Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Visualizza articoli per tag: in torno al mondo

 

San Giovanni Rotondo con Monte Sant'Angelo da Cagliari 4 giorni in aereo dal giugno a settembre 2023 da 580 €

Pellegrinaggi San Giovanni Rotondo con Monte Sant'Angelo  da Cagliari
Viaggio di gruppo a San Giovanni Rotondo Monte Sant'Angelo da Cagliari. Viaggio religioso di 4 Giorni 3 Notti

DAL 26 AL 29 GIUGNO

DAL 18 AL 20 LUGLIO

DAL 19 AL 22 SETTEMBRE

 

Pacchetto Viaggio & Pellegrinaggio comprende Volo da Cagliari per Napoli Sistemazione in Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Guida a S. Giovanni Rotondo Monte S. Angelo Visita Assistenza e Assicurazione

da 580 € a persona in camera doppia

supplemento singola 45 

assicurazione facoltativa per annullamento viaggio 40 

 

 

Programma del Pellegrinaggio con voli da CAGLIARI

1° GIORNO: CAGLIARI – NAPOLI - POMPEI – PIETRELCINA – SAN GIOVANNI ROTONDO

Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 06,00, disbrigo formalità d’imbarco, partenza con volo RYANAIR alle ore 08,00 per Napoli. Arrivo ore 09,30 circa; trasferimento a Pompei per visita al Santuario della Madonna del Rosario. Proseguimento per Pietrelcina. Pranzo in ristorante. Visita al luogo ove nacque San Pio da Pietrelcina. In serata arrivo a San Giovanni Rotondo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO: SAN GIOVANNI ROTONDO

Pensione completa in hotel. Di mattina visita alla nuova chiesa di San Pio e partecipazione alla Santa Messa. Visita alla Casa Sollievo della Sofferenza, una delle creature di San Pio più conosciute. Si continua nel pomeriggio con la visita ai luoghi di San Pio presso il Convento, la cripta e la vecchia Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

3° GIORNO: SAN GIOVANNI ROTONDO – FORESTA UMBRA – MONTE S. ANGELO

Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alle funzioni religiose ed alla Via Crucis nel sito monumentale che si snoda lungo tutto il monte Castellano. Alle ore 11,30 partenza per la Foresta Umbra. Pranzo in un tipico ristorante a base di prodotti locali. Si avrà modo di ammirare la bellezza di questo Parco Naturale, il laghetto e la riserva dei daini. Si ritorna a Monte S. Angelo per la visita del Santuario dedicato a San Michele. Rientro a S. Giovanni Rotondo per la cena e pernottamento.

4° GIORNO: SAN GIOVANNI ROTONDO – LANCIANO - FIUMICINO – CAGLIARI

Dopo la prima colazione partenza per Lanciano, visita guidata del centro storico che conserva un aspetto tipicamente medievale, dove si possono ammirare numerosi monumenti, quali la Cattedrale della Madonna del Pontr. Visita alla Chiesa di S. Francesco, custode del Miracolo Eucaristico considerato il più grande Prodigio Eucaristico che la Chiesa Cattolica ricordi. Pranzo in ristorante. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Fiumicino, partenza per Cagliari con volo di linea alle ore 20,00* Arrivo ore 21,00 circa, fine del viaggio e dei nostri servizi.

 

 

 

Perché fare il Pellegrinaggio ?
A partire dal 1300 quando papa Bonifacio VIII istituì il primo Giubileo, ogni fedele cattolico è invitato a fare un pellegrinaggio nell'anno giubilare. Alcune "tappe" del pellegrinaggio erano: Ur dei Caldei, ove Abramo sentì la parola del Signore; il monte Sinai, ove Mosè ebbe la rivelazione del nome di Dio e il dono del Decalogo; il monte Nebo, ove Mosè poté guardare la Terra promessa, senza tuttavia poterla raggiungere; Nazareth, luogo della concezione e della nascita di Gesù, accanto alla Madre e al suo lavoro quotidiano; Betlemme, ove Cristo venne alla luce e i pastori e i magi diedero voce all'adorazione dell'intera umanità e risuonò l'augurio di pace degli angeli; Gerusalemme, il Cenacolo e i luoghi dove Cristo ha dato la sua vita e l'ha poi ripresa nella risurrezione; Damasco, luogo della conversione di Paolo; Atene, ove Paolo tenne nell'Areopago un discorso che il Papa giudica "il simbolo stesso dell'incontro del Vangelo con la cultura umana.
Benvenuti a San Giovanni Rotondo
Benvenuti in uno degli angoli più belli del Gargano
Benvenuti a San Giovanni Rotondo, una meravigliosa città del Parco Nazionale del Gargano, collocata tra Monte Calvo, Monte Castellana e Monte Nero, dove è possibile godere di uno splendido panorama sul Tavoliere e sul Golfo di Manfredonia.
Nel centro storico di San Giovanni Rotondo, con le antiche vie, vicoli, piazze e mugnali si scorgono i percorsi di storia di vita quotidiana di un popolo, le cui tradizioni sono ancora oggi presenti.
La festa religiosa più “importante” è quella di Santa Maria delle Grazie che ricorre nei giorni 8-9-10 settembre durante il quale il quadro, di pregiata fattura, della Madonna delle Grazie sito presso l'omonimo Convento dei frati Cappuccini, dove è vissuto Padre Pio, viene portato in paese presso la Chiesa Matrice il 31 agosto e vi rimane fino al 10 settembre
Il santo patrono è San Giovanni Battista, venerato nel giorno 24 giugno.

La chiesa di Padre Pio da Pietrelcina
La nuova chiesa del pellegrino commissionata a Renzo Piano è stata inaugurata in onore del santo più venerato nel mondo
Nel 1959, Padre Pio, con l'inaugurazione della chiesa "grande" di Santa Maria delle Grazie, bonariamente si rivolse ai suoi confratelli dicendo loro che avevano realizzato una "scatoletta di fiammiferi". La nuova chiesa del pellegrinaggio commissionata a Renzo Piano, è stata la risposta dei frati alle necessità dei fedeli che ogni anno affollavano a milioni la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La costruzione della Chiesa, iniziata nel 1994, si è conclusa il 1° luglio 2004, dopo circa dieci anni dall’inizio dei lavori e dedicata a San Pio da Pietrelcina.
La dedicazione della chiesa è stata celebrata dal vescovo di Mafredonia e San Giovanni Rotondo, Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, assistito da 7 diaconi e coadiuvato da circa 150 tra cardinali e vescovi e 500 preti. Uno spettacolo incredibile di gente che oltre ai chierici calcolava circa 20.000 persone. L'opera si sviluppa su una superficie di circa 9.200 mq. con una capacità di 7.000 posti a sedere, ma nelle grandi occasioni il grande sagrato può ospitare circa 30.000 fedeli.

Significato dei Pellegrinaggi a Medjugorje
Pellegrinaggi : Che cos’è un pellegrinaggio?
il pellegrinaggio è un viaggio organizzato compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro o Santo. In tutte le grandi religioni storiche esistono indicazioni, forme, destinazioni e finalizzazioni, del pellegrinaggio.
Nel mondo cristiano sono esistite due forme di pellegrinaggio, in seguito collegate e fuse tra loro:
Il pellegrinaggio devozionale
Il pellegrinaggio penitenziale
Il pellegrinaggio devozionale esiste fin dall'epoca paleocristiana e faceva parte del processo di conversione: Un famoso esempio di pellegrinaggio devozionale fu quello fatto da sant'Elena, madre di Costantino I, nel IV secolo. Il mausoleo di Elena è un monumento funerario di età romana che si trova a Roma,Al mausoleo si accede da via Casilina tramite via di San Marcellino, adiacente alla chiesa Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros. Il mausoleo dà il nome alla zona da torre delle pignatte
Il pellegrinaggio penitenziale o espiatorio, invece ha origini più tarde, legate a tradizioni di origini insulari (anglosassoni e soprattutto irlandesi), dove si diffuse nell'alto medioevo per venire poi esportato nel continente europeo dai missionari nel VI e VII secolo. Le prime notizie di pellegrinaggi penitenziali diretti a
una specifica meta risalgono all'VIII secolo. I pellegrini avevano anche alcuni segni non infamanti che li contraddistinguevano:il pellegrinaggio era stato rispettivamente a Gerusalemme, Roma o Santiago di Compostela
Nel mondo cattolico i pellegrinaggi per antonomasia sono quello a Gerusalemme, in Terra Santa, a Roma e a Santiago di Compostela; il termine pellegrino è usato a proposito solo per quest'ultima meta: il pellegrino diretto a Roma veniva chiamato in spagnolo romería, e anche nell'italiano antico il termine romeo indicava il pellegrino.

Principali luoghi di pellegrinaggio
Le tre mete storiche dei pellegrinaggi erano: Gerusalemme-Terra Santa, Roma e Santiago de Compostela. A questi tre pellegrinaggi si sono aggiunti quelli diretti ai vari Sacri Monti ed ai principali luoghi d'apparizione Mariani: Guadalupe, Caravaggio, Lourdes, Fatima, Medjugorje. Oltre che a luoghi particolari legati alla Madonna come Leuca, Częstochowa e Loreto o luoghi legati a santi particolarmente importanti come Assisi e Croagh Patrick in Irlanda. Attualmente ogni stato cattolico è legato ad un particolare pellegrinaggio: per l'Italia Padova, Roma, Assisi, Loreto; per la Spagna Santiago de Compostela e Garabandal; per la Polonia Częstochowa, per il Portogallo il Santuario di Nostra Signora di Fatima, il Santuario Alexandrina di Balazar, il Santuario di Cristo-Rei; per la Francia, Lourdes; per il Messico la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, per l'Irlanda Croagh Patrick. Al di fuori dei paesi cattolici i pellegrinaggi principali sono quelli di Gerusalemme-Terra Santa Medjugorie in Bosnia ed Erzegovina Lourdes in Francia
le tradizioni di pellegrinaggi esistono in molte altre culture e religioni: in India per esempio esistono un gran numero di luoghi sacri, che attirano fedeli dell'Induismo, Sikhismo e di altre religioni e sette. In Giappone esiste un tipo di pellegrinaggio detto junrei che consiste nel visitare un numero fisso e definito di templi in un ordine dato. L'esempio più popolare di questo tipo di pellegrinaggio è il pellegrinaggio henro sull'isola di Shikoku.
Pellegrinaggi In Italia: Roma, Assisi, Loreto, San Giovanni Rotondo, San Gabriele dell' Addolorata, Oropa
Pellegrinaggi in Europa: Lourdes, Fatima, Medjugorje, Santiago de Compostela
Pellegrinaggi Medio Oriente: La Mecca, Gerusalemme e Palestina, Lalibela
Pellegrinaggi in Africa: Tunisia Algeria Marocco Ghana

Itinerari Religiosi Mariani & Biblici
Sono le vie percorse sin dall'antichità dai pellegrini, che oggi fungono anche da itinerari di grande richiamo turistico. Il turismo religioso è la forma di turismo che ha come principale obiettivo la fede e quindi la visita ai luoghi religiosi (come santuari, chiese, conventi, abbazie, eremi e luoghi sacri
Il Consiglio d’Europa, il 23 ottobre 1987, ha definito 29 grandi itinerari culturali, riconoscendo tra questi alcuni percorsi religiosi, ritenuti di primaria importanza anche culturale oltre che spirituale.
Attivita Religiose A San Giovanni Rotondo
Fiaccolata mariana in preparazione al Giorno del Signore:
Da diversi anni ormai, ogni sabato nel periodo da sabato in Albis all’ultimo sabato di ottobre (salvo che sia disposto diversamente), si svolge a partire dalla chiesa “Santa Maria delle Grazie”,  la fiaccolata Mariana in preparazione al giorno del Signore. La statua lignea della Madonna delle Grazie, venerata e custodita presso il Santuario a lei titolato, viene portata in processione fino al santuario San Pio da Pietrelcina, spinta e accompagnata dai fedeli. A tal fine, tutti i pellegrini che volessero partecipare attivamente alla fiaccolata mariana come Portatori della Madonna o come Portatori della Fiaccola, possono contattare l’Ufficio Pellegrinaggi.
I gruppi e le associazioni che prendono parte a vario titolo alla fiaccolata Mariana potranno portare i propri segni distintivi (labari, bandiere o altro), sarà cura del personale del santuario indicare il posto di ognuno durante la processione.
Fuori da questo periodo e tranne che non sia stato disposto diversamente, ogni sabato, nella chiesa “Santa Maria delle Grazie”, alle ore 20,45, recita del santo Rosario, supplica e offerta dell’incenso alla Madonna.
Presso l'Ufficio Pellegrinaggi del Santuario Santa Maria delle Grazie, è possibile effettuare la prenotazione dei seguenti sacramenti:  
battesimi
prime comunioni
matrimoni
anniversari di matrimonio
L’accoglienza del pellegrino e la Liturgia di Accoglienza
Per un Santuario è di fondamentale importanza organizzare l’accoglienza dei fedeli pellegrini. Tale compito, per alcuni versi, costituisce l’adempimento di quell’opera di misericordia che esorta ad «accogliere i forestieri». Così, per i pellegrini, oltre alle varie iniziative e ai luoghi preposti per la ricettività ordinaria e quotidiana, in base alle loro esigenze, saranno stabiliti dei momenti d’incontro e di disponibilità, concordati chiaramente con i responsabili dei gruppi che ne faranno richiesta. Per agevolare, inoltre, una buona organizzazione dei servizi pastorali del Santuario sarà possibile, con l’ausilio dei nostri collaboratori , vagliare proposte di pellegrinaggio o itinerari spirituali, rimodulandoli a partire dalla tipologia dei gruppi (giovani, ammalati, Gruppi di Preghiera di Padre Pio, gruppi parrocchiali, famiglie…).
La liturgia di accoglienza dei pellegrini si terrà presso la chiesa “Santa Maria delle Grazie” (a meno che non sia disposto diversamente e comunicato nei tempi opportuni) nei giorni concordati con i gruppi che ne faranno richiesta con congruo anticipo presso il nostro Ufficio Pellegrinaggi.

Pubblicato in Puglia e Matera

Offerta - Capodanno 2025 in ROMAGNA

Capodanno in Romagna - Divertimento e Cultura

Dal 28/12/2024 al 02/01/2025

Da 1500 €

CAPODANNO ROMAGNA 2025 AIOSARDEGNA MIN

Programma di Viaggio

1° GIORNO 28/12/24: CAGLIARI – BOLOGNA – RIMINI

Ritrovo: Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 06:00, disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo Ryanair alle ore 08:00 per Bologna, arrivo ore 09:20. Trasferimento in centro, incontro con la guida e visita della città ricca di storia e d'arte; detta anche la “Dotta” per l’Antica Università e la “Grassa” per la gastronomia. Ammireremo la Piazza Maggiore con la Fontana del Nettuno, il Palazzo D'Accursio, sede del Comune, dal cui cortile interno si accede alla Torre dell’Orologio. La Basilica di San Petronio iniziata nel 1390 e non ancora terminata, esempio splendido del gotico italiano. Altri simboli della città sono le “Due Torri” (degli Asinelli e la Garisenda), il Complesso delle Sette Chiese di Santo Stefano. Pranzo in ristorante. Tempo a disposizione, pomeriggio trasferimento a Rimini, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO 29/12/24: RIMINI – GROTTE FRASASSI – SENIGALLIA

Prima colazione e partenza per un'escursione nelle Marche per la visita delle Grotte di Frasassi, che si trovano a Jesi e fanno parte del Parco Naturale della Gola del Rosso; sono una meraviglia della natura, sono state formate dal fiume Sentino. Il percorso della visita, con guida, è di circa 1,5 km e la durata indicativa di un’ora e venti minuti, la temperatura interna è costante di 14 gradi. Si attraversano sale e spazi ricchi di stalattiti e stalagmiti in uno spettacolo della natura, al termine proseguimento per Senigallia, pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio visita della città balneare più famosa delle Marche con la bellissima spiaggia di Velluto lunga 13 km di sabbia finissima. Con la guida ammireremo la città e i suoi principali monumenti, palazzi e piazze: La Rocca Roveresca, il Foro Annonario, Portici Ercolani, Cattedrale San Pietro Apostolo (solo esterni per lavori di ristrutturazione), area archeologica la Fenice, il Quartiere Ebraico, Piazza del Duca di Senigallia, visita sulla Rotonda sul Mare simbolo della città. Al termine rientro a Rimini per cena e pernottamento.

3° GIORNO 30/12/24: RIMINI – SAN MARINO

Prima colazione in hotel e partenza per la visita di San Marino con guida. Il percorso prevede partendo dalla Porta San Francesco, Cava dei Balestrieri, Cantone (punto panoramico), Piazza della Libertà con il Palazzo del Governo, La Basilica di San Marino, la 1ª e 2ª Torre d’avvistamento; durante il percorso si riscoprirà la storia, cultura, tradizioni, aneddoti della vecchia Repubblica. Pranzo in ristorante. Pomeriggio tempo a disposizione per acquisti e visita ai mercatini di Natale. Rientro in hotel nel pomeriggio, cena e pernottamento.

4° GIORNO 31/12/24: RIMINI

Prima colazione e partenza per la visita del centro storico di Rimini, la visita consiste in una passeggiata partendo dall’Arco di Augusto sino al ponte di Tiberio, durante il percorso si visitano i principali monumenti e piazze: Piazza 3 Martiri, Piazza Cavour, Tempio Malatestiano, Domus del Chirurgo. Castello Malatestiano, Borgo San Giuliano. Pranzo in ristorante, tempo a disposizione. Rientro in hotel nel pomeriggio, preparativi per Cenone e Veglione di Fine Anno, con musica dal vivo, in hotel. Pernottamento.

5° GIORNO 01/01/25: RIMINI – CERVIA

Prima colazione in hotel. Mattino a disposizione dei Signori Partecipanti, pomeriggio, partenza per la visita di Cervia, città storica e rinomata per le diverse visitate con le case dei salinari, la grande piazza e i luoghi che si legano ad una città legata al sale dolce. Si visiteranno il Presepe di Sale, il Presepe meccanico dei Salinari. Il Presepe sull’Acqua. La serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

6° GIORNO 02/01/25: RIMINI – RAVENNA – BOLOGNA - CAGLIARI

Prima colazione in hotel e partenza per Ravenna, incontro con la guida e visita, nella località di Classe, alla Basilica di Sant'Apollinare, considerato per lo splendido mosaico policromo simbolo del VI secolo. Si prosegue a piedi la visita di Ravenna, unica città ad ospitare ben otto monumenti Unesco. Si visita la Chiesa di San Vitale, lo splendido Mausoleo di Galla Placidia, la Tomba del Sommo Poeta Dante Alighieri e la Basilica di S. Apollinare Nuovo. Pranzo in ristorante. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Bologna, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Cagliari alle ore 20:45, arrivo ore 20:00 circa, fine del viaggio e dei nostri servizi. 

Dettagli Quota e Norme di Partecipazione

Quota Individuale di Partecipazione  Euro 1.500,00

Supplemento Camera Singola: Euro 550,00

Assicurazione Annullamento Viaggio: Prezzo su richiesta*

*Da richiedere all’atto dell’iscrizione 

 

Norme e Condizioni

Annullamento del Contratto di Viaggio da Parte dell’Organizzatore:

L'Organizzatore può, senza indennità, annullare il contratto, totalmente o parzialmente, qualora prima o durante l'esecuzione del contratto stesso si manifestino circostanze di carattere eccezionale che gli impediscono di poterne osservare gli obblighi. Il contratto di viaggio potrà essere annullato se avesse conosciuto in quel momento, gli avrebbero fornito valide ragioni per non concederlo. Il contratto di viaggio potrà essere annullato senza indennità qualora non si raggiunga il numero minimo dei partecipanti, a condizione che l’annullamento venga portato a conoscenza del viaggiatore 20 giorni prima dalla partenza del viaggio. In tal caso l'Organizzatore dovrà rimborsare qualunque somma incassata dal viaggiatore.

Annullamento del Contratto da Parte del Viaggiatore:

Il viaggiatore potrà annullare il contratto con il diritto di recesso e l’organizzatore nelle seguenti percentuali di acconto sull’importo del viaggio fino a 35 giorni dall’inizio del viaggio al netto dei costi per bagaglio:

dal momento della conferma sino a 35 giorni prima della partenza: 10% di penale;

da 34 a 20 giorni prima della partenza: 30% di penale;

da 19 a 10 giorni prima della partenza: 50% di penale;

da 9 a 4 giorni prima della partenza: 75% di penale;

nessun rimborso dopo tale termine e in caso di interruzione del viaggio per qualsiasi motivo non imputabile all’organizzatore.

Possibilità di stipulare polizze integrative non incluse in quota (annullamento, ecc.) in deroga a quanto previsto precedentemente, non sono rimborsabili i biglietti prenotati, eventuali costi sostenuti per bagaglio e trasporti.

Variazioni e Revisione Prezzo:

La quota di partecipazione è calcolata per un numero minimo di 20 partecipanti e potrà essere variata solo per gravi motivi o in caso di revisione del prezzo del viaggio stesso. L’organizzatore si impegna a notificare tali variazioni con almeno 20 giorni di anticipo sulla partenza. Variazioni superiori al 10% daranno diritto al cliente di annullare il viaggio senza penali.

Documenti di Viaggio:

I viaggiatori sono tenuti ad avere i documenti necessari, come carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto, e l'organizzatore non è responsabile per la mancanza di tali documenti. L'organizzatore si impegna a rispettare le norme previste dal Codice del Consumo, art. 17 del legis. 28/2008.

Pubblicato in Italia

Capodanno in Sicilia - Palermo

Capodanno in Sicilia - Palermo con Volo Diretto da Cagliari

Dal 30/12/2024 al 02/01/2025

 Capodanno in Sicilia da Cagliari AIOSARDEGNA

 

Programma di Viaggio

1° GIORNO 30/12/24: CAGLIARI - PALERMO

Ritrovo: Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 07:30, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Palermo alle ore 09:25; arrivo ore 10:25. Sistemazione in bus GT e trasferimento a Palermo, incontro con la guida ed inizio visita della città. Prevista una sosta a Ballarò, uno dei più importanti e famosi Mercati della città, dove è prevista una sosta per il pranzo in una tipica Friggitoria con pietanze della cucina palermitana. Si continua con la visita della città. In serata trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO 31/12/24: PALERMO – TRAPANI – MARSALA

Dopo la prima colazione partenza per la visita di Trapani con guida, famosa per le grandiose saline; da visitare il centro storico con il Corso Vittorio Emanuele e la Cattedrale di San Lorenzo. Escursione a Marsala dove è prevista una cantina la degustazione del famoso vino Marsala. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro in hotel; alle ore 21,00 Gran Cenone e Veglione di Fine Anno con intrattenimento e musica; pernottamento.

3° GIORNO 01/01/25: PALERMO – MONREALE

Prima colazione in hotel, mattinata a disposizione dei Signori partecipanti. Ore 13,00 Pranzo di Capodanno in Hotel. Al termine escursione a Monreale, visita dell’imponente Cattedrale Normanna con i mosaici unici per vastità e bellezza. Rientro a Palermo per assistere, in un teatrino, allo spettacolo dei Pupi. Al termine cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO 02/01/25: PALERMO – CAGLIARI

Ore 08,00 carico bagagli sul bus, partenza per la visita della città con guida: La grandiosa Cattedrale, il Palazzo Reale con la preziosa Cappella Palatina, il Teatro Massimo, la Piazza Pretoria. Ore 12,00 trasferimento all’aeroporto Falcone Borsellino. Pranzo libero. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Cagliari alle ore 15,00. Arrivo ore 16,00, fine del viaggio e dei nostri servizi.

Quota Individuale di Partecipazione: Euro 1.050,00

Supplemento Camera Singola: Euro 130,00

Assicurazione Annullamento Viaggio: Prezzo su richiesta*

*Da richiedere all’atto dell’iscrizione

Norme e Condizioni

Annullamento del Contratto di Viaggio da Parte dell’Organizzatore:

L'Organizzatore può, senza indennità, annullare il contratto, totalmente o parzialmente, qualora prima o durante l’esecuzione del contratto stesso si manifestino circostanze di carattere eccezionale che egli non poteva conoscere al momento della stipulazione del contratto e che, se le avesse conosciute in quel momento, gli avrebbero fornito valide ragioni per non concederlo. Il contratto di viaggio potrà essere annullato senza indennità qualora non si raggiunga il numero minimo dei partecipanti, a condizione che l’annullamento venga portato a conoscenza del viaggiatore 20 giorni prima dalla partenza del viaggio. In tal caso l’Organizzatore dovrà rimborsare qualunque somma incassata dal viaggiatore.

Annullamento del Contratto da Parte del Viaggiatore:

Il viaggiatore potrà annullare il contratto con l’applicazione delle seguenti percentuali di penale calcolate sull’intero importo del viaggio fino a 35 giorni dall’inizio del viaggio nessuna penale; fino a 20 giorni dall’inizio del viaggio 30% di penale; fino a 10 giorni dall’inizio del viaggio 50% di penale; fino a 3 giorni dall’inizio del viaggio 75% di penale; nessun rimborso dopo tale termine e in caso di interruzione del viaggio per qualsiasi motivo non imputabile all’organizzatore.

Quota di Partecipazione:

La quota di partecipazione può essere variata solo per validi motivi quali: oscillazione dei tassi di cambio, rincaro dei trasporti, diritti aeroportuali o del carburante. L’incremento non dovrà essere superiore al 10% ed il prezzo della quota di aumento superiore a detti indereti annullamento del viaggio.

Variazioni:

L'Organizzatore può modificare il programma di viaggio se costretto da esigenze previste con le date di prezzo, anche ai dettagli importanti del viaggio in caso di servizi aggiunti.

Documenti per l'Imbarco:

I viaggiatori che prenotano sono tenuti a verificare documenti necessari. Nessuna responsabilità con accesso di normativa di regolamentazione e accoglieranno solo accordati.</

Pubblicato in Sicilia dalla Sardegna

 

Pellegrinaggi a Cascia per la Festa di Santa Rita

Partenza dalla Sardegna dal 20 al 23 Maggio 2024

 

1° GIORNO 20\05\24: CAGLIARI – S. MARIA DEGLI ANGELI – ASSISI – CASCIA:
Ritrovo Partecipanti in aeroporto alle ore 05,30; disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 07,20 per Roma/Fiumicino.
Arrivo sistemazione in bus e proseguimento per S.Maria degli Angeli. Visita alla Basilica che ospita la Chiesetta della Porziuncola;
il luogo del transito dove morì San Francesco. Al termine pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita ad Assisi della Basilica di San Francesco: Basilica inferiore con la tomba del Santo e la Basilica Superiore con i grandiosi affreschi di Giotto.
Visite con guida. In serata proseguimento per Cascia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO 21\05\24: CASCIA – ROCCAPORENA – NORCIA:
Pensione completa in hotel.
Di mattina escursione con guida a Roccaporena, paese natio di Santa Rita;
visita di Norcia dove si potrà ammirare il medievale Palazzo Comunale nella suggestiva piazza di San Benedetto.
Tempo a disposizione per visite individuali e shopping.
Nel pomeriggio visita, a Cascia, del Monastero delle Suore con la cella della Santa.
Partecipazione ai festeggiamenti religiosi in onore di Santa Rita.

3° GIORNO 22\05\24: CASCIA.:
Pensione completa in hotel.
Partecipazione alle Funzioni Religiose nel Santuario; benedizione delle Rose, partecipazione alla Santa Messa ed al tradizionale Corteo Storico.
Tempo a disposizione per attività individuali.

4° GIORNO 23\05\24: CASCIA – RIETI – CAGLIARI:
Prima colazione in hotel e partenza per Rieti. Arrivo incontro con la guida e trasferimento a Fonte Colombo meglio conosciuto come perché il Santo scrisse in questo luogo la regola definitiva dell’Ordine. Proseguimento per il Santuario della Foresta dove San Francesco scrisse il “Cantico delle Creature”.
Rientro a Rieti per il pranzo. Nel pomeriggio visita del centro storico di Rieti con la Cattedrale di Santa Maria, Piazza San Rufo considerata l’ombelico d’Italia.
In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Fiumicino, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Cagliari alle ore 20,40.
Arrivo fine del viaggio e dei nostri servizi.  

Santa Rita da Cascia

 

Fermandosi a Cascia, il pellegrino incontra e scopre Santa Rita da Cascia e il suo messaggio di dialogo e di pace. Da ogni parte del mondo, i pellegrini arrivano in questo piccolo borgo, cuore pulsante di spiritualità agostiniana. Vieni anche tu a scoprire il Santuario Santa Rita da Cascia. Santa Rita da Cascia, con la sua semplicità, ha conquistato milioni di devoti in tutto il mondo, tutti coloro che cercano una strada per affrontare la vita quotidiana nel rispetto delle virtù cristiane. Santa Rita ha tramandato il suo messaggio senza mai scrivere niente, ma usando l’esempio concreto del vivere quotidiano fatto di rispetto verso l’altro e verso il creato. Le testimonianze dei miracoli accaduti per sua intercessione sono talmente numerose, che è stata proclamata dal popolo di fedeli “santa dei casi impossibili” (o santa degli impossibili), in quanto, così come Rita ci ha insegnato, se ci si affida a Dio, tutto può accadere. Questa piccola, grande donna ha lasciato tracce di numerose opere miracolose sia in vita, che dopo la morte. Guarigioni che sembrano inspiegabili. Migliaia, sono le testimonianze di grazie ricevute che ogni anno arrivano in monastero. Donna del dialogo e della riconciliazione, Santa Rita si rivolge a tutti: ai cristiani nel mondo, ma anche alle persone che hanno un credo religioso diverso da quello cristiano.

Pubblicato in Umbria dalla Sardegna

 

Tour di 9 giorni a New York
Partenza Da Cagliari/Roma dal 28 Maggio al 05 Giugno 2024
da 3190 €
 a persona in camera doppia.

 

1° GIORNO martedì 28\05\24: CAGLIARI – ROMA – NEW YORK

Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per New York via Roma con voli di linea. Arrivo, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Tempo a disposizione per una prima visita orientativa di New York. Cena e rientro in hotel, pernottamento.

2° GIORNO mercoledì 29\05\24: NEW YORK

Prima colazione. Incontro con la guida per la visita di Manhattan (4 ore), che ci permetterà di scoprire i diversi aspetti di questa metropoli. Potremo ammirare i luoghi più iconici di Manhattan lungo l’Upper West Side fiancheggiando il Lincoln Center e il Central Park per continuare nel lato opposto della città percorrendo il Miglio dei Musei e la Fifth Avenue con i suoi celebri negozi di grandi firme. Attraverseremo il Rockefeller Center, ammireremo famosi edifici come l’Empire State Building e il Flatiron Building. Scendendo verso il Distretto

Finanziario attraverseremo i vari quartieri come il Village, SoHo o due classici esempi di multiculturalità come Chinatown e Little Italy. Visteremo poi la zona di Wall Street e del World Trade Center con il suo memoriale dell’11 settembre. Rientro in hotel. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Cena libera, pernottamento.

3° GIORNO giovedì 30/05/24: NEW YORK (MANHATTAN – GROUND ZERO – ELLIS ISLAND)

Prima colazione. Incontro con la guida. Ci addentreremo nella Lower Manhattan, il cuore finanziario della città. Passeremo per il 9/11 Memorial e Wall Street per arrivare a Battery Park, dove vi imbarcheremo sul battello che ci porterà alla Statua della Libertà, simbolo dell’America e ad Ellis Island, luogo di ingresso e quarantena degli immigranti in un tempo passato neanche tanto lontano. Pranzo libero e tempo a disposizione con possibilità di visitare uno dei tanti musei newyorkesi. Cena libera, pernottamento.

4° GIORNO venerdì 31/05/24: NEW YORK (GIORNATA LIBERA)

Prima colazione. Intera giornata a disposizione per visite individuali o shopping. Possibilità di organizzare escursioni facoltative. Cena libera, pernottamento.

5° GIORNO sabato 01/06/24: NEW YORK (EDGE)

Prima colazione. Mattinata dedicata ad una passeggiata nel nuovissimo quartiere di Hudson Yards e visita alla terrazza panoramica più alta dell’emisfero occidentale. l'Edge New York , con il suo design elegante e futuristico, presenta un osservatorio sospeso nel vuoto a 300 metri di altezza con bar e pavimento in vetro per ammirare una splendida vista a 360° di tutta la città, dalla Statua della Libertà al Central Park. Si prosegue percorrendo l’High Line, il bellissimo giardino botanico pensile costruito su una vecchia linea ferroviaria sopraelevata, che attraversa tutto il quartiere di Chelsea per arrivare al trendy Meatpacking District e sulla panoramica e verde Little Island, un parco pubblico costruito sulla nuovissima isola artificiale nelle acque dell’Hudson River. La passeggiata si conclude con una visita al famoso mercato gastronomico del Chelsea Market per scoprire curiosi e originali negozi e innumerevoli ristoranti. Pranzo libero alla scoperta del miglior street food o piatti etnici. Cena libera, pernottamento.

6° GIORNO domenica 02/06/24 : NEW YORK (HARLEM & GOSPEL)

Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per la visita del celebre quartiere di Harlem; il tour ci condurrà in luoghi leggendari quali la cattedrale di St. John the Divine, la Columbia University, il City College, le Morning Side Heights, il palazzo Morris Jumel, la terrazza Sylvan, Strivers Row e Sugar Hill, Saint Nicholas Avenue, dove visse Duke Ellington, e la famosissima 125° strada, il Cotton Club, l'Apollo Theatre, il centro Schomburg ed altro ancora. 
Assisteremo poi alla celebrazione di una messa Gospel. Pomeriggio a disposizione. Cena libera, pernottamento.

7° GIORNO lunedì 03/06/24: NEW YORK (BRONX – QUEENS – BROOKLYN)

Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per una visita dei tre distretti dalle più contrastanti realtà etniche, Bronx, Queens e Brooklyn, (5 ore) all'insegna del contrasto: passando per lo Yankee Stadium, la Fordham University, il Grand Concourse Boulevard e la vera Little Italy del Bronx. Dopo aver attraversato il multietnico Queens si prosegue con la visita di Brooklyn, il più popoloso dei cinque "borough" della città di New York. Con una popolazione di circa 2,5 milioni di persone Brooklyn è un incredibile melting pot di etnie dove si parlano più di cento lingue diverse, dove usi e costumi differenti convivono quotidianamente. Visiteremo Williamsburg l’importante comunità degli Ebrei Ortodossi e prima di rientrare a Manhattan faremo una sosta per fare delle splendide fotografie dell’iconico Ponte di Brooklyn con lo sfondo dell’inconfondibile skyline di New York. Cena libera. Pernottamento.

8° GIORNO martedì 04/06/24: NEW YORK – ROMA

Prima colazione. In mattinata tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. In tempo utile trasferimento in aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per l’Italia con volo di linea. Pernottamento a bordo.

9° GIORNO mercoledì 05/06/24: ROMA – CAGLIARI

Arrivo all’aeroporto di Roma e proseguimento per Cagliari. Arrivo, fine del viaggio e dei nostri servizi.


N.B. L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni, rispettando quanto previsto in programma.


 

 

Pubblicato in Stati Uniti d'America
Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator