Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Tour Tunisia Explore Volo diretto Charter da Cagliari dal 20 al 25 Aprile o dal 25 al 30 Aprile 2023 da € 889

 

Tour Tunisia Explore 20 25 aprile

 

 

 TOUR IN TUNISIA DA CAGLIARI


Offerte Tour del Deserto in Tunisia

Partenza con volo diretto da Cagliari.

Tour di 6 Giorni 5 Notti

dal 20 al 25 Aprile o dal 25 al 30 Aprile 2023 da € 889

Pacchetto comprende volo diretto da Cagliari Alloggio in Hotel in pensione completa

Trasferimenti a partire da € 889 a persona in camera doppia.

quota in tripla € 869

quota in singola € 1069

quota 3° letto bambino dai 2 agli 11 anni € 849

 

 

1°Giorno: Tunisi - Kairouane-Tozeur  
 
Partenza in serata dall' aeroporto di Cagliari con volo diretto per Tunisi.  Pernotamento ad Hammamet
 

2°Giorno: Tunisi - Kairouane-Tozeur  

Partenza la mattina per il Sud - 1º Tappa Kairouane Capitale dell'Aghlabides segna una tappa decisiva nella storia del paese. La Grande moschea è considerata il più vecchio e più prestigioso edificio dell'occidente musulmano costruita da Uqba b. Nâfi nel 670 a.C. Il pulpito utilizzato dall'iman durante la preghiera, è uno dei più belli e più vecchi del mondo musulmano, Pranzo, Proseguimento per Tozeur, Cena e pernotamento 

3° Giorno - Tozeur  

Dopo Colazione a bordo di un 4x4 ci si dirigerà verso le Oasi di Montagna (Chebika , Tamerza o Midès ) per vedere i fantastici scenari generati dalle fonti di acqua che sgorgano dalle rocce portando la vita in zone desolate formando cascate, laghetti e ruscelli e sempre con dei 4x4 effettuare il Rally a Ong Jemel su un antico percorso della famosa corsa Parigi - Dakar a tutta velocità con acrobazie lungo il percorso su costoni rocciosi e salendo e discendendo dalle dune di sabbia grazie all’abilità di autisti esperti per arrivare al set cinematografico del Film Guerre Stellar . Pranzo in hotel e nel pomeriggio visita facoltativa con calesse ( extra ) di un'oasi privata a Nefta , dopo visita della Medina di Tozeur Ouled Hadef. Rientro in hotel, cena e pernottamento a Tozeur 

4°Giorno Tozeur - Douz - Matmata 

La mattina dopocolazione si attraversa il lago salato di Chott el Jerid con i colori tipici dell'alba e il fenomeno dei miraggi, si arriva a Douz “La porta del Deserto Sabbioso” con la possibilità di fare una "cammellata" o un giro in quad ( attività extra facoltative ). Svolgere in pieno deserto lontano dalla civiltà queste passeggiate lasceranno al visitatore un ricordo indelebile da immortalare con delle foto da spedire agli amici invitandoli a partecipare al prossimo tour. Si prosegue verso sud fino a Matmata: lo scenario è quello del deserto roccioso a prima vista disabitato, all’orizzonte non si scorge nessuna forma di vita, una terra dove le tombe dei morti stanno sopra la superficie e i vivi abitano sotto terra sia per nascondersi che per sfuggire la calura estiva (presero spunto da questo tipo di abitazioni anche gli antichi romani di Bulla Regia che realizzarono delle ville con la parte invernale in superficie e la parte sotterranea sotto terra) si potranno visitare le cosi dette “abitazioni troglodiche” e vedere lo stile di vita di una famiglia berbera. dopo pranzo visita dei villaggi berberi di toujan e metammeur ,ritorno a matmata per cena e pernottamento .Si prosegue verso sud fino a Matmata: lo scenario è quello del deserto roccioso a prima vista disabitato, all'orizzonte non si scorge nessuna forma di vita, una terra dove le tombe dei morti stanno sopra la superficie e i vivi abitano sotto terra sia per nascondersi che per stuggire la calura estiva (presero spunto da questo tipo di abitazioni anche gli antichi romani di Bulla Regia che realizzarono delle ville con la parte invernale in superficie e la parte sotterranea sotto terra) si potranno visitare le cosi dette "abitazioni troglodiche" e vedere lo stile di vita di una famiglia berbera. Pranzo visita dei villaggi Berberi di Toujan e Metammeur ,ritorno a matmata per cena e prenottamento in hotel dove si potrà scegliere di dormire in una camera standard o una tradizionale scavata nella roccia . 

5°Giorno El Jem 

Partenza la mattina presto dopo colazione prima tappa il villaggio di El Jem , l’antica Thysdrus che rappresentava la città più importante della Provincia Romana d’Africa dopo Cartagine e Hadrumetum e riforniva la capitale dell’impero di olio d’oliva e di grano. Qui sorge l’Anfiteatro Romano di El Jem impropriamente chiamato anche Colosseo, terzo in ordine di grandezza dopo il Colosseo di Roma e l’Anfiteatro Romano di Capua, in grado di ospitare 35 mila spettatori. Il visitatore resterà impressionato dalla grandezza e dallo stato di conservazione del sito che non a caso è tutelato dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Il sito sorge al centro di una vasta pianura e non, a differenza di molti altri Anfiteatri Romani, sul fianco di una collina o in una costa scoscesa, ed è costituito quasi interamente da blocchi di marmo senza fondamenta, questo contesto rappresenta una rarità. Si potrà passeggiare nell’arena (che ci è giunta praticamente intatta) in cui un tempo il pubblico, dislocato nelle gradinate articolate in 3 piani di arcate in stile corinzio, poteva assistere alle lotte tra i gladiatori e le belve feroci, le corse delle bighe e altri spettacoli. Tutto il sito è di notevole complessità ingegneristica, ma lo è specialmente la parte sotterranea che prevedeva dei congegni meccanici per sollevare delle piattaforme che immettevano i protagonisti dai cunicoli direttamente nell’arena. L’Anfiteatro Romano di El Jem rappresenza senza ombra di dubbio il simbolo del dominio Romano in tutta l’Africa, oggi viene utilizzato grazie alla sua formidabile acustica per l’annuale Festival di Musica Sinfonica di El Jem diventato un appuntamento di rilevanza internazionale. Si arriverà a Kairouan per vedere la famosa Moschea Okba la più antica del continente africano e quarta città santa dell’Islam dopo La Mecca , pranzo ,Partenza per Hammamet . Cena e Pernottamento ad Hammamet 

6°Giorno - Tunisi 

Si partirà la mattina dopo colazione dall’Hotel di Hammamet per raggiungere la parte alta della Medina di Tunisi, la Kasbah, la più estesa della Tunisia circa 280 ettari e una delle più grandi in assoluto nel mondo arabo. Classificata nel 1979 come Patrimonio dell’Umanità per preservare la sua integrità e i 700 punti di interesse racchiusi al suo interno come Moschee, Madrasse, Chiese, Palazzi Signorili,Istituzioni Pubbliche, Fontane, Porte e tanto altro. Il suo eccezionale stato di conservazione si deve al fatto che non è stata mai abbandonata, continuano a vivere al suo interno circa centomila abitanti che gestiscono i vari settori del commercio che è il motore e la ricchiezza della Medina. Si partirà dagli orafi, per passare agli artigiani tessili, al variopinto settore in cui si vende il corredo e le vesti per la sposa. Il visitatore grazie alla guida esperta riuscirà a raggiungere i punti nascosti della Medina e conosciuti solo dalla popolazione locale come alcuni antichi caffè o sale da the in cui il tempo pare essersi fermato e dove sorseggiare un the alla menta prima di raggiungere la terrazza dalla quale godere un panorma stupendo sui tetti della Medina. Addentrandosi ulteriormente nelle viuzze non si potrà non rimanere inebriati dai profumi delle spezie o dalle essenze di profumi o restare a bocca aperta davanti al trionfo di colori e alle meraviglie dell’artigianato locale. Nella Medina il tempo viene scandito dai richiami alla preghiera provenienti dalla Grande Moschea Zitouna ( visibile solo dall’esterno) e dagli inviti dei venditori che attirano il cliente verso la propria merce per intavolare interminabili trattative sul prezzo di vendita. Quando sarà quasi ora di pranzo e la Medina sarà pèrvasa dai profumi di pietanze locali allora sarà il momento di lasciarla uscendo dalla parte bassa attraverso la Porta del Mare, infatti anticamente il mare che adesso dista parecchi chilometri era proprio vicino alla porta. Si lascia alle spalle un’esperienza indimenticabile, la visita di un luogo unico che avrà stimolato tutti i nostri sensi e che ci lascerà la voglia di tornare per rivivere quest’esperienza o portare a casa un ricordo. Da qui si attraverso la Tunisi Moderna passando sotto i portici, davanti all’Ambasciata Francese e alla Cattedrale Cattolica di Tunisi intitolata a San Vincenzo de’ Paoli, al Teatro Municipale di Tunisi, qui si intravedono le caratteristiche della Tunisi Coloniale tanto che la via principale intitolata al Padre della Patria Habib Burguiba che sopra il suo cavallo chiude la strada, assomiglia agli eleganti Champs Elysee della capitale Francese. Poco dopo la torre dell’orologio il trasferimento per La Goulette, detta anche “la piccola Sicilia” per la presenza di una folta comunità siciliana di pescatori presente fino a metà del ‘900 da cui ebbe i natali la famosa attrice Claudia Cardinale. A la Goulette vicino alla stazione dei treni registriamo la presenza di una chiesa Cattolica ancora utilizzata per le funzioni religiose e vi racconteremo cosa succede per la festa dell’Assunta. Pranzo a base di Pesce e inizio della visita alle rovine della mitica Cartagine ( Patrimonio dell’Umanità) dislocata in vari siti, la parte punica il porto mlitare e quello commerciale , il thophet e la parte Romana con le terze terme più estese dell’impero le terme di Antonino , un anfiteatro della capienzadi 30 mila posti, Basiliche , ville Romane , le cisterne che accumulavano la purissima acqua portata attraverso il più lungo acquedotto dell’Impero Romano dal Tempio delle acque di Zaghouan in montagna distante circa 90 km. Dalla parte bassa si passerà alla parte alta per godere del panorama sulla città capitale della Provincia d’Africa dalla collina di Byrsa dove è stata edificata la Chiesa di San Luigi oggi sconsacrata e utilizzata come sala concerti o eventi culturali. La giornata terminerà con la visita del tipico villaggio di Sidi Bou Said in stile andaluso con le case e gli infissi tutti di colore bianco e azzurro e che rapirà il visitatore nei suoi vicoli , nelle sue gallerie d’arte e nei panorami mozzafiato sul suo porticciolo turistico e sul golfo di Cartagine . alle fine delle visite trasferimento in aeroporto previsto il volo direto di rientro per Cagliari. Fine dei nostri servizi

 
 
  

 

 

Benvenuti in Tunisia
Contrariamente a quanto possono pensare in molti la Tunisia non è solo spiaggia e sole. Cosa c'è da vedere in Tunisia? Beh.. Ci sono moltissime meraviglie nelle sue città e nei villaggi tradizionali. Tuttavia, vista l'importanza delle principali spiagge costiere tunisine per l'industria turistica, è opportuno menzionarle per prima. La Tunisia è una nazione dell'Africa settentrionale e, pertanto, molto vicina alla Sicilia; è una terra ricca di tesori tutti da scoprire, a cominciare dal mare e dalle spiagge. Assolutamente da vedere sono le spiagge di Mahdia, che rendono la città una delle più turistiche durante il periodo estivo, preservando comunque la sua tranquillità originaria. Tra tutte, la località più frequentata è sicuramente Djerba, isola che si trova nel golfo di Gabes. È famosa per le sue grandi spiagge bianche ricche di palme. I lidi naturali, le ville e la possibilità di fare immersioni nelle sue acque trasparenti, rendono Djerba una tra le mete più richieste. Anche la spiaggia di Mahdia, a Sud di Monastir, è una tra le maggiori mete turistiche più visitate, scelta principalmente per il suo mare cristallino e molto caldo; oltre alla bellezza del villaggio, in cui si possono trovare resti della civiltà romana, Madhia è conosciuta per avere uno dei tratti di costa più belli del Mediterraneo.  Molto importanti durante un viaggio in Tunisia, sono i monumenti archeologici, che rendono vivo il turismo anche nei periodi più freddi in cui non si può andare al mare. In primo luogo è da visitare il Colosseo romano di El Jem, che nel periodo di dominazione romana veniva utilizzato per le lotte tra gladiatori o con gli animali; questo monumento viene ammirato per la sua grandezza e per la sua età. Molto frequentate sono le antiche rovine della città di Cartagine, nel passato acerrima nemica di Roma; nonostante la maggior parte degli edifici siano andati distrutti, è una meta molto turistica che permette di ammirare la grandezza di questa grande civiltà.

Alla scoperta della Tunisia
Tunisi
Tunisi è una chiassosa e colorata città nella quale abita oltre un quinto di tutta la popolazione Tunisina. Il cuore della città è la Medina dove, lungo passaggi coperti da volte, stretti vicoli carichi di odori, spezie ed essenze, è tutto un fermento di commerci e scambi. La "Porte de France" costituisce la barriera tra la vecchia e la nuova Tunisi, ed è un piacere passeggiare per l'ampio viale che l'attraversa, caratterizzato da giganteschi ficus sotto i quali si svolge il mercato dei fiori. Tunisi offre anche un museo, quello del Bardo, con stupendi mosaici romani e bizantini, oltre ad un'interessante sezione islamica con antichi scritti coranici, gioielli, costumi e armi cinquecentesche. Per gli amanti della natura da non perdere il Parco del Belvedere, da cui si gode uno splendido panorama della città.

 

 

Informazioni aggiuntive

  • L'offerta comprende:

     

    Volo speciale diretto Tunisair da Cagliari per Tunisi A/R, bagaglio in stiva 15 kg;

    Trasferimenti da/per l’aeroporto di Tunisi;

    Sistemazione nell’hotel e con il trattamento prescelto (Solo con la formula All Inclusive le bevande sono incluse ai pasti e fuori dai pasti nei bar all’interno dell’hotel , negli altri trattamenti le bevande non sono comprese); Assistenza in loco per tutta la durata del soggiorno ad orari prestabiliti ad Hammamet;

    Assicurazione medico-sanitario bagaglio.

  • L'offerta non comprende:

     

    TASSE AEROPORTUALI € 65 - QUOTA APERTURA PRATICA € 35 ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E ASSISTENZA COVID 4 % SUL TOTALE PRATICA

    Eventuale adeguamento carburante; mance, facchinaggio, pasti e bevande non menzionate, tasse di soggiorno da regolare in loco, extra in genere e tutto ciò non indicato ne “la quota comprende”.

    Attività Extra Facoltative : Giro in Cammelo Giro in Quad Giro in callise Bevande

  • Supplementi e Riduzioni:

     

     

Richiesta Informazioni offerta n° 1868

FORM PUBBLICO SSL USER

Richiesta Informazioni

Compila questo modulo per essere ricontattato e ricevere maggiori dettagli e informazioni su questa offerta. Ti invitiamo a compilare tutti i campi richiesti...

Nome e Cognome(*)
Please type your full name.

Telefono(*)
Input non valido

E-mail(*)
Invalid email address.

Numero Persone interessate all'offerta?(*)
Input non valido

Numero Bambini?
Input non valido

Come preferisci essere ricontattato?

Messaggio o Note
Input non valido

controllo(*)
controllo
Input non valido

  

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator