Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Viaggi al Nord Italia & St Moritz Trenino Rosso del Bernina dalla Sardegna
Tour Della Valtellina & Le Valle Camonica Dalla Sardegna

Offerte viaggi in Italia dalla Sardegna.
Benessere di Fine Estate 2019 Arte, Gusto e Tanto Relax Dal 07 al 12 Settembre Tutto incluso
Pacchetto viaggio di 6 Giorni con volo diretto da Cagliari da Alghero da Olbia per Milano Malpensa Hotel 4 stelle Superior in pensione completa bevande incluse ed escursioni guidate
da € 985

 

 

 

 

Programma del Tour della Valtellina dalla Sardegna

1° Giorno : Cagliari/Malpensa/Boario Terme.
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto, disbrigo delle formalità e partenza per Malpensa. Sbarco, sistemazione in bus GT e trasferimento a Boario Terme. Sistemazione in elegante hotel 4**** con SPA, Centro Benessere Kneipe, Sauna, Bagno Turco, perfetto per un soggiorno all’insegna del benessere e del relax.

2° Giorno : Boario/Iseo/Monte Isola.
Colazione e visita guidata del Lago d’Iseo: il Borgo Medievale, il Municipio, il monumento a Garibaldi, il Castello degli Oldofredi, la Chiesa, il Mercato e Pieve di S. Maria. A seguire, escursione in battello a Monte isola. Pranzo in ristorante. Rientro in serata. Cena e pernottamento.

3° Giorno : Boario/Bienno/Archeopark.
Pensionecompleta in hotel. Al mattino visita guidata di Bienno, uno dei borghi più belli d'Italia, quasi un museo all’aperto. Nel pomeriggio visita guidata all’Archeo-Park, il primo SITO UNESCO italiano, immerso nella natura
verdeggiante, sede del Museo della preistoria, con villaggi in vari stili, dal paleolitico al romano.

4° Giorno : Boario/Bernina Express/St Moritz.
Colazione e trasferimento a Tirano. Inizio del tour sul “Trenino Rosso del Bernina”, Patrimonio Unesco, su carrozze panoramiche, che tra viadotti elicoidali e paesaggi mozzafiato, ci porta a St-Moritz. Pranzo in ristorante. Rientro a Boario, cena e pernottamento.

5° Giorno : Boario/Desenzano.
Pensione completa in hotel. Al mattino, trasferimento e visita guidata a Desenzano, considerata la capitale del Lago di Garda. Il Castello, il Palazzo del Provveditore, il Palazzo Tedeschini, il Porto Vecchio. Serata libera a Boario.

6° Giorno : Boario/Bergamo Alta/Milano/Cagliari.
Colazione e partenza per Bergamo Alta, visita guidata del suggestivo borgo romano e medioevale. Proseguimento per Milano. Pranzo in ristorante zona Duomo, pomeriggio libero per visite individuali. In tarda serata, proseguimento per Malpensa, imbarco sui rispettivi voli di rientro. Arrivo e fine dei servizi.

 

 

 N.B.: OBBLIGATORIO DOCUMENTO PERSONALE VALIDO PER L'ESPATRIO
NON sono valide per l'espatrio la carta d'identità elettronica con rinnovo cartaceo e la carta d'identità cartacea con timbro di rinnovo

 

La Valtellina:
La Valtellina è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como. Si trova nella regione Lombardia. Provincia di Sondrio. La storia valtellinese trova testimonianze nei numerosi monumenti civili e religiosi di cui la valle è costellata. Questi, insieme con le feste legate alle tradizioni o ai raccolti, offrono soprattutto in primavera ed in autunno interessanti itinerari storico-artistici. D’estate l’ospite è attratto oltre che dalla ricchezza culturale della valle, da rilassanti passeggiate tra il verde dei boschi e dei pascoli, dalle escursioni nei rifugi e da una natura incontaminata.
Aprica:
Aprica è un comune italiano di 1.627 abitanti in provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle Alpi Orobie
Tirano:
Tirano è un comune italiano di 9 130 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. È reso celebre per il suo santuario dedicato alla Madonna di Tirano, e per essere capolinea della pittoresca linea ferroviaria Tirano-Sankt Moritz

Livigno:
Livigno la vasta conca di livigno si estende dalla forcola al ponte del gallo per un totale di 22 km. le sue case disposte lungo l'asse stradale che si snoda per una decina di chilometri tra il verde dei prati nel periodo estivo ed il candore delle nevi in quello invernale, fanno di livigno una località unica, suggestiva e caratteristica che si estende tra i parchi nazionali dello stelvio e dell'engadina, i più grandi d'europa, in un contesto unico al mondo. tutt'altra era l'immagine del paese prima che godesse dell'extradoganalità. la valle, infatti, chiusa nel suo mondo agricolo, rimase praticamente isolata fino al 1952 quando l'accesso era pericoloso, soprattutto nel periodo del disgelo. livigno d'estate è la vacanza per tutti e per tutte le età: per i genitori e per i figli, per i nonni e per i nipotini, per chi ama una vita dinamica e sportiva e per chi invece desidera rigenerarsi all'aria frizzante di montagna immergendosi nel contempo nello shopping degli oltre 200 negozi tax-free della zona extradoganale.



Cosa visiteremo durante il Tour della Valtellina

Passo del tonale
Passo del tonale mt. 1.883 il tonale, nel bel mezzo dei parchi naturali dell'adamello - brenta e dello stelvio, ha saputo porsi all'attenzione nazionale ed internazionale per la sua costante e continua crescita, tanto da diventare un polo turistico- sportivo invernale ed estivo di primaria importanza.
Ponte di legno mt. 1.260 ponte di legno, al confine tra trentino e lombardia, è un grazioso paese che ha saputo Mantenere intatto il suo fascino di borgo antico, integrandosi perfettamente alle esigenze del turismo moderno. Qui, oltre a scoprire le viuzze più pittoresche, è possibile fare shopping nella grande isola pedonale, ma anche lanciarsi in piacevoli escursioni nel fascino ineguagliabile dell'alta montagna

Museo della guerra bianca in adamello. Questo museo nasce con l'esigenza di non dimenticare quella drammatica Pagina della storia che ha visto gli abitanti della zona combattere tra loro. Il museo è costituito da tre sale principali, nelle quali è disposto il materiale quasi totalmente recuperato sui ghiacciai dell'adamello per opera di volontari nel corso di numerosi anni di ricerche. Gli oggetti esposti vogliono condurre il visitatore ad un momento di meditazione e di ricerca storica.
Trenino Rosso del Bernina
Trenino Rosso del Bernina. Molti lo chiamano il trenino più bello del mondo. Questo forse anche per il fatto che i binari di questo favoloso trenino rosso - in effetti si chiama ferrovia retica portano il turista sino a quasi toccare il cielo. Questo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario inizia a tirano. Salire sul trenino del bernina equivale ad entrare in un teatro ed il paesaggio che ci scorre davanti è il palcoscenico che offre uno spettacolo che muta con ritmo pigro. Non è solo la natura a farsi ammirare ma è anche la ferrovia stessa a dare spettacolo; locomotive e vagoni giocattolo, stazioncine che sembrano fatte a traforo, curve strettissime vi faranno allungare le mani per afferrare la coda del treno, viadotti e gallerie elicoidali con pendenze a tratti impressionanti. Indubbiamente anche il percorso contribuisce al fascino di questa linea: si leva dal fondovalle valtellinese ai boschi della val poschiavo, sino a salire tra i ghiacciai e le vette del bernina per poi scendere nella sempre incantevole engadina, sino a pontresina e Saint Moritz.
Sant Moritz  "Top of the world".
Situata in riva ad un pittoresco lago, St.Moritz è universalmente riconosciuta come tra i più eleganti ed attrezzati centri di soggiorno montano del mondo. In una magica atmosfera, al centro della splendida regione dei laghi, in engadina, s'intrecciano sciccheria, eleganza ed esclusività. Il paesaggio di straordinaria bellezza costellato da 25 laghi alpini e ricco di boschi e ghiacciai, il clima secco e frizzante come lo champagne e l'intensa insolazione, sono la splendida cornice naturale a questa incantevole cittadina. Il centro di cure termali, la consistente offerta culturale, le attrezzature sportive di ogni genere, il parco nazionale svizzero e non da ultimo il carattere cosmopolita della località (il 70% degli ospiti proviene dall'estero), contribuiscono al successo di st. Moritz. Molto interessanti da visitare sono il museo di segantini che raccoglie le più importanti opere del celebre pittore ed il museo engadinese che, allestito in una casa tradizionale ricompone alcuni ambienti ed arredati tipici dell'edilizia della valle

Sils maria "ho trovato un luogo incantevole che non ha eguali in tutta la svizzera" scrisse il filosofo f. Nietzsche dopo il primo dei suoi soggiorni nel raccolto paesino engadinese di sils "dove il nord ed il sud s'incontrano e l'italia s'accompagna alla finlandia". Ad incantare non è solo l'abitato con la bianca chiesa romanica e le case decorate "a graffito", ma anche la boscosa penisola di chastè, così protesa nelle acque del "mare" di segl, l'originario nome romancio del luogo. In paese, nella via principale "da la posta", ancora si rintracciano segni del prestigio del borgo, storicamente "maioria", cioè fattoria del vescovo di coira e da sempre meta di soggiorni appartati di artisti e letterati. Incastonato tra due immensi laghi sul tetto d'europa, sils riesce a trasmettere immediatamente un senso di pace e genuinità alpina che assieme appagano ed invitano ad andare oltre.
Val fex. Dal cuore di sils maria (m. 1809) le tintinnanti carrozze a cavallo superano tra boschi di secolari conifere la collina del dominante grand hotel waldhaus per poi inoltrarsi tra le leggere salite e discese nell'ampia val fax (chiusa al traffico motorizzato), una tra le più alte valli abitate di tutta la svizzera. Il tranquillo procedere della carrozza in un incantevole e cangiante paesaggio, concede il tempo per apprezzare il tenace lavoro dell'uomo. Qui i prati vengono falciati sino a quota 2.150, le baite e le stalle in legno e pietra di stile bregagliotto appaiono curate come compagne di vita, le comuni radici della cultura romancia e retico-italiana giustificano l'incontro con case di tipico stile engadinese. Ci addentriamo in uno spettacolo che credevamo scomparso da secoli! passata la famosa chiesetta romanica di fex cresta (m. 1951) con i noti affreschi absidali, s'avverte più vicina l'imponenza del piz glüschaint (m. 3594) e del tremogge (m. 3441). Il candore abbagliante dei ghiacciai segna da sempre l'orizzonte dei viandanti su questa storica via di commercio tra engadina e val malenco. Il nostro viaggio nel tempo e nella natura, prevede dopo un'ora di carrozza un'apprezzabile sosta a curtins ultimo anfiteatro dei pascoli prima delle nevi eterne. E' possibile ossigenarsi facendo una passeggiata oppure è spesso gradito un po' di the' nel rifugio, prima di un'emozionante ritorno a sils. Allo sbocco della valle sull'alta engadina, in prossimità del paese, viene offerta la possibilità di scendere a piedi sul sentiero tra i larici vicino alla scenografica gola scavata dalle candide acque del torrente.

L’azienda agricola la fiorida
L’azienda agricola la fiorida sorge in una delle aree più suggestive dell’arco alpino, la valtellina. Le strutture di sasso e legno dell’azienza emergono in riva al fiume adda in un contesto di natura e colori in perfetta armonia cono il paesaggio locale ed i sistemi agricoli di produzione “biologica” che la contraddistinguono. L’indirizzo produttivo dell’azienda è rivolto all’allevamento di bovini, in particolare della razza brown swiss, ovini, caprini, calvalli ed animali da cortile secondo il metodo biologico: improntato al principio del benessere animale, al rispetto dellìambiente ed all’utilizzo di metodi di produzione di prodotti lattiero-caseari e salumieri certificati bio. L’attività didattica dell’azienda agricola la fiorida bionatura valtellina ha ottenuto il suo riconoscimento attraverso l’accreditamento al circuito delle fattorie didattiche della regione lombardia.


 

 

 

Tour Della Valtellina Dalla Sardegna Aprica Tirano Livigno Sondrio St.Moritz Svizzera
Offerte viaggi in Italia dalla Sardegna.
Tour Della Valtellina Aprica Tirano Livigno Sondrio Dal 09 Al 14 Settembre 2016 Pacchetto viaggio di 6 Giorni con volo da Cagliari da Alghero da Olbia per Milano Linate Hotel 3 stelle Superior in pensione completa bevande incluse ed escursioni guidate di mezza giornata a Ponte di Legno al Museo della Grande Guerra a Sondrio e visita al mercato locale, all’Azienda Agricola La Fiodida con Pranzo tipico. Intera giornata a St.Moritz Svizzera con il Trenino Rosso del Bernina ed a Livigno per acquisti in zona extradoganale da 690 € a persona in doppia

 

Programma del Tour della Valtellina St Moritz dalla Sardegna

 1° Giorno Venerdì 09 Settembre: Sardegna - Milano - Aprica
Arrivo all’aeroporto di Milano Linate o Malpensa oppure a Bergamo Orio al Serio. Incontro con ns pullman e proseguimento per centro turistico di APRICA 2 ore di trasferimento. Sistemazione in camere riservate in Hotel 3 stelle sup. Cena. Pernottamento.

2° Giorno Sabato 10 Settembre: Aprica - Sondrio - Aprica
Prima colazione. Incontro con Pullman e trasferimento a SONDRIO. Visita libera al mercato locale alla città, al suo centro storico. Rientro in Hotel per il pranzo.
Pomeriggio libero per passeggiate ecologiche. Cena. Pernottamento.

3° Giorno Domenica 11 Settembre: Ponte di legno passo tonale
Prima colazione. Mattinata libera a disposizione per attività individuali o partecipazione alla Santa Messa presso il Santuario di Maria Ausiliatrice. Pranzo in Hotel.
Nel pomeriggio partenza con Ns. pullman per PONTE DI LEGNO PASSO TONALE, incontro con la guida per visita al MUSEO DELLA GRANDE GUERRA del 1915-1918. Rientro in serata. Cena e Pernottamento

4° Giorno Lunedì 12 Settembre: St.Moritz Svizzera - Val Fex - Tirano
Dopo la prima colazione partenza con Ns. pullman per Tirano. Incontro con la guida. Disbrigo formalità  doganali. Proseguimento per il Passo del Bernina/St.Moritz con il TRENINO ROSSO DEL BERNINA. Arrivo a ST.MORITZ. Tour guidato del lago e della famosa cittadina svizzera. Pranzo in noto e raffinato ristorante nella centralissima Sonne Platz. Nel pomeriggio escursione con carrozze trainate da cavalli nell’incantevole VAL FEX. Al termine della visita incontro con il Pullman e rientro per il Passo Bernina  Tirano. Breve sosta per visita al SANTUARIO DELLA MADONNA DI TIRANO. Rientro in Hotel. Cena e Pernottamento.

5° Giorno Martedì 13 Settembre: Bormio - Livigno - Poschiavo
Dopo la prima colazione partenza con il pullman per BORMIO con breve sosta per visita alla Via Roma – Passo del Foscagno con arrivo a LIVIGNO. Mattinata libera per acquisti in zona extradoganale. Pranzo in ristorante. Visita al centro turistico con proseguimento acquisti a prezzi vantaggiosi. Ritorno dal Passo Forcola con sosta a POSCHIAVO. Proseguimento. Cena e Pernottamento.

6° Giorno Mercoledì 14 Settembre: Aprica - Milano - Sardegna
Partenza di prima mattina in Bus alla volta di Mantello presso l’Azienda agricola “LA FIORIDA”. Incontro con un responsabile ed inizio del percorso guidato all’interno dell’Azienda.  La visita avviene nelle  diverse parti della struttura: - sala mungitura - il caseificio con la lavorazione in diretta del latte e dei suoi derivati - la stagionatura - la stalla con le vacche, i vitelli, le capre, i maiali, i cavalli - lo Spaccio Vendita dei prodotti delle specialità realizzate direttamente in azienda.
Particolare attenzione alle fasi di lavoraizone della Bresaola e del grano saraceno. Alle ore 13 ca. pranzo tipico: Nel tardo pomeriggio partenza con ns pullman per l’aeroporto con eventuale sosta sul Lago di Como. imbarco per la Sardegna e Fine dei servizi.

 N.B.: OBBLIGATORIO DOCUMENTO PERSONALE VALIDO PER L'ESPATRIO
NON sono valide per l'espatrio la carta d'identità elettronica con rinnovo cartaceo e la carta d'identità cartacea con timbro di rinnovo

HOTEL DI SOGGIORNO A APRICA VALTELLINA
Hotel di 3 stelle Superior è stato recentemente ristrutturato in ogni sua parte per fornire un ambiente sempre più moderno e confortevole. Dispone di ampi spazi esterni a disposizione della clientela, con balconata solarium al primo piano, giardino al piano ristorante e nella zona d'ingresso, oltre che di terrazzi attrezzati nelle singole stanze. RISTORANTE:  la cucina è rinomata per la gastronomia locale, regionale ed internazionale. Ampia e panoramica sala da pranzo
CAMERE: le doppie hanno possibilità di comunicazione tra le stesse, per i gruppi famigliari. Ognuna modernamente arredata, insonorizzata e dotata di vetrate termoacustiche è attrezzata con mini bar, telefono diretto, TV satellitare, radio, cassaforte elettronica, terrazzi esterni e servizi privati con doccia, asciugacapelli e termoarredo.
ATTREZZATURE: la struttura è stata concepita con una moderna tecnologia alberghiera quale insonorizzazione delle camere, automazione informatica di tutti i servizi , spazi modernamente arredati nelle zone a soggiorno e zone indipendenti per il gioco e lo sport.. Dall'ingresso coperto si accede alla hall, con la sala bar e con la sala taverna camino climatizzata. Al primo piano un ampio solarium terrazza esterna e sala ristorante affacciata sulle piste da sci.
DISTANZA DAL CENTRO: in zona centrale ma tranquilla.

La Valtellina: La Valtellina è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como. Si trova nella regione Lombardia. Provincia di Sondrio. La storia valtellinese trova testimonianze nei numerosi monumenti civili e religiosi di cui la valle è costellata. Questi, insieme con le feste legate alle tradizioni o ai raccolti, offrono soprattutto in primavera ed in autunno interessanti itinerari storico-artistici. D’estate l’ospite è attratto oltre che dalla ricchezza culturale della valle, da rilassanti passeggiate tra il verde dei boschi e dei pascoli, dalle escursioni nei rifugi e da una natura incontaminata.
Aprica: Aprica è un comune italiano di 1.627 abitanti in provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle Alpi Orobie
Tirano: Tirano è un comune italiano di 9 130 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. È reso celebre per il suo santuario dedicato alla Madonna di Tirano, e per essere capolinea della pittoresca linea ferroviaria Tirano-Sankt Moritz
Sondrio: Sondrio (Sundri in dialetto sondriese, Sünders in tedesco) è un comune italiano di 21.774 abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina.Sondrio è designata Città alpina dell'anno 2007.Sorge nella media Valtellina alla confluenza del torrente Mallero con l'Adda, alle porte della Valmalenco, sotto il massiccio della Corna Mara. La città è il centro principale della zona. La città di Sondrio ebbe origini longobarde, anche se nel suo territorio sono state ritrovate testimonianze preistoriche e dell'età romana. Il suo nome più antico è Sondrium che significa "terreno fatto lavorare direttamente dal padrone". Come tutta la Valtellina, in epoca romana, il territorio di Sondrio appartenne al municipio di Como.
Livigno: Livigno la vasta conca di livigno si estende dalla forcola al ponte del gallo per un totale di 22 km. le sue case disposte lungo l'asse stradale che si snoda per una decina di chilometri tra il verde dei prati nel periodo estivo ed il candore delle nevi in quello invernale, fanno di livigno una località unica, suggestiva e caratteristica che si estende tra i parchi nazionali dello stelvio e dell'engadina, i più grandi d'europa, in un contesto unico al mondo. tutt'altra era l'immagine del paese prima che godesse dell'extradoganalità. la valle, infatti, chiusa nel suo mondo agricolo, rimase praticamente isolata fino al 1952 quando l'accesso era pericoloso, soprattutto nel periodo del disgelo. livigno d'estate è la vacanza per tutti e per tutte le età: per i genitori e per i figli, per i nonni e per i nipotini, per chi ama una vita dinamica e sportiva e per chi invece desidera rigenerarsi all'aria frizzante di montagna immergendosi nel contempo nello shopping degli oltre 200 negozi tax-free della zona extradoganale.
Cosa visiteremo durante il Tour della Valtellina

Passo del tonale
Passo del tonale mt. 1.883 il tonale, nel bel mezzo dei parchi naturali dell'adamello - brenta e dello stelvio, ha saputo porsi all'attenzione nazionale ed internazionale per la sua costante e continua crescita, tanto da diventare un polo turistico- sportivo invernale ed estivo di primaria importanza.
Ponte di legno mt. 1.260 ponte di legno, al confine tra trentino e lombardia, è un grazioso paese che ha saputo Mantenere intatto il suo fascino di borgo antico, integrandosi perfettamente alle esigenze del turismo moderno. Qui, oltre a scoprire le viuzze più pittoresche, è possibile fare shopping nella grande isola pedonale, ma anche lanciarsi in piacevoli escursioni nel fascino ineguagliabile dell'alta montagna

Museo della guerra bianca in adamello. Questo museo nasce con l'esigenza di non dimenticare quella drammatica Pagina della storia che ha visto gli abitanti della zona combattere tra loro. Il museo è costituito da tre sale principali, nelle quali è disposto il materiale quasi totalmente recuperato sui ghiacciai dell'adamello per opera di volontari nel corso di numerosi anni di ricerche. Gli oggetti esposti vogliono condurre il visitatore ad un momento di meditazione e di ricerca storica.
Trenino Rosso del Bernina
Trenino Rosso del Bernina. Molti lo chiamano il trenino più bello del mondo. Questo forse anche per il fatto che i binari di questo favoloso trenino rosso - in effetti si chiama ferrovia retica portano il turista sino a quasi toccare il cielo. Questo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario inizia a tirano. Salire sul trenino del bernina equivale ad entrare in un teatro ed il paesaggio che ci scorre davanti è il palcoscenico che offre uno spettacolo che muta con ritmo pigro. Non è solo la natura a farsi ammirare ma è anche la ferrovia stessa a dare spettacolo; locomotive e vagoni giocattolo, stazioncine che sembrano fatte a traforo, curve strettissime vi faranno allungare le mani per afferrare la coda del treno, viadotti e gallerie elicoidali con pendenze a tratti impressionanti. Indubbiamente anche il percorso contribuisce al fascino di questa linea: si leva dal fondovalle valtellinese ai boschi della val poschiavo, sino a salire tra i ghiacciai e le vette del bernina per poi scendere nella sempre incantevole engadina, sino a pontresina e Saint Moritz.
Sant Moritz  "Top of the world".
Situata in riva ad un pittoresco lago, St.Moritz è universalmente riconosciuta come tra i più eleganti ed attrezzati centri di soggiorno montano del mondo. In una magica atmosfera, al centro della splendida regione dei laghi, in engadina, s'intrecciano sciccheria, eleganza ed esclusività. Il paesaggio di straordinaria bellezza costellato da 25 laghi alpini e ricco di boschi e ghiacciai, il clima secco e frizzante come lo champagne e l'intensa insolazione, sono la splendida cornice naturale a questa incantevole cittadina. Il centro di cure termali, la consistente offerta culturale, le attrezzature sportive di ogni genere, il parco nazionale svizzero e non da ultimo il carattere cosmopolita della località (il 70% degli ospiti proviene dall'estero), contribuiscono al successo di st. Moritz. Molto interessanti da visitare sono il museo di segantini che raccoglie le più importanti opere del celebre pittore ed il museo engadinese che, allestito in una casa tradizionale ricompone alcuni ambienti ed arredati tipici dell'edilizia della valle

Sils maria "ho trovato un luogo incantevole che non ha eguali in tutta la svizzera" scrisse il filosofo f. Nietzsche dopo il primo dei suoi soggiorni nel raccolto paesino engadinese di sils "dove il nord ed il sud s'incontrano e l'italia s'accompagna alla finlandia". Ad incantare non è solo l'abitato con la bianca chiesa romanica e le case decorate "a graffito", ma anche la boscosa penisola di chastè, così protesa nelle acque del "mare" di segl, l'originario nome romancio del luogo. In paese, nella via principale "da la posta", ancora si rintracciano segni del prestigio del borgo, storicamente "maioria", cioè fattoria del vescovo di coira e da sempre meta di soggiorni appartati di artisti e letterati. Incastonato tra due immensi laghi sul tetto d'europa, sils riesce a trasmettere immediatamente un senso di pace e genuinità alpina che assieme appagano ed invitano ad andare oltre.
Val fex. Dal cuore di sils maria (m. 1809) le tintinnanti carrozze a cavallo superano tra boschi di secolari conifere la collina del dominante grand hotel waldhaus per poi inoltrarsi tra le leggere salite e discese nell'ampia val fax (chiusa al traffico motorizzato), una tra le più alte valli abitate di tutta la svizzera. Il tranquillo procedere della carrozza in un incantevole e cangiante paesaggio, concede il tempo per apprezzare il tenace lavoro dell'uomo. Qui i prati vengono falciati sino a quota 2.150, le baite e le stalle in legno e pietra di stile bregagliotto appaiono curate come compagne di vita, le comuni radici della cultura romancia e retico-italiana giustificano l'incontro con case di tipico stile engadinese. Ci addentriamo in uno spettacolo che credevamo scomparso da secoli! passata la famosa chiesetta romanica di fex cresta (m. 1951) con i noti affreschi absidali, s'avverte più vicina l'imponenza del piz glüschaint (m. 3594) e del tremogge (m. 3441). Il candore abbagliante dei ghiacciai segna da sempre l'orizzonte dei viandanti su questa storica via di commercio tra engadina e val malenco. Il nostro viaggio nel tempo e nella natura, prevede dopo un'ora di carrozza un'apprezzabile sosta a curtins ultimo anfiteatro dei pascoli prima delle nevi eterne. E' possibile ossigenarsi facendo una passeggiata oppure è spesso gradito un po' di the' nel rifugio, prima di un'emozionante ritorno a sils. Allo sbocco della valle sull'alta engadina, in prossimità del paese, viene offerta la possibilità di scendere a piedi sul sentiero tra i larici vicino alla scenografica gola scavata dalle candide acque del torrente.
L’azienda agricola la fiorida
L’azienda agricola la fiorida sorge in una delle aree più suggestive dell’arco alpino, la valtellina. Le strutture di sasso e legno dell’azienza emergono in riva al fiume adda in un contesto di natura e colori in perfetta armonia cono il paesaggio locale ed i sistemi agricoli di produzione “biologica” che la contraddistinguono. L’indirizzo produttivo dell’azienda è rivolto all’allevamento di bovini, in particolare della razza brown swiss, ovini, caprini, calvalli ed animali da cortile secondo il metodo biologico: improntato al principio del benessere animale, al rispetto dellìambiente ed all’utilizzo di metodi di produzione di prodotti lattiero-caseari e salumieri certificati bio. L’attività didattica dell’azienda agricola la fiorida bionatura valtellina ha ottenuto il suo riconoscimento attraverso l’accreditamento al circuito delle fattorie didattiche della regione lombardia.

OPERATIVI VOLI DALLA SARDEGNA
Cagliari -Linate  13.35 / Alghero -
Linate 13.00 / Olbia - Linate  12.35
Linate - Cagliari 21.25 / Linate- Alghero 21.15 / Linate -Olbia  21.00



 

Tour Della Valtellina Dalla Sardegna Aprica Tirano Livigno Sondrio
Offerte viaggi Nord Italia dalla Sardegna.
Tour Della Valtellina Aprica Tirano Livigno Sondrio Dal 09 Al 14 Settembre 2016 Pacchetto viaggio di 6 Giorni con volo da Cagliari da Alghero da Olbia per Milano Linate Hotel 3 * Superior in pensione completa bevande incluse ed escursioni guidate di mezza giornata a Ponte di Legno al Museo della Grande Guerra a Sondrio e visita al mercato locale, all’Azienda Agricola La Fiodida con Pranzo tipico. Intera giornata a St.Moritz Svizzera con il Trenino Rosso del Bernina ed a Livigno per acquisti in zona extradoganale da 690 € a persona in doppia

 

Programma del Tour della Valtellina dalla Sardegna

 1° Giorno Venerdì 09 Settembre: Sardegna - Milano - Aprica
Arrivo all’aeroporto di Milano Linate o Malpensa oppure a Bergamo Orio al Serio. Incontro con ns pullman e proseguimento per centro turistico di APRICA 2 ore di trasferimento. Sistemazione in camere riservate in Hotel 3 stelle sup. Cena. Pernottamento.

2° Giorno Sabato 10 Settembre: Aprica - Sondrio - Aprica
Prima colazione. Incontro con Pullman e trasferimento a SONDRIO. Visita libera al mercato locale alla città, al suo centro storico. Rientro in Hotel per il pranzo.
Pomeriggio libero per passeggiate ecologiche. Cena. Pernottamento.

3° Giorno Domenica 11 Settembre: Ponte di legno passo tonale
Prima colazione. Mattinata libera a disposizione per attività individuali o partecipazione alla Santa Messa presso il Santuario di Maria Ausiliatrice. Pranzo in Hotel.
Nel pomeriggio partenza con Ns. pullman per PONTE DI LEGNO PASSO TONALE, incontro con la guida per visita al MUSEO DELLA GRANDE GUERRA del 1915-1918. Rientro in serata. Cena e Pernottamento

4° Giorno Lunedì 12 Settembre: St.Moritz - Val Fex - Tirano
Dopo la prima colazione partenza con Ns. pullman per Tirano. Incontro con la guida. Disbrigo formalità  doganali. Proseguimento per il Passo del Bernina/St.Moritz con il TRENINO ROSSO DEL BERNINA. Arrivo a ST.MORITZ. Tour guidato del lago e della famosa cittadina svizzera. Pranzo in noto e raffinato ristorante nella centralissima Sonne Platz. Nel pomeriggio escursione con carrozze trainate da cavalli nell’incantevole VAL FEX. Al termine della visita incontro con il Pullman e rientro per il Passo Bernina  Tirano. Breve sosta per visita al SANTUARIO DELLA MADONNA DI TIRANO. Rientro in Hotel. Cena e Pernottamento.

5° Giorno Martedì 13 Settembre: Bormio - Livigno - Poschiavo
Dopo la prima colazione partenza con il pullman per BORMIO con breve sosta per visita alla Via Roma – Passo del Foscagno con arrivo a LIVIGNO. Mattinata libera per acquisti in zona extradoganale. Pranzo in ristorante. Visita al centro turistico con proseguimento acquisti a prezzi vantaggiosi. Ritorno dal Passo Forcola con sosta a POSCHIAVO. Proseguimento. Cena e Pernottamento.

6° Giorno Mercoledì 14 Settembre: Aprica - Milano - Sardegna
Partenza di prima mattina in Bus alla volta di Mantello presso l’Azienda agricola “LA FIORIDA”. Incontro con un responsabile ed inizio del percorso guidato all’interno dell’Azienda.  La visita avviene nelle  diverse parti della struttura: - sala mungitura - il caseificio con la lavorazione in diretta del latte e dei suoi derivati - la stagionatura - la stalla con le vacche, i vitelli, le capre, i maiali, i cavalli - lo Spaccio Vendita dei prodotti delle specialità realizzate direttamente in azienda.
Particolare attenzione alle fasi di lavoraizone della Bresaola e del grano saraceno. Alle ore 13 ca. pranzo tipico: Nel tardo pomeriggio partenza con ns pullman per l’aeroporto con eventuale sosta sul Lago di Como. imbarco per la Sardegna e Fine dei servizi.

 N.B.: OBBLIGATORIO DOCUMENTO PERSONALE VALIDO PER L'ESPATRIO
NON sono valide per l'espatrio la carta d'identità elettronica con rinnovo cartaceo e la carta d'identità cartacea con timbro di rinnovo

HOTEL DI SOGGIORNO A APRICA VALTELLINA
Hotel di 3 stelle Superior è stato recentemente ristrutturato in ogni sua parte per fornire un ambiente sempre più moderno e confortevole. Dispone di ampi spazi esterni a disposizione della clientela, con balconata solarium al primo piano, giardino al piano ristorante e nella zona d'ingresso, oltre che di terrazzi attrezzati nelle singole stanze. RISTORANTE:  la cucina è rinomata per la gastronomia locale, regionale ed internazionale. Ampia e panoramica sala da pranzo
CAMERE: le doppie hanno possibilità di comunicazione tra le stesse, per i gruppi famigliari. Ognuna modernamente arredata, insonorizzata e dotata di vetrate termoacustiche è attrezzata con mini bar, telefono diretto, TV satellitare, radio, cassaforte elettronica, terrazzi esterni e servizi privati con doccia, asciugacapelli e termoarredo.
ATTREZZATURE: la struttura è stata concepita con una moderna tecnologia alberghiera quale insonorizzazione delle camere, automazione informatica di tutti i servizi , spazi modernamente arredati nelle zone a soggiorno e zone indipendenti per il gioco e lo sport.. Dall'ingresso coperto si accede alla hall, con la sala bar e con la sala taverna camino climatizzata. Al primo piano un ampio solarium terrazza esterna e sala ristorante affacciata sulle piste da sci.
DISTANZA DAL CENTRO: in zona centrale ma tranquilla.

La Valtellina: La Valtellina è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como. Si trova nella regione Lombardia. Provincia di Sondrio. La storia valtellinese trova testimonianze nei numerosi monumenti civili e religiosi di cui la valle è costellata. Questi, insieme con le feste legate alle tradizioni o ai raccolti, offrono soprattutto in primavera ed in autunno interessanti itinerari storico-artistici. D’estate l’ospite è attratto oltre che dalla ricchezza culturale della valle, da rilassanti passeggiate tra il verde dei boschi e dei pascoli, dalle escursioni nei rifugi e da una natura incontaminata.
Aprica: Aprica è un comune italiano di 1.627 abitanti in provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle Alpi Orobie
Tirano: Tirano è un comune italiano di 9 130 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. È reso celebre per il suo santuario dedicato alla Madonna di Tirano, e per essere capolinea della pittoresca linea ferroviaria Tirano-Sankt Moritz
Sondrio: Sondrio (Sundri in dialetto sondriese, Sünders in tedesco) è un comune italiano di 21.774 abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina.Sondrio è designata Città alpina dell'anno 2007.Sorge nella media Valtellina alla confluenza del torrente Mallero con l'Adda, alle porte della Valmalenco, sotto il massiccio della Corna Mara. La città è il centro principale della zona. La città di Sondrio ebbe origini longobarde, anche se nel suo territorio sono state ritrovate testimonianze preistoriche e dell'età romana. Il suo nome più antico è Sondrium che significa "terreno fatto lavorare direttamente dal padrone". Come tutta la Valtellina, in epoca romana, il territorio di Sondrio appartenne al municipio di Como.
Livigno: Livigno la vasta conca di livigno si estende dalla forcola al ponte del gallo per un totale di 22 km. le sue case disposte lungo l'asse stradale che si snoda per una decina di chilometri tra il verde dei prati nel periodo estivo ed il candore delle nevi in quello invernale, fanno di livigno una località unica, suggestiva e caratteristica che si estende tra i parchi nazionali dello stelvio e dell'engadina, i più grandi d'europa, in un contesto unico al mondo. tutt'altra era l'immagine del paese prima che godesse dell'extradoganalità. la valle, infatti, chiusa nel suo mondo agricolo, rimase praticamente isolata fino al 1952 quando l'accesso era pericoloso, soprattutto nel periodo del disgelo. livigno d'estate è la vacanza per tutti e per tutte le età: per i genitori e per i figli, per i nonni e per i nipotini, per chi ama una vita dinamica e sportiva e per chi invece desidera rigenerarsi all'aria frizzante di montagna immergendosi nel contempo nello shopping degli oltre 200 negozi tax-free della zona extradoganale.
Cosa visiteremo durante il Tour della Valtellina

Passo del tonale
Passo del tonale mt. 1.883 il tonale, nel bel mezzo dei parchi naturali dell'adamello - brenta e dello stelvio, ha saputo porsi all'attenzione nazionale ed internazionale per la sua costante e continua crescita, tanto da diventare un polo turistico- sportivo invernale ed estivo di primaria importanza.
Ponte di legno mt. 1.260 ponte di legno, al confine tra trentino e lombardia, è un grazioso paese che ha saputo Mantenere intatto il suo fascino di borgo antico, integrandosi perfettamente alle esigenze del turismo moderno. Qui, oltre a scoprire le viuzze più pittoresche, è possibile fare shopping nella grande isola pedonale, ma anche lanciarsi in piacevoli escursioni nel fascino ineguagliabile dell'alta montagna

Museo della guerra bianca in adamello. Questo museo nasce con l'esigenza di non dimenticare quella drammatica Pagina della storia che ha visto gli abitanti della zona combattere tra loro. Il museo è costituito da tre sale principali, nelle quali è disposto il materiale quasi totalmente recuperato sui ghiacciai dell'adamello per opera di volontari nel corso di numerosi anni di ricerche. Gli oggetti esposti vogliono condurre il visitatore ad un momento di meditazione e di ricerca storica.
Trenino Rosso del Bernina
Trenino Rosso del Bernina. Molti lo chiamano il trenino più bello del mondo. Questo forse anche per il fatto che i binari di questo favoloso trenino rosso - in effetti si chiama ferrovia retica portano il turista sino a quasi toccare il cielo. Questo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario inizia a tirano. Salire sul trenino del bernina equivale ad entrare in un teatro ed il paesaggio che ci scorre davanti è il palcoscenico che offre uno spettacolo che muta con ritmo pigro. Non è solo la natura a farsi ammirare ma è anche la ferrovia stessa a dare spettacolo; locomotive e vagoni giocattolo, stazioncine che sembrano fatte a traforo, curve strettissime vi faranno allungare le mani per afferrare la coda del treno, viadotti e gallerie elicoidali con pendenze a tratti impressionanti. Indubbiamente anche il percorso contribuisce al fascino di questa linea: si leva dal fondovalle valtellinese ai boschi della val poschiavo, sino a salire tra i ghiacciai e le vette del bernina per poi scendere nella sempre incantevole engadina, sino a pontresina e Saint Moritz.
Sant Moritz  "Top of the world".
Situata in riva ad un pittoresco lago, St.Moritz è universalmente riconosciuta come tra i più eleganti ed attrezzati centri di soggiorno montano del mondo. In una magica atmosfera, al centro della splendida regione dei laghi, in engadina, s'intrecciano sciccheria, eleganza ed esclusività. Il paesaggio di straordinaria bellezza costellato da 25 laghi alpini e ricco di boschi e ghiacciai, il clima secco e frizzante come lo champagne e l'intensa insolazione, sono la splendida cornice naturale a questa incantevole cittadina. Il centro di cure termali, la consistente offerta culturale, le attrezzature sportive di ogni genere, il parco nazionale svizzero e non da ultimo il carattere cosmopolita della località (il 70% degli ospiti proviene dall'estero), contribuiscono al successo di st. Moritz. Molto interessanti da visitare sono il museo di segantini che raccoglie le più importanti opere del celebre pittore ed il museo engadinese che, allestito in una casa tradizionale ricompone alcuni ambienti ed arredati tipici dell'edilizia della valle

Sils maria "ho trovato un luogo incantevole che non ha eguali in tutta la svizzera" scrisse il filosofo f. Nietzsche dopo il primo dei suoi soggiorni nel raccolto paesino engadinese di sils "dove il nord ed il sud s'incontrano e l'italia s'accompagna alla finlandia". Ad incantare non è solo l'abitato con la bianca chiesa romanica e le case decorate "a graffito", ma anche la boscosa penisola di chastè, così protesa nelle acque del "mare" di segl, l'originario nome romancio del luogo. In paese, nella via principale "da la posta", ancora si rintracciano segni del prestigio del borgo, storicamente "maioria", cioè fattoria del vescovo di coira e da sempre meta di soggiorni appartati di artisti e letterati. Incastonato tra due immensi laghi sul tetto d'europa, sils riesce a trasmettere immediatamente un senso di pace e genuinità alpina che assieme appagano ed invitano ad andare oltre.
Val fex. Dal cuore di sils maria (m. 1809) le tintinnanti carrozze a cavallo superano tra boschi di secolari conifere la collina del dominante grand hotel waldhaus per poi inoltrarsi tra le leggere salite e discese nell'ampia val fax (chiusa al traffico motorizzato), una tra le più alte valli abitate di tutta la svizzera. Il tranquillo procedere della carrozza in un incantevole e cangiante paesaggio, concede il tempo per apprezzare il tenace lavoro dell'uomo. Qui i prati vengono falciati sino a quota 2.150, le baite e le stalle in legno e pietra di stile bregagliotto appaiono curate come compagne di vita, le comuni radici della cultura romancia e retico-italiana giustificano l'incontro con case di tipico stile engadinese. Ci addentriamo in uno spettacolo che credevamo scomparso da secoli! passata la famosa chiesetta romanica di fex cresta (m. 1951) con i noti affreschi absidali, s'avverte più vicina l'imponenza del piz glüschaint (m. 3594) e del tremogge (m. 3441). Il candore abbagliante dei ghiacciai segna da sempre l'orizzonte dei viandanti su questa storica via di commercio tra engadina e val malenco. Il nostro viaggio nel tempo e nella natura, prevede dopo un'ora di carrozza un'apprezzabile sosta a curtins ultimo anfiteatro dei pascoli prima delle nevi eterne. E' possibile ossigenarsi facendo una passeggiata oppure è spesso gradito un po' di the' nel rifugio, prima di un'emozionante ritorno a sils. Allo sbocco della valle sull'alta engadina, in prossimità del paese, viene offerta la possibilità di scendere a piedi sul sentiero tra i larici vicino alla scenografica gola scavata dalle candide acque del torrente.
L’azienda agricola la fiorida
L’azienda agricola la fiorida sorge in una delle aree più suggestive dell’arco alpino, la valtellina. Le strutture di sasso e legno dell’azienza emergono in riva al fiume adda in un contesto di natura e colori in perfetta armonia cono il paesaggio locale ed i sistemi agricoli di produzione “biologica” che la contraddistinguono. L’indirizzo produttivo dell’azienda è rivolto all’allevamento di bovini, in particolare della razza brown swiss, ovini, caprini, calvalli ed animali da cortile secondo il metodo biologico: improntato al principio del benessere animale, al rispetto dellìambiente ed all’utilizzo di metodi di produzione di prodotti lattiero-caseari e salumieri certificati bio. L’attività didattica dell’azienda agricola la fiorida bionatura valtellina ha ottenuto il suo riconoscimento attraverso l’accreditamento al circuito delle fattorie didattiche della regione lombardia.

OPERATIVI VOLI DALLA SARDEGNA
Cagliari -Linate  13.35 / Alghero -
Linate 13.00 / Olbia - Linate  12.35
Linate - Cagliari 21.25 / Linate- Alghero 21.15 / Linate -Olbia  21.00



 

Tour Della Valtellina Dalla Sardegna Aprica, Livigno, St.Moritz
Partenza con volo diretto da Cagliari 01-05/05/24 
Da 840€ a persona in camera doppia.

Programma del Tour della Valtellina St Moritz dalla Sardegna:

 

1° Giorno - CAGLIARI I BERGAMO I LAGO DI COMO I APRICA:

Aeroporto di Cagliari. Operazioni di check in individuale ed alle ore 09:45 partenza con

volo diretto per Bergamo. Ore 11:15 arrivo e trasferimento sul Lago di Como. Con

motoscafo privato, si raggiungerà Bellagio, perla del Lago di Como, suggestiva località,

situata all’estremità settentrionale del Lago, nel punto in cui si dipartono i 2 rami del

Lago di Como, in un territorio piuttosto ampio che presenta una varietà di paesaggi e

scorci naturalistici. Visita Guidata. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio proseguimento

per Aprica in Valtellina. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

 

2° Giorno - St. MORITZ:

1° colazione in Hotel. Partenza per l’escursione di intera giornata a St. Moritz. Da Tirano,

con il suggestivo trenino Rosso del Bernina, dichiarato patrimonio Unesco dal 2008) si

percorreranno 61 km, salendo fino a quota 2.000 metri, raggiungendo la città Svizzera,

percorrendo lungo il tragitto valli incantate dell’Alta Engadina. Pranzo libero. Visita

guidata della splendida città Svizzera di St.Moritz. Nel pomeriggio rientro in Hotel col

Pullman. Cena e pernottamento.

 

3° Giorno - LIVIGNO:

1° colazione in Hotel. Partenza per l'escursione di intera giornata a Livigno. Centro di

villeggiatura, estivo ed invernale, ai piedi delle Alpi chiamato anche “il piccolo Tibet

d’Europa“ perché situato a 1,800 mt. di altitudine circondato dalla bellezza delle

montagne. Conosciuto anche come il paradiso duty free in quanto zona extra doganale ,

porto franco per gli acquisti … ideale per lo shopping. Pranzo in Ristorante. Rientro in

Hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

 

4° Giorno - PONTE DI LEGNO I TEMU':

1° colazione in Hotel. Al mattino escursione per la visita guidata di mezza giornata a

Ponte di Legno. Caratteristico borgo di montagna, situato all’estremità settentrionale

della Val Camonica, al confine con il Trentino è tra le più gettonate località turistiche

della zona. Nelle sue vicinanze, a Temù, è possibile visitare il Museo della Grande Guerra

bianca. Pranzo libero. Rientro in Hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

 

5° Giorno - APRICA- BERGAMO - CAGLIARI:

1° colazione in Hotel. Partenza per Bergamo. Visita guidata del centro storico, dove le

sue mura veneziane sono state dichiarate patrimonio UNESCO dal 2017 e la città alta

sprigiona un atmosfera medievale senza tempo. Pranzo Libero. Nel primo pomeriggio

proseguimento per Orio al Serio e alle ore 16:05 partenza per Cagliari con volo diretto.

Ore 17:35 arrivo e fine dei servizi .

 







TRENINO ROSSO DEL BERNINA:
Molti lo chiamano “il trenino piu’ bello del mondo”. Questo forse anche per il fatto che i binari di questo favoloso trenino rosso (in realta’ si chiama “ferrovia retica”) portano il turista fino quasi a toccare il cielo. Questo spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario inizia a Tirano. Salire sul trenino del Bernina equivale ad entrare in un teatro ed il paesaggio che ci scorre davanti e’ il palcoscenico che offre uno spettacolo che muta con ritmo pigro. Non e’ solo la natura a farsi ammirare ma e’ anche la ferrovia stessa a dare spettacolo: locomotive e vagoni giocattolo, stazioncine che sembrano fatte a traforo, curve strettissime, vi faranno allungare le mani per afferrare la coda del treno, viadotti e gallerie elicoidali in pendenza a tratti impressionanti. Indubbiamente anche il percorso contribuisce al fascino di questa linea: si leva dal fondovalle valtellinese ai boschi della val Poschiavo, sino a salire tra i ghiacciai e le vette del Bernina per poi scendere nella sempre incantevole Engadina sino a Pontresina e St.Moritz.

SANKT MORITZ m. 1826
“Top of the World”: Situata in riva ad un pittoresco lago, St Moritz e’ universalmente riconosciuta tra I piu’ eleganti ed attrezzati centri di soggiorno montano del mondo. In una magica atmosfera, al centro della splendida regione dei laghi, in Engadina, s’intrecciano sciccheria, eleganza ed esclusivita’. Il paesaggio di straordinaria bellezza costellato da 25 laghi alpini e ricco di boschi e ghiacciai, il clima secco e frizzante come lo Champagne e l’intensa insolazione sono la splendida cornice naturale a questa incantevole cittadina. Il centro di cure termali, la consistente offerta culturale, le attrezzature sportive di ogni genere, il Parco Nazionale Svizzero e non da ultimo il carattere cosmopolita della localita’ (il 70% degli ospiti proviene dall’estero) contribuiscono al successo di St Moritz. Molto interessanti da visitare sono il Museo Segantini che raccoglie le piu’ importanti opere del celebre pittore ed il museo Engadinese che, allestito in una casa tradizionale ricompone alcuni ambienti ed arredi tipici dell’edilizia della Valle.

IL SANTUARIO DELLA MADONNA DI TIRANO:
A Tirano, alla confluenza della Val Poschiavo con quella dell’Adda, sorge maestosa la Basilica della Beata Vergine. Si tratta senza dubbio del monumento più insigne della provincia dal punto di vista artistico e storico. Simbolo della profonda religiosità cattolica dei valtellinesi, meta ancor oggi di pellegrinaggi, è stata edificata a partire dal 1505, nel luogo in cui nel 1504 la Madonna apparve al Beato Mario Omodei, ma fu ultimato solo due secoli dopo. Nel 1927 Papa Pio XI decretò l’elevazione del Santuario a Basilica Romana.

Pellegrinaggi in Terra Santa da Milano per Natale. Viaggio Religioso di 8 Giorni 7 Notti dal 21 al 28 Dicembre 2016. Pacchetto Pellegrinaggio include Voli di Linea da Milano Malpensa per Tel Aviv in Israele Sistemazione in Hotel 3/4 Stelle o Casa Religiosa con trattamento di pensione completa Tour con Guida in Italiano Trasferimenti Assistenza e Assicurazione da 1300 € a persona in camera doppia

 

 

 

Pacchetto Pellegrinaggio in Terra Santa da Milano Malpensa per Natale

Categoria

Terra Santa da Milano

Offerta

Pellegrinaggio in Terra Santa da Milano per Natale

Pacchetto Viaggio

Volo da Milano Malpensa per Tel Aviv Tour Hotel Assistenza

Destinazione

Betlemme Lago di Tiberiade Nazareth Gerusalemme Gerico Betlemme

Aeroporto di Partenza

Da Milano Malpensa

Durata / Data

8 Giorni / 7 Notti Dal 21 al 28 Dicembre 2016

Servizi

Guida in Italiano

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle o Casa Religiosa in Pensione Completa

Prezzo

1300 € + 35 € Iscrizione

Programma del Pellegrinaggio in Terra Santa da Milano Malpensa per Natale
1° Giorno Mercoledì 21 Dicembre 2016: Milano - Tel Aviv - Narareth
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto di Milano Malpensa 2 ore prima dell'orario previsto della partenza. Operazioni di imbarco e partenza per Tel Aviv con volo di linea. Arrivo a Tel Aviv, incontro con la guida e partenza per la Galilea. Arrivo in serata a Nazareth (o Tiberiade) e sistemazione in Hotel/casa religiosa. Cena e pernottamento a Nazareth.

2° Giorno Giovedì 22 Dicembre 2016: Nazareth - Monte Tabor
Pensione completa in Hotel a Nazareth. Mattinata dedicata alla visita di Nazareth: la Basilica dell’Annunciazione, la Chiesa di S.Giuseppe, la Sinagoga e la Fontana della Madonna. Nel pomeriggio escursione al Monte Tabor (Basilica della Trasfigurazione) e sosta a Cana, località che ricorda il primo miracolo di Gesù.

3° Giorno Venerdì 23 Dicembre 2016: Nazareth - Lago Di Tiberiade
Pensione completa in Hotel a Nazareth. Giornata d’escursione attorno al Lago di Tiberiade. Si visiteranno i luoghi cruciali della predicazione di Gesù: il Monte delle Beatitudini; Tabga, con le chiese del Primato e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci; Cafarnao, con il memoriale di San Pietro, la Sinagoga e gli Scavi archeologici. Traversata del lago in battello.

4° Giorno Sabato 24 Dicembre 2016: Nazareth - Giudea - Ein Karem - Gerusalemme
Pensione completa. Partenza per la Giudea lungo la strada costiera. Sosta al Monte Carmelo per la visita del Santuario di Stella Maris e a Cesarea Marittima. Nel pomeriggio visita di Ein Karem, con la chiesa di S.Giovanni e la chiesa della Visitazione. In serata sistemazione in Hotel/casa religiosa.

5° Giorno Domenica 25 Dicembre 2016: Gerusalemme e Betlemme
Pensione completa. In mattinata visita del Monte Sion con il Cenacolo, la Basilica della Dormizione e San Pietro in Gallicantu. Nel pomeriggio visita di Betlemme, con il campo dei pastori e la Basilica della Natività.

6° Giorno Lunedì 26 Dicembre 2016: Gerusalemme
Pensione completa in Hotel a Gerusalemme. In mattinata visita del Monte degli Ulivi: edicola dell’Ascensione, Chiesa del Pater, Dominus Flevit, Orto degli Ulivi e Basilica dell’Agonia. Pomeriggio dedicato alla visita della Gerusalemme antica: la Chiesa di Sant’Anna con la Piscina Probatica, i quartieri della città vecchia, il percorso della Via Dolorosa (Flagellazione, Lithostrotos) fino alla Basilica del Santo Sepolcro.

7° Giorno Martedì 27 Dicembre 2016: Gerusalemme - Deserto di Giuda - Mar Morto
Pensione completa. Partenza per il deserto di Giuda. Sosta a Betania, presso la chiesa che ricorda la resurrezione di Lazzaro, e a Gerico, con il Sicomoro e il Monte delle Tentazioni. Proseguimento per Qasr el Yahud, sul fiume Giordano, per il rinnovo delle promesse Battesimali. Visita degli scavi archeologici di Qumran e sosta lungo le rive del Mar Morto.

8° Giorno Mercoledì 28 Dicembre 2016: Gerusalemme - Tel Aviv - Milano

Prima colazione in Hotel a Gerusalemme. Trasferimento in aeroporto. Se l’orario del volo lo permette, sosta a Emmaus Latroun, località che ricorda la manifestazione del Signore risorto a due discepoli. Al termine, trasferimento in tempo utile per il volo di ritorno a Milano.
N.B: L'ordine delle visite potrebbe subire qualche variazione, senza alterare la natura del programma.

Operativo Voli: Milano / Tel Aviv / Milano ( Soggetti a riconferma )

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

21 Dicembre

Milano Malpensa

06:40

Tel Aviv

11:30

28 Dicembre

Tel Aviv

12:25

Milano Malpensa

15:40

Documenti per L'ingresso in Israele
Per i cittadini italiani e' richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di inizio del viaggio. cittadini di nazionalità non italiana devono informarsi presso l’ambasciata israeliana sulla necessità di visto consolare da ottenersi prima della partenza.
Pellegrinaggi in Terra Santa
La terra donata da Dio al suo popolo, e che oggi si fa rientrare nell’area identificata soprattutto dai cristiani come Terra Santa è la regione meridionale che comprende, in gran parte, l’attuale Stato d’Israele. Nei secoli questo lembo di terra ha assunto varie denominazioni quali: Terra di Canaan, Palestina, Israele, Terra Promessa, Terra Santa, Terra dell’Alleanza. Oggi lo Stato d’Israele ha raggiunto circa 7,8 milioni di abitanti che rappresentano un mosaico di gente con retroterra etnici, stili di vita, religioni, culture, e tradizioni di ogni genere.

Terra Santa e Gesù
La Terra Santa non è una meta come tutte le altre. Culla di civiltà millenarie, è una terra resa santa dalla vita di Gesù ma anche dalla nascita e dallo sviluppo delle prime comunità cristiane.

La Terra santa è molto importante per la cristianità, principalmente perché è il luogo in cui nacque, predicò, fu crocifisso e ivi risorse Gesù Cristo.
Dal 1219, anno del viaggio di San Francesco di Assisi, l'Ordine dei frati minori è presente in Terra Santa; oltre un secolo più tardi, nel 1342, papa Clemente VI riconobbe all'Ordine il diritto di rappresentare la Chiesa cattolica nei luoghi santi, già riconosciuto dai musulmani grazie alla donazione del francescano re di Napoli Roberto d'Angiò; la provincia francescana di Terra santa è più diffusamente conosciuta come Custodia di Terra Santa.
Tel Aviv
letteralmente "collina della primavera" è una città israeliana sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan). È il principale centro economico di Israele. È stata la capitale d'Israele dal 1948 al dicembre 1949 ed è ancora sede della maggior parte delle ambasciate straniere presso quello stato, dato che la proclamazione da parte di Israele di Gerusalemme come capitale non è riconosciuta da diverse risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e nessuno stato ha l'ambasciata in tale città.
Nazareth
Nazareth è una città di 73.658 abitanti del Distretto Nord di Israele, nella regione storica della Galilea. La maggioranza della popolazione è cittadina araba di Israele che si divide in 31,3% cristiani e 68,7% musulmani. Nazareth è famosa universalmente come la città di origine di Gesù, che secondo i Vangeli, pur essendo nato a Betlemme, vi abitò durante la sua infanzia e giovinezza. A Nazaret inoltre, sempre secondo i Vangeli, avvenne l'Annunciazione, cioè l'annuncio della sua prossima nascita, che venne fatto a sua madre Maria dall'Arcangelo Gabriele.
Il 14 maggio 2009 si è recato in visita apostolica a Nazaret Papa Benedetto XVI.
Gerusalemme
Gerusalemme è un'antichissima città nonché città santa per due delle tre principali religioni monoteistiche (Ebraismo e Cristianesimo) e terza città santa in ordine d'importanza, dopo La Mecca e Medina, per l'Islam. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme. La Città Vecchia e le sue mura, considerate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, racchiudono in meno di un chilometro quadrato molti luoghi di grande significato religioso come il Monte del Tempio, il Muro del pianto, la Basilica del Santo Sepolcro, la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqsa. Nel corso della sua storia Gerusalemme è stata distrutta e ricostruita due volte ed è stata assediata, conquistata e riconquistata in decine di occasioni. Gerusalemme è situata a 31°47′N, 35°13′E sull'estremità meridionale di un altopiano dei monti di Giudea, che include il Monte degli Olivi (Har HaZeitim) a est e il Monte Scopus (Har HaTzofim) a nord-est; l'altitudine (della città antica) è circa 760 m s.l.m. (la moderna è percorsa da continui saliscendi), la sua superficie è 125 km². Gerusalemme dista 60 km a est di Tel Aviv e del mar Mediterraneo e 35 km a ovest del Mar Morto. Le città vicine sono Betlemme e Beit Jala a sud, Abu Dis e Maale Adumim a est, Ramallah e Givat Zeev a nord e Mevaseret Zion a ovest.
Betlemme
Betlemme è una città della Palestina, capitale del Governatorato di Betlemme dell'Autorità Nazionale Palestinese, ed è famosa soprattutto perché i Vangeli e la tradizione cristiana la indicano quale luogo di nascita di Gesù Cristo; per questo motivo vi sorge la Basilica della Natività. Si trova a circa 10 km a sud di Gerusalemme, ad un'altezza di 765 m sul livello del mare. Il suo agglomerato urbano comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour.Secondo la Bibbia, a Betlemme nacque anche David, secondo re di Israele; essa è quindi menzionata da Luca evangelista come "la città di David". Secondo una profezia biblica (cfr. Michea 5,1), il Messia doveva essere suo discendente e nascere nella sua città. Secondo i Vangeli, la nascita di Gesù adempì questa profezia. Betlemme significa "Casa del pane", ma potrebbe anche significare "Casa della carne" se viene tradotta dall'arabo, ma non mancano altre etimologie che fanno riferimento a un antico santuario di una divinità femminile siriaca. La stella di Betlemme viene comunemente chiamata stella cometa.

Natale in Israele Palestina Tour Terra Santa Partenza da Milano
Viaggi per Natale in Terra Santa partenza da Milano. Viaggio di Gruppo in 8 Giorni 7 Notti dal 19 al 26 Dicembre 2016. Pacchetto viaggio Religioso comprende voli di Linea da Milano per Tel Aviv via Roma Sistemazione in Hotel 3 Stelle con trattamento di pensione completa Trasferimenti Tour con Visite Guidate Pellegrinaggi con Guida Spirituale Assistenza Tecnica ed Assicurazione da 1020 € a persona

 

Pacchetto Viaggio & Pellegrinaggio per Natale in Terra Santa da Milano

Categoria

Terra Santa da Milano

Offerta

Tour Terra Santa da Milano per Natale

Pacchetto Viaggio

Volo da Milano Tour Pellegrinaggi Hotel Transfer

Destinazione

Tel Aviv Nazareth Tabor Lago di Galilea Betlemme Gerusalemme Deserto di Giuda

Partenza da

Da Milano Malpensa

Durata / Data

8 Giorni 7 Notti dal 19 al 26 Dicembre 2016

Servizi

Guida Spirituale

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Pensione completa

Prezzo

1020 € + 35 € Iscrizione + 240 € Tasse Aeroportuali

Programma del Viaggio in Terra Santa da Milano

1° Giorno 19 Dicembre 2016: Milano / Roma - Tel Aviv - Nazareth
Partenza da Milano per Roma Fiumicino, cambio volo e partenza con volo diretto per Tel Aviv. All’arrivo partenza per la Galilea, attraverso la pianura di Sharon. Arrivo a Nazareth in serata. Sistemazione in Hotel: cena e pernottamento.

2° Giorno 20 Dicembre 2016: Nazareth - Tabor - Sefforis
Pensione completa in Hotel a Nazareth. Al mattino partenza per il Tabor, il monte della Trasfigurazione e salita in minibus. Proseguimento per la visita di Sefforis, capitale della Galilea ai tempi di Gesù: nel sito archeologico si trovano importanti reperti giudaici e cristiani. Nel pomeriggio visita di Nazareth: basilica dell’Annunciazione, chiesa di San Giuseppe, museo Francescano, fontana della Vergine.

3° Giorno 21 Dicembre 2016: Nazareth - Lago di Galilea
Mezza pensione in Hotel. Giornata dedicata alla visita dei luoghi della vita pubblica di Gesù attorno al lago di Galilea. Si raggiunge il monte delle Beatitudini, quindi a Tabga visita delle chiese del Primato e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Traversata del lago in battello e pranzo. A Cafarnao visita degli scavi dell’antica città con la sinagoga e la casa di Pietro. Nel rientro a Nazareth sosta a Cana di Galilea.

4° Giorno 22 Dicembre 2016: Nazareth - Gerusalemme - Betlemme
Dopo la prima colazione in Hotel a Nazareth. Partenza per la visita della grotta di Elia nella basilica di Stella Maris sul Monte Carmelo. Continuazione per la Giudea con sosta all’acquedotto di Cesarea Marittima. Arrivo a Gerusalemme e pranzo. Proseguimento per Ein Karem i cui santuari ricordano la visita di Maria a Santa Elisabetta e la nascita di San Giovanni Battista. Visita di Yad Vashem, il Memoriale dell’Olocausto e continuazione per Betlemme. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

5° Giorno 23 Dicembre 2016: Betlemme - Gerusalemme
Pensione completa in Hotel a Betlemme. Mattina dedicata alla visita di Betlemme con il campo dei Pastori e la basilica della Natività. Nel pomeriggio visita di Gerusalemme dai santuari del monte degli Ulivi: Edicola dell’Ascensione, grotta del Padre Nostro, Dominus Flevit, basilica del Getzemani, tomba della Madonna, grotta dell’Arresto.

6° Giorno 24 Dicembre 2016: Gerusalemme
Mezza pensione in Hotel e pranzo in ristorante. Giornata dedicata alla visita di Gerusalemme. Al mattino visita della Spianata con le Moschee, del Muro della Preghiera, del quartiere ebraico e infine visita del Sion cristiano con il Cenacolo e la basilica della Dormizione di Maria. Nel pomeriggio: chiesa della Flagellazione, Via Dolorosa, basilica della Resurrezione con il Calvario e il Santo Sepolcro.

7° Giorno 25 Dicembre 2016: Betlemme - Deserto di Giuda
Mezza pensione in Hotel. Si scende nel deserto di Giuda: sosta a Wadi el Quelt dove il panorama è particolarmente suggestivo. Proseguimento per Qasr el Yahud, memoriale del battesimo di Gesù: rinnovo delle promesse battesimali. Visita panoramica di Gerico e pranzo. Nel pomeriggio visita di Qumran dove, nelle grotte vennero rinvenuti i più antichi manoscritti della Bibbia e sosta al Mar Morto.

8° Giorno: Betlemme - Gerusalemme - Tel Aviv - Roma / Milano
Prima Colazione in Hotel a Betlemme. Ritorno al Santo Sepolcro e tempo libero in Città Vecchia. Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv e partenza con volo diretto per Roma Fiumicino. Arrivo cambio volo per Milano. Arrivo e fine dei nostri servizi.

N.B:
L'ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni per motivi organizzativi senza alterare la natura del programma.

Terra Santa
La terra donata da Dio al suo popolo, e che oggi si fa rientrare nell’area identificata soprattutto dai cristiani come Terra Santa è la regione meridionale che comprende, in gran parte, l’attuale Stato d’Israele. Nei secoli questo lembo di terra ha assunto varie denominazioni quali: Terra di Canaan, Palestina, Israele, Terra Promessa, Terra Santa, Terra dell’Alleanza. Oggi lo Stato d’Israele ha raggiunto circa 7,8 milioni di abitanti che rappresentano un mosaico di gente con retroterra etnici, stili di vita, religioni, culture, e tradizioni di ogni genere.
Il territorio della Terra Santa
Il territorio della Terra Santa può essere suddiviso in quattro grandi aeree geografiche differenti, che corrispondono anche alle quattro zone climatiche: la fascia costiera che costeggia il mare mediterraneo e le pianure, la fascia montuosa centrale, le regioni aride e desertiche e la valle del fiume Giordano e la Valle dell’Arava. L’intero Stato d’Israele come estensione corrisponde, all’incirca, alla nostra regione Calabria, non superando una superficie di circa 22.000 Kmq. Dalle condizioni geofisiche è intuibile comprendere come tutto il territorio d’Israele e molto vario, si passa dalla verdeggiante e fertile Galilea alla più arida e desertica Giudea. Il Paese a est racchiude la cosiddetta Fossa Giordanica la quale raggiunge, nella zona del lago di Galilea, i 200 metri sotto il livello del mare per poi giungere al Mar Morto dove la depressione arriva fino ai 400 metri sotto il livello del mare.

La presenza di tante razze e culture fa emergere come anche le diverse religioni rendono quest’area del Medioriente oltremodo attraente e emozionante. Non a caso, Gerusalemme, Yerushalayim (per gli ebrei),  Al Quds (la santa per i musulmani) è la capitale delle tre religioni monoteistiche, nella quale vivono tutti i figli di Abramo: cristiani, ebrei e musulmani.  E’ evidente che per noi cristiani è la terra nella quale è nato, vissuto, morto e risorto Gesù di Nazaret, è vissuta Maria la madre del Signore, Giuseppe il carpentiere padre putativo di Gesù, gli apostoli e i primi giudei cristiani che ci hanno tramandato la fede nell’unico vero Dio che ha tanto amato il mondo da donarci il suo Figlio, morto per tutta l’umanità e per ciascuno di noi riscattandoci dal peccato originale commesso dai nostri progenitori Adamo e Eva. Percorrere i luoghi legati alla vita terrena di Gesù, soffermarsi nei siti dove la Parola è stata annunciata comprendendo come Gesù sia l’unica «Via, Verità e Vita», suscita un’emozione spirituale incredibile, che in molti si manifesta con una sensazione d’incontro quasi fisico con il Maestro di Galilea. E’ innegabile, quindi, che per ciascun credente peregrinare in Terra Santa significa andare alla radice del suo essere cristiano, andare nell’unico luogo nel quale il Figlio di Dio, Gesù di Nazaret, si è incarnato «hic…verbum caro factum est». Il Santo Padre Paolo VI, in quest’anno ricorre il 50° anniversario del Suo pellegrinaggio in Terra Santa, ha definito la Terra Santa il «il quinto Vangelo». Conoscere questa terra, la sua storia millenaria, il suo ambiente umano, geografico e culturale contribuisce efficacemente a una più vitale comprensione del messaggio della Sacra Scrittura. Oggi si è si è determinati nel credere che accanto al progressivo sviluppo della Storia della Salvezza esista anche una Geografia della Salvezza. E’ bello salutarci come sono soliti fare gli Ebrei, dopo il pellegrinaggio nella Città Santa, manifestando così il profondo anelito di voler sempre ritornare alle radici della loro fede: «l’anno prossimo a Gerusalemme».
Terra Santa e Gesù
La Terra Santa non è una meta come tutte le altre. Culla di civiltà millenarie, è una terra resa santa dalla vita di Gesù ma anche dalla nascita e dallo sviluppo delle prime comunità cristiane.
La Terra santa è molto importante per la cristianità, principalmente perché è il luogo in cui nacque, predicò, fu crocifisso e ivi risorse Gesù Cristo.
Dal 1219, anno del viaggio di San Francesco di Assisi, l'Ordine dei frati minori è presente in Terra Santa; oltre un secolo più tardi, nel 1342, papa Clemente VI riconobbe all'Ordine il diritto di rappresentare la Chiesa cattolica nei luoghi santi, già riconosciuto dai musulmani grazie alla donazione del francescano re di Napoli Roberto d'Angiò; la provincia francescana di Terra santa è più diffusamente conosciuta come Custodia di Terra Santa.
Tel Aviv
letteralmente "collina della primavera" è una città israeliana sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan). È il principale centro economico di Israele. È stata la capitale d'Israele dal 1948 al dicembre 1949 ed è ancora sede della maggior parte delle ambasciate straniere presso quello stato, dato che la proclamazione da parte di Israele di Gerusalemme come capitale non è riconosciuta da diverse risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e nessuno stato ha l'ambasciata in tale città.
Nazareth
Nazareth è una città di 73.658 abitanti del Distretto Nord di Israele, nella regione storica della Galilea. La maggioranza della popolazione è cittadina araba di Israele che si divide in 31,3% cristiani e 68,7% musulmani.
Nazareth è famosa universalmente come la città di origine di Gesù, che secondo i Vangeli, pur essendo nato a Betlemme, vi abitò durante la sua infanzia e giovinezza. A Nazaret inoltre, sempre secondo i Vangeli, avvenne l'Annunciazione, cioè l'annuncio della sua prossima nascita, che venne fatto a sua madre Maria dall'Arcangelo Gabriele. Il 14 maggio 2009 si è recato in visita apostolica a Nazaret Papa Benedetto XVI.
Il Lago di Tiberiade
Situato a 213 m sotto il livello del mare, ha una profondità massima di 43 m: si tratta del lago d'acqua dolce più grande della Terra sotto il livello del mare, superato per dimensioni solo dal mar Morto che è però un lago d'acqua salata. Il lago si trova nella Grande fossa tettonica, depressione creatasi dal distacco delle placche araba e africana e nella quale, da nord a sud, scorrono le acque del fiume Giordano che alimentano il lago. Per tale motivo la zona è caratterizzata da elevata sismicità, mentre in passato era presente anche una certa attività vulcanica come testimonia la presenza di rocce basaltiche ed ignee.

Documenti per L'ingresso in Israele
P
er i cittadini italiani e' richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di inizio del viaggio senza timbro di rinnovo. cittadini di nazionalità non italiana devono informarsi presso l’ambasciata israeliana sulla necessita’ di visto consolare da ottenersi prima della partenza.

Offerta Viaggi & Pellegrinaggi in Terra Santa partenza con volo da Milano. Tour religioso di 8 Giorni 7 Notti dal 24 al 31 Agosto 2016. Pacchetto viaggio & Pellegrinaggio comprende voli di Linea da Milano per Tel Aviv Alloggio in Hotel 3/4 Stelle o casa Religiosa con trattamento di pensione completa Trasferimenti Visite con Guida Spirituale Assistenza Tecnica e Assicurazione da 1350 € a persona in camera doppia

 

 

 

Pacchetto Pellegrinaggio in Terra Santa partenza con volo da Milano

Categoria

Terra Santa da Milano

Offerta

Pellegrinaggi in Terra Santa con volo da Milano

Pacchetto Viaggio

Volo da Milano Tour Pellegrinaggi Hotel Transfert

Destinazione

Tel Aviv Nazareth Tabor Lago di Tiberiade Betlemme Gerusalemme

Partenza da

Da Milano Malpensa

Durata / Data

8 Giorni 7 Notti dal 24 al 31 Agosto 2016

Servizi

Guida Spirituale

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle o Casa Religiosa in Pensione completa

Prezzo

1350 € + 35 € Iscrizione

Programma del Viaggio in Terra Santa partenza con volo da Milano

1° Giorno Mercoledì 24 Agosto 2016: Milano - Tel Aviv - Narareth
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto di Milano Malpensa 2 ore prima dell'orario previsto della partenza. Operazioni di imbarco e partenza per Tel Aviv con volo di linea. Arrivo a Tel Aviv, incontro con la guida e partenza per la Galilea. Arrivo in serata a Nazareth (o Tiberiade) e sistemazione in Hotel/casa religiosa. Cena e pernottamento a Nazareth.

2° Giorno Giovedì 25 Agosto 2016: Nazareth - Monte Tabor
Pensione completa in Hotel a Nazareth. Mattinata dedicata alla visita di Nazareth: la Basilica dell’Annunciazione, la Chiesa di S.Giuseppe, la Sinagoga e la Fontana della Madonna. Nel pomeriggio escursione al Monte Tabor (Basilica della Trasfigurazione) e sosta a Cana, località che ricorda il primo miracolo di Gesù.

3° Giorno Venerdì 26 Agosto 2016: Nazareth - Lago Di Tiberiade
Pensione completa in Hotel a Nazareth. Giornata d’escursione attorno al Lago di Tiberiade. Si visiteranno i luoghi cruciali della predicazione di Gesù: il Monte delle Beatitudini; Tabga, con le chiese del Primato e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci; Cafarnao, con il memoriale di San Pietro, la Sinagoga e gli Scavi archeologici. Traversata del lago in battello.

4° Giorno Sabato 27 Agosto 2016: Nazareth - Giudea - Ein Karem - Gerusalemme
Pensione completa. Partenza per la Giudea lungo la strada costiera. Sosta al Monte Carmelo per la visita del Santuario di Stella Maris e a Cesarea Marittima. Nel pomeriggio visita di Ein Karem, con la chiesa di S.Giovanni e la chiesa della Visitazione. In serata sistemazione in Hotel/casa religiosa.

5° Giorno Domenica 28 Agosto 2016: Gerusalemme e Betlemme
Pensione completa. In mattinata visita del Monte Sion con il Cenacolo, la Basilica della Dormizione e San Pietro in Gallicantu. Nel pomeriggio visita di Betlemme, con il campo dei pastori e la Basilica della Natività.

6° Giorno Lunedì 29 Agosto 2016: Gerusalemme
Pensione completa in Hotel a Gerusalemme. In mattinata visita del Monte degli Ulivi: edicola dell’Ascensione, Chiesa del Pater, Dominus Flevit, Orto degli Ulivi e Basilica dell’Agonia. Pomeriggio dedicato alla visita della Gerusalemme antica: la Chiesa di Sant’Anna con la Piscina Probatica, i quartieri della città vecchia, il percorso della Via Dolorosa (Flagellazione, Lithostrotos) fino alla Basilica del Santo Sepolcro.

7° Giorno Martedì 30 Agosto 2016: Gerusalemme - Deserto di Giuda - Mar Morto
Pensione completa. Partenza per il deserto di Giuda. Sosta a Betania, presso la chiesa che ricorda la resurrezione di Lazzaro, e a Gerico, con il Sicomoro e il Monte delle Tentazioni. Proseguimento per Qasr el Yahud, sul fiume Giordano, per il rinnovo delle promesse Battesimali. Visita degli scavi archeologici di Qumran e sosta lungo le rive del Mar Morto.

8° Giorno Mercoledì 31 Agosto 2016: Gerusalemme - Tel Aviv - Milano

Prima colazione in Hotel a Gerusalemme. Trasferimento in aeroporto. Se l’orario del volo lo permette, sosta a Emmaus Latroun, località che ricorda la manifestazione del Signore risorto a due discepoli. Al termine, trasferimento in tempo utile per il volo di ritorno a Milano.
N.B: L'ordine delle visite potrebbe subire qualche variazione, senza alterare la natura del programma.

Operativo Voli: Milano / Tel Aviv / Milano

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

24 Agosto

Milano Malpensa

06:40

Tel Aviv

11:30

31 Agosto

Tel Aviv

12:25

Milano Malpensa

15:40

Il territorio della Terra Santa
Il territorio della Terra Santa può essere suddiviso in quattro grandi aeree geografiche differenti, che corrispondono anche alle quattro zone climatiche: la fascia costiera che costeggia il mare mediterraneo e le pianure, la fascia montuosa centrale, le regioni aride e desertiche e la valle del fiume Giordano e la Valle dell’Arava. L’intero Stato d’Israele come estensione corrisponde, all’incirca, alla nostra regione Calabria, non superando una superficie di circa 22.000 Kmq. Dalle condizioni geofisiche è intuibile comprendere come tutto il territorio d’Israele e molto vario, si passa dalla verdeggiante e fertile Galilea alla più arida e desertica Giudea. Il Paese a est racchiude la cosiddetta Fossa Giordanica la quale raggiunge, nella zona del lago di Galilea, i 200 metri sotto il livello del mare per poi giungere al Mar Morto dove la depressione arriva fino ai 400 metri sotto il livello del mare.
La presenza di tante razze e culture fa emergere come anche le diverse religioni rendono quest’area del Medioriente oltremodo attraente e emozionante. Non a caso, Gerusalemme,  Yerushalayim (per gli ebrei),  Al Quds (la santa per i musulmani) è la capitale delle tre religioni monoteistiche, nella quale vivono tutti i figli di Abramo: cristiani, ebrei e musulmani.  E’ evidente che per noi cristiani è la terra nella quale è nato, vissuto, morto e risorto Gesù di Nazaret, è vissuta Maria la madre del Signore, Giuseppe il carpentiere padre putativo di Gesù, gli apostoli e i primi giudei cristiani che ci hanno tramandato la fede nell’unico vero Dio che ha tanto amato il mondo da donarci il suo Figlio, morto per tutta l’umanità e per ciascuno di noi riscattandoci dal peccato originale commesso dai nostri progenitori Adamo e Eva. Percorrere i luoghi legati alla vita terrena di Gesù, soffermarsi nei siti dove la Parola è stata annunciata comprendendo come Gesù sia l’unica «Via, Verità e Vita», suscita un’emozione spirituale incredibile, che in molti si manifesta con una sensazione d’incontro quasi fisico con il Maestro di Galilea. E’ innegabile, quindi, che per ciascun credente peregrinare in Terra Santa significa andare alla radice del suo essere cristiano, andare nell’unico luogo nel quale il Figlio di Dio, Gesù di Nazaret, si è incarnato «hic…verbum caro factum est». Il Santo Padre Paolo VI, in quest’anno ricorre il 50° anniversario del Suo pellegrinaggio in Terra Santa, ha definito la Terra Santa il «il quinto Vangelo». Conoscere questa terra, la sua storia millenaria, il suo ambiente umano, geografico e culturale contribuisce efficacemente a una più vitale comprensione del messaggio della Sacra Scrittura. Oggi si è si è determinati nel credere che accanto al progressivo sviluppo della Storia della Salvezza esista anche una Geografia della Salvezza.
E’ bello salutarci come sono soliti fare gli Ebrei, dopo il pellegrinaggio nella Città Santa, manifestando così il profondo anelito di voler sempre ritornare alle radici della loro fede: «l’anno prossimo a Gerusalemme».
Pellegrinaggi in Terra Santa
La Terra Santa, è da sempre una meta classica di Pellegrinaggio Giubilare. Andare nella terra di Gesù, con tutte le sue contraddizioni e le sue sofferenze, nell’anno del Giubileo
della Misericordia Divina, significa sperimentare nella Sua Terra la Misericordia di Dio dove questa è stata consumata al massimo sulla Croce: Il grande gesto di gratuità, compiuto da Gesù di Nazareth, Figlio di Dio, nei confronti di tutta l’umanità. Percorrere le strade tracciate dai nostri Padri, attraversare i deserti dei Profeti, meditare la “Parola” là dove Gesù parlò alle folle, pregare dove si raccoglieva la prima Chiesa, vivere le emozioni della fede così come le vissero i primi discepoli del “Maestro” è una esperienza fondamentale nel cammino di fede di ogni cristiano.
Le Porte Sante che verranno aperte in Terra Santa durante il Giubileo sono: La Basilica dell’Annunciazione a Nazareth, la Chiesa di Santa Caterina annessa alla Basilica della Natività a Betlemme e la Basilica del Getsemani a Gerusalemme. Per dare a tutti l’opportunità di recarsi in Terra Santa in quest’anno Giubilare, abbiamo predisposto
una serie di combinazioni di diversa durata, garantendo sempre la presenza di guide cristiane molto preparate e munite di regolare patentino. 

Offerta Viaggio in Terra Santa da Roma Fiumicino per Tel Aviv Israele. Tour Religioso di 5 Giorni 4 Notti dal 24 al 28 Agosto 2016. Pacchetto Viaggio & Pellegrinaggio comprende Volo diretto da Roma Fiumicino per Tel Aviv in Israele Alloggio in Hotel 3 Stelle in Pensione Completa Escursioni Guida in Italiano Trasferimento Assistenza e Assicurazione da 500 € a persona in camera doppia

Altra Partenza: 14 - 18 Settembre 2016

 
Pacchetto Pellegrinaggio in Terra Santa da Roma Fiumicino

Categoria

Pellegrinaggio Terra Santa da Roma

Offerta

Tour e Pellegrinaggio in Terra Santa da Roma

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Roma per Tel Aviv + Transfert + Tour + Assistenza

Destinazione

Tel Aviv - Nazareth - Lago Tiberiade - Gerusalemme - Betlemme

Aeroporto di Partenza

Da Roma Fiumicino

Durata / Data

5 Giorni / 4 Notti Dal 24 al 28 Agosto 2016

Servizi

Guida in Italiano

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

500 € + 390 € Tasse + 30 € Iscrizione + 150 € Alta Stagione

Programma del Pellegrinaggio in Terra Santa da Roma Fiumicino

1° Giorno Mercoledì 24 Agosto 2016: Roma - Tel Aviv - Nazareth
Ritrovo dei pellegrini in aeroporto di Roma Fiumicino, operazione di Check in e partenza con volo diretto per Tel Aviv. Arrivo in aeroporto, proseguimento in pullman per la Galilea. Arrivo a Nazareth, sistemazione in Hotel cena e pernottamento.

2° Giorno Giovedì 25 Agosto 2016: Lago Tiberiade - Mar Morto
Dopo la prima colazione, visita della Basilica dell'Annunciazione e della Chiesa di S. Giuseppe, sorta sul luogo dove visse la Sacra Famiglia. Partenza per il lago di Tiberiade. Visita della Chiesa del Primato di Pietro. Pranzo in ristorante. Proseguimento attraverso la Valle del Giordano. Sosta al Mar Morto, la depressione geologica più profonda della terra, a circa 400 m. sotto il livello del mare.  Arrivo a Betlemme, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno Venerdì 26 Agosto 2016: Gerusalemme
Dopo la prima colazione, partenza per Gerusalemme, la città sacra alle tre religioni monoteistiche. Visita del Monte Sion: il Cenacolo, luogo dell’Ultima Cena, e la Chiesa della Dormizione di Maria. Sosta al Muro del Pianto. Percorso a piedi per i vicoli della città vecchia fino al Santo Sepolcro. Ritorno a Betlemme e pernottamento in Hotel.

4° Giorno Sabato 27 Agosto 2016: Betlemme - Gerusalemme
Prima colazione in Hotel a Betlemme. Visita della Basilica della Natività, della Grotta di San Girolamo e del Campo dei pastori. Partenza per Gerusalemme. Visita del Monte degli Ulivi: il Getsemani, la Basilica dell'Agonia. Ritorno a Betlemme, cena e pernottamento in Hotel,

5° Giorno Domenica 28 Agosto 2016: Betlemme - Tel Aviv - Roma
Al mattino, prima colazione e trasferimento all'aeroporto di Tel Aviv e partenza in aereo per Roma. Arrivo in aeroporto di Roma Fiumicino, fine dei nostri servizi.

Operativo voli diretti: Roma/ Tel Aviv / Roma*

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

24 Agosto

Roma Fiumicino

11:00

Tel Aviv

15:20

28 Agosto

Tel Aviv

17:10

Roma Fiumicino

20:00

* Orario soggetti da riconferma

Documenti per L'ingresso in Israele
P
er i cittadini italiani e' richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di inizio del viaggio senza timbro di rinnovo. cittadini di nazionalità non italiana devono informarsi presso l’ambasciata israeliana sulla necessita’ di visto consolare da ottenersi prima della partenza.

Pellegrinaggi in Terra Santa
La terra donata da Dio al suo popolo, e che oggi si fa rientrare nell’area identificata soprattutto dai cristiani come Terra Santa è la regione meridionale che comprende, in gran parte, l’attuale Stato d’Israele. Nei secoli questo lembo di terra ha assunto varie denominazioni quali: Terra di Canaan, Palestina, Israele, Terra Promessa, Terra Santa, Terra dell’Alleanza. Oggi lo Stato d’Israele ha raggiunto circa 7,8 milioni di abitanti che rappresentano un mosaico di gente con retroterra etnici, stili di vita, religioni, culture, e tradizioni di ogni genere.
Il territorio della Terra Santa
Il territorio della Terra Santa può essere suddiviso in quattro grandi aeree geografiche differenti, che corrispondono anche alle quattro zone climatiche: la fascia costiera che costeggia il mare mediterraneo e le pianure, la fascia montuosa centrale, le regioni aride e desertiche e la valle del fiume Giordano e la Valle dell’Arava. L’intero Stato d’Israele come estensione corrisponde, all’incirca, alla nostra regione Calabria, non superando una superficie di circa 22.000 Kmq. Dalle condizioni geofisiche è intuibile comprendere come tutto il territorio d’Israele e molto vario, si passa dalla verdeggiante e fertile Galilea alla più arida e desertica Giudea. Il Paese a est racchiude la cosiddetta Fossa Giordanica la quale raggiunge, nella zona del lago di Galilea, i 200 metri sotto il livello del mare per poi giungere al Mar Morto dove la depressione arriva fino ai 400 metri sotto il livello del mare.
La presenza di tante razze e culture fa emergere come anche le diverse religioni rendono quest’area del Medioriente oltremodo attraente e emozionante. Non a caso, Gerusalemme,  Yerushalayim (per gli ebrei), Al Quds (la santa per i musulmani) è la capitale delle tre religioni monoteistiche, nella quale vivono tutti i figli di Abramo: cristiani, ebrei e musulmani.  E’ evidente che per noi cristiani è la terra nella quale è nato, vissuto, morto e risorto Gesù di Nazaret, è vissuta Maria la madre del Signore, Giuseppe il carpentiere padre putativo di Gesù, gli apostoli e i primi giudei cristiani che ci hanno tramandato la fede nell’unico vero Dio che ha tanto amato il mondo da donarci il suo Figlio, morto per tutta l’umanità e per ciascuno di noi riscattandoci dal peccato originale commesso dai nostri progenitori Adamo e Eva. Percorrere i luoghi legati alla vita terrena di Gesù, soffermarsi nei siti dove la Parola è stata annunciata comprendendo come Gesù sia l’unica «Via, Verità e Vita», suscita un’emozione spirituale incredibile, che in molti si manifesta con una sensazione d’incontro quasi fisico con il Maestro di Galilea. E’ innegabile, quindi, che per ciascun credente peregrinare in Terra Santa significa andare alla radice del suo essere cristiano, andare nell’unico luogo nel quale il Figlio di Dio, Gesù di Nazaret, si è incarnato «hic…verbum caro factum est». Il Santo Padre Paolo VI, in quest’anno ricorre il 50° anniversario del Suo pellegrinaggio in Terra Santa, ha definito la Terra Santa il «il quinto Vangelo». Conoscere questa terra, la sua storia millenaria, il suo ambiente umano, geografico e culturale contribuisce efficacemente a una più vitale comprensione del messaggio della Sacra Scrittura. Oggi si è si è determinati nel credere che accanto al progressivo sviluppo della Storia della Salvezza esista anche una Geografia della Salvezza.E’ bello salutarci come sono soliti fare gli Ebrei, dopo il pellegrinaggio nella Città Santa, manifestando così il profondo anelito di voler sempre ritornare alle radici della loro fede: «l’anno prossimo a Gerusalemme».

Terra Santa Partenza da Cagliari. Viaggio di gruppo di 8 Giorni e 7 Notti dal 15 al 22 Settembre 2016. Pacchetto Viaggio & Pellegrinaggio comprende voli di Linea da Cagliari per Tel Aviv via Roma Sistemazione in Hotel 3 Stelle in Pensione Completa Escursioni con Ingressi Inclusi Pellegrinaggi con Guida Assistenza ed Assicurazione da 1220 € a persona in camera doppia

 

 

Dettagli del Pellegrinaggio in Terra Santa dalla Sardegna

Categoria

Terra Santa dalla Sardegna

Offerta

Tour & Pellegrinaggi in Terra Santa dalla Sardegna

Pacchetto Viaggio

Volo + Transfert + Tour + Pellegrinaggi + Assistenza 

Destinazione

Tel Aviv - Tabor - Nazareth - Betlemme  - Gerusalemme - Deserto di Giuda

Partenza da

Da Cagliari via Roma

Durata / Data Pacchetto

8 Giorni 7 Notti dal 15 al 22 Settembre 2016

Servizi

 Guida Spirituale Ingressi nei Musei Inclusi

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

1220 € + 230 € Tasse Aeroportuale + 30 € Iscrizione

Programma del Pellegrinaggio in Terra Santa dalla Sardegna

1° Giorno 15 Settembre 2016: Cagliari - Roma - Tel Aviv - Nazareth
Ritrovo dei pellegrini al mattino all'aeroporto di Cagliari/Elmas e partenza per Tel Aviv con scalo all'aeroporto di Roma Fiumicino. Arrivo all'eroporto di Ben Gurion/Tel Aviv, ritiro bagagli e partenza per la Galilea, attraverso la pianura di Sharon. Arrivo a Nazareth in serata. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno 16 Settembre 2016: Nazareth - Tabor - Sefforis
Pensione completa in Hotel a Nazareth. Al mattino partenza per il Tabor, il monte della Trasfigurazione e salita in minibus. Proseguimento per la visita di Sefforis, capitale della Galilea ai tempi di Gesù: nel sito archeologico si trovano importanti reperti giudaici e cristiani. Nel pomeriggio visita di Nazareth: basilica dell’Annunciazione, chiesa di San Giuseppe, museo Francescano, fontana della Vergine.

3° Giorno 17 Settembre 2016: Lago di Galilea
Prima colazione in Hotel a Nazareth. Giornata dedicata alla visita dei luoghi della vita pubblica di Gesù attorno al lago di Galilea. Si raggiunge il monte delle Beatitudini, poi a Tabga visita delle chiese del Primato e della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Traversata del lago in battello e pranzo. A Cafarnao visita degli scavi dell’antica città con la sinagoga e la casa di Pietro. Nel rientro a Nazareth sosta a Cana di Galilea. Cena e pernottamento in Hotel.

4° Giorno 18 Settembre 2016: Nazareth - Betlemme
Prima Colazione in Hotel a Nazareth. Partenza per la visita della grotta di Elia nella basilica di Stella Maris sul Monte Carmelo. Continuazione per la Giudea con sosta all’acquedotto di Cesarea Marittima. Arrivo a Betlemme: sistemazione in Hotel e pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita di Betlemme con il Campo dei Pastori e la basilica della Natività. Cena e pernottamento in Hotel a Betlemme.

5° Giorno 19 Settembre 2016: Betlemme - Gerusalemme
Prima colazione in Hotel a Betlemme. Giornata dedicata a Gerusalemme. Al mattino visita della Spianata con le Moschee, Muro della Preghiera, quartiere ebraico. Pranzo in ristorante a Gerusalemme. Nel pomeriggio visite alle: chiesa di Sant’Anna con la piscina Probatica, chiesa della Flagellazione, Via Dolorosa e basilica della Resurrezione con il Calvario e il Santo Sepolcro. In serata, rientro in Hotel a Betlemme, cena e pernottamento..

6° Giorno 20 Settembre 2016: Betlemme - Gerusalemme
Dopo la prima colazione. Continuazione della visita di Gerusalemme. Al mattino i santuari del monte degli Ulivi: edicola dell’Ascensione, grotta del Padre Nostro, Dominus Flevit, basilica del Getzemani, tomba della Madonna, grotta dell’Arresto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio il Sion cristiano con il Cenacolo, la Basilica della Dormizione di Maria, chiesa di San Pietro in Gallicantu, valle del Cedron. Cena e pernottamento in Hotel a Betlemme.

7° Giorno 21 Settembre 2016: Betlemme - Deserto di Giuda
Mezza pensione in Hotel. Si scende nel deserto di Giuda: sosta a Wadi el Qelt dove il panorama è particolarmente suggestivo. Proseguimento per Qasr el Yahud, memoriale del battesimo di Gesù: rinnovo delle promesse battesimali. Visita panoramica di Gerico e  pranzo. Nel pomeriggio visita di Qumran dove, nelle grotte vennero rinvenuti i più antichi manoscritti della Bibbia e sosta sul Mar Morto. Cena e pernottamento in Hotel a Betlemme.

8° Giorno 22 Settembre 2016: Betlemme - Tel Aviv - Roma - Cagliari
Prima colazione. Visita di Yad Vashem, il Memoriale dell’Olocausto e, in seguito, visita dei santuari di Ein Karem che ricordano la visita di Maria a Santa Elisabetta e la nascita di San Giovanni Battista. Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv per il rientro con volo di linea per Cagliari via Roma/Fiumicino. Arrivo in aeroporto di Cagliari Elmas e fine dei nostri servizi.

Documenti necessari: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza e senza timbro di rinnovo.

Terra Santa e Gesù
La Terra Santa non è una meta come tutte le altre. Culla di civiltà millenarie, è una terra resa santa dalla vita di Gesù ma anche dalla nascita e dallo sviluppo delle prime comunità cristiane.
La Terra santa è molto importante per la cristianità, principalmente perché è il luogo in cui nacque, predicò, fu crocifisso e ivi risorse Gesù Cristo.
Dal 1219, anno del viaggio di San Francesco di Assisi, l'Ordine dei frati minori è presente in Terra Santa; oltre un secolo più tardi, nel 1342, papa Clemente VI riconobbe all'Ordine il diritto di rappresentare la Chiesa cattolica nei luoghi santi, già riconosciuto dai musulmani grazie alla donazione del francescano re di Napoli Roberto d'Angiò; la provincia francescana di Terra santa è più diffusamente conosciuta come Custodia di Terra Santa.
Tel Aviv
letteralmente "collina della primavera" è una città israeliana sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan). È il principale centro economico di Israele. È stata la capitale d'Israele dal 1948 al dicembre 1949 ed è ancora sede della maggior parte delle ambasciate straniere presso quello stato, dato che la proclamazione da parte di Israele di Gerusalemme come capitale non è riconosciuta da diverse risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e nessuno stato ha l'ambasciata in tale città.
Nazareth
Nazareth è una città di 73.658 abitanti del Distretto Nord di Israele, nella regione storica della Galilea. La maggioranza della popolazione è cittadina araba di Israele che si divide in 31,3% cristiani e 68,7% musulmani.
Nazareth è famosa universalmente come la città di origine di Gesù, che secondo i Vangeli, pur essendo nato a Betlemme, vi abitò durante la sua infanzia e giovinezza. A Nazaret inoltre, sempre secondo i Vangeli, avvenne l'Annunciazione, cioè l'annuncio della sua prossima nascita, che venne fatto a sua madre Maria dall'Arcangelo Gabriele. Il 14 maggio 2009 si è recato in visita apostolica a Nazaret Papa Benedetto XVI.
Il Lago di Tiberiade
Situato a 213 m sotto il livello del mare, ha una profondità massima di 43 m: si tratta del lago d'acqua dolce più grande della Terra sotto il livello del mare, superato per dimensioni solo dal mar Morto che è però un lago d'acqua salata. Il lago si trova nella Grande fossa tettonica, depressione creatasi dal distacco delle placche araba e africana e nella quale, da nord a sud, scorrono le acque del fiume Giordano che alimentano il lago. Per tale motivo la zona è caratterizzata da elevata sismicità, mentre in passato era presente anche una certa attività vulcanica come testimonia la presenza di rocce basaltiche ed ignee.

Il territorio della Terra Santa
Il territorio della Terra Santa può essere suddiviso in quattro grandi aeree geografiche differenti, che corrispondono anche alle quattro zone climatiche: la fascia costiera che costeggia il mare mediterraneo e le pianure, la fascia montuosa centrale, le regioni aride e desertiche e la valle del fiume Giordano e la Valle dell’Arava. L’intero Stato d’Israele come estensione corrisponde, all’incirca, alla nostra regione Calabria, non superando una superficie di circa 22.000 Kmq. Dalle condizioni geofisiche è intuibile comprendere come tutto il territorio d’Israele e molto vario, si passa dalla verdeggiante e fertile Galilea alla più arida e desertica Giudea. Il Paese a est racchiude la cosiddetta Fossa Giordanica la quale raggiunge, nella zona del lago di Galilea, i 200 metri sotto il livello del mare per poi giungere al Mar Morto dove la depressione arriva fino ai 400 metri sotto il livello del mare.

La presenza di tante razze e culture fa emergere come anche le diverse religioni rendono quest’area del Medioriente oltremodo attraente e emozionante. Non a caso, Gerusalemme,  Yerushalayim (per gli ebrei),  Al Quds (la santa per i musulmani) è la capitale delle tre religioni monoteistiche, nella quale vivono tutti i figli di Abramo: cristiani, ebrei e musulmani.  E’ evidente che per noi cristiani è la terra nella quale è nato, vissuto, morto e risorto Gesù di Nazaret, è vissuta Maria la madre del Signore, Giuseppe il carpentiere padre putativo di Gesù, gli apostoli e i primi giudei cristiani che ci hanno tramandato la fede nell’unico vero Dio che ha tanto amato il mondo da donarci il suo Figlio, morto per tutta l’umanità e per ciascuno di noi riscattandoci dal peccato originale commesso dai nostri progenitori Adamo e Eva. Percorrere i luoghi legati alla vita terrena di Gesù, soffermarsi nei siti dove la Parola è stata annunciata comprendendo come Gesù sia l’unica «Via, Verità e Vita», suscita un’emozione spirituale incredibile, che in molti si manifesta con una sensazione d’incontro quasi fisico con il Maestro di Galilea. E’ innegabile, quindi, che per ciascun credente peregrinare in Terra Santa significa andare alla radice del suo essere cristiano, andare nell’unico luogo nel quale il Figlio di Dio, Gesù di Nazaret, si è incarnato «hic…verbum caro factum est». Il Santo Padre Paolo VI, in quest’anno ricorre il 50° anniversario del Suo pellegrinaggio in Terra Santa, ha definito la Terra Santa il «il quinto Vangelo». Conoscere questa terra, la sua storia millenaria, il suo ambiente umano, geografico e culturale contribuisce efficacemente a una più vitale comprensione del messaggio della Sacra Scrittura. Oggi si è si è determinati nel credere che accanto al progressivo sviluppo della Storia della Salvezza esista anche una Geografia della Salvezza.
E’ bello salutarci come sono soliti fare gli Ebrei, dopo il pellegrinaggio nella Città Santa, manifestando così il profondo anelito di voler sempre ritornare alle radici della loro fede: «l’anno prossimo a Gerusalemme».

Trentino Alto Adige Molveno Merano Trento Andalo Bressanone Bolzano
Tour Trentino
Alto Adige Partenza da Olbia. Tour del Trentino Alto Adige Molveno Trento Andalo Bolzano di 12 Giorni 11 Notti dal 09 al 20 Settembre 2019. Pacchetto Viaggio include la Nave da Olbia per Genova Sistemazione in un magnifico Hotel 3* Stelle in pensione completa Trasferimenti Escursioni con Guida a Merano Bolzano e Trento Assistenza ed Assicurazione da 1785 € a persona in camera doppia

 

Pacchetto Tour Trentino Alto Adige partenza da Olbia

Categoria

Tour Trentino Alto Adige dalla Sardegna

Offerta

Tour Trentino Alto Adige Molveno Trento Andalo Bolzano

Pacchetto Viaggio

Nave da Olbia Tour Trentino Hotel visite Guida

Destinazione

Molveno Merano Trento Andalo Bressanone Bolzano

Partenza

Da Olbia / Cagliari  per Genova

Durata / Data

12 Giorni 11 Notti dal 09 al 20 Settembre 2019

Servizi

Guida Turistica Assistenza

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Pensione Completa bevande incluse

Prezzo

1785 €

 

 

 

Programma del Viaggio in Trentino Alto Adige da Olbia

1° giorno: Olbia /Genova:
Ritrovo dei Partecipanti e partenza con pullman G.T. per Olbia. Imbarco e partenza con la nave in serata per Genova, sistemazione in cuccette di 1°. classe. Cena libera. Pernottamento a bordo.

2° giorno: Genova/Trento/Val di Non:
Sbarco a Genova e partenza alla volta dei dolci pendii della Val di Non, la più ampia valle del Trentino che sorge nel cuore occidentale della Provincia di Trento e famosa in tutta Europa per la sua mela, frutto simbolo del territorio. Arrivo a Trento, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città: Castello del Buonconsiglio, Piazza di Fiera, Piazza del Duomo, il Duomo con il poderoso campanile cinquecentesco, Palazzo delle Albere e la chiesa rinascimentale di S. Maria Maggiore. Proseguimento per l’albergo a Lavis (val d’Adige) o nella zona di Val di Non. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° giorno: Madonna di Campiglio
Prima colazione in hotel - al mattino Visita a Madonna di Campiglio con escursione in Cabinovia per ammirare lo splendido scenario delle Dolomiti di Brenta. Pranzo in hotel. Pomeriggio escursione lungo la Val di Sole, sosta a Malè, passeggiata nel centro storico e visita al Museo della Civiltà Solandra, chiesa di Santa Maria Assunta, la fucina Marinelli del Pondasio (uno dei pochi esempi di fucina idraulica ancora funzionante nell’arco alpino), rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Santuario di San Romedio / lago Smeraldo
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per la visita al Santuario di San Romedio percorrendo uno tra i sentieri più suggestivi del Trentino. Rientro in hotel per il pranzo e nel pomeriggio visita al lago Smeraldo e tempo passeggiata del burrone. Rientro in hotel in serata per la cena ed il pernottamento.

5° giorno: Val di Non: laghi della Val di Non / Castel Thun.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per un tour dei piccoli laghi della Val di Non: Lago Tovel e Diga e Lago di Santa Giustina. Pranzo in hotel. Visita con audioguida a Castel Thun. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

6° giorno: Val di Non: Passo Mendola / boschi di Ronzone
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per l’escursione al Passo Mendola con possibilità di discesa in funicolare a Caldaro od in seggiovia verso il Monte Roen (facoltative). Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio partenza per una passeggiata “ecologia-fungaiola” nei boschi di Ronzone. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno : Val di Non /Bolzano (65Km) /Lago di Carezza (26Km) /Val di Fassa /Bressanone:
Prima colazione e partenza per Bolzano. Visita guidata al museo dove è esposto “L'uomo di Similaum” e al Castello di Roncolo. Pranzo in ristorante. Pomeriggio proseguimento per selvaggia Val d'Ega, passeggiata sul Lago di Carezza splendido specchio d’acqua verde e limpida dove si specchiano le cime del Latemar con alle spalle il Rosengarten-Catinaccio, ascoltando il suono che il legno di questi boschi produce. Continuando verso Vigo di Fassa si arriva nella magica cornice del Val di Fassa, zona piena di storia e tradizioni come la casa di Canazei con i soprannomi e i simboli delle antiche famiglie del paese. Proseguimento per la zona di Bressanone, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno: Bressanone /Brunico (34Km) /San Candido (32Km) /Bressanone (65Km):
Prima colazione in hotel. Partenza per il tour della Val Pusteria, detta "la Verdissima". cominciando da Bressanone, la terza città dell’Alto Adige in termini di grandezza e la città più vecchia del Tirolo. Si arrivo a Brunico, maggiore dei centri pusteresi, visita guidata. Brunico e un vero e proprio gioiello archittettonico! Visiteremo esternamente il vecchio Municipio, la casa del pittore e scultore Michael Pacher, il bel Palazzo Sternbach. Spostamento a Dobbiaco, visita alla parrocchiale di Dobbiaco in stile Barocco austriaco, considerata la più importante e riuscita chiesa barocca della val Pusteria. Pranzo in ristorante. Visita a Latteria "Tre cime mondolatte". Nel pomeriggio proseguimento per San Candido, visita al piccolo centro, diventato famoso per la Fiction RAI "Un passo dal cielo", con Terence Hill. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

9° giorno: Innsbruck “Il Tirolo” & Bressanone Km.115 x 2
Prima colazione in hotel. Eescursione giornaliera in Austria, visita di Innsbruck con guida (centro storico con il famoso Tettuccio d’oro), pranzo in ristorante, si consiglia di degustare un tipico piatto di speck, tempo libero per shopping e relax, rientro nel pomeriggio in hotel, cena e pernottamento.

10° giorno : Bressanone – Merano (85Km) – Bressanone (85Km):
Prima colazione in hotel. Partenza per MERANO. Incontro con la guida e visita della città. Seconda nell’Alto Adige per grandezza ed importanza, dominato dall’altissimo campanile del Duomo edificato in stile gotico tra il XIV ed il XV secolo, il centro storico della città è caratterizzato dalla Via dei Portici, l’elegante strada fiancheggiata dai bassi portici dai quali prende il nome. Qui si trovano raffinati negozi e boutiques. Su questa via si affaccia inoltre il castello principesco, una piccola residenza nobiliare del XV° secolo, notevole per le belle decorazioni tardo gotiche, gli arredi e gli oggetti d’epoca. La parte moderna della città si estende alla destra del fiume ed è caratterizzata da bellissimi giardini, palazzi neoclassici e liberty. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio ingresso a Castel Trauttmansdorff (Merano), detto anche Castello di Sissi perché un tempo lungo questi dolci pendii soleva passeggiare l’imperatrice Sissi. Visita dei giardini con l’accompagnamento di una guida botanica. Qui sono riunite piante di tutto il mondo, ma è presente anche la tipica vegetazione dell’Alto Adige. Questi famosi giardini destano entusiasmo ed ammirazione per la varietà della loro offerta paesaggistica: su una superficie di 12 ettari sono stati ricreati oltre 80 ambienti botanici, con piante originarie di ogni angolo del mondo. Al centro della tenuta si erge il castello che il conte Trauttmansdorff, verso il 1850, fece ricostruire su antiche rovine medievali. L’imperatrice Sissi qui trascorse due soggiorni di cura invernali. Oggi il castello è sede del Touriseum, il museo del Turismo, che illustra 200 anni dell’intensa storia del turismo tirolese. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

11° giorno: Bressanone /Lago di Garda/Genova/Olbia
Prima colazione in hotel. Partenza per Genova. Sosta per il pranzo sul Lago di Garda, all’arrivo imbarco sul M/N Tirrenia e partenza in serata per Olbia. Sistemazione nelle cabine di 1° classe, cena libera. Pernottamento a bordo.

12° giorno: Olbia
Sbarco e proseguimento per sede. Arrivo e fine dei nostri servizi.

 

 

 

Il Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1.056.347 abitanti, con capoluogo Trento. In seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente al Trentino, corrispondente alla provincia autonoma di Trento, e all'Alto Adige, corrispondente alla provincia autonoma di Bolzano. Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, quasi completamente di lingua italiana in Trentino e in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige.
Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia il Trentino-Alto Adige appartiene alla macroarea geografica del Triveneto. Insieme al Tirolo, il Trentino-Alto Adige fa inoltre parte di un'associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea, l'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo.
Il castello del Buonconsiglio di Trento
Il castello del Buonconsiglio (Schloß Buonconsiglio o Schloß Trient in tedesco) è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige. Il castello è stato edificato con funzioni difensive sopra un rilievo roccioso, originariamente sede di un castrum romano.
Il dosso in cui venne edificata la fortezza a partire dal XIII secolo era denominato Malconsey. Già a partire dal 1300 il toponimo anticamente utilizzato per indicare il piccolo colle non venne più utilizzato e si preferì modificare il nome originario, adottando un termine più positivo: il castello Malconsey divenne Buonconsilii (del Buonconsiglio).
La sua attuale struttura è il risultato di una plurisecolare aggregazione edilizia: sono infatti ben distinguibili diverse sezioni e strutture, risalenti a secoli diversi. Il castello del Buonconsiglio rappresenta uno dei più grandi complessi fortificati delle Alpi.
La Torre Aquila Trento
La torre Aquila (un tempo anche torre delle Laste) è una torre all'estremità meridionale del castello del Buonconsiglio a Trento, sulle mura orientali. Sovrasta e protegge l'omonima porta della città che conduce alla via per la Valsugana e Venezia. L'origine del nome viene attribuita all'orientamento della porta verso Aquileia. Ha pianta quadrangolare, 9 m per 8 m, ed è alta circa 22 m. L'interno è diviso in tre piani, collegati da una scala a chiocciola di legno, e al piano inferiore una botola si apre sulla sommità della porta sottostante
Südtirol Alto Adige
Südtirol è un toponimo tedesco che vuol dire "Tirolo del Sud". Storicamente, è stato usato per indicare aree differenti: la provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, dal 1972 così ufficialmente denominata; storicamente in senso stretto il Trentino, denominato Welschtirol o Welschsüdtirol, in italiano Tirolo meridionale, in quanto parte meridionale del Tirolo, mentre la provincia di Bolzano faceva parte del Deutschsüdtirol o Mitteltirol, in italiano Tirolo centrale storicamente in senso largo l'intera regione Trentino-Alto Adige.

 

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator