Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


FRANCIA Provenza e Camargue

Francia: un paese estremamente ricco per tradizioni, cultura e risorse; a questa molteplicità fa riscontro un paesaggio nel quale si affiancano gli aspetti più diversi: zone alpine, pianure sterminate, coste atlantiche, percorsi di fiumi attraverso regioni carsiche

7 giorni, quota indicativa a persona 650 €

Giorno 1

Arrivo a Marsiglia

Dopo l'arrivo a Marsiglia e la sistemazione in hotel, fate una prima visita della città, immergendovi nella grande animazione che vi circonderà, nel carattere totalmente meridionale e nello sviluppo delle attività turistiche e balneari. Vi consigliamo la visita del “Porto Vecchio”, della Cattedrale Vecchia, dell’arteria centrale, della Caneberie, della Corniche che vanta di scorci suggestivi sulla baia e sulle isole che la punteggiano.
 
Giorno 2
Marsiglia - Aix En Provence
Ritirate l'auto noleggio e partite oggi alla volta di Aix en Provence e passeggiate per le strade più vecchie della città, scoprendo così le 101 fontane antiche e le numerose case che nascondono un glorioso passato storico.
 
Giorno 3
Aix en Provence - Arles
Partite oggi per il cuore della Provenza: St. Remy, caratterizzato da viali alberati, fontane e pittoresche stradine, e visitate Le Baux de Provence, villaggio francese tra i più belli e i più autentici dell'intero Stato francese. Raggiungete infine l' importante mercato agricolo ricco di monumenti d’arte di Arles.
 
Giorno 4
Giornata in Camargue
Raggiungete oggi la Camargue, e visitate il famoso parco naturale, che raccoglie rare specie di uccelli e di allevamenti di tori e di meravigliosi cavalli bianchi. Proseguite quindi per Aigues Mortes, rinomato borgo fortificato medievale. Vi consigliamo di visitare la cittadina di St. Gilles dove potrete ammirare i resti dell’abbazia, ossia uno degli esempi di scultura romanica meridionale più importanti. Rientrate ad Arles per il pernottamento.
 
Giorno 5
Arles - Avignone
Raggiungete Avignone e visitate questa città circondata da mura trecentesche. Avignone conserva la memoria del suo passato di sede papale: non dimenticate quindi di visitare il Palazzo dei Papi, grandioso complesso edificato sotto il pontificato dei papi Benedetto XII e Clemente VI.
 
Giorno 6
Giornata ad Avignone
Partite oggi alla volta di Orange, situata al centro di una famosa zona vinicola. Imperdibile una tappa al Teatro Romano e all’ Arco di Trionfo. Proseguite quindi per Fontaine de Vaucluse, delizioso villaggio situato sulle rive della Sorgue. Petrarca visse proprio qui e qui nacquero le sue opere maggiori. A lui è dedicato un intero museo. Ritorno ad Avignone.
 
Giorno 7
Avignone - Marsiglia
Rientrate a Marsiglia, rilasciate l'auto a noleggio e ultimate le visite, fate un pò di shopping o rilassatevi in hotel.
 

Quota indicativa a persona 650 €

 
 

IRLANDA Classic Tour

L'Irlanda è un susseguirsi di verdi praterie, di scogliere a picco sull oceano, di deliziosi paesini. Quale miglior modo di visitarla se non con un'auto a noleggio? Scegli la sistemazione che preferisci: Hotel 3 stelle, semplici B&B o Manor house e castelli.

7 giorni, quota indicativa a persona 760 €

 

Giorno 1

Arrivo a Dublino

Arrivo a Dublino e sistemazione in hotel. Dedica la giornata ad una prima visita della capitale, passando per il Trinity College, Temple Bar e Guinness Storehouse.

Giorno 2

Dublino - Galway

Ritiro dell'auto a noleggio e partenza in direzione della costa atlantica. Destinazione Galway: groviglio di viottoli acciottolati di una bellezza da togliere il fiato, richiama artisti, scrittori, poeti e viandanti di ogni genere da tutto il paese

Giorno 3

Giornata a Galway

Galway è sicuramente la città irlandese più Bohemien. Famosa in tutto il mondo per l'atmosfera spumeggiante. Pub che ogni sera propongono musica dal vivo, sinuose viuzze acciottolate animate dal suono delle cornamuse, e poi gli artisti da strada che incantano i passanti. Se invece preferite i paesaggi struggenti della campagna irlandese, perché non dedicare la giornata al Parco Nazionale del Connemara? Nel bellissimo ovest dell'Irlanda, con uno scenario unico e mozzafiato, il Connemara è un luogo dove scoprire la flora e la fauna locali e l'intrigante storia e mitologia di questa bellissima zona. Regione piena di contrasti, di aspre montagne, di centinaia di laghi e infinite spiagge lungo la costa che regalano panorami indimenticabili. Se invece preferite i paesaggi drammatici della campagna irlandese, perché non dedicare la giornata al Parco Nazionale del Connemara? Regione piena di contrasti, di montagne popolate solo da pecore, di centinaia di laghi che costituiscono il paradiso per i pescatori, e di infinite spiagge lungo la costa che regalano panorami indimenticabili a tutti i visitatori.

Giorno 4

Galway - Killarney

Partenza in direzione Sud alla volta della contea di Kerry. Durante il percorso è d'obbligo una sosta alle Cliffs of Moher, icona stessa dell'Irlanda nel mondo, imponenti scogliere che s'innalzano ripidissime fino a 200 metri prima di tuffarsi a picco nei flutti dell'Oceano.

Giorno 5

Giornata a Killarney

Percorri il Ring of Kerry, itinerario scenografico che si snoda lungo la penisola di Kerry tra spiagge incontaminate, rovine medievali, montagne e laghi. E perché non visitare anche la Muckross House, meravigliosa villa dell'epoca vittoriana e una delle più imponenti case dell'Irlanda? I suoi giardini sono famosi in tutto il mondo per la loro incredibile bellezza, grazie soprattutto alla collezione di azalee e rododendri.Giorno 6

Giorno 6

Killarney - Limerick

Prima di lasciare la costa per addentrarsi verso Limerick non lasciatevi scappare una visita alla penisola di Dingle: Panorami mozzafiato e struggenti e in lontananza le Blasket Island. Qui furono girate alcune scene del film Ryan's doughter Proseguimento per Limerick

Giorno 7

Limerick - Dublino

 

Ritornando a Dublino, fermati al Birr Castle Demesne per ammirare i suoi magnifici giardini.

 

 

 

San Giovanni Rotondo con Monte Sant'Angelo da Cagliari 4 giorni in aereo dal giugno a settembre 2023 da 580 €

Pellegrinaggi San Giovanni Rotondo con Monte Sant'Angelo  da Cagliari
Viaggio di gruppo a San Giovanni Rotondo Monte Sant'Angelo da Cagliari. Viaggio religioso di 4 Giorni 3 Notti

DAL 26 AL 29 GIUGNO

DAL 18 AL 20 LUGLIO

DAL 19 AL 22 SETTEMBRE

 

Pacchetto Viaggio & Pellegrinaggio comprende Volo da Cagliari per Napoli Sistemazione in Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Guida a S. Giovanni Rotondo Monte S. Angelo Visita Assistenza e Assicurazione

da 580 € a persona in camera doppia

supplemento singola 45 

assicurazione facoltativa per annullamento viaggio 40 

 

 

Programma del Pellegrinaggio con voli da CAGLIARI

1° GIORNO: CAGLIARI – NAPOLI - POMPEI – PIETRELCINA – SAN GIOVANNI ROTONDO

Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 06,00, disbrigo formalità d’imbarco, partenza con volo RYANAIR alle ore 08,00 per Napoli. Arrivo ore 09,30 circa; trasferimento a Pompei per visita al Santuario della Madonna del Rosario. Proseguimento per Pietrelcina. Pranzo in ristorante. Visita al luogo ove nacque San Pio da Pietrelcina. In serata arrivo a San Giovanni Rotondo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO: SAN GIOVANNI ROTONDO

Pensione completa in hotel. Di mattina visita alla nuova chiesa di San Pio e partecipazione alla Santa Messa. Visita alla Casa Sollievo della Sofferenza, una delle creature di San Pio più conosciute. Si continua nel pomeriggio con la visita ai luoghi di San Pio presso il Convento, la cripta e la vecchia Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

3° GIORNO: SAN GIOVANNI ROTONDO – FORESTA UMBRA – MONTE S. ANGELO

Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alle funzioni religiose ed alla Via Crucis nel sito monumentale che si snoda lungo tutto il monte Castellano. Alle ore 11,30 partenza per la Foresta Umbra. Pranzo in un tipico ristorante a base di prodotti locali. Si avrà modo di ammirare la bellezza di questo Parco Naturale, il laghetto e la riserva dei daini. Si ritorna a Monte S. Angelo per la visita del Santuario dedicato a San Michele. Rientro a S. Giovanni Rotondo per la cena e pernottamento.

4° GIORNO: SAN GIOVANNI ROTONDO – LANCIANO - FIUMICINO – CAGLIARI

Dopo la prima colazione partenza per Lanciano, visita guidata del centro storico che conserva un aspetto tipicamente medievale, dove si possono ammirare numerosi monumenti, quali la Cattedrale della Madonna del Pontr. Visita alla Chiesa di S. Francesco, custode del Miracolo Eucaristico considerato il più grande Prodigio Eucaristico che la Chiesa Cattolica ricordi. Pranzo in ristorante. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Fiumicino, partenza per Cagliari con volo di linea alle ore 20,00* Arrivo ore 21,00 circa, fine del viaggio e dei nostri servizi.

 

 

 

Perché fare il Pellegrinaggio ?
A partire dal 1300 quando papa Bonifacio VIII istituì il primo Giubileo, ogni fedele cattolico è invitato a fare un pellegrinaggio nell'anno giubilare. Alcune "tappe" del pellegrinaggio erano: Ur dei Caldei, ove Abramo sentì la parola del Signore; il monte Sinai, ove Mosè ebbe la rivelazione del nome di Dio e il dono del Decalogo; il monte Nebo, ove Mosè poté guardare la Terra promessa, senza tuttavia poterla raggiungere; Nazareth, luogo della concezione e della nascita di Gesù, accanto alla Madre e al suo lavoro quotidiano; Betlemme, ove Cristo venne alla luce e i pastori e i magi diedero voce all'adorazione dell'intera umanità e risuonò l'augurio di pace degli angeli; Gerusalemme, il Cenacolo e i luoghi dove Cristo ha dato la sua vita e l'ha poi ripresa nella risurrezione; Damasco, luogo della conversione di Paolo; Atene, ove Paolo tenne nell'Areopago un discorso che il Papa giudica "il simbolo stesso dell'incontro del Vangelo con la cultura umana.
Benvenuti a San Giovanni Rotondo
Benvenuti in uno degli angoli più belli del Gargano
Benvenuti a San Giovanni Rotondo, una meravigliosa città del Parco Nazionale del Gargano, collocata tra Monte Calvo, Monte Castellana e Monte Nero, dove è possibile godere di uno splendido panorama sul Tavoliere e sul Golfo di Manfredonia.
Nel centro storico di San Giovanni Rotondo, con le antiche vie, vicoli, piazze e mugnali si scorgono i percorsi di storia di vita quotidiana di un popolo, le cui tradizioni sono ancora oggi presenti.
La festa religiosa più “importante” è quella di Santa Maria delle Grazie che ricorre nei giorni 8-9-10 settembre durante il quale il quadro, di pregiata fattura, della Madonna delle Grazie sito presso l'omonimo Convento dei frati Cappuccini, dove è vissuto Padre Pio, viene portato in paese presso la Chiesa Matrice il 31 agosto e vi rimane fino al 10 settembre
Il santo patrono è San Giovanni Battista, venerato nel giorno 24 giugno.

La chiesa di Padre Pio da Pietrelcina
La nuova chiesa del pellegrino commissionata a Renzo Piano è stata inaugurata in onore del santo più venerato nel mondo
Nel 1959, Padre Pio, con l'inaugurazione della chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie, bonariamente si rivolse ai suoi confratelli dicendo loro che avevano realizzato una "scatoletta di fiammiferi". La nuova chiesa del pellegrinaggio commissionata a Renzo Piano, è stata la risposta dei frati alle necessità dei fedeli che ogni anno affollavano a milioni la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La costruzione della Chiesa, iniziata nel 1994, si è conclusa il 1° luglio 2004, dopo circa dieci anni dall’inizio dei lavori e dedicata a San Pio da Pietrelcina.
La dedicazione della chiesa è stata celebrata dal vescovo di Mafredonia e San Giovanni Rotondo, Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, assistito da 7 diaconi e coadiuvato da circa 150 tra cardinali e vescovi e 500 preti. Uno spettacolo incredibile di gente che oltre ai chierici calcolava circa 20.000 persone. L'opera si sviluppa su una superficie di circa 9.200 mq. con una capacità di 7.000 posti a sedere, ma nelle grandi occasioni il grande sagrato può ospitare circa 30.000 fedeli.

Significato dei Pellegrinaggi a Medjugorje
Pellegrinaggi : Che cos’è un pellegrinaggio?
il pellegrinaggio è un viaggio organizzato compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro o Santo. In tutte le grandi religioni storiche esistono indicazioni, forme, destinazioni e finalizzazioni, del pellegrinaggio.
Nel mondo cristiano sono esistite due forme di pellegrinaggio, in seguito collegate e fuse tra loro:
Il pellegrinaggio devozionale
Il pellegrinaggio penitenziale
Il pellegrinaggio devozionale esiste fin dall'epoca paleocristiana e faceva parte del processo di conversione: Un famoso esempio di pellegrinaggio devozionale fu quello fatto da sant'Elena, madre di Costantino I, nel IV secolo. Il mausoleo di Elena è un monumento funerario di età romana che si trova a Roma,Al mausoleo si accede da via Casilina tramite via di San Marcellino, adiacente alla chiesa Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros. Il mausoleo dà il nome alla zona da torre delle pignatte
Il pellegrinaggio penitenziale o espiatorio, invece ha origini più tarde, legate a tradizioni di origini insulari (anglosassoni e soprattutto irlandesi), dove si diffuse nell'alto medioevo per venire poi esportato nel continente europeo dai missionari nel VI e VII secolo. Le prime notizie di pellegrinaggi penitenziali diretti a
una specifica meta risalgono all'VIII secolo. I pellegrini avevano anche alcuni segni non infamanti che li contraddistinguevano:il pellegrinaggio era stato rispettivamente a Gerusalemme, Roma o Santiago di Compostela
Nel mondo cattolico i pellegrinaggi per antonomasia sono quello a Gerusalemme, in Terra Santa, a Roma e a Santiago di Compostela; il termine pellegrino è usato a proposito solo per quest'ultima meta: il pellegrino diretto a Roma veniva chiamato in spagnolo romería, e anche nell'italiano antico il termine romeo indicava il pellegrino.

Principali luoghi di pellegrinaggio
Le tre mete storiche dei pellegrinaggi erano: Gerusalemme-Terra Santa, Roma e Santiago de Compostela. A questi tre pellegrinaggi si sono aggiunti quelli diretti ai vari Sacri Monti ed ai principali luoghi d'apparizione Mariani: Guadalupe, Caravaggio, Lourdes, Fatima, Medjugorje. Oltre che a luoghi particolari legati alla Madonna come Leuca, Częstochowa e Loreto o luoghi legati a santi particolarmente importanti come Assisi e Croagh Patrick in Irlanda. Attualmente ogni stato cattolico è legato ad un particolare pellegrinaggio: per l'Italia Padova, Roma, Assisi, Loreto; per la Spagna Santiago de Compostela e Garabandal; per la Polonia Częstochowa, per il Portogallo il Santuario di Nostra Signora di Fatima, il Santuario Alexandrina di Balazar, il Santuario di Cristo-Rei; per la Francia, Lourdes; per il Messico la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, per l'Irlanda Croagh Patrick. Al di fuori dei paesi cattolici i pellegrinaggi principali sono quelli di Gerusalemme-Terra Santa Medjugorie in Bosnia ed Erzegovina Lourdes in Francia
le tradizioni di pellegrinaggi esistono in molte altre culture e religioni: in India per esempio esistono un gran numero di luoghi sacri, che attirano fedeli dell'Induismo, Sikhismo e di altre religioni e sette. In Giappone esiste un tipo di pellegrinaggio detto junrei che consiste nel visitare un numero fisso e definito di templi in un ordine dato. L'esempio più popolare di questo tipo di pellegrinaggio è il pellegrinaggio henro sull'isola di Shikoku.
Pellegrinaggi In Italia: Roma, Assisi, Loreto, San Giovanni Rotondo, San Gabriele dell' Addolorata, Oropa
Pellegrinaggi in Europa: Lourdes, Fatima, Medjugorje, Santiago de Compostela
Pellegrinaggi Medio Oriente: La Mecca, Gerusalemme e Palestina, Lalibela
Pellegrinaggi in Africa: Tunisia Algeria Marocco Ghana

Itinerari Religiosi Mariani & Biblici
Sono le vie percorse sin dall'antichità dai pellegrini, che oggi fungono anche da itinerari di grande richiamo turistico. Il turismo religioso è la forma di turismo che ha come principale obiettivo la fede e quindi la visita ai luoghi religiosi (come santuari, chiese, conventi, abbazie, eremi e luoghi sacri
Il Consiglio d’Europa, il 23 ottobre 1987, ha definito 29 grandi itinerari culturali, riconoscendo tra questi alcuni percorsi religiosi, ritenuti di primaria importanza anche culturale oltre che spirituale.
Attivita Religiose A San Giovanni Rotondo
Fiaccolata mariana in preparazione al Giorno del Signore:
Da diversi anni ormai, ogni sabato nel periodo da sabato in Albis all’ultimo sabato di ottobre (salvo che sia disposto diversamente), si svolge a partire dalla chiesa “Santa Maria delle Grazie”,  la fiaccolata Mariana in preparazione al giorno del Signore. La statua lignea della Madonna delle Grazie, venerata e custodita presso il Santuario a lei titolato, viene portata in processione fino al santuario San Pio da Pietrelcina, spinta e accompagnata dai fedeli. A tal fine, tutti i pellegrini che volessero partecipare attivamente alla fiaccolata mariana come Portatori della Madonna o come Portatori della Fiaccola, possono contattare l’Ufficio Pellegrinaggi.
I gruppi e le associazioni che prendono parte a vario titolo alla fiaccolata Mariana potranno portare i propri segni distintivi (labari, bandiere o altro), sarà cura del personale del santuario indicare il posto di ognuno durante la processione.
Fuori da questo periodo e tranne che non sia stato disposto diversamente, ogni sabato, nella chiesa “Santa Maria delle Grazie”, alle ore 20,45, recita del santo Rosario, supplica e offerta dell’incenso alla Madonna.
Presso l'Ufficio Pellegrinaggi del Santuario Santa Maria delle Grazie, è possibile effettuare la prenotazione dei seguenti sacramenti:  
battesimi
prime comunioni
matrimoni
anniversari di matrimonio
L’accoglienza del pellegrino e la Liturgia di Accoglienza
Per un Santuario è di fondamentale importanza organizzare l’accoglienza dei fedeli pellegrini. Tale compito, per alcuni versi, costituisce l’adempimento di quell’opera di misericordia che esorta ad «accogliere i forestieri». Così, per i pellegrini, oltre alle varie iniziative e ai luoghi preposti per la ricettività ordinaria e quotidiana, in base alle loro esigenze, saranno stabiliti dei momenti d’incontro e di disponibilità, concordati chiaramente con i responsabili dei gruppi che ne faranno richiesta. Per agevolare, inoltre, una buona organizzazione dei servizi pastorali del Santuario sarà possibile, con l’ausilio dei nostri collaboratori , vagliare proposte di pellegrinaggio o itinerari spirituali, rimodulandoli a partire dalla tipologia dei gruppi (giovani, ammalati, Gruppi di Preghiera di Padre Pio, gruppi parrocchiali, famiglie…).
La liturgia di accoglienza dei pellegrini si terrà presso la chiesa “Santa Maria delle Grazie” (a meno che non sia disposto diversamente e comunicato nei tempi opportuni) nei giorni concordati con i gruppi che ne faranno richiesta con congruo anticipo presso il nostro Ufficio Pellegrinaggi.

Pellegrinaggio a Lourdes da Cagliari Viaggio dal 9 al 12 Febbraio 2024 

Pacchetto Viaggio e Pellegrinaggio a Lourdes di 4 Giorni 3 Notti
con volo diretto da Cagliari 

 

 

 

Pacchetto Pellegrinaggio a Lourdes da Cagliari

 

09  Febbraio: CAGLIARI - LOURDES  

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari/Elmas, incontro con l’accompagnatrice, disbrigo delle formalità aeroportuali.
Partenza alle h. 13:50 con volo diretto per Lourdes/Tarbes.
Arrivo alle h 15:40, trasferimento in bus in hotel.
Sistemazione nelle camera riservate e tempo libero.
Pomeriggio e serata dedicati de
dicati alle funzioni religiose come da programma del Santuario:
possibilità di partecipare alla Via Crucis, alla Santa Messa in lingua italiana celbrata presso la Basilica delle Apparizioni e saluto alla Beata Vergine Immacolata presso la Grotta di Massabielle.
Cena e pernottamento in hotel.

10 e 11  Febbraio: LOURDES

Pensione completa in hotel.
Partecipazione alle celebrazioni liturgiche organizzate dal Santuario di Lourdes in occasione del 166° Anniversario della Prima Apparizione della Beata Vergine Maria.
Visite al Santuario e alla Basilica di Lourdes. Visita guidata “sui passi di Santa Bernadette”;
Santa Messa Internazionale, Processione Eucaristica, Via Crucis, Fiaccolata, Recita del S. Rosario presso la Grotta delle Apparizioni.

12 Febbraio: LOURDES - CAGLIARI

Prima colazione in hotel.
Trasferimento in bus all’aeroporto di Lourdes, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle h. 09.00 con volo diretto per Cagliari.  Arrivo alle h 10:50.

 

Fine dei servizi.

 Pulsante prenota ora

 

Pellegrinaggio a Lourdes da Cagliari di 5 Giorni e 4 Notti dal 29 Giugno al 3 Luglio 2023 da 614 €

Lourdes Partenza da Cagliari
Pacchetto Viaggio e Pellegrinaggio a Lourdes da Cagliari, di 5 Giorni 4 Notti 

Dal 29 Giugno al 3 Luglio 2023

  comprende Volo da Cagliari, Sistemazione in Hotel 4 Stelle in Pensione Completa vicino al Santuario Trasferimenti Pellegrinaggio Assistenza Tecnica ed Assicurazione

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE in camera doppia   €  614,00

Supplemento singola € 165,00

Programma del Pellegrinaggio a Lourdes da Cagliari

1° giorno: 29/06/23: Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di CAGLIARI,due ore prima della partenza del volo delle ore  12.55 per TOLOSA, arrivo previsto alle ore 14.35. Trasferimento in Bus G.T. per LOURDES. Arrivo in serata a Lourdes sistemazione in hotel ****, cena e pernottamento.

2° giorno: 30/06/23: Pensione completa in hotel. Mattinata dedicata alle funzioni religiose come da programma del Santuario. Nel pomeriggio passeggiata per percorrere insieme i passi di Bernardette; scopriremo i luoghi importanti che hanno segnato la vita della Santa; la casa paternale, la casa natale, il mulino di Bolye il carcere. Possibilità di visitare il Museo delle Cere, l’unico museo interamente dedicato a un argomento religioso.

3° giorno: 01/07/23: Pensione completa in hotel. Intera giornata dedicata alle funzioni religiose come da programma del Santuario. Possibilità in mattinata, in base alle scelte del gruppo, di poter partecipare alle seguenti escursioni: Grotte di Betherramo Animal Park of the Pyrenees.Chiuderemo tutti insieme la giornata con la con la processione Mariana che solitamente si svolge ogni sera intorno alle ore 21.00 circa, con le fiaccole accese e accompagnati dal canto del Salve Regina.

4° giorno: 02/07/23: Pensione completa in hotel. Mattina dedicata alla MESSA internazionale. Nel pomeriggio per chi lo desidera Via Crucis, solo per il nostro gruppo.

5° giorno: 03/07/23: Prima colazione in hotel, pranzo alle ore 11.30 circa. Partenza alle ore 13.30 da LOURDES per l’aeroporto di CARCASSONE.

Partenza alle ore 19.00 con arrivo a CAGLIARI alle ore 20.45. Fine dei nostri servizi

 

Escursioni facoltative:

Grotte di Betherram: situate nel cuore dei Pirenei francesi, sono di una bellezza impressionante. Strutturate su cinque livelli, per un dislivello totale di 80 metri, queste immense e surreali cavità sono state forgiate, nel corso dei secoli, da un fiume sotterraneo. Si tratta del complesso di grotte più grandi di tutta la Francia e tra i più grandi dell’intera Europa la cui scoperta risale al 1810.

Trasporto in bus + Ingresso e visita guidata alle grotte: € 28,00 a persona

Animal Park of the Pyrenees: chiamato anche parco nazionale dei Pirenei occidentali, è uno dei dieci parchi nazionali della Francia, è stato progettato per preservare la bellezza dei luoghi e per la protezione delle specie animali e vegetali minacciate dal rischio di estinzione. Potremo ammirare moltissimi animali nel loro habitat ma alcuni anche in totale libertà.

Trasporto in bus + Ingresso e visita al Parco: € 30,00 a persona

 

 

 

Pellegrinaggio 2024 dal 26 al 29 Settembre
a San Giovanni Rotondo con partenza da Cagliari
da 700 € a persona in camera doppia

 

Programma del Tour:

1°GIORNO:CAGLIARI- NAPOLI- POMPEI- PIETRELCINA- S.G. ROTONDO:
Ritrovo Signori Partecipati in aeroporto alle ore 05,15; disbrigo formalità d’ imbarco alle ore 06,40 per Napoli, volo RYANAIR,
arrivo ore 08,00 circa; trasferimento a Pompei e visita libera al Santuario della Madonna del Rosario.
Proseguimento per Pietrelcina, visita con guida al luogo ove nacque San Pio e pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio si raggiunge San Giovanni Rotondo, sistemazione in hotel, cena e
pernottamento.

2° GIORNO: SANGIOVANNI  ROTONDO:
Pensione completa in hotel. Partecipazione alla Santa Messa.
Visita con guida ai luoghi diSanPio: Il Convento, la Cripta, e la vecchia Chiesa di S. Maria delle Grazie;
alla nuova chiesa, alla Casa Sollievo della Sofferenza, una delle creature di San Pio più conosciute.

3° GIORNO: SAN GIOVANNI  ROTONDO-MONTE S.ANGELO:
Pensione completa in hotel. Di mattina escursione con guida a Monte S. Angelo per la visita al Santuario dedicato a San Michele.
Breve giro nella Foresta Umbra. Pomeriggio a disposizione per visite individuali e Partecipare alle Funzioni Religiose.

4° GIORNO:SAN GIOVANNI ROTONDO- NAPOLI– CAGLIARI:
Prima colazione e pranzo in hotel. Di mattina partecipazione alle Funzioni Religiose e tempo a disposizione attività individuale.
Pranzo in hotel. In tempo utile trasferimento all’ aeroporto di Napoli.
Disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Cagliari alle ore 21,05. Arrivo ore 22,20 fine del viaggio dei nostri
servizi.


Perché fare il Pellegrinaggio ?
A partire dal 1300 quando papa Bonifacio VIII istituì il primo Giubileo, ogni fedele cattolico è invitato a fare un pellegrinaggio nell'anno giubilare. Alcune "tappe" del pellegrinaggio erano: Ur dei Caldei, ove Abramo sentì la parola del Signore; il monte Sinai, ove Mosè ebbe la rivelazione del nome di Dio e il dono del Decalogo; il monte Nebo, ove Mosè poté guardare la Terra promessa, senza tuttavia poterla raggiungere; Nazareth, luogo della concezione e della nascita di Gesù, accanto alla Madre e al suo lavoro quotidiano; Betlemme, ove Cristo venne alla luce e i pastori e i magi diedero voce all'adorazione dell'intera umanità e risuonò l'augurio di pace degli angeli; Gerusalemme, il Cenacolo e i luoghi dove Cristo ha dato la sua vita e l'ha poi ripresa nella risurrezione; Damasco, luogo della conversione di Paolo; Atene, ove Paolo tenne nell'Areopago un discorso che il Papa giudica "il simbolo stesso dell'incontro del Vangelo con la cultura umana.
Benvenuti a San Giovanni Rotondo
Benvenuti in uno degli angoli più belli del Gargano
Benvenuti a San Giovanni Rotondo, una meravigliosa città del Parco Nazionale del Gargano, collocata tra Monte Calvo, Monte Castellana e Monte Nero, dove è possibile godere di uno splendido panorama sul Tavoliere e sul Golfo di Manfredonia.
Nel centro storico di San Giovanni Rotondo, con le antiche vie, vicoli, piazze e mugnali si scorgono i percorsi di storia di vita quotidiana di un popolo, le cui tradizioni sono ancora oggi presenti.
La festa religiosa più “importante” è quella di Santa Maria delle Grazie che ricorre nei giorni 8-9-10 settembre durante il quale il quadro, di pregiata fattura, della Madonna delle Grazie sito presso l'omonimo Convento dei frati Cappuccini, dove è vissuto Padre Pio, viene portato in paese presso la Chiesa Matrice il 31 agosto e vi rimane fino al 10 settembre
Il santo patrono è San Giovanni Battista, venerato nel giorno 24 giugno.

La chiesa di Padre Pio da Pietrelcina
La nuova chiesa del pellegrino commissionata a Renzo Piano è stata inaugurata in onore del santo più venerato nel mondo
Nel 1959, Padre Pio, con l'inaugurazione della chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie, bonariamente si rivolse ai suoi confratelli dicendo loro che avevano realizzato una "scatoletta di fiammiferi". La nuova chiesa del pellegrinaggio commissionata a Renzo Piano, è stata la risposta dei frati alle necessità dei fedeli che ogni anno affollavano a milioni la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La costruzione della Chiesa, iniziata nel 1994, si è conclusa il 1° luglio 2004, dopo circa dieci anni dall’inizio dei lavori e dedicata a San Pio da Pietrelcina.
La dedicazione della chiesa è stata celebrata dal vescovo di Mafredonia e San Giovanni Rotondo, Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, assistito da 7 diaconi e coadiuvato da circa 150 tra cardinali e vescovi e 500 preti. Uno spettacolo incredibile di gente che oltre ai chierici calcolava circa 20.000 persone. L'opera si sviluppa su una superficie di circa 9.200 mq. con una capacità di 7.000 posti a sedere, ma nelle grandi occasioni il grande sagrato può ospitare circa 30.000 fedeli.

Significato dei Pellegrinaggi a Medjugorje
Pellegrinaggi : Che cos’è un pellegrinaggio?
il pellegrinaggio è un viaggio organizzato compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro o Santo. In tutte le grandi religioni storiche esistono indicazioni, forme, destinazioni e finalizzazioni, del pellegrinaggio.
Nel mondo cristiano sono esistite due forme di pellegrinaggio, in seguito collegate e fuse tra loro:
Il pellegrinaggio devozionale
Il pellegrinaggio penitenziale
Il pellegrinaggio devozionale esiste fin dall'epoca paleocristiana e faceva parte del processo di conversione: Un famoso esempio di pellegrinaggio devozionale fu quello fatto da sant'Elena, madre di Costantino I, nel IV secolo. Il mausoleo di Elena è un monumento funerario di età romana che si trova a Roma,Al mausoleo si accede da via Casilina tramite via di San Marcellino, adiacente alla chiesa Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros. Il mausoleo dà il nome alla zona da torre delle pignatte
Il pellegrinaggio penitenziale o espiatorio, invece ha origini più tarde, legate a tradizioni di origini insulari (anglosassoni e soprattutto irlandesi), dove si diffuse nell'alto medioevo per venire poi esportato nel continente europeo dai missionari nel VI e VII secolo. Le prime notizie di pellegrinaggi penitenziali diretti a
una specifica meta risalgono all'VIII secolo. I pellegrini avevano anche alcuni segni non infamanti che li contraddistinguevano:il pellegrinaggio era stato rispettivamente a Gerusalemme, Roma o Santiago di Compostela
Nel mondo cattolico i pellegrinaggi per antonomasia sono quello a Gerusalemme, in Terra Santa, a Roma e a Santiago di Compostela; il termine pellegrino è usato a proposito solo per quest'ultima meta: il pellegrino diretto a Roma veniva chiamato in spagnolo romería, e anche nell'italiano antico il termine romeo indicava il pellegrino.

Principali luoghi di pellegrinaggio
Le tre mete storiche dei pellegrinaggi erano: Gerusalemme-Terra Santa, Roma e Santiago de Compostela. A questi tre pellegrinaggi si sono aggiunti quelli diretti ai vari Sacri Monti ed ai principali luoghi d'apparizione Mariani: Guadalupe, Caravaggio, Lourdes, Fatima, Medjugorje. Oltre che a luoghi particolari legati alla Madonna come Leuca, Częstochowa e Loreto o luoghi legati a santi particolarmente importanti come Assisi e Croagh Patrick in Irlanda. Attualmente ogni stato cattolico è legato ad un particolare pellegrinaggio: per l'Italia Padova, Roma, Assisi, Loreto; per la Spagna Santiago de Compostela e Garabandal; per la Polonia Częstochowa, per il Portogallo il Santuario di Nostra Signora di Fatima, il Santuario Alexandrina di Balazar, il Santuario di Cristo-Rei; per la Francia, Lourdes; per il Messico la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, per l'Irlanda Croagh Patrick. Al di fuori dei paesi cattolici i pellegrinaggi principali sono quelli di Gerusalemme-Terra Santa Medjugorie in Bosnia ed Erzegovina Lourdes in Francia
le tradizioni di pellegrinaggi esistono in molte altre culture e religioni: in India per esempio esistono un gran numero di luoghi sacri, che attirano fedeli dell'Induismo, Sikhismo e di altre religioni e sette. In Giappone esiste un tipo di pellegrinaggio detto junrei che consiste nel visitare un numero fisso e definito di templi in un ordine dato. L'esempio più popolare di questo tipo di pellegrinaggio è il pellegrinaggio henro sull'isola di Shikoku.
Pellegrinaggi In Italia: Roma, Assisi, Loreto, San Giovanni Rotondo, San Gabriele dell' Addolorata, Oropa
Pellegrinaggi in Europa: Lourdes, Fatima, Medjugorje, Santiago de Compostela
Pellegrinaggi Medio Oriente: La Mecca, Gerusalemme e Palestina, Lalibela
Pellegrinaggi in Africa: Tunisia Algeria Marocco Ghana

Itinerari Religiosi Mariani & Biblici
Sono le vie percorse sin dall'antichità dai pellegrini, che oggi fungono anche da itinerari di grande richiamo turistico. Il turismo religioso è la forma di turismo che ha come principale obiettivo la fede e quindi la visita ai luoghi religiosi (come santuari, chiese, conventi, abbazie, eremi e luoghi sacri
Il Consiglio d’Europa, il 23 ottobre 1987, ha definito 29 grandi itinerari culturali, riconoscendo tra questi alcuni percorsi religiosi, ritenuti di primaria importanza anche culturale oltre che spirituale.
Attivita Religiose A San Giovanni Rotondo
Fiaccolata mariana in preparazione al Giorno del Signore:
Da diversi anni ormai, ogni sabato nel periodo da sabato in Albis all’ultimo sabato di ottobre (salvo che sia disposto diversamente), si svolge a partire dalla chiesa “Santa Maria delle Grazie”,  la fiaccolata Mariana in preparazione al giorno del Signore. La statua lignea della Madonna delle Grazie, venerata e custodita presso il Santuario a lei titolato, viene portata in processione fino al santuario San Pio da Pietrelcina, spinta e accompagnata dai fedeli. A tal fine, tutti i pellegrini che volessero partecipare attivamente alla fiaccolata mariana come Portatori della Madonna o come Portatori della Fiaccola, possono contattare l’Ufficio Pellegrinaggi.
I gruppi e le associazioni che prendono parte a vario titolo alla fiaccolata Mariana potranno portare i propri segni distintivi (labari, bandiere o altro), sarà cura del personale del santuario indicare il posto di ognuno durante la processione.
Fuori da questo periodo e tranne che non sia stato disposto diversamente, ogni sabato, nella chiesa “Santa Maria delle Grazie”, alle ore 20,45, recita del santo Rosario, supplica e offerta dell’incenso alla Madonna.
Presso l'Ufficio Pellegrinaggi del Santuario Santa Maria delle Grazie, è possibile effettuare la prenotazione dei seguenti sacramenti:  
battesimi
prime comunioni
matrimoni
anniversari di matrimonio
L’accoglienza del pellegrino e la Liturgia di Accoglienza
Per un Santuario è di fondamentale importanza organizzare l’accoglienza dei fedeli pellegrini. Tale compito, per alcuni versi, costituisce l’adempimento di quell’opera di misericordia che esorta ad «accogliere i forestieri». Così, per i pellegrini, oltre alle varie iniziative e ai luoghi preposti per la ricettività ordinaria e quotidiana, in base alle loro esigenze, saranno stabiliti dei momenti d’incontro e di disponibilità, concordati chiaramente con i responsabili dei gruppi che ne faranno richiesta. Per agevolare, inoltre, una buona organizzazione dei servizi pastorali del Santuario sarà possibile, con l’ausilio dei nostri collaboratori , vagliare proposte di pellegrinaggio o itinerari spirituali, rimodulandoli a partire dalla tipologia dei gruppi (giovani, ammalati, Gruppi di Preghiera di Padre Pio, gruppi parrocchiali, famiglie…).
La liturgia di accoglienza dei pellegrini si terrà presso la chiesa “Santa Maria delle Grazie” (a meno che non sia disposto diversamente e comunicato nei tempi opportuni) nei giorni concordati con i gruppi che ne faranno richiesta con congruo anticipo presso il nostro Ufficio Pellegrinaggi.

 

25 aprile 1 maggio

 

 

 TOUR IN TUNISIA DA CAGLIARI


Offerte Tour del Deserto in Tunisia

Partenza con volo diretto da Cagliari.

Tour di 7 Giorni 6 Notti

dal 25 Aprile al 1 Maggio 2024 da € 1155

Pacchetto comprende volo diretto da Cagliari Alloggio in Hotel in Pensione Completa

 

  25 Aprile Giorno 1: Cagliari - Tunisi - Hammamet
"Inizia la tua avventura tunisina atterrando nella vibrante Tunisi e dirigiti verso l'incantevole Hammamet. Dove giardini rigogliosi incontrano il blu profondo del mare, un perfetto preludio a questa entusiasmante esperienza. ???????? #AvventuraInizia #HammametParadiso"
Hammamet
"Sperimenta l'essenza della vita mediterranea ad Hammamet, dove giardini rigogliosi incontrano il blu profondo del mare ????????. Un luogo dove relax e cultura si fondono in un'esperienza vacanziera senza paragoni. #HammametParadiso #MareECultura"
26 Aprile Giorno 2: Hammamet - Kairouan - Tozeur
"Oggi esplorerai Kairouan, la quarta città santa dell'Islam, prima di addentrarti nel cuore del deserto verso Tozeur. Un viaggio tra spiritualità e meraviglie naturali ti attende. ???? #KairouanSacra #VersoIlDeserto"
Kairouan
"Immergiti nella spiritualità e nell'arte di Kairouan, la quarta città santa dell'Islam ????. Passeggia tra i suoi souk vibranti e scopri l'incredibile patrimonio architettonico che attende solo di raccontarti la sua antica storia. #KairouanSacra #ViaggioSpirituale"
27 Aprile Giorno 3: Tozeur - Oasi di Montagna - Rally "Star Wars"
"Dalle Oasi di Montagna all'iconico set di Star Wars a Ong Jmel, Tozeur si rivela in tutta la sua magica diversità. Preparati a una giornata di esplorazioni indimenticabili. ???????? #TozeurEsplora #StarWarsAdventure"
Le Oasi di Montagna in Tunisia
"Scopri il cuore pulsante delle oasi di montagna in Tunisia ????. Un rifugio segreto dove la natura incontra la tradizione, un luogo dove il tempo sembra fermarsi. Preparati a vivere un'avventura senza eguali in uno dei tesori più nascosti del Nord Africa. #OasiDiMontagna #AvventuraTunisina"
Il Percorso Ong Jmel
"Segui le orme degli eroi del cinema nelle iconiche formazioni rocciose di Ong Jmel, dove il deserto incontra il cielo ????. Lasciati trasportare in un mondo dove ogni passo racconta una storia. Non è solo un viaggio, è l'epopea che hai sempre sognato di vivere! #OngJmelAdventure #CinemaDesert"
Tozeur
"Esplora Tozeur, la perla del deserto, dove gli antichi palmeti svelano storie secolari tra le loro ombre ????. Viaggia con noi nella città che brilla come un miraggio, promettendo avventure indimenticabili e panorami mozzafiato. #TozeurEsplora #MiraggiDelDeserto"
28 Aprile Giorno 4: Tozeur - Lago Salato - Douz - Ksar Ghilane (Avventura nel Deserto)
"Avventurati nel cuore del Sahara: dal Lago Salato di Douz fino all'oasi di Ksar Ghilane. Esperienze mozzafiato tra dune e stelle. ???? #SaharaDream #OasiDiAventura"
Ksar Ghilane
"Immergiti nelle calde acque termali di Ksar Ghilane, un'oasi nel cuore del Sahara ????. Circondati di sabbia infinita e stelle che ti guardano dall'alto, è l'esperienza che trasformerà la tua percezione della bellezza e dell'avventura. #OasiSahara #StelleESabbia"
29 Aprile Giorno 5: Campo Tendato - Ksar Ghilane - Matmata - Chenini - Djerba
"Dal campo tendato a Djerba, passando per Matmata e Chenini, scopri la Tunisia più autentica e le sue meraviglie nascoste. Un viaggio nel tempo e nella cultura. ????️???? #DjerbaLaBella #TradizioniVive"
Chenini
"Scopri i segreti di Chenini, dove le case scavate nella roccia raccontano la resilienza e l'ingegno umano ????. Un viaggio attraverso il tempo in uno dei villaggi berberi più affascinanti della Tunisia, dove ogni angolo ha una storia da raccontare. #CheniniSegreti #ViaggioNelTempo"
Djerba
"Lasciati sedurre dall'isola di Djerba, dove il mare azzurro incontra spiagge dorate e una cultura ricca e vibrante ????️. Un paradiso di tranquillità e bellezza, perfetto per chi cerca una fuga dalla routine. Viaggia con noi in un sogno che diventa realtà. #DjerbaDream #IsolaDelSogno"
30 Aprile Giorno 6: Djerba, l'Isola della Bellezza
"Esplora Djerba, un'isola di pace e bellezza, dove il mare azzurro bacia spiagge dorate. Un vero paradiso che chiude in bellezza il nostro tour. ????️????️ #DjerbaDream #IsolaDelSogno"
Houmt Souk
"Esplora Houmt Souk, il cuore pulsante di Djerba, con i suoi mercati colorati e l'architettura affascinante ????️????️. Un crogiuolo di storia, commercio e tradizioni che ti incanterà ad ogni passo. #HoumtSoukEsplora #DjerbaAutentica"
Hara Kbira e Hara Sghira
"Scopri il fascino unico di Hara Kbira e Hara Sghira, dove le tradizioni ebraiche si intrecciano con la storia tunisina ????. Un viaggio attraverso le comunità che raccontano storie di coesistenza e ricchezza culturale. #EreditàEbraica #StorieDiTunisia"
Midoun
"Vivi il ritmo vivace di Midoun, una gemma nell'isola di Djerba che offre spiagge da sogno, mercati vivaci e un'accoglienza ineguagliabile ????️????. Preparati a un'esperienza che accarezza i sensi e riscalda il cuore. #MidounMeraviglia #DjerbaDaVivere"
1 Maggio Giorno 7: Djerba - Tunisi - Cagliari
"Con il cuore pieno di ricordi indimenticabili, lasciamo la splendida Djerba per tornare a casa. La Tunisia ci ha regalato emozioni uniche che porteremo sempre con noi. ???????? #RicordiTunisini #FineDiUnViaggio"

 

 

Benvenuti in Tunisia
Contrariamente a quanto possono pensare in molti la Tunisia non è solo spiaggia e sole. Cosa c'è da vedere in Tunisia? Beh.. Ci sono moltissime meraviglie nelle sue città e nei villaggi tradizionali. Tuttavia, vista l'importanza delle principali spiagge costiere tunisine per l'industria turistica, è opportuno menzionarle per prima. La Tunisia è una nazione dell'Africa settentrionale e, pertanto, molto vicina alla Sicilia; è una terra ricca di tesori tutti da scoprire, a cominciare dal mare e dalle spiagge. Assolutamente da vedere sono le spiagge di Mahdia, che rendono la città una delle più turistiche durante il periodo estivo, preservando comunque la sua tranquillità originaria. Tra tutte, la località più frequentata è sicuramente Djerba, isola che si trova nel golfo di Gabes. È famosa per le sue grandi spiagge bianche ricche di palme. I lidi naturali, le ville e la possibilità di fare immersioni nelle sue acque trasparenti, rendono Djerba una tra le mete più richieste. Anche la spiaggia di Mahdia, a Sud di Monastir, è una tra le maggiori mete turistiche più visitate, scelta principalmente per il suo mare cristallino e molto caldo; oltre alla bellezza del villaggio, in cui si possono trovare resti della civiltà romana, Madhia è conosciuta per avere uno dei tratti di costa più belli del Mediterraneo.  Molto importanti durante un viaggio in Tunisia, sono i monumenti archeologici, che rendono vivo il turismo anche nei periodi più freddi in cui non si può andare al mare. In primo luogo è da visitare il Colosseo romano di El Jem, che nel periodo di dominazione romana veniva utilizzato per le lotte tra gladiatori o con gli animali; questo monumento viene ammirato per la sua grandezza e per la sua età. Molto frequentate sono le antiche rovine della città di Cartagine, nel passato acerrima nemica di Roma; nonostante la maggior parte degli edifici siano andati distrutti, è una meta molto turistica che permette di ammirare la grandezza di questa grande civiltà.

Alla scoperta della Tunisia
Tunisi
Tunisi è una chiassosa e colorata città nella quale abita oltre un quinto di tutta la popolazione Tunisina. Il cuore della città è la Medina dove, lungo passaggi coperti da volte, stretti vicoli carichi di odori, spezie ed essenze, è tutto un fermento di commerci e scambi. La "Porte de France" costituisce la barriera tra la vecchia e la nuova Tunisi, ed è un piacere passeggiare per l'ampio viale che l'attraversa, caratterizzato da giganteschi ficus sotto i quali si svolge il mercato dei fiori. Tunisi offre anche un museo, quello del Bardo, con stupendi mosaici romani e bizantini, oltre ad un'interessante sezione islamica con antichi scritti coranici, gioielli, costumi e armi cinquecentesche. Per gli amanti della natura da non perdere il Parco del Belvedere, da cui si gode uno splendido panorama della città.

 

 

Tour Tunisia del Nord
con partenza da Cagliari , dal 2 al 6 Gennaio 2025
da € 720 a persona in camera doppia.

TOUR EPIFANIA TUNISIA NORD E SUD 2025 page-0001 1 2

2 Gennaio : Partenza da Cagliari con Volo Diretto. Arrivo a Tunisi, transfer per Hammamet, cena e pernottamento.

3 Gennaio : Dopo Colazione partenza per il Cap Bon, penisola a Nord Est della Tunisia in direzione Sicilia con visita della città di Kerkouane sito
Unesco l’unica città Punica pervenuta fino ai nostri giorni senza contaminazioni o stratificazioni successive e mai colonizzata dai Romani.
Pranzo e visita di Kelibia, dalla quale si osserva nitidamente l’Isola di Pantelleria distante appena 75 km rientro in Hotel per cena e pernottamento.

4/5 Gennaio : Partenza da Hammamet dopo colazione per Dougga, uno dei siti romani meglio conservati d'Africa. Visita ai templi e mosaici di
questa antica città, poi pranzo e proseguimento per Bulla Regia, famosa per le sue ville sotterranee e il marmo di Chemtou.
Arrivo ad Ain Draham, la 
"piccola Svizzera" della Tunisia, cena e pernottamento. Il giorno successivo esploriamo Ain Draham,
poi Tabarka, città storica e vivace centro 
di pesca dai legami storici con la Sardegna e la Liguria. Pranzo a base di pesce, rientro con sosta nel borgo Andaluso di Testour.

6 Gennaio : Colazione e partenza per Zaghouane visita del Villaggio andaluso e del Tempio delle Acque dal quale parte il più lungo acquedotto
dell’impero romano che termina a Cartagine. Pranzo e partenza per Cagliari con Volo Diretto.

 

Nota Bene:

Gli itinerari dei nostri tour sono soggetti a modifiche senza preavviso.

Ci riserviamo il diritto di apportare cambiamenti al programma senza alterare la sostanza del tour, per garantire la migliore esperienza possibile ai nostri clienti.

Eventuali variazioni saranno fatte per migliorare la qualità del servizio e tenendo conto delle condizioni locali e logistiche.

Trattandosi di voli charter l'organizzatore non sarà responsabile di eventuali variazioni di orario e di eventuali servizi non usufruiti. 

5 Giorni   DBL  SGL TPL  CHD 2-11
HTL 4*

 720  

760 710  655
HTL 5* 775  850  760  710

 * la categoria è relativa agli Hotel ad Hammamet

 SCARICA IL TOUR

 

 

benessere spa luglio 2023

 

 

Benessere in Tunisia Thalasso & Spa

15 - 22 / 22 - 29 Luglio - Volo Diretto da Cagliari, trasferimenti, Hotel ad Hammamet 4/5* una Settimana in All Inclusive compreso 2 giorni di Trattamenti

Medina Belisaire 4* All Inclusive

730 € a persona in camera doppia

770 € a persona in camera singola

 

Medina Solaria  5* All Inclusive

780 € a persona in camera doppia

815 € a persona in camera singola

 

Pacchetto Bellezza Marina :

 

Primo Giorno

-        Hammam con massaggio esfoliante tradizionale

-        Trattamento del Corpo ricoperto da Alghe

-        Massaggio Rilassante di 30 minuti

-        Trattamento di bellezza a scelta tra :
- cura del viso
-manicure
- pedicure
- maschera viso

 

Secondo Giorno

-        Trattamento del Corpo ricoperto da Alghe

-        Percorso Biomarino

-        Massaggio Rilassante di 30 minuti

-        Trattamento di bellezza a scelta tra :
- cura del viso
-manicure
- pedicure
- maschera viso

 

 

Pacchetto Cura della Schiena :

 

Primo Giorno

-        Hammam con massaggio esfoliante tradizionale

-        Trattamento del Corpo ricoperto da Argilla Marina 

-        Massaggio Speciale Schiena

-        Massaggio Rilassante di 30 minuti


Secondo  Giorno

-        Trattamento del Corpo ricoperto da Argilla Marina 

-        Percorso Biomarino

-        Massaggio Speciale Schiena

-        Massaggio Rilassante di 30 minuti



Scopri la bellezza del golf in Tunisia con AioSardegna Vacanze! Durante le festività di Pasqua, offriamo un'opportunità unica per gli amanti del golf di trascorrere una vacanza di lusso a Hammamet, godendo del sole e dei campi da golf di questa splendida località.

Le date da segnare sul calendario sono dal 7 all'11 Aprile, quando offriamo un soggiorno di 5 giorni completi con volo diretto da Cagliari, presso due degli hotel più lussuosi di Hammamet: The Sindibad 5 Stelle e Hotel Sentido Phenicia 4 Stelle.

 L'offerta include 2 Green Fee presso i campi da golf della zona, trasferimenti da e per l'hotel e il campo da golf, mezza pensione o all inclusive, a seconda dell'hotel scelto, e assistenza e annullamento Covid inclusi.

The Sindibad 5 Stelle offre sistemazioni di altissimo livello, con camere spaziose e lussuose, un centro benessere completamente attrezzato e un ristorante che serve piatti deliziosi. Il prezzo per il pacchetto vacanza in doppia è di 835 Euro, in tripla è di 815 Euro, e in singola è di 931 Euro.

Se invece preferisci l'Hotel Sentido Phenicia 4 Stelle, potrai scegliere tra la formula mezza pensione o all inclusive e goderti la bellezza del Mar Mediterraneo. Il prezzo per il pacchetto vacanza in doppia varia da 715 a 775 Euro, in tripla da 699 a 759 Euro, e in singola da 755 a 615 Euro.

In entrambi gli hotel è obbligatoria l'assicurazione del 4% per assistenza e annullamento Covid, che ti garantirà la massima tranquillità in caso di imprevisti.

Non perdere l'opportunità di trascorrere una vacanza indimenticabile a Hammamet, in compagnia del golf e delle meraviglie della Tunisia. Prenota ora il tuo pacchetto vacanza con AioSardegna Vacanze e scopri un nuovo modo di vivere il golf!

Golf Tunisia Vacanze da Cagliari

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator