Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.
Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.
Riferimenti legaliAvviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.
ÂÂ

Visualizza articoli per tag: Weddell
Estate 2023 Tour Valle d'Aosta volo dalla Sardegna viaggio organizzato di 8 Giorni & 7 Notti dal 25 Agosto al 1 Settembre a 1540 €
Offerte Viaggi 2023 In Italia con volo dalla Sardegna
Tour Valle d'Aosta dal 25 Agosto al 1 Settembre 2023. Viaggio organizzato di 8 giorni 7 notti, con volo da Cagliari. Alghero, Olbia Sistemazione in hotel 3 stelle con trattamento di pensione completa, accompagnatore
Quota individuale di partecipazione € 1540
Programma di Viaggio
25 AGOSTO - VENERDI / SARDEGNA / MILANO / COURMAYEUR Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto prescelto Cagliari/Olbia/Alghero, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il primo volo diretto per Milano. Arrivo, sistemazione in pullman privato G.T. e proseguimento per Courmayeur. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Pranzo. Pomeriggio passeggiata con l’accompagnatore. Cena e pernottamento in hotel.
26 AGOSTO – SABATO / COURMAYEUR / CASTELLO DI ISSOGNE / CASTELLO DI FENIS / COURMAYEUR Prima colazione in hotel. Partenza per la visita al Castello di Issogne all’interno si possono ammirare pitture e affreschi; la cappella, dalle volte a ogiva finemente decorate, la camera della Contessa, la stanza detta “del re di Francia”. Sosta ad Arnad per la visita del Salumificio Maison Bertolin, celebre per il lardo DOP. Pranzo in Ristorante. Proseguimento per la visita del Castello di Fenis, la cappella con l’annessa sala di rappresentanza, la camera domini, la cucina nobile, la sala da pranzo dei signori e la sala di giustizia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
27 AGOSTO – DOMENICA / COURMAYEUR / MONTE BIANCO / SARRE Pensione completa in hotel. Dopo la prima colazione, passeggiata con l’accompagnatore nelle valli del Monte Bianco, con possibilità di prendere la skayway. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita al castello di Sarre, punto di partenza delle battute di caccia di Vittorio Emanuele II. Insieme all’accompagnatore andiamo alla scoperta del maniero duecentesco. In serata rientro in hotel e cena. Dopo cena passeggiata sotto le stelle. Pernottamento.
28 AGOSTO – LUNEDI’ / COURMAYEUR / COGNE / GRAN PARADISO Prima colazione in hotel. Partenza per la valle di Cogne (lungo la strada si osserveranno diversi castelli). Sosta a Pondel per visitare lo spettacolare ponte-acquedotto romano sulla profonda gola del torrente Grand Eyvia. Arrivo a Valnontey, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Visita guidata al Giardino botanico alpino Paradisia. Facile escursione nel fondo valle, ai piedi dei ghiacciai del Gran Paradiso, alla scoperta dell’ambiente alpino, si potrà osservare qualche marmotta e vedere volteggiare qualche aquila. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Lillaz e breve passeggiata alle famose cascate di Lillaz. Partenza per la visita al paese di Cogne, bell’ esempio di villaggio alpino, visita alla chiesa parrocchiale e alla fontana di ferro del 1800. Rientro, cena e pernottamento.
29 AGOSTO – MARTEDI’ / COURMAYEUR / MORGEX / LA SALLE Pensione completa in hotel. Mattina a disposizione per visita individuale del mercato settimanale di Courmayeur dalle 09,00 alle 12,00. Pomeriggio visita di Morgex, a 9 Km da Courmayeur, piccolo e antico borgo situato a 920 mt di altezza. Visita alla cittadina de La Salle, a 1001 mt di altitudine, da cui si può ammirare un eccezionale panorama sulla catena del Monte Bianco. Dopo cena passeggiata sotto le stelle.
30 AGOSTO – MERCOLEDI’ / COURMAYEUR / PRES ST. DIDIER Pensione completa in hotel. Visita di Pres St. Didier, piccola cittadina vicino a Coumayeur, rinomata per le cure termali. Nel pomeriggio proseguiamo per la Valpelline, sostando in uno dei caseifici dove si produce e si può degustare la famosa Fontina DOP, Toma Mont Fleury, salse per formaggi di Alpenzù. Pernottamento in hotel.
31 AGOSTO – GIOVEDI’ COURMAYEUR / AOSTA / COURMAYEUR Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata di AOSTA, visita dell’antica città romana e gli affascinanti angoli medievali, l’Arco di Augusto, la Porta Pretoria, il teatro romano e la Collegiata di Sant’ Orso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione. Rientro in serata, cena e pernottamento.
01 SETTEMBTRE - VENERDI’ / COURMAYEUR / MILANO / SARDEGNA Dopo la colazione, partenza per Milano, arrivo e visita del centro storico: il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, il Castello Sforzesco. Pranzo libero. Tempo libero. Trasferimento in aeroporto, disbrigo delle operazioni d’imbarco, partenza con l’ultimo volo per l’aeroporto di destinazione. Arrivo e fine dei nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.540,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 328,00
Pasqua 2023 in Romania partenza con volo di Linea per Bucarest da Cagliari dal 7 al 10 Aprile da 750 €
MINITOUR PASQUA IN ROMANIA DA CAGLIARI
Offerte Viaggi di Pasqua in Romania con partenza da Cagliari.
Tour dal 7 al 10 Aprile 2023. Partenze con volo di Linea da Cagliari per Bucarest.
Tour di gruppo con Guida Sistemazione Hotel 4 stelle Ingressi ai siti indicati
da 750 €
Programma Del Minitour Romania partenza dalla Sardegna
01 GIORNO CAGLIARI / BUCAREST
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di Cagliari/Elmas e partenza per Bucarest via Roma. Arrivo all’aeroporto di Bucarest e incontro con la guida che accompagnerà il gruppo per tutto il tour in Romania. Trasferimento in hotel. Prima della cena, visita panoramica della città nominata “La piccola Parigi”, ammirando i suoi larghi viali ed i gloriosi edifici “Bell’Epoque”. Cena in ristorante. Pernottamento presso l’hotel CAPITOL 4*.
02 GIORNO BUCAREST / SNAGOV / BUCAREST
Colazione in hotel. Intera mattinata dedicata alla visita di Bucarest, la capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est” ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell Epoque”, Arco di Trionfo, Ateneo Romeno, Piazza della Rivoluzione, Piazza del ‘Università e visita del centro storico con la Patriarchia (centro spirituale della chiesa ortodossa romena) ed ammirando la chiesa Stavropoleos, considerata un capolavoro dell’architettura romena. Pranzo libero. Partenza per l’isola del lago di Snagov e visita del monastero Snagov con la sua misteriosa storia. Una leggenda popolare vuole che Vlad Tepes, l’Impalatore, noto con il nome di Dracula sia stato sepolto nel monastero. Al termine della visita rientro a Bucarest. Cena in ristorante tipico con bevande incluse e spettacolo folcloristico. Pernottamento in hotel.
03 GIORNO BUCAREST / SINAIA / BRAN / BRASOV / BUCAREST
Colazione in hotel. Partenza per Sinaia, denominata “la Perla dei Carpati”, la più nota località montana della Romania. Visita del Castello Peles, uno dei più belli d’Europa. L’interno del castello comprende 160 stanze, sistemate ed arredate in tutte le fogge possibili. Continuazione per Bran. Visita del Castello Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania. Pranzo tipico di Pasqua con menu tradizionale e bevande incluse. Arrivo a Brasov e visita di una delle più affascinanti località medioevali della Romania, nel corso della quale si potranno ammirare il Quartiere di Schei con la chiesa Sfantul Nicolae, la prima scuola romena, la Chiesa Nera (solo esterno), in stile gotico e le antiche fortificazioni della città con i bastioni delle corporazioni. Alla fine delle visite rientro a Bucarest. Cena libera e pernottamento in hotel.
04 GIORNO BUCAREST / CAGLIARI
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione, trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Cagliari con scalo a Roma. Fine dei nostri servizi.
OPERATIVO VOLI:
Cagliari - Roma 08h50 09h55
Roma - Bucarest 12h50 16h00
Bucarest - Roma 10h50 12h00
Roma - Cagliari 17h20 18h25 -
------
HOTEL CAPITOL 4*
TUTTE VISITE GUIDATE
ACCOMPAGNATORE
ASSICURAZIONE
BEVANDE AI PASTI
ROMANIA
La Romania “Particolare” è una parola che spesso viene associata alla Romania. Particolare perché è un’isola latina in un continente slavo. Perché sta in un crocevia culturale: guarda da una parte all’Occidente, di cui ha sempre avvertito il fascino, e dall’titlera alla chiesa ortodossa di cui sembra subire il rigore. Particolare è la gente, mentalità bizantina e cuore europeo. Particolare è la natura, di orsi e di lupi in un continente ormai interamente popolato da una fauna pacifica.
L’impressione è quella di un Paese difficile da decifrare, perché fatto di troppi “particolari”. E dunque questa la Romania ? Davvero gioca a nascondersi al viaggiatore? Forse sta proprio qui, invece, il suo fascino: nel suo essere “tanta”. C’e molta natura, selvaggia e dolce: la piu grande zona umida d’Europa dove il Danubio finisce il suo viaggio – Delta del Danubio , i Carpazi appena usciti da un secolare isolamento turistico, la Transilvania che non e quella dei film horror ma campagna dai ritmi antichi.
C’è tanta preziosità d’arte, nelle chiese dipinte in Bucovina, nel “gotico” in legno in Maramures, mete tradizionali del turismo, ma anche in piccoli gioielli nascosti: un cimitero capace di strappare un sorriso ( il Cimitero Allegro a Sapanta – Maramures ), un villaggio di case effimere costruite da gente nomade ( villaggio Buzescu ) .
C’e Bucarest dove le follie architettoniche di Ceausescu guardano in faccia palazzi d’ispirazione parigina e Sibiu, nome quasi sconosciuto che è diventato capitale europea della cultura nel 2007. Un Paese difficile da decifrare, con troppe particolarità, troppe contraddizioni. Non pretendiamo sempre di capire tutto subito, della Romania: lasciamoci catturare dalle sue magie, dai suoi misteri. Dopotutto è “Europa d’Oriente”: qui arrivano echi di mondi lontani.
Bucarest Romania: Numerose chiese di arte bizantina si trovano a Bucarest, come Curtea Veche, il Monastero Antim, Stavropoleos e Spiridon. Percorrete Soseaua Kiseleff, la strada principale di Bucarest, visitate le importanti piazze di Piata Universitatii, Piata Revolutiei e Piata Unirii e raggiungete l’Arco di Trionfo. Ammirate la Chiesa Cretulescu, una delle più belle di Bucarest, costruita nel 1722, in Piazza della Repubblica, riposatevi a Parco Cismigiu, il parco più antico della città, e visitate il Museo del Villaggio, nel Parco Herastraui, uno dei più grandi e famosi musei etnografici all’aperto d’Europa.
La Transilvania
La Transilvania è una Regione di rara bellezza e avvolta dal mistero ai piedi dei Carpazi, caratterizzata da un bellissimo paesaggio naturale e da alcune delle città medievali meglio conservate in Europa, come per esempio Brasov. Nella sua storia la Transilvania è stata abitata anche da Magiari, Tedeschi, Ebrei che vi hanno lasciato una forte eredità architettonica, culturale e gastronomica. Sin dal Duecento i coloni sassoni hanno fortificato le loro città, conosciute con il nome di Siebenburgen: oltre a Brasov, troviamo Sibiu, Sighisoara, Cluj Napoca, Bistrita, Sebes e Medias. Per secoli le mura, le torri e le chiese fortificate di queste città hanno protetto gli abitanti dalle invasioni dell’impero ottomano.
Tra i tanti castelli medievali nascosti tra le montagne e i boschi della Transilvania, il più famoso è sicuramente il Castello di Dracula, misterioso e suggestivo anche grazie alla sua architettura gotica, alle alte torri e alle mura bianche, costruito nel XV secolo in posizione dominante sul villaggio di Bran. Molto bello anche il castello di Corvinesti vicino a Hunedoara e la Fortezza di Rasnov costruita nel 1300 dai Cavalieri Teutonici. In Transilvania inoltre si trovano i bellissimi paesi di Viscri, Calnic, Darjiu, Harman, Prejmer e Biertan, con chiese fortificate sassoni dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Infine, per gli amanti della natura e delle escursioni, il Parco Nazionale Retezat, al confine tra la Transilvania e l’Oltenia, e il Parco naturale dei Monti Apusei sono un’ottima occasione per ammirare alcune specie protette di animali e un ambiente naturale unico. Da non perdere la Grotta di Scărişoara dove si trova il più grande ghiacciaio sotterraneo del continente. Numerose sono i monumenti da visitare durante un viaggio o un weekend a Bucarest. Non perdete il Palazzo del Parlamento, la costruzione più grande al mondo dopo il Pentagono di Washington interamente realizzata con materiali provenienti dalla Romania, dal marmo e dal legno ai tappeti, alle tende e i candelabri, l’Auditorium Ateneul Roman, in stile neoclassico, dove sono ospitati i magnifici concerti della filarmonica George Enescu, e programmate un giro nel Centro storico dove tra gli altri interessanti edifici si trova la Chiesa della Corte Antica, costruita nel XVI secolo e decorata con meravigliosi affreschi.
I Monasteri della Romania
I monasteri dipinti della Moldavia (Bucovina) Sono stati inseriti nel 1993 nella lista dei monumenti protetti dall’Unesco. Si tratta di 7 monasteri che datano dei XV-XVIimo sec, affrescati sia all’interno che all’esterno con diverse scene religiose, una vera Biblia per la gente del posto: Monasteri di Voronet, Sucevita, Moldovita, Humor, Arbore, Probota.
Barsana: Le chiese in legno di Maramures Maramures e la contada del Nord della Romania, composta di scenari meravigliosi-dal massiccio Rodna e Maramures, Gutai e Tibles alle colline delle depressioni e ai vallichi con fiumi. Oltre alle case come dei piccoli castelli, ai portoni impressionanti per i merletti delle sculture, le chise in legno, alcune vecchie di mezzo millennio, compongono uno spettacolo europeo unico che meraviglia per la tecnica della costruzione, per altissime torri, per l'armonia delle proporzioni.Ci sono 7 monumenti inseriti nella lista dei monumenti protetti dall’Unesco nel 1999: Le chiese di Barsana, Budesti, Desesti, Ieud, Sisesti, Poienile Izei, Targu Lapus.
Prejmer: I villaggi sassoni con le chiese fortificate della Transilvania Transilvania, "il paese oltre foresta" fu una regione ricca di misteri, piena di leggende, pero da sempre soggeto delle invasioni. Dopo la colonizzazione dei sassoni, i borghi della Transilvania furono attacati dai turchi e tartari cio che determino la fortificazione delle citta e all'apparizione delle citta-fortezze-chiesa. Ci sono 7 monumenti inseriti nella lista Unesco dei monumenti patrimonio mondiale nel 1993 e nel 1999: Le cittadelle di Biertan, Prejmer, Calnic, Darjiu, Viscri, Saschiz, Valea Viilor.
Sarmizegetusa: Le citta daciche nei monti Orastie I Daci, i vecchi abitanti della Romania, hanno lasciato le loro tracce in tutta la regione.All'inizio del sec. II, l'imperatore Traiano trasformo la Dacia in una provincia romana, con Ulpia Traiana Sarmizegetusa la capitale della Dacia Felix. Oggi ci sono 6 monumenti - vecchie citta daciche - inserite nei 1999 nella lista dei monumenti patrimonio dell’umanità: le citta di Blidaru, Capalna, Costesti, Lucani Piatra Rosie, Sarmizegetusa Regia.
Horezu: Il monastero Horezu E stato inserito tra i monumenti patrimonio dell’umanità nel 1999. Si tratta del piu grande complesso architettonico medievale della Valacchia, eretto sotto il Principe Constantin Brancoveanu. Il complesso comprende la chiesa (eretta tra 1690 e 1693), la torre campanara, la cappella e il refettorio.
Sighisoara: Il centro storico di Sighisoara Sighisoara e la piu bella citta medievale della Romania eretta tra gli anni 300-400 che si è conservata tale fino ai nostri giorni: vie strette, case massicce con le finestre abbellite dai gerani rossi, mura di cinta e torri di difesa. Spiccano la Torre dell’Orologio, la chiesa della collina e la casa dovè è nato il Principe Vlad Tepes, attualmente ristorante.
Delta Del Danubio: Il Delta del Danubio E il secondo delta come grandezza dell’Europa, con una superficie totale di 2.681 kmq. È considerato un vero paradiso terrestre grazie alla ricchezza della sua flora e della sua fauna. I tre bracci attraverso cui il Danubio sfocia nel Mar Nero sono Chilia, Sulina e Sfantul Gheorghe.
Gran Tour di Israele con Volo Diretto da Cagliari dal 17 al 24 Ottobre 2015 a 1350 € Prezzo finito
Gran Tour di Israele con Volo Diretto da Cagliari. Viaggio Organizzato di 8 Giorni 7 Notti dal 17 al 24 Ottobre 2015. Pacchetto include volo da Cagliari Hotel 4 Stelle Pensione Completa Trasferimenti Assistenza e visite Guidate a 1350 € a persona
Dettagli del Gran Tour di Israele e Terra Santa con Volo Diretto da Cagliari
Categoria |
Israele dalla Sardegna |
Offerta |
Gran Tour di Israele ed in Terra Santa da Cagliari |
Destinazione |
Tel aviv / Nasareth / Tabgha / Gerusalemme / Betlemme / Ain Karem / Emmaus |
Partenza |
Da Cagliari |
Data |
Dal 17 al 24 Ottobre 2015 |
Durata |
8 Giorni 7 Notti |
Struttura |
Hotel 4 Stelle |
Trattamento |
Pensione Completa |
Prezzo |
€ 1350 |
Programma del Tour Gran Tour Israele e Terra Santa con Volo Diretto da Cagliari
1° Giorno Cagliari / Tel Aviv / Monte Carmelo / Nazareth
Partenza con volo diretto per Tel Aviv. Arrivo, trasferimento in Galilea, la regione più bella e fertile della Terra Santa, con sosta al Santuario Stella Maris sul Monte Carmelo. Arrivo a NAZARETH, “il fiore della Galilea”, sistemazione, cena e pernottamento.
2° Giorno Nazareth / Monte Tabor / Cana / Sefforis / Nazareth
Partenza per il Monte Tabor, sulla cui cima sorge la Chiesa della Trasfigurazione, caratterizzata da splendidi mosaici; sosta a Cana di Galilea, dove Gesù compi il primo miracolo trasformando l’acqua in vino. Rinnovo delle promesse matrimoniali. Nel pomeriggio partenza per la visita di Sefforis a 6 km a nord da Nazareth, la città del tempo, era abitata prevalentemente da Giudei. Alla morte di Erode il grande, Giuda figlio di Ezechia, si ribellò (AG 17,271). L’azione fu sedata da Varo, romano di Siria. Varo incendiò la città e ridusse in schiavitù i suoi abitanti. Sefforis si riprese e negli anni 10-20 d.C. fu ricostruita da Erode Antipa, tetrarca della Galilea, con planimetria greca. Così rinnovata, Sefforis divenne una delle più belle città della Galilea. Oggi è rinomata per i suoi magnifici mosaici. Rientro a Nazareth, Santa Messa nel Santuario dell’Annunciazione, con la Nuova Basilica e le magnifiche rappresentazioni di Maria provenienti da tutto il mondo. Visita alla Chiesa di S. Giuseppe, sorta sul luogo dove visse la Sacra Famiglia. Visita inoltre alla Sinagoga e alla Fontana di Maria. Cena e pernottamento.
3° Giorno Nazareth / Lago Tiberiade / Tabgha / Cafarnao / Nazareth
Partenza per il Lago di Tiberiade: traversata in battello del lago di Galilea fino a Cafarnao, dove Gesù iniziò la sua predicazione e compì numerosi miracoli. Proseguimento per il Monte delle Beatitudini luogo in cui Gesù pronunciò il sermone della Montagna, Santa Messa. Proseguimento per la visita di Tabgha: cappella della moltiplicazione dei pani e dei pesci e cappella del primato di Pietro. Rinnovo delle promesse battesimali presso il fiume Giordano. Rientro, cena e pernottamento.
4° Giorno Nazareth / Gerico / M. Morto / Qumran / Betania / Gerusalemme
Partenza al mattino, percorrendo la valle del Giordano si giunge a Gerico, la città più antica del mondo. Monte delle Tentazioni: qui Gesù digiunò per quaranta giorni e quaranta notti. Arrivo al Mar Morto, la depressione geologica più profonda della Terra, a 417 m. sotto il livello del mare. Proseguimento Qumran, dove nel 1947 furono ritrovati da un pastore i celebri manoscritti biblici. Lungo il percorso sosta a Betania, casa di Maria, Marta e Lazzaro. Santa Messa. Arrivo in serata a Gerusalemme, sistemazione, cena e pernottamento.
5°Giorno Gerusalemme Visita del Monte degli Ulivi
Magnifico punto di osservazione della Città Santa, l’Orto dei Getsemani con i suoi antichissimi alberi di ulivo, dove Gesù venne arrestato, la Basilica dell’Agonia dove Gesù sudò sangue in un momento di drammatica preghiera, la Cappella del Pater Noster dove Gesù concepì la preghiera del “Padre Nostro” e la Cappella del Dominus
Flevit che ricorda il pianto di Gesù davanti alla città di Gerusalemme. Nel pomeriggio, visita della Chiesa di S. Anna, Santa Messa, sorta sul luogo dove si venera la nascita della Madonna. Visita della Piscina Probatica dove fece il miracolo della guarigione del paralitico. Lungo la Via Dolorosa, Via Crucis “Le 14 stazioni della Croce”, per le vie della città vecchia con ingresso alla Basilica del Santo Sepolcro, sul Monte Calvario, sorta sul luogo dove Gesù venne crocifisso e, poco distante, sepolto. Cena e pernottamento.
6° Giorno Gerusalemme / Betlemme / Ain Karem / Gerusalemme
Partenza per Betlemme per la visita alla Basilica della Natività, Santa Messa. Visita alla Grotta dove nacque Gesù e alla Grotta di S. Girolamo e al Campo dei Pastori, il luogo dove gli angeli annunciarono la nascita di Cristo. Nel pomeriggio, partenza in pullman per la visita ad Ain Karem, luogo della nascita di S. Giovanni il Battista e visita al Santuario della Visitazione, che commemora la visita di Maria, madre di Gesù, ad Elisabetta, madre di Giovanni, è il luogo dove ella declamò il suo inno di lode, il Magnificat. Cena e pernottamento.
7° Giorno Gerusalemme Visita al Monte Sion
Il Cenacolino e il Cenacolo, dove ebbe luogo l’Ultima Cena, la Tomba di Davide, la Chiesa della Dormizione, Santa Messa. La Chiesa di S. Pietro in Gallicantu con la scala santa. Pomeriggio, sosta al Muro del Pianto, il più grandioso rudere del Tempio di Erode. Cena e pernottamento.
8° Giorno Gerusalemme / Emmaus / Tel Aviv / Cagliari
Partenza per la visita al villaggio di Emmaus, dove i due discepoli si stavano recando quando incontrarono Gesù risorto e non lo riconobbero. Trasferimento in aeroporto a Tel Aviv, disbrigo delle formalità doganali e partenza per Cagliari. Arrivo, fine dei nostri servizi.
Documenti Richiesti per l'ingresso in Israele Passaporto Con Almeno 6 Mesi Di Validità Dalla Data Di Rientro.