Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Un magico itinerario per godere di tutto il fascino della Svizzera. Vita mondana, cultura e natura vi accompagneranno da Lucerna, incantevole gioiello sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, a Berna, dichiarata patrimonio dell'UNESCO, Basilea con  i suo stupendi e meravigliosi 40 musei  della  musica e dell’architettura, Zurigo con il suo grande viale ed il più movimentato Bahnhofstrasse, Ginevra con le meraviglie dei suoi parchi.... da € 1490



PROGRAMMA DEL VIAGGIO DI GRUPPO SVIZZERA  DALLA SARDEGNA


 

1° giorno (12/08) – Sardegna Cagliari , Alghero, Olbia /Milano
Arrivo dei clienti presso l’aeroporto di competenza, e partenza con volo diretto per Milano. Arrivo, sbarco e trasferimento libero presso l’hotel previsto.

2° giorno (13/08) - Milano/Tirano/Trenino Rosso del Bernina/ Saint-Moritz/ Lago di Costanza
Prima colazione in hotel, incontro con il nostro accompagnatore  presso la Stazione centrale di Milano alle ore (07.00), ed inizio del viaggio organizzato in Svizzera in direzione di Tirano. Sistemazione nelle carrozze panoramiche del Trenino Rosso del Bernina. Escursione tra suggestivi paesaggi, “audaci” viadotti, ponti e gallerie elicoidali per”salire” ai 2253 m dell’Ospizio del Bernina, e “scendere” sino a Saint-Moritz.  Pranzo libero.  Tempo a disposizione per la visita con l’ accompagnatore. Proseguimento per il lago di Costanza, sistemazione  in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento

3° giorno (14/08) – Alla Scoperta di Lindau/San Gallo/Costanza/Singen
Al risveglio presso la ridente località di Lindau, sarà stupendo fare colazione e ritrovarsi presso la pizza principale , la cosi detta Marktplatz dalla quale sorprende la contrapposizione tuttavia armonica tra la chiesta cattolica e quella protestante rispettivamente "Unserer Lieben Frau" e St. Stephan, da qui il passo è breve per la via principale Maximilianstraße dalla quale potremmo apprezzare il famoso leone di pietra uno dei simboli bavaresi e l’architettura del municipio attuale di quello che fu  in stile barocco. Il Viaggio Organizzato in Svizzera prosegue con pranzo libero a San Gallo , la cittadina con vai monumenti Patrimonio dell’Unesco vanta un centro storico con edifici caratterizzati da particolari finestre gli Erken , comprensorio religioso che comprende monastero , cattedrale e biblioteca in stile rococò. Breve visita di Costanza e proseguimento per Singen per cena e pernottamento.

 4° giorno (15/08) – Alla scoperta dell’Isola di Mainau/ Cascate del Reno/Basilea
Oggi scopriremo l’Isola di Mainau, dove visiteremo liberamente il meraviglioso Giardino botanico. Di seguito la visita di Sciaffusa, con le Cascate del Reno, un’ampiezza di 150 m. e un’altezza di 23 m., considerate le cascate più grandi di tutta Europa. Si prosegue  in barca sino allo sperone roccioso per ammirare lo spettacolo delle enorme massa d’acqua. Inoltre visiteremo il meraviglioso villaggio di Stein Am Rheinla Rathausplatz, considerata una delle piazze più belle di tutta la Svizzera. Pranzo libero . Per la notte, si proseguirà nella zona limitrofe di Basilea. Cena e pernottamento

5° giorno (16/08) – Le perle della Svizzera: Basilea/Zurigo
Incontro con l’accompagnatore dopo la prima colazione , per visitare  Basilea, con  i suo stupendi e meravigliosi 40 musei  della  musica e dell’architettura più rinomate e artisticamente valorose di tutta la Svizzera, Piazza del Mercato, il Municipio, la cattedrale in stile romano-gotico, senza dimenticare centro storico vivace . Facoltativo: visitare liberamente il Kunstmuseum , famoso in tutto il mondo, o la fondazione Beyeler. Pranzo Libero. Si continua  per Zurigo, dove si visiterà con la guida il’Hauptbahnhof,  la stazione  ferroviaria  dell’  800,  la  chiesa  con le vetrate illustre di Chagal - la  Fraümunster - . Inoltre visiteremo il grande viale ed il più movimentato Bahnhofstrasse. Cena e pernottamento

6° giorno (17/08) – La spendida Lucerna   Treno del Pilatus “Anello d'Oro”
Iin questo viaggio del gran Tour della Svizzera oggi scopriremo Lucerna, La guida ci illustrerà il Ponte della Cappella di Kapellbrücke, il Museggmauer, conservando il suo splendore aritustico e strutturale con il suo complesso di opere murarie disposto attorno a un centro abitato conservando il suo aspetto originale, di cui le case storiche del centro, disegnate con affreschi e “trompe l’oeil”. Pranzo libero. Per chi lo desidera una escursione (facoltativa) al Monte Pilatus. Si attraverserà il lago dei Quatro Cantoni, di seguito la salita al Pilatus Kulm (2132 m.) con la ferrovia a cremagliera più ripida al mondo con una pendenza del 48%, discesa a Krienz. Rientro, cena e pernottamento

7° giorno (18/08) - Berna/Gruyères/Ginevra
Al risveglio e dopo la colazione,  Visita guidata di Berna, capitale della Svizzera, con siderata patrimonio dell’ UNESCO dal 1983, la Torre dell’orologio (Zytglogge), la Cattedrale, le 100 fontane, i Palazzi barocchi, il Bärengraben (fossa degli orsi), i 6 chilometri di portici. Pranzo libero. Proseguimento Per Gruyères,  magnifico paesino in collina, con una visita libera nei suo borgo ed il suo castello. Continuazione per Losanna, con la visita alla cioccolateria “Maison Cailler” con vari assaggi di cioccolato. Per la notte si proseguirà nella zona limitrofe di Ginevra . Cena e pernottamento

8° giorno (19/08) – Ginevra / Milano /Cagliari, Alghero o Olbia
La mattinata è dedicata alla visita libera di  Ginevra, stupendamente affacciata sulle rive del lago Lemano con le meraviglie dei suoi magnifici  parchi, le sue vie commerciali, il Quartiere delle organizzazioni internazionali e soprattutto per la “Vieille-Ville”. A fine mattina partenza per Milano, con arrivo intorno alle ore.16.00. Proseguimento libero per l’aeroporto di Linate. Imbarco in tempo utile per la partenza con volo diretto per Cagliari, Alghero o Olbia. Sbarco e fine dei nostri servizi.

Offerta viaggi per l'Estate 2017 con voli diretti da Olbia. Tour Parigi Normandia Bretagna Loira di 8 giorni 7 notti dal 16 al 23 Luglio 2017 partenza da Olbia. Pacchetto viaggio organizzato Volo Tour Hotel 3/4 stelle visite con Guida Trasferimenti ed Assicurazione da 1345 € a persona

 

Programma del Tour Parigi Normandia Loira da Olbia
GIORNO: OLBIA / PARIGI
Incontro dei partipanti in aeroporto di Olbia 2 ore prima della partenza. disbrigo delle formalità d imbarco. Arrivo a Parigi, trasferimento privato in Hotel. Incontro con il resto del gruppo. Pernottamento in hotel.
GIORNO: PARIGI – ROUEN – COSTA FIORITA – CAEN
Prima colazione in Hotel. Alle ore 08:00 partenza alla volta di una delle regioni più affascinanti della Francia LA NORMANDIA, terra di artisti e degli impressionisti come Monet. Sosta a Rouen e visita della cittadina, con le sue tipiche case a graticcio, tra cui spicca il meraviglioso complesso della Cattedrale, tipicamente gotica. Proseguimento verso la suggestiva HONFLEUR, prediletta dai pittori, per gli incantevoli scenari. Di seguito proseguimento per Caen. Giro panoramico della città dove si potranno ammirare i resti della famosa fortezza medievale, sede monarchica del grande Guglielmo il conquistatore, l’Abbaye aux Hommes dove si trova la sepoltura di Guglielmo. Sistemazione alberghiera nelle camere riservate presso un ottimo hotel, cena e pernottamento.
GIORNO: CAEN – SPIAGGE DELLO SBARCO – ARROMANCHE – BAYEUX – CAEN
Prima colazione in hotel. Giorno dedicato allo sbarco di Normandia. Visita del Memoriale di Caen dove vedremo un film per capire un po’ meglio questo giorno. Partenza verso le spiagge del D‐Day per ammirare la famosa costa, dove avvenne lo sbarco degli alleati durante la seconda guerra mondiale. Sosta a Pointe du Hoc uno dei luoghi più famosi dello sbarco. Visita del famoso cimitero americano, di seguito proseguimento per ARROMANCHES, dove gli alleati hanno costruito un porto artificiale. Proseguimento per BAYEUX e visita della tapisserie. Rientro a Caen. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO: CAEN – MONT ST. MICHEL – SAINT MALO – RENNES
Prima colazione in hotel. Partenza per MONT ST MICHEL. complesso monastico costruito sopra un isolotto roccioso, considerato una delle 7 meraviglie del mondo. La caratteristica dell’isolotto è che a seconda dell’alta o della bassa marea può essere totalmente circondato dalle acque o da una immensa distesa di sabbia. Proseguimento per SAINT MALO la perla della côte d’Emeraude, i cui resti hanno ispirato i più grandi avventurieri e scrittori celebri come Chateaubriand, che ha voluto essere sepolto nella
sua terra natia. In passato sede dei corsari che confiscavano al profitto del re, si distingue oggi per la “Tour des Remparts” che ha garantito l’indipendenza e la sicurezza della città dai molteplici tentativi d’invasione da parte degli inglesi. Dopo la visita tempo a disposizione per passeggiare nell’animato villaggio. Proseguimento per RENNES. Arrivo in hotel, sistemazione alberghiera nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
5°GIORNO: RENNES – ANGERS – AMBOISE – CHENONCEAU – TOURS
Prima colazione in hotel. Partenza verso la regione della Loira che, come altri pochi luoghi al mondo, ci rimanda alle favole di maestosi castelli e della corte reale che nel periodo rinascimentale popolava questa pittoresca regione. Visita del castello di ANGERS dove è conservato il magnifico arazzo dell’apocalisse. Proseguimento per AMBOISE, visita del castello reale che sorge su uno sperone roccioso dominante la Loira e la città vecchia. Il castello di stile gotico è molto conosciuto perché vi abitò Leonardo da Vinci. Proseguimento per CHENONEAUX. Nel pomeriggio, visita del castello tra i più famosi e sensuali della Loira, per l’architettura
GIORNO: TOURS – CHARTRES – VERSAILLES ‐ PARIGI
Prima colazione in hotel. Partenza per CHARTRES e visita della splendida cattedrale patrimonio mondiale dell’Unesco. Unica nel suo genere con le vetrate medievali che raccontano la storia dell’antico e del nuovo testamento, nel suo interno la pavimentazione della navata centrale emerge per il singolare disegno del labirinto medievale. I gruppi scultorei che la decorano passano in rassegna la storia della chiesa, delle arti e della scienza facendone un luogo di culto e di cultura. Proseguimento per VERSAILLES e visita della famosa Reggia, circondata da meravigliosi giardini e fontane. Si potranno ammirare i grandi appartamenti del re, la sala del Trono, la Galleria degli Specchi, la camera di Luigi XIV e gli appartamenti della Regina. Proseguimento per PARIGI. Sistemazione alberghiera nelle camere riservate in un ottimo hotel. In serata possibilità di partecipare facoltativamente alla “Parigi by night” comprendente il giro panoramico dei monumenti illuminati e lo spettacolo al famoso “Lido”. Pernottamento in hotel.
GIORNO: PARIGI
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita panoramica della città, attraverso i monumenti, i sontuosi palazzi, le bellissime piazze che hanno reso celebre questa città nel mondo. Da Place de la Concorde, alla Chiesa della Maddalena, da Place Vendome, la Cattedrale di Notre Dame, il Quartiere Latino, il Pantheon, i Giardini e il Palazzo del Luxembourg, la Tour Eiffel simbolo della città, l’Arco di Trionfo che domina la famosa Avenue Des Champs Elysees. Pomeriggio a disposizione per visite di particolare interesse o per shopping. Pernottamento in hotel.
GIORNO: PARIGI / OLBIA
Prima colazione in hotel e trasferimento privato in aeroporto. Partenza con volo diretto per Olbia. Fine dei nostri servizi.

N.B. La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. Minimo 15 partecipanti

ALBERGHI PREVISTI NEL TOUR:
• PARIGI: Hotel MARRIOTT RIVE GAUCHE •  4 stelle o similari
• CAEN: Hotel IBIS STYLES CENTRE GARE •  3 stelle sup o similari
• RENNES: Hotel IBIS RENNES CENTRE GARE SUD • 3 stelle o similari
• TOURS: Hotel IBIS STYLES TOURS CENTRE • 3 stelle o similari

Gran Tour della Francia da Cagliari

Tour Francia Parigi Rouen Costa Fiorita Caen Bayeux Mont St.Michel Saint Malo Rennes Angers Amboise Tours Chartres Versailles
Viaggio: Tour di gruppo in Francia da Cagliari
Durata: 8 Giorni / 7 Notti 
Offerte 2018
Volo: Volo di linea Da Cagliari con uno scalo
Hotel: Hotel 3/4 stelle
Pacchetto: Volo - Transfer - Hotel - Tour - Visite Guidate - Bus GT
Visite: Parigi La Loira Versailles
Normandia
Servizi: Accompagnatore in italiano - 4 cene

Prezzo:
1320 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse a persona in camera doppia

 

Programma del Gran Tour della Francia da Cagliari

1º Giorno – CAGLIARI - PARIGI
Partenza da Cagliari con volo di linea , Arrivo a Parigi, trasferimento in albergo. Incontro con gli altri partecipanti alle ore 19 nella hall del hotel. Pernottamento.

2º Giorno – PARIGI
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita panoramica della città, attraverso i monumenti, i sontuosi palazzi, le bellissime piazze che hanno reso celebre questa città nel mondo. Da Place de la Concorde, alla Chiesa della Maddalena, da Place Vendome, la Cattedrale di Notre Dame, il Quartiere Latino, il Pantheon, i Giardini e il Palazzo del Luxembourg, la Tour Eiffel simbolo della città, l’Arco di Trionfo che domina la famosa Avenue Des Champs Elysees. Pomeriggio a disposizione per visite di particolare interesse o per shopping. Pernottamento.

3º Giorno – PARIGI – ROUEN – COSTA FIORITA – CAEN
Prima colazione. 08’00 Partenza alla volta di una delle regioni più affascinanti della Francia: la Normandia, terra di artisti e degli impressionisti come Monet. Sosta a Rouen e visita della cittadina, con le sue tipiche case a graticcio, tra cui spicca il meraviglioso complesso della Cattedrale, tipicamente gotica. Proseguimento verso la suggestiva Honfleur, prediletta dai pittori, per gli incantevoli scenari. Proseguimento per Caen e giro panoramico della città dove si potranno ammirare i resti della famosa fortezza medievale sede monarchica del grande Guglielmo il conquistatore, l’Abbaye aux Hommes dove si trova la sepoltura di Guglielmo. Cena e pernottamento.

4º Giorno – CAEN – SPIAGGE DELLO SBARCO – ARROMANCHE – BAYEUX – CAEN
Prima colazione . Giorno dedicato allo sbarco di Normandia. Visita del Memoriale di Caen dove vedremo un film per capire un po’ meglio questo giorno. Partenza verso le spiagge del D-Day per ammirare la famosa costa, dove avvenne lo sbarco degli alleati durante la seconda guerra mondiale. Sosta a Pointe du Hoc uno dei luogi piu famosi dello sbarco. Visita del famoso cimitero americano e proseguimento per Arromanches, dove gli alleati hanno costruito un porto artificiale. Proseguimento per Bayeux e visita della tapisserie. Rientro a Caen per la Cena e pernottamento.

5º Giorno – CAEN – MONT ST. MICHEL – SAINT MALO – RENNES

Prima colazione. Partenza per Mont Saint Michel. complesso monastico costruito sopra un isolotto roccioso, considerato una delle 7 meraviglie del mondo, dove intorno all’abbazia sorge un piccolo villaggio. La caratteristica dell’isolotto è che a seconda dell’alta o della bassa marea può essere totalmente circondato dalle acque o da una immensa distesa di sabbia. Proseguimento per Saint Malo la perla della côte d’Emeraude, i cui resti hanno ispirato i più grandi avventurieri e scrittori celebri come Chateaubriand, che ha voluto essere sepolto nella sua terra natia. In passato sede dei corsari che confiscavano al profitto del re, si distingue oggi per la “Tour des Remparts” che ha garantito l’indipendenza e la sicurezza della città dai molteplici tentativi d’invasione da parte degli inglesi. Dopo la visita tempo a disposizione per passeggiare nell’animato villaggio. Proseguimento per Rennes. Cena e pernottamento.

6º Giorno – RENNES – ANGERS – AMBOISE – CHENONCEAU – TOURS
Prima colazione. Partenza verso la regione della Loira che, come altri pochi luoghi al mondo, ci rimanda alle favole di maestosi castelli e della corte reale che nel periodo rinascimentale popolava questa pittoresca regione. Visita del castello di Angers dove è conservato il magnifico arazzo dell’apocalisse. Proseguimento per Amboise, visita del castello reale che sorge su uno sperone roccioso dominante la Loira e la città vecchia. Il castello di stile gotico è molto conosciuto perché vi abitò Leonardo da Vinci. Proseguimento per Chenonceaux. Nel pomeriggio visita del castello tra i più famosi e sensuali della Loira, per l’architettura, gli arredi interni, nonché per la sua storia e la singolare posizione sul fiume Cher. Proseguimento per Tours. Cena e pernottamento.

7º Giorno – TOURS – CHARTRES – VERSAILLES – PARIGI
Prima colazione. Partenza per Chartres e visita della splendida cattedrale patrimonio mondiale dell’Unesco. Unica nel suo genere con le vetrate medievali che raccontano la storia dell’antico e del nuovo testamento, nel suo interno la pavimentazione della navata centrale emerge per il singolare disegno del labirinto medievale. I gruppi scultorei che la decorano passano in rassegna la storia della chiesa, delle arti e della scienza facendone un luogo di culto e di cultura. Proseguimento per Versailles e visita della famosa Reggia, circondata da meravigliosi giardini e fontane. Si potranno ammirare i grandi appartamenti del re, la sala del Trono, la Galleria degli Specchi, la camera di Luigi XIV e gli appartamenti della Regina. Proseguimento per Parigi e sistemazione in hotel. In serata possibilità di partecipare facoltativamente alla “Parigi by night” comprendente il giro panoramico dei monumenti illuminati e lo spettacolo al famoso “Lido”. Pernottamento.

8º Giorno – PARIGI - CAGLIARI
Prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro e fine dei servizi.


ALBERGHI PREVISTI TOUR DELLA FRANCIA

PARIGI:  Hotel MARRIOTT RIVE GAUCHE 4* / IBIS BERCY 3*S o similari
CAEN:  Hotel IBIS STYLES CENTRE GARE 3*S / NOVOTEL CAEN COTE 4* o similari
RENNES: Hotel IBIS RENNES GARE SUD 3* o similari
TOURS: Hotel IBIS TOURS CENTRE GARE 3* o similari

Date di Partenze

Aprile : 21 e 29 / Maggio : 27 / Giugno : 17 / Luglio : 15, 22 e 29
Agosto : 5, 12 e 19 / Settembre : 2 e 16 / Ottobre : 7

FRANCIA DALLA SARDEGNA

UN VIAGGIO IN FRANCIA DALLA SARDEGNA

I viaggi publicati sono solo alcuni dei viaggi abbiamo selezionato i migliori fornitori (Hotel, alberghi, guide turistiche per realizzare su misura itinerari viaggi pacchetti vacanze.
I pacchetti pubblicati sono quotati sulla base di tariffe minime riferite a determinate classi di prenotazione. Al momento del preventivo e/o dell’eventuale conferma del viaggio dovrà essere verificata la disponibilità della classe di prenotazione. Qualora non ci fosse posto verrà comunicato l’eventuale supplemento aereo per la classe successiva. Si consiglia pertanto di prenotare con largo anticipo per garantirsi le migliori condizioni.

Crociera sulle Orme di San Paolo Grecia Volo da Roma imbarco da Atene dal 28 Ottobre al 7 Novembre 2016 da 1360 €

 

 

 

 

 

 

 

In Crociera sulle orme di San Paolo
È una proposta di viaggio per chi ama il confort della crociera, ed il non dover cambiare hotel tutti i giorni!
San Paolo fu un grande viaggiatore che si mosse tra la Terra Santa e l’Italia transitando, in diverse circostanze tra Grecia e Turchia e Terra Santa (fece ben cinque viaggi). Questo permette di disegnare un gran numero di “itinerari sui passi di S. Paolo”, tutti più o meno incentrati su alcuni dei luoghi da lui visitati; noi abbiamo scelto, nel tracciare questo itinerario, alcuni dei luoghi più famosi, che il Santo ha toccato nei suoi primi tre viaggi. Va infine detto che la soluzione navale comporta maggior sicurezza negli spostamenti, soprattutto in territorio Turco, riducendo la permanenza a terra nel solo tempo necessario per le visite.
La nostra esperienza sulle orme di San Paolo inizia da Atene, che San Paolo visitò nel suo 2° viaggio, e con Corinto (3° viaggio). Prosegue poi per Tessalonicco (3° viaggio), Kavala (Neapolis 2° e 3° viaggio); Una sosta d’obbligo ad Istambul, che certo non poteva mancare. La navigazione prosegue poi per Dikili (Bergama, 1° viaggio), sosta a Kusadasi (Nuova Efeso ed Efeso, 3° viaggio) per poi proseguire per Pathos, dove S. Giovanni scrisse l’Apocalisse. La navigazione continua per Syros per poi ritornare, infine, ad Atene, dove la nave è prevista attraccare alle 06.00 permettendo di proseguire su qualsiasi volo di ritorno.
La nave sulla quale si viaggerà è una nave greca, la Olympia, che appartiene alla catena Celestial Cruise, la cui fotografia appare nella Galleria. Essendo la nave greca, Il nostro gruppo disporrà, sia durante il soggiorno ad Atene che durante la crociera, di una guida culturale al seguito, ovviamente in lingua italiana, che provvederà ad illustrare le visite archeologiche in territorio greco durante la fase residenziale ad Atene.
La quotazione espressa in questa offerta si basa su di una cabina a due posti, interna. È possibile, opzionalmente, scegliere una cabina esterna o una cabina singola.
Durante il soggiorno ad Atene, si pernotterà in un buon hotel a 4* per tre notti; il 4° giorno, la mattina sarà a disposizione per self exploration; ci si imbarcherà dal porto del Pireo alle 15h00.
Tutti i trasferimenti dall’aeroporto all’hotel all’arrivo, dall’hotel al porto all’inizio della crociera e dal porto all’aeroporto alla fine della stessa sono inclusi nel pacchetto

Programma del viaggio Crociera sulle orme di S. Paolo

1° giorno – 28 OTTOBRE: AEROPORTO DI ATENE – HOTEL
Incontro dei partecipanti presso l’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino e partenza per Atene. Arrivo, incontro con la guida per il benvenuto in Grecia, e trasferimento in Hotel ad Atene. Check-in all’hotel di residenza. Meeting nella lobby dell’hotel e presentazione del programma. Cena e pernottamento in hotel
2° giorno – 29 OTTOBRE: ATENE
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita della città di Atene. Durante il tour visiteremo:  l’Acropoli, il Monte di Marte ed il Museo Nazionale di Archeologia e la cattedrale di Atee.
Cena e pernottamento nell’hotel di residenza.
3° giorno – 30 OTTOBRE: ATENE esc. CORINTO
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di Corinto. Durante la nostra escursione visiteremo: la Berna di S. Paolo, e la Chiesa Cattolica.
In serata rientro ad Atene.
La città greca di Corinto fu un importante centro commerciale e culturale sin dall'8° secolo a.C., quando fondò le colonie di Corfù e Siracusa. Nei due secoli seguenti divenne sempre più potente ed entrò in rivalità con Atene, alleandosi con Sparta durante la guerra del Peloponneso (431-404). In seguito, però, nella Guerra corinzia (395-387), fu avversaria di Sparta e, dopo un periodo di autonomia, venne conquistata da Filippo II di Macedonia, che nel 337 la scelse come capitale della Lega corinzia. Nel 3° secolo fu assoggettata dai Romani, che dopo averla distrutta nel 146 per sedare una rivolta, la riedificarono nel 44 sotto Cesare e in seguito la abbellirono, sotto Adriano. Terremoti e invasioni barbariche furono la causa della decadenza di Corinto: la città antica venne abbandonata e la popolazione si insediò sulla collina fortificata dell'Acrocorinto.
4° giorno – 31 OTTOBRE: ATENE – IMBARCO ED INIZIO CROCIERA
Prima colazione in Hotel. Mattinata libera dedicata allo shopping, al relax o ad escursioni individuali.
Ore 12:00 check-out e sistemazione dei bagagli sul Bus
Pranzo al ristorante. Verso le ore 15.00 trasferimento al molo ed operazioni di imbarco sulla Nave da crociera Celestyal Olypia. La guida accompagnerà il gruppo durante tutta la crociera.
Cena a bordo della nave.
5° giorno – 1 NOVEMBRE: NAVIGAZIONE – Esc. TESSALONICCO
Prima colazione a bordo della nave. Giunti a Tessalonicco, escursione facoltativa fuori bordo.
Salonicco, l'antica Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia. È inoltre il capoluogo dellaperiferia greca della Macedonia Centrale.  Della Tessalonicco visitata da S. Paolo sono ancora visibili alcune tracce, come l’Agorà ed il teatro, in pieno centro.
Pranzo a bordo (se non si esce) oppure in corso di escursione.
Rientrati a bordo, riprende la navigazione. Cena e pernottamento a bordo
6° giorno – 2 NOVEMBRE: NAVIGAZIONE – esc. KAVALA
Prima colazione a bordo. Giunti a Kavala, escursione facoltativa fuori bordo.
La città fu originariamente fondata da coloni di Paros, attorno al VI secolo a.C., che la chiamarono Neapolis ("Città nuova"). Assunse grande importanza storica durante la battaglia di Filippi tra i Cesaricidi Bruto e Cassio contro i due triumviri Antonio e Ottaviano nel 42 a.C.; permise infatti ai Cesaricidi di ottenere vantaggio per i rifornimenti di alimentari, in quanto questi ne controllavano il porto. Le rovine di Neaolis e quelle, più importanti,  di Filippi sono oggetto di questa escursione.
Pranzo a bordo (se non si esce) oppure in corso di escursione
Rientrati a bordo, riprende la navigazione. Cena e pernottamento a bordo.
7° giorno – 3 NOVEMBRE: NAVIGAZIONE – esc. ISTAMBUL
Prima colazione a bordo. Giunti a Istambul,  escursione facoltativa fuori bordo.
Istanbul,, storicamente conosciuta come Bisanzio e Costantinopoli, è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.
Istanbul è il centro municipale più popoloso d'Europa (sesto nel mondo) davanti a Mosca, Londra e Parigi.
Istanbul è una megalopoli situata nel nord-ovest del paese, la quale si estende lungo lo stretto del Bosforo, alla cui estremità meridionale si situa il porto naturale del Corno d'Oro, e lungo la sponda settentrionale del Mar di Marmara. La città, divisa dal Bosforo, si estende sia in Europa (Tracia) sia in Asia (Anatolia), risultando l'unica metropoli al mondo appartenente a due continenti. Istanbul è considerata una città globale.
Nel corso della sua lunga storia, la città (chiamata Bisanzio fino al 330, poi Costantinopoli sino al 1453, Istanbul o Costantinopoli sino al 1930, e da allora in poi solo Istanbul) è stata la capitale: dell'Impero romano (330-395), dell'Impero bizantino (395-1204 e 1261-1453), dell'Impero latino (1204-1261) e dell'Impero ottomano (1453-1922).
Conosciuta anche con l'appellativo di "seconda Roma", è stata fino alla conquista ottomana nel 1453 una tra le più grandi città della cristianità, divenendo in seguito per quasi cinquecento anni la capitale di uno dei più grandi imperi della storia e crocevia di culture. Quando è stata proclamata la Repubblica di Turchia, il 29 ottobre 1923, Ankara, che in precedenza aveva servito come quartier generale del movimento cittadino turco durante la guerra d'indipendenza turca, è stata scelta come capitale del nuovo Stato turco.
Nel 2010 Istanbul è stata una delle capitali europee della cultura. Sin dal 1985 le aree storiche di Istanbul fanno parte della lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità. Pranzo a bordo (se non si esce) oppure in corso di escursione. Rientrati a bordo, riprende la navigazione. Cena e pernottamento a bordo
8° giorno – 4 NOVEMBRE: NAVIGAZIONE – esc. DIKILI
Prima colazione a bordo. Giunti a Dikili, escursione facoltativa fuori bordo.
Dikili è un porto non lontano da Izmir, che ospita nelle vicinanze le rovine delle città greco-romane di Atarneus e di Pergama. E’ anche una meta turistica estiva ben attrezzata di hotels e servizi. La città offre numerose attrazioni come le sue famose caverne, le sue sorgenti termali e la famosa moschea di legno di  Merkez, datata 1789.
Pranzo a bordo (se non si esce) oppure in corso di escursione
Rientrati a bordo, riprende la navigazione. Cena e pernottamento a bordo.
9° giorno – 5 NOVEMBRE: NAVIGAZIONE – esc. KUNDASI
Prima colazione a bordo . Giunti a Kusadasi, escursione facoltativa fuori bordo.
Dove oggi sorge Kusadasi, Nell'area era presente una città ellenica nota in antichità come Nuova Efeso, forse nella stessa baia dove in seguito fu fondata dai Genovesi nel medioevo la città Scala Nova; si trattava di un avamposto marittimo sorto attorno ad un castello-fortezza con annesso emporio commerciale che corrisponde all'odierno castello collegato all'isola degli uccelli. Non lontano si trova la ben più famosa Efeso.
Pranzo a bordo (se non si esce) oppure in corso di escursione
Rientrati a bordo, riprende la navigazione. Cena e pernottamento a bordo.
10° giorno – 6 NOVEMBRE: NAVIGAZIONE – esc. PATHMOS E SYROS
Prima colazione a bordo. Giunti a Pathmos,  escursione facoltativa fuori bordo.
Patmo è un'isola dell'Egeo, famosa per essere menzionata nell'Apocalisse, come luogo di esilio dell'autore. Patmo ospita le grotte dove secondo la tradizione san Giovanni evangelista avrebbe scritto l'Apocalisse. In base alla mitologia Oreste, dopo aver ucciso la madre Clitennestra, si rifugiò a Patmo per sfuggire alle Erinn. Il centro storico di Chora con il monastero di San Giovanni e la grotta dell'Apocalisse sono state dichiarate dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità. Chora è uno dei pochi centri in Grecia a essere stato abitato senza interruzioni. È inoltre uno dei pochi posti al mondo ove le funzioni religiose sono praticate ancora nella loro forma originaria, così come lo erano agli inizi del Cristianesimo. Insieme al suo monastero che la domina dall'alto e la grotta dell'Apocalisse, Chora costituisce un luogo di pellegrinaggio e di notevole interesse artistico. Il monastero di San Giovanni il "Teologo" e la grotta commemorano il sito dove l'apostolo avrebbe composto ilsuo Vangelo e l'Apocalisse.
Rientrati a bordo, riprende la navigazione. Cena e pernottamento a bordo.
11° giorno – 7 NOVEMBRE: ATENE – ITALIA
Prima colazione a bordo di primissimo mattino (la nave attracca alle ore 06.00)
In tempo utile, sbarco e trasferimento in aeroporto. Formalità di imbarco e rientro in Italia.

Quota individuale di partecipazione: € 1.360,00
Tasse aeroportuali: € 130,00
Quota iscrizione: € 30,00
Suppl. Singola: € 190,00

 

Tour Bulgaria Partenza da Cagliari
Offerte viaggi 2017 in Bulgaria partenza con volo di Linea via Roma da Cagliari o da Alghero. Tour di 8 Giorni 7 Notti partenza ogni Sabato da Maggio ad Ottobre 2017. Pacchetto viaggio comprende volo da Cagliari Alloggio in Hotel 3/4 Stelle Tour Visite con guida in italiano ingressi pensione completa da 920 € a persona in camera doppia

 

 

 

 

Dettagli del Gran Tour Bulgaria con partenza da Cagliari / da Alghero

Categoria

Tours Organizzati in Bulgaria dalla Sardegna

Offerta

Gran Tour Bulgaria con Partenza da Cagliari da Alghero

Pacchetto Viaggio

Volo Hotel Transfert Tour

Destinazione

Kazanluk Nesebur Varna Plovdiv Veliko Kazanluk Turnovo Arbanassi Gabrovo Koprivshtitsa

Partenza da

Da Cagliari Elmas / Da Alghero Fertilia

Durata / Data

8 Giorni 7 Notti da Maggio ad Ottobre 2017

Servizi

Guida in Italiano Ingressi Inclusi

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Prezzo a persona

920 € + 135 € Tasse + 35 € Iscrizione


N.B: La tariffa aerea inclusa nella quota prevede la prenotazione in una classe dedicata a tariffa speciale con limitata disponibilità di posti al termine dei quali sarà richiesto l’adeguamento del costo volo. L'ordine delle visite potrebbe subire modifiche nell’ordine delle località e visite in conseguenza di particolari eventi, senza alterarne il contenuto.

Programma del Tour Bulgaria con Partenza da Cagliari da Alghero


Giorno Cagliari (Alghero) / Roma / Sofia
Partenza da Cagliari o Alghero con Volo di linea via Roma. Arrivo a Sofia, trasferimento privato in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno: Sofia
Intera giornata dedicata a Sofia - la capitale della Bulgaria, che Costantino il Grande, una volta ha chiamato "Il mio Roma". Come introduzione - visitare il Museo Nazionale di Storia, dopo - chiesa Boyana ( sito UNESCO ). Dopo il pranzo, nel centro di Sofia - Alexander Nevski Cattedrale - Memorial, Santa Sofia 6 c basilica, Università di Sofia, Piazza del Parlamento, il Teatro Nazionale, La Presidenza, Il vecchio giardino di Sofia, Arena di Serdica (rovine). Cena e pernottamento.
Giorno: Sofia - Monastero Rila - Plovdiv
Partenza al sito Monastero di Rila UNESCO - il più grande monastero in Bulgaria, inclusa nella lista UNESCO. Visita al museo, la chiesa principale, la vecchia cucina. Dopo pranzo, partenza per Plovdiv. Arrivo, panorama di Plovdiv con il autobus, il check-in, cena e pernottamento.
4° Giorno: Plovdiv - Monastero Bachkovo - Fortezza Assenova - Kazanluk
Di mattina - visita di Plovdiv - Foro Romano, Stadio, Moschea Djumaya, Riserva Architettonico Vecchio Plovdiv con l'Anfiteatro Antico, Chiesa San Costantino ed Elena, il complesso case Rinascita Nazionale. Pranzo nel Vecchio Plovdiv. Pomeriggio a Monastero di Bachkovo con visita della Sala da Pranzo. Sulla via del ritorno - Fortezza Assenova. Dopo 2 ore - Arrivo a Kazanluk – il centro della Valle delle Rose. Cena e pernottamento.
5° Giorno: Kazanluk - Shipka Chiesa - Nesebur - Varna
Giornata della Cultura Bulgara e Alfabeto Cirillico 
In mattinata visita Tomba Tracia di Kaznaluk e la Chiesa di Shipka. Partenza per città UNESCO Nesebur. Pranzo nel Vecchio Nesebur. Visitare la chiesa di S. Stefano.  Partenza per Varna - la capitale marina della Bulgaria. Visita il Museo di Varna (la più antica d'oro al mondo, Necropoli di Varna ), panorama - Ponte Asparuh, la stazione ferroviaria, la Cattedrale. Cena e pernottamento.
6° Giorno: Varna - Pobiti Kamuni - Arbanassi - Monastero Pietro e Paolo - Veliko Turnovo
Breve sosta a Pobiti Kamuni "pietra piantata nella terra". Partenza per il centro di Bulgaria. Pranzo in Arbanassi villaggio museo, visita casa del mercante Konstantsaliev, chiesa della Nativita, Monastero St. Pietro e Paolo. Visitare Veliko Tarnovo - Collina Reale Tsarevets con la fortezza medievale, Samovodska charshia, via Gurko. Cena e pernottamento.
7° Giorno: Veliko Turnovo - Gabrovo - Etura - Monastero Troyan - Koprivshtitsa - Sofia:
Continuiamo a sud verso la città di Gabrovo e Etura - complesso etnografico. La nostra prossima visita sarà Troyan Monastery - il terzo più grande in Bulgaria. Pranzo. Via Beklemeto passo di montagna, attraversando i Balcani continuiamo per Koprivshtitsa città-museo. Visita. In serata arrivo a Sofia. Cena di arrivederci in un ristorante tradizionale. Pernottamento.
8° Giorno: Sofia / Roma / Cagliari o Alghero
Prima colazione in hotel e trasferimento privato in aeroporto. Partenza con volo di linea per Cagliari o Alghero. Fine dei nostri servizi.

INGRESSI INCLUSI
•    Sofia - National Museum of History, Boyana Church UNESCO site
•    Rila Monastery Museum
•    Plovdiv – Amphitheatre, St. Constantine and Helena Church, Djumaya Mosque
•    Bachkovo Monastery – dining room
•    Assenova Fortress
•    Kazanluk Thracian tomb ( UNESCO site, copy )
•    Nessebur – St. Stephen Church in the Old Nessebur
•    Varna – Regional Museum 
•    Pobiti Kamuni park
•    Arbanassi museum village – Konstantsaliev House + Nativity Church
•    Monastery St. Peter and Pavel
•    Veliko Turnovo – Tsarevets Royal Hill with the fortress
•    Etura Open Air Ethnographic complex
•    Troyan Monastery
•    Koprivshtitsa – complex of National Revival houses

Bulgaria
Ufficialmente Repubblica di Bulgaria è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica. Confina con il mar Nero a est, con la Grecia e la Turchia a sud, con la Serbia e la Macedonia a ovest e con la Romania a nord, da cui è divisa dal fiume Danubio. Con una superficie di 110 994 km², la Bulgaria è la 14ª nazione europea per estensione. La sua posizione l'ha resa, nel corso della storia, un importante incrocio per svariate civilizzazioni ed è infatti il luogo di ritrovamento di alcuni dei più antichi artefatti metallurgici, religiosi e culturali al mondo. La lunghezza complessiva dei confini bulgari è di 2 245 km, di cui 1 181 terrestri, 686 fluviali e 378 costieri. La rete stradale della Bulgaria è lunga 36 720 km, la rete ferroviaria 4 300 km.
Alcune culture preistoriche iniziarono a evolversi nelle terre bulgare durante il Neolitico. Inizialmente furono abitate dai Traci e successivamente dai Greci e dai Romani. La prima traccia di un'unificazione etnica e nazionale bulgara si data con l'avvento del primo impero bulgaro, il quale dominava la maggior parte dei Balcani e divenne il fulcro culturale dei popoli slavi durante l'Alto Medioevo. Dopo un periodo di dominio bizantino, lo Stato bulgaro risorse. Con la caduta del secondo impero bulgaro nel 1396, i suoi territori finirono sotto il controllo dell'Impero ottomano per circa cinque secoli.

L'attività turistica è stata incentivata fin dall'epoca socialista in quanto fonte di preziose valute straniere; le località balneari sul mar Nero e le località sciistiche sui Balcani erano meta di turisti provenienti dagli altri Paesi del blocco orientale. In anni recenti l'attività di rinnovo delle infrastrutture turistiche per portarle a standard occidentali è proseguita ed è tuttora in corso. La Bulgaria offre mete per diversi tipi di attività; vi sono località balneari e sciistiche, zone termali, riserve di caccia e numerosi monumenti e parchi naturali.
Sofia Cosa vedere
Sofia è ricchissima di monumenti e di edifici antichi che lasciano letteralmente a bocca aperta i vari turisti. La Cattedrale Alexandar Nevski, la chiesa Boyana e quella russa di San Nicola sono, a nostro avviso, quelle sulle quali siete letteralmente obbligati a soffermarvi nel vostro giro. Hanno una bellezza architettonica degna di essere ricordata.
E poi i musei e le gallerie d’arte, come il Museo Storico Nazionale, il Museo Mineralogico, la Galleria Nazionale delle arti, il Giardino Zoologico, nonchè il Fiume dei Sassi. Gli ultimi due costituiscono un’attrattiva importante soprattutto per le famiglie con bambini, che possono girovagare in mezzo alla natura, avendo a disposizione immensi parchi, giardini e caffetterie celebri.
Tra le zone più belle del centro storico, quelle in cui è piacevole incamminarsi passeggiando, possiamo segnalarti il Palazzo Reale di Bulgaria, che comprende al suo interno la Galleria Nazionale delle arti, composta da una grande raccolta di dipinti medievali; nella Piazza di Battemberg gli edifici della Banca Nazionale di Bulgaria vi stupiranno.
Plovdiv
Plovdiv sorge sulle sponde del fiume Maritsa, in una pianura circondata dai monti Rodopi e dagli Antibalcani. Come Roma sorge su dei colli, che sono però sei e non sette, e proprio con la capitale italiana ha forti legami: nel 46 d.C. fu conquistata dai Romani, che la ribattezzarono Trimontium dopo aver cinto di mura i tre colli centrali e la resero capitale della Tracia. Le sue rovine sono state portate alla luce tra gli anni Settanta e Ottanta: oggi, nel centro di Plovdiv si possono riconoscere gli antichi anfiteatro, stadio, foro e odeon di epoca romana. L'anfiteatro, che fu scoperto in seguito a una frana nel 1972, fu costruito tra il 114 e il 117, sotto Traiano. Della cavea sono rimaste quattordici gradinate, ma allo stato originale poteva accogliere circa 6.000 spettatori, con settori riservati ai diversi distretti in cui era divisa Trimontium. Oltre alla cavea, dell'anfiteatro – che oggi ospita concerti e spettacoli vari - sono visibili i resti della scena e del proscenio. Proprio come lo stadio che, costruito prima della dominazione romana, misurava 250 metri in lunghezza e 74 in larghezza. Solo una piccola parte della struttura è stata riportata alla luce e si può vedere nella centralissima piazza Džumaja: il resto è sepolto sotto il livello della via pedonale principale di Plovdiv. All'inizio lo stadio fu utilizzato per lo svolgimento dei giochi atletici e solo nel IV secolo, sotto Teodosio, iniziò ad ospitare le corse dei carri. Con una capienza di circa 30.000 spettatori, fu il simbolo della ricchezza della fiorente città di Philippopolis prima e Trimontium poi. Il foro romano risale invece al II secolo ed era il suo centro economico, politico e culturale. Dalla forma rettangolare, misurava 184 metri per 136 ed era circondato da un portico colonnato: nella sua parte nord-orientale si possono riconoscere i resti dell'antico Odeon.
L’artigianato bulgaro: i preziosi souvenir della Bulgaria
La Bulgaria è uno dei paesi più antichi dell’Europa, ricco di storia, cultura e tradizioni. Ciò che rende così appetibile la Bulgaria agli occhi dei turisti, oltre che l’ottimo potere d’acquisto e le discrete prospettive commerciali e turistiche, è l’artigianato, vero fiore all’occhiello della Bulgaria. L’artigiano bulgaro eccelle infatti nei tessuti, nelle ceramiche, nel legno e nei gioielli, tutti rigorosamente fatti a mano, grazie alle sue preziosissime doti artistiche.
L’Artigianato Bulgaro: Cosa comprare in Bulgaria a ricordo del proprio Viaggio
Tra gli oggetti che sicuramente un turista non può non acquistare in Bulgaria troviamo le porcellane, i tappeti, i gioielli, tovaglie ricamate, oggetti in legno, o l’apprezzatissimo olio di rose, conosciuto per la sua unicità in tutto il mondo. La porcellana bulgara, conosciuta per la sua lavorazione “a goccia”, è molto apprezzata nelle varianti delle tazze, zuccheriere, piatti e bicchieri. Il posto migliore per trovarla? Al mercato delle donne di Sofia (Zhenski Pazar): bancarelle all’aperto, colme di porcellane di tutti i tipi, che si estendono per diversi isolati. Gli oggetti in legno, intarsiati e lavorati sapientemente a mano da bravissimi artigiani, si trovano invece nel comune di Tryavna, nel centro della Bulgaria. Qui potete trovare botteghe, negozi o anche semplicemente bancarelle che vendono oggetti in legno lavorati artigianalmente dai falegnami del posto. Sono in tantissimi a recarsi a Tryavna appositamente per cercare oggetti di questo genere. E poi tappeti, stoffe e deliziosi tessuti ricamati. Non si può lasciare la Bulgaria senza acquistare un meraviglioso tappeto, il kilim, un tappeto senza pelo, finemente decorato come un arazzo. Sono tappeti che si fanno a mano, seguendo ancora le regole delle antiche lavorazioni. Moltissimi collezionisti di questi tappeti si recano spesso alla Fiera di arte e artigianato di Oreshak, vicino il Mar Nero, per trovare tappeti originalissimi e davvero unici, tutti intrecciati con la tecnica del “trama-fronte”.

Offerta Low cost Mini Crociera nel Mediterraneo a Bordo di MSC Armonia Malta Messina Civitavecchia con Imbarco da Cagliari e Sbarco a Genova. Mini Crociera di 5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Ottobre 2016 da 168 € a persona in cabina doppia interna

 

 

 

 

 

Itinerario della Mini Crociera Nel Mediterraneo da Cagliari

Giorno

Imbarco

Arrivo

Partenza

1

Martedì

Cagliari, Italia

-

17:00

2

Mercoledì

La Valletta, Malta

13:30

21:00

3

Giovedì

Messina / Taormina, Italia

07:30

13:30

4

Venerdì

Civitavecchia / Roma, Italia

09:00

19:00

5

Sabato

Genova, Italia

09:00

18:00

Quote indivuduale di Partecipazione secondo la tipologia delle Cabine
Mini Crociera nel Mediterraneo da Cagliari

Tipologia delle Cabine

Cabina Standard

Cabina Vista Mare

Cabina con Balcone

Suite

Prezzo a Persona

Da 168 €

Da 270 €

Da 350 €

Da 705 €

MSC ARMONIA
La nave da crociera MSC Armonia riflette alla perfezione il suo nome, essendo un meraviglioso esempio di come grandi spazi e intimità possono coesistere in perfetta armonia.
È la prima delle quattro navi MSC Crociere ad entrare nel Programma Rinascimento, un’ambiziosa operazione di due anni che renderà MSC Armonia, MSC Sinfonia, MSC Opera e MSC Lirica ancora più grandi, belle e smart.
Offrendo una vasta tipologia di suite e cabine con balcone, MSC Armonia regala fantastici panorami sul mare e tanti luoghi dove incontrarsi e divertirsi.
La nuova MSC Armonia offre un maggior numero di cabine con balcone, una scelta più ampia fra le possibilità di ristorazione, aree dedicate ai ragazzi di tutte le età e aree pubbliche più grandi.
Questi miglioramenti ben si adattano alle caratteristiche già eccellenti di MSC Armonia con le sue due piscine, i caratteristici ristoranti e bar, il Teatro “La Fenice”, capace di creare una magnifica esperienza di crociera.
MSC Armonia è un sogno che diventa realtà, per ottenere il massimo piacere dalla vostra vacanza in crociera.

 Città da Vedere durante la Mini Crociera Nel Mediterraneo Da Cagliari
Cagliari - Sardegna -

Cagliari, « la Città del Sole », diffusa lungo il suo golfo spettacolare, riassume la storia e le tradizioni della Sardegna, di cui è capitale. Il folklore, gli avvenimenti sportivi e culturali, musei, i più importanti sono quelli di natura archeologica ; il porto dei turisti, conosciuto come uno dei migliori posti per la navigazione a vela ; il suo clima dolce straordinario durante l’intero anno ; fa di Cagliari uno dei posti più interessanti e attraenti dell’Italia.
La Valletta - Malta -
Gli scali di crociere La Valletta si operano nel porto naturale della repubblica di Malta. In Europa, questa località d'inumidimento è fra i più profondi e meglio forniti. La grande Port è vecchia di due secoli. Appare sulla lista dei porti più dinamici in Mediterraneo. Patrimonio mondiale dell'umanità, La Valletta esibisce costruzioni e monumenti culturali d'eccezione. I posti che segnano i centri sono pittoreschi in sommo grado. Una crociera La Valletta può decorarsi di una passeggiata sul posto San Giovanni o sul posto della cattedrale. Si può d'altra parte fare il giro dei muri rinforzati della Valletta per familiarizzarsi con la propria storia. I giardini pubblici della città sono veri santuari del riposo. Il parco dell'Alto-Barracca ed Hastings Gardens sono luoghi si approfitta di una vista splendida su La Valletta e le città ai dintorni.
Messina
Il porto di Messina è situato in Italia, sulla punta nordorientale della Sicilia. Sistemato su una terra splendida vulcanica, questo terminale marittimo garantisce il collegamento tra la Sicilia e le altre isole eoliche. Unica via d'accesso al territorio siciliano, è il recapito di numerosi edifici di crociera e carghi di merci. Conducendo alla scoperta principali curiosità turistiche dell'isola, gli scali di crociera Messina incrociano le vestigia più pittoresche del passato. Opera dell'uno degli allievi di Michel Ange, la volta del Sacramento è una fermata costretta. Emblema della città, la fontana di Orion merita anche una pausa. Costruita al 1õ secolo, testimonia la capacità dei discepoli di Michelangelo Buonarroti. Per gli innamorati di vecchie pietre in crociere Messina, nulla vale una deviazione con il teatro vecchio. Rannicchiato nel cuore delle piantagioni di ulivi, questo gioiello storico illustra molti secoli di storia.
Civitavecchia - Roma -
Il porto di Civitavecchia è il importante terminale marittimo dell'Italia. Port di crociera molto attiva, accoglie ogni giorno decine di traversate marittime ed unità di crociera. Collega infatti la città di Roma alle grandi capitali mediterranee ed alle principali città portuali dell'Europa del Nord. Punto di partenza delle escursioni programmate nel corso delle crociere Civitavecchia, questo porto romano dà accesso ad una pleiade di siti storici diffusi ai quattro angoli della città. Comportando le opere del pittore Michel Ange, molto Michelangelo è una delle visite da privilegiare a Roma. Emblema del patrimonio religioso della città, la chiesa San Francesco di base merita anche di essere ammirata. Di stile neoclassico, è stata stabilita nel 1610. La località del Castellina, eredità degli etruschi, è anche uno dei luoghi inevitabili in crociera Civitavecchia. Per gli storici nel cuore, il museo archeologico nazionale risulta essere una fermata inevitabile.
Genova
Il porto di Genova è più vasto e più attivo di Italia. Molti marciapiedi dedicati ai terminali di crociera, navi di piacere, cantieri navali, carghi di merci ed autocisterne sono stati sistemati sul posto. Per i villeggiante in crociera Genova, la località si apre sulle attrazioni turistiche della città génoise. La zona storica è certamente uno dei luoghi da visitare prioritariamente. Qui, le logge di stile gotico si mescolano ai bulini centenari ed alle fortificazioni medioevali del 1ö secolo. Soltanto ad alcuni passi dei marciapiedi, Galata Museo Dell Mare combina tradizione ed innovazione. Palazzo Reale è anche una delle località emblematiche della città génoise. Costruita al 17o secolo, la costruzione ripara sale d'esposizione mitiche come la galleria dei ghiacci. Altro luogo da scoprire in crociere Genova, l'acquario immenso costituito di 71 bacini fa la felicità dei grandi e dei piccoli.

Minitour Praga con volo diretto da Cagliari. Viaggio di 4 Giorni 3 Notti dal 30 Giugno al 03 Luglio 2016. Pacchetto viaggio organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Praga Alloggio in Hotel 4 Stelle Centrale con trattamento di pensione completa Trasferimenti Visite con Guida Turistica Assistenza e Assicurazione da 695 € a persona in camera doppia

 

 

Altre Partenze per il Minitour Praga con volo diretto da Cagliari / da Olbia

Date di Partenza

Durata Minitour

Prezzo

Praga da Cagliari dal 28 al 31 Luglio 2016

4 Giorni 3 Notti

Da 695 €

Praga da Olbia dal 23 al 26 Agosto 2016

4 Giorni 3 Notti

Da 720 €

Praga da Cagliari dal 8 al 11 Settembre 2016

4 Giorni 3 Notti

Da 695 €

Pacchetto Viaggio Praga con volo diretto da Cagliari

Categoria

Praga dalla Sardegna

Offerta

Minitour Praga con volo diretto da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Transfert Hotel Minitour

Destinazione

Praga

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

4 Giorni 3 Notti Dal 30 Giugno al 3 Luglio 2016

Servizi

Accompagnatore d'agenzia e Guida Turistica

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in pensione completa

Prezzo

695 € + 35 € Iscrizione

Progrmma del Minitour a Praga con volo diretto da Cagliari

1° Giorno Giovedi 30 Giugno 2016: Cagliari Elmas - Praga
Incontro con l'accompagnatore d'agenzia presso l'aeroporto di Caglari Elmas due ore prima dell'orario previsto della partenza, disbrigo delle procedure d'imbarco e partenza per Praga con volo diretto delle 15:25. Arrivo in aeroporto alle ore 17:40, incontro con la guida e l'autista, sistemazione bagagli in bus e transfert per il centro dove verrà efettuata una prima visita guidata. A seguire, cena in ristorante. Trasferimento per l'Hotel, assegnazione delle camere riservate e pernottamento.

2° Giorno Venerdi 1 Luglio 2016: Praga
Prima colazione in Hotel a Praga. Giornata intera dedicata alla visita della città di Praga insieme alla guida: dal quartiere ebraico alla città vecchia, camminando per il Ponte Carlo, le caratteristiche stradine della città medievale. Pranzo e cena in ristorante. Rientro in Hotel e pernottamento.

3° Giorno Sabato 2 Luglio 2016: Praga
Prima colazione in Hotel a Praga. Visita guidata del Castello di Praga e la cattedrale di San Vito, il vecchio palazzo reale, la Chiesa di San Giorgio ed il Vicolo d'Oro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sarà previsto un tempo libero per le attività individuali. Cena in ristorante a Praga. Rientro in Hotel e pernottamento.

4° Giorno Domenica 3 Luglio 2016: Praga - Cagliari Elmas
Prima colazione in Hotel a Praga. Ultime ore a disposizione per attività individuali. In mattinata, trasferimento per l'aeroporto. Arrivo e disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo delle 12:25 diretto a Cagliari Elmas. Arrivo previsto alle 14:40 in aeroporto di Cagliari Elmas. Fine dei nsotri servizi.

N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Operativo voli diretti: Cagliari / Praga/ Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

30 Giugno

Cagliari Elmas

15.25

Praga

17.40

3 Luglio

Praga

12.25

Cagliari Elmas

14.40

Praga " La città d'Oro"
Praga è una città magica, ricca di ponti, cattedrali, di torri dorate e di cupole delle chiese, ma anche una moderna metropoli europea, che si specchia da più di dieci secoli nelle acque del fiume Moldava.
Praga, città delle cento torri, patrimonio dell’UNESCO, una delle città più belle del mondo
Il Municipio della Città Vecchia con il celebre Orologio astronomico di Praga, le viuzze tortuose del quartiere ebraico rese note dai romanzi di Franz Kafka e intrise di leggende sul Golem, le caffetterie che invitano ad entrare e sedersi, le boutique e le escursioni in battello sul fiume Moldava, il Ponte Carlo in stile gotico e la chiesa di San Nicola nel Quartiere Piccolo, la più bella chiesa barocca di Praga, i Giardini del Castello lontani dal trambusto cittadino, la collina di Petřín con la sua torre panoramica che sembra una Torre Eiffel in miniatura, il Castello di Praga… Ogni quartiere di Praga ha la sua atmosfera peculiare e un fascino unico. La città di Praga si presenta come una città mutevole, a cui piace alternare gli stili, sa essere romantica, frenetica, antica e moderna, ma soprattutto è una città cosmopolita abituata ad accogliere stranieri. È arrivato il momento di conoscerla!
Il fascino di Praga
Poche città possono vantare il fascino di Praga. Per i suoi monumenti e la sua storia, per le atmosfere della sua città vecchia e del centro storico, protetto dall'Unesco; per le note che salgono dai violini dei musicisti sul ponte Carlo, che si lasciano ascoltare mentre lo sguardo corre in basso, verso Malá Strana, l'incantevole "città piccola" sulla sponda sinistra della Moldava e ai piedi della collina del castello. Per le antiche dimore trasformate in locali suggestivi dove bere un bicchiere di birra ceca. Per l'orologio astronomico che a ogni ora  diventa lo spettacolo più ambito per centinaia di visitatori in piedi davanti alla torre ad aspettare che si apra ed esca il carosello di personaggi che poi tornano a nascondersi dietro le lancette per un'altra ora. Per il quartiere ebraico che porta indietro nel tempo e le cui pietre sembrano parlare dai muri delle sinagoghe, lungo i vialetti angusti del cimitero, dove le tombe si accumulano le une sulle altre. Praga è l'immagine poetica del passato, ma è anche una città che si muove velocemente nel futuro. Gli ultimi decenni l'hanno cambiata, togliendole la polvere dell'immobilità e della burocrazia per darle il lustro del movimento. Forse eccessivo, per alcuni versi, quando diventa richiamo commerciale attorno a piazza San Venceslao, ma sicuramente florido di possibilità e soprattutto di un  fascino che Praga ha saputo mantenere malgrado ogni vicenda storica. Abbiamo selezionato per voi esclusivi hotel (tutti situati in praga 1 nel “cuore” della città) che vi consentiranno di visitare, a piedi, le principali attrazioni del centro storico e respirare la storia di questa fantastica città.
Dove uscire la sera a Praga
Nel centro di Praga, in poche centinaia di metri, si concentra una straordinaria offerta di pub, ristoranti, e alcune delle discoteche più grandi e belle d’Europa. Se nella zona di Mala Strana prevale un’atmosfera più intima e rilassata, nella zona di Ponte Carlo e nella Città Vecchia si tira a fare tardi nelle discoteche e nei club.
Di solito si fa il giro delle 4 discoteche più importanti: il Duplex, a Piazza Venceslao; la Karlovy Lázne, la più grande discoteca dell’Europa centrale, a due passi dal Ponte Carlo; il Klub Lávkam in Piazza della Città Vecchia e il Lucerna Music Bar, frequentato prevalentemente da giovani di Praga. Queste sono quelle più famose, ma per strada noterete un’offerta di divertimento di ogni tipo, tra cui alcuni ottimi jazz club e qualche trappolona per turisti, compresi diversi club erotici.
Cosa mangiare a Praga
I lunghi giri a piedi per visitare Praga sono una buona scusa per giustificare a se stessi le calorie dei piatti tipici praghesi. Non riuscirete a lungo a resistere al richiamo di ristoranti (Restaurace), osterie (hostinec) e birrerie (pivnice) che costellano i percorsi turistici del centro storico. Da provare la carne di maiale (veprove) servita arrosto (veprova vecene) e accompagnata da gnocchi di pasta lievitata (knedliky) patate (brambory) o crauti (kysele zeli). Il dolce più diffuso, in vendita ad ogni angolo, è la crepe (palacinky) con marmellata (džem), cioccolato o fragole (jahody). Il colpo finale di solito arriva con un bicchierino di slivovice, (liquore alle prugne) o di Becherovka, un amaro d’erbe.

Offerte Viaggi in Germania da Cagliari. Tour Berlino Dresda e Meissen con volo diretto da Cagliari. Viaggio Organizzato di 5 Giorni 4 Notti dal 7 al 11 Settembre 2016. Pacchetto viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Berlino Alloggio in Hotel 4 Stelle in Pensione Completa Trasferimenti Visite Assistenza e Assicurazione da 950 € a persona

 

 

 

Dettagli del Tour Berlino Dresda e Meissen con volo diretto da Cagliari

Categoria

Viaggi Organizzati in Germania dalla Sardegna

Offerta

Tour Berlino Dresda e Meissen con volo diretto da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Hotel Transfert Tour

Destinazione

Berlino Dresda Meissen

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 7 al 11 Settembre 2016

Servizi

Accompagnatore dell'Agenzia

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

950 € + 35 € Iscrizione

Programma del Tour Berlino Dresda e Meisson con volo diretto da Cagliari:
1° Giorno
Mercoledì 7 Settembre 2016: Cagliari / Berlino
Incontro con l’accompagnatore d’agenzia presso l’aeroporto di Cagliari Elmas in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo delle 11:40 con arrivo previsto a Berlino alle ore 14:15. All’arrivo, sistemazione bagagli in bus e trasferimento per l’Hotel, assegnazione delle camere riservate. Pernottamento.

2° Giorno Gioved
ì 8 Settembre 2016: Berlino
Prima colazione in Hotel a Berlino. Visita della città di Berlino un’intera giornata insieme alla guida: Alexander Platz, il quartiere Kreuznerg, i resti del muro che separava la Germania Esta con quella Ovest, il quartiere Nikolai, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, il quartiere del Governo, PotsdamerPlatz, Kurfuerstendamm con la simbolica chiesa della Rimembranza e Charlottenburg. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in Hotel a Berlino.

3° Giorno Venerd
ì 9 Settembre 2016: Berlino
Prima colazione in Hotel a Berlino. Visita guidata al museo di Pergamo, dove al suo interno racchiude l'altare di Pergamo, la porta del mercato di Mileto, la Porta di Ishstar, la strada processionale e la facciata di una sala del Trono di Babilonia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sarà previsto del tempo libero per attività individuali. Cena e rientro in Hotel a Berlino e pernottamento.

4° Giorno Sabato
10 Settembre 2016: Dresda e Meissen
Prima colazione in Hotel a Berlino. Partenza per Dresda, città piena di storia e spesso definita come la “Firenze sull’Elba”, vera e propria culla di cultura nel cuore della Sassonia. Visita del Teatro dell’Opera. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza per Meissen, conosciuta come “culla della Sassonia”, universalmente famosa per la locale industria della porcellana. In serata, rientro a Berlino, cena e pernottamento in Hotel.

5° Giorno Domenica 11 Settembre 2016: Berlino / Cagliari
Prima colazione in Hotel a Berlino. Partenza in aeroporto di Berlino - Schoenefeld. Arrivo e pranzo libero. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo delle 7:50 diretto per Cagliari. Arrivo previsto alle 10:25. Fine dei nostri servizi.

N.B:
L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni, in base alla disponibilità dei vari siti, non modificandone il contenuto.

Operativo voli Easyjet: Cagliari / Berlino / Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

7 Settembre

Cagliari Elmas

11:40

Berlino

14:15

11 Settembre

Berlino

07:50

Cagliari Elmas

10:25

Berlino: una culla di inestimabile tesori della storia dell'Umanità
Crocevia della storia degli ultimi 60 anni del Novecento, Berlino non è solo la città che un tempo era divisa dal muro più famoso al mondo, ma è anche e soprattutto culla di inestimabili tesori della storia dell’Umanità, tutti custoditi in un solo isolotto, proprio al centro del fiume Sprea che attraversa la città, come l’Altare di Pergamo, la Porta di Babilionia, la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. È la patria della musica elettronica, dell’architettura d’avanguardia che si intreccia a rovine gotiche e postbelliche. È la città in cui distruzione, divisione, riconciliazione, memoria e riscatto si rincorrono in un panorama eccentrico e cosmopolita. Sotto la coltre austera e irrigidita da un passato oscuro e impossibile da dimenticare, Berlino è la città che non ti aspetti.
Il Reichstag di Berlino
fondo di una delle fotografie più famose al mondo, che segna la caduta del Nazismo e immortala un soldato sovietico mentre issa la bandiera con falce e martello sulla sua sommità, il Reichstag è la sede del parlamento tedesco e come la maggior parte dei monumenti berlinesi, porta tutti i segni della Seconda Guerra mondiale e ha una storia tutta sua da raccontare. Nato come edificio per ospitare le camere del Parlamento Tedesco, fu proprio da una delle sue finestre che nel 1918 venne proclamata la nascita della Repubblica Tedesca, segnando il tramonto della monarchia e della dinastia degli imperatori di Germania. Nel febbraio del 1933, un terribile incendio distrusse quasi completamente il palazzo e durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato come clinica per le nuove nascite. Un anno dopo la caduta del Muro, fu proprio al suo interno che il 2 ottobre 1990 si celebrò la cerimonia ufficiale della Germania riunificata. Solo nel 1999, ben 66 anni dopo il grande incendio, è ritornato ufficialmente il simbolo della democrazia tedesca ospitando nuovamente le camere del Parlamento. La splendida cupola in vetro e acciaio che vediamo oggi è stata progettata dal rinomato architetto inglese Sir Norman Foster, come simbolo di apertura dopo il periodo buio della divisione e attraverso le sue vetrate si vede tutta Berlino e la zona interna del Parlamento.
Il Muro di Berlino
“Mr Gorbaciov, tare down this wall!” esclamò il presidente americano Ronald Regan, durante un suo famoso discorso tenuto a Berlino nel 1987. Solo due anni dopo, la notte del 9 novembre 1989, quel muro venne abbattuto e con esso tutte le barriere ideologiche e politiche che per 28 anni hanno materialmente e crudelmente spaccato in due Berlino e la Germania. Nell’agosto del 1961 il volto della città cambiò completamente: 170 km di cemento alto 10 m segnavano la divisione del mondo in due sfere, quella americana e quella sovietica. Valicare il confine era impossibile, si contano almeno 136 persone morte nel tentativo di fuggire a Berlino Ovest, altri usarono i mezzi più disparati e impensabile nel disperato tentativo di oltrepassare il muro: mongolfiere, aerei superleggeri e documenti falsi con l’intestazione delle Nazioni Unite sono solo alcuni esempi.
Il 9 novembre 1989 le parole del presidente Regan trovarono concretezza quando, in seguiro alla caduta del Comunismo, gli esponenti del governo della DDR annunciarono che i berlinesi dell’est avrebbero potuto attraversare il confine e il muro cadde sotto i colpi dei martelli e dei picconi dei berlinesi. Solo 1 km di cemento è rimasto intatto e nel 1990 artisti venuti da tutto il mondo hanno celebrato la riunificazione della Germania a colpi di bombolette spray, dipingendo i resti del muro con coloratissimi murales, alcuni dei quali sono diventati opere famose in tutto il mondo come “The mortal kiss” che immortala il bacio sulla bocca tra Honecker e Breznev, e il “Test the best” che raffigura l’auto “ufficiale” della Germania Est che sfonda il muro.
La Porta di Brandeburgo a Berlino
Con la Porta di Brandeburgo si completa il trio dei simboli-icona della Guerra Fredda, sfondo di una delle immagini che ha fatto il giro del mondo e baluardo della Berlino divisa. Quando la notte del 9 novembre 1989 il muro venne abbattuto, migliaia di persone si radunarono proprio di fronte la porta, che dal 1969 era rimasta chiusa in quella “terra di nessuno” tra i due settori della città. Ma la storia della Porta di Brandeburgo parte da molto lontano, quando nel 1788 Guglielmo II, grande appassionato di arte e mitologia greca, commissionò la costruzione di una delle 18 porte di accesso alla Città di Berlino sulla falsariga della porta d’ingresso all’Acropoli di Atene. Sulla sommità di questo maestoso arco sorretto da 12 colonne alte 26 metri, svetta una Quadriga che raffigura la Dea della Vittoria a bordo di un carro trainato da 4 cavalli.
L'Isola dei Musei di Berlino
Dalla Porta di Brandeburgo si snoda la Unter den Linden, letteralmente il viale “sotto i tigli”, il boulevard più famoso di Berlino che si estende per oltre 1 km fino all’Isola dei Musei, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco sia per la singolarità architettonica e sia per l’inestimabile patrimonio custodito nei suoi musei.
Avreste mai detto di trovare un’isola proprio al centro del fiume che attraversa la città? E non un’isola qualunque, ma l’unica al mondo che può vantarsi di ospitare 5 musei di fila, ognuno con i suoi tesori che ripercorrono le tappe della storia dell’umanità.
L’Altes Museum, non a caso “Museo Vecchio”, è stato il primo dei cinque ad essere costruito, tra il 1823 e il 1830, che nelle sale del piano terra ospita collezioni di opere e oggetti del mondo dell’Antica Grecia, mentre il piano superiore è dedicato a uno straordinario viaggio nel tempo alla scoperta degli oggetti di vita quotidiana degli Etruschi e alle testimonianze della Roma antica e imperiale. Altri reperti dell’antichità classica e le favolose opere egizie sono ospitate dal Neus Museum, il “Museo Nuovo”, sorto subito dopo l’Ates. Tra i suoi tesori può vantare il busto in pietra di Nefertiti, risalente al 1340 a.C., la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. Nella Alte Nationalgalerie, invece, trova spazio la più importante raccolta di pittura e scultura tedesca del XIX secolo e una collezione di opere dell’Impressionismo francese e tedesco. Il Bode Museum, dal nome dell’architetto che lo progettò, è stato costruito nel 1904 e vanta una splendida collezione di monete con circa 500.000 pezzi, oltre alle testimonianze di arte bizantina e sculture del Mondo Classico.
Il Duomo di Berlino
A due passi dall’Isola dei Musei, si staglia imponente il sontuoso Duomo di Berlino, il cui aspetto attuale risale al 1904, dopo che nel 1894 l’imperatore Gugliemo II ordinò che fosse demolita la precedente della cattedrale, troppo semplice e classica, per far posto a un duomo che rispecchiasse adeguatamente la grandezza della religione luterana e la potenza della dinastia reale. Nel suo stile barocco con forti influenze del Rinascimento italiano, il Berliner Dom è lungo 114 metri, largo 73 e alto 116, sovrastato da una maestosa cupola in rame, il cui interno è decorato con dipinti che raffigurano eventi del Nuovo Testamento e del periodo della Riforma. Salendo 270 gradini, inoltre, si giunge alla sua sommità dalla quale si gode un incantevole panorama su Berlino. Neanche il Duomo è sfuggito alla furia del bombardamenti della II guerra mondiale che ne danneggiarono gravemente il tetto, al punto che inizialmente ne fu sistemato uno provvisorio per preservare quel che restava dell’edificio e i lavori ricostruzioni iniziarono solo nel 1975. La cattedrale venne riaperta nel 1993, dopo ben 18 anni, e per fortuna ancora oggi è possibile ammirare al suo interno l’altare maggiore, risalente al 1850; la Cripta degli Hohenzollern e il maestoso Organo Sauer di 7000 canne.
Alexander Platz a Berlino
Disordinata, frenetica, corredata da discutibili opere architettoniche, Alexander Platz è da sempre la piazza più famosa di Berlino. Il suo nome risale al 1805, quando in occasione della visita a Berlino dello zar Alessandro I, la piazza che ospitava il mercato del bestiame e della lana, Ochsenmarkt (mercato dei buoi, appunto), venne ribattezzata Alexander Platz. Di seguito, la piazza è stata teatro dei principali eventi della storia berlinese e snodo cruciale per il traffico della capitale: ben 20 linee di tram e bus si intersecano in questo punto. L’aspetto che conserva oggi è una chiara testimonianza dell’architettura socialista, tutta circondata da ingombranti palazzoni come “La Casa dell’insegnante”; “La Casa del viaggio”; “La Casa dell’Industria elettronica”. Ma l’edificio-icona di Alexander Platz è senza dubbio la Torre della televisione, che con i suoi 365 metri di altezza, ogni metro per ogni giorno dell’anno, domina dall’alto la città ed è la struttura più alta dell’Europa Occidentale. Un ascensore che sale alla velocità di 6 metri al secondo, porta i visitatori alla sfera d’acciaio, a quota 203 metri, dalla quale si gode una spettacolare vista su tutta Berlino. Infine, corredano la piazza alti due simboli iconici: l’Urania Weltzeituhr, l’orologio che segna le ore delle principali città del mondo, e la Brunnen der Völkerfreundschaft, la fontana che domina il centro dell’area pedonale della piazza ed è dedicata all’amicizia tra i popoli.
Dresda
Una volta Dresda era chiamata Firenze dell'Elba e non a caso esiste, dal 1978, un gemellaggio con il capoluogo della Toscana. Guardando le vedute di Dresda dipinte dal pittore italiano Bernardo Bellotto (1720-1780, detto anche il Canaletto) che ha lavorato per molti anni a Dresda si può avere un'idea di quanto bella doveva essere Dresda nei secoli passati (vedi la pagina con i suoi quadri). Molte delle sue vedute sono oggi custodite nel museo Gemäldegallerie Alte Meister a Dresda. Le ricche collezioni d'arte insieme agli imponenti monumenti architettonici hanno reso questa città famosa in tutto il mondo. Per chi ama l'arte una visita di Dresda è d'obbligo.
Dresda fu una delle città più bombardate nella seconda guerra mondiale, più del 75% della città fu raso al suolo. Ma Dresda si sta sollevando, molti edifici storici sono stati ricostruiti e oggi è di nuovo una città che riesce ad attirare e affascinare i turisti da tutto il mondo. Simbolo di questa rinascita è la Frauenkirche nel centro della città.
La città si divide in Altstadt (Città Vecchia) e Neustadt (Città Nuova). Nella Altstadt, sulla riva sinistra dell'Elba, si susseguono uno dopo l'altro famosi edifici e altre attrazioni turistiche (vedi sotto), tutti comodamente raggiungibili a piedi. Nella Neustadt si trovano edifici dell'epoca barocca accuratamente ristrutturati che contrastano con vecchie case ancora fatiscenti. La Äußere Neustadt è invece il quartiere alla moda della città, qui si trovano molti negozi eleganti, una gastronomia che soddisfa tutte le esigenze, strade strette con osterie, ristoranti, bar e discoteche. Anche i dintorni di Dresda sono molto belli. Per scoprirli consiglio una gita in battello sull'Elba, da Dresda fino al parco naturale Sächsische Schweiz: Pernota subito il tuo Posto per Il Tour Berlino da Olbia, è un'esperienza che non si dovrebbe perdere.
Cosa mangiare a Berlino
L’immagine retorica di un tedesco ben piazzato che beve birra e mangia wurstel e crauti non è poi tanto distante dalla realtà: i tedeschi sono amanti della carne, in particolar modo degli insaccati, di cui vi è una grande scelta, e della cucina ricca e sostanziosa. La carne viene accompagnata da crauti o patate (Sauerkraut o Kartoffel) con una netta preferenza per le patate che sono alla base anche dell’insalata (kartofellsalat) gli gnocchi (kartoffelklosse) e la zuppa (kartoffelsuppe), alla brace (Bratkartoffelln). Il piatto più servito sulle tavole di Berlino è l’ Eisbein, pezzi di maiale bolliti con crauti. Il tutto accompagnato da birra, tanta. Alla birra si associano i pretzel mentre tra i dolci prevale il Krapfen. Non tutti sanno che a Berlino ci sono alcuni dei più famosi ristoranti del mondo di Alta Cucina, oltre che tantissimi locali di cibo etnico e italiano. Qualunque siano i vostri gusti non perdetevi i wurstel presso i chioschetti sparsi un po’ ovunque in città e i Kebab, specialità turca, preparati in modo magistrale in tutta Berlino.

Pacchetti Viaggi in Germania da Olbia. Minitour Berlino con volo diretto da Olbia per Berlino in 4 Giorni 3 Notti dal 16 al 19 Agosto 2016. Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Olbia Alloggio in Hotel 4 Stelle Centrale con trattamento di Pensione Completa Trasferimenti Visite Guidate con Ingressi Inclusi Assistenza e Assicurazione da 755 € a persona

 

 

 

Dettagli del Minitour Berlino con volo diretto da Olbia

Categoria

Viaggi Organizzati in Germania dalla Sardegna

Offerta Viaggio

MiniTour Berlino con volo diretto da Olbia

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Olbia Hotel Transfert Tour Visite

Destinazione

Berlino Dresda Meissen

Partenza da

Da Olbia con volo diretto

Durata / Data

4 Giorni 3 Notti dal 16 al 19 Agosto 2016

Servizi

Guida Turistica Accompagnatore dell'Agenzia

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

755 € + 35 € Iscrizione

Programma del Minitour di Berlino con volo diretto da Olbia

1° Giorno Martedì 16 Agosto 2016: Olbia / Berlino
Incontro con l’accompagnatore d’agenzia presso l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda due ore prima dell'orario previsto per la partenza. Disbrigo delle procedure d'imbarco e partenza con volo diretto per Berlino - Schoenefeld delle 20:35. Arrivo previsto alle ore 22:45, sistemazione dei bagagli in bus e transfer in Hotel a Berlino. A seguire, trasferimento per l’Hotel, assegnazione delle camere riservate e pernottamento.

2° Giorno Mercoledì 17 Agosto 2016: Berlino
Prima colazione in Hotel a Berlino. Un’intera giornata dedicata alla vista della città insieme alla guida: Alexander Platz, il quartiere Kreuznerg, i resti del muro che separava la Germania Est con quella Ovest, il quartiere Nikolai, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, il quartiere del Governo, PotsdamerPlatz, Kurfuerstendamm con la simbolica chiesa della Rimembranza e Charlottenburg. Pranzo in ristorante, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

3° Giorno Giovedì 18 Agosto 2016: Berlino
Prima colazione in Hotel a Berlino. Visita guidata al museo di Pergamo, dove al suo interno racchiude l'altare di Pergamo, la porta del mercato di Mileto, la Porta di Ishstar, la strada processionale e la facciata di una sala del Trono di Babilonia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sarà previsto del tempo libero per attività individuali. Cena e rientro in Hotel e pernottamento.

4° Giorno Venerdì 19 Agosto 2016: Berlino / Olbia
Prima colazione in Hotel a Berlino. Partenza in aeroporto di Berlino - Schoenefeld. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo delle 10:55 diretto a Olbia Costa Smeralda. Arrivo previsto alle 13:15. Fine dei nostri servizi.

N.B: L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni, in base alla disponibilità dei vari siti, non modificandone il contenuto. La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Operativo voli Easyjet: Olbia / Berlino / Olbia

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

16 Agosto

Olbia Costa Smeralda

20:35

Berlino

22:45

19 Agosto

Berlino

10:55

Olbia Costa Smeralda

13:15

Berlino: una culla di inestimabile tesori della storia dell'Umanità
Crocevia della storia degli ultimi 60 anni del Novecento, Berlino non è solo la città che un tempo era divisa dal muro più famoso al mondo, ma è anche e soprattutto culla di inestimabili tesori della storia dell’Umanità, tutti custoditi in un solo isolotto, proprio al centro del fiume Sprea che attraversa la città, come l’Altare di Pergamo, la Porta di Babilionia, la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. È la patria della musica elettronica, dell’architettura d’avanguardia che si intreccia a rovine gotiche e postbelliche. È la città in cui distruzione, divisione, riconciliazione, memoria e riscatto si rincorrono in un panorama eccentrico e cosmopolita. Sotto la coltre austera e irrigidita da un passato oscuro e impossibile da dimenticare, Berlino è la città che non ti aspetti.
Il Reichstag di Berlino
fondo di una delle fotografie più famose al mondo, che segna la caduta del Nazismo e immortala un soldato sovietico mentre issa la bandiera con falce e martello sulla sua sommità, il Reichstag è la sede del parlamento tedesco e come la maggior parte dei monumenti berlinesi, porta tutti i segni della Seconda Guerra mondiale e ha una storia tutta sua da raccontare. Nato come edificio per ospitare le camere del Parlamento Tedesco, fu proprio da una delle sue finestre che nel 1918 venne proclamata la nascita della Repubblica Tedesca, segnando il tramonto della monarchia e della dinastia degli imperatori di Germania. Nel febbraio del 1933, un terribile incendio distrusse quasi completamente il palazzo e durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato come clinica per le nuove nascite. Un anno dopo la caduta del Muro, fu proprio al suo interno che il 2 ottobre 1990 si celebrò la cerimonia ufficiale della Germania riunificata. Solo nel 1999, ben 66 anni dopo il grande incendio, è ritornato ufficialmente il simbolo della democrazia tedesca ospitando nuovamente le camere del Parlamento. La splendida cupola in vetro e acciaio che vediamo oggi è stata progettata dal rinomato architetto inglese Sir Norman Foster, come simbolo di apertura dopo il periodo buio della divisione e attraverso le sue vetrate si vede tutta Berlino e la zona interna del Parlamento.
Il Muro di Berlino
“Mr Gorbaciov, tare down this wall!” esclamò il presidente americano Ronald Regan, durante un suo famoso discorso tenuto a Berlino nel 1987. Solo due anni dopo, la notte del 9 novembre 1989, quel muro venne abbattuto e con esso tutte le barriere ideologiche e politiche che per 28 anni hanno materialmente e crudelmente spaccato in due Berlino e la Germania. Nell’agosto del 1961 il volto della città cambiò completamente: 170 km di cemento alto 10 m segnavano la divisione del mondo in due sfere, quella americana e quella sovietica. Valicare il confine era impossibile, si contano almeno 136 persone morte nel tentativo di fuggire a Berlino Ovest, altri usarono i mezzi più disparati e impensabile nel disperato tentativo di oltrepassare il muro: mongolfiere, aerei superleggeri e documenti falsi con l’intestazione delle Nazioni Unite sono solo alcuni esempi.
Il 9 novembre 1989 le parole del presidente Regan trovarono concretezza quando, in seguiro alla caduta del Comunismo, gli esponenti del governo della DDR annunciarono che i berlinesi dell’est avrebbero potuto attraversare il confine e il muro cadde sotto i colpi dei martelli e dei picconi dei berlinesi. Solo 1 km di cemento è rimasto intatto e nel 1990 artisti venuti da tutto il mondo hanno celebrato la riunificazione della Germania a colpi di bombolette spray, dipingendo i resti del muro con coloratissimi murales, alcuni dei quali sono diventati opere famose in tutto il mondo come “The mortal kiss” che immortala il bacio sulla bocca tra Honecker e Breznev, e il “Test the best” che raffigura l’auto “ufficiale” della Germania Est che sfonda il muro.
La Porta di Brandeburgo a Berlino
Con la Porta di Brandeburgo si completa il trio dei simboli-icona della Guerra Fredda, sfondo di una delle immagini che ha fatto il giro del mondo e baluardo della Berlino divisa. Quando la notte del 9 novembre 1989 il muro venne abbattuto, migliaia di persone si radunarono proprio di fronte la porta, che dal 1969 era rimasta chiusa in quella “terra di nessuno” tra i due settori della città. Ma la storia della Porta di Brandeburgo parte da molto lontano, quando nel 1788 Guglielmo II, grande appassionato di arte e mitologia greca, commissionò la costruzione di una delle 18 porte di accesso alla Città di Berlino sulla falsariga della porta d’ingresso all’Acropoli di Atene. Sulla sommità di questo maestoso arco sorretto da 12 colonne alte 26 metri, svetta una Quadriga che raffigura la Dea della Vittoria a bordo di un carro trainato da 4 cavalli.
L'Isola dei Musei di Berlino
Dalla Porta di Brandeburgo si snoda la Unter den Linden, letteralmente il viale “sotto i tigli”, il boulevard più famoso di Berlino che si estende per oltre 1 km fino all’Isola dei Musei, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco sia per la singolarità architettonica e sia per l’inestimabile patrimonio custodito nei suoi musei.
Avreste mai detto di trovare un’isola proprio al centro del fiume che attraversa la città? E non un’isola qualunque, ma l’unica al mondo che può vantarsi di ospitare 5 musei di fila, ognuno con i suoi tesori che ripercorrono le tappe della storia dell’umanità.
L’Altes Museum, non a caso “Museo Vecchio”, è stato il primo dei cinque ad essere costruito, tra il 1823 e il 1830, che nelle sale del piano terra ospita collezioni di opere e oggetti del mondo dell’Antica Grecia, mentre il piano superiore è dedicato a uno straordinario viaggio nel tempo alla scoperta degli oggetti di vita quotidiana degli Etruschi e alle testimonianze della Roma antica e imperiale. Altri reperti dell’antichità classica e le favolose opere egizie sono ospitate dal Neus Museum, il “Museo Nuovo”, sorto subito dopo l’Ates. Tra i suoi tesori può vantare il busto in pietra di Nefertiti, risalente al 1340 a.C., la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. Nella Alte Nationalgalerie, invece, trova spazio la più importante raccolta di pittura e scultura tedesca del XIX secolo e una collezione di opere dell’Impressionismo francese e tedesco. Il Bode Museum, dal nome dell’architetto che lo progettò, è stato costruito nel 1904 e vanta una splendida collezione di monete con circa 500.000 pezzi, oltre alle testimonianze di arte bizantina e sculture del Mondo Classico.
Il Duomo di Berlino
A due passi dall’Isola dei Musei, si staglia imponente il sontuoso Duomo di Berlino, il cui aspetto attuale risale al 1904, dopo che nel 1894 l’imperatore Gugliemo II ordinò che fosse demolita la precedente della cattedrale, troppo semplice e classica, per far posto a un duomo che rispecchiasse adeguatamente la grandezza della religione luterana e la potenza della dinastia reale. Nel suo stile barocco con forti influenze del Rinascimento italiano, il Berliner Dom è lungo 114 metri, largo 73 e alto 116, sovrastato da una maestosa cupola in rame, il cui interno è decorato con dipinti che raffigurano eventi del Nuovo Testamento e del periodo della Riforma. Salendo 270 gradini, inoltre, si giunge alla sua sommità dalla quale si gode un incantevole panorama su Berlino. Neanche il Duomo è sfuggito alla furia del bombardamenti della II guerra mondiale che ne danneggiarono gravemente il tetto, al punto che inizialmente ne fu sistemato uno provvisorio per preservare quel che restava dell’edificio e i lavori ricostruzioni iniziarono solo nel 1975. La cattedrale venne riaperta nel 1993, dopo ben 18 anni, e per fortuna ancora oggi è possibile ammirare al suo interno l’altare maggiore, risalente al 1850; la Cripta degli Hohenzollern e il maestoso Organo Sauer di 7000 canne.
Alexander Platz a Berlino
Disordinata, frenetica, corredata da discutibili opere architettoniche, Alexander Platz è da sempre la piazza più famosa di Berlino. Il suo nome risale al 1805, quando in occasione della visita a Berlino dello zar Alessandro I, la piazza che ospitava il mercato del bestiame e della lana, Ochsenmarkt (mercato dei buoi, appunto), venne ribattezzata Alexander Platz. Di seguito, la piazza è stata teatro dei principali eventi della storia berlinese e snodo cruciale per il traffico della capitale: ben 20 linee di tram e bus si intersecano in questo punto. L’aspetto che conserva oggi è una chiara testimonianza dell’architettura socialista, tutta circondata da ingombranti palazzoni come “La Casa dell’insegnante”; “La Casa del viaggio”; “La Casa dell’Industria elettronica”. Ma l’edificio-icona di Alexander Platz è senza dubbio la Torre della televisione, che con i suoi 365 metri di altezza, ogni metro per ogni giorno dell’anno, domina dall’alto la città ed è la struttura più alta dell’Europa Occidentale. Un ascensore che sale alla velocità di 6 metri al secondo, porta i visitatori alla sfera d’acciaio, a quota 203 metri, dalla quale si gode una spettacolare vista su tutta Berlino. Infine, corredano la piazza alti due simboli iconici: l’Urania Weltzeituhr, l’orologio che segna le ore delle principali città del mondo, e la Brunnen der Völkerfreundschaft, la fontana che domina il centro dell’area pedonale della piazza ed è dedicata all’amicizia tra i popoli.
Cosa mangiare a Berlino
L’immagine retorica di un tedesco ben piazzato che beve birra e mangia wurstel e crauti non è poi tanto distante dalla realtà: i tedeschi sono amanti della carne, in particolar modo degli insaccati, di cui vi è una grande scelta, e della cucina ricca e sostanziosa. La carne viene accompagnata da crauti o patate (Sauerkraut o Kartoffel) con una netta preferenza per le patate che sono alla base anche dell’insalata (kartofellsalat) gli gnocchi (kartoffelklosse) e la zuppa (kartoffelsuppe), alla brace (Bratkartoffelln). Il piatto più servito sulle tavole di Berlino è l’ Eisbein, pezzi di maiale bolliti con crauti. Il tutto accompagnato da birra, tanta. Alla birra si associano i pretzel mentre tra i dolci prevale il Krapfen. Non tutti sanno che a Berlino ci sono alcuni dei più famosi ristoranti del mondo di Alta Cucina, oltre che tantissimi locali di cibo etnico e italiano. Qualunque siano i vostri gusti non perdetevi i wurstel presso i chioschetti sparsi un po’ ovunque in città e i Kebab, specialità turca, preparati in modo magistrale in tutta Berlino.

Offerta Viaggio a Berlino Dresda e Meissen con volo diretto da Olbia. Tour di 5 Giorni 4 Notti dal 18 al 22 Ottobre 2016. Pacchetto viaggio Organizzato comprende volo diretto da Olbia per Berlino Alloggio in Hotel 4 Stelle in Pensione Completa Trasferimenti Visite Assistenza e Assicurazione da 950 € a persona

 

 

 

 

 

Dettagli del Tour Berlino Dresda e Meissen con volo diretto da Olbia

Categoria

Viaggi Organizzati in Germania dalla Sardegna

Offerta

Tour Berlino Dresda e Meissen con volo diretto da Olbia

Pacchetto Viaggio

Volo da Olbia Hotel Transfert Tour

Destinazione

Berlino Dresda Meissen

Partenza da

Da Olbia con volo diretto

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 18 al 22 Ottobre 2016

Servizi

Accompagnatore dell'Agenzia

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

950 € + 35 € Iscrizione

Programma del Tour Berlino Dresda e Meisson con volo diretto da Olbia:
1° Giorno
Martedì 18 Ottobre 2016: Olbia / Berlino
Incontro con l’accompagnatore d’agenzia presso l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo delle 20.35 con arrivo previsto a Berlino alle ore 22.45. All’arrivo, sistemazione bagagli in bus e trasferimento per l’Hotel, assegnazione delle camere riservate. Pernottamento.

2° Giorno mercoled
ì 19
Ottobre 2016: Berlino
Prima colazione in Hotel a Berlino. Visita della città di Berlino un’intera giornata insieme alla guida: Alexander Platz, il quartiere Kreuznerg, i resti del muro che separava la Germania Esta con quella Ovest, il quartiere Nikolai, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, il quartiere del Governo, PotsdamerPlatz, Kurfuerstendamm con la simbolica chiesa della Rimembranza e Charlottenburg. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in Hotel a Berlino.

3° Giorno Gioved
ì 20
Ottobre 2016: Berlino
Prima colazione in Hotel a Berlino. Visita guidata al museo di Pergamo, dove al suo interno racchiude l'altare di Pergamo, la porta del mercato di Mileto, la Porta di Ishstar, la strada processionale e la facciata di una sala del Trono di Babilonia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sarà previsto del tempo libero per attività individuali. Cena e rientro in Hotel a Berlino e pernottamento.

4° Giorno Venerd
ì 21 Ottobre 2016: Dresda e Meissen
Prima colazione in Hotel a Berlino. Partenza per Dresda, città piena di storia e spesso definita come la “Firenze sull’Elba”, vera e propria culla di cultura nel cuore della Sassonia. Visita del Teatro dell’Opera. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza per Meissen, conosciuta come “culla della Sassonia”, universalmente famosa per la locale industria della porcellana. In serata, rientro a Berlino, cena e pernottamento in Hotel.

5° Giorno Sabato 22
Ottobre 2016: Berlino / Olbia
Prima colazione in Hotel a Berlino. Partenza per Oranienburg, dove si trova il memorialmuseum di Sachsenhausen e visita del campo di concentramento. Al termine della visita, partenza in aeroporto di Berlino - Schoenefeld. Arrivo e pranzo libero.Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo delle 16.40 diretto a Olbia - Costa Smeralda. Arrivo previsto alle 19.00. Fine dei nostri servizi.

N.B: L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni, in base alla disponibilità dei vari siti, non modificandone il contenuto.
La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.
Operativo voli Easyjet: Olbia / Berlino / Olbia

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

18 Ottobre

Olbia Costa Smeralda

20:35

Berlino

22:45

22 Ottobre

Berlino

16:40

Olbia Costa Smeralda

19:00

Berlino: una culla di inestimabile tesori della storia dell'Umanità
Crocevia della storia degli ultimi 60 anni del Novecento, Berlino non è solo la città che un tempo era divisa dal muro più famoso al mondo, ma è anche e soprattutto culla di inestimabili tesori della storia dell’Umanità, tutti custoditi in un solo isolotto, proprio al centro del fiume Sprea che attraversa la città, come l’Altare di Pergamo, la Porta di Babilionia, la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. È la patria della musica elettronica, dell’architettura d’avanguardia che si intreccia a rovine gotiche e postbelliche. È la città in cui distruzione, divisione, riconciliazione, memoria e riscatto si rincorrono in un panorama eccentrico e cosmopolita. Sotto la coltre austera e irrigidita da un passato oscuro e impossibile da dimenticare, Berlino è la città che non ti aspetti.
Il Reichstag di Berlino
fondo di una delle fotografie più famose al mondo, che segna la caduta del Nazismo e immortala un soldato sovietico mentre issa la bandiera con falce e martello sulla sua sommità, il Reichstag è la sede del parlamento tedesco e come la maggior parte dei monumenti berlinesi, porta tutti i segni della Seconda Guerra mondiale e ha una storia tutta sua da raccontare. Nato come edificio per ospitare le camere del Parlamento Tedesco, fu proprio da una delle sue finestre che nel 1918 venne proclamata la nascita della Repubblica Tedesca, segnando il tramonto della monarchia e della dinastia degli imperatori di Germania. Nel febbraio del 1933, un terribile incendio distrusse quasi completamente il palazzo e durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato come clinica per le nuove nascite. Un anno dopo la caduta del Muro, fu proprio al suo interno che il 2 ottobre 1990 si celebrò la cerimonia ufficiale della Germania riunificata. Solo nel 1999, ben 66 anni dopo il grande incendio, è ritornato ufficialmente il simbolo della democrazia tedesca ospitando nuovamente le camere del Parlamento. La splendida cupola in vetro e acciaio che vediamo oggi è stata progettata dal rinomato architetto inglese Sir Norman Foster, come simbolo di apertura dopo il periodo buio della divisione e attraverso le sue vetrate si vede tutta Berlino e la zona interna del Parlamento.
Il Muro di Berlino
“Mr Gorbaciov, tare down this wall!” esclamò il presidente americano Ronald Regan, durante un suo famoso discorso tenuto a Berlino nel 1987. Solo due anni dopo, la notte del 9 novembre 1989, quel muro venne abbattuto e con esso tutte le barriere ideologiche e politiche che per 28 anni hanno materialmente e crudelmente spaccato in due Berlino e la Germania. Nell’agosto del 1961 il volto della città cambiò completamente: 170 km di cemento alto 10 m segnavano la divisione del mondo in due sfere, quella americana e quella sovietica. Valicare il confine era impossibile, si contano almeno 136 persone morte nel tentativo di fuggire a Berlino Ovest, altri usarono i mezzi più disparati e impensabile nel disperato tentativo di oltrepassare il muro: mongolfiere, aerei superleggeri e documenti falsi con l’intestazione delle Nazioni Unite sono solo alcuni esempi.
Il 9 novembre 1989 le parole del presidente Regan trovarono concretezza quando, in seguiro alla caduta del Comunismo, gli esponenti del governo della DDR annunciarono che i berlinesi dell’est avrebbero potuto attraversare il confine e il muro cadde sotto i colpi dei martelli e dei picconi dei berlinesi. Solo 1 km di cemento è rimasto intatto e nel 1990 artisti venuti da tutto il mondo hanno celebrato la riunificazione della Germania a colpi di bombolette spray, dipingendo i resti del muro con coloratissimi murales, alcuni dei quali sono diventati opere famose in tutto il mondo come “The mortal kiss” che immortala il bacio sulla bocca tra Honecker e Breznev, e il “Test the best” che raffigura l’auto “ufficiale” della Germania Est che sfonda il muro.
La Porta di Brandeburgo a Berlino
Con la Porta di Brandeburgo si completa il trio dei simboli-icona della Guerra Fredda, sfondo di una delle immagini che ha fatto il giro del mondo e baluardo della Berlino divisa. Quando la notte del 9 novembre 1989 il muro venne abbattuto, migliaia di persone si radunarono proprio di fronte la porta, che dal 1969 era rimasta chiusa in quella “terra di nessuno” tra i due settori della città. Ma la storia della Porta di Brandeburgo parte da molto lontano, quando nel 1788 Guglielmo II, grande appassionato di arte e mitologia greca, commissionò la costruzione di una delle 18 porte di accesso alla Città di Berlino sulla falsariga della porta d’ingresso all’Acropoli di Atene. Sulla sommità di questo maestoso arco sorretto da 12 colonne alte 26 metri, svetta una Quadriga che raffigura la Dea della Vittoria a bordo di un carro trainato da 4 cavalli.
L'Isola dei Musei di Berlino
Dalla Porta di Brandeburgo si snoda la Unter den Linden, letteralmente il viale “sotto i tigli”, il boulevard più famoso di Berlino che si estende per oltre 1 km fino all’Isola dei Musei, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco sia per la singolarità architettonica e sia per l’inestimabile patrimonio custodito nei suoi musei.
Avreste mai detto di trovare un’isola proprio al centro del fiume che attraversa la città? E non un’isola qualunque, ma l’unica al mondo che può vantarsi di ospitare 5 musei di fila, ognuno con i suoi tesori che ripercorrono le tappe della storia dell’umanità.
L’Altes Museum, non a caso “Museo Vecchio”, è stato il primo dei cinque ad essere costruito, tra il 1823 e il 1830, che nelle sale del piano terra ospita collezioni di opere e oggetti del mondo dell’Antica Grecia, mentre il piano superiore è dedicato a uno straordinario viaggio nel tempo alla scoperta degli oggetti di vita quotidiana degli Etruschi e alle testimonianze della Roma antica e imperiale. Altri reperti dell’antichità classica e le favolose opere egizie sono ospitate dal Neus Museum, il “Museo Nuovo”, sorto subito dopo l’Ates. Tra i suoi tesori può vantare il busto in pietra di Nefertiti, risalente al 1340 a.C., la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. Nella Alte Nationalgalerie, invece, trova spazio la più importante raccolta di pittura e scultura tedesca del XIX secolo e una collezione di opere dell’Impressionismo francese e tedesco. Il Bode Museum, dal nome dell’architetto che lo progettò, è stato costruito nel 1904 e vanta una splendida collezione di monete con circa 500.000 pezzi, oltre alle testimonianze di arte bizantina e sculture del Mondo Classico.
Il Duomo di Berlino
A due passi dall’Isola dei Musei, si staglia imponente il sontuoso Duomo di Berlino, il cui aspetto attuale risale al 1904, dopo che nel 1894 l’imperatore Gugliemo II ordinò che fosse demolita la precedente della cattedrale, troppo semplice e classica, per far posto a un duomo che rispecchiasse adeguatamente la grandezza della religione luterana e la potenza della dinastia reale. Nel suo stile barocco con forti influenze del Rinascimento italiano, il Berliner Dom è lungo 114 metri, largo 73 e alto 116, sovrastato da una maestosa cupola in rame, il cui interno è decorato con dipinti che raffigurano eventi del Nuovo Testamento e del periodo della Riforma. Salendo 270 gradini, inoltre, si giunge alla sua sommità dalla quale si gode un incantevole panorama su Berlino. Neanche il Duomo è sfuggito alla furia del bombardamenti della II guerra mondiale che ne danneggiarono gravemente il tetto, al punto che inizialmente ne fu sistemato uno provvisorio per preservare quel che restava dell’edificio e i lavori ricostruzioni iniziarono solo nel 1975. La cattedrale venne riaperta nel 1993, dopo ben 18 anni, e per fortuna ancora oggi è possibile ammirare al suo interno l’altare maggiore, risalente al 1850; la Cripta degli Hohenzollern e il maestoso Organo Sauer di 7000 canne.
Alexander Platz a Berlino
Disordinata, frenetica, corredata da discutibili opere architettoniche, Alexander Platz è da sempre la piazza più famosa di Berlino. Il suo nome risale al 1805, quando in occasione della visita a Berlino dello zar Alessandro I, la piazza che ospitava il mercato del bestiame e della lana, Ochsenmarkt (mercato dei buoi, appunto), venne ribattezzata Alexander Platz. Di seguito, la piazza è stata teatro dei principali eventi della storia berlinese e snodo cruciale per il traffico della capitale: ben 20 linee di tram e bus si intersecano in questo punto. L’aspetto che conserva oggi è una chiara testimonianza dell’architettura socialista, tutta circondata da ingombranti palazzoni come “La Casa dell’insegnante”; “La Casa del viaggio”; “La Casa dell’Industria elettronica”. Ma l’edificio-icona di Alexander Platz è senza dubbio la Torre della televisione, che con i suoi 365 metri di altezza, ogni metro per ogni giorno dell’anno, domina dall’alto la città ed è la struttura più alta dell’Europa Occidentale. Un ascensore che sale alla velocità di 6 metri al secondo, porta i visitatori alla sfera d’acciaio, a quota 203 metri, dalla quale si gode una spettacolare vista su tutta Berlino. Infine, corredano la piazza alti due simboli iconici: l’Urania Weltzeituhr, l’orologio che segna le ore delle principali città del mondo, e la Brunnen der Völkerfreundschaft, la fontana che domina il centro dell’area pedonale della piazza ed è dedicata all’amicizia tra i popoli.
Dresda
Una volta Dresda era chiamata Firenze dell'Elba e non a caso esiste, dal 1978, un gemellaggio con il capoluogo della Toscana. Guardando le vedute di Dresda dipinte dal pittore italiano Bernardo Bellotto (1720-1780, detto anche il Canaletto) che ha lavorato per molti anni a Dresda si può avere un'idea di quanto bella doveva essere Dresda nei secoli passati (vedi la pagina con i suoi quadri). Molte delle sue vedute sono oggi custodite nel museo Gemäldegallerie Alte Meister a Dresda. Le ricche collezioni d'arte insieme agli imponenti monumenti architettonici hanno reso questa città famosa in tutto il mondo. Per chi ama l'arte una visita di Dresda è d'obbligo.
Dresda fu una delle città più bombardate nella seconda guerra mondiale, più del 75% della città fu raso al suolo. Ma Dresda si sta sollevando, molti edifici storici sono stati ricostruiti e oggi è di nuovo una città che riesce ad attirare e affascinare i turisti da tutto il mondo. Simbolo di questa rinascita è la Frauenkirche nel centro della città.
La città si divide in Altstadt (Città Vecchia) e Neustadt (Città Nuova). Nella Altstadt, sulla riva sinistra dell'Elba, si susseguono uno dopo l'altro famosi edifici e altre attrazioni turistiche (vedi sotto), tutti comodamente raggiungibili a piedi. Nella Neustadt si trovano edifici dell'epoca barocca accuratamente ristrutturati che contrastano con vecchie case ancora fatiscenti. La Äußere Neustadt è invece il quartiere alla moda della città, qui si trovano molti negozi eleganti, una gastronomia che soddisfa tutte le esigenze, strade strette con osterie, ristoranti, bar e discoteche. Anche i dintorni di Dresda sono molto belli. Per scoprirli consiglio una gita in battello sull'Elba, da Dresda fino al parco naturale Sächsische Schweiz: Pernota subito il tuo Posto per Il Tour Berlino da Olbia, è un'esperienza che non si dovrebbe perdere.
Cosa mangiare a Berlino
L’immagine retorica di un tedesco ben piazzato che beve birra e mangia wurstel e crauti non è poi tanto distante dalla realtà: i tedeschi sono amanti della carne, in particolar modo degli insaccati, di cui vi è una grande scelta, e della cucina ricca e sostanziosa. La carne viene accompagnata da crauti o patate (Sauerkraut o Kartoffel) con una netta preferenza per le patate che sono alla base anche dell’insalata (kartofellsalat) gli gnocchi (kartoffelklosse) e la zuppa (kartoffelsuppe), alla brace (Bratkartoffelln). Il piatto più servito sulle tavole di Berlino è l’ Eisbein, pezzi di maiale bolliti con crauti. Il tutto accompagnato da birra, tanta. Alla birra si associano i pretzel mentre tra i dolci prevale il Krapfen. Non tutti sanno che a Berlino ci sono alcuni dei più famosi ristoranti del mondo di Alta Cucina, oltre che tantissimi locali di cibo etnico e italiano. Qualunque siano i vostri gusti non perdetevi i wurstel presso i chioschetti sparsi un po’ ovunque in città e i Kebab, specialità turca, preparati in modo magistrale in tutta Berlino

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator