Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.
Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.
Riferimenti legaliAvviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.
ÂÂ


alessandro
Offerte Viaggi in Ungheria in Corso __________________________________________________________________________________________________________________________ Offerte Scadute
Aiosardegna è un Tour Operator specializzato in Viaggi Organizzati Vacanze Tour pellegrinaggi itinerari mariani & turismo culturale. Ha la sede in Sardegna con siti internet
www.iviaggidellafede.it ; www.aiosardegnavacanze.com ; www.aiosardegna.it
Le Offerte & proposte di Aiosardegna sono disponibili sui siti internet con prenotazioni online con un ricco catalogo e Pacchetti viaggi turistici pellegrinaggi, viaggi culturali & itinirari Mariani
Aiosardegna propone una grande scelta di offerte di Vacanze viaggi turistici e culturali & Crociere in tutto il mondo ( Europa, paesi Baltici , Scandinavia , Russia, Turchia , Medio Oriente, Iran, Africa, Caraibi , America Argentina Messico ) dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia da Milano da Roma
Leader nell'organizzazione di pellegrinaggi per gruppi & individuali in Aereo in Bus per Lourdes, Medjugorje Terra Santa, Fatima, Santiago di Compostela San Giovanni Rotondo , Roma, Cascia, Assisi, Loreto con Partenze da tutti gli aeroporti Italiani dalla Sardegna da Milano da Roma dalla Sicilia da Bari da Bergamo da Bologna da Torino da Napoli da Pisa
Aiosardegna vi propone una serie di Tour Vacanze e pacchetti viaggio in Hotel a Vienna che vi permetteranno di scoprire i luoghi piu' belli ed autentici dell'Austria e Vienna con partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia.
Il modo migliore per conoscere e vivere Vienna con tutti i suoi aspetti culturali storici turistici è quello di visitare Vienna con chi la conosce bene, da chi è entusiasta di viverci in una città ricca di musei piazze di d'arte, cultura, storia monumenti . Aiosardegna vi propone di visitare Vienno in viaggio organizzato con guida per vivere vienna
VIENNA
Vienna non è, come a volte si pensa, la più orientale tra le capitali dell’Europa occidentale però è senza dubbio la più vicina ai Paesi dell’Est si trova a circa 70 km dal confine slovacco e dalla città di Bratislava. Per arrivare a Vienna dall’Italia si parte da Udine e si segue l’itinerario Tarvisio-Villach-Klagenfurt-Leoben-Semmering-Wiener Neustadt. Il centro di Vienna è situato a 175 metri sul livello del mare. I parchi cittadini sono più di trenta; il Prater, Augarten, Schönbrunn, Belvedere, Donaupark e Pötzle insdorfer Park.Il clima di Vienna è temperato e non molto umido. Il “tetto” di Vienna è lo Steffl (Stefanino), il campanile del Duomo di Santo Stefano.
Vienna
Il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Vienna è nota anche come la Città dei Musicisti o Città dei Sogni per avere ospitato molti tra i maggiori compositori del XVIII e del XIX secolo: Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss e altri ancora.
Le dieci cose da vedere assolutamente a Vienna
1: HOFBURG PALACE
2: DUOMO DI SANTO STEFANO
3: MUSEO DI BELLE ARTI
4: PRATER
5: PALAZZO SCHONBRUNN
6: IL CENTRO STORICO
7: RATHAUS
8: LO ZOO
9: KUNSTHAUS WIEN
10: MUSEO ALBERTINA
Vienna Capitale del senso artistico in Europa
Vienna non è la città noiosa che tutti vi hanno descritto! E gli austriaci non sono neanche freddi e distaccati, anzi. La città è accogliente, confortevole e a misura d'uomo: funziona tutto benissimo, a partire dagli efficientissimi mezzi di trasporto. Capitale del senso artistico in Europa con i capolavori intensi di Klimt e quelli irriverenti di Kokoschka, gli stravaganti palazzi di Hundertwasser e il passaggio del grande talento musicale di Mozart, Vienna è una città piena di stimoli e cose interessanti da vedere.
Il 'Bosco Viennese'
Il 'Bosco Viennese' è un importantissimo polmone verde per Vienna, con una superfice di circa 1250 Kmq, abbraccia Vienna dalla parte occindentale e fu per tanto tempo anche luogo di villeggiatura per i viennesi dei secoli scorsi. Si tocccano tre tappe: la visita dell’Abbazia cirstercense di 'Heiligenkreuz' (Santa Croce), fondata più di 850 anni fà, un gioiello dell´arte tra il Romanico ed il Gotico, con visita del Chiostro e della Chiesa, che come tutte le chiese cistercensi dell’epoca è un inno alla semplicità, e in questo sta il suo fascino; poi si prosegue per Mayerling, un delizioso e idilliaco paesino immerso nel bosco di Vienna
Per terminare una visita a Baden ridente cittadina termale, meta di villeggianti in epoca imperiale e capitale estiva dell’Impero Asburgico di inizio ‘800. La città dove Beethoven ha completato la sua nona sinfonia, parte della quale è oggi l’inno dell’Europa Unita.
Guida di Vienna
Organizza la vostra vacanza a Vienna una vacanza indimenticabile a Vienna, fatevi guidare per Vienna, alla scoperta di una città poliedrica. Vienna come tutte le grandi città del mondo ha molte sfaccettature: esiste una Vienna classica quella che ogni turista si desidera di vedere, ma anche una Vienna moderna e una Vienna per vacanze culturale e da scoprire. Vienna é una città che offre molto Vienna é conosciuta con il suo fascino di città imperiale, con il suo verde, con i suoi tanti parchi ricchi anche di monumenti, che ricordono personaggi legati alla storia, alla cultura, al teatro e alla musica classica di cui Vienna in qualche modo ne è la culla
I Dintorni di Vienna
Escursione nel 'Bosco Viennese'
Escursione nella 'Wachau'
Klosterneuburg, i suoi tesori e i suoi vini
Schlosshof e il Burgenland, Rust ed Eisenstadt
Visitare Vienna "La Vienna Classica"
Visita del Duomo di Santo Stefano, gli Appartamenti Imperiali della Hofburg e la Chiesa degli Agostiniani.
"La Vienna Sconosciuta"
Visita della Chiesa dei Gesuiti, della Chiesa Greca ortodossa della SS Trinità e del Quartiere Ebraico.
"La Vienna Moderna"
Visita della Galleria Austriaca, presso il Palazzo Belvedere Superiore e del Padiglione Espositivo della Secessione, Klimt e il suo tempo.
"Friedensreich Hundertwasser e le sue idee"
Visita della casa Popolare detta Hundertwasserhaus a Vienna e del Museo Kunst Haus Wien, dove sono conservate le sue opere pittoriche.
"La Vienna Musicale"
Sulle tracce dei grandi musicisti del passato, Mozart, Beethoven, Strauss e visita del Teatro dell’Opera o della Casa della Musica a Vienna
"La Vienna delle Opere d’Arte"
Visita del Museo di stroria dell’Arte (KHM) o della Pinacoteca dell’Accademia delle Belle Arti.
"Vienna come Residenza Estiva"
Visita del Castello di Schönbrunn e del Museo delle Carrozze. Gli Asburgo in viaggio.
"Il Bosco Viennese e i suoi tesori"
Visita dell’abbazia di Heiligenkruez e di Mayerling. I tesori di Klosterneuburg.
"Mauthausen"
Visita del Campo di concentramento in Alta Austria. Tra i più terribili della storia. Un viaggio per riflettere.
Vienna: la storia
Anche se il primo insediamento nel luogo dove attualmente sorge la città risale al terzo millennio a.C., le notizie più approfondite di Vienna riguardano il periodo dell’Impero romano e parlano di un municipio creato con il nome di Vindibonia. Nel decimo secolo Vienna è guidata dalla dinastia dei Babenberg e comincia una fase di crescente sviluppo; la successiva annessione del paese ai domini asburgici porta la città ad un periodo di grande prosperità. Divenuta sede principale del Sacro Romano Impero nel 1438, nei secoli Vienna respinge per due volte l’assedio turco (1529, 1683) e per due volte è occupata dalle truppe napoleoniche (1805, 1809); il 1700 è comunque il "secolo d’oro" della città che cresce economicamente e demograficamente. Dopo la prima guerra mondiale e lo sfascio dell’Impero, il paese si libera dal dominio degli Asburgo ma nel 1938 subisce l’invasione delle truppe tedesche e Vienna diventa provincia del Reich. Le tragiche vicende della Seconda Guerra Mondiale portano in città le macerie e l’esercito russo, che nel 1945 libera Vienna dall’invasore tedesco. A guerra finita le potenze vincitrici gestiscono il controllo di Vienna dividendola in quattro parti; la città riacquista la propria autonomia nel 1955 e diventa negli anni importante centro della diplomazia internazionale, grazie alla dichiarazione di neutralità della nazione.
Vienna oggi
E’ la "porta" che dall’Occidente conduce in Oriente, l’ingresso privilegiato dell‘est europeo al cuore del Vecchio Continente: questa è Vienna, splendida capitale austriaca dal glorioso passato imperiale. Se la posizione strategica è stata la causa delle tentate invasioni dell’esercito ottomano, la collocazione di assoluto rilievo in imperi di grande estensione ha lasciato in eredità alla città uno spirito cosmopolita ed una suggestiva struttura monumentale. Voluta così da sovrani "illuminati" che chiamarono a corte architetti geniali per farne una sontuosa capitale, Vienna è diventata nei secoli cornice speciale delle creazioni degli artisti più affermati; basta pensare alle insolite foglie d’oro della cupola della "Secessione", alle volute imperfezioni delle case di Hundertwasser oppure all’edilizia sperimentale del Karl Marx Hof per ritenere giustificata una definizione del genere. Dura ormai da qualche secolo e non sembra sbiadirsi con il tempo invece la fama di "città in musica" o di "capitale a passo di valzer", appellativi che accompagnano da sempre la descrizione di Vienna: sembra il minimo per una capitale che ha dato i natali a compositori del calibro di Strauss e Schubert, ha ospitato artisti di rilievo assoluto, quali Beethoven e Mozart e da anni saluta l'arrivo dell'anno nuovo con uno spettacolare concerto trasmesso in tutto il mondo. Sono questi motivi a spingere turisti di tutto il mondo verso la città, uniti al fascino di una cultura complessa, alla ricchezza di collezioni prestigiose ed alla bontà di un'arte pasticcera che non ha eguali al mondo.
Come arrivare a Vienna
In aereo
L’aeroporto internazionale Vienna Shwechat si trova a 18 km a sud rispetto al centro della città. Lo scalo è il principale del paese e accoglie voli provenienti e destinati alle principali città europee ed extraeuropee. Chi giunge a Vienna in aereo può arrivare in centro in autobus, in treno ed in metropolitana: le stazioni di riferimento sono rispettivamente City Air Terminal per la linea di bus, Westbahnhof e Sudbahnhof per il collegamento su binari, Nordbahnhof e Wien Mitte per il trasporto sotterraneo.
In treno
La rete ferroviaria austriaca è articolata e ben collegata al sistema europeo di comunicazione su rotaia. Per chi viene da sud la stazione d’arrivo è Sudbahnhof mentre i convogli provenienti da ovest giungono alla stazione Westbahnhof.
In auto
Le grandi autostrade che collegano Vienna alle principali città europee sono la E59, con direzione sud verso Graz – Villach – nord Italia e direzione nord Repubblica Ceca, e la E60, direzione ovest Salisburgo – Germania e direzione est Slovacchia. Chi percorre il paese in auto ha l’obbligo di acquistare e applicare al parabrezza dell’auto prima di varcare la frontiera un bollino (Vignette per gli austriaci) che autorizza il transito sulle autostrade locali; ci sono comunque alcuni tratti alpini e strade privatizzate che necessitano del pagamento del pedaggio.
Come spostarsi a Vienna
Metropolitana
La metropolitana di Vienna è moderna e mette a disposizione dei passeggeri cinque linee che attraversano la città e collegano il centro alla periferia. Il collegamento sotterraneo funziona tutti i giorni dalle 5 del mattino a mezzanotte e mezza, portando i viaggiatori verso le più importanti attrazioni turistiche. Come in altre grandi città europee, anche Vienna ha costruito parcheggi collegati ad alcune stazioni della metro che consentono di lasciare l’auto e usufruire dei mezzi di trasporto pubblici.
Tram (Ferrovia suburbana)
La rete tramviaria viennese è ben articolata e copre con i suoi percorsi l’intera città; i mezzi che viaggiano nella capitale austriaca sono bianchi e rossi. Le ferrovie suburbane collegano il centro con le periferie più distanti e con l’aeroporto.
Bus
Tra i mezzi di trasporto è l’unico a proporre – oltre alle corse diurne - anche quelle notturne. Gli autobus attraversano la città percorrendola con numerose e frequenti tratte; dopo la mezzanotte gli intervalli tra le corse sono più lunghi.
Biglietti
I biglietti di corsa singola si acquistano anche sui mezzi, mentre quelli validi per 1 o tre giorni consentono l’utilizzo di tutti i mezzi della rete dei trasporti per il periodo di tempo indicato e si comprano nelle tabaccherie, ai distributori automatici e nelle stazioni della metro.
Per i turisti è molto conveniente la Vienna Card, che non solo permette di viaggiare sull’intera rete di trasporti ma offre anche facilitazioni per l’ingresso ad alcuni musei, teatri, ristoranti, caffè e altro ancora.
Con una spesa di 16,90 Euro si può viaggiare gratis sui mezzi pubblici per 72 ore e si usufruisce di sconti e riduzioni su musei e attrazioni turistiche. Inoltre i possessori di Vienna Card hanno diritto ad offerte speciali o ad omaggi nei numerosi negozi convenzionati. La tessera si acquista negli uffici di informazione turistica, nei punti vendita della Wiener Linien ed in alcuni alberghi della città.
Locali a Vienna
I caffè "storici", i tradizionali Huerigen e i locali di ultima tendenza: il turista che voglia conoscere la vera anima di Vienna non può mancare la visita di alcuni di questi ritrovi tipici della città. La sosta al caffè è l’ideale per chi non rinuncia alla lettura mattutina dei quotidiani e per chi desidera concedersi un po’ di relax pomeridiano davanti a tazze fumanti e dolci deliziosi. Per le allegre compagnie e per gli amanti del vino l’appuntamento invece è in uno dei tanti Heurigen della collina di Grinzing – a nord della città – dove si scopre l’autentico vino viennese, bianco e novello. Per chi desidera "tirar tardi" la scelta è tra i tanti pubs affollati da giovani viennesi e percorsi da fiumi di birra e i club dove si ascoltano le ultime tendenze della scena musicale.
Caffè e bar a Vienna
Cafè Landtmann
Ritrovo storico di studenti, attori e registi; d’estate si può stare in terrazza.
Cafè Central
Questo locale dagli arredi pregiati è da sempre tra i prediletti degli artisti, per gustare caffè viennesi con sottofondo musicale.
Bräunerhof
Atmosfera suggestiva per il caffè con la maggiore scelta di quotidiani in consultazione.
Hawelka
Locale storico, è frequentato sia da studenti che da personaggi famosi.
Palmehaus in Burggarten
Una serra ottocentesca e cucina aperta fino a tardi per questo suggestivo locale nei pressi dell’Albertina.
Hansen
Si trova nei sotterranei della Borsa ed è famoso per le ottime prime colazioni.
HeurigenWeingut Reinprecht
Musica viennese e vini eccellenti per questo locale con giardino situato sulla collina di Grinzing.
Mayer am Pfarrplatz
Bella musica, buona cucina, ottimi vini e tanta allegria in questo famoso Heurigen.
Winzerhof Leopold
Arredato con gusto, il locale offre vini pregiati, sia bianchi che rossi.
Vienna Card
E’ lo strumento ideale per chi voglia vivere tutte le anime della città ed è abbastanza economica: è la "Vienna Card", la tessera senza la quale la capitale austriaca è più cara.
Con una spesa di 16,90 Euro si può viaggiare gratis sui mezzi pubblici per 72 ore e si usufruisce di sconti e riduzioni su musei e attrazioni turistiche. Inoltre i possessori di "Vienna Card" hanno diritto ad offerte speciali o ad omaggi nei numerosi negozi convenzionati. La tessera si acquista negli uffici di informazione turistica, nei punti vendita della Wiener Linien ed in alcuni alberghi della città.
Ristoranti a Vienna
La cucina viennese si presenta ai suoi ospiti come un gradevole mix di tradizioni culinarie diverse, venute a contatto e confusesi tra loro nel lungo periodo della dominio asburgico. Tra le portate del pranzo tipico nella capitale viennese non manca in genere la carne, che può essere presentata nella classica Wiener Shcnitzel (cotoletta impanata che si serve con patatine fritte) oppure nel più eleborato Tafelspitz (bollito di manzo accompagnato in genere dalle verdure). Non solo ottimi boccali di birra ma anche bottiglie di buon vino prodotto qui e mai invecchiato sono il necessario complemento dei pasti in terra austriaca. Il pezzo forte della tavola arriva però per ultimo; per quanto si possa essere sazi è comunque un peccato rinunciare al dolce, vanto di un paese dove l’arte pasticcera è ai massimi livelli. Sacher Torte, Apfel Strudel, Buegel e tanti altri dolciumi: per concludere nel migliore dei modi un pranzo o regalarsi un momento "dolce" in mezzo alla giornata c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Chi desidera gustare le delizie della cucina locale può scegliere tra i tanti ristoranti cittadini che propongono le ricette tradizionali; per gli spuntini veloci "made in Vienna" basta fermarsi in strada in un Würstelhotten, baracchino dove si mangiano i classici würstel.
Shopping a Vienna
Il turista che voglia portarsi a casa un souvenir importante della vacanza a Vienna può farsi un giro in Mariahilfer Strasse, strada dello shopping per eccellenza; si può scegliere un capo esclusivo oppure scarpe su misura, basta che il budget a disposizione sia consistente. Altro "triangolo d’oro" degli acquisti è quello racchiuso dalle vie che si trovano tra l’Hofburg e la Cattedrale di Santo Stefano, ricche di negozi di lusso.
Adatti al viaggiatore che preferisce spendere un po’ meno, i grandi magazzini "Steffl" offrono anche la possibilità di riposarsi nei bar e ristoranti interni tra un acquisto e l’altro. Se il souvenir più classico è il "loden", che si acquista insieme ad altri capi d’abbigliamento tipici della zona, quello più "goloso" è il cioccolato che si trova nella tante pasticcerie storiche della città. Altre produzioni caratteristiche della zona sono l’oggettistica in legno e il vetro lavorato. Meritano una visita anche i mercatini allestiti quotidianamente in vari angoli della città; tra i tanti si segnala quello gastronomico a Naschmarkt (giornaliero) e il mercatino delle pulci vicino a Kettenbrückengasse (ogni sabato).
Mercatini di Natale a Vienna
Il Mercato di Gesù Bambino (Wiener Christkindlmarkt) affolla di originali bancarelle la Piazza del Municipio (Rathaus Platz) dalla metà di novembre alla Vigilia di Natale; il mercatino, che ha una tradizione di oltre sette secoli, ha fama internazionale.
dove comprare i LODEN
Tra i negozi di Vienna dove acquistare giacche e mantelle in loden se ne raccomandano due: lo storico Loden Plamkl (1, Michaelerplatz), frequentato da una clientela internazionale, e il famoso Tostamnn Trachten (1, Schottengasse) che confeziona su misura costumi regionali.
dove comprare IL CIOCCOLATO
Per portarsi a casa il cioccolato più buono – dalle squisite praline di Mozart ai dolcissimi talleri di Sissi e Strauss – basta andare nelle pasticcerie più famose della città, la Heindl (1,.Rotenturmstraße 16) e la Demel (1., Kohlmarkt 14).
Arcadia Opera Shop
Negozio specializzato all'interno dell'Opera di Stato (Karntner Strasse 40) dove troverete cd, vhs, dvd, libri e articoli da regalo ispirati al mondo dell'opera.
Vienna in musica
Considerata tra le capitali europee della musica per i compositori a cui ha dato i natali e per quelli che qui hanno raggiunto fama mondiale, Vienna ospita attualmente importanti stagioni di musica lirica e sinfonica. Tra gli eventi da non perdere per gli appassionati di musica spicca il "Concerto di Capodanno", che si svolge al Musikverain. Ad incantare non solo i presenti in sala – che devono prenotarsi per l’evento con almeno un anno di anticipo – ma anche il pubblico che assiste grazie ai collegamenti internazionali c’è l’organico dei Wiener Philarmoniker, diretto ogni anno dalle migliori "bacchette" del mondo.
Vienna "verde"
Nonostante Vienna sia ormai considerata una grande metropoli, il turista può trovare spazi verdi anche in centro città. Il parco più grande è lo Stadtpark che offre ai suoi visitatori una bella distesa di giardini all’inglese ed un laghetto. Vicino al monumentale Hofburg si trovano il Burggarten e il Volksgarten, che è il parco più antico della città. Da non perdere anche il giardino del Castello del Belvedere, la barocca residenza estiva di Eugenio di Savoia che si trova appena fuori il "Ring".
Vienna "regale"
Gloriette ViennaCittà principale del Sacro Romano Impero, Vienna è stata il teatro per quasi quattro secoli delle alterne vicende degli Asburgo; la casa regnante ha lasciato in città splendide testimonianze della sua epoca e del suo potere. Se in centro si può ammirare l’Hofburg, sede permanente dei sovrani più volte ampliata, nella zona sud occidentale della città è visitabile lo Schönbrunn, maestosa residenza estiva degli imperatori costruita nel primo Settecento.
Del gigantesco palazzo sono aperte al pubblico alcune stanze e la "grande galleria", mentre all’esterno si trovano la "Gloriette" con belvedere sulla città, il labirinto, le serre reali ed lo zoo più antico d’Europa. Per visitare i simboli del potere imperiale – Hofburg e Schonbrunn - si può approfittare del "Goldpass", tagliando che consente l’ingresso a Shonbrunn e offre uno sconto sull’entrata all’Hofburg.
Personaggi illustri
Terra di compositori e musicisti, Vienna annovera tra i suoi "figli" artisti prestigiosi di tutti i secoli. I nomi sono tanti ma ne segnaliamo solo alcuni: gli Strauss, padre e figlio, entrambi compositori e direttori d’orchestra che diffusero in città la passione per il valzer; Franz Peter Schubert, morto giovanissimo nei primi anni dell’Ottocento. Tra coloro che ebbero gloria e ospitalità dalla città è necessario ricordare Mozart – salisburghese d’origine ma viennese d’adozione – ed il tedesco Beethoven; entrambi scelsero Vienna per consacrare la loro bravura e conclusero nella capitale la loro vita.
Principali musei di Vienna
Quartiere Museo
Museumsquartier Wien
Museumsplatz
Importante complesso di recente edificazione, il quartiere sorge nel centro della città ed occupa alcuni edifici nuovi ed una parte restaurata delle Scuderie Imperiali. Al suo interno si trovano il Museo Leopold – che espone i capolavori d'Arte moderna con le maggiori opere di Egon Schiele – il Museo di Arte Moderna Fondazione Ludwig Wien, il Museo per bambini Zoom, caffè, ristoranti e negozi.
Museo di Belle Arti
Kunsthistorisches Museum
Maria Theresien Platz
Gli edifici che ospitano i due musei si trovano ai lati opposti della stessa piazza.
Il Museo di Belle Arti è considerato una delle 10 collezioni più importanti del mondo; la ricca pinacoteca espone capolavori di Rubens, Tiziano e Velazquez e la più grande collezione di Bruegel. Il Museo è aperto tutti i giorni eccetto il lunedì dalle 10 alle 18, il giovedì fino alle 22.
Albertina
Albertinaplatz 3
Uno dei musei più importanti al mondo; espone la celebre collezione di arte grafica di Alberto di Sassonia oltre a un'ampia raccolta di disegni di maestri come Michelangelo, Rubens, Klimt e Schiele.
"Il Bacio" di Klimt
Galleria Austriaca Belvedere
Osterreichische Galerie Belvedere
Prinz Eugen Strasse 27
Nella cornice dello splendido Castello del Belvedere, uno degli edifici barocchi più belli al mondo, esposti "Il Bacio" e una vasta collezione di Klimt, capolavori di Schiele, Renoir, Monet e Van Gogh. Il Museo è aperto tutti i giorni eccetto il lunedì dalle 10 alle 18.
Tour Operator a Cagliari Offerte Viaggi dalla sardegna Biglietteria Aerea Navale on Line
Tour Operator a Cagliari Offerte Viaggi dalla sardegna Biglietteria Aerea Navale on Line
Aiosardegna Tour Operator a Cagliari Specializzato nelle Offerte dei Pacchetti viaggi organizzati Vacanze Hotel Tour per individuali e Gruppi dalla Sardegna, organizzare e prenotare i viaggi per Europa America Tunisia Turchia Asia Medio Oriente Paesi Baltici e molti altri luoghi di vacanze e Turismo. Pacchetti viaggi vacanza in Aereo, in bus con partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia. Biglietteria Aerea Navale on Line
Offerte Viaggi Tour Turchia dalla Sardegna in Corso __________________________________________________________________________ Offerte Viaggi Tour Turchia da Cagliari Scadute
Capodanno 2016 in Turchia con volo diretto da Cagliari Istanbul e Mini Tour dei Sultani 5 Giorni 4 notti dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2016 da € 890
Capodanno 2016 a Istanbul con volo diretto da Cagliari dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2016 Soggiorno di 5 Giorni 4 Notti in Hotel da 690 €
LA TURCHIA IN BREVE
Cerniera tra Occidente e Oriente, la Repubblica Turca si estende dall'estremità orientale della Tracia, e quindi dell'Europa, alla penisola dell'Anatolia che rappresenta l'estremità occidentale del continente asiatico. La Turchia conserva le tracce di un passato nel quale si sono avvicendate civiltà diverse e antichissime. Prima dell'arrivo dei turchi, infatti, popoli quali gli Ittiti, i Frigi, i Traci, i Lidii, gli Armeni e gli Elleni hanno abitato questa terra fatta di contrasti, non solo culturali, ma anche paesaggistici. Dai ghiacciai del Monte Ararat, sui quali continuano ad avventurarsi esploratori provenienti da tutto il mondo alla ricerca dell'Arca di Noè, alle spiagge dorate di località turistiche come Patara, affacciata sul Mediterraneo, fino alle sconfinate steppe della penisola anatolica. La storia del Paese, da sempre crocevia tra lo scacchiere mediorientale e l'Europa, ha reso i turchi estremamente ospitali e aperti ai viaggiatori di ogni nazionalità e religione. In Turchia l'accoglienza è sacra e conserva il fascino di riti antichissimi come quello del tè, che viene offerto ai viaggiatori nei tipici bicchierini di vetro a forma di tulipano. Un paese ricco di magia e mistero, in grado di ipnotizzare chi lo visita, un po' come la roteante danza dei dervisci è in grado di fare con chi la osserva.
Ankara. Seconda città turca per numero di abitanti dopo Istanbul, Ankara si trova nell'omonima provincia e si erge su una collina rocciosa dell'altopiano anatolico circondata dalla steppa e lambita da un affluente del fiume Sakarya, il terzo fiume più lungo della Turchia. Famosa fin dall'antichità per la lana delle capre a pelo lungo, allevate nella regione, le capre d'angora appunto, la città è stata fondata nell'Età del Bronzo, ma ha subito profonde trasformazioni a partire dagli anni Venti. Proprio da Ankara, infatti, il presidente Kemal Ataturk, il padre della Repubblica Turca, aveva deciso di avviare il processo di modernizzazione del Paese. Ora la città appare come una moderna capitale dotata di strade larghe, alberghi, teatri, centri commerciali, università e uffici, ma conserva al suo interno un quartiere - Ankara Kalesi - che sembra un sorta di città nella città. Con le sue stradine strette e tortuose e i suoi edifici colorati. Nella cittadella si trovano le memorie del periodo romano, bizantino e turco. Molte case tradizionali sono state restaurate e ora ospitano ristoranti o gallerie d'arte. Ankara è infatti una città dalla vita culturale estremamente vivace e ospita numerosi festival cinematografici, oltre a un'Opera il cui balletto e la cui orchestra si stanno affermando a livello internazionale. Se siete più interessati allo shopping, da non perdere il mercato dei venditori di rame e le botteghe dei venditori di spezie e frutta secca della cittadella in grado di inebriare ogni viandante.
Lingua
Istanbul. Protesa verso il futuro, ma allo stesso tempo ben ancorata alle sue antichissime radici, Istanbul è una città che stupisce per la sua atmosfera magica, frutto di una storia millenaria che affonda le radici nei tempi dell'imperatore Costantino il Grande, e per il suo essere, da sempre, punto di incontro tra Occidente e Oriente, tra Europa e Asia, tra tradizione e innovazione. Bizantina, ottomana, turca: Istanbul è una città che è stata concepita per essere la nuova Roma e che è il cuore pulsante di una nazione in perenne movimento. Adagiata sulle sponde del Bosforo, lo stretto che collega il Mar Nero al Mar di Marmara, custodisce gelosamente un centro storico dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco e proteso sul Corno d'oro, il porto naturale posto sulla riva europea del Bosforo, attorno al quale la città si è sviluppata. Lo skyline di Istanbul è tutto un susseguirsi di cupole e minareti, concentrati soprattutto nel quartiere di Sultanahmet che ospita la Moschea Blu e Santa Sofia, ma anche di torri di avvistamento, come quella costruita dai genovesi a Taksim, il quartiere più occidentalizzato della città, e di grattacieli. A Istanbul si trova anche il quarto ponte sospeso più lungo del mondo: il ponte del Bosforo e da Galata si può arrivare in Asia in poco tempo. Esiste una Istanbul ottomana che mostra con orgoglio le vestigia del suo glorioso passato come il Palazzo del Topkapi, la monumentale residenza dei sultani, che convive pacificamente con una Istanbul moderna che ha l'aspetto di Taksim il quartiere attraversato dalla lunghissima via pedonale Istikal Caddesi che confluisce in piazza Taksim e diventa, di notte, il fulcro della movida cittadina.
La lingua ufficiale in Turchia è il turco. Numerose le lingue usate, sempre più come seconde lingue, dalle numerose minoranze etniche presenti sul territorio, dall'abcaso all'armeno, dall'azero al bulgaro, dal circasso fino allo zazaki. Discorso diverso per il curdo, parlato da qualche milione di persone, soprattutto nel sud-est del Paese, che rimane per molti la prima e a volte l'unica lingua parlata.
Sebbene il 98% della popolazione sia composta da musulmani, il 68% dei quali di rito sunnita e il restante 30% di rito sciita, l'Islam non è riconosciuto come religione di Stato, proprio in nome del liberalismo e dell'uguaglianza propugnati da Ataturk, principi che vennero posti alla base della fondazione della Repubblica Turca. Il restante 2% della popolazione comprende piccole comunità di ebrei sefarditi, greci e armeno-ortodossi, cattolici di rito bizantino e armeni protestanti.
Da visitare in Turchia
Non si può dire di aver visto veramente la Turchia senza aver fatto un giro in un bazar. A Istanbul, l'antica "Porta d'Oriente", è d'obbligo perdersi nel Gran Bazar, un luogo assolutamente unico fatto di odori, profumi e sapori assolutamente irresistibili. Simbolo della spiccata propensione verso il commercio del popolo turco, il bazar è un luogo da visitare senza fretta, cercando di coglierne l'unicità. Prima di acquistare qualcosa non ci si può esimere dal contrattare sul prezzo. Fa parte della tradizione araba. Sempre a Istanbul non ci si può non stupire di fronte al monumentale Palazzo Topkapi, antica residenza del Sultano, o alla percezione dell'atmosfera rarefatta che si respira nella splendida moschea Blu o ancora alla vista dello straordinario connubio di tradizione cristiana e musulmana rappresentato da Santa Sofia (Aya Sophia). E non si può lasciare Istanbul senza aver passeggiato lungo le passerelle aeree della magica Cisterna Basilica, un tempo interamente riempita d'acqua, le cui volte e colonne sono illuminate da splendidi giochi di luce, mentre nelle acque sottostanti nuotano placide le carpe. Per rilassarsi dopo una giornata trascorsa all'aria aperta, è caldamente consigliata una tappa in un autentico bagno turco come il Cemberlitas Hammam, uno dei più storici bagni di vapore della città, scelto come set per svariati videoclip e film. Quanto alle bellezze naturali assolutamente unica e surreale la Cappadocia con i suoi canyon e le sue vallate di tufo modellate dall'acqua e dal vento (i famosi "Camini delle fate") da ammirare magari dall'alto di una mongolfiera. Efeso è invece un'autentica perla: una delle città romane meglio conservate di tutta la Turchia, con il suo Ginnasio del Porto, il possente Tempio di Adriano e soprattutto la spettacolare Biblioteca di Celso. Tornando alla natura le cascate di pietrificate di Pamukkale vi toglieranno il fiato specie se ammirate dal basso all'arrivo dalla valle sottostante.
Tradizioni e folklore in Turchia
Rigidamente differenziate a seconda dei sessi, solo in rari casi donne e uomini ballano insieme tenendo nelle mani un fazzoletto colorato. Quanto ai vestiti e ai gioielli, in Turchia, rappresentano una vera e propria forma di comunicazione: colori, fantasie e accessori forniscono, attraverso una sorta di linguaggio in codice, informazioni su chi le porta. Basta quindi un semplice sguardo per scoprire lo stato civile, il rango e la famiglia. Numerose le feste religiose che cadono in modo differente di anno in anno e vengono fissate sul calendario islamico che si basa sulle fasi della luna. Due le principali feste religiose: il Ramazan Bayrami e il Kuban Bayrami. Il primo (chiamato Ramadan nel resto del mondo arabo) consiste nel digiuno diurno da praticare per un intero mese mentre il secondo ricorda il sacrificio di Abramo, che stava per offrire la vita del figlio Isacco a Dio quando questi lo fermò mettendo alla prova la sua fede. La sua importanza nel mondo turco è assimilabile a quella del Natale per i cristiani.
Considerata dai gourmet tra le più raffinate cucine del Mediterraneo, la gastronomia turca, profumata e ricca di spezie, mescola sapientemente carne (specie di montone e di agnello) e pesce, rigorosamente cotti su braci di legni aromatici, con verdura e frutta di stagione. Un mix unico che rappresenta una sintesi della tradizione culinaria mediterranea e di quella asiatica. Particolarmente ricca la colazione turca composta da: çay (tè), ekmek (pane bianco), beyaz peynir (formaggio fresco - pecorino), tereyagi (burro), zeytin (olive), simit (ciambelle salate con semi di sesamo), bal (miele), reçel (marmellate di frutta), sucuk (salsiccia), pastirma (salame piccante). Il pranzo comincia di solito con una zuppa di verdure e legumi o con della pasta seguita da una sfiziosa e lunga serie di antipasti, tra cui il börek, una sottile sfoglia di pasta ripiena di formaggio o di carne tritata e insalata di melanzane con aglio e yogurt. A una prima occhiata molte pietanze sembrano tante varianti del più conosciuto kebab, che però in Turchia si usa consumare arrotolato soltanto come cibo da asporto e non al ristorante. Tra le pietanze tipiche della cucina turca, ci sono i dolma(foglie di vite ripiene di riso), cetrioli, pomodori e peperoni ripieni, il pilav (riso condito, uva passa e pinoli), il doner kebap(carne di agnello arrostita su uno spiedo verticale), ilmanti (pasta ripiena di carne macinata, yogurt, aglio e peperoncino), lo sis kebap(spiedini di montone), le çig köfte (polpettine di carne cruda lavorate con grano e peperoncino), la pizza turca, sottile sfoglia di pasta ricoperta di carne d'agnello o formaggio. Tra i dolci tipici troviamo l'asurè (una minestra piuttosto densa e dolce con frutta secca, fagioli e piselli secchi da gustare fredda), ikadayif (vermicelli di pasta con zucchero, noci, mandorle e panna montata), il muhallebi (purè di riso al latte, budino di farina di riso), i lokum (dolci con fecola, gomma arabica e zucchero) e i più conosciuti baklava (pasta sfoglia, miele, noci, pistacchi). E siccome i turchi amano passare il tempo libero fumando e bevendo, sulla loro tavola non manca mai caffé turco, raki, una specie di acquavite e l'ayran, succo di yogurt.
l'Anatolia è stato uno dei primi paesi al mondo a produrre il vino? Lo si beveva come un rituale già nel 2000 A.C. Gli imperatori ittiti usavano offrire il vino agli dei per ringraziarli. Alcuni bassorilievi che ritraggono queste scene si possono ammirare nel museo delle civilizzazioni anatoliche. I maggiori centri produttori di vino sono: Ankara, Göreme e Yozgat in Anatolia, Tekirdag, Mürefte, Sarköy, le isole di Marmara e di Avsa, Bozcaada, Izmir, Sirince, Denizli, Güney e Sal nella regione del Mar Egeo. In Anatolia, la regione dei vini per eccellenza, il vino è delizioso e a buon mercato.
Turchia in breve
Capitale: Ankara (4.500.000 ab.)
Città principali: Istanbul (12.000.000 ab.), Adana (2.000.000 ab.), Bursa (2.125.000 ab.), Izmir (3.600.000 ab.)
Moneta: Lira Turca (TRY)
Lingua: Turco
Religioni principali: Mussulmani-Sunniti (98%)
Ordinamento dello Stato: la Turchia è una Repubblica parlamentare monocamerale. Il potere legislativo è affidato all’Assemblea Nazionale (550 membri eletti ogni 5 anni a suffragio universale diretto), che nomina ogni 7 anni il Presidente della Repubblica. Il potere esecutivo spetta al Governo, il quale è responsabile del proprio operato di fronte all’Assemblea Nazionale.
Suddivisione amministrativa:la Turchia è suddivisa in 81 Province con a capo un Governatore che risponde direttamente al Ministro degli Interni e quindi al Governo in carica.
Fuso orario: (rispetto all’Italia): +1
Superficie: 779.452 kmq
Popolazione: 72.000.000 ab
Corrente elettrica: 220 volt
Giorni lavorativi ed orari di apertura: Uffici pubblici: Iun-ven 8.30-12.30/13.30-17.30 / Uffici privati: lun-ven 8.30-12.30/13.30-18.00 / Negozi: Iun-sab 9.00-20.00
Banche: lun-ven 09.00-12.30/13.30-17.00 / Centri commerciali: lun-dom 10.00/22.00 / Ristoranti: 10.00/24.00
Rete diplomatico consolare
Ambasciata d’Italia : Atatürk Bulvar ,118, Kavakl dere Ankara .Tel:+90 312 457 42 00 Fax:+90 0312 457 42 80
Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. web: www.ambankara.esteri.it
Consolati Italiani:
Istanbul: Tom Tom Kaptan Sokak No:15 80073 Bo azkesen Beyo lu stanbul .Tel +90 212 2431024-25/2431025 Fax: +90 212 252 5879
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - web: www.consistanbul.esteri.it
Izmir: Cumhuriyet Meydani 12/13, 35210 Alsancak Izmir Tel: +90232 4636676 Fax: +90232 / 4215212 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. web: www.consizmir.esteri.it.
ESCURSIONI FACOLTATIVE A ISTANBUL
Escursione |
Descrizione |
Prezzi |
Tour Classico Mezza Giornata (Mattina) |
Visita dell’Ippodromo Bizantino dove si svolgevano le corse delle bighe la Chiesa di Santa Sofia capolavoro dell’architettura bizantina, voluta da Giustiniano per affermare la grandezza dell’impero romano; la Moschea Blu famosa con le sue maioliche blu il Gran Bazar il più grande mercato coperto del mondo, caratterizzato dal tetto a cupole formato da un dedalo di vicoli |
35 € |
Tour Classico Mezza Giornata (Pomeriggio) |
Visita del Palazzo di Topkapi (La sezione Harem è opzionale) sontuosa dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rendono testimonianza della potenza e maestosità dell’impero ottomano, e la Moschea di Rustempasa. Trasferimento di rientro in albergo |
|
Tour Classico Intera Giornata (Con Pranzo) |
Visita dell’Ippodromo Bizantino in cui si svolgevano le corse delle bighe; la Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina; la Moschea Blu, famosa con le sue maioliche blu.Pranzo. Visita del Palazzo di Topkapi sontuosa dimora dei Sultani, la cui architettura con le magnifiche decorazioni egli arredi rendono testimonianza della potenza e maestosità dell’impero ottomano; e del Gran Bazar, il più grande mercato coperto del mondo, caratterizzato dal tetto a cupole formato da un dedalo di vicoli e strade. Trasferimento di rientro in albergo. |
70 € |
Crociera sul Bosforo e Parte Asiatica Intera Giornata (Con Pranzo) |
Partenza dal Hotel passaggio dal Ponte EuroAsia con suo panorama meraviglioso per la visita della Parte Asiatica d'Istanbul. Sosta sulla Collina di Camlica per godere un bellissimo panorama sul versante europeo della città, sul Mar di Marmara e le Isole dei Principi (possibilità di degustare un buon caffè turco). Visita del Palazzo di Beylerbeyi, direttamente sulle sponde del Bosforo e il più elegante fra gli ultimi palazzi. Pranzo. Passaggio dal Corno d’Oro e sosta al Mercato Egiziano delle Spezie.Crociera Blu sul Bosforo in battello per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi, Moschee e fortezze. Trasferimento di rientro in albergo. |
60 € |
Istanbul di Notte |
Nel corso di una tipica cena turca, servita in uno dei più rinomati locali della città, potrete assistere all’esibizione di vari gruppi folkloristici provenienti da diverse zone del paese e alla danza del ventre, eseguita da alcune fra le più brave danzatrici. |
|
Cena in Battello sul Bosforo |
Cocktail di benvenuto e cena servita in battello sul Bosforo con possibilità di assistere all’esibizione di vari gruppi folkloristici provenienti da diverse zone del paese e alla danza del ventre, eseguita da una delle più brave danzatrici. Trasferimenti A/R e bevande limitate sono inclusi |
|
Escursioni Facoltative a Istanbul Turchia
31 Dicembre 2015: Istanbul - Intera Giornata con Pranzo / Prezzo € 66,00
Visita guidata di alcuni tra i più importanti monumenti del centro storico di Istanbul: l’Ippodromo Bizantino, centro della vita pubblica bizantina, nel quartiere attuale di Sultanahmet; la Moschea Blu, costruita tra il 1609 e 1616, dall’architetto Mehmet e conosciuta con questo nome per gli splendidi pannelli blu e bianchi in ceramica di Iznik che ne caratterizzano gli interni, la Cisterna Sotterranea, dotata di 336 colonne, per una superficie totale di 2.800 m quadrati. Pranzo in Ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita del Palazzo Topkapi, situato su un promontorio ove confluiscono il Bosforo, il Corno d’Oro ed il Mar di Marmara e centro del potere ottomano tra il XV ed il XIX sec; con visita della Sala del Tesoro. Rientro in Hotel.
01 Gennaio2016: Istanbul - Mezza Giornata / Prezzo € 36,00
Nel pomeriggio, visita al Patriarcato Greco-Ortodosso, luogo dove venivano incoronati i Principi di Valacchia. Proseguimento con la Chiesa Bizantina di San Salvatore in Chora, ubicatain ciò che rimane di un quartiere dell’antica Costantinopoli, caratterizzato da case in legno ed i quartieri di Balat e Fener fino ad arrivare a piedi al Quartiere di Galata.
02 Gennaio 2016 Istanbul - Giornata Intera con Pranzo / Prezzo € 60,00
Mattinata dedicata alla visita della Moschea di Rustem Pasa e del Bazaar delle Spezie. Di seguito, Minicrociera sul Bosforo con battello privato. Pranzo in ristorante lungo il Bosforo con menu tipico base pesce. Pomeriggio dedicato alla visita della Torre di Galata ed il quartiere Pera; di seguito sosta al Grand Bazaar, un labirinto di strade e paesaggi che ospita più di 4.000 negozi. Rientro in hotel.
02 Gennaio 2016 Cena con Spettacolo al Kervansaray / Prezzo € 72,00
Le più belle ballerine di danza del ventre, si esibiranno con costumi originali e strumenti tipici della Turchia, mentre verrà servita una gustosa cena in uno dei locali più rinomati di tutta Istanbul.
03 Gennaio 2016 Istanbul - Mezza Giornata / Prezzo € 42,00
In mattinata, escursione alla scoperta della parte asiatica di Istanbul, con una passeggiata lungo la parte asiatica del ponte che "separa" in due la città. Visita panoramica di alcuni quaritieri alla parte asiatica e rientro nella parte europea per la visita Del Palazzo Dolmabahce.
Istanbul Terra "Tra Due Continenti"
Istanbul, terra tra due continenti. Capitale di tre imperi. Crocevia di popoli, cultura, religioni. Una storia lunga 26 secoli alle spalle da cui ha ereditato grandezza e splendore, un futuro dinamico all’orizzonte che ne accelera la crescita e la modernizzazione. Mille facce segnano l’affascinante Istanbul, città asiatica ed europea adagiata sulle sponde del Bosforo dove paesaggi, bellezze architettoniche e non, atmosfere diverse, antico e nuovo, incantano e sorprendono. Non a caso Alphonse De Lamartine scrisse: “Se a un uomo venisse concessa la possibilità di un unico sguardo sul mondo, è Istanbul che dovrebbe guardare”. C’è molto da scoprire ad Istanbul passeggiando tra le sue strade, mescolandosi alla folla, visitandone i luoghi più caratteristici. Il quartiere di Sultanahmet, cuore della città vecchia e Patrimonio dell’Umanità, che evoca l’impero Romano e quello Ottomano, nasconde meravigliose sorprese: i minareti e le cupole di magnifiche moschee secolari che dominano il panorama di Istanbul, il lussuoso palazzo del sultano con annesso harem, l’impressionante cisterna sotterranea, le innumerevoli fontane, i bellissimi hamam.
Basta però, superare il ponte di Galata per passare dalla Istanbul tradizionale a quella più moderna e alla moda che ha il suo centro nella frenetica piazza Taksim nell’elegante quartiere di Beyoglu con i suoi centri d’arte contemporanea, i locali notturni e i ristoranti trendy, che si srotola sulla Istiklal Caddesi, il viale pedonale dello shopping. Per conoscere Istanbul occorre anche lasciarsi catturare dalle suggestioni che solo una città magica come questa può dare. Assaporare l’atmosfera coinvolgente del Grand Bazaar, ammirare la città dalla torre di Galata quando dai minareti si alzano le voci che chiamano alla preghiera, attraversare in battello al tramonto, lo Stretto del Bosforo, la striscia d’acqua che separa le sponde di Europa ed Asia, sono alcune delle esperienze che regalando forti emozioni, resteranno per sempre scolpite nel ricordo di questa città affascinante.
La Moschea Aya Sofya a Istanbul
Aya Sofya è la grandiosa basilica costruita tra il 532 e il 537 per volere di Giustiniano sul sito in cui in precedenza, altri imperatori avevano commissionato due chiese consacrate alla Divina Sapienza. Tra i più importanti simboli di Istanbul, Santa Sofia è famosa non solo per la sua complessa vicenda storica ma anche per essere una delle più grandi opere architettoniche al mondo per dimensione e bellezza. Per la sua costruzione furono impiegati marmi policromi, materiali e pietre preziosi, persino colonne provenienti dai templi di Diana a Efeso e di Atene in Egitto. La caratteristica della basilica à l’immensa cupola centrale (831 m. di diametro), apparentemente priva di sostegni, che, insieme ad un audace gioco di volumi geometrici e verticalità architettoniche, conferisce allo spazio interno dell’edificio una grande leggerezza che un esterno, piuttosto tozzo e pesante, non lascia presagire. Pregevoli mosaici risalenti al periodo bizantino e cristiano immediatamente successivo, raffiguranti Cristo, Santi, la Vergine, imperatori e imperatrici, decorano gli interni, meravigliosamente rischiarati dallo scintillio di milioni di tessere dorate.
Moschea Blu a Istanbul
Capolavoro d’architettura turca-ottomana, la Sultan Ahmet Camii, più conosciuta come Moschea Blu, è una delle moschee più affascinanti d’Oriente come pure uno degli edifici più visitati di Istanbul. La moschea, commissionata nel ‘600 dal giovane sultano Ahmet I all’architetto di corte Mehmet Aÿa, avrebbe dovuto competere con la vicina Aya Sofya, fino ad eguagliarne lo splendore. Grazie ad un sostanzioso dispendio di forze e denaro, l’ambizioso progetto imperiale fu in gran parte soddisfatto. L’esterno dell’edificio colpisce per l’armonia e l’eleganza delle sue forme. Sei imponenti minareti ne sottolineano la bellezza. Geniale il gioco delle cupole: una cupola centrale affiancata da quattro semicupole attorno alle quali altre semicupole più piccole spingono lo sguardo del visitatore verso il cielo.
La Basilica Cisterna di Istanbul
La Basilica Cisterna è una spettacolare struttura sotterranea concepita come deposito d’acqua fatta costruire nel 532 d.C dall’imperatore Giustiniano per l’approvvigionamento idrico della città. Il vasto serbatoio, noto ai tempi di Bisanzio come Cisterna della Basilica, poi chiamato dagli Ottomani Yerebatan Sarayi (palazzo sotterraneo), occupa quella che in principio era una basilica pagana situata al di sotto della Stoa Basilica, una delle grandi piazze cittadine.
Per realizzarla furono impiegati colonne, capitelli e basamenti recuperati da edifici in rovina. Abbandonata e ridotta a discarica, nel 1987 dopo molti restauri è stata aperta al pubblico: gran parte dell’acqua è stata eliminata, sono state collocate delle passerelle per consentirne la visita, una sapiente illuminazione ne ha amplificato la bellezza.
Il Complesso di Topkapi a Istanbul
Il Palazzo Topkapi è il palazzo più bello della Turchia, simbolo del potere e della magnificenza dell’Impero Ottomano. In questo splendido luogo da cui sono visibili il Corno d’Oro, il Bosforo e il Mar di Marmara, per ben quattro secoli hanno dimorato e governato i sultani ottomani. Fu Maometto il Conquistatore ad ordinare nel 1466 la costruzione del palazzo che si è sviluppato nel tempo attraverso modifiche e integrazioni apportate da ciascun sultano. Dopo l’abolizione della monarchia ottomana, Topkapi Saray è stato convertito in museo (1924). Palazzo Topkapi è un magnifico complesso costituito da un labirinto di costruzioni raccolte intorno a quattro grandi cortili protetti da monumentali porte circondato da circa 1400 m. di mura che lo separano dal resto della città. Attraversando la porta di Mezzo si incontra il primo cortile (Corte degli Alabardieri) e si accede alla seconda corte, un tempo centro della vita pubblica del palazzo. Qui si trovano le cucine e la splendida sala del Consiglio Imperiale dove è ancora visibile il lunghissimo divano sul quale sedevano i visir per discutere delle questioni di stato. La corte dà inoltre, accesso alla vasta Sala del Tesoro con un’incredibile collezione di gioielli imperiali, e all’Harem, ovvero un insieme di lussuosi appartamenti (circa 300) riservati esclusivamente al sultano regnante, alle mogli, ai figli, alla madre e alle concubine dello stesso.
Il Grand Bazar di Istanbul
Il Grand Bazaar è uno dei posti più caratteristici di Istanbul: un intricato dedalo di stradine e passaggi sovrastati da volte affrescate stracolmo di colori, profumi, mercanzia di ogni tipo, voci, brulicante di persone, in cui regna una grande confusione. Con una superficie di 31 mila mq. e 4000 esercizi commerciali e laboratori artigiani, oltre a banche, ristoranti, moschee, hamam, Kapalı Çarşı è il mercato coperto più grande al mondo e anche uno dei più antichi. Tutto cominciò nel lontano 1456 con due bedesten in legno intorno ai quali sorsero col tempo numerose botteghe. In seguito le arcate in pietra presero il posto della struttura in legno, un soffitto a volte ricoprì i negozi all’aperto e nuovi settori si aggiunsero a quelli esistenti. In passato ogni via portava i nomi delle merci che vi erano vendute; oggi malgrado il mescolarsi delle attività, esiste ancora una certa suddivisione, per cui su alcune strade sono riuniti tutti i venditori di tappeti, su altre tutti gli antiquari e così via. Da sempre parte della vita sociale ed economica di Istanbul, l’antico centro commerciale offre oggetti di tutti i tipi: libri antichi, tappeti, gioielli, vestiti tradizionali, stoffe, spezie, vasellame, prodotti in cuoio, manufatti in rame e ottone.
Cosa e dove mangiare ad Istanbul
Cibi di qualità, sapori naturali, preparazione accurata. Sono questi gli ingredienti della cucina turca, fusione perfetta tra cucina mediterranea ed asiatica, ricca di spezie profumate, olio d’oliva, verdure fresche, carne e pesce. Una cucina sana e molto varia, con tante specialità locali che da sole valgono il viaggio ad Istanbul. I posti migliori per assaporare la gastronomia turca sono i ristoranti più modesti che propongono pietanze semplici e gustose come le lokanta, locande dove le porzioni sono abbondanti e c’è ampia scelta di cibo; i kebapci e i köfteci, specializzati rispettivamente, nella preparazione del kebab (montone o agnello) e dei köfte, polpette di agnello con spezie; le meyhane, taverne dove servono i meze (antipasti freddi e caldi) sorseggiando raki (liquore all’anice). Anche per strada, ristoratori ambulanti preparano spuntini appetitosi di ogni tipo, dai vari borek (tortino di pasta sfoglia ripieno di formaggio o carne), al balik ekmek (panino con pesce cotto alla griglia), e al lahmacun (pizza condita con agnello, cipolla e salsa di pomodoro). Miele, latte, zucchero e frutta secca sono i protagonisti della pasticceria turca, vero paradiso dei golosi. Tra i dolci tipici, un posto di riguardo spetta al famoso baklava, pasticcini di pasta fillo conditi con noci tritate o pistacchi, cotti al forno e dolcificati con sciroppo o miele. Buoni anche i budini, come il muhallebi, budino di latte addensato con farina di riso ed eventualmente profumato con acqua di fiori d’arancio e lentisco. Invitano all’assaggio i lokum (delizie turche), colorati cubi di gelatina candita (con nocciole, pistacchio o noce) preparate con essenze di frutta o fiori. Tra le bevande, il cay, ovvero il tè, è la bevanda più diffusa, versato bollente nel classico bicchierino a forma di tulipano. Molto apprezzato è anche il tè alla mela, elma cay, profumato e rilassante. Da provare, almeno una volta, il caffè turco (kahve), che va sorseggiato con calma e a piccoli sorsi. Com’è noto, la tradizione vuole che dopo averlo bevuto, il sedimento del caffè che si deposita sul fondo può essere “letto” per predire il futuro.
Offerte Sharm in Corso ______________________________________________________________________ Offerte Sharm Scadute
Tutte le offerte in corso e scadute con partenza dalla Sardegna da Cagliari da Alghero.Andate nella Home Page per visualizzare tutte le offerte
Offerte Viaggi Francia in Corso __________________________________________________________________________________________________________________________ Offerte Vacanze in Francia Scadute
Offerte Viaggi a Parigi con voli diretti dalla Sardegna. Aiosardegna vi propone una serie di Tour, Vacanze e pacchetti viaggi in Hotel Appartamenti con partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia che vi permetteranno di scoprire i luoghi piu' belli ed autentici di Parigi.
Offerte Vacanze Capitali Baltiche in Corso __________________________________________________________________________________________________________________________ Offerte Vacanze Vilnius Scadute
Tutte le offerte in corso e scadute per le capitali baltiche con partenza dalla Sardegna da Cagliari da Alghero. Andate nella Home Page per visualizzare tutte le offerte
Offerte Vacanze in Grecia in Corso __________________________________________________________________________________________________________________________ Offerte Vacanze in Grecia Scadute
Aiosardegna è un Tour Operator in Sardegna a Cagliari specializzato in Viaggi Organizzati Vacanze Tour pellegrinaggi itinerari mariani & turismo culturale. Ha la sede in Sardegna con siti internet
www.iviaggidellafede.it ; www.aiosardegnavacanze.com ; www.aiosardegna.it
Le Offerte & Pacchetti Vacanza di Aiosardegna sono disponibili sui siti internet con prenotazioni on line con un ricco catalogo e Pacchetti viaggi turistici Tour pellegrinaggi, viaggi culturali & itinirari Mariani
Aiosardegna propone una grande scelta di offerte di Vacanze viaggi turistici e culturali & Crociere in tutto il mondo ( Europa, paesi Baltici , Scandinavia , Russia, Turchia , Medio Oriente, Iran, Africa, Caraibi , America Argentina Messico ) dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia da Milano da Roma. Leader nell'organizzazione di pellegrinaggi per gruppi & individuali in Aereo in Bus per Lourdes, Medjugorje Terra Santa, Fatima, Santiago di Compostela San Giovanni Rotondo , Roma, Cascia, Assisi, Loreto con Partenze da tutti gli aeroporti Italiani dalla Sardegna da Milano da Roma dalla Sicilia da Bari da Bergamo da Bologna da Torino da Napoli da Pisa
Cosa vedere in Grecia
La Grecia vanta uno dei territori più ricchi di storia, cultura e natura di tutta Europa e offre al visitatore numerose cose da vedere. Nel vostro viaggio potrete mescolare i meravigliosi siti archeologici dell’antica Grecia, fra templi misteriosi e rovine di suggestive città del passato, i numerosi siti patrimonio dell’Unesco, come per esempio i monasteri arroccati sulla roccia di Meteora, Delo e Olympia, gli importantissimi musei, con isole dal mare turchese e cristallino che vi faranno sognare a occhi aperti. L’offerta turistica della Grecia è veramente vasta e riuscirà a soddisfare tutte le vostre esigenze di viaggio!
Isole Greche
Le isole greche sono più di 3000. Le isole greche sono molto diversificate tra loro e possono avere o ampie spiagge di sabbia che si estendono per chilometri o piccole baie e calette isolate. La maggior parte di esse si trova nel Mar Egeo e sono suddivise in 7 raggruppamenti: Creta, la più estesa, l’arcipelago delle Cicladi, composto da 56 isole, l’arcipelago del Dodecaneso, isole principali e moltissime gli isolotti, le isole dell’Egeo orientale e quelle dell’Egeo settentrionale, l’isola Eubea a nord di Atene e l’arcipelago delle Sporadi. Tra il Peloponneso e l’Attica si trovano le isole Saroniche e, infine, a ovest della Grecia, in direzione dell’Italia, ci sono le Isole Ionie.
Grecia Continentale
La parte continentale della Grecia è formata da un insieme di penisole, come la penisola Calcidica, quella Attica e dal Peloponneso. La conformazione delle coste è piuttosto irregolare con numerose frastagliature, tra le quali spiccano i golfi di Corinto ed Egina, divisi dall’Istmo di Corinto, Patrasso, Salonicco, Messenia, Laconia, Argolide, Cassandra, Hagiu Orus e di Orfani. La costa ionica è bassa e sabbiosa, quelle che si affacciano sul Mar Egeo e quelle meridionali
Creta
Creta è la più grande delle isole greche e la più meridionale d’Europa. Creta è la patria della mitologia: la leggenda vuole che Zeus sia nato sull’isola e che uno dei suoi figli, Minosse, il re minoico dello splendido palazzo di Cnosso, avesse imprigionato il Minotauro nel labirinto.
Oltre al palazzo di Cnosso ci sono molti altri importanti e preziosi siti archeologici sparsi sull’isola, come il palazzo di Festo, quello di Gortis e quello di Agia Triada. Nei musei archeologici delle vivaci città cretesi, come quello di Iraklio, la capitale dell’isola, sono raccolti molte delle opere ritrovate nei palazzi.
Oltre all’archeologia, Creta offre anche bellissimi e variegati paesaggi naturali: i suoi Parchi Nazionali, le sue Montagne Bianche e le sue famose Gole di Samarià
Non possono ovviamente mancare le località balneari con le magnifiche spiagge sabbiose, dal sapore esotico, bagnate da un mare azzurro e baciate al tramonto da un sole caldo.
Isole Cicladi
Il famoso e affascinante arcipelago delle Cicladi è costituito da un gruppo di isole di varie dimensioni sparse nelle acque blu del Mar Egeo a sudest di Atene. Alcune di loro sono ben note, come Santorini e Mykonos, mentre altre rimangono poco conosciute e meno turistiche ma anch’esse,come Milos, di una bellezza quasi disarmante.
Il nome di questo complesso di isole deriva dalla parola greca cyclos che significa cerchio e sta ad identificare la posizione delle isole intorno a Delos, l’isola sacra di Apollo. Le Cicladi sono state il luogo di nascita di una delle più importanti civiltà del Mediterraneo e sono in molti a sostenere che proprio queste terre abbiano ospitato la misteriosa città di Atlantide.
La bellezza di queste isole non ha paragoni, le città, circondate dalle acque blu del Mar Egeo e scaldate da un sole limpido, sono riconoscibili dall’architettura tradizionale dominata dal bianco delle case, con finestre e porte blu, dai vicoli stretti, dalle piccole e innumerevoli cappelle con il tetto a cupola e dai famosi mulini a vento.
Le isole Cicladi sono famose per le loro splendide spiagge di sabbia, in realtà queste costituiscono le principali attrazioni delle isole, ed alcune di sono di origine vulcanica e i colori del litorale vi incanteranno!
Le isole Cicladi godono di un clima mediterraneo che assicura degli inverni miti e delle estati fresche
Isole del Dodecaneso
L’arcipelago del Dodecaneso è un complesso di isole, 12 grandi e circa 200 piccole e piccolissime, nella parte meridionale del Mar Egeo, tra le coste della Turchia a oriente e le isole Cicladi a occidente.
Le isole del Dodecaneso non hanno una loro unitarietà geografica ma sono caratterizzate da acque cristalline, spiagge sabbiose o ghiaiose, importanti reperti archeologici, monumenti bizantini e l’architettura medievale dovuta alla lunga dominazione veneziana. Ciò che le accomuna queste isole è la loro storia e le loro occupazioni: da quella dei cavalieri crociati a quella dei turchi, dall’occupazione italiana all’annessione greca.
Ogni isola vanta un proprio fascino, paesaggi incantevoli e un mare limpido, una natura incontaminata e tradizioni importanti. Le meno note e incontaminate sono Leros o Pserimos mentre Rodi e Kos, le isole più grandi e più cosmopolite, sono meta di vacanzieri durante tutto l’anno. Anche Karpathos si sta affermando turisticamente mentre Kalymnos è meta del turismo di nicchia degli amanti delle arrampicate su roccia. Tilos ha un enorme parco ecologico protetto da trattati internazionali, Patmos è molto popolare tra i pellegrini dal momento che in una delle grotte dell’isola Giovanni il Teologo, Astipalea è l’isola più occidentale del’arcipelago e ha caratteristiche architettoniche sia delle Cicladi che del Dodecaneso.
Villaggi da visitare oltre la Città di Rodi, sono Lindos a Rodi, Olympos a Karpathos, Zia a Kos e Chorio a Simi. Inoltre, ogni singola isola ed isolotto è di per sé un museo naturale unico.
Isole Ionie
Nell’azzurro sconfinato del Mar Ionio, spuntano incastonati come preziosi gioielli, con la loro meravigliosa natura, le abbondanti acque, le eccezionali città ed i paesini, il clima mite, le splendide spiagge con i golfi ben protetti ed il mare cristallino e gli interessanti siti archeologici, le isole Ionie.
Sono le undici isole dell’arcipelago, piccole e grandi, sparse lungo le coste occidentali della Grecia continentalee note con il nome di Isole Ionie. Le sei maggiori sono: Zante, Itaca, Corfu, Cefalonia, Lefkada e Paxi, mentre quelle più piccole sono Antipaxi, Erikousa, Mathraki, Othoni, Meganisi ed il gruppo delle isolette deserte delle Strofadi a sud di Zante.
Nelle profondita dei millenni, si trova il remotissimo passato delle Isole Ionie, conosciute per la prima volta con i versi dell’Odissea di Omero. Ad Itaca visse ed operò il geniale Ulisse, sovrano dell’isola, e nel mare Ionio si svolse parte delle peripezie dell’eroe: Corfu si identifica con l’isola omerica dei Feaci. Inoltre il facile accesso, le moderne infrastructure turistiche, le svariate manifestazioni culturali e folcloristiche, la possibilità di praticare sport e le opportunità per divertirsi, l’atmosfera mondana e soprattutto i gioviali ed ospitali abitanti, completano i loro invidiabili vantaggi.
Atene
Atene è una capitale vivace e moderna ma anche suggestiva e seducente e non si può non rimanere affascinati dai suoi grandi monumenti, il Partenone in primis.
Una visita all’Acropoli permette di ammirare, oltre alle rovine di importanza e bellezza incomparabile, la città di Atene nella sua completezza che si sviluppa ai suoi piedi, e di scorgere le vicine isole e i monti del Peloponneso si può fare un tour dal vecchio quartiere della Plaka, fare shopping nel mercatino di piazza Monastiraki. Per gli appassionati di archeologia si consiglia una visita magnifici musei di Atene, immancabile il Museo Archeologico Nazionale, uno dei dieci maggiori musei al mondo. Altri musei d’importanza internazionale sono il Museo Goulandris di Cyladic e il Museo dell’Arte della Grecia Antica.
Penisola Calcidica
La regione Calcidica si trova nella parte nordorientale della Grecia ed è costituita da tre penisole: Cassandra, anche chiamata Kassandra, Sithonia e Monte Athos. Kassandra e Sithonia sono destinazioni turistiche molto conosciute e vantano lunghe spiagge di sabbia, mare cristallino ed una vegetazione rigogliosa. Monte Athos è invece la montagna sacra. La Sithonia è la penisola di mezzo ed è la più turistica. Numerose calette si nascondono tra le colline e le pinete. Il capoluogo è Neos Marmaras e tra le maggiori località ci sono Nikitas, Vourvourou, Porto Koufos, ricco di taverne, e Toroni, quasi all’estremità della penisola.
Il monte Athos è la regione più bella della Grecia ed è ancora dominata dalla natura. L’accesso alla penisola è limitato dalle autorità ecclesiastiche: massimo 10 pellegrini non ortodossi al giorno e severamente vietato la presenza di donne. Durante le passegiate nei sentieri della penisola ci si dimentica della vita stressante moderna: il monte Athos è un mondo senza progresso e nei numerosi monasteri che si incontrano lungo il cammino viggono le severe regole dei monaci.
Cosa fare in Grecia
La Grecia è un Paese bellissimo che offre la possibilità al viaggiatore di fare numerose attività. Se siete in visita ad Atene non potete non visitare l’Acropoli e il meraviglioso Partenone che l’ha resa famosa nel mondo nel corso dei secoli. I musei hanno una particolare rilevanza in Grecia dato che questa terra è stata la culla della civiltà occidentale e le strutture museali racchiudono tesori meravigliosi di un valore storico e artistico inestimabile.
La ricchezza della Grecia sta anche e soprattutto nelle sue affascinanti isole, ognuna unica a suo modo! Che scegliate una delle isole dell’arcipelago delle Ionie, il più vicino all’Italia geograficamente, che vi dirigiate nell’arcipelago delle Cicladi, dove le punte di diamante sono le isole di Santorini e di Mykonos, che organizziate un viaggio nell’esotica e ricca di storia isola di Creta, la più meridionale d’Europa, o che siate diretti in una delle isola gioiello dell’arcipelago del Dodecanneso, nella parte orientale del Mar Egeo, a poca distanza dalla Turchia, il vostro soggiorno sarà affascinate, meraviglioso e indimenticabile!
Shopping in Grecia
Tra i piccoli souvenir da comprare in Grecia e regalare ci sono i Komboloi, una specie di rosario da sgranare tra le dita, in vendita anche nelle edicole e nei negozi turistici, gli oggetti di artigianato, in particolare tappeti, stoffe, borse, ceramiche e gioielli in argento, famosi e caratteristici quelli di Ioannina. Infine i prodotti e le specialità locali: l’ottimo olio d’oliva, il miele di timo, dolciumi, frutta sciroppata e il rinomato ouzo.
Andare in Spiaggia in Grecia
In Grecia c’è grande varietà di spiagge: ci sono quelle di sabbia fine, di sassi e di sabbia nera (di origine vulcanica). Molte sono le spiagge riconosciute come balneabili e premiate con il corrispettivo della bandiera blu italiana. Inoltre in Grecia, oltre a quelle attrezzate, sono moltissime le spiagge non frequentate, nascoste in qualche insenatura e incontaminate. Queste sono tutte da scoprire, magari allontanandosi dalle classiche mete turistiche.
Immersioni in Grecia
Mare calmo e caldo, fondali ricchi di vita, pesci picasso, pesci pagliaccio, cernie, coralli e un mondo davvero fantastico vi attendono in Grecia. Se non siete pratici, insegnanti qualificati vi accompagneranno nell’esplorazione dell’Egeo, ci si può rivolgere nei numerosi centri d’immersione che si trovano nelle più frequentate località turistiche. Tutti i centri sono affiliati alle più importanti organizzazioni internazionali: PADI, NAUI e CMAS.
Tour hop-on hop-off di Atene
Visita Atene con un biglietto valido 24 ore
Lasciati stupire dinanzi all'Acropoli e al Partenone
Visita Piazza Omonia
Visita il Giardino Nazionale e i tanti musei della città
Ammira le affascinanti barche a vela nel porto del Pireo
Approfitta del servizio di transfer gratuito con shuttle per l'outlet McArthurGlen Designer
Come arrivare in Grecia dall'Italia
Sono diverse le possibilità per raggiungere la Grecia dall’Italia: potete scegliere se viaggiare in aereo, praticamente tutti gli aeroporti italiani offrono collegamenti con le maggiori città greche e nel periodo estivo con le maggiori destinazioni turistiche aumentando considerevolmente il numero di voli charter da e per le isole greche, in auto, con due possibili strade da seguire per raggiungere la Grecia a secondo della vostra posizione geografica di partenza, in treno, soprattutto per i più giovani e avventurieri, e in traghetto, soluzione da legare a doppio filo al viaggio in auto dal centro-sud Italia.
Vacanze in Grecia
In questa sezione vi proponiamo le ultime offerte per le vacanze in Grecia in collaborazione con i principali Tour Operator Online. Sono pacchetti vacanza quasi sempre comprensivi di Volo + Hotel ma all’occorrenza sono aggiunti ulteriori servizi. Per ogni pacchetto vacanze potrete scegliere l’aeroporto di partenza, la tipologia del trattamento (mezza pensione, B&B, pensione completa) durata del soggiorno
Creta
L’isola di Creta e il suo maestoso Palazzo di Cnosso erano la dimora di quella che fu la grande civiltà minoica.
L’isola ha conosciuto diverse dominazioni straniere e il suo fascino storico e soprattutto le sue magnifiche spiagge si sabbia bianca finissima e il mare dagli splendidi colori turchesi, la rendono oggi una delle mete più desiderate dai turisti di tutto il mondo.
Rodi
Il bel tempo per gran parte dell’anno, il mare turchese, il fascino epico, la varietà dei paesaggi, le foreste dei monti, i vigneti delle colline, i luoghi storici e le antiche rovine: tutto questo è Rodi, la maggiore delle isole dell’arcipelago del Dodecanneso.
Corfu
Corfù, o Kerkyra, è tra le più importanti isole greche e la meta ideale per le proprie vacanze. Oltre alle sue accoglienti città, l’isola offre spiagge stupende e luoghi incantati nascosti dai suoi ricchi boschi verdi. Kerkyra è la più settentrionale delle isole ioniche, situata a largo della costa occidentale della Grecia, ed è la più verdeggiante, con oltre 2 milioni di alberi di ulivo, e la seconda per dimensione.
Mykonos
Mykonos, o Mikonos, è un’isola dal grande fascino dell’arcipelago delle Cicladi. Alla moda, frenetica, affascinante, con delle spiagge stupende e dalla sofisticata vita notturna, Mykonos è la meta ideale di chi ama ballare tutta la notte, frequentare bar e ristoranti dal grande appeal e passare le giornate in riva al mare continuando ad ascoltare musica.
Atene Centro Nevralgico della letteratura Arte Filosofia
Affascinante e misteriosa città della Grecia, Atene è stata il centro nevralgico della letteratura, dell'arte e della filosofia. Patria di Socrate e Platone, la storia di Atene comincia un mito che attribuisce l'edificazione della città alla dea Atena. Ma Atene non è solo storia, miti e leggende, è anche modernità, venditori ambulanti con i loro vestiti coloratissimi, taverne, night club e teatri all'aperto.
L'Acropoli di Atene
Il primo posto che merita la vostra attenzione ad Atene è di sicuro l'Acropoli che domina la valle circostante da uno sperone di roccia. L'Acropoli con i suoi bellissimi monumenti è il simbolo universale della civiltà e dello spirito classico e vi immergerà subito in un'atmosfera ricca di fascino e di mistero. L'Acropoli è il più grande complesso architettonico ed artistico lasciato dalla civiltà greca a tutto il mondo: una collina rocciosa dove sono sorti importantissimi pensieri filosofici e ambiziose strategie politiche. Fate pure il vostro ingresso in un mondo che sa essere antico e moderno allo stesso tempo.
Agorà di Atene
Per provare a comprendere cosa rappresentava un tempo l'agorà per gli ateniesi, dovete solo chiudere gli occhi e lasciarvi trasportare dalla fantasia: non sarà difficile sentire le voci confuse del mercato e le disquisizioni dei filosofi. Tra queste meravigliose rovine pulsava il cuore commerciale, politico e amministrativo di Atene e tutti gli uomini si ritrovavano qui per prendere decisioni politiche importanti e concludere affari. Proprio nell'agorà, nel 399 a. C. , il grande filosofo Socrate fu condannato a morte perché accusato di corruzione nei confronti della gioventù.
Monastiraki ad Atene
Volete acquistare qualche souvenir o semplicemente respirare un po' d'aria tipicamente ateniese? Andate pure nel quartiere Monastiraki che, a differenza di come suggerisce il nome, non ha nulla delle silenziose e tranquille atmosfere monasteriali, ma brulica di vita grazie al famoso mercato che si tiene da queste parti. Il mercatino di Monastiraki è un'esplosione di colori e di vivacità con tutte le sue adorabili cianfrusaglie, strumenti musicali, scarpe, vestiti usati, cellulari, elettrodomestici, cd, video e addirittura caviale. Di tutto di più insomma fra i vicoletti e le stradine di Monastiraki che è anche lo scrigno di bellissime chiese e monumenti tutti da esplorare. Seguite il flusso di vita di questo quartiere con i suoi artisti di strada, i bar e i caffè all'aperto e i venditori pronti a contrattare con voi: attenti solo ai grandi affari, perché potrebbero risultare dei grandi bluff.
Museo Archeologico Nazionale di Atene
Il Museo Archeologico Nazionale di Atene è fra i 10 musei più importanti al mondo per la vastità e la ricchezza delle sue collezioni. La Grecia è orgogliosa di questo museo che ripercorre le origini di questo affascinante Paese e traccia il percorso di tutte le culture che sono passate da qui. Tutto il patrimonio presente nel Museo Archeologico Nazionale di Atene è diviso in tre settori: al pianterreno, la sezione delle sculture e quella preistorica, dove si ripercorrono i primordi della storia della Grecia, mentre al secondo piano si trova la splendida collezione delle ceramiche.
Offerte Viaggi in Corso __________________________________________________________________________________________________________________________ Offerte Viaggi Scadute
Offerte Tours Vacanze in Svizzera in Corso __________________________________________________________________________________________________________________________ Offerte Viaggi in Svizzera Scadute
Aiosardegna vi propone una serie di Tour vacanze e pacchetti viaggio in aereo o in Bus che vi permetteranno di scoprire i luoghi piu' belli ed autentici della Svizzera con partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero e da Olbia.
- Tour delle città più belle della Svizzera con Partenza in Bus dalla Sardegna. Viaggio organizzato di 9 Giorni dal 10 al 18 Agosto 2015 con partenza da Cagliari Olbia Porto Torres in Pullman Gran Turismo. Tour Lugano Lucerna Massiccio della Jungfrau Zurigo San Gallo Costanza a 1550 € a Persona
La Svizzera
Svizzera - Repubblica federale dell'Europa centrale, confina a nord con la Germania, a est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e a ovest con la Francia. Ha una superficie di 41.285 km2 e la sua capitale è Berna. Territorio La Svizzera (francese Suisse; tedesco Schweiz), presenta una morfologia montuosa e molto frammentata, con rilievi incisi da numerose vallate tra le quali sono spesso assenti vie di comunicazione a causa dell'asperità del territorio che può essere diviso in tre regioni fisiche: i rilievi delle Alpi (caratterizzati da vette frastagliate e gole scoscese), a sud, che occupano circa il 60% della superficie del paese; i monti del Giura, a nord-ovest, più bassi e meno imponenti rispetto ai primi, e una zona prealpina che caratterizza le aree centrali; nella catena delle Alpi Pennine o Vallesi si elevano la cima più alta della Svizzera, il Dufourspitze (4634 m), appartenente al massiccio del Monte Rosa, e il Cervino (4478 m); questi rilievi sono parte della sezione meridionale alpina del paese che comprende inoltre le Alpi Lepontine, che dominano il Canton Ticino, e le Alpi Retiche nel cantone dei Grigioni. Alla sezione alpina settentrionale appartengono invece le Alpi Bernesi, che culminano nella vetta del Finsteraarhorn (4274 m), le Alpi di Uri e quelle di Glarona. Tra le innumerevoli valli che attraversano i rilievi si ricordano la valle del Reno, del Rodano e del Ticino, oltre all'Engadina attraversata dall'Inn. Numerosissimi sono inoltre i passi alpini, dei quali il più importante è il San Gottardo, che è situato a un'altitudine di 2108 m e rappresenta un'indispensabile via di comunicazione tra l'Italia e le regioni dell'Europa centrosettentrionale essendo anche attraversato da un tunnel ferroviario e stradale. Tra le catene montuose delle Alpi e del Giura si estende un altopiano collinare che, con un'altezza media di circa 390 m, è compreso tra il lago di Ginevra, nell'estremo sud-ovest, e il lago di Costanza, a nord-est. La maggiore rete idrografica svizzera è costituita dal corso del Reno e dai suoi tributari; altri fiumi importanti sono il Rodano, il Ticino e l'Inn, navigabili solo per brevi tratti. L'unico fiume che scorre interamente in territorio svizzero è l'Aare. Altra caratteristica di rilievo è rappresentata dalla presenza di numerosi laghi di origine glaciale: oltre a quelli di Ginevra e di Costanza, importanti sono il lago di Lugano, il Lago Maggiore sul confine con l'Italia, il lago di Neuchâtel, di Lucerna, di Zurigo e, infine, i laghi Brienz e Thun. Clima Nella zona dell'altopiano e nelle valli, la Svizzera ha un clima temperato, influenzato nelle diverse regioni dalla presenza dei numerosi laghi