumenti berlinesi, porta tutti i segni della Seconda Guerra mondiale e ha una storia tutta sua da raccontare. Nato come edificio per ospitare le camere del Parlamento Tedesco, fu proprio da una delle sue finestre che nel 1918 venne proclamata la nascita della Repubblica Tedesca, segnando il tramonto della monarchia e della dinastia degli imperatori di Germania. Nel febbraio del 1933, un terribile incendio distrusse quasi completamente il palazzo e durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato come clinica per le nuove nascite. Un anno dopo la caduta del Muro, fu proprio al suo interno che il 2 ottobre 1990 si celebrò la cerimonia ufficiale della Germania riunificata. Solo nel 1999, ben 66 anni dopo il grande incendio, è ritornato ufficialmente il simbolo della democrazia tedesca ospitando nuovamente le camere del Parlamento. La splendida cupola in vetro e acciaio che vediamo oggi è stata progettata dal rinomato architetto inglese Sir Norman Foster, come simbolo di apertura dopo il periodo buio della divisione e attraverso le sue vetrate si vede tutta Berlino e la zona interna del Parlamento.
Il Muro di Berlino
“Mr Gorbaciov, tare down this wall!” esclamò il presidente americano Ronald Regan, durante un suo famoso discorso tenuto a Berlino nel 1987. Solo due anni dopo, la notte del 9 novembre 1989, quel muro venne abbattuto e con esso tutte le barriere ideologiche e politiche che per 28 anni hanno materialmente e crudelmente spaccato in due Berlino e la Germania. Nell’agosto del 1961 il volto della città cambiò completamente: 170 km di cemento alto 10 m segnavano la divisione del mondo in due sfere, quella americana e quella sovietica. Valicare il confine era impossibile, si contano almeno 136 persone morte nel tentativo di fuggire a Berlino Ovest, altri usarono i mezzi più disparati e impensabile nel disperato tentativo di oltrepassare il muro: mongolfiere, aerei superleggeri e documenti falsi con l’intestazione delle Nazioni Unite sono solo alcuni esempi.
Il 9 novembre 1989 le parole del presidente Regan trovarono concretezza quando, in seguiro alla caduta del Comunismo, gli esponenti del governo della DDR annunciarono che i berlinesi dell’est avrebbero potuto attraversare il confine e il muro cadde sotto i colpi dei martelli e dei picconi dei berlinesi. Solo 1 km di cemento è rimasto intatto e nel 1990 artisti venuti da tutto il mondo hanno celebrato la riunificazione della Germania a colpi di bombolette spray, dipingendo i resti del muro con coloratissimi murales, alcuni dei quali sono diventati opere famose in tutto il mondo come “The mortal kiss” che immortala il bacio sulla bocca tra Honecker e Breznev, e il “Test the best” che raffigura l’auto “ufficiale” della Germania Est che sfonda il muro.
Checkpoint Charlie a Berlino
Teatro di uno dei momenti più caldi della Guerra Fredda, il Checkpoint Charlie era uno dei luoghi di passaggio tra la Berlino Est e la Berlino ovest, blindato e controllato dai militari americani, costruito nel tratto di muro dove confluiscono due delle arterie principali della città: tra la  Friedrichstraße e la  Zimmerstraße.
Fu qui che il 25 ottobre del 1961 i carri armati sovietici e americani si schierarono gli uni di fronte all’altro, in un’azione di forza terminata a favore delle truppe americane che si assicurarono il diritto di muoversi liberamente per Berlino. Con la città spaccata in due, era necessario assicurare che nessun abitante della DDR cercasse di andare nella zona Ovest, per questo vennero installati diversi punti di controllo che prendono il nome dall’alfabeto fonetico della Nato: il Checkpoint Alfa separava la Germania Est dalla Germania Ovest; il Checkpoint Bravo separava la Germania Est dalla parte ovest di Berlino e il Checkpoint Charlie, il terzo nell’ordine, aveva l’arduo compito di vigilare il confine tra americani e sovietici. Con il muro è stato smantellato anche il Checkpoint Charlie e quello che vediamo oggi è una riproduzione realizzata nel 2000, con le suggestive gigantografie di due soldati: uno americano con lo sguardo rivolto verso Berlino Est e uno sovietico che guarda verso la zona Ovest, e il celebre cartello che annunciava “You’re leaving the american sector – state per lasciare il settore americano”.
La Porta di Brandeburgo a Berlino
Con la Porta di Brandeburgo si completa il trio dei simboli-icona della Guerra Fredda, sfondo di una delle immagini che ha fatto il giro del mondo e baluardo della Berlino divisa. Quando la notte del 9 novembre 1989 il muro venne abbattuto, migliaia di persone si radunarono proprio di fronte la porta, che dal 1969 era rimasta chiusa in quella “terra di nessuno” tra i due settori della città. Ma la storia della Porta di Brandeburgo parte da molto lontano, quando nel 1788 Guglielmo II, grande appassionato di arte e mitologia greca, commissionò la costruzione di una delle 18 porte di accesso alla Città di Berlino sulla falsariga della porta d’ingresso all’Acropoli di Atene. Sulla sommità di questo maestoso arco sorretto da 12 colonne alte 26 metri, svetta una Quadriga che raffigura la Dea della Vittoria a bordo di un carro trainato da 4 cavalli.
L'Isola dei Musei di Berlino
Dalla Porta di Brandeburgo si snoda la Unter den Linden, letteralmente il viale “sotto i tigli”, il boulevard più famoso di Berlino che si estende per oltre 1 km fino all’Isola dei Musei, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco sia per la singolarità architettonica e sia per l’inestimabile patrimonio custodito nei suoi musei.
Avreste mai detto di trovare un’isola proprio al centro del fiume che attraversa la città? E non un’isola qualunque, ma l’unica al mondo che può vantarsi di ospitare 5 musei di fila, ognuno con i suoi tesori che ripercorrono le tappe della storia dell’umanità.
L’Altes Museum, non a caso “Museo Vecchio”, è stato il primo dei cinque ad essere costruito, tra il 1823 e il 1830, che nelle sale del piano terra ospita collezioni di opere e oggetti del mondo dell’Antica Grecia, mentre il piano superiore è dedicato a uno straordinario viaggio nel tempo alla scoperta degli oggetti di vita quotidiana degli Etruschi e alle testimonianze della Roma antica e imperiale. Altri reperti dell’antichità classica e le favolose opere egizie sono ospitate dal Neus Museum, il “Museo Nuovo”, sorto subito dopo l’Ates. Tra i suoi tesori può vantare il busto in pietra di Nefertiti, risalente al 1340 a.C., la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. Nella Alte Nationalgalerie, invece, trova spazio la più importante raccolta di pittura e scultura tedesca del XIX secolo e una collezione di opere dell’Impressionismo francese e tedesco. Il Bode Museum, dal nome dell’architetto che lo progettò, è stato costruito nel 1904 e vanta una splendida collezione di monete con circa 500.000 pezzi, oltre alle testimonianze di arte bizantina e sculture del Mondo Classico.
Il Duomo di Berlino
A due passi dall’Isola dei Musei, si staglia imponente il sontuoso Duomo di Berlino, il cui aspetto attuale risale al 1904, dopo che nel 1894 l’imperatore Gugliemo II ordinò che fosse demolita la precedente della cattedrale, troppo semplice e classica, per far posto a un duomo che rispecchiasse adeguatamente la grandezza della religione luterana e la potenza della dinastia reale. Nel suo stile barocco con forti influenze del Rinascimento italiano, il Berliner Dom è lungo 114 metri, largo 73 e alto 116, sovrastato da una maestosa cupola in rame, il cui interno è decorato con dipinti che raffigurano eventi del Nuovo Testamento e del periodo della Riforma. Salendo 270 gradini, inoltre, si giunge alla sua sommità dalla quale si gode un incantevole panorama su Berlino. Neanche il Duomo è sfuggito alla furia del bombardamenti della II guerra mondiale che ne danneggiarono gravemente il tetto, al punto che inizialmente ne fu sistemato uno provvisorio per preservare quel che restava dell’edificio e i lavori ricostruzioni iniziarono solo nel 1975. La cattedrale venne riaperta nel 1993, dopo ben 18 anni, e per fortuna ancora oggi è possibile ammirare al suo interno l’altare maggiore, risalente al 1850; la Cripta degli Hohenzollern e il maestoso Organo Sauer di 7000 canne.
Alexander Platz a Berlino
Disordinata, frenetica, corredata da discutibili opere architettoniche, Alexander Platz è da sempre la piazza più famosa di Berlino. Il suo nome risale al 1805, quando in occasione della visita a Berlino dello zar Alessandro I, la piazza che ospitava il mercato del bestiame e della lana, Ochsenmarkt (mercato dei buoi, appunto), venne ribattezzata Alexander Platz. Di seguito, la piazza è stata teatro dei principali eventi della storia berlinese e snodo cruciale per il traffico della capitale: ben 20 linee di tram e bus si intersecano in questo punto. L’aspetto che conserva oggi è una chiara testimonianza dell’architettura socialista, tutta circondata da ingombranti palazzoni come “La Casa dell’insegnante”; “La Casa del viaggio”; “La Casa dell’Industria elettronica”. Ma l’edificio-icona di Alexander Platz è senza dubbio la Torre della televisione, che con i suoi 365 metri di altezza, ogni metro per ogni giorno dell’anno, domina dall’alto la città ed è la struttura più alta dell’Europa Occidentale. Un ascensore che sale alla velocità di 6 metri al secondo, porta i visitatori alla sfera d’acciaio, a quota 203 metri, dalla quale si gode una spettacolare vista su tutta Berlino. Infine, corredano la piazza alti due simboli iconici: l’Urania Weltzeituhr, l’orologio che segna le ore delle principali città del mondo, e la Brunnen der Völkerfreundschaft, la fontana che domina il centro dell’area pedonale della piazza ed è dedicata all’amicizia tra i popoli.
Cosa mangiare a Berlino
L’immagine retorica di un tedesco ben piazzato che beve birra e mangia wurstel e crauti non è poi tanto distante dalla realtà: i tedeschi sono amanti della carne, in particolar modo degli insaccati, di cui vi è una grande scelta, e della cucina ricca e sostanziosa. La carne viene accompagnata da crauti o patate (Sauerkraut o Kartoffel) con una netta preferenza per le patate che sono alla base anche dell’insalata (kartofellsalat) gli gnocchi (kartoffelklosse) e la zuppa (kartoffelsuppe), alla brace (Bratkartoffelln). Il piatto più servito sulle tavole di Berlino è l’ Eisbein, pezzi di maiale bolliti con crauti. Il tutto accompagnato da birra, tanta. Alla birra si associano i pretzel mentre tra i dolci prevale il Krapfen. Non tutti sanno che a Berlino ci sono alcuni dei più famosi ristoranti del mondo di Alta Cucina, oltre che tantissimi locali di cibo etnico e italiano. Qualunque siano i vostri gusti non perdetevi i wurstel presso i chioschetti sparsi un po’ ovunque in città e i Kebab, specialità turca, preparati in modo magistrale in tutta Berlino

 

garda-gae9cd7f65 640

 

 

Offerte Viaggi di Pasqua in Italia partenza dalla Sardegna.

Mini Tour del Lago di Garda Dal 16 al 19 Aprile 2022 con partenza da Cagliari o Alghero.

Pacchetto Pasqua di 4 Giorni 3 Notti + Hotel + Colazione + Cene in hotel + 2 pranzi in ristorante + Trasferimenti & visite guidate


 da 695 €

   

Mini Tour Pasqua 2022 del Lago di Garda da Cagliari o Alghero 

 Volo diretto e Accompagnatore da Cagliari

 

Programma del viaggio 

1° Giorno: CAGLIARI - ALGHERO - BERGAMO - SIRMIONE - Lago di GARDA 

Ritrovo all’aeroporto di Cagliari di prima mattina ed incontro con il tour leader. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per Milano o Bergamo. All’arrivo sistemazione sul bus e partenza per Bergamo e con la funicolare si giungerà alla Città Alta. Visita guidata del cuore storico racchiuso dalle mura di cinta: nella Piazza Vecchia, il salotto della città, si affacciano i principali edifici storici tra cui il Duomo, Palazzo della Ragione, Palazzo Nuovo e la Torre Civica, mentre al centro si trova l’elegante Fontana Vecchia del  XVIII secolo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Sirmione, gioiello del basso Garda, visita di questo delizioso borgo noto per il Castello scaligero e le grotte di Catullo. Tempo libero per curiosare tra le viuzze. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento. 

2° Giorno: RIVA DEL GARDA - CASCATA VARONE - LAGO DI LEDRO 

Prima colazione in hotel. Partenza per Riva del Garda, e visita della fiorente cittadina turistica trentina, che gode di una posizione invidiabile sulle sponde del lago ed alle pendici del Monte Rocchetta e del Monte Baldo. Il tour prosegue nelle vicinanze al Parco Grotta Cascata del Varone. L’acqua di questa cascata fa un salto di 98 metri all’interno di una forra a gola, visibile dalla grotta inferiore e da quella superiore. In questo parco naturale troviamo anche un giardino botanico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per un tour sul lago di Ledro, molto frequentato dagli amanti della natura e dello sport per la limpidezza delle sue acque e la bellezza paesaggistica. Qui troviamo e visitiamo il sito di palafitte preistoriche iscritto nella lista del Patrimonio Unesco. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento

3° Giorno: VERONA - DESENZANO

Dopo la prima colazione partenza per Verona, città scaligera con un ricco centro storico. Visita guidata a piedi dei principali siti e piazze: Piazza Bra con l’imponente anfiteatro, via Mazzini, Balcone di Giulietta, la bellissima Piazza delle Erbe con il Palazzo della Ragione, Piazza dei Signori con il monumento a Dante, le Arche Scaligere e Ponte del Castelvecchio che attraversa l’Adige. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio prosieguo verso Desenzano. Visita della cittadina turistica del  basso Garda. In serata rientro, cena e pernottamento.

4° Giorno: GARDONE RIVIERA - SALO’ - MILANO - CAGLIARI / ALGHERO 

Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Gardone Riviera per la visita al Vittoriale degli Italiani, un complesso di edifici, vie, piazze e giardini, inclusa la Prioria, la Casa Museo di D’Annunzio. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Proseguimento per Salò, visita del centro tra vicoli, piazzette, dimore signorili ed eleganti negozi. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco e la partenza con volo previsto per il rientro in Sardegna. Fine dei ns. servizi. 

 

 

* Pacchetto Programmazione AioSardegna Vacanze *  

 

Offerte Viaggi di Pasqua in Italia partenza dalla Sardegna. Mini Tour nel Veneto Dal 25 al 28 Marzo 2016 con partenza da Cagliari. Pacchetto Pasqua di 4 Giorni 3 Notti con volo da Cagliari Hotel Pensione Completa Pranzo di Pasqua Trasferimenti & visite guidate
Pasqua in Un viaggio enogastronomico tra rinomate cantine distillerie e caseifici paesaggi autentici e piccoli tesori artistici da 750 €

 

 

 

 

Pasqua 2016 nel Veneto da Cagliari Mini Tour tra cantine Caseifici paesaggi Tesori 

Pacchetto del MiniTour nel Veneto con Partenza da Cagliari

Offerta Viaggio

Pasqua 2016 in Italia partenza dalla Sardegna

Pacchetto Viaggio

Mini Tour nel Veneto Hotel & volo da Cagliari

Aeroporto di Partenza

Cagliari Elmas

Destinazione

Treviso

Data & durata del Viaggio

4 Giorni dal 25 al 28 Marzo 2016

Città da Visitare

Terre del Prosecco Conegliano Marostica Vicenza Ville Venete

Hotel & Trattamento

4 stelle in pensione completa

Servizi durante il Tour

Guida locale per tutte le visite.

Prezzo del Viaggio

750 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse

Programma del viaggio in Veneto con Partenza da Cagliari

Venerdì 25 Marzo: Cagliari - Treviso - Bassano del Grappa ( Veneto )
Ritrovo dei Viaggiatori in aeroporto di Cagliari, incontro con l’accompagnatore, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle ore 09.55 per Treviso. Arrivo previsto alle ore 11.25. Sistemazione sul bus e partenza per Bassano del Grappa, ai piedi delle Dolomiti Bellunesi, dove il fiume Brenta si immette nel Po. Arrivo in Hotel, sistemazione nelle camere e pranzo. Nel primo pomeriggio incontro con la guida e partenza Proseguimento per la visita dell’Antica Grapperia di Ponte Vecchio e del nuovo centro Bolle, spazio Eventi e Ricerca Nardini, degustazione di grappe. Visita della cittadina di Bassano del Grappa con il famoso Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini ed il Castello di degli Ezzelini. Rientro in hotel, Cena e pernottamento.

Sabato 26 Marzo: Terre del Prosecco - Conegliano
Prima colazione in Hotel. Partenza per la zona del Prosecco. Visita delle antiche cantine della palladiana Villa Sandi, e degustazione di Prosecco. A seguire visita di un rinomato caseificio, per scoprire i segreti di una produzione esportata in tutto il mondo. Pranzo con degustazione di formaggi. Proseguo per la visita di Conegliano Veneto. Passeggiata tra i portici di Contrada Grande per ammirare le facciate di palazzi nobiliari e la straordinaria bellezza degli affreschi sulla facciata del Duomo e sullo sfondo il Castello.  In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.

Domenica 27 Marzo: Marostica - Vicenza - Ville Venete
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Marostica, nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che vi si svolge ogni due anni con personaggi viventi nella piazza cittadina, nel secondo fine settimana di settembre: è una tradizione avviata nel 1923 e che si vuole ispirata ad un evento del 1454, sebbene non vi siano prove storiche. Per questa storica manifestazione la cittadina vicentina viene anche soprannominata "la città degli scacchi". Da vedere piazza Castello, che fa da scenografica quinta alla Partita a scacchi, una delle piazze più belle e suggestive del Veneto: porticata da tre lati, vi si accede attraversando il trecentesco Castello inferiore; alle sue spalle, sulla collina, domina il centro storico e l'abitato il Castello superiore, con le due fila di mura, le cosiddette briglie, che abbracciano la città. Marostica è altresì famosa per la produzione della Ciliegia di Marostica, prodotto a indicazione geografica protetta. A seguire per Vicenza dove la guida vi condurrà nell’affascinante centro storico, alla scoperta dei numerosi monumenti che il celebre architetto del Rinascimento, Andrea Palladio, ha lasciato in questa città. Tra i monumenti e siti: il Teatro Olimpico, palazzo Chiericati, la Ca' d'Oro, Piazzetta Santo Stefano con vari e prestigiosi palazzi, Piazza dei Signori, la piazza principale di Vicenza con la Loggia del Capitaniato e la Basilica Palladiana. Pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per la visita di una splendida Vil  la fuori della città,  Villa Valmarana  ai Nani. Prende il nome dalle statue dei 17 nani del muro di cinta, probabilmente di Francesco Uliaco su disegno di Giandomenico Tiepolo. Narra la leggenda di una principessa nana che vi viveva reclusa circondata da nani, in modo da non accorgersi di essere deforme. Un giorno vide un bellissimo principe aggirarsi nel giardino e, realizzando la sua diversità, si gettò dalla torre. I nani dal dolore si trasformarono in statue. Costruita nel 1669, fu splendidamente affrescata da Giambattista e Giandomenico Tiepolo. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Lunedì 28 Marzo: Padova - Treviso - Cagliari
Prima colazione in hotel e partenza in bus per Padova. Visita del centro storico con la Basilica dedicata al patrono S. Antonio, uno dei santuari più famosi d’Italia, il Palazzo della Ragione, lo storico Caffè Pedrocchi, l’Università il Bo’, Piazza delle Erbe, pittoresco mercato della verdura e l’adiacente Piazza dei Frutti, Piazza degli Eremitani dove si ammira la Cappella degli Scrovegni. Al termine proseguimento per Treviso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della piccola città artistica. Il centro storico con i suoi canali, racchiuso tra le mura cittadine, in parte perfettamente conservate, emana un fascino davvero unico. Caratterizzata da vicoli tortuosi, angoli pittoreschi, piazze e case, antiche ruote d’acqua gorgoglianti ed estesi porticati lungo i fiumi. In serata trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Treviso. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle h. 21.15 con volo per Cagliari. Arrivo previsto alle h. 22.50, sbarco e fine dei nostri servizi.

Il Veneto Italia

Il Veneto è una regione dell'estremo Nord-est dell'Italia. La regione confina a est con il Friuli-Venezia Giulia e con il Mar Adriatico (Golfo di Venezia), a nord con l'Austria (Tirolo e Carinzia), a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a ovest con la Lombardia, a sud con l'Emilia-Romagna.
il Veneto costituisce l'ottava regione italiana per superficie Il suo territorio è morfologicamente molto vario, con una prevalenza di pianura (56,4%), ma anche estese zone montuose (29,1%) e, in minor misura, collinari (14,5%). L'unitarietà del territorio veneto può essere individuata nella pianura e nelle montagne che la delimitano a nord, alimentandola con numerosi fiumi che scendono nel mare Adriatico tra la foce del Tagliamento e il delta del Po.
La pianura veneta è stata (ed è tuttora) resa tale e ingrandita grazie all'intervento di alcuni fra i più importanti fiumi italiani: da sud a nord, si ricordano il Po, l'Adige, il (o la) Brenta, il Sile, il (o la) Piave, il (o la) Livenza, il Lemene e il Tagliamento. Favoriscono l'agricoltura una fitta rete di canali artificiali che spesso sfruttano l'acqua proveniente dalla fascia delle risorgive che caratterizza la media provincia di Treviso. Il Polesine, zona pianeggiante in provincia di Rovigo compresa tra il fiume Adige e Po, presenta delle caratteristiche peculiari, essendo la sua altitudine media inferiore ai 30 m. Questo ha reso necessario l'edificazione di argini per i grandi fiumi, nei quali le acque scorrono ad un livello spesso superiore a quello della pianura circostante. Tuttavia, la presenza abbondante di acqua ha reso questo tratto di pianura molto fertile.
La montagna veneta è rappresentata per il 70% dalle Dolomiti della Provincia di Belluno. Quest'area, di particolare valore paesaggistico e naturalistico, ma anche turistico, include note vallate e regioni quali il Cadore, il Comelico, l'Ampezzano e l'Agordino. Questi rilievi, appartenenti ai gruppi orientali e meridionali delle Dolomiti, non formano vere e proprie catene montuose, ma si presentano più spesso come massicci isolati di roccia calcareo-dolomitica. L'orogenesi alpina ha sollevato e frantumato coltri di rocce organogene (coralli, alghe, conchiglie) isolandole in banchi solitari, da cui la tipica stratificazione delle pareti.
Il Veneto è la destinazione ideale anche per una vacanza all’insegna del benessere e del relax  grazie alla presenza di acque termali dalle preziose proprietà terapeutiche: i morbidi rilievi dei Colli Euganei ospitano gli attrezzati centri delle Terme Euganee, quali Abano, Montegrotto e Teolo, consentendo di abbinare trattamenti e cure a piacevoli escursioni nei dintorni.
Le province del Veneto sono: Venezia (capoluogo), Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza.
Terra di grande fascino, il Veneto presenta innumerevoli attrattive naturali e artistiche con alcune “eccellenze” assolutamente da non perdere.
Prima tappa di un percorso ideale alla scoperta della regione è senza dubbio Venezia, sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, con la sua laguna, le sue isole e il Canal Grande, costeggiato da palazzi antichi e riccamente decorati che evocano lo splendore dell’antica Repubblica Marinara.
Venezia, famosa anche per il suo storico Carnevale, per i vetri di Murano e i merletti di Burano, può essere visitata a piedi percorrendo suoi numerosi ponti e le strette vie chiamate “calli”, oppure in barca, dal vaporetto alla gondola, lasciandosi trasportare per le sue acque da cui ammirare prospettive e panorami unici al mondo.
Indimenticabili sono Piazza San Marco, con la Basilica ricca di mosaici e cupole, il Palazzo Ducale, il labirinto di viuzze disseminate di negozi e botteghe artigiane, le chiese ornate di tele, sculture e affreschi d'ogni epoca, i musei e le piazzette più nascoste, i famosi "campi" e "campielli".
Altro sito veneto iscritto nella lista dell’UNESCO è il centro storico di Verona, singolare esempio di integrazione tra architetture rinascimentali, medievali e romane.
Monumenti simbolo della città sono il romantico balcone di Giulietta, reso famoso nel mondo dalla tragedia di Shakespeare, e l’arena, che d’estate si trasforma in uno scenografico teatro lirico all’aperto.
In Veneto anche la natura rappresenta un’eccellenza: le Dolomiti sono entrate recentemente a fare parte dei siti Patrimonio dell’Umanità grazie alla loro particolare conformazione che, grazie ai suggestivi giochi di luce, offrono panorami unici ed indimenticabili.
E’ il mondo ideale per gli appassionati dello sci: un immenso comprensorio con chilometri di piste e attrezzate località, prima tra tutte Cortina d'Ampezzo, la “perla” delle Dolomiti, esclusiva ed elegante, una delle località di montagna più famose del mondo per trascorrere una vacanza estiva o invernale.
Padova, la città della cultura per eccellenza, offre ai visitatori molte attrattive, dalla basilica di Sant’Antonio, meta privilegiata del turismo religioso, alla magnifica cappella degli Scrovegni, interamente affrescata da Giotto, un capolavoro d’arte senza tempo. Il suo cinquecentesco Orto Botanico, ricco di piante medicinali, è anch’esso inserito tra i siti Patrimonio dell’Umanità.
Il centro storico di Vicenza, caratterizzato dallo stile classico dell’architetto Andrea Palladio ha meritato il riconoscimento dell’UNESCO, insieme alle meravigliose ville nobiliari da lui realizzate, tra cui spiccano Villa Capra Valmarana e Villa Poiana, circondate da grandi parchi.
Molte altre sono le sorprese che la regione riserva ai suoi visitatori a Belluno, Treviso e Rovigo. Anche i più piccoli centri sono ricchi di storia e cultura: Asolo, suggestivo borgo medievale; Possagno, dominato dal mausoleo di Canova; le città murate di Cittadella, Monselice, Montagnana e Castelfranco Veneto.

 

Pasqua nelle Marche 2024 partenza da Cagliari
Dal 29/03 al 02/04/24
Da 1100€ a persona in camera doppia.

Programma:

 

1° GIORNO 29\03\24: CAGLIARI - RIMINI - PESARO - RECANATI
Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 12,45, disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 14:05 per
Rimini con volo RYANAIR. Arrivo ore 15:20 circa ed immediato proseguimento per Pesaro; incontro con la guida e
visita della città di origine romana, che ebbe il suo massimo splendore nei secoli XVI e XVII sotto la signoria dei
Della Rovere. Visiteremo la casa natale di Gioachino Rossini, il Teatro Rossini, la Basilica Cattedrale, nella Piazza
del Popolo gli esterni del Palazzo Ducale oggi sede della Prefettura. Dopo la visita proseguimento per Recanati,
sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO 30\03\24: RECANATI
Pensione completa in hotel. Giornata dedicata alla visita con guida del borgo di Giacomo Leopardi; si potranno
conoscere i luoghi citati dal poeta nelle Sue opere come il colle dell’Infinito, la Piazza del sabato del villaggio, la
torre del Passero Solitario: Ingresso alla casa di Leopardi con la visita alla biblioteca del poeta. Inoltre visita al
Museo di Beniamino Gigli.
3° GIORNO 31\03\24: RECANATI - LORETO- ANCONA - RECANATI
Prima colazione in hotel e partenza per Loreto, visita della città famosa per la Sua bellissima Basilica della Santa
Casa, che, secondo la tradizione, ospita la Casa della Vergine Maria trasportata dagli Angeli dalla Palestina.
Possibilità di partecipare alla Santa Messa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Ancona, importantissimo
porto del medio adriatico; ha l’abitato posto in caratteristica posizione sulle colline che circondano, ad anfiteatro, il
golfo naturale. Molte ed importanti le vestigia della passata grandezza: S. Maria della Piazza, il Palazzo del Senato,
Arco di Traiano. Una visita particolare merita il Duomo dedicato a San Ciriaco, una delle più interessanti chiese
medievali italiane. Il lazzaretto detto anche Mole Vanvitelliana, sorge su un’isola. Rientro in hotel per cena e
pernottamento.
4° GIORNO 01\04\24: RECANATI – URBINO - RECANATI
Dopo la prima colazione trasferimento ad Urbino. La giornata sarà dedicata alla visita della splendida città ducale
per eccellenza. Non ci sono aggettivi per descrivere il valore delle opere che custodisce. Le tappe d’obbligo sono il
Palazzo Ducale definito“non edificio umano ma divino” con all’interno la Galleria Nazionale delle Marche con
opere di Piero Della Francesca, dell’urbinate Raffaello, di Tiziano; la Chiesa di San Domenico, il Palazzo
dell’Università, l’Oratorio di San Giovanni con gli splendidi affreschi del XIV secolo rappresentanti la vita di San
Giovanni Battista e la crocefissione di Cristo, la casa natale di Raffaello Sanzio. Pranzo in ristorante, cena e
pernottamento in hotel.
5° GIORNO 02\04\24: PORTO RECANATI – GRADARA – BOLOGNA - CAGLIARI
Prima colazione in hotel e partenza per la visita con guida di Gradara, cittadina medievale resa celebre per il tragico
amore tra Paolo e Francesca descritto da Dante nel V canto dell’inferno, Francesca, sposa di Giangiotto Malatesta
(lo sciancato), Signore di Rimini, fu sorpresa in flagrante adulterio con il cognato, entrambi uccisi dal marito.
Episodio avvenuto realmente tra il 1283 e 1286. Dopo la visita pranzo in ristorante. In tempo utile trasferimento
all’aeroporto di Bologna, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Cagliari alle ore 17:55; arrivo alle ore 19:20,
fine del viaggio e dei nostri servizi.

 

 

 

 

 

Le Marche Italia
Le Marche sono una regione dell'Italia centrale, meravigliose quanto insolite per la loro diversità di paesaggio e territorio: forme armoniche e sinuose, falesie e grotte che si alternano a spiagge indimenticabili, colline che rievocano storia, tradizione, arte e montagne attrezzate con impianti di risalita per gli appassionati di sci.
Il territorio è in prevalenza collinare e montuoso, abbraccia il versante adriatico dell’Appennino umbro-marchigiano con le sue spiagge basse e sabbiose. Rinomato la lunga distesa di sabbia fine e dorata, bagnata da acqua cristallina, che si trova a Senigallia, con il suo lungomare vivo e mondano durante tutte le ore del giorno.
Non sono da meno Gabicce mare, Pesaro, Fano, Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto che rappresentano una meta ideale per chi ha voglia di rilassarsi e di trovare ristoro tra i tanti stabilimenti balneari, mentre per chi ama la natura estrema, la riviera del Conero offre scenari suggestivi e lembi ancora selvaggi, a volte raggiungibili solo via mare o tra sentieri ritagliati nel verde della macchia mediterranea.
Le Marche sono una regione unica soprattutto per quanto riguarda la natura. La regione ospita infatti numerosi parchi nazionali e regionali e oasi del WWF da scoprire; i parchi dei Monti Sibillini e dei Monti della Laga offrono uno spettacolo unico per gli appassionati di trekking. Non si possono perdere le Grotte di Frasassi, mèta di visite da ogni parte d’Europa e di grande interesse speleologico per il fenomeno carsico che hanno originato splendide grotte, alcune delle quali abitate sin dalla preistoria.
Distese di frutteti e vigneti sulle colline picentine e nella Valle dell’Esino contornano case coloniche dal calore antico dove è possibile riscoprire il gusto semplice delle cose genuine. Dimore signorili o antiche case mezzadrili adibite ad agriturismo raccontano la vita del tempo passato, ed accolgono viaggiatori e turisti alla ricerca di emozioni autentiche.
Le province sono: Ancona (capoluogo), Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino

 

 

 Gran Tour del Galles Partenze dalla Sardegna

Pacchetti viaggi con voli diretti da Cagliari per Londra
Tour di gruppo 8 Giorni 7 Notti
Sistamzione in Hotel 3/4* in pernottamento e prima colazione Trasferimenti
Tour in Bus Gran Turismo Visite con Guida in italiano
5 cene con 3 portate in hotel Assicurazione
Prezzo da 1150 € a persona in camera doppia + 35 Euro iscrizione + 135 € Tasse

 

Programma del Viaggio Gran Tour del Galles 

Giorno1:Cagliari / Londra
Partenza da Cagliari con volo diretto per Londra. Arrivo all’aeroporto, trasferimento privato in hotel. Cena libera. Pernottamento.


Giorno 2: Londra – Windsor - Cardiff
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Windsor. Ingresso allo splendido castello, residenza estiva della famiglia reale. Pranzo libero. Proseguimento per Cardiff, la capitale più giovane del regno unito. Visita del centro, con gli edifici storici dalle facciate in pietra di Portland, il Municipio, il Tribunale, il Welsh Office, sede del governo gallese, ed il Castello con la splendida Torre dell’ orologio, simbolo della cittá. Al termine delle visite, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.


Giorno 3: Pembrocke , Tenby
Prima colazione in hotel. Partenza per il Pembrokeshire Coast National Park, dei tratti costieri piu affascinanti della Gran Bretagna. Arrivo a Pembrocke e e Visita del castello della dinastia dei Tudor, risalente al 1093. Pranzo libero. Trasferimento quindi a Tenby, una deliziosa cittadina di mare ricca di storia, adagiata nella parte occidentale della Baia di Carmarthen. Pernottamento in zona, cena in hotel.


Giorno 4: St Davids - Baia di Cardigan - Aberystwyth
Prima colazione in hotel. Al mattino si raggiunge St. David's, un piccolo ma prezioso centro d'arte unico e pittoresco, circondato da una delle coste piu belle d'Europa meta preferita di artisti, viaggiatori e Pellegrini. Visita della Cattedrale di Saint David che esiste sin dal VI secolo. Pranzo libero. Si prosegue verso la Bada di Cardigan - sosta a Aberaeron, villaggio marinaro dell'estrema punta della penisola di Llyn con i bei panorami di Myntdd Mawr – si arriva quindi in serata nella cittadina di Aberystwyth, cittá storica mercantile, centro amministrativo e di villeggiatura, e importante sede universitaria. Cena in Hotel, pernottamento.


Giorno 5 – Treno a vapore nel RHEIDOL –Cascate del MYNACH – Devil’s Bridge – Snowdonia Park
Prima colazione in hotel. Partenza con il treno a vapore che conduce fino alle cascate del Mynach dove si trova il Devil's Bridge (Ponte del Diavolo), attraversando la verde valle del Rheidol. Il tragitto di 19 km si effettua in un'ora circa. Pranzo libero. Proseguimento attraverso lo Snowdonia National Park, per ammirare alcuni dei paesaggi piu spettacolari, compresi Snowdon, la montagna piu alta d'Inghilterra (1.085 m) e Llyn Tegid, il piu grande lago naturale del Galles. Sosta a Betws-y-Coed, il piu popolare ed inebriante villaggio dell' entroterra. Arrivo a Chester, cena e pernottamento in hotel.


Giorno 6 – Isola di Anglesey – Caernarfon Castle- Welsh Slate Museum
Prima Colazione in hotel.Partenza per all'isola di Anglesey, un paradiso naturale di oltre 220 chilometri di coste protette. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento a Caernarfon e visita del castello, splendido maniero sull'acqua, uno dei monumenti medioevali piu' apprezzati. La giornata termina con la visita del Welsh Slate Museum, dedicato alla storia dell'estrazione dell'ardesia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


Giorno 7 – Stratford Upon Avon - Oxford
Prima colazione in hotel. Partenza per Stratford Upon Avon, cittá natale di William Shakespeare. Visita del centro, che conserva intatte le structure nella tipica archittetura a graticcio. Pranzo libero. Proseguimento per Oxford, per tour a piedi tra i viali lastricati ed i cortili della “citta delle guglie sognanti “, famosa per le prestigiose e storiche sedi universitarie. In serata, arrivo a Londra, cena libera e pernottamento.


Giorno 8: Londra / Cagliari

Prima Colazione in hotel. Rilascio delle camere. Trasferimento privato in aeroporto. Imbarco sul volo diretto per Cagliari. Fine dei servizi.

Disponibilità limitata di triple e singole alle tariffe indicate. Sono possibili ulteriori supplementi
per triple e singole extra una volta terminato l’allotment iniziale.

Cambio applicato: 1 GBP = 1,120 EUR
PACCHETTO INGRESSI GBP 60.00 per persona da pagare in loco
Include:
Windsor Castle, Pembroke Castle, St Davis Cathedral,St Davisds Bishop Palace, Treno a vapore, Caernarfon Castle, Welsh Slate Museum. Devil’s Bridge Falls * (ingresso alle Devil’s Bridge Falls da pagare in loco: percorso di 45 minuti £3.50 pp / percorso di 15 minuti £1.20 pp)

N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Hotel suggeriti o similari della stessa categoria:
Giorno 1: Londra Copthorne Tara 4* o simile
Giorno 2: Cardiff Copthorne Cardiff 4* o simile
Giorno 3: Newcastle Emlyn Gwesty’r Emlyn 3* o simile
Giorno 4: Aberystwyth Gwesty Marine 3* o simile
Giorno 5-6: Chester Mercure Abbots Well 4* o simile
Giorno 7: Londra Copthorne Tara 4* o simile

Calendario Partenze 2018

Giugno : 24
Luglio : 22
Agosto : 12

Pasqua 2016 in Istria partenza da Cagliari Viaggio organizzato di 5 Giorni 4 Notti dal 25 al 28 Marzo 2016 Mini Tour di Portorose, Lubiana, Lago Bled, Parenzo e Rovigno, Trieste. Pacchetto Viaggio di Pasqua volo da Cagliari Mini Tour Trasferimenti Hotel 4 stelle a Abbazia Pensione Completa e Visite Guidate in Italiano da 695 €

 

 

 

 

 

Pacchetto Pasqua in Istria & Lubiana dalla Sardegna

Categoria

Pasqua in Istria & Lubiana dalla Sardegna

Offerta

Mini Tour in Istria & Lubiana da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Mini Tour Hotel Visite

Destinazione

Portorose Lubiana Lago Bled Parenzo Rovigno

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 25 al 28 Marzo 2016

Servizi

Visite guidate Pranzo di Pasqua

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

6950 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse

Programma del Pacchetto Pasqua Mini Tour Istria & Lubiana

Venerdì 25 Marzo: Cagliari - Treviso - Portorose
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari Elmas, incontro con l’accompagnatore, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle h. 09.55 per Treviso. Arrivo previsto alle h. 11.25. Sistemazione sul bus e partenza per Portorose, cittadina dall’aspetto moderno ed elegante, famosa in tutta Europa per i suoi lussuosi casinò e come pregiata stazione termale, che ne fanno un luogo di villeggiatura ambita a livello internazionale. Sistemazione in hotel. Possibilità di usufruire, tra i servizi del complesso alberghiero, della piscina con acqua di mare riscaldata e dell’ingresso al Casinò. Cena e pernottamento.

Sabato 26 Marzo: Lubiana e Lago Bled
Prima colazione e partenza per Lubiana. Incontro con la guida e visita della giovane e vivace capitale della Slovenia che vanta la presenza di numerosi musei, teatri, gallerie d’arte, un giardino botanico e lo zoo. Molto bello il centro medievale, situato sulla sponda destra della Ljubljanica attorno al colle su cui sorge l’imponente castello, e la parte romana, alla sinistra orografica del fiume, con preziose memorie dell’antica “Emona”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Bled (mt 501) e visita guidata della località turistica e termale, conosciuta sin dall’Ottocento per le sue sorgenti e per la bellezza magica dei luoghi. Si affaccia sull’incantevole omonimo lago di origine glaciale, al cui centro si trova un’isola lacustre, che ospita il Santuario dell’Assunzione di Maria del XVII secolo, con la canonica, il campanile e la Campana dei Desideri del 1543. L’isola è raggiungibile a bordo di una tipica imbarcazione a remi (chiamata in sloveno pletna, o gondola). Su uno sperone di roccia a picco sul lago, sorge il Castello di Bled, il più antico della Slovenia, citato per la prima volta in documenti del 1011. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.

Domenica 27 Marzo: Parenzo - Rovigno
Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione di intera giornata a Parenzo e Rovigno, luoghi di incomparabile bellezza. Incontro con la guida per la visita dei borghi caratterizzati da strette viuzze. A Parenzo, cittadina sviluppata intorno al porto, si trova la Basilica Eufrasiana, tutelata dell’UNESCO, un gioiello dell’arte bizantina per gli splendidi mosaici su fondo oro del VI sec. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Rovigno, cittadina in stile veneziano e il cui centro ha origini preromane; è famosa per il Duomo di Sant’Eufemia, il cui campanile alto 61m è stato modellato su quello della Basilica di San Marco a Venezia. Rientro in hotel, Cena e pernottamento.

Lunedì 28 Marzo: Portorose - Trieste - Treviso - Cagliari
Prima colazione in hotel e partenza per Trieste. Incontro con la guida e visita della città che farà rivivere il fastoso passato asburgico, austero ed elegante: i palazzi di stampo mitteleuropeo, le numerose chiese di culto non cattolico, i preziosi caffè cittadini in cui grandi letterati quali Joyce, Svevo, Stendhal concepirono le loro opere. Pranzo in ristorante. Tempo libero a disposizione. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Treviso. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle h. 21.15 con volo per Cagliari. Arrivo previsto alle h. 22.50, sbarco e fine dei nostri servizi.

Mini Tour Le Perle Dell'Istria da Cagliari

N.B: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Pasqua 2016 in Istria partenza da Cagliari Viaggio organizzato di 5 Giorni 4 Notti dal 25 al 28 Marzo 2016 Mini Tour di Portorose, Lubiana, Lago Bled, Parenzo e Rovigno, Trieste. Pacchetto Viaggio di Pasqua volo da Cagliari Mini Tour Trasferimenti Hotel 4 stelle a Abbazia Pensione Completa e Visite Guidate in Italiano da 695 €

 

 

 

 

 

Pacchetto Pasqua in Istria & Lubiana dalla Sardegna

Categoria

Pasqua in Istria & Lubiana dalla Sardegna

Offerta

Mini Tour in Istria & Lubiana da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Mini Tour Hotel Visite

Destinazione

Portorose Lubiana Lago Bled Parenzo Rovigno

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 25 al 28 Marzo 2016

Servizi

Visite guidate Pranzo di Pasqua

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

6950 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse

Programma del Pacchetto Pasqua Mini Tour Istria & Lubiana

Venerdì 25 Marzo: Cagliari - Treviso - Portorose

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Elmas, incontro con l’accompagnatore, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle h. 09.55 per Treviso. Arrivo previsto alle h. 11.25. Sistemazione sul bus e partenza per Portorose, cittadina dall’aspetto moderno ed elegante, famosa in tutta Europa per i suoi lussuosi casinò e come pregiata stazione termale, che ne fanno un luogo di villeggiatura ambita a livello internazionale. Sistemazione in hotel. Possibilità di usufruire, tra i servizi del complesso alberghiero, della piscina con acqua di mare riscaldata e dell’ingresso al Casinò. Cena e pernottamento.

Sabato 26 Marzo: Lubiana e Lago Bled
Prima colazione e partenza per Lubiana. Incontro con la guida e visita della giovane e vivace capitale della Slovenia che vanta la presenza di numerosi musei, teatri, gallerie d’arte, un giardino botanico e lo zoo. Molto bello il centro medievale, situato sulla sponda destra della Ljubljanica attorno al colle su cui sorge l’imponente castello, e la parte romana, alla sinistra orografica del fiume, con preziose memorie dell’antica “Emona”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Bled (mt 501) e visita guidata della località turistica e termale, conosciuta sin dall’Ottocento per le sue sorgenti e per la bellezza magica dei luoghi. Si affaccia sull’incantevole omonimo lago di origine glaciale, al cui centro si trova un’isola lacustre, che ospita il Santuario dell’Assunzione di Maria del XVII secolo, con la canonica, il campanile e la Campana dei Desideri del 1543. L’isola è raggiungibile a bordo di una tipica imbarcazione a remi (chiamata in sloveno pletna, o gondola). Su uno sperone di roccia a picco sul lago, sorge il Castello di Bled, il più antico della Slovenia, citato per la prima volta in documenti del 1011. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.

Domenica 27 Marzo: Parenzo - Rovigno
Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione di intera giornata a Parenzo e Rovigno, luoghi di incomparabile bellezza. Incontro con la guida per la visita dei borghi caratterizzati da strette viuzze. A Parenzo, cittadina sviluppata intorno al porto, si trova la Basilica Eufrasiana, tutelata dell’UNESCO, un gioiello dell’arte bizantina per gli splendidi mosaici su fondo oro del VI sec. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Rovigno, cittadina in stile veneziano e il cui centro ha origini preromane; è famosa per il Duomo di Sant’Eufemia, il cui campanile alto 61m è stato modellato su quello della Basilica di San Marco a Venezia. Rientro in hotel, Cena e pernottamento.

Lunedì 28 Marzo: Portorose - Trieste - Treviso - Cagliari
Prima colazione in hotel e partenza per Trieste. Incontro con la guida e visita della città che farà rivivere il fastoso passato asburgico, austero ed elegante: i palazzi di stampo mitteleuropeo, le numerose chiese di culto non cattolico, i preziosi caffè cittadini in cui grandi letterati quali Joyce, Svevo, Stendhal concepirono le loro opere. Pranzo in ristorante. Tempo libero a disposizione. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Treviso. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle h. 21.15 con volo per Cagliari. Arrivo previsto alle h. 22.50, sbarco e fine dei nostri servizi.

Mini Tour Le Perle Dell'Istria da Cagliari

N.B: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Offerte Pasqua dalla Sardegna. Costiera Amalfitana con Capri Pompei Napoli e Sorrento Partenza da Alghero. Viaggio organizzato di 5 Giorni 4 Notti dal 24 al 28 Aprile 2016. Pacchetto viaggio in Italia comprende Volo da Alghero Sistemazione in Hotel 3 Stelle Superior in pensione completa Trasferimenti Visite ed Escursioni Guidate Biglietto Traghetto compreso per il Tour di Capri Assistenza e Assicurazione da 930 € a persona

 

Pacchetto Pasqua Costiera Amalfitana Capri Pompei Napoli Sorrento da Alghero

Categoria

Pacchetti Vacanze in Italia dalla Sardegna

Offerta

Costiera Amalfitana Capri Pompei Napoli Sorrento da Alghero

Pacchetto Viaggio

Volo da Alghero Trasferimenti Hotel Tour Visite

Destinazione

Capri Pompei Napoli Sorrento

Aeroporto di Partenza

Da Alghero Fertilia

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 24 al 28 Aprile 2016

Servizi

Guida Turistica Accompagnatore d'Agenzia + Escursioni

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle Superior in Pensione Completa

Prezzo

930 € + 20 € Iscrizione


Programma del
Viaggio Costiera Amalfitana con Capri Pompei Napoli e Sorrento da Alghero

1° Giorno Domenica 24 Aprile 2016: Alghero - Fiumicino - Montecassino - Napoli - Sorrento
Ritrovo in aeroporto di Alghero due ore prima della partenza. Incontro con il nostro assistente d'agenzia, imbarco e partenza con volo Alitalia delle 07:20 con arrivo a Roma Fiumicino alle 08:20. Sistemazione in bus e partenza per Montecassino. Visita dell'abbazia. Pranzo. Dopo pranzo partenza per Napoli, visita guidata della bellissima Napoli, con il Duomo a San Gennaro e il centro storico di Napoli "Spaccanapoli". Partenza per Sorrento, sistemazione nelle camere e serata libera per la visita di Sorrento. Cena e pernottamento in Hotel a Sorrento.

2° Giorno Lunedì 25 Aprile 2016: Pompei - Sorrento
Colazione in Hotel a Sorrento. Partenza per la visita guidata di Pompei e congiugimento con il gruppo di Cagliari. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita libera la Basilica della Madonna di Pompei. Rientro in Hotel a Sorrento, cena e pernottamento. Serata libera.

3° Giorno Martedì 26 Aprile 2016: Capri
Prima colazione in Hotel a Sorrento. Ore 08:30 incontro con guida e trasferimento al porto di Sorrento, imbarco per Capri, partenza ore 09:25. Caratteristica per i suoi faraglioni, tre isoletti rocciosi a poca distanza dalla riva che creano uno spettacolo ad effetto scenografico. Visita guidata di Anacapri e Capri con la sua famosa piazzetta. In serata imbarco per sorrento, partenza ore 18:45, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento. Serata libera.

4° Giorno Mercoledì 27 Aprile 2016 Sorrento - Costiera Amalfitana
Prima colazione in Hotel, ore 09:00 partenza con nostro bus e nsotra guida per escursione intera giornata sulla Costiera Amalfitana, considerata patrimonio dell'UNESCO, prende nome da Amalfi nucleo centrale della Costiera.
Le origini di Amalfi vanno fatte risalire alle lotte tra i Romani e le popolazioni barbare, anche se, secondo una leggenda, pare che Amalfi sia un dono che Ercole, figlio di Giove, abbia fatto alla fanciulla amata i cui occhi avevano il colore del mareSosta lungo la strada costiera (ove possibile) per ammirare lo splendido panorama e la cupola della chiesa di S. Maria Assunta nella sua tipica decorazione in maiolica Vietrese di Positano. Proseguimento per Amalfi e visita al suo magnifico Duomo. Proseguimento per Ravello e verso ore 13:00 pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita ai giardini di Villa Rufolo. Rientro a fine pomeriggio in Hotel, cena e pernottamento. Serata libera.

5° Giorno Giovedì 28 Aprile 2016: Sorrento - Reggia di Caserta - Roma Fiumicino - Alghero
Prima colazione in Hotel, partenza verso ore 08:00 con nostro bus e bagagli per Caserta. Appuntamento con la guida direttamente davanti la Reggia ore 10:00. Visita guidata agli appartamenti e libera ai giardini. Pranzo ore 13:00. Dopo pranzo partenza per l'aeroporto di Roma Fiumicino, partenza con volo delle 21:30. Arrivo ad Alghero previsto ore 22:30. Fine dei nostri servizi.

Operativo voli Alitalia: Alghero / Roma Fiumicino / Alghero

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

24 Aprile

Alghero Fertilia

07:20

Roma Fiumicino

08:20

28 Aprile

Roma Fiumicino

21:30

Alghero Fertilia

22:30

Benvenuti nella Famosa Costiera Amalfitana: Area Naturalistica per Eccellenza
Senza parole! È così che vi lascerà il primo impatto con questo tratto della costa campana che si affaccia sul golfo di Salerno. La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per la bellezza naturalistica: una natura che resta ancora selvaggia ed incontaminata, nonostante la miriade di turisti che è pronta ad accogliere durante tutto l’anno. Un paesaggio mozzafiato che custodisce secoli di arte, storia e cultura al punto che la Costiera Amalfitana è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Amalfi è, geograficamente e storicamente, il nucleo centrale della Costiera, intorno al quale si diramano una serie di paesi, ognuno con il proprio carattere e le proprie tradizioni. Positano, Maiori, Minori e Ravello sono solo alcuni dei paesi che potrete visitare per immergervi nella bellezza di un posto unico ed indimenticabile.

Amalfi in Costiera Amalfitana
Le origini di Amalfi vanno fatte risalire alle lotte tra i Romani e le popolazioni barbare, anche se, secondo una leggenda, pare che Amalfi sia un dono che Ercole, figlio di Giove, abbia fatto alla fanciulla amata i cui occhi avevano il colore del mare. Che si voglia credere alla storia o alla leggenda, sta di fatto che la posizione geografica di Amalfi ha favorito lo sviluppo di una forte fonte di guadagno intorno all’attività marittima. Il glorioso passato e la bellezza del paesaggio hanno reso la città un importante polo di attrazione per i turisti di tutta Europa. Dopo una visita d’obbligo al Duomo, potrete passeggiare per le strade del centro dilettandovi tra le botteghe di souvenir o lasciandovi catturare dai profumi e dai sapori delle tante prelibatezze della Costiera Amalfitana.
Ravello in Costiera Amalfitana
I più celebri viaggiatori di tutti i tempi elessero Ravello “Patria dello spirito”. Il fascino dei paesaggi, il pregio dei monumenti e delle ville hanno rapito e sedotto molti artisti europei che si recavano qui alla ricerca d’ispirazione.
La storia di Ravello è legata alle vicende di Amalfi, è proprio sotto la Repubblica marinara che Ravello raggiunge il massimo splendore primeggiando nei commerci. Dopo le devastazioni arrecate dalle guerre, nel XIX ricomincia la sua ascesa quando gli artisti e gli intellettuali del tempo la riscoprono come meta di un turismo culturalmente elitario. Non limitatevi a godere solo del fantastico paesaggio, perché c’è tanto da vedere: Villa Rufolo, Villa Cimbrone, il Duomo e tante altre Chiese sono i luoghi da non perdere durante una visita in città.
Positano in Costiera Amalfitana
Incastonata nella montagna e affacciata sul mare cristallino, Positano con le sue favolose spiagge, tra cui quelle di Marina Grande e Fornillo, è affollata ogni anno da numerosi turisti che vengono qui a trascorre una vacanza rilassante, immersi in un’atmosfera da sogno.
Il mare, il sole, le spiagge e il favoloso paesaggio non sono gli unici motivi per scegliere Positano come meta delle proprie vacanze. La Chiesa di Santa Maria Teresa dell’Assunta, con la bellissima cupola maiolicata, le torri saracene, le piccole frazioni di Nocelle e Montepertuso sono alcune delle tante cose che potrete visitare. Da non sottovalutare, poi, la moda, che qui offre moltissime occasioni di shopping, e la gastronomia: le delizie al limone, la torta positanese e le tante specialità di mare rallegreranno i vostri palati.
Atrani in Costiera Amalfitana
L’autenticità di Atrani sta nell’aver conservato intatto l’aspetto di piccolo borgo di pescatori. È il secondo paese più piccolo d’Italia che ha il suo centro nella piazzetta con la Chiesa di San Salvatore e la modesta fontana di pietra. La piazza si affaccia direttamente sul mare ed intorno ad essa si concentrano le prime case, per poi salire verso la valle e arrampicarsi lungo le pareti della collina. Man mano che ci si sposta nella parte alta del borgo si può godere di una spettacolare veduta di tutta la Costiera Amalfitana. Atrani è un esempio di sviluppo turistico equilibrato, qui si respira un’aria giovane ma rispettosa della sua originaria inclinazione. Lontana dai rumori del traffico, Atrani è l’ideale per chi voglia godersi in pace un capolavoro della natura.
Conca dei Marini in Costiera Amalfitana
Conca dei Marini è un altro gioiello della Costiera Amalfitana, dimora, fino a poco tempo fa, di molti personaggi noti sulla scena nazionale ed internazionale e custodia della favolosa Grotta dello Smeraldo. La Grotta è un’insenatura della costa, qui la natura sembra aver racchiuso tutti i suoi colori più spettacolari per catturare e stupire lo sguardo di chi vi entra. Oltre alle bellezze naturali, Conca dei Marini custodisce anche notevoli opere architettoniche: il Convento di Santa Rosa che ha visto nascere tra le sue pareti la celeberrima sfogliatella, la Chiesa di Sant’Antonio da Padova con il bellissimo campanile maiolicato o ancora la Torre Costiera, denominata Torre del Silenzio per essere stata, in passato, un cimitero.
Maiori e Minori in Costiera Amalfitana
Incerte sono le notizie sulla fondazione di Maiori; ma che siano stati i greci, i romani, i picentini o gli etruschi, ci troviamo di fronte ad un altro centro caratteristico della Costiera Amalfitana. Maiori può vantarsi della spiaggia più lunga di questo tratto della penisola e tra itinerari naturalistici, religiosi e gastronomici, sono tante le occasioni per immergersi nell’incanto di questa terra. Passeggiando a piedi è possibile conoscere i principali monumenti della città, tra cui la Colleggiata di S. Maria a Mare o il Castello di S. Nicola de Thoro-Plano, o immergersi nel mare cristallino e visitare le grotte millenarie, tra queste la Grotta Sulfurea e quella di Pandora.
Cetara in Costiera Amalfitana
Famosa nel mondo per la produzione di alici, Cetara unisce la bellezza dei borghi della Costiera Amalfitana con una tradizione gastronomica eccezionale. Si va nella cittadina di mare soprattutto per assaggiare la famosa colatura di alici”: in pratica, il liquido ambrato quel si ottiene lasciando le alici sotto sale e che poi diventa uno straordinario condimento per la pasta. L’attuale colatura è molto simile al Garum dei romani. Ma le Alici, a Cetara, sono protagoniste di tutti i piatti: sono l’antipasto, il secondo e lo spuntino veloce, insieme ai pesci di “paranza” o al più nobile tonno, altro pesce tipico della tradizione cetarese

Estate 2025

TOUR SCOZIA

Partenze garantite con voli di linea da Cagliari

Prenota Online

Tour della Scozia Partenza dalla Sardegna.
Viaggio organizzato di 8 Giorni e 7 Notti Estate 2025. 
Pacchetto viaggio comprende voli di Linea da Cagliari. Sistemazione in Hotel 3/4 Stelle include
4 Cene, Visite ed Ingressi con Guida da
1995 € a persona in camera doppia

 

 PARTENZE 2025 CON VOLI DI LINEA DA CAGLIARI

21, 28 Giugno; 5, 12, 19, 26 Luglio; 2, 9, 16, 23, 30 Agosto

  

Programma di viaggio

1° Giorno: CAGLIARI - EDIMBURGO

Partenza individuale dall’aeroporto di Cagliari, dopo il disbrigo delle formalità d’imbarco, con voli non diretti per Edimburgo. Trasferimento libero in hotel. Cena libera. Pernottamento. (Yotel 4*, Hampton by Hilton West End 3*).

2° Giorno: EDIMBURGO

Prima colazione. Incontro con la guida per il giro città con la visita del Castello di Edimburgo, splendida roccaforte che domina la città dall’alto della sua roccia vulcanica. Tempo libero nel pomeriggio. Cena libera. Pernottamento.

3° Giorno: EDIMBURGO - ST. ANDREWS - GLAMIS - ABERDEEN

Prima colazione. Partenza per St. Andrews, patria del golf e bellissima cittadina universitaria. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento verso la contea dell’Angus con visita del Castello di Glamis. Proseguimento per Aberdeen con sosta fotografica per ammirare le rovine del Castello di Dunnottar, situato su uno strapiombo mozzafiato a picco sul mare. Cena e pernottamento in hotel. (Copthorne Aberdeen 4* o similare).

4° Giorno: ABERDEEN - SPEYSIDE - LOSSIEMOUTH

Dopo la prima colazione, tour panoramico di Aberdeen, nota come la città del granito. Quindi partenza verso la valle dello Speyside, una delle regioni produttrici di whisky della Scozia. Pranzo libero. Visita di una famosa distilleria di whisky con degustazione. Si prosegue attraverso i meravigliosi paesaggi delle highlands fino alla località costiera Lossiemouth, situata sull’estuario del fiume Lossie sul fiordo di Moray. Cena e pernottamento. (Stotfield 3* o similare).

5° Giorno: LOSSIEMOUTH - INVERNESS – LOCH NESS - STRATHPEFFER

Prima colazione in hotel. Partenza verso il Castello di Cawdor, risalente alla fine del XIV secolo ed edificato come forte privato dei Thanes of Cawdor. Continuazione fino a Inverness, la capitale delle Highlands. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio escursione in barca sul misterioso Loch Ness, il famoso lago scozzese legato alla leggenda del mostro Nessie. La gita termina con la visita delle imponenti rovine del Castello di Urquhart. Arrivo in hotel a Strathpeffer, cena e pernottamento.

6° Giorno: STRATHPEFFER - ISOLA DI SKYE - WEST HIGHLAND WAY

Prima colazione in hotel. Partenza alla volta della splendida Isola di Skye. Passaggio nei pressi del Castello di Eilean Donan, situato su un isolotto e raggiungibile attraverso un caratteristico ponte pedonale in pietra. Pranzo libero. Proseguimento verso Armadale e imbarco sul traghetto per Mallaig. Proseguimento sulla terraferma attraverso la valle di Glencoe, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato. Si prosegue verso la zona della West Highland Way. Arrivo in hotel, cena e pernottamento. (Muthu Ben Doran 3* o similare).

7° Giorno: WEST HIGHLAND WAY - LOCH LOMOND - GLASGOW

Prima colazione. Partenza verso la parte bassa delle Highlands, attraverso una natura rigogliosa e bellissima. Passaggio al punto panoramico “Rest and be thankful” e proseguimento verso Loch Lomond, il lago più grande della Gran Bretagna. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo a Glasgow, visita panoramica della città. Cena libera e pernottamento. (Ibis Styles Glasgow Central 3* o similare).

8° Giorno: GLASGOW - CAGLIARI

Prima colazione compatibilmente con l’orario del volo. Trasferimento libero in aeroporto, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e la partenza con voli non diretti per Cagliari. Arrivo e fine dei nostri servizi. 

  

Note informative: L’ordine delle visite e delle località di pernottamento può variare per esigenze tecniche organizzative, senza modificare la sostanza del viaggio. Si prega di notare che soprattutto nelle Highlands gli hotel spesso sono piccoli e a gestione familiare, talvolta non dispongono di ascensore, né di aria condizionata, e che lo standard potrebbe non rispecchiare quello europeo.

 

 SCARICA IL TOUR

 

Offerte Viaggi di Pasqua in Italia dalla Sardegna. Mini Tour nelle Cinque Terre Manarola, Monterosso, Vernazza, Camogli, San Fruttuoso, Portovenere, Portofino partenza da Cagliari dal 25 al 29 Marzo 216. Pacchetto Pasqua con volo da cagliari Hotel Pensione Completa Tour in Bus Pranzo di Pasqua Trasferimenti & visite guidate da 850 €

 

 

 

 

Pacchetto Pasqua in Italia Cinque Terre dalla Sardegna

Categoria

Pasqua in Italia Cinque Terre dalla Sardegna

Offerta

Mini Tour  nelle Cinque Terreda Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Mini Tour Hotel Visite

Destinazione

Manarola Monterosso San Fruttuoso Portovenere Portofino

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Marzo 2016

Servizi

Visite guidate & Pranzo di Pasqua

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

850 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse


Programma del Viaggio di Pasqua nelle Cinque Terre dalla Sardegna

Manarola, Monterosso, Vernazza, Camogli, San Fruttuoso, Portovenere, Portofino

1° Giorno 25 Marzo 2016: Cagliari – Milano – Piacenza - La Spezia
Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 05,30, disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 07,00 con volo di linea ALITALIA per Milano\Linate. Arrivo sistemazione in bus e partenza per Piacenza. Incontro con la guida e visita della città: Il Palazzo del Comune, uno degli edifici pubblici più belli d’Italia, domina la centralissima Piazza dei Cavalli con il suo aspetto austero in stile gotico-lombardo; ammireremo il Palazzo del Governatore con la meridiana e il calendario celeste perpetuo, il Duomo iniziato nel 1172., la Chiesa di S. Savino con il pavimento della cripta ricoperto da un mosaico che indica i segni dello zodiaco. Pranzo libero. In serata arrivo a La Spezia, sistemazione in hotel, cena e notte.

2° Giorno 26 Marzo 2016: La Spezia – Cinque Terre
Dopo la prima colazione partenza in pullman per La Spezia, incontro con la guida che salirà a bordo e proseguimento per Manarola attraverso la panoramica strada litoranea: in questo modo si ha una visione completa del territorio terrazzato delle Cinque Terre. Arrivo e visita del borgo di notevole impatto scenografico. Il perimetro delle case più esterne ricompone l’originaria compattezza del castello distrutto nel 1273 costituisce un colpo d’occhio davvero unico per forme e colori. Proseguimento in treno per Monterosso, arrivo e pranzo in ristorante con menu base di pesce. Nel pomeriggio partenza in battello per Vernazza, borgo in una splendida posizione, arroccato su uno sperone contornato dal mare. Le case coloratissime, le fortificazioni medievali e la chiesa di S.Margherita costituiscono un insieme urbanistico-architettonico di notevole impatto visivo. La piccola piazzetta affacciata sul mare è uno dei luoghi più suggestivi delle Cinque Terre. Proseguimento della navigazione costeggiando le 5 Terre e ammirando dal mare anche lo splendido borgo di Portovenere. Arrivo in battello a La Spezia, rientro a piedi in hotel. Cena e notte.

Giorno 27 Marzo 2016: La Spezia – Portovenere
Mattino a disposizione dei Signori Partecipanti per visite individuali o partecipazione alla Santa Messa. Pranzo Pasquale in ristorante, bevande comprese. Nel pomer
iggio escursione in battello a Portovenere. Visita con guida del borgo marinaro: le variopinte case torri appoggiate le une alle altre, la piccola chiesa di San Pietro a picco sul mare, il castello Doria che domina il paese dall’alto, creano uno straordinario equilibrio tra l’opera dell’uomo e la natura. Rientro a La Spezia per cena e notte.

Giorno 28 Marzo 2016: La Spezia – San Fruttuoso – Santa Margherita - Portofino
Prima colazione in hotel, trasferimento con bus a Camogli con arrivo intorno alle ore 10,00.Incontro con la guida e visita del borgo marinaro che la conformazione de
l territorio ha spinto a svilupparsi in altezza, con facciate a vivaci colori ed un variegato reticolato di vicoli, scalinate e passaggi. Pranzo in ristorante. Ore 14,00 partenza in battello per la splendida baia di San Fruttuoso di Capodimonte, ingresso per la visita della magica abbazia risalente all’anno mille, oggi di proprietà del FAI. Ore 15,30 partenza in battello per Portofino, tra le località più celebri d'Italia, con case alte e strette in toni pastello raccolte intorno al porticciolo ed alla ben nota piazzetta. Ore 17,00 partenza in battello per Santa Margherita Ligure, visita del borgo. Rientro in bus in hotel, cena e notte.

Giorno 29 Marzo 2016: La Spezia – Parma – Milano\Linate – Cagliari
Dopo la prima colazione partenza per Parma, incontro con la guida e visita della città. Da ammirare il Duomo romanico nella cupola la famosa Assunzione della Vergine del Correggio; il Battistero; il mastodontico Palazzo della Pilotta; la Galleria Nazionale con opere dei più grandi pittori italiani (Correggio, Leonardo, T
iepolo, Canaletto, Treccani e altri) la Piazza Garibaldi, principale luogo di ritrovo della città. Pranzo libero. Proseguimento per l’aeroporto di Linate, disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 19,55 per Cagliari. Arrivo fine dei nostri
Pasqua
La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo. Essa celebra, secondo tutte le confessioni cristiane, la risurrezione di Gesù, che avvenne nel terzo giorno dalla sua morte in croce, come riportato dalle Scritture.
La data della Pasqua, variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, cade infatti la domenica successiva al primo plenilunio di primavera, determinando anche la cadenza di altre celebrazioni e tempi liturgici, come la Quaresima e la Pentecoste
La Pasqua cristiana presenta importanti legami ma anche significative differenze con la Pasqua ebraica.
Cosa vedere alle Cinque Terre
Le Cinque Terre in Italia (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est dell'italia Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Sono parte della Riviera ligure e più precisamente del tratto della Riviera di levante (Riviera spezzina).
Le Cinque Terre non sono solo natura, sole e spiagge. I cinque borghi marinari racchiudono piacevoli sorprese nella loro tipica architettura in cui si evidenzia la storia di queste terre. I santuari mariani innanzitutto, collegati tra loro da sentieri e raggiungibili anche in macchina, i resti dei castelli e delle fortificazioni murate eretti per contrastare la minaccia saracena e le chiese nel tipico stile gotico-ligure che le contraddistingue.
Le Cinque Terre hanno un profilo frastagliato lungo le cinque miglia di costa rocciosa racchiuse da due promontori. Speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, anfratti, spiaggette tra gli scogli sono la caratteristica della Spezia, un paesaggio unico al mondo con mare cristallino da ammirare e da visitare

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator