Minitour 2025 Sicilia Essenza Barocca
Partenza con volo diretto da Cagliari
Ogni Sabato
Da 1179 a persona in camera doppia
Programma del Viaggio:
1° Giorno, Sabato: CAGLIARI - CATANIA
Partenza individuale con volo diretto per Catania. Arrivo, trasferimento libero in hotel a Catania o dintorni. Cena libera e pernottamento.
2° Giorno, Domenica: SIRACUSA - NOTO - RAGUSA
Prima colazione. Partenza per Siracusa, visita del Parco Archeologico della Neapolis e del centro storico di Ortigia, con i bellissimi edifici di Piazza Duomo, quali la Cattedrale, splendido esempio di Barocco siciliano. Pranzo libero. Trasferimento a Noto, capitale del Barocco siciliano, Patrimonio dell'Umanità Unesco. Passeggiata per le vie del centro per ammirare i palazzi e giardini, capitelli e puttini che ornano le facciate delle chiese e dei monasteri, e visita del nobiliare Palazzo Nicolaci Villadorata. Trasferimento in hotel a Ragusa, cena e pernottamento.
3° Giorno, Lunedì: RAGUSA - MODICA - PIAZZA ARMERINA - AGRIGENTO
Prima colazione. Visita di Ragusa Ibla, culla del tardo-Barocco siciliano e resa nota dalla fiction televisiva del Commissario Montalbano. Ragusa è oggi annoverata tra i 44 siti italiani indicati dall'Unesco quali Patrimonio dell'Umanità. Seguirà la visita di Modica, scrigno di innumerevoli tesori di architettura barocca, e sosta in una delle più note cioccolaterie della cittadina iblea. Visita all’affascinante secentesco Palazzo Castro Polara Grimaldi con i suoi arredi originali. Sosta nei giardini degli Orti di San Giorgio, per un lunch con piatti tipici locali ammirando un piacevole scenario panoramico. Nel pomeriggio si raggiunge Piazza Armerina per la visita della splendida Villa Romana del Casale, di epoca tardo-imperiale e Patrimonio dell'Unesco. Trasferimento in hotel ad Agrigento, cena e pernottamento.
4° Giorno, Martedì: AGRIGENTO - MARSALA - SALINE - PALERMO
Prima colazione. Visita della celebre Valle dei Templi, dove tra i mandorli sorgono i resti dell'antica Akragas, con il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. Partenza per Marsala, nel cui porto sbarcò Garibaldi, cittadina mediterranea caratterizzata dai colori giallo tufo, azzurro mare, rosso tramonto, bianco sale e verde vigneto. Passeggiata per le strade del centro dove si affacciano antichi palazzi nobiliari, monumenti e imponenti chiese in stile barocco. Visita esclusiva alle storiche Cantine Florio, tra i maestosi tini costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del Marsala. Esploreremo le tre suggestive bottaie e ci godremo un light lunch accompagnato dai vini prodotti dall'azienda. Partenza lungo la pittoresca Via del Sale per ammirare le isole dello Stagnone e le saline, una laguna che è anche riserva naturalistica. Trasferimento in hotel a Palermo. Cena libera e pernottamento.
5° Giorno, Mercoledì: MONREALE - PALERMO
Prima colazione. Visita di Monreale con l’imponente Cattedrale arabo-normanna e il suo Chiostro. A seguire visita di Palermo che offre un ricchissimo patrimonio artistico e architettonico, dai resti delle mura puniche a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Ammireremo la Cattedrale, la Chiesa della Martorana, in stile bizantino, e la Cappella Palatina. Lungo il percorso sosta per una sorpresa gastronomica e pranzo con prodotti tipici locali. Continuazione nel centro per ammirare il Teatro Massimo e la Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche. Cena libera e pernottamento.
6° Giorno, Giovedì: CATANIA - PALERMO
Prima colazione e check-out. Mattinata a disposizione per attività individuali. Trasferimento libero all’aeroporto di Palermo in tempo utile per le formalità d’imbarco e la partenza con volo previsto per il rientro. Fine dei servizi.
N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.