Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


CAPODANNO Lago Maggiore Dal 28 Dicembre Al 2 Gennaio Volo diretto da Cagliari

 

Programma Di Viaggio :

1° GIORNO: CAGLIARI – MILANO – ARONA – LAGO D’ORTA Ritrovo Sig.ri Partecipanti in aeroporto alle ore 07:30. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 09:00 per Milano. Proseguimento per Arona. Pensione completa in hotel. Nel pomeriggio trasferimento sul lago D’Orta. Con i battelli si raggiunge l’isola di S. Giulio, visita guidata all’omonima Basilica Romanica, dove sono conservati i resti del Patrono dei Minatori ed al convento di clausura delle Suore Benedettine.

2° GIORNO: ARONA – ISOLE BOROMEE Dopo la prima colazione partenza per l’escursione d’intera giornata per la visita guidata delle Isole Borromee. Attraverso la strada costiera si arriva a Stresa. In battello si raggiungono le Isole. L’isola Bella con il palazzo barocco, la pinacoteca, le grotte e i suoi famosi giardini sospesi, dove vivono liberi i pavoni bianchi. Proseguimento per l’isola Dei Pescatori, dedalo di viuzze e vicoli pittoreschi. Pranzo in ristorante. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

3° GIORNO: ARONA – LUGANOTrattamento di mezza pensione in hotel. Escursione d’intera giornata a Lugano, ridente cittadina situata sull’omonimo lago, appartenente per un terzo all’Italia e per due terzi alla Confederazione Elvetica. Visita con guida alla città delle banche e del cioccolato. Pranzo libero.

4° GIORNO: ARONA – ANGERA Prima colazione in hotel. Visita con guida di Angera con la sua Rocca a strapiombo sul lago da cui si gode un magnifico panorama sul lago e sui profili prealpini. Al suo interno si trova un palazzo duecentesco di cui si visiteranno alcuni ambienti e la Sala della Giustizia, ornata di affreschi di maestri lombardi del 300. Nella Rocca si trova anche un interessantissimo Museo della Bambola, con esemplari della collezione Borromea. Pranzo libero. Pomeriggio libero. Gran cenone di Capodanno in hotel con musica dal vivo.

5° GIORNO: ARONA – VERBANIA Trattamento di pensione completa in hotel. Mattino a disposizione dei Sig.ri Partecipanti. Nel pomeriggio visita con guida di Verbania, una delle località più belle e rinomate del Lago Maggiore. Esplorando la città si scopre il suo patrimonio artistico: gli edifici sacri, segni tangibili dell’avvicendarsi dei secoli, dominano la scena urbana insieme a monumenti e sculture che testimoniano la sensibilità artistica delle diverse epoche. Visita ai Giardini dell’Ottocentesca Villa Taranto, abbelliti da terrazze, vasche, fontane e cascate, ricchi di esemplari di piante esotiche e rare.

6° GIORNO: ARONA – MILANO – CAGLIARI Dopo la prima colazione partenza per Milano. Giornata a disposizione dei Sig.ri Partecipanti. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 17:50 per Cagliari. Arrivo, fine del viaggio... 

 CAPODANNO 2015  Lago Maggiore  Volo diretto da Cagliari

 

 

 

 


1° GIORNO 28/12/2013: CAGLIARI – MILANO – ARONA – LAGO D’ORTA Ritrovo Sig.ri Partecipanti in aeroporto alle ore 07:30. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 09:00 per Milano. Proseguimento per Arona. Pensione completa in hotel. Nel pomeriggio trasferimento sul lago D’Orta. Con i battelli si raggiunge l’isola di S. Giulio, visita guidata all’omonima Basilica Romanica, dove sono conservati i resti del Patrono dei Minatori ed al convento di clausura delle Suore Benedettine.

2° GIORNO 29/12/2013: ARONA – ISOLE BOROMEE Dopo la prima colazione partenza per l’escursione d’intera giornata per la visita guidata delle Isole Borromee. Attraverso la strada costiera si arriva a Stresa. In battello si raggiungono le Isole. L’isola Bella con il palazzo barocco, la pinacoteca, le grotte e i suoi famosi giardini sospesi, dove vivono liberi i pavoni bianchi. Proseguimento per l’isola Dei Pescatori, dedalo di viuzze e vicoli pittoreschi. Pranzo in ristorante. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

3° GIORNO 30/12/2013: ARONA – LUGANO Trattamento di mezza pensione in hotel. Escursione d’intera giornata a Lugano, ridente cittadina situata sull’omonimo lago, appartenente per un terzo all’Italia e per due terzi alla Confederazione Elvetica. Visita con guida alla città delle banche e del cioccolato. Pranzo libero.

4° GIORNO 31/12/2013: ARONA – ANGERA Prima colazione in hotel. Visita con guida di Angera con la sua Rocca a strapiombo sul lago da cui si gode un magnifico panorama sul lago e sui profili prealpini. Al suo interno si trova un palazzo duecentesco di cui si visiteranno alcuni ambienti e la Sala della Giustizia, ornata di affreschi di maestri lombardi del 300. Nella Rocca si trova anche un interessantissimo Museo della Bambola, con esemplari della collezione Borromea. Pranzo libero. Pomeriggio libero. Gran cenone di Capodanno in hotel con musica dal vivo.

 5° GIORNO 01/01/2014: ARONA – VERBANIA Trattamento di pensione completa in hotel. Mattino a disposizione dei Sig.ri Partecipanti. Nel pomeriggio visita con guida di Verbania, una delle località più belle e rinomate del Lago Maggiore. Esplorando la città si scopre il suo patrimonio artistico: gli edifici sacri, segni tangibili dell’avvicendarsi dei secoli, dominano la scena urbana insieme a monumenti e sculture che testimoniano la sensibilità artistica delle diverse epoche. Visita ai Giardini dell’Ottocentesca Villa Taranto, abbelliti da terrazze, vasche, fontane e cascate, ricchi di esemplari di piante esotiche e rare.

6° GIORNO 02/01/2014: ARONA – MILANO – CAGLIARI Dopo la prima colazione partenza per Milano. Giornata a disposizione dei Sig.ri Partecipanti. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 17:50 per Cagliari. Arrivo, fine del viaggio...

Capodanno nel NORD della SPAGNA Bilbao Paesi Baschi e Navarra Dal 27 Dicembre 2013 Al 01 Gennaio 2014 6 giorni 5 notti Mezza Pensione Soltanto € 990 !!

 

 

 

 


PROGRAMMA :

  Minitour nel NORD della SPAGNA:

BILBAO - SAN SEBASTIAN – PAMPLONA

27 Dicembre: CAGLIARI / BARCELLONA / BILBAO Ore 09:00 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di CAGLIARI. Operazioni di check in ed alle ore 10:50 partenza BILBAO (via Barcellona) con Volo della Compagnia VUELING. Arrivo alle ore 18:40 e trasferimento all’Hotel GRAN BILBAO****. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

28 Dicembre: BILBAO Mezza Pensione in Hotel. Dopo la 1° colazione intera giornata dedicata alla visita Guidata di BILBAO , la più grande città dei Paesi Baschi e capoluogo della provincia di Biscaglia. Importante città portuale, tra il 19° ed il 20° secolo subì un forte processo di industrializzazione che la portò ad essere, dopo la Catalunya il paese più industrializzato di Spagna. Visita della città vecchia, con il Paseo dell’Arenal e la Chiesa di San Nicolas e la Plaza Nueva (vero punto d’incontro cittadino). Continuazione verso la zona dell’ Ensanche con la casa Montero, uno dei pochi esempi di stile modernista nei Paesi Baschi. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visita al famoso Museo GUGGENHEIM. Cena e pernottamento in Hotel.

29 Dicembre: SAN SEBASTIAN E LA COSTA BASCA. Dopo la 1° colazione escursione a San Sebastian. Anticamente centro balneare dei Re di Spagna si caratterizza per i suoi palazzi stile “Belle Epoque “ ed un ben conservato centro storico. La città è famosa per il “ pincho “ (tartine di pane con diverse degustazioni della cucina tipica spagnola ).Pranzo libero. Nel pomeriggio tour panoramico per i villaggi sul mare Cantabrico: ZARAUTZ e ZUMAIA . Cena e pernottamento in Hotel

30 Dicembre: PAMPLONA - ESTELLA. Dopo la 1° colazione escursione di Intera giornata a Pamplona. Fondata dai Romani è una tappa del “Camino di Santiago“. Città moderna ma con una forte connotazione storica, famosa per la festa di San Fermin con la corsa dei Tori. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita di ESTELLA, chiamata la Toledo del Nord per il suo centro storico medioevale e gotico. Visita di una cantina e degustazione di vino (il famoso Rojo). Rientro a Bilbao. Cena e pernottamento.

31 Dicembre: PORTUGALETE. Dopo la 1° colazione escursione di Mezza Giornata a PORTUGALETE. Famosa per il Ponte di VIZKAYA, conosciuto come “ Puente Colgante “ ( sospeso ) è una delle principali attrazioni della città. Dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’ Unesco è in realtà un ponte trasportatore ( il più antico al mondo, fin dal 1983, progettato da Alberto Palacio – allievo di Eiffel) consente di trasportare fino a 6 auto oltre a diverse persone. Rientro in Hotel e pranzo compreso. Pomeriggio a disposizione. In serata (facoltativo) Cenone di Capodanno in Hotel con musica( € 130,00 a pax ).

01 Gennaio: BILBAO / BARCELLONA / CAGLIARI. Dopo la 1° colazione mattinata a disposizione. Trasferimento in Aeroporto in tempo utile e alle ore 15:50 partenza per CAGLIARI ( via Barcellona ) con Volo della Compagnia VUELING. Arrivo alle ore 22:00 e fine dei servizi .

Capodanno nel NORD della SPAGNA Bilbao Paesi Baschi e Navarra Dal 27 Dicembre 2013 Al 01 Gennaio 2014 6 giorni 5 notti Mezza Pensione Soltanto € 990 !!


PROGRAMMA :

    Minitour nel NORD della SPAGNA:

BILBAO - SAN SEBASTIAN – PAMPLONA

27 Dicembre: CAGLIARI / BARCELLONA / BILBAO Ore 09:00 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di CAGLIARI. Operazioni di check in ed alle ore 10:50 partenza BILBAO
(via Barcellona) con Volo della Compagnia VUELING. Arrivo alle ore 18:40 e trasferimento all’Hotel GRAN BILBAO ****. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.


28 Dicembre: BILBAO Mezza Pensione in Hotel. Dopo la 1° colazione intera giornata dedicata alla visita Guidata di BILBAO , la più grande città dei Paesi Baschi e capoluogo
della provincia di Biscaglia. Importante città portuale, tra il 19° ed il 20° secolo subì un forte processo di industrializzazione che la portò ad essere, dopo la Catalunya il paese più industrializzato di Spagna. Visita della città vecchia, con il Paseo dell’Arenal e la Chiesa di San Nicolas e la Plaza Nueva (vero punto d’incontro cittadino). Continuazione verso la zona dell’ Ensanche con la casa Montero, uno dei pochi esempi di stile modernista nei Paesi Baschi. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visita al famoso Museo GUGGENHEIM. Cena e pernottamento in Hotel.


29 Dicembre: SAN SEBASTIAN E LA COSTA BASCA. Dopo la 1° colazione escursione a San Sebastian. Anticamente centro balneare dei Re di Spagna si caratterizza per i
suoi palazzi stile “Belle Epoque “ ed un ben conservato centro storico. La città è famosa per il “ pincho “ (tartine di pane con diverse degustazioni della cucina tipica spagnola ).Pranzo libero. Nel pomeriggio tour panoramico per i villaggi sul mare Cantabrico: ZARAUTZ e ZUMAIA . Cena e pernottamento in Hotel


30 Dicembre: PAMPLONA - ESTELLA. Dopo la 1° colazione escursione di Intera giornata a Pamplona. Fondata dai Romani è una tappa del “Camino di Santiago“. Città moderna ma con una forte connotazione storica, famosa per la festa di San Fermin con la corsa dei Tori. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita di ESTELLA, chiamata la Toledo del Nord per il suo centro storico medioevale e gotico. Visita di una cantina e degustazione di vino (il famoso Rojo). Rientro a Bilbao. Cena e pernottamento.


31 Dicembre: PORTUGALETE. Dopo la 1° colazione escursione di Mezza Giornata a PORTUGALETE. Famosa per il Ponte di VIZKAYA, conosciuto come “ Puente Colgante “ ( sospeso ) è una delle principali attrazioni della città. Dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’ Unesco è in realtà un ponte trasportatore ( il più antico al mondo, fin dal 1983, progettato da Alberto Palacio – allievo di Eiffel) consente di trasportare fino a 6 auto oltre a diverse persone. Rientro in Hotel e pranzo compreso. Pomeriggio a disposizione. In serata (facoltativo) Cenone di Capodanno in Hotel con musica( € 130,00 a pax ).


01 Gennaio: BILBAO / BARCELLONA / CAGLIARI. Dopo la 1° colazione mattinata a disposizione. Trasferimento in Aeroporto in tempo utile e alle ore 15:50 partenza per
CAGLIARI ( via Barcellona ) con Volo della Compagnia VUELING. Arrivo alle ore 22:00 e fine dei servizi .

 

Capodanno nel NORD della SPAGNA Bilbao Paesi Baschi e Navarra partenza da Cagliari


PROGRAMMA:

Minitour nel NORD della SPAGNA:

BILBAO - SAN SEBASTIAN – PAMPLONA

27 Dicembre: CAGLIARI / BARCELLONA / BILBAO Ore 09:00 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di CAGLIARI. Operazioni di check in ed alle ore 10:50 partenza BILBAO
(via Barcellona) con Volo della Compagnia VUELING. Arrivo alle ore 18:40 e trasferimento all’Hotel GRAN BILBAO ****. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

28 Dicembre: BILBAO Mezza Pensione in Hotel. Dopo la 1° colazione intera giornata dedicata alla visita Guidata di BILBAO , la più grande città dei Paesi Baschi e capoluogo
della provincia di Biscaglia. Importante città portuale, tra il 19° ed il 20° secolo subì un forte processo di industrializzazione che la portò ad essere, dopo la Catalunya il paese più industrializzato di Spagna. Visita della città vecchia, con il Paseo dell’Arenal e la Chiesa di San Nicolas e la Plaza Nueva (vero punto d’incontro cittadino). Continuazione verso la zona dell’ Ensanche con la casa Montero, uno dei pochi esempi di stile modernista nei Paesi Baschi. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visita al famoso Museo GUGGENHEIM. Cena e pernottamento in Hotel.

29 Dicembre: SAN SEBASTIAN E LA COSTA BASCA. Dopo la 1° colazione escursione a San Sebastian. Anticamente centro balneare dei Re di Spagna si caratterizza per i
suoi palazzi stile “Belle Epoque “ ed un ben conservato centro storico. La città è famosa per il “ pincho “ (tartine di pane con diverse degustazioni della cucina tipica spagnola ).Pranzo libero. Nel pomeriggio tour panoramico per i villaggi sul mare Cantabrico: ZARAUTZ e ZUMAIA . Cena e pernottamento in Hotel

30 Dicembre: PAMPLONA - ESTELLA. Dopo la 1° colazione escursione di Intera giornata a Pamplona. Fondata dai Romani è una tappa del “Camino di Santiago“. Città moderna ma con una forte connotazione storica, famosa per la festa di San Fermin con la corsa dei Tori. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita di ESTELLA, chiamata la Toledo del Nord per il suo centro storico medioevale e gotico. Visita di una cantina e degustazione di vino (il famoso Rojo). Rientro a Bilbao. Cena e pernottamento.

31 Dicembre: PORTUGALETE. Dopo la 1° colazione escursione di Mezza Giornata a PORTUGALETE. Famosa per il Ponte di VIZKAYA, conosciuto come “ Puente Colgante “ ( sospeso ) è una delle principali attrazioni della città. Dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’ Unesco è in realtà un ponte trasportatore ( il più antico al mondo, fin dal 1983, progettato da Alberto Palacio – allievo di Eiffel) consente di trasportare fino a 6 auto oltre a diverse persone. Rientro in Hotel e pranzo compreso. Pomeriggio a disposizione. In serata (facoltativo) Cenone di Capodanno in Hotel con musica( € 130,00 a pax ).

01 Gennaio: BILBAO / BARCELLONA / CAGLIARI. Dopo la 1° colazione mattinata a disposizione. Trasferimento in Aeroporto in tempo utile e alle ore 15:50 partenza per
CAGLIARI ( via Barcellona ) con Volo della Compagnia VUELING. Arrivo alle ore 22:00 e fine dei servizi .

Offerta Capodanno 2016 in Sicilia con Volo Diretto da Cagliari. Tour di 8 giorni dal 27 Dicembre al 03 Gennaio 2016 in Hotel 4 Stelle in mezza Pensione con Cenone di Fine anno e Animazione da 970 €. Visite guidate delle più belle città Siciliane: Monreale, Selinunte, Erice, Palermo e Agrigento Catania Monte Etna

 

 

 

 Programma del Tour da Cagliari in Sicilia 

Domenica 27/12: Cagliari - Trapani - Palermo
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alle ore 16:50 con volo diretto Ryanair per Trapani. All’arrivo, previsto alle h. 17.45, trasferimento libero a Palermo all’Hotel Mercure Palermo Excelsior, situato nel centro storico della città. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento.

Lunedì 28/12: Palermo - Monreale - Palermo (facoltativa: Monte Pellegrino e Mercato del Capo)
Prima colazione, mattina libera o possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa sul Monte Pellegrino, per arrivare al santuario di Santa Rosalia, la santa patrona della città. Dal belvedere si gode di uno stupendo panorama sulla Conca d’Oro. Di seguito passeggiata alla scoperta di uno dei più coloriti mercati storici di Palermo: “Il Mercato del Capo”, immersi in un’esplosione di ortaggi, frutta e quant’altro si possa immaginare (supplemento da pagare in loco, si realizzerà con un minimo di partecipanti). Rientro in hotel per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per Monreale per la visita dello splendido Chiostro e dell’imponente Duomo giustamente definito l’ottava meraviglia del mondo. La visita continua con la città di Palermo: la Cattedrale Normanna, la preziosa Cappella Palatina e a seguire un tour panoramico della città per ammirare il centro storico: i Quattro Canti, la Piazza Pretoria con la splendida fontana ornata da statue. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

Martedì 29/12: Palermo - Erice - Selinunte - Agrigento
Dopo la prima colazione a buffet, partenza per Erice, incantevole borgo medievale sul Monte S. Giuliano, da cui si domina la costa e le distese delle bianche saline sottostanti. Proseguimento per Selinunte e sosta presso un agriturismo famoso per la produzione di olio di oliva dove, prima di pranzare, sarà possibile degustare dell’olio di produzione propria. Nel pomeriggio visita dell’Acropolis, il parco Archeologico più esteso del Mediterraneo. Proseguimento per Agrigento. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’Hotel Dioscuri Bay.

Mercoledì 30/12: AGRIGENTO - PIAZZA ARMERINA – CATANIA
Dopo la prima colazione a buffet, visita della Valle dei Templi, che vanta ben dieci Templi Dorici ben conservati tra i quali i Templi di Giunone e della Concordia, una delle tracce più impressionanti della civiltà greca in Sicilia e “Patrimonio dell’Umanità” Unesco. Partenza per Piazza Armerina: pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della Villa Romana del Casale dichiarata Patrimonio Universale dall’Unesco grazie ai suoi splendidi mosaici policromi perfettamente conservati che illustrano scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazioni storiche. Proseguimento per Catania. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’ Hotel Mercure Catania Excelsior.

Giovedì 31/12: CATANIA - MONTE ETNA - TAORMINA - CATANIA
Dopo la prima colazione a buffet, se le condizioni meteorologiche lo permettono, escursione al Monte Etna, il vulcano attivo più alto d’ Europa. Giunti a quota 1800 metri, potremo godere di uno splendido panorama su tutta la Sicilia per poi giungere agli spettacolari Monti Silvestri, piccoli coni vulcanici spenti da un secolo contornati dalle lave ancora calde delle ultime eruzioni. Pranzo in ristorante locale sull’Etna. Proseguimento per Taormina, la storica perla del turismo isolano: tempo libero per visitare l’affascinante Teatro Greco-Romano o rilassarsi con una passeggiata lungo il corso arricchita dalla possibilità di acquistare prodotti dell’artigianato di tutta l’Isola: preziosi merletti, gioielli di corallo, manufatti in ferro battuto e ceramica, dolci e conserve ed altro ancora. Rientro in hotel per la cena di San Silvestro con musica e animazione. Dopo il brindisi, serata danzante. Pernottamento.

Venerdì 01 Gennaio 2016: Catania - Siracusa - Noto - Catania
Dopo la prima colazione a buffet, partenza per Siracusa, la città più grande dell’antichità, fondata nel 734-733 A.C: visita del Parco Archeologico della “Neapolis” che racchiude le famose Latomie, il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio. La visita continua ad Ortigia, isola collegata alla terraferma da un ponte, centro storico barocco della città che ospita la Cattedrale e la fontana Aretusa. Pranzo presso un ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento per Noto, città d’arte ricca di fascina, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e capitale del Barocco Siciliano, dove si può ammirare la Cattedrale da poco restaurata dopo anni di paziente lavoro e rispettando le antiche tecniche costruttive. Rientro in Hotel a Catania, cena e pernottamento.

Sabato 02 Gennaio 2016: CATANIA - CEFALÙ - PALERMO
Dopo la prima colazione a buffet, tour panoramico di Catania e sosta per ammirare la Cattedrale barocca di Sant’Agata, Piazza Duomo con l’Elefante di pietra simbolo della città e l’affascinante centro storico tagliato in due dalla splendida Via Etnea. Partenza per Cefalù, pittoresca cittadina che sorge ai piedi di un’alta ed imponente rupe. Ricca di vicoli da scoprire e vedute marinare, si gloria dell’antica Cattedrale, una delle più belle chiese siciliane del periodo normanno. Pranzo presso un ristorante locale e proseguimento per Palermo. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’Hotel Mercure Palermo Excelsior.

Domenica 03 Gennaio 2016: PALERMO – TRAPANI - CAGLIARI
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione. Partenza indipendente e trasferimento libero all’aeroporto di Trapani. Disbrigo delle formalità d’imbarco e alle h. 18.10 partenza con volo diretto per Cagliari. Arrivo previsto alle ore 19.05 e fine dei nostri servizi.

Nota: Per motivi organizzativi, l’itinerario potrebbe essere modificato o invertito senza preavviso, mantenendo in ogni caso tutte le visite e le escursioni menzionate nell’itinerario. Possibilità di fare notti extra pre o post tour.

Operativi volo : volo diretto da Cagliari per Palermo

cagliari trapani 16:50 - 17:45

trapani cagliari 18:10 - 19:05

N.B : Quote volo a tariffa SPECIALE con disponibilità limitata. Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento.

 

 

Tour Sicilia a capodanno con partenza da Cagliari
Offerta Capodanno 2017 in Sicilia Partenza da Cagliari. Tour Jolly Sicilia di 8 giorni e 7 notti dal 30 Dicembre al 06 Gennaio 2016. Pacchetto Capodanno comprende volo diretto da Cagliari per Trapani Alloggi in Hotel 4 Stelle Centrali con trattamento di Mezza Pensione incluso Cenone di San Silvestro con tanta Musica e Animazione
4 pranzi in ristorante con Visite Guidate Assistenza ed Assicurazione da 998 € a persona

 

 

 
Pacchetto Capodanno 2017 Tour della Sicilia Partenza da Cagliari

Categoria

Viaggi Organizzati in Italia dalla Sardegna

Offerta

Capodanno in Sicilia da Cagliari Tour Jolly Sicilia

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Tour Hotel Visite Assistenza

Aeroporto di Partenza

Da Cagliari Elmas per Trapani

Destinazione

Palermo-Monreale-Cefalù-Catania-Siracusa-Noto-Taormina-Etna-Agrigento

Durata / Data

8 Giorni 7 Notti Dal 30 Dice al 6 Gennaio 2017

Sistemazione / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Mezza Pensione + 3 Pranzi in ristorante

Servizi

Guida Turistica / Cenone di Capodanno con Musica e Animazione

Prezzo

998 € + 30 € Iscrizione + 70 € Tasse Aeroportuali

 Programma di Viaggio a Capodanno in Sicilia Partenza da Cagliari 

1 ° Giorno Venerdì 30 Dicembre 2016: Cagliari - Trapani - Palermo
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alle h. 10:25 con volo diretto Ryanair per Trapani. Arrivo previsto alle h. 11.20, trasferimento libero a Palermo all’Hotel Mercure Palermo Excelsior, situato nel centro storico della città. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento.

2° Giorno Sabato 31 Dicembre 2016: Palermo - Monreale - Palermo (facoltativa: Monte Pellegrino e Mercato del Capo)
Dopo la prima colazione, partenza per Monreale per la visita dello splendido Chiostro e dell’imponente Duomo giustamente definito l’ottava meraviglia del mondo. La visita continua con la città di Palermo: la Cattedrale Normanna, la preziosa Cappella Palatina e a seguire un tour panoramico della città per ammirare il centro storico: i Quattro Canti, la Piazza Pretoria con la splendida fontana ornata da statue. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio libero o possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa sul Monte Pellegrino, per arrivare al santuario di Santa Rosalia, la santa patrona della città. Dal belvedere si gode di uno stupendo panorama sulla Conca d’Oro. Di seguito passeggiata alla scoperta di uno dei più coloriti mercati storici di Palermo: “Il Mercato del Capo”, immersi in un’esplosione di ortaggi, frutta e quant’altro si possa immaginare (supplemento da pagare in loco, si realizzerà con un minimo di partecipanti). Rientro in Hotel per la cena di San Silvestro con musica e animazione. Dopo il brindisi, serata danzante. Pernottamento.

3° Giorno Domenica 1° Gennaio 2017: Palermo - Cefalù - Catania
Dopo la prima colazione a buffet, partenza per Cefalù, pittoresca cittadina che sorge ai piedi di un’alta ed imponente rupe. Ricca di vicoli da scoprire e vedute marinare, si gloria dell’antica Cattedrale, una delle più belle chiese siciliane del periodo normanno al cui interno è possibile ammirare il mosaico di Cristo Pantocratore realizzato da maestri bizantini. Visita del Lavatoio Medievale. Tempo libero per passeggiare lungo le stradine ricche di negozi e caffè. Pranzo libero.   Proseguimento per Catania e visita della città con una passeggiata lungo l’affascinante centro storico tagliato in due dalla splendida Via Etnea, dove è possibile ammirare l’enorme Cattedrale barocca, Piazza Duomo con l’Elefante di pietra simbolo della città, la barocca Via dei Crociferi e l’anfiteatro Romano. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’ Hotel Mercure Catania Excelsior.

4° Giorno Lunedì 2 Gennaio 2017: Catania - Siracusa – Noto – Catania
Dopo la prima colazione a buffet, partenza per Siracusa, la città più grande dell’antichità, fondata nel 734-733 A.C: visita del Parco Archeologico della “Neapolis” che racchiude le famose Latomie, il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio. La visita continua ad Ortigia, isola collegata alla terraferma da un ponte, centro storico barocco della città che ospita la Cattedrale e la fontana Aretusa. Tempo libero ad Ortigia. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Noto, città d’arte ricca di fascino, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e capitale del Barocco Siciliano, dove si può ammirare la Cattedrale da poco restaurata dopo anni di paziente lavoro e rispettando le antiche tecniche costruttive. Rientro in Hotel a Catania, cena e pernottamento. 

5° Giorno Martedì 3 Gennaio 2017: Catania - Monte etna - Taormina - Catania
Dopo la prima colazione a buffet, se le condizioni meteorologiche lo permettono, escursione al Monte Etna, il vulcano attivo più alto d’ Europa. Giunti a quota 1800 metri, potremo godere di uno splendido panorama su tutta la Sicilia per poi giungere agli spettacolari Monti Silvestri, piccoli coni vulcanici spenti da un secolo contornati dalle lave ancora calde delle ultime eruzioni. Proseguimento per Taormina, la storica perla del turismo isolano. Pranzo in ristorante locale.  Tempo libero per visitare individualmente l’affascinante Teatro Greco-Romano o rilassarsi con una passeggiata lungo il corso, arricchita dalla possibilità di acquistare prodotti dell’artigianato di tutta l’Isola: preziosi merletti, gioielli di corallo, manufatti in ferro battuto e ceramica, dolci e conserve ed altro ancora. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° Giorno Mercoledì 4 Gennaio 2017: Catania - Piazza Armerina - Agrigento
Dopo la prima colazione a buffet, partenza per Piazza Armerina e visita della Villa Romana del Casale dichiarata Patrimonio Universale grazie ai suoi splendidi mosaici policromi perfettamente conservati che illustrano scene di caccia e di svago, episodi mitologici e raffigurazioni storiche. Pranzo presso un ristorante locale. Proseguimento per Agrigento definita da Pindaro “la più bella città dei mortali”. Nel pomeriggio, visita della Valle dei Templi, che vanta diversi Templi Dorici ben conservati tra i quali i Templi di Giunone e della Concordia, una delle tracce più impressionanti della civiltà greca in Sicilia e “Patrimonio dell’Umanità” Unesco. Prima di arrivare in Hotel, tour panoramico della Valle dei Templi illuminata. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’Hotel Dioscuri Bay Palace.

7° Giovedì 5 Gennaio 2017: Agrigento - Selinunte - Erice - Palermo
Dopo la prima colazione a buffet, partenza per Selinunte e visita dell’Acropolis, il parco Archeologico più esteso del Mediterraneo. Dopo la visita trasferimento presso un agriturismo dove, prima di pranzare, sarà possibile degustare dell’olio di produzione propria. Nel pomeriggio, partenza per Erice, incantevole borgo medievale arroccato sul Monte S. Giuliano da cui si domina la costa e le distese delle bianche saline sottostanti. Proseguimento per Palermo. Sistemazione, cena e pernottamento presso l’Hotel Mercure Palermo Excelsior.

8° Giorno Venerdì 6 Gennaio 2017: Palermo – Trapani - Cagliari
Prima colazione in Hotel. Partenza indipendente, trasferimento libero all’aeroporto di Trapani. Disbrigo delle formalità d’imbarco e alle h. 11.45 partenza con volo diretto per Cagliari. Arrivo previsto alle h. 12.40, sbarco e fine dei nostri servizi.

Operativi volo Ryanair: Cagliari / Trapani / Cagliari

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

30 Dicembre

Cagliari Elmas

10:25

Trapani

11:20

06 Gennaio

Trapani

11:45

Cagliari Elmas

12:40

N.B : Quote volo a tariffa SPECIALE con disponibilità limitata. Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento.
La Sicilia tra natura, storia e tradizione
La Sicilia è la più grande isola italiana, divisa dal continente dallo Stretto di Messina e bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo. Una delle perle del sud Italia, tutta da scoprire, conoscere e vivere attraverso un ventaglio di itinerari alternativi che spaziano, a seconda dei gusti e delle esigenze, tra natura, storia e tradizione. E proprio la natura sembra aver destinato a questa terra le sue maggiori meraviglie: monti, colline, e soprattutto il mare, che con i suoi incredibili colori, la trasparenza delle acque e la bellezza dei suoi fondali primeggia sugli altri mari. In questa terra, il Mediterraneo offre scenari, profumi e sapori così unici e intensi che solo una natura incontaminata può regalare. Basti pensare alle isole che circondano la Sicilia: Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica: così simili per la bellezza del loro territorio e così peculiari per natura, tradizione, arte e storia. E non dimentichiamo i suggestivi vulcani, alcuni dei quali mai sopiti come l'Etna e lo Stromboli. Un fascino arricchito anche dalle preziose testimonianze archeologiche che raccontano le antiche origini della Trinacria (antico nome della Sicilia), e dai tanti monumenti, testimonianza di un'arte che ha saputo forgiarsi nel corso dei secoli.
Palermo non solo Mare
Città greca e romana, capitale araba, terra di conquista per normanni, svevi, francesi e spagnoli. Secoli di storia e di dominazioni hanno segnato Palermo, città dai mille volti, crocevia di popoli, amalgama di culture e tradizioni diverse, bella ed immensa. Il capoluogo siciliano mostra con orgoglio le testimonianze del suo passato glorioso che rivive nella grandiosità del suo patrimonio artistico e architettonico. Nella “città delle delizie” convivono armoniosamente cupole arabe, chiese dal gusto barocco, palazzi in stile liberty, teatri neoclassici, settecenteschi spazi verdi e brulicanti mercati storici, simili ai suq arabi.
Impossibile non restare affascinati da questa città innegabilmente splendida che purtroppo però, mostra su molti dei suoi beni monumentali i segni dell’incuria e del degrado, che la dolcezza del clima, la vivacità dei palermitani e la straordinaria cucina vi faranno dimenticare presto.
Cosa mangiare a Palermo
La gastronomia palermitana è varia, buona e gustosa. Dall’antipasto al dolce, Palermo offre piatti tipici assolutamente imperdibili: una combinazione straordinaria di ingredienti, sapori e profumi, frutto del passaggio delle innumerevoli civiltà che si sono succedute e che hanno lasciato anche nella cucina il loro segno. Zafferano, pistacchi, prodotti caseari, fichi d’india e aromi per le granite, sono solo alcuni degli elementi utilizzati nella fantasiosa cucina palermitana. Non riempitevi la pancia di cannoli e cassate, assaggiate anche i piatti tradizionali della popolare “cucina di strada”, come le famose arancine (palle di riso impanate e fritte farcite generalmente con ragù, mozzarella e piselli); le crocchè o “cazzilli” a base di patate; le panelle, (frittelle di farina di ceci); lo sfincione (grossa sfoglia di pasta lievitata condita con una salsa a base di pomodoro fresco, cipolla, acciughe e caciocavallo); ed il proverbiale u pane ca’ meusa, ovvero la pagnottella ripiena di milza, polmone e trachea a pezzettini cucinati con lo strutto, nella versione “schietta”, cioè semplice (per così dire!) e “maritata”, ovvero con la ricotta.
Taormina
Grazie alla sua incantevole posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico di cui è ricca, Taormina è una delle località turistiche più famose dell’isola. Luogo di grande fascino e bellezza, la splendida cittadina siciliana ha sedotto poeti e scrittori, ha attratto viaggiatori illustri, ha accolto celebrità di fama internazionale. I visitatori che arrivano da tutto il mondo in questo “lembo di paradiso sulla terra” (Goethe, Viaggio in Italia 1787), per vedere il suo teatro greco-romano, per passeggiare lungo le sue strade medievali, per ammirare i suoi panorami mozzafiato, per gustare la sua eccellente gastronomia, per distendersi al sole delle sue spiagge meravigliose, ne restano ammaliati. Del resto, come affermò lo scrittore francese Guy de Maupassant, a Taormina “si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”. Chi è stato a Taormina sa che è vero, chi intende visitarla lo scoprirà facilmente.

TOUR SEGRETI DI SICILIA PARTENZA DA CAGLIARI

Tour Sicilia All'Insegna della cultura di 8 Giorni 7 Notti con partenza da Cagliari. Pacchetto viaggio in Sicilia comprende volo diretto da Cagliari per Catania ogni Sabato Trasferimenti Hotel 4 stelle Tour in Bus guida Assicurazione da 990 € a persona in camera doppia

 

 

 

 

 

PROGRAMMA DEL TOUR "TESORI DI SICILIA"

1°G Sabato:CAGLIARI-CATANIA
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto prescelto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Catania. Arrivo e trasferimento privato all’Hotel. Pernottamento.
2°G Domenica:CATANIA–SIRACUSA–NOTO-CATANIA
Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Siracusa, Patrimonio dell’Unesco, per visitare la più grande e potente colonia greca in Sicilia: il Parco Archeologico della Neapolis! La visita avrà inizio con lo splendido Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano ed a seguire le Latomie del Paradiso ed il suggestivo Orecchio di Dionisio. Proseguiremo con il centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo e dalla sua Cattedrale la cui facciata in perfetto stile Barocco siciliano fu in passato tempio sacro in stile dorico. A seguire, proseguendo lungo le deliziose viuzze del centro ammirerete di fronte al mare la famosa fonte Aretusa, di mitologica memoria. Pranzo libero. La nostra giornata proseguirà in direzione Noto, capitale del barocco siciliano detta "giardino di pietra", ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Ispirata agli ideali barocchi di "città aperta" costituisce un raro capolavoro e l'esempio più chiaro dei gusti teatrali dell'architettura settecentesca. Passeggeremo per le vie del centro per ammirare l'abilità ed il geniale estro delle maestranze locali. Il barocco di Noto è infatti un gioco di eleganti curve, intrecci floreali, scorci prospettici, palazzi e giardini, capitelli e puttini che ornano le facciate delle chiese e dei monasteri. Visita di Palazzo Nicolaci Villadorata, meravigliosa residenza nobiliare in stile puramente barocco un tempo abitazione di Don Giacomo Nicolaci, uomo di grande cultura. Rientro a Catania, cena e pernottamento in hotel.
3°G Lunedì:CATANIA–ETNA–TAORMINA-CATANIA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa (3.350 mt) e dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Il Parco dell'Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e le specie protette che lo popolano. Oggi vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti circondano il vulcano testimoniando una vocazione agricola del territorio ampiamente diffusa e caratterizzata dalla presenza di varietà locali particolarmente interessanti. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì raggiungeremo i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Il panorama di cui si può godere attraverso la moltitudine di coni vulcanici e crateri, si estende fino alle Isole Eolie ed alla Calabria: uno spettacolo davvero unico! A seguire visita presso un’azienda di apicoltura: visita del laboratorio di smielatura, degustazione di miele artigianale e prodotti tipici della zona. Proseguimento per Taormina, celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i suoi monumenti storici ed il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell'Etna! Pranzo presso delizioso ristorante del centro storico dove assisteremo ad una simpatica lezione di show-cooking per la realizzazione di alcuni piatti tipici della tradizione culinaria siciliana! A seguire visita dell'affascinante teatro Greco-Romano da cui si
gode un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos! Tempo libero per passeggiare lungo le deliziose viuzze del centro dal sapore medievale, sostare in uno dei tanti baretti e gustare una granita con brioche o per fare shopping acquistando alcuni tra i migliori prodotti dell'artigianato di tutta l'isola. La giornata si concluderà con una panoramica della splendida Riviera dei Ciclopi. Rientro in hotel a Catania. Cena e pernottamento.
4° G Martedì: CATANIA-CEFALU’-PALERMO
La giornata avrà inizio con la visita del centro storico di Catania e del suo barocco dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Innumerevoli le ricchezze nascoste di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca, resa unica dall'uso della pietra lavica, conserva vestigia del periodo romano imperiale pur essendo stata ricostruita dopo il sisma del 1693. Lava e calcare sono artisticamente abbinati nelle finestre normanne della Catania settecentesca con un risultato visivo estremamente elegante! Ricordiamo che Catania fu capitale del Regno di Sicilia sotto la dinastia aragonese. Attraverseremo la storica “pescheria” (antico mercato del pesce) per giungere alla scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguiremo fino a Piazza Università. A seguire visiteremo la splendida e barocca Via dei Crociferi, dove ha sede il famoso Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera” e Patrimonio dell’Unesco. La passeggiata proseguirà lungo le preziose vie del centro. Dopo il pranzo libero proseguiremo alla volta di Cefalù, splendido borgo marinaro dall'aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo ed impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità per chi lo desideri, di visitare il famoso Museo Mandralisca. La giornata si concluderà proseguendo per Palermo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° G Mercoledì: PALERMO-MONREALE-MARSALA
Dopo la colazione in hotel la mattinata è dedicata alla scoperta degli splendidi tesori che la città di Palermo ospita. La città giace ai piedi del Monte Pellegrino in un promontorio descritto da Goethe come il più bello che egli avesse mai visto. A Palermo, più che altrove in Sicilia, le epoche storiche rivelate dai differenti stili architettonici si sovrappongono. Il centro testimonia di un tempo più vicino, quando la città con i suoi teatri, le sue piazze, i suoi palazzi barocchi e suoi trionfali accessi al mare, contendeva a Napoli il primato urbano del Regno delle due Sicilie. La sua storia millenaria le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale; la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia; e la Cappella Palatina, esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. Proseguendo avremo modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Lungo il percorso è prevista una piacevole sorpresa gastronomica presso la storica Antica Focacceria S. Francesco. Pranzo libero. La giornata proseguirà alla volta di Monreale ove si visiteranno l'imponente Cattedrale arabo-normanna definita l'ottava meraviglia del mondo e lo splendido Chiostro, mirabile capolavoro dell'arte e della scultura e dell'intarsio di pietre dure! Proseguimento per Marsala nel cui porto sbarcò Garibaldi nel maggio del 1860. Visita di una prestigiosa cantina vinicola e degustazione. Cena e pernottamento in hotel.
6° G Giovedì: MARSALA-SELINUNTE-AGRIGENTO
Il nostro tour prosegue oggi nella deliziosa cittadina di Marsala con i suoi colori giallotufo, azzurromare, rossotramonto, bianco sale e verde vigneto e lungo la celebre Via del Sale per ammirare le isole dello Stagnone e le saline. La laguna e le isole dello Stagnone costituiscono una grande riserva naturale di grande valore ambientale. I bassi e caldi fondali ospitano infatti molte specie di pesci, molluschi e crostacei ed una ricchissima vegetazione acquatica. Ancora oggi le Saline rappresentano una delle più antiche industrie di estrazione del sale nel mondo. A seguire si farà tappa a Selinunte per una suggestiva passeggiata tra i resti dell'antica città greca ed i suoi templi, collocati nel parco archeologico più esteso del Mediterraneo e Patrimonio dell'Unesco! Pranzo libero. Trasferimento ad Agrigento e visita della celebre Valle dei Templi dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità, dove tra i mandorli sorgono i resti dell'antica Akragas, definita da Pindaro "la più bella città costruita dai mortali". Si potranno ammirare il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. In serata sistemazione in hotel con cena e pernottamento.
7° G Venerdì: AGRIGENTO-RAGUSA-CATANIA
Dopo la colazione in hotel proseguiremo alla volta di Piazza Armerina con la visita della splendida Villa Romana del Casale, di epoca tardo-imperiale e Patrimonio dell'Unesco. Maestosa villa appartenuta ad un esponente dell'aristocrazia senatoria romana, forse un governatore di Roma, presenta un ingresso monumentale dal quale è possibile ammirare la più bella collezione di mosaici policromi romani raffiguranti scene di caccia e di svago, episodi mitologici e scene di vita quotidiana! Pranzo libero. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di Ragusa Ibla culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. Resa nota dalla penna di Camilleri e dalla fiction televisiva del Commissario Montalbano, Ragusa è oggi annoverata tra i 44 siti italiani indicati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Questa meravigliosa antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco. La visita si concluderà con una sosta degustazione di prodotti tipici della zona. Trasferimento in hotel a Catania, cena e pernottamento.
8° G Sabato: CATANIA-CAGLIARI
Prima colazione in hotel. Trasferimento privato all’aeroporto di Catania. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Cagliari. Arrivo, sbarco e fine dei nostri servizi.

 

Offerte Viaggi Organizzati dalla Sardegna a Pasqua. Cracovia Auschwitz Czestochowa con volo diretto da Cagliari. MiniTour di 4 Giorni 3 Notti dal 3 al 6 Aprile 2016. Pacchetto viaggio organizzato comprende volo diretto da Cagliari Alloggio in Hotel 4 Stelle con trattamento di Mezza Pensione Trasferimenti Visite con Guida Assistenza e Assicurazione da 590 € a persona

 

 

 


Pacchetto Viaggio a Cracovia
Auschwitz Czestochowa con volo diretto da Cagliari

Categoria

Polonia dalla Sardegna

Offerta

MiniTour Cracovia Auschwitz Czestochowa partenza da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Trasferimenti Hotel Visite

Destinazione

Cracovia Auschwitz Czestochowa Wieliczka

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

4 Giorni 3 Notti dal 3 al 6 Aprile 2016

Servizi

Assistenza in loco e Guida Turistica

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione

Prezzo

590 € + 60 € Tasse + 30 € Iscrizione

Programma del Viaggio Auschwitz Czestochowa con volo diretto da Cagliari:

1° Giorno Domenica 03 Aprile 2016: Cagliari - Cracovia
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari Elmas due ore prima della partenza. Disbrigo delle procedure di imbarco e alle ore 14.05 partenza per Cracovia con volo diretto. A
rrivo alle ore 16:35. Dopo il ritiro dei bagagli incontro col nostro assistente. Sistemazione sul bus e trasferimento in Hotel 4*. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

2° Giorno Luned
ì 04 Aprile 2016: Cracovia
Prima colazione in Hotel a Cracovia, giornata dedicata alla visita guidata di Cracovia, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la bellezza del suo centro storico, che deve la ricchezza dei suoi monumenti artistici alla generosità dei Re, degli aristocratici e degli stessi borghesi che fecero costruire opere magnifiche. Nel percorso, a piedi, si ammireranno: la Piazza del Mercato nella Città Vecchia, circondata da edifici di grande valore storico come la Chiesa di Santa Maria con il famoso altare gotico in legno; la collina di Wavel, dominata dalla Cattedrale, (dove riposano i re polacchi), del Castello (esterni). Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio tempo libero per visite individuali. Cena e pernottamento.

3° Giorno Marted
ì 05 Aprile 2016: Auschwitz - Czestochowa
Dopo la prima colazione partenza per la visita del Campo di concentramento di Auschwitz (oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO). Durante la visita si potranno visitare una parte delle baracche, le camere a gas e i forni crematori. Inoltre sono allestite mostre che documentano il martirio di milioni di persone. Proseguimento per Czestochowa. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio visita al Santuario di Jasna Gora, il Monastero dei Padri Paolini dove si trova il miracoloso quadro della vergine Maria di Czestochowa chiamata anche la Madonna Nera (il più importante luogo di pellegrinaggi dell’Est). Rientro in Hotel in serata. Cena e pernottamento.

4° Giorno
Mercoledì 06 Aprile 2016: Cracovia - Wieliczka - Cagliari
Prima colazione, rilascio camere e ritiro bagaglio. Ore 09:00 trasferimento a Wieliczka e visita ad uno dei più affascinanti e particolari siti di Cracovia (ma anche dell’intera Europa): Le Miniere di Salgemma. Sono inserite nel patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. E’ un complesso architettonico di corridoi di circa 300 km con vere e proprie opera d’arte scolpite nel salgemma. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione in città. Ore 19:00 circa trasferimento con Bus privato all’aeroporto di Cracovia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e alle ore 21:25 partenza con Volo diretto Ryanair per Cagliari. Arrivo ore 23:55 e fine dei servizi.

N.B.: L'ordine delle visite potrebbe subire alcuni variazioni, senza alterare la natura del programma. Viaggio confermato al raggiungimento di un minimo di 20 participanti.
La Quota è calcolata in base alle tariffe Ryanair vigenti al momento della pubblicazione dell'offerta. Al momento della conferma da parte del cliente verranno verificati eventuali adeguamenti costo volo Cagliari - Cracovia.

Operativo voli diretti Ryanair: Cagliari / Cracovia / Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

3 Aprile

Cagliari Elmas

14:05

Cracovia

16:35

6 Aprile

Cracovia

21:25

Cagliari Elmas

23:55

Cracovia Tra Cultura e Modernità
Cracovia è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del Voivodato di Cracovia fin dal 1308. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario - è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d'Europa. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty, ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro. Inoltre è il primo sito UNESCO ad essere considerato tale in Europa ed è anche il primo centro abitato considerato patrimonio dell'umanità al mondo.
Cosa vedere a Cracovia:
Il Castello di Cracovia

Se amate le leggende, il Castello di Cracovia (Wavel) è proprio il posto che fa per voi: c’era una volta un drago che viveva qui e che terrorizzava la città. Il re promise a chi lo avesse ucciso metà del regno e la figlia in sposa:
ci riuscì un calzolaio che gli fece mangiare una pecora imbottita di zolfo che lo costrinse a bere l’intero fiume di Cracovia (Vistola) fino a scoppiare! Il drago, per fortuna sotto forma di monumenti sputa-fuoco ma inoffensivo, vi aspetta all’ingresso del Wavel. Al di là delle leggende, il Castello di Cracovia è un luogo simbolo di tutta la Polonia: qui vivevano e venivano incoronati i sovrani del Regno prima che la capitale diventasse Varsavia. Molte stanze si possono visitare insieme alla Cappella Reale, al Tesoro reale e all’armeria medievale.
La Città Vecchia di Cracovia
Perfettamente conservata, con pochissime auto, molti bar e ristoranti, la Città Vecchia di Cracovia (Stare Miasto) è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della Città Vecchia è il Rynek, la Piazza del Mercato (i polacchi dicono che è la più grande d’Europa). Al centro del Rynek c’è il Al centro del Rynek c’è il Mercato dei tessuti (Sukiennice) in cui potrete sbizzarrirvi nell’acquisto di souvenir e su un lato della piazza la Chiesa di Santa Maria con le due torri di altezze differenti. La Città Vecchia è attaccata ad un altro quartiere storico di Cracovia, il di Kazimierz, dal nome del suo fondatore, Re Casimiro il Grande.
Tour di Papa Wojtyla a Cracovia:
Anche se non siete religiosi e non vi importa molto del Papa, sentirete un un modo o nell’altro aleggiare lo spirito di Papa Wojtyla sopra Cracovia. Prima di diventare Papa, infatti, Karol Wojtyla fu vescovo della città per circa 15 anni.
Auschwitz
Luogo della tragedia per eccellenza, non tutti sanno che Auschwitz è una località polacca a pochi chilometri da Cracovia. Non è certamente un posto dove va chi è in cerca di una vacanza rilassante e senza pensieri, ma se un viaggio è essenzialmente il piacere di scoprire nuove culture e imparare qualcosa, allora Auschwitz è una tappa immancabile. Più di 1,5 milioni di persone, tra cui ebrei, omosessuali, oppositori politici, zingari, disabili, vennero sterminati in questo posto progettato per rendere l’omicidio una catena industriale senza soste. Attraversate il cancello con la famosa e irridente scritta Arbeit Macht Frei (“Il lavoro rende liberi.”) e sarete catapultati nell’orrore assoluto testimoniato da camere a gas, oggetti personali, fotografie e documentari sullo sterminio.
Cosa mangiare a Cracovia
Il modo migliore per gustare la cucina di Cracovia è buttarsi in una jadłodajnia, una specie di trattoria che offre cucina tipica abbondante e a prezzi molto contenuti o un Mlecny Bar, icordo del vecchio regime comunista dove si mangia self-service e difficilmente si pende più di 5 euro. Sono disseminati un po’ per tutta la città. C’è da dire che la Polonia non è famosa nel mondo per la gastronomia ma Cracovia, per fortuna, fa eccezione: certamente la varietà dei piatti è abbastanza limitata e dopo qualche giorno potreste non voler vedere carne e patate per quache mese. Comunque, assaggiate i Piroghi (ravioli ripieni di formaggi, carne o altro) la  barszcz (zuppa di barbabietole e ravioli) la chlodnik (una minestra fredda di latte cagliato) e il bigos, sostanzioso stufato di carne. Non dimenticate un giro nel Ghetto Ebraico dove resiste la cucina di strada a pochissimo prezzo. Il tutto, ovviamente, accompagnato dall’ottima birra polacca che qui scorre a fiumi.

Cracovia é famosa per la sua atmosfera medievale che si respira  passeggiando in centro, per il suo curato centro storico, per la sua immensa piazza centrale e per la curatissima fascia di giardini ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro, Cracovia è una città turistica facilmente visitabile usando le linee tranviarie che l’attraversano capillarmente ed offre infinite sistemazioni in hotel, residence ed ostelli adatti a tutte le tasche sempre in strutture molto curate e funzionali. Il centro storico di Cracovia è Patrimonio dell'Umanità, tutelato dall'UNESCO dal 1987.

A VISITARE ASSOLUTAMENTE
Apteka Pod Orłem - La Farmacia della Memoria
Le Miniere di Sale in Polonia - Wieliczka
Il Castello Reale e la Cattedrale del Wawel
Il Parco Nazionale di Ojcow
Sukiennice, il vecchio mercato dei tessuti
Cracovia Sotterranea
La Pietra Chakra
La Fabbrica Schindler
Cracovia Jazz Club
Rzeszow e la regione Podkarpacie
Tyniec e l'Abbazia benedettina

Capodanno 2017 a Cracovia Partenza da Cagliari
Offerta Viaggio per Capodanno a Cracovia Auschwitz
Wieliczka da Cagliari con volo diretto. Mini Tour di 4 Giorni 3 Notti dal 31 Dic al 3 Gennaio 2017. Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Cracovia Alloggi in Hotel 3/4 Stelle con trattamento di Mezza Pensione Trasferimenti Visite Guidate a Cracovia Auschwitz Wieliczka con Ingresso al Assistenza e Assicurazione da 580 € a persona

 


Pacchetto Capodanno a Cracovia Auschwitz Wieliczka da Cagliari con volo diretto

Categoria

Polonia dalla Sardegna

Offerta

Mini Tour per Capodanno a Cracovia da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Trasferimenti Hotel Visite

Partenza

Da Cagliari con volo diretto

Destinazione

Cracovia Auschwitz Wieliczka

Durata / Data

4 Giorni 3 Notti dal 31 Dic al 3 Gennaio 2017

Hotel

Hotel 3/4 Stelle in Mezza Pensione

Servizi

Guida Turistica

Prezzo

580 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse Aeroportuali

Programma del Mini Tour per Capodanno a Cracovia Auschwitz Wieliczka da Cagliari

1° Giorno Sabato 31 Dicembre 2016: Cagliari / Cracovia
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari e check-in libero
alle ore 08:00. Partenza per Cracovia con Volo diretto RYANAIR delle 09:55. Arrivo alle ore 12:25, sbarco incontro con l’Assistente e trasferimento a Cracovia. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città. La città, il cui centro storico è patrimonio dell’ umanità dell’UNESCO, deve la sua ricchezza alla generosità di Re, Aristocratici e degli stessi borghesi che fecero costruire opere magnifiche. La sua splendida Piazza del Mercato è circondata da edifici di alto valore artistico come la Chiesa di Santa Maria con il suo altare gotico in legno, la collina di Wawel, dominata dalla Cattedrale, e del Castello. Nel pomeriggio trasferimento nell’Hotel prescelto. Pernottamento.
Gala dinner di Capodanno all’Hotel Hilton Garden Hill con musica.
Cena libera all’Hotel Maksymilian

2° Giorno Domenica 1° Gennaio 2017: Cracovia
Prima colazione alle ore 10:00. Partenza per la visita guidata a Kazimierz e Podgorze. L’antico quartiere ebraico, a due passi dal Castello di Wawel, conserva intatti i ricordi del passato, con le sue Sinagoghe e le sue strette vie rese famose dal film Schinder’s list. Pranzo libero. Pomeriggio in libertà per scoprire la città. Cena e pernottamento in Hotel.

3° Giorno: Lunedì 2 Gennaio 2017: Auschwitz - Wieliczka
Prima colazione alle ore 08:00, partenza per la visita del Campo di concentramento di Auschwitz/Birkenau che oggi fa parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. Durante la visita si potranno visitare una parte delle baracche, le camere a gas e i forni crematori. Inoltre sono allestite mostre che documentano il martirio di milioni di persone. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Wieliczka e visita ad uno dei più affascinanti e particolari siti di Cracovia (ma anche dell’intera Europa): Le Miniere di Salgemma. Sono inserite nel patrimonio Mondiale dell’Umanità. E’ un complesso architettonico di corridoi di circa 300 km con vere e proprie opera d’arte scolpite nel salgemma. Rientro a Cracovia. Cena libera e pernottamento.
* Ingresso incluso Auschwitz ingresso + auricolari
* Ingresso incluso alla Miniere + Ascensore di risalita

4° Giorno Marted
ì 3 Gennaio 2017: Cracovia / Cagliari
Prima colazione in Hotel a Cracovia. Trasferimento con Bus privato all’aeroporto di Cracovia in tempo utile. Disbrigo delle formalità d’imbarco e alle ore 12:50 partenza con Volo diretto per Cagliari. Ore 15:20 arrivo e fine dei servizi.


N.B.: La Quota è calcolata in base alle tariffe Ryanair vigenti al momento della pubblicazione dell'offerta. Al momento della conferma da parte del cliente verranno verificati eventuali adeguamenti costo volo Cagliari - Cracovia.

Operativo voli diretti Ryanair: Cagliari / Cracovia / Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

31 Dicembre

Cagliari Elmas

09:55

Cracovia

12:25

3 Gennaio

Cracovia

12:50

Cagliari Elmas

15:20

Quote Individuale di Partecipazione

Quota a persona in Hotel 3 Stelle

Quota a persona in Hotel 4 Stelle

Hotel MAKSYMILIAN a Cracovia

Hotel HILTON GARDEN INN a Cracovia

Quota Base

€ 580

Quota Base

€ 650

Riduz. Bambino 2/12 Yrs

€ 45

Riduz. Bambino 2/12 Yrs

€ 45

Riduz. 3° letto Adulto

nd

Riduz. 3° letto Adulto

nd

Supplemento Singola

€ 90

Supplemento Singola

€ 105

Gala Dinner (Facoltativo)

€ 50

Gala Dinner

Incluso nella quota

Cracovia a Capodanno
Cracovia per capodanno offre molte attrazioni interessanti anche ai turisti. E’ una città decisamente sottovalutata dai turisti Italiani, ma assolutamente piacevole e sorprendente per una breve vacanza in ogni periodo dell’anno. Ancora di più in Inverno, quando con ogni probabilità sarà velata di neve! E’ economica, moderna e frizzante come tutte le città universitarie. La popolazione ha un tenore di vita buono, ma non mondano, lontano dagli stereotipi di povertà che ci immaginiamo sulla Polonia. Capodanno a Cracovia (Polonia) Innevata, la grande piazza centrale di Cracovia si prepara alla notte di capodanno La città, antica capitale polacca (oggi la capitale è Varsavia) e residenza di re e nobili, è conosciuta anche come “altera Roma”, per via della moltitudine di edifici religiosi che popolano il centro storico. Tra queste, si segnala la celebre Basilica di Santa Maria, datata XIV secolo, con le sue torri imponenti, una di guardia e l’altra campanaria, che intona ogni giorno la Hejnal, tradizionale “chiamata a raccolta” risalente al periodo dell’invasione della città da parte dei Tartari; all’interno è possibile ammirare la pala d’altare più grande al mondo, scolpita da Veit Stoss.

Cracovia Tra Cultura e Modernità

Cracovia è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del Voivodato di Cracovia fin dal 1308. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario - è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d'Europa. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty, ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro. Inoltre è il primo sito UNESCO ad essere considerato tale in Europa ed è anche il primo centro abitato considerato patrimonio dell'umanità al mondo.
Cosa vedere a Cracovia:
Il Castello di Cracovia

Se amate le leggende, il Castello di Cracovia (Wavel) è proprio il posto che fa per voi: c’era una volta un drago che viveva qui e che terrorizzava la città. Il re promise a chi lo avesse ucciso metà del regno e la figlia in sposa:
ci riuscì un calzolaio che gli fece mangiare una pecora imbottita di zolfo che lo costrinse a bere l’intero fiume di Cracovia (Vistola) fino a scoppiare! Il drago, per fortuna sotto forma di monumenti sputa-fuoco ma inoffensivo, vi aspetta all’ingresso del Wavel. Al di là delle leggende, il Castello di Cracovia è un luogo simbolo di tutta la Polonia: qui vivevano e venivano incoronati i sovrani del Regno prima che la capitale diventasse Varsavia. Molte stanze si possono visitare insieme alla Cappella Reale, al Tesoro reale e all’armeria medievale.
La Città Vecchia di Cracovia
Perfettamente conservata, con pochissime auto, molti bar e ristoranti, la Città Vecchia di Cracovia (Stare Miasto) è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della Città Vecchia è il Rynek, la Piazza del Mercato (i polacchi dicono che è la più grande d’Europa). Al centro del Rynek c’è il Al centro del Rynek c’è il Mercato dei tessuti (Sukiennice) in cui potrete sbizzarrirvi nell’acquisto di souvenir e su un lato della piazza la Chiesa di Santa Maria con le due torri di altezze differenti. La Città Vecchia è attaccata ad un altro quartiere storico di Cracovia, il di Kazimierz, dal nome del suo fondatore, Re Casimiro il Grande.
Auschwitz
Luogo della tragedia per eccellenza, non tutti sanno che Auschwitz è una località polacca a pochi chilometri da Cracovia. Non è certamente un posto dove va chi è in cerca di una vacanza rilassante e senza pensieri, ma se un viaggio è essenzialmente il piacere di scoprire nuove culture e imparare qualcosa, allora Auschwitz è una tappa immancabile. Più di 1,5 milioni di persone, tra cui ebrei, omosessuali, oppositori politici, zingari, disabili, vennero sterminati in questo posto progettato per rendere l’omicidio una catena industriale senza soste. Attraversate il cancello con la famosa e irridente scritta Arbeit Macht Frei (“Il lavoro rende liberi.”) e sarete catapultati nell’orrore assoluto testimoniato da camere a gas, oggetti personali, fotografie e documentari sullo sterminio.
Cosa mangiare a Cracovia
Il modo migliore per gustare la cucina di Cracovia è buttarsi in una jadłodajnia, una specie di trattoria che offre cucina tipica abbondante e a prezzi molto contenuti o un Mlecny Bar, icordo del vecchio regime comunista dove si mangia self-service e difficilmente si pende più di 5 euro. Sono disseminati un po’ per tutta la città. C’è da dire che la Polonia non è famosa nel mondo per la gastronomia ma Cracovia, per fortuna, fa eccezione: certamente la varietà dei piatti è abbastanza limitata e dopo qualche giorno potreste non voler vedere carne e patate per quache mese. Comunque, assaggiate i Piroghi (ravioli ripieni di formaggi, carne o altro) la  barszcz (zuppa di barbabietole e ravioli) la chlodnik (una minestra fredda di latte cagliato) e il bigos, sostanzioso stufato di carne. Non dimenticate un giro nel Ghetto Ebraico dove resiste la cucina di strada a pochissimo prezzo. Il tutto, ovviamente, accompagnato dall’ottima birra polacca che qui scorre a fiumi.

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator