Tour Puglia e Matera Inverno 2025-2026
Con voli diretti da Cagliari – 8 giorni / 7 notti
Partenze: 1, 29 Novembre – 6, 20*, 27* Dicembre 2025 – 3, 31 Gennaio – 14 Marzo 2026
Quota base da € 1369
Programma giorno per giorno
Tour Puglia & Matera • Inverno 2025/26 • Voli diretti da Cagliari • 8 Giorni / 7 Notti
1° giorno – CAGLIARI ✈ BARI
Partenza individuale dall'aeroporto di Cagliari, dopo le formalità d’imbarco, con volo diretto per Bari previsto alle h. 13.50. Arrivo previsto alle h. 15:15, trasferimento privato in hotel a Bari o dintorni. Cena e pernottamento.
2° giorno – TRANI • BARLETTA • MONTE SANT’ANGELO
Dopo la colazione partenza per Trani e visita del suo più celebre monumento, l’imponente cattedrale romanica sul mare. Proseguimento per Barletta, passeggiata nel centro storico, ammirando i principali monumenti tra cui il Castello Normanno Svevo, la Cattedrale Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosso o meglio conosciuto come “Eraclio” e la “Cantina della Sfida”. Pranzo. Partenza per Monte Sant’Angelo, visita dell’antico Santuario con la Grotta di San Michele Arcangelo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – VIESTE • FORESTA UMBRA
Prima colazione. Partenza, attraversando la Foresta Umbra, cuore del Parco Nazionale del Gargano, alla volta di Vieste, amata località balneare arroccata sulla scogliera. Pranzo in ristorante. Visita del centro storico e tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno – SAN GIOVANNI ROTONDO • BARI • VALLE D'ITRIA
Prima colazione in hotel. Partenza per San Giovanni Rotondo, meta di fedeli da tutto il mondo, visita ai luoghi cui fu legato Padre Pio per oltre 50 anni. Visita guidata ad un rinomato frantoio locale con degustazione di olio sul famoso pane di Altamura. Pranzo in ristorante con assaggio della tipica focaccia barese. Nel pomeriggio visita del centro storico di Bari con la Basilica di San Nicola. Trasferimento in hotel nella Valle d’Itria. Cena e pernottamento.
5° giorno – GROTTE DI CASTELLANA • ALBEROBELLO • OSTUNI
Prima colazione. Partenza per la visita delle frequentate Grotte di Castellana. Si procede per Alberobello, la fiabesca “Capitale dei Trulli”, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Ostuni, “la città bianca”, visita del pittoresco centro storico e della cattedrale romanico - gotica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – LECCE • OTRANTO
Prima colazione. Partenza per Lecce, la “Firenze del Sud”, capitale del barocco pugliese. Visita del centro storico con la magnifica Basilica di S. Croce e la scenografica piazza Duomo e piazza Sant’Oronzo. Piccola degustazione di olio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Otranto, “Porta d’Oriente”, con particolare attenzione alla splendida cattedrale romanica, con il suo immenso mosaico, la cappella-sepolcro dei Santi Martiri e la suggestiva cripta. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno – MATERA • BARI o dintorni
Intera giornata dedicata ai Sassi (UNESCO): chiese rupestri, rioni storici e panorami. Pranzo incluso, rientro a Bari e pernottamento.
8° giorno – BARI ✈ CAGLIARI
Prima colazione e partenza per Matera. Visita del centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO per le migliaia di antiche abitazioni, botteghe e chiese in gran parte scavate nella roccia. Particolare attenzione sui rioni Sassi: Barisano e Caveoso. Pranzo in ristorante. Partenza per Bari o dintorni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
✅ La quota comprende:
- Voli diretti da Cagliari per Bari A/R con bagaglio a mano da 10 kg + borsetta
- Trasferimenti da/per aeroporto di Bari
- Sistemazione in hotel 4★ selezionati in camere standard
- Pensione completa: 6 pranzi in ristoranti con menu a 3 portate
- Bevande incluse: ¼ vino + ½ acqua minerale a pasto
- Cocktail di benvenuto
- Pullman GT + guida/accompagnatore per tutto il tour
- Degustazione in frantoio su pane di Altamura + focaccia + olio salentino
- Dispositivi audio-riceventi per le visite
- Assicurazione medico-bagaglio
❌ La quota non comprende:
- Quota di iscrizione: € 35
- Tasse aeroportuali: € 80
- Ingressi da pagare in loco (ca. € 30)
- Imbarco bagaglio in stiva (facoltativo con supplemento)
- Assicurazioni facoltative per annullamento
- Eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco
- Mance, extra personali e tutto quanto non indicato alla voce "La quota comprende"
Supplementi e Riduzioni:
- Suppl. camera singola: € 245
- Suppl. partenza 20 dicembre (Natale): € 190
- Suppl. partenza 27 dicembre (Capodanno): € 390
- Cenone di San Silvestro (31/12): incluso con bevande
- Riduzione 3° letto adulti: € 100
- Riduzione 3° letto bambini 2–11 anni: € 215
Le quote sono calcolate su disponibilità limitata di posti. In caso di esaurimento, potrebbe essere applicato un adeguamento tariffario.
Offerta a cura di AioSardegna Vacanze – Via Ciusa 24, Cagliari
070 502399 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.aiosardegna.com
Alberobello
Alberobello, il paese dei trulli, si trova poco lontano da Bari, a circa 55 km. I trulli, simbolo della Puglia, sono diffusi anche in altre zone della Puglia, ma soltanto i trulli di Alberobello sono stati inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO e soltanto qui vi sembrerà di essere capitati in un villaggio di fate. I trulli esistono in Puglia fin dalla preistoria: si tratta di costruzioni a secco di pietra calcarea, che qui abbonda, con il tetto a cono formato da lastre orizzontali che si restringono verso l’alto. Noterete degli strani simboli bianchi sui tetti dei Trulli: si tratta di segni scaramantici e propiziatori. Oltre ad essere belli e caratteristici, i trulli hanno molte altre qualità: sono autoportanti (le travi che noterete all’interno non servivano per reggere la struttura ma per appendere utensili e attrezzi da lavoro) e sono un esempio perfetto di bioedilizia passiva: grazie all’elevato spessore delle mura e al fatto che oltre a un piccolo lucernaio in alto non hanno aperture oltre alla porta, trattengono il calore in inverno e sono freschi in estate. Alberobello conta moltissimi trulli, noi vi consigliamo la località “Monti”, dove ce ne sono più di mille tra cui due trulli gemelli, mentre in Via Monte Pertica troverete la Chiesa di S. Antonio, l’unica chiesa composta da una struttura a trulli, e in piazza Sacramento il Trullo Sovrano, un trullo a due piani che oggi ospita un museo.