Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.
Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.
Riferimenti legaliAvviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.
ÂÂ

Offerte viaggi di Capodanno 2017 a Barcellona partenza con volo diretto da Cagliari. Soggiorni di 4 Giorni 3 Notti dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2017. Pacchetto viaggio include Volo diretto da Cagliari con il bagaglio Hotel in 1/2 Pensione 2 Escursioni Trasferimenti e Assicurazione da € persona in camera doppia.
Operativo Volo diretto da Cagliari - Barcellona
29 Dic:Cagliari - Barcellona El Pratt 15.00/16.30
2 Gennaio:Barcellona El Pratt - Cagliari 19.00/20.30
Compagnia aerea Vueling. Quote volo a tariffa Speciale con disponibilità limitata Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento
Programma del viaggio a Barcellona da Cagliari
29 Dicembre: Cagliari - Barcellona
Raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Cagliari. Disbrigo delle formalità d‘imbarco e partenza con Volo diretto della Compagnia Vueling per Barcellona El Pratt.Ore 16:30 arrivo, incontro con l’assistente e trasferimento, con Pullman privato, in Hotel 4 stelle. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento
30 Dicembre: Barcellona visita della città
Dopo la 1° colazione mezza giornata di visita guidata della città. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.
31 Gennaio: Barcellona
Dopo la 1° colazione mezza giornata di visita guidata della città. Pranzo e Cena libera. Pernottamento in Hotel .
*Cenone facoltativocon Veglione e musica al Porto Olimpico € 120
01 Gennaio 2017: Barcellona
Giornate a disposizione per attività individuali.escursione facoltative a Barcellona. visitare La Sagrada Familia di Barcellona, Il mercato della Boqueria di Barcellona, Il Barrio Gotico di Barcellona
02 Gennaio 2017: Barcellona - Cagliari
1° colazione. Mattinata libera. Nel pomeriggio trasferimento all’Aeroporto di Barcellona El Pratt e alle ore 19:00 partenza per Cagliari con volo diretto della Compagnia Vueling. Ore 20:30 arrivo e fine dei ns. servizi
Quota individuale di partecipazione Volo + Trasferimenti + Hotel in Mezza Pensione + 2 Escursioni
Hotel |
Località |
4 Giorni 3 Notti |
Quota 3° letto Bambino |
Rid 3° letto Adulto |
Suppl |
Hotel Atenas 4*** |
Barcellona |
630 € |
530 € |
20 € |
120 € |
Barcelona Plaza 4**** |
|
660 € |
560 € |
20 € |
140 € |
Hotel Catalonia Ramblas 4**** Sup |
Barcellona |
720 € |
620 € |
20 € |
160 € |
Le dieci cose da vedere assolutamente a Barcellona
1: LA RAMBLA
2: LA SAGRADA FAMILIA
3: LA CATTEDRALE
4: OPERE DI GAUDI'
5: BARCELONETA
6: IL PORTO VECCHIO
7: IL BARRIO GOTICO
8: MERCATO BOQUERIA
9: ESTADI DEL BARCELONA
10: LA FONTANA MAGICA
BARCELLONA
Tra i luoghi di maggior attrazione è necessario ricordare Las Ramblas (in spagnolo) o Les Rambles (in catalano), viale situato tra Plaça Catalunya, centro della città moderna, e il Porto Antico. La strada, sia di giorno sia di notte, è colma di gente e lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, caffetterie, ristoranti e negozi. In prossimità del porto è frequente incontrare bancarelle dove si esercitano e lavorano pittori e disegnatori. Passeggiando lungo Les Rambles si possono ammirare vari edifici di interesse come il Palazzo della Virreina, il colorato Mercato della Boqueria e il famoso Teatro del Liceu, in cui vengono rappresentati opere e balletti. Anche le strade laterali sono caratteristiche; una di queste, molto breve, conduce alla Plaça Reial, una piazza con palme ed edifici i cui portici ospitano birrerie e ristoranti e nella quale, durante il fine settimana, si riuniscono i collezionisti di francobolli e di monete.La Rambla. Casa Milà, detta La Pedrera, il capolavoro di Antoni Gaudí
Cosa vedere a Barcellona
Barri Gotic e Las Ramblas
Il Barri Gòtic, (il quartiere gotico) è l'affascinante quartiere medievale di Barcellona ed è delimitato dalle Ramblas, le più famose e vivaci strade della Spagna. Uno dei piaceri migliori è sicuramente quello di girovagare nelle stradine di questo quartiere scoprendo i locali tipici e i suoi monumenti.
Modernismo. Durante il ventesimo secolo, Barcellona ha sperimentato un boom economico e culturale. Alcuni architetti catalani come Antoni Gaudí e Josep Puig i Caldafach crearono la cosidetta Art Nouveau con capolavori come il Palau de la Música Catalana, Parc Güell, La Pedrera e la La Sagrada Familia, la celebre basilica di Gaudí. Questo stile davvero particolare é presente in tutta la zona dell' Eixample.. proprio nella zona dove studi spagnolo!
Musei
Ospitano di tutto, dalla vita e i lavori di Pablo Picasso al delizioso mondo del cioccolato, ci sono molti musei unici a Barcellona e sarai ansioso di visitarli tutti!
La Barceloneta e Port Vell. Il Port Vell di Barcellona (il porto vecchio) é stato rinnovato di recente per ospitare un complesso commerciale detto IMAX con un teatro e un acquario. Da qui si può camminare lungo la costa per raggiungere la spiaggia più vivace della città, la Barceloneta, dove i bar sulla spiaggia abbondano ( i cosidetti "chiringuitos").
Musica dal vivo
Ci sono così tanti posti dove ascoltare musica dal vivo a Barcellona che è difficile capire da dove iniziare! Cantanti e gruppi nazionali, locali ed internazionali si cimentano costantemente in musica classica, opera, jazz, rock, rumba, flamenco, hip hop ed elettronica. Barcellona offre concerti per tutti i gusti, per non parlare dei mega festival annuali che la città offre come il Sonar e il Primavera Sound.
Capodanno a Barcellona 2017
È arrivato il momento per celebrare il capodanno 2017 a Barcellona.
Capodanno in piazza a Barcellona
Le due piazze principali dove si svolgono i festeggiamenti di capodanno sono plaça Catalunya e plaça Espanya.
Invece da tre anni a questa parte è stato promosso un bello spettacolo in plaça Espanya. L’iniziativa comprende la musica e i colori della Fontana Magica, la tradizione delle campanadas e parecchi fuochi artificiali.
L’appuntamento in plaça Espanya per il 2017 non è ancora stato confermato, l’anno scorso l’hanno ufficializzato a dicembre inoltrato, quindi appena ci saranno notizie aggiorneremo questo spettacolo
Capodanno in discoteca
Qui c’è veramente l’imbarazzo della scelta; tutte le discoteche a Barcellona sono aperte fino all’alba e sono tutte piene di gente.
la programmazione di capodanno 2017 non è ancora confermata, quindi per il momento ci limiteremo a ricordarvi gli appuntamenti dell’anno scorso
Appuntamento ormai storico, la FESTA DEL POBLE ESPANYOL! Come ogni anno riunisce circa 7.000 persone in una cornice d’eccezione, il villaggio spagnolo costruito in occasione dell’esposizione universale del 1929. Gli spazi adibiti a festa sono 3: La Plaza Mayor che può ospitare fino a 5.000 persone e dove si balla sotto una struttura coperta un mix di successi dance anni 70/80/90 e hits attuali; il gazebo, uno spazio di 1.500 persone dove si balla house e più sul tardi musica elettronica, ed uno spazio VIP con capienza di 500 persone dove si può fare i fighi.. La festa l’anno scorso iniziava alle 22:30, finiva alle 6 del mattino
RAZZMATAZZ La più famosa discoteca della città, tempio della musica elettronica! L’anno scorso hanno suonato il 31 dicembre: Gato, Amable, Undo, Toner
La SALA APOLO per capodanno proponeva una serata a base di musica elettronica e techno. Tra i vari dj che hanno suonato c’erano Shelby Grey e dj Fra.
Il PACHA invece ha fatto suonare nella stessa notte Marco Carola e Paco Osuna.
La discoteca UNDER CLUB (situata in carrer Tarragona 141) che si trova a 5 minuti a piedi da Plaça Espanya (comoda anche per chi festeggia nella omonima piazza) per capodanno portava sul palco uno dei maestri della musica house: Dixon.
Il CLUB 4 che sarebbe il City Hall, per capodanno ha fatto quello che gli viene meglio: una serata a base di musica Techno; con i Dj Luca Fabiani e Lorenzo Bertoletti. Il costo del biglietto era di 35 euro, e lo potevate acquistare dalla pagina Facebook del Club 4.
Appena conosceremo gli eventi di quet’anno aggiorneremo la lista.
Cenone
I ristorantini preferiti in genere non organizzano nessun menù speciale e non offrono la possibilità di prenotare. Vi segnalo invece i ristoranti del gruppo Andilana. La Fonda, il Flamant e La Rita.. e in tutti questi si mangia bene. L’anno scorso proponevano tutti lo stesso menù di capodanno. Appena ne sapremo di più aggiorneremo menu del cenone e i ristoranti a barcellona
Capodanno 2016 a Costa del Sol Volo dalla Sardegna. Soggiorno di 6 Giorni 5 Notti dal 28 Dicembre al 2 Gennaio 2016. Pacchetto Capodanno comprende volo diretto Speciale da Cagliari Sistemazione in Hotel 3 o 4 Stelle in B/B o in Mezza Pensione a Malaga o Torremolinos Trasferimenti Assistenza e Assicurazione da 650 € a persona in camera doppia.
Prenota Subito:
Riduzione di 90 € a coppia entro il 16 Novembre 2015
Pacchetto Capodanno 2016 a Costa del Sol Malaga Torremolinos da Cagliari
Categoria |
Spagna dalla Sardegna |
Offerta |
Capodanno 2016 a Costa del Sol |
Pacchetto Viaggio |
Volo diretto da Cagliari Soggiorno Assistenza |
Destinazione |
Costa del Sol Torremolinos Malaga |
Aeroporto di Partenza |
Da Cagliari Elmas |
Durata / Data |
6 Giorni / 5 Notti dal 28 Dicembre al 2 Gennaio 2016 |
Servizi |
Trasferimenti e Bagagli inclusi |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 o 4 Stelle in B/B o in Mezza Pensione |
Prezzo |
650 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse |
Programma del Viaggio Soggiorno a Costa del Sol Malaga Torremolinos da Cagliari
1° Giorno: Cagliari / Malaga / Torremolinos
Raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Cagliari Elmas circa 2 ore prima dell’orario fissato per la partenza. Disbrigo delle formalità d’imbarco partenza per MALAGA con volo speciale diretto. Arrivo, incontro con il nostro assistente e trasferimento all’Hotel prescelto. Sistemazione nelle camere. Pernottamento.
dal 2° al 5° Giorno: Costa del Sol
1° colazione in Hotel a Costa del Sol. Giornate a disposizione per attività individuali o Escursioni facoltative prenotabili dai ns. assistenti in loco.
6° Giorno: Torremolinos / Malaga / Cagliari
1° colazione in Hotel a Costa del Sol. Mattinata libera. Trasferimento in Aeroporto in tempo utile e partenza per CAGLIARI con Volo speciale diretto. Arrivo e fine dei servizi.
Quota individuale di partecipazione Volo + Trasferimenti + Hotel in B/B + Assicurazione
Hotel Categoria |
Località |
Pernottamento |
Mezza Pensione |
Riduz. 3° letto bambini |
Suppl. Camera Singola |
|
B/B |
H/B |
|||||
Formula Roulette 3* |
Malaga |
€ 650 |
€ 715* |
€ 100 |
€ 100 |
€ 110 |
La Barracuda 3* |
Torremolinos |
€ 650 |
€ 715* |
€ 100 |
€ 100 |
€ 110 |
Eurostar Astoria 3* |
Malaga |
€ 845 |
nd |
rq |
rq |
€ 285 |
Monte Malaga 4* |
Malaga |
€ 855 |
€ 995 |
rq |
rq |
€ 260 |
Sol Don Pablo 4* |
Torremolinos |
€ 755 |
€ 815* |
€ 60 |
€ 75 |
€ 160 |
* Cenone Obbligatorio in Mezza Pensione:
Hotel La Barracuda € 110 adulti - € 55 bambini
Hotel Don Pablo € 120 adulti - € 60 bambini
Escursioni Facoltative: Garantite se prenotate prima della partenza
Intera Giornata con Pullman + Guida multilingue ed ingressi inclusi non compreso il pranzo |
||||
Granada |
Cordoba |
Ronda |
Siviglia |
Gibilterra |
€ 70 |
€ 70 |
€ 50 |
€ 70 |
€ 50 |
bambini 0/3 anni gratuito - 3/12 anni riduzione 25% |
Costa del Sol
La Costa del Sol è, nel bene e nel male, il simbolo di come sia cambiato il nostro modo di viaggiare. Quasi sconosciuta fino agli anni '60, per una serie di coincidenze è diventata una meta prima del turismo ricco e poi di quello di massa. In pochi decenni i piccoli villaggi di pescatori sono stati accerchiati da hotel di 20 piani, ristoranti, bar e discoteche. Questo ha attirato ancora più persone e così via, fino a trasformare questo tratto di Spagna nel ritrovo estivo preferito dai giovani di tutta Europa. Torremolinos, Estepona e Fuengirola sono i simboli della cementificazione selvaggia a vantaggio delle vacanze a basso costo mentre altri paesi, come Nerja e Benalmadena, hanno cercato di resistere ed in parte ci sono riuscite. Al di fuori delle rotte più turistiche ci sono molte cose belle da scoprire in Costa del Sol: ad esempio i pueblos biancos, i paesi con le case tutte bianche dalla tipica architettura andalusa. Tra questi consigliamo Ronda con il suo fantastico strapiombo e Mijas, perfettamente conservata e per questo ritrovo di artisti.
Marbella in Costa del Sol
Gli yacht ancorati nel porto e i negozi con le marche internazionali più prestigiose fanno subito capire che Marbella non è come le altre località della Costa del Sol. Ma non fatevi scoraggiare dai ricconi che si aggirano nella zona di Puerto Banús o giocano a golf sugli innumerevoli campi. Marbella ha 25 km di spiagge in gran parte accessibili anche a chi non ha una carta di credito oro e, soprattutto, ha un centro storico ideale per passare una serata dopo un giorno di sole e mare. La parte più antica della città ha perfettamente conservato lo spirito andaluso, nonostante i palazzoni che l'assediano da vicino: cortili fioriti, case bianche, balconi colorati, patii e fontane. Da vederepiazza di Los Naranjos con il palazzo del comune e l’antica Casa del Corregidor e la Chiesa Maggiore dell’Incarnazione.
Malaga in Costa del Sol
Pablo Picasso portò per sempre negli occhi i colori di Malaga, la città in cui nacque prima di iniziare a girare il mondo. Certamente la Malaga in cui visse l'artista era meno cementificata di quella odierna ma resta comunque una delle località più belle di tutta la Costa del Sol. La sagoma del Castello di Gibralfaro e le mura che portano all'Alcazaba offrono bellissimi scorci sul Mediterraneo. Un po' più in basso c'è Teatro Romano, l'arena La Malagueta e il centro storico della città. Di sera turisti e cittadini si riversano sul lungomare di La Farola, costeggiato da bar, ristoranti e chiringuitos. Un buon periodo per visitare la città è Pasqua, quando tutta la popolazione partecipa ai riti della Semana Santa, una festa straordinaria a metà tra religione e passione, famosa ed apprezzata in tutto il mondo.
Estepona in Costa del Sol
Come per molte altre località della Costa del Sol, anche Estepona offre un numero impressionante di hotel e appartamenti, ristoranti e pub, discoteche e bar, tutti a poco prezzo e tutti a pochi metri dal mare. Basta attraversare la strada e si è in acqua! Infatti, la vita della cittadina, giorno e notte, si svolge sul bel viale alberato con palme che corre lungo La Rada, l'attrezzatissima spiaggia. Di sera, la passeggiata si conclude sempre con un giro nella Marina del porto poco distante. Pochi chilometri fuori città c'è Costa Natura, una spiaggia con sabbia nera vulcanica famosa per essere una delle spiagge naturiste più famose d'Europa.
Fuengirola in Costa del Sol
Anche a Fuengirola si ripete il tipico paesaggio di molte cittadine della Costa del Sol: il viale con le palme a ridosso del mare, la spiaggia lunghissima e super-attrezzata, i palazzoni con hotel e appartamenti a ridosso delle spiagge. Anche in questo caso, tutto a buon prezzo e per questo scelto da ragazzi di tutta Europa che a Fuengirola passano le loro estati. Le spiaggie più belle si trovano fuori dal centro storico e si susseguono per 8 chilometri: tra queste meritano una visita Los Boliches, La Campana, Torreblanca e Las Gaviotas. Per chi non ama passare tutta la giornata al mare, pochi chilometri fuori dal centro c'è lo zoo, un parco acquatico e il Parco Fluviale Sohail ideale per una giornata di divertimento a contatto con la natura.
Mijas in Costa del Sol
Le case bianche di Mijas, così diverse dai palazzoni della costa, sono un bel rifugio per chi vuole passare qualche ora in uno dei pochi posti lasciati intatti dalla cementificazione selvaggia. Non fatevi fuorviare dalle nuove urbanizzazioni cresciute negli anni '90 e prendete la strada che si arrampica fino al vecchio Pueblo Bianco. Non è un caso che molti musicisti, pittori e scrittori abbiano scelto Mijas come posto dove vivere. Il clima è quello della Costa del Sol, la cucina e l'accoglienza quella tipica dell'Andalusia, ma senza la folla, la confusione e il cemento delle altre località della Costa. Ci sono belle botteghe artigianali e artistiche, nonché molti ristoranti con la cucina locale ma la cittadina è abbastanza faticosa da scoprire perché tutta in pendenza. In questo caso potrebbero esservi utili i burro-taxi, i taxi a dorso di mulo!
Capodanno 2016 in Spagna Tour Costa Dorada Barcellona Tarragona Valencia da Cagliari. Viaggio di 5 Giorni 4 Notti dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2016. Pacchetto Capodanno include volo Sistemazione in Hotel 4 Stelle con trattamento di Mezza Pensione & 2 Pranzi in ristorante Trasferimenti Escursioni con Guida Assistenza e Assicurazione da 890 €.
Possibilità di partenza il giorno 29/12 – Hotel 4 Stelle in B/B € 50
Pacchetto Capodanno 2016 Tour Costa Dorada
Categoria |
Spagna dalla Sardegna |
Offerta |
Tour Costa Dorada Barcellona Tarragona |
Pacchetto Viaggio |
Volo da Cagliari Tour Assistenza Visite |
Destinazione |
Costa Dorada Barcellona Tarragona Valencia |
Partenza da |
Da Cagliari Elmas |
Durata / Data |
5 Giorni 4 Notti dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2016 |
Servizi |
Guida Turistica Ingressi inclusi |
Hotel / Trattamento |
Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione + 2 Pranzi in ristorante |
Prezzo |
890 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse |
Programma del Tour Costa Dorada Barcellona Tarragona Valencia da Cagliari
1° Giorno 30 Dicembre 2015: Cagliari / Barcellona / Tarragona
Ore 13:30 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Cagliari (Banchi Vueling). Operazioni di check in e alle ore 15:05 partenza con volo diretto della Compagnia VUELING per l'aeroporto di Barcellona El Pratt. Ore 16:30 arrivo. Incontro con il Pullman e trasferimento a Tarragona (80 km). Sistemazione in Hotel 4* stelle. Cena e pernottamento.
2° Giorno 31 Dicembre 2015: Tarragona / Valencia
Dopo la 1° colazione incontro con la Guida e visita della città di Tarragona (l’antica Tarraco). Importante città a Sud di Barcellona è nota per le imponenti vestigia storiche lasciate dai Romani e che la caratterizzano fortemente. Il complesso Archeologico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Valencia (km 250). Sistemazione in Hotel 4* stelle. Cena libera. Pernottamento.
*Facoltativo: Cenone di Capodanno e veglione con musica € 120.
3° Giorno 01 Gennaio 2016: Valencia
Dopo la 1° colazione incontro con la Guida per visita panoramica della Valencia Storica (Le Torri Serranos, la Basilica e Piazza della Vergine, Cattedrale, Mercato Centrale, Lonja della Seta, Municipio, Posta Centrale, Stazione Nord, Arena) Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento in Hotel. Valencia è la terza città della Spagna, dopo Madrid e Barcellona, spartiacque tra la cultura Catalana e quella Andalusa. Una delle più importanti città del Mediterraneo dove l’antico ed il moderno sono totalmente integrati grazie ad una sapiente opera di riconversione di importanti Architetti (Santiago Calatrava, Valenciano, è tra questi) Città per tutte le età dove la sua “movida” contende il primato alle altre 2 città Spagnole.
4° Giorno 02 Gennaio 2016: Valencia
Dopo la 1° colazione mezza giornata dedicata alla visita guidata della Valencia moderna: La Città delle Arti e delle Scienze, concepita come una città nella città, uno spazio geografico aperto con una zona di svago basata su un idea di divertimento culturale intelligente che ne caratterizza la sua unicità. Disegnata dall'architetto Santiago Calatrava é un esempio impressionante diarchitettura moderna. La città é costituita dai seguenti complessi: El Palau de les Arts Reina Sofía: destinato all'opera e alle arti sceniche; L'Hemisfèric Cinema Imax e planetario; L'Umbracle: Giardino dove poter passeggiare; El Museu de les Ciències Príncipe Felipe Museo della scienza applicata; L'Oceanogràfic: Parco marino all'aperto con l’acquario più grande d’Europa e l Ágora: uno spazio versatile, che consentirà lo svolgimento di manifestazioni varie. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione all’interno del Parco. Cena e pernottamento in Hotel.
03 Gennaio:VALENCIA / BARCELLONA / CAGLIARI
Dopo la 1° colazione partenza per Barcellona con soste lungo il percorso. Arrivo e pranzo in Ristorante al Porto Olimpico Tempo libero a disposizione nelle Ramblas. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’Aeroporto di BARCELLONA EL PRAT ed alle ore 20:10 partenza per Cagliari con Volo diretto della Compagnia VUELING. Ore 21:35 arrivo e fine dei servizi.
N.B.:Compagnia aerea Vueling. Quote volo a tariffa Speciale con disponibilità limitata Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento
Mercatini di Natale a Praga dalla Sardegna
Soggiorno libero a Praga 4 Giorni e 3 Notti
Partenza con violi di linea da Cagliari da Alghero da Olbia
Pacchetto Viaggio comprende Voli di Linea dalla Sardegna da Cagliari da Alghero via Roma Sistemazione in Hotel 4 Stelle in Pernottamento e Prima Colazione + Trasferimenti
Pacchetto Viaggio Praga dalla Sardegna
Categoria |
Mercatini di Natale dalla Sardegna |
Offerta |
Viaggio di gruppo a Praga da Alghero da Cagliari |
Pacchetto Viaggio |
Volo Soggiorno Transfer Assistenza |
Destinazione |
Praga Repubblica Ceca |
Partenza da |
Da Alghero Fertilia da Cagliari |
Durata / Data |
4 Giorni 3 Notti |
Servizi |
Hotel 4 stelle centrale a Praga |
Hotel / Trattamento |
Hotel 4 Stelle Pernottamento e Prima Colazione |
Prezzo |
€ |
Programma Mercatini di Natale Praga dalla Sardegna
1° Giorno: CAGLIARI - ALGHERO /ROMA / PRAGA
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di origine, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea alla volta di Praga (via Roma). Arrivo, incontro con la Ns. Assistenza e trasferimento in albergo. Pernottamento.
Dal 2° al Penultimo Giorno: PRAGA
Trattamento di Pernottamento e Prima Colazione. Giornate a disposizione per iniziative individuali o escursioni.
Ultimo Giorno: PRAGA /ROMA / CAGLIARI - ALGHERO
Prima Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto a Praga, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per l’aeroporto di origine. Arrivo. Fine dei Ns. servizi.
Praga
Praga è una città magica, ricca di ponti, cattedrali, di torri dorate e di cupole delle chiese, ma anche una moderna metropoli europea, che si specchia da più di dieci secoli nelle acque del fiume Moldava.
Praga, città delle cento torri, patrimonio dell’UNESCO, una delle città più belle del mondo.
Il Municipio della Città Vecchia con il celebre Orologio astronomico di Praga, le viuzze tortuose del quartiere ebraico rese note dai romanzi di Franz Kafka e intrise di leggende sul Golem, le caffetterie che invitano ad entrare e sedersi, le boutique e le escursioni in battello sul fiume Moldava, il Ponte. Carlo in stile gotico e la chiesa di San Nicola nel Quartiere Piccolo, la più bella chiesa barocca di Praga, i Giardini del Castello lontani dal trambusto cittadino, la collina di Petřín con la sua torre panoramica che sembra una Torre Eiffel in miniatura, il Castello di Praga… Ogni quartiere di Praga ha la sua atmosfera peculiare e un fascino unico. La città di Praga si presenta come una città mutevole, a cui piace alternare gli stili, sa essere romantica, frenetica, antica e moderna, ma soprattutto è una città cosmopolita abituata ad accogliere stranieri. È arrivato il momento di conoscerla!
Il fascino di Praga
Poche città possono vantare il fascino di Praga. Per i suoi monumenti e la sua storia, per le atmosfere della sua città vecchia e del centro storico, protetto dall'Unesco; per le note che salgono dai violini dei musicisti sul ponte Carlo, che si lasciano ascoltare mentre lo sguardo corre in basso, verso Malá Strana, l'incantevole "città piccola" sulla sponda sinistra della Moldava e ai piedi della collina del castello. Per le antiche dimore trasformate in locali suggestivi dove bere un bicchiere di birra ceca. Per l'orologio astronomico che a ogni ora diventa lo spettacolo più ambito per centinaia di visitatori in piedi davanti alla torre ad aspettare che si apra ed esca il carosello di personaggi che poi tornano a nascondersi dietro le lancette per un'altra ora. Per il quartiere ebraico che porta indietro nel tempo e le cui pietre sembrano parlare dai muri delle sinagoghe, lungo i vialetti angusti del cimitero, dove le tombe si accumulano le une sulle altre. Praga è l'immagine poetica del passato, ma è anche una città che si muove velocemente nel futuro. Gli ultimi decenni l'hanno cambiata, togliendole la polvere dell'immobilità e della burocrazia per darle il lustro del movimento. Forse eccessivo, per alcuni versi, quando diventa richiamo commerciale attorno a piazza San Venceslao, ma sicuramente florido di possibilità e soprattutto di un fascino che Praga ha saputo mantenere malgrado ogni vicenda storica. Abbiamo selezionato per voi esclusivi hotel (tutti situati in praga 1 nel “cuore” della città) che vi consentiranno di visitare, a piedi, le principali attrazioni del centro storico e respirare la storia di questa fantastica città.
Capodanno 2024 Malta w Gozo partenza con volo diretto da Cagliari
Viaggio organizzato di 5 Giorno e 4 Notti dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2024
Pacchetto Capodanno comprende volo diretto da Cagliari
Alloggio in Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione con Cenone di Capodanno incluso
Trasferimenti Visite con Guida Assistenza e Assicurazione
da 890 € a persona in camera doppia
Supplementi e riduzioni
Singola € 160 I QUOTA bambini 2/11yrs € 750
Programma di viaggio con voli diretti da Cagliari
dal 29 Dicembre 2023 al 2 Gennaio 2024
29 Dicembre (Venerdì) CAGLIARI I MALTA
Aeroporto di Cagliari. Check-in individuale e alle ore 11:30 partenza per Malta con volo diretto. Ore 12:45 arrivo e trasferimento in Hotel 4*. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
30 Dicembre (Sabato) ISOLA DI GOZO
Prima colazione. Partenza per Gozo, isola sorella di Malta. Dopo una breve traversata si arriva al porto di Mgarr, che immediatamente ci prepara per l’atmosfera unica di Gozo. Si prosegue con la visita alla cittadella medievale di Victoria, alla baia di Xlendi che assomiglia ad un fiordo, e a Dwejra. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Gozo è rinomato per l’artigianato, specialmente il merletto lavorato a mano, e i capi in lana. Gli ospiti di Gozo sono sempre impressionati dalla campagna rigogliosa dell’isola, la sua atmosfera serena e quanto c’è di più differente dall’isola maggiore di Malta. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.
31 Dicembre (Domenica) MARSAXLOKK
Prima colazione e Cena di Capodanno in Hotel. Al mattino escursione alla pittoresca cittadina di MARSAXLOKK (Marsa Scirocco) nel Sud-Est dell’Isola. E’ il paese dove è più caratterizzata la natura di Malta per il suo aspetto tradizionale ed autentico, costituente uno dei primi insediamenti umani nell’Isola, ora villaggio di pescatori. Caratteristico per la sua baia dove trovano rifugio le simpatiche e caratteristiche colorate imbarcazioni (dette Luzzu) ed il mercato del pesce. Merita una visita la Chiesa dedicata alla Nostra Signora di Pompei, nella piazza principale, con la cupola rossa e la facciata del XIX secolo. Pomeriggio libero. Cena di Capodanno in Hotel
01 Gennaio (Lunedì) LE TRE CITTA’ (Senglea Vittoriosa e Cospicua)
Prima colazione. Mattinata a disposizione e pranzo libero. Nel pomeriggio escursione alle Tre Città. Senglea si affaccia sul Porto Grande e fu il primo nucleo abitato, insieme a Medina, che i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni trovarono al loro arrivo nel 1530. La storia di questa zona è densa di avvenimenti che segnarono i destini dell’arcipelago e fu proprio grazie alle fortificazioni che la circondano che i Maltesi riuscirono ad affrontare vittoriosamente il grande assedio turco del 1565. Da Cospicua, si arriva fino all’antica Birgu, chiamata poi Vittoriosa per onorarla della fiera resistenza contro gli invasori. Le strade sono strette, ombreggiate e costeggiate da Palazzi storici e Chiese imponenti. Dal vecchio molo ci si potrà imbarcare su una barchetta tipica per fare, un giro delle calette che formano il Grande Porto (facoltativo e con supplemento costo). Cena e pernottamento.
02 Gennaio (Martedì ) MALTA I CAGLIARI
Prima colazione. Mattinata a disposizione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile ed alle ore 15:15 partenza con volo diretto per Cagliari. Ore 16:35 arrivo. Fine dei nostri servizi.
Le principale attrazioni turistiche di Malta:
Malta è una piccola isola del Mediterraneo a soli 90 km dalla Sicilia. Ed è considerata da sempre una tra le principali mete vacanziere per il suo mare e la sua cultura. L'arcipelago maltese è composto da tre isole abitate, ovvero Malta, Gozo e Comino ed una serie di isolotti semi-disabitati ed ha un grandissimo patrimonio culturale con oltre 7000 anni di storia. Se avete intenzione di visitarla vi consiglio di partire con un itinerario ben preciso, perché può sembrare un'isola davvero piccola da visitare, dove un solo weekend potrebbe bastare, ma è piena di meraviglie naturali e culturali, impossibili da perdere.
La Valletta
da non perdere assolutamente la visita alla capitale maltese e soprattutto alla Cattedrale di San Giovanni. Una chiesa affascinante che vi lascerà a bocca aperta per la sua maestosità. Oro, marmo, cappelle e tombe dedicate ai grandi Maestri ed un capolavoro delle pittura del 600, la "Decollazione di San Giovanni Battista" realizzata da Caravaggio. Immancabile nella visita a Valletta è poi una passeggiata ai Giardini Baracca dai quali si può godere di un panorama suggestivo sul porto della città. Una passeggiata a Valletta è una tappa fondamentale per innamorarvi delle gallarijas, le finestre colorate che animano la città.
Mdina & Rabat
Altra tappa immancabile nel tour maltese. Mdina è chiamata "la città silente" per la serenità che si può percepire passeggiando tra le sue vie ed è in grado di con la sua atmosfera senza tempo. Anche Rabat ha una storia culturale molto forte ed un tempo era parte della città romana di Melita, qui sono presenti la Roman House, una villa romana con mosaici e pitture stupende, le Catacombe, St. Paul's Grotto e la grotta di S. Paolo. Le tue cittadine sono vicinissime tra loro e si possono visitare in breve tempo.
Blu lagoon
Andare a Malta e non vederla sarebbe una pessima idea, ve lo garantisco! Blu Lagoon è una lingua di mare cristallino che si trova a Comino, un piccolo isolotto facilmente raggiungibile in barca. In estate questa spiaggia è affollatissima, ma trascorrere una giornata qui ne vale davvero la pena anche per gli amanti dello snorkeling che si innamoreranno dei suoi fondali tra pesci colorati e coralli.
Mnajdra e Hagae Qim
Si tratta di complesso di templi megalitici patrimonio dell'UNESCO, sono antichissimi e sorgono nell'entroterra maltese. In questo sito si gode di una vista mozzafiato soprattutto per il complesso posizionato più a sud, quello di Mnajdra, il quale durante i giorni di equinozio viene attraversato dai raggi del sole che entrano nella struttura toccandone un punto preciso sull'altare.
Gozo
Se riuscite a ritagliarvi un po' di tempo vi consiglio una giornata di relax a Gozo. Un tranquillo paradiso per chi vuole fare un salto indietro nel tempo. Si pensa che Gozo sia la leggendaria isola di Calypso citata nell'Odissea di Omero, un pacifico e mistico luogo remoto con chiese barocche e fattorie in pietra.
St. Julians & Sliema
Una passeggiata sul lungo mare qui è una tappa obbligatoria. Entrambe le cittadine sono luoghi ideali per lo shopping, per una cena romantica o un cocktail con gli amici. Da vedere assolutamente è il famoso Love bridge, un piccolo ponte con la scritta LOVE capovolta che si trova a Spinola Bay.
Marsaxlokk
Se volete mangiare del buon pesce vi consiglio di fare un salto a Marsaxlokk. Un piccolo porticciolo nel sud dell'isola dove una volta a settimana prende vita il mercato del pesce. Assolutamente da provare è il Lampuki, un pesce locale cotto al forno.
Paceville
Da non perdere per gli amanti delle feste. Discoteche, club e pub li troverete tutti qui. Dislocati lungo una piccola via pedonale dove si alternano i migliori locali dell'isola. È frequentata soprattutto dai giovanissimi e fino a tarda notte.
Popeye Village
Se viaggiate con bambini è assolutamente da non perdere. Si tratta del villaggio di Braccio di Ferro creato come set cinematografico e poi mantenuto per renderlo un'attrazione turistica.
Paradise Bay
Il nome dovrebbe già spiegarvi tutto. È una delle spiagge più suggestive di Malta posizionata in un'insenatura nascosta raggiungibile a piedi ed immersa nella natura nonostante sia presente un solo stabilimento balneare. Attenzione alle meduse in questa spiaggia sono ospiti molto frequenti.
Capodanno 2018 a Malta dalla Sardegna
Viaggio di Gruppo a Malta volo diretto da cagliari
Soggiorno Libero di 4 giorni 3 notti a Malta dal 30 Dicembre al 2 Gennaio 2018. Pacchetto Capodanno include Volo diretto da Cagliari Sistemazione in Hotel 3/4/5 Stelle col trattamento prescelto Cenone facoltativo Trasferimenti Assistenza
Cenone di Capodanno Facoltativo solo in Hotel Preluna Incluso
Da 510 € a persona in camera doppia.
Prenota Prima: Sconto 60 € A Coppia per prenotazione entro il 15/11/2017
Programma Capodanno 2018 a Malta da Cagliari
1° Giorno 30 Dicembre : Cagliari / Malta
Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Cagliari Elmas due ore prima della partenza ed incontro con l'assistente. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza sul volo diretto per Malta. All’arrivo a Malta, trasferimento all’Hotel prescelto con pullman e assistenza. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
2° Giorno 31 Dicembre : Malta
Trattamento base prescelto. Giornate a disposizione per attività individuali; possibilità di effettuare escursioni facoltative con l’assistente locale.
3° Giorno 01 Gennaio : Malta
Trattamento base prescelto. Giornate a disposizione per attività individuali; possibilità di effettuare escursioni facoltative con l’assistente locale.
4° Giorno 02 Gennaio 2018: Malta / Cagliari
Prima colazione e check-out in Hotel. Trasferimento in tempo utile in aeroporto con pullman e assistenza. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Cagliari. Arrivo dopo circa un’ora, sbarco e fine di ns. servizi.
Quote a persona Pacchetto Capodanno 2018 a Malta
Volo diretto da Cagliari + Trasferimenti + Hotel 4 Giorni/3 Notti
Hotel |
località |
Prenota |
QUOTA |
Supplemento |
Suppl.to |
Riduz. |
Supplemento |
|||
Adulti |
bambini |
Adulti |
bambini |
|
adulti |
bambini |
||||
Diplomat 4* |
Sliema |
510 |
540 |
450 |
105 |
52 |
60 |
30 |
60 |
30 |
Alexandra 3* |
St.Julian |
540 |
570 |
470 |
130* |
65* |
130 |
30 |
60 |
30 |
Dolmen 4* |
St.Paul’s bay |
560 |
590 |
460 |
135* |
68* |
60 |
30 |
80 |
40 |
Preluna 4* |
Sliema |
600 |
630 |
510 |
60 |
30 |
60 |
30 |
incluso |
|
Radisson Blu 5* |
St.Julian |
640 |
670 |
420 |
190 |
65 |
270 |
40 |
80 |
40 |
Hilton 6* |
St.Julian |
680 |
710 |
380 |
240 |
80 |
330 |
160 |
120 |
80 |
Dragonara 5* |
St.Julian |
740 |
770 |
380 |
330 |
95 |
355 |
180 |
180 |
90 |
Operativo Voli Partenza da Cagliari per Malta Air Malta
VOLI DIRETTO DA CAGLIARI
30 Dicembre CAGLIARI - Malta 15.50 – 17.00
02 Gennaio Malta - CAGLIARI 16.25 – 17.30
( orari soggetti a riconferma )
QUOTA SOLO VOLO : € 315 + tax apt.
Pacchetto Capodanno 2018 Malta volo diretto da Cagliari
Categoria |
Malta dalla Sardegna Volo diretto da Cagliari |
Offerta |
Offerta Capodanno 2018 a Malta Volo da Cagliari |
Pacchetto Viaggio |
Volo diretto da Cagliari Soggiorno in Hotel Assistenza |
Destinazione |
Malta |
Partenza |
Da Cagliari Elmas |
Durata / Data |
4 Giorni 3 Notti dal 30 Dicembre al 2 Gennaio 2018 |
Servizi |
Assistenza in loco |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 / 4 / 5 Stelle in B/B o in Mezza Pensione |
Prezzo |
da 510 € + € 30 Iscrizione + 50 € Tasse |
Le principale attrazioni turistiche di Malta
Malta è una piccola isola del Mediterraneo a soli 90 km dalla Sicilia. Ed è considerata da sempre una tra le principali mete vacanziere per il suo mare e la sua cultura. L'arcipelago maltese è composto da tre isole abitate, ovvero Malta, Gozo e Comino ed una serie di isolotti semi-disabitati ed ha un grandissimo patrimonio culturale con oltre 7000 anni di storia. Se avete intenzione di visitarla vi consiglio di partire con un itinerario ben preciso, perché può sembrare un'isola davvero piccola da visitare, dove un solo weekend potrebbe bastare, ma è piena di meraviglie naturali e culturali, impossibili da perdere.
La Valletta
da non perdere assolutamente la visita alla capitale maltese e soprattutto alla Cattedrale di San Giovanni. Una chiesa affascinante che vi lascerà a bocca aperta per la sua maestosità. Oro, marmo, cappelle e tombe dedicate ai grandi Maestri ed un capolavoro delle pittura del 600, la "Decollazione di San Giovanni Battista" realizzata da Caravaggio. Immancabile nella visita a Valletta è poi una passeggiata ai Giardini Baracca dai quali si può godere di un panorama suggestivo sul porto della città. Una passeggiata a Valletta è una tappa fondamentale per innamorarvi delle gallarijas, le finestre colorate che animano la città.
Mdina & Rabat
Altra tappa immancabile nel tour maltese. Mdina è chiamata "la città silente" per la serenità che si può percepire passeggiando tra le sue vie ed è in grado di con la sua atmosfera senza tempo. Anche Rabat ha una storia culturale molto forte ed un tempo era parte della città romana di Melita, qui sono presenti la Roman House, una villa romana con mosaici e pitture stupende, le Catacombe, St. Paul's Grotto e la grotta di S. Paolo. Le tue cittadine sono vicinissime tra loro e si possono visitare in breve tempo.
Blu lagoon
Andare a Malta e non vederla sarebbe una pessima idea, ve lo garantisco! Blu Lagoon è una lingua di mare cristallino che si trova a Comino, un piccolo isolotto facilmente raggiungibile in barca. In estate questa spiaggia è affollatissima, ma trascorrere una giornata qui ne vale davvero la pena anche per gli amanti dello snorkeling che si innamoreranno dei suoi fondali tra pesci colorati e coralli.
Mnajdra e Hagae Qim
Si tratta di complesso di templi megalitici patrimonio dell'UNESCO, sono antichissimi e sorgono nell'entroterra maltese. In questo sito si gode di una vista mozzafiato soprattutto per il complesso posizionato più a sud, quello di Mnajdra, il quale durante i giorni di equinozio viene attraversato dai raggi del sole che entrano nella struttura toccandone un punto preciso sull'altare.
Gozo
Se riuscite a ritagliarvi un po' di tempo vi consiglio una giornata di relax a Gozo. Un tranquillo paradiso per chi vuole fare un salto indietro nel tempo. Si pensa che Gozo sia la leggendaria isola di Calypso citata nell'Odissea di Omero, un pacifico e mistico luogo remoto con chiese barocche e fattorie in pietra.
St. Julians & Sliema
Una passeggiata sul lungo mare qui è una tappa obbligatoria. Entrambe le cittadine sono luoghi ideali per lo shopping, per una cena romantica o un cocktail con gli amici. Da vedere assolutamente è il famoso Love bridge, un piccolo ponte con la scritta LOVE capovolta che si trova a Spinola Bay.
Paceville
Da non perdere per gli amanti delle feste. Discoteche, club e pub li troverete tutti qui. Dislocati lungo una piccola via pedonale dove si alternano i migliori locali dell'isola. È frequentata soprattutto dai giovanissimi e fino a tarda notte.
Popeye Village
Se viaggiate con bambini è assolutamente da non perdere. Si tratta del villaggio di Braccio di Ferro creato come set cinematografico e poi mantenuto per renderlo un'attrazione turistica.
Aiosardegna Tour Operator in Sardegna vi propone diverse offerte di viaggi Tours Pacchetti Vacanza in Italia con partenze dalla sardegna voli diretti da Cagliari da Alghero da Olbia Tours in Bus Gran Turismo dalla Sardegna e Vacanze al Nord d'Italia Trentino Milano Toscana Umbria Puglia Sicilia Veneto e altri Posti Viaggi di Capodanno e Mercatini di Natale in tutta Italia
- Tour Sicilia da Cagliari Viaggio di gruppo Palermo Siracusa Erice Agrigento Etna
- Santa Rita da Cascia Assisi La Verna con Partenza da Olbia
- Capodanno sulla Neve in Trentino Partenza dalla Sardegna dal 30 Dicembre al 3 Gennaio 2016 Cenone e Veglione inclusi
Mercatini di Natale in Slovenia da Cagliari. Tour di 5 Giorni 4 Notti dal 4 al 8 Dicembre 2015. Pacchetto Viaggiocomprende volo diretto da Cagliari Hotel in B/B 4 Pranzi in ristoranti con menù tipico Trasferimenti Escursioni con Guida Assistenza ed Assicurazione da 760 €
Programma Del Viaggio Mercatini di Natale in Slovenia da Cagliari:
1° Giorno Venerdì 4 Dicembre: Cagliari – Treviso - Lubiana
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari, incontro con l’accompagnatore e disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza col volo diretto Ryanair alle ore 09.55 per Treviso. Arrivo previsto alle h. 11.25, sistemazione sul pullman e partenza per la Slovenia. Sosta nel carso triestino per un pranzo tipico in agriturismo. Al termine proseguimento per Lubiana, giovane e vivace capitale della Slovenia, piccola ma con tutte le caratteristiche di una città cosmopolita, ove arte, cultura, storia, musica e teatro vivono in perfetta armonia. Arrivo nel pomeriggio in hotel, ubicato in centro città. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel. Possibilità di trascorrere il dopo cena con una serata al Casinò o in uno dei numerosi locali lungo il fiume e nel centro storico. Pernottamento.
2° Giorno Sabato 5 Dicembre: Lubiana - Lago Bled - Lubiana
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita della città. Affascinante il centro storico, un inno al barocco ed al liberty, con la piazza Preseren, la chiesa di San Francesco e di San Nicola, i tre ponti, le sponde del fiume Ljubljanica con meravigliosa vista verso l’imponente castello che domina la città dalla collina. Tempo libero per la visita del mercatini di Natale. Pranzo in ristorante centrale con menu tipico regionale. Al termine partenza in bus per Bled (mt 501). Incontro con la guida e visita della cittadina e del Castello. Bled, è una rinomata località turistica e termale, conosciuta sin dall’Ottocento per le sue sorgenti e per la bellezza dei luoghi. Si affaccia sull’incantevole omonimo lago di origine glaciale, al cui centro si trova un’isola lacustre (non raggiungibile in inverno), che ospita il suggestivo Santuario dell’Assunzione di Maria del XVII secolo. Su uno sperone di roccia a picco sul lago, a oltre cento metri di altezza, sorge il Castello di Bled, il più antico della Slovenia, citato per la prima volta in documenti del 1011; dalla sua sommità si gode di un bellissimo panorama. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno Domenica 6 Dicembre: Lubiana - Zagabria - Lubiana
Prima colazione in Hotel. Alle h. 07.30 partenza per Zagabria, capitale della Croazia. Breve sosta ad Otocec per ammirare dall'esterno, il romantico castello posto su di un isolotto in mezzo al fiume Krka. All’arrivo a Zagabria incontro con la guida e visita dell’elegante ed antica città e del locale mercatino di Natale. La visita si svolgerà tra la mattinata ed il primo pomeriggio con un giro panoramico in pullman della città bassa (Torre Cibona, Museo Mimara, Teatro Nazionale, Parco Zrinjevac, Cimitero Monumentale di Mirogoj ecc.), ed una passeggiata per la piazza centrale di Ban Jelačić con visita della Cattedrale e proseguimento lungo la via principale Ilica; a seguire una breve salita sulla città alta di Gradec per ammirare dall'alto i monumenti storici cittadini (Torre Lotršćak, chiese di Santa Caterina e di San Marco, Parlamento, La Porta di Pietra ecc.). Pranzo in ristorante tipico centrale. Verso le 16.00 partenza per il rientro a Lubiana. Cena e pernottamento in Hotel.
4° Giorno Lunedì 7 Dicembre: Lubiana - Ptuj - Lubiana
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione di intera giornata a Ptuj (Poetovio), una delle città più vecchie del Paese, che sorge nella bassa Valle del Drava nella Slovenia nord-orientale. La sua storia, antichissima, risale addirittura all'età Neolitica ma la città vide il massimo splendore in età Romana sotto l'Imperatore Traiano ed è in questa fase che acquistò il suo nome latino. Incontro con la guida e visita del piccolo centro storico. Dopo il pranzo in un ristorante tipico, proseguimento della visita al Castello e al Museo Collections. Al termine trasferimento per la visita alla Cantina sociale di Ptuj, la più antica della Slovenia la quale vanta una tradizione di 800 anni, una tra le più grandi cantine sotterranee d’Europa ed una delle più importanti collezioni di vini al mondo. La visita avviene transitando nella prima parte tra antiche botti, tra esplosioni di luci e colori e “il vino” che racconta la propria storia (la si può definire una “cantina parco”, regno della moderna tecnologia ambientata però in una cantina veramente antica). Si prosegue con la degustazione di tre tipi di vino, accompagnata da focaccette calde e tradizionali della zona, in una elegante sala, mentre si assiste ad un interessante programma multivision che, con stupende immagini ed un ottimo commento in italiano, narra la storia delle antiche tradizioni vitivinicole della regione. Possibilità di acquistare ottimi vini e distillati locali. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno Martedì 8 Dicembre: Lubiana – Treviso - Cagliari
Prima colazione e check-out in Hotel. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Treviso, disbrigo delle formalità di imbarco e alle h. 11.50 partenza con volo diretto per Cagliari. Arrivo previsto alle h. 13.20, sbarco e fine dei servizi.
N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. (min. 25 persone)
Operativo Voli Ryanair Partenza da Cagliari per Treviso
Data |
Aeroporti di partenza |
Orari di Partenza |
Aeroporto di arrivo |
Orari di Arrivo |
4 Dicembre |
Cagliari Elmas |
09.55 |
Treviso Sant'Angelo |
11.25 |
8 Dicembre |
Treviso Sant'Angelo |
11.50 |
Cagliari Elmas |
13.20 |
Tour di Slovenia: Un viaggio tra luci scintillanti e tradizioni enogastronomiche.
Aiosardegna vi propone offerte di Tour e pacchetti viaggio per i mercatini di natale in Italia e in Europa che vi permetteranno di scoprire i luoghi piu' belli ed autentici e i mercati tradizionali natalizi con Partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia da Roma e da Milano.
Il Mercatino di Natale è una festa per tutti i sensi: ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Nelle piazze e sulle strade si respira un'atmosfera di sincero calore, si sente il valore più vero e profondo del Natale.
Tutti i Mercatini di Natale 2016 in Italia
Italia Mercatini di Natale
I Mercatini di Natale in Italia sono tantissimi e molto più variegati e originali di quanto comunemente si possa pensare.
I Mercatini di Natale in Italia sono tantissimi e molto più variegati e originali di quanto comunemente si possa pensare.
I più famosi sono indubbiamente i Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige, ma ogni regione Italiana, ogni grande città e moltissime piccole località hanno i loro propri Mercatini Natalizi. Ogni Mercatino di Natale ha caratteristiche sue proprie con prodotti enogastronomici, oggetti di artigianato e un’atmosfera unica che spesso risponde allo spirito proprio di chi abita il territorio.
Un modo particolare per visitare i Mercatini di Natale in Italia è quello di scegliere un area tematica da seguire per tutto il percorso attraverso le regioni della Nostra Penisola.
I Mercatini di Natale enogastronimici, i Mercatini di Natale organizzati in Castelli, i Mercatini di Natale legati all’artigianato locale o regionale, i Mercatini di Natale tedeschi, i Mercatini di Natale a chilometro zero, oppure i Mercatini di Natale organizzati negli ambienti del FAI il Fondo Ambiente Italiano.
Per gli amanti della tradizione, per coloro che vogliono incontrare Babbo Natale, o per coloro che vogliono semplicemente fare shoping Natalizio non è possibile prescindere da una visita ai Mercatini di Natale che ogni anno si rinnovano a giro per la nostra Penisola.
Girando per l’Italia è possibile imbattersi in Tradizioni radicate, come quella degli esseri magici che accompagnano le feste natalizie, siano essi folletti dispettosi, angeli benigni o i terribili mostri della tradizione nordica.
Quindi qualunque siano le nostre passioni, i nostri desideri o le nostre curiosità, una visita ai Mercatini di Natale rimane un’esperienza unica da vivere ogni anno.
Tutti i Mercatini di Natale 2016 in Italia divisi per Regione.
Mercatini di Natale in Abruzzo
Farindola Mercatini di Natale 2016
Campo di Giove Mercatini di Natale 2016
Campo di Giove Mercatini di Natale 2016 Campo di Giove Mercatini di Natale 2016 05.12. Piazza Alberto Duval tutti i giorni dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Vivi a campo di Giove la magia dei mercatini di Natale spigola tra curiosità tradizioni e prodotti tipici locali di questo splendido ...
Castellalto
Castellalto Mercatini di Natale 2016
Castellalto Mercatini di Natale 2016 Castellalto Mercatini di Natale 2016 6 – 7 – 8 Dicembre 2015 Indirizzo: Centro Storico Castellalto Orari: 9:00 – 22:00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale Torna a Castellalto la magia del “Mercatino delle Strenne”! L’evento, giunto alla quarta edizione, si svolgerà da domenica 6 a martedì 8 Dicembre. Ad attendere ...
Tussio Prata D' Ansidonia Mercatini di Natale 2016
Nel cuore dell’Abruzzo poco distante dalla città di L’Aquila si trova Tussio un piccolo Borgo medievale affacciato ...
Avezzano Mercatini di Natale 2016
Venerdì Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 20.00 24.12 dalle 10.00 alle 18.00 25.12 dalle 16.00 alle 20.00 26.12 dalle 10.00 alle 20.00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale Pista di Pattinaggio sul ghiaccio
Mercatini di Natale in Basilicata
Laghi di Monticchio Mercatini di Natale 2016
Laghi di Monticchio Mercatini di Natale 2016 Laghi di Monticchio – Rionero in Vulture – Mercatini di Natale 2016 5.12-8.12.2015 Lago piccolo, parco di S. ippolito, Badia di San Michele dalle 10 alle 22 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale
Mercatini di Natale in Calabria Condofuri Marina Mercatini di Natale 2016
Condofuri Marina Mercatini di Natale 2016 Mercatini di Natale Condofuresi.- Mercatino di Natale 09.12. – 11.12.2016 Via Mare Venerdì 09.12. dalle 17.00 alle 24.00 Sabato 10.12. dalle 15.00 alle 24.00 Domenica 11.12. dalle 10.00 alle 24.00 Ingresso libero Quinta edizione dei Mercatini di Natale Condofuresi. Dal 9 all’11 dicembre 2016, sulla via Mare di Condofuri, verrà allestita la consueta area espositiva Decorazioni Natalizie
Cosenza Mercatini di Natale 2016
Cosenza Mercatini di Natale 2016 Mercatino di Natale 22.11. – 24.12.2015 Villa Nuova tutti i giorni dalle 09.00 alle 20.00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale COSENZA- Mercatini di Natale dal 21 novembre alla Villa Nuova. Le prime anticipazioni dall’Assessore Loredana Pastore Lo start sarà dato sabato 21 novembre alla Villa Nuova
San Giovanni in Fiore Mercatini di Natale 2016
San Giovanni in Fiore Mercatini di Natale 2016 Mercatino di San Giovanni in Fiore 06.12.2015 Via Monastero dalle 10.00 alle 22.00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale Il Mercatino di San Giovanni in Fiore propone numerosi stand di addobbi e prodotti natalizi uniti alle prelibatezze e specialità della tavola Calabrese. ...
Calabria Mercatini di Natale 2016
Calabria Mercatini di Natale 2016 Tutti i Mercatini di Natale della Calabria
Mercatini di Natale in Campania
Roccapiemonte Mercatini di Natale 2016
Roccapiemonte Mercatini di Natale 2016 Roccapiemonte- Mercatino di Natale 6.12 -12.12.2015 Piazza Zanardelli tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 Esposizione di 8 stand con 18 artigiani che allieteranno i giorni dei mercatini. Ambiente suggestivo al centro della cittadina. I mercatini sono stati organizzati dal Comune di Roccapiemonte e la ProLoco locale. Prenota un hotel ai ...
Cava de'Tirreni Mercatini di Natale 2016
Cava de’Tirreni Mercatini di Natale 2016 Cava de’Tirreni – Mercatino di Natale 05.12.2015 – 06.01.2015 “Villa Schwerte” – Via Vittorio Veneto Provincia: Salerno tutti i giorni Dal Lunedì al Giovedì: ore 16.00 / 23.30 Venerdì, sabato e festivi: ore 10 / 23:30 Domenica: ore 9.30 / 23.30 CHIUSO IL 25/12
San Lorenzello Mercatini di Natale 2016
San Lorenzello Mercatini di Natale 2016 San Lorenzello – Mercatino di Natale 1.12.2015 – 31.01.2016 San Lorenzello Provincia: Benevento tutti i giorni dalle 10.00 alle 01.00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale San Lorenzello piccolo paese millenario della provincia di Benevento, posto nel Parco Regionale del Matese,
Saviano Mercatini di Natale 2016
Saviano Mercatini di Natale 2016 Saviano – Mercatino di Natale Saviano Provincia: Napoli tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00 Il Comune di Saviano, la Fondazione Carnevale Savianese e l’Associazione Oltre il Meglio presentano:
Cisternino Mercatini di Natale 2016 Cisternino – Mercatino di Natale indirizzo tutti i giorni dalle 10.00 alle 24.00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale Tornano i mercatini di Natale sotto la Neve artificiale come quelli di Martina Franca, questa volta a Cisternino, tra i più bei borghi d’Italia.
Licola di Pozzuoli Mercatini di Natale 2016
Licola di Pozzuoli Mercatini di Natale 2016 Licola di Pozzuoli – Mercatino di Natale 05.12. – 08.12.2015 Domiziana 150, Licola di Pozzuoli (NA) (di fronte Villaggio Ideal Camping) tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.00; dalle 17.00 alle 21.00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale Giunge alla sesta edizione il Mercato di Natale e Presepe Vivente organizzato nell’area ...
Capaccio Scalo Mercatini di Natale 2016
Capaccio Scalo Mercatini di Natale 2016 Capaccio Scalo – Mercatino di Natale 8.12.2015 – 03.01.2016 via Magna Graecia tutti i giorni dalle 16.00 alle 23.00 capaccio scalo (sa) Dal 8 dicembre al 02 gennaio ogni venerdi e sabato, mercatini di natale, animazione per i bimbi e musica popolare, chiusura 02 gennaio con grande festa in con ...
Capriati a Volturno Mercatini di Natale 2016
Capriati a Volturno Mercatini di Natale 2016 Capriati a Volturno- Mercatino di Natale Indirizzo: Piazza Roma tutti i giorni dalle 14.00 alle 22.00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale
Agnano Mercatini di Natale 2016
Cavaliere Country Club – Agnano – Mercatini di Natale 2016 Il Cavaliere Country Club – Agnano – Mercatino di Natale 05.12. – 06.01.2016 Indirizzo: Via Raffaele RUggiero, 275 tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale
Marigliano Mercatini di Natale 2016
Marigliano Mercatini di Natale 2016 Natale in Fiera a Marigliano- Mercatino di Natale Via R. del Vito (adiacenze Villa comunale e Municipio) tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 Prenota un hotel ai Mercatini di Natale (.
Quarto Flegreo Mercatini di Natale 2016
Campania – Mercatino di Natale
Valle di Maddaloni Mercatini di Natale 2016
Mariglianella Mercatini di Natale 2016
Eboli Mercatini di Natale 2016
Bacoli Mercatini di Natale 2016
Torrecuso Mercatini di Natale 2016
Acerra Mercatini di Natale 2016
Santa Croce del Sannio Mercatini di Natale 2016
Pozzuoli Mercatini di Natale 2016
Ercolano Mercatini di Natale 2016
Gioia Sannitica Mercatini di Natale 2016
Arienzo Mercatini di Natale 2016
Ottaviano Mercatini di Natale 2016
Caposele Mercatini di Natale 2016
Afragola Mercatini di Natale 2016
Castellabate Mercatini di Natale 2016
Napoli Mercatini di Natale 2016
Succivo Mercatini di Natale 2016
Montella Mercatini di Natale 2016
Cercola Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale in Emilia Romagna
Cesena Mercatini di Natale 2016
Cervia Mercatini di Natale 2016
Modena Mercatini di Natale 2016
Montescudo Mercatini di Natale 2016
Mirandola Mercatini di Natale 2016
Ghiare di Berceto Mercatini di Natale
Guastalla Mercatini di Natale 2016
Pianoro Mercatini di Natale 2016
Taneto di Gattatico Mercatini di Natale 2016
Castello di Grazzano Visconti Mercatini di Natale 2016
Castelvetro di Modena Mercatini di Natale 2016
Bologna Mercatini di Natale 2016
Parma Mercatini di Natale 2016
Zola Predosa Mercatini di Natale 2016
Zola Predosa Mercatini di Natale 2016 “ 13.12.2015 Via Masini 11 dalle 10.00 alle 19.00
mercatini-pressepi-natale
Sant’Agata Feltria Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale in Friuli Venezia Giulia
Tarvisio Mercatini di Natale 2016
San Vito al Tagliamento Mercatini di Natale 2016
Mercatino di Natale al Tiare Shopping Centre di Villesse (GO)
Villesse Mercatini di Natale 2016
Aquileia – Mercatini di Natale 2016
Ragogna Mercatini di Natale 2016
Lignano Sabbiadoro Mercatini di Natale 2016
Morsano al Tagliamento Mercatini di Natale 2016
Gorizia
Gorizia Mercatini di Natale 2016
Monfalcone-Gorizia Mercatini di Natale 2016
natale-sauris
Sauris Mercatini di Natale 2016
Sauris Mercatini di Natale 2016 05.12. – 08.12.2016 Il mercatino di Natale di Sauris, inserito nel club dei borghi autentici d’Italia e dell’associazione Alpine Pearls, in provincia di Udine. Durante il fine settimana dell’Immacolata le deliziose vie e piazzette di questo piccolo centro della regione montana della Carnia in Val Lumiei, si riempiono ...
Mercatini di Natale in Lazio
Sambuci Mercatini di Natale 2016 Sambuci – Mercatino di Natale Piazza Roma Provincia: RM tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 Mercatino di Natale a Sambuci (RM) – “Aspettando il Natale…giù in Piazza” Prenota un hotel ai Mercatini di Natale Una giornata di festa ed allegria tra gli stand di artigianato locale ed enogastronomia senza farsi mancare ...
Horti di Veio Mercatini di Natale 2016
Horti di Veio Mercatini di Natale 2016 Horti di Natale – Mercatino di Natale dal 06.12.2015 al 08.12.2015 Indirizzo: Horti di Veio – Via Oriolo Romano 10 (a 200 metri da Corso Francia) tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Percile Mercatini di Natale 2016
Bagnoregio Mercatini di Natale 2016
Montebuono Mercatini di Natale 2016
Palombara Sabina Mercatini di Natale 2016
Sant’Oreste Mercatini di Natale 2016
Trevignano Mercatini di Natale 2016
Viterbo Mercatini di Natale 2016
Marino mercatini di Natale
Marino Mercatini di Natale 2016
Provincia di Roma
Greccio – Rieti Mercatini di Natale 2016
Roma Mercatini di Natale 2016
Cittareale Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale di Frascati
Frascati Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale in Liguria
Ospedaletti Mercatini di Natale 2016
Riva Ligure Mercatini di Natale 2016
Santo Stefano al Mare Mercatini di Natale 2016
Diano Marina Mercatini di Natale 2016
Imperia Mercatini di Natale 2016
Finale Ligure Mercatini di Natale 2016
Ronco Scrivia Mercatini di Natale 2016
MERCATINI DI NATALE IN VILLAVECCHIA
Mercatini di Natale in Puglia
San Giovanni Rotondo Mercatini di Natale 2016
Martina Franca Mercatini di Natale dicembre
San Vito dei Normanni Mercatini di Natale 2016
Mesagne Mercatini di Natale 2016
Lecce Mercatini di Natale 2016
Sava Mercatini di Natale 2016
Fasano Zoosafari Fasanolandia Mercatini di Natale 2016
Cerignola Mercatini di Natale 2016
Gravina in Puglia Mercatini di Natale 2016
Andria Mercatini di Natale 2016
San Pietro Vernotico Mercatini di Natale 2016
Candela Mercatini di Natale 2016
Ostuni Mercatini di Natale 2016
Brindisi Mercatini di Natale 2016
PUGLIA Mercatini Natale
Manfredonia Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale in Sardegna
Mercatini di Natale in Sicilia
Viagrande Mercatini di Natale 2016
Modica Mercatini di Natale 2016
Milazzo Mercatini di Natale 2016
Siracusa Mercatini di Natale
Viagrande Mercatini di Natale 2016
Caltagirone Mercatini di Natale 2016
Catania Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale in Toscana
Montepulciano Mercatini di Natale 2016
Ginestra Fiorentina Mercatini di Natale 2016
Abbadia San Salvatore Mercatini di Natale 2016
Marina di Carrara Mercatini di Natale 2016
Radicofani Mercatini di Natale 2016
Piancastagnaio Mercatini di Natale 2016
Filettole Mercatini di Natale 2016
Castello di Volognano Mercatini di Natale 2016
Porto Santo Stefano Mercatini di Natale 2016
Pozzo della Chiana Mercatini di Natale 2016
Arezzo Mercatini di Natale 2016
Rosignano Marittimo Mercatini di Natale 2016
Collesalvetti Mercatini di Natale 2016
Chiusi della Verna Mercatini di Natale
Mercatino di Natale in Santa Croce a Firenze
Firenze Mercatini di Natale 2016
L’ispirazione della Statua della Libertà a 2 passi dal Mercatino di Natale di Firenze
Livorno Mercatini di Natale 2016
Chianciano Terme Mercatini di Natale 2016
Pietrasanta Mercatini di Natale 2016
Verciano Mercatini di Natale 2016
Fucecchio Mercatini di Natale 2016
Lucca Mercatini di Natale 2016
Santa Maria a Monte Mercatini di Natale 2016
Serra Pistoiese Mercatini di Natale 2016
La Fabbrica di Babbo Natale Pisa Mercatini di Natale 2016
Bagno di Gavorrano Mercatini di Natale 2016
Palazzuolo sul Senio Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
Levico Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale a Rovereto
Mercatino di Natale di Brunico
Bressanone Mercatini di Natale
Bolzano Mercatini di Natale 2016
Bolzano Mercatini di Natale 2016
Borgo Valsugana Mercatini di Natale 2016
Canale di Tenno e Rango di Bleggio Mercatini di Natale
San Candido Mercatini di Natale 2016
Cimego Valle del Chiese Mercatini di Natale 2016
Mercatini Natale Bolzano
Tour Mercatini Natale di Bolzano e provincia
bolzano
Provincia di Bolzano Mercatini di Natale 2016
Lana Mercatini di Natale 2016
Val Sarentino Mercatino di Natale
Renon Mercatino di NataleRenon Mercatino di Natale
Glorenza Mercatini di Natale 2016
Mezzolombardo Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale di Arco
PerzenLand – La valle incantata
Itinerario Mercatini Natale in Trentino Alto Adige
Mercatini di Natale a Siror di Primiero
Mercatini di Natale di Trento
Trento Mercatini di Natale 2016
Andalo
Mercatini di Natale in Trentino
Mercatino di Natale a Vipiteno
Mercatini di Natale a Chiusa - Valle Isarco
Mercatini di Natale di Merano Foto by AlexFilz
Castel Tirolo Mercatini di Natale
Santa Cristina Valgardena
Castelrotto Mercatini di Natale 2016
Innsbruck Mercatini di Natale 2016
Tirolo, Top Austria Mercatini di Natale, Top Mercatini di Natale,
Innsbruck Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale di Innsbruck
15.11.2016 – 06.01.2017
Cosa rende unico il Mercatino di Natale di Innsbruck e la sua collocazione. La citta di Innsbruck e un piccolo gioiello incastonato tra le Alpi.
Se mentre si passeggia per le strade della citta, in mezzo alle bancarelle di decorazioni natalizie, si alzano gli occhi, le montagne bianche di neve si presentano con la loro magnificenza, svettando tra le guglie delle chiese e i tetti acuti di ardesia nera.
Mercatino di Natale nel centro storico
15.11. – 23.12.2016
Centro storico di Innsbruck – Altstadt – Città Vecchia
Tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.00
Per il Mercatino di Natale della città di Innsbruck le strade del centro storico si tengono di Magia rinnovando gli appuntamenti con il “Calendario dell’Avvento vivente” e la “Via delle fiabe”
Nel centro storico di Innsbruck, proprio sotto il Tettuccio d’Oro, circondato da facciate medievali perfettamente conservate, ogni anno si svolge il tradizionale Mercatino di Natale. Gli abitanti del luogo e i turisti provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento qui per godersi la suggestiva atmosfera natalizia. Passeggiando lungo le oltre 70 bancarelle del mercatino si possono scoprire affascinanti addobbi natalizi, oggetti di artigianato artistico e diverse simpatiche curiosità. Tra un gustoso piatto tradizionale e un buon bicchiere di vin brûlé ristoratore potranno inoltre nascere nuove e simpatiche amicizie.
Mercatino di Natale nella Maria-Theresien-Strasse
25.11. – 06.01.2017
Maria-Theresien-Strasse
Tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.00
Per il nuovo decennio il Mercatino di Natale di Maria-Theresien-Strasse, cambia veste: illuminazione moderna e nuovo assortimento di stand: visitare per credere!
Anche quest’anno, l’elegante via di Innsbruck risplende illuminata da un mare di luci, vetri e cristalli. Le 30 suggestive bancarelle offrono una vasta scelta di oggetti natalizi internazionali. L‘illuminazione in stile moderno, il viale fiancheggiato da scintillanti alberi luminosi e il maestoso cristallo montano visibile già in lontananza caratterizzano in modo inconfondibile il cuore della città, dove i numerosi negozietti e le decoratissime vie dedicate allo shopping irradiano una calda atmosfera natalizia. Tutto il mondo è ospite a Innsbruck – anche dopo capodanno: il mercatino sarà infatti aperto fino al 6 gennaio
Mercatino di Natale nella piazza Marktplatz
15.11. – 23.12.2016 Marktplatz
Tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.30
Il mercatino in Marktplatz ospiterà, oltre ai classici stand, anche alcune delle principali attrazioni per i bambini, tra cui lo zoo con gli animali “a portata di mano” e la giostra.Il terzo, grande Mercatino di Natale di Innsbruck si trova proprio accanto al fiume Inn. Nel periodo natalizio, visitare la piazza Marktplatz sarà un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia: la gigantesca giostra
cavalli, lo zoo delle carezze, il teatrino dei burattini, l’ora delle fiabe e molti altri intrattenimenti faranno la gioia di tutti i bambini. E da quest’anno alle numerose attrazioni si aggiunge anche un suggestivopresepe vivente! Cuore di questo rinomato mercatino per famiglie sono le 60 bancarelle natalizie, che offrono a tutti i visitatori simpatiche idee regalo e irresistibili ghiottonerie.
Mercatino di Natale panoramico di Innsbruck
19.11. – 23.12.2016
Hungerburg tutti i giorni: dalle 13.00 alle 19.00
Dal mercatino di Natale di Hungerburg è possibile ammirare tutta la città di Innsbruck da un punto di vista quanto meno originale: dall’alto.
Arrivare a Hungerburg è oggi ancora più emozionante con il nuovo impianto di risalita Hungerburgbahn.
Dopo aver visitato il mercatinoè anche possibile proseguire l’ascesa fino alla stazione dell’Hafelekar, (2256 m) con la funivia.
Grazie al nuovo impianto di risalita Hungerburgbahn, raggiungere il Mercatino di Natale più alto di Innsbruck sarà un’emozionante avventura.
Una volta arrivati in cima, si potrà godere di una splendida vista su tutta la città di Innsbruck e dintorni, e nel contempo attraversare un piccolo ma suggestivo mercatino, ricco di svariate leccornie e di ricordi natalizi
di ogni tipo. Una volta visitate le bancarelle sarà poi possibile proseguire la salita con la cabinovia panoramica, anch’essa di nuova costruzione, per raggiungere la cima Seegrube e l’Hafelekar, a quota 2256 m. La montagna non è mai stata così vicina!
Mercatino di Natale di piazza Wiltener Platzl – Il mercatino artistico
21.11. – 22.12.2016
Wiltener Platzl da lunedì a venerdì: dalle 16.00 alle 20.00 Sabato dalle 14.00 alle 20.00
Mercatino di Natale a St. Nikolaus*
St. Nikolaus tutti i giorni: dalle 16.00 alle 21.00
I cristalli di neve brillano alla luce delle lanterne, il profumo di cannella e di frutta secca candita si diffonde nella fredda aria invernale, prelibatezze culinarie realizzate secondo tradizione riscaldano i palati, mentre all‘orecchio giungono racconti e musiche suggestive. Il nuovo Mercatino di Natale di piazza Wiltener Platzl Vi attende con una magica atmosfera e con numerosi, bellissimi oggetti di artigianato artistico.
Svizzera Mercatini di Natale 2016
Mercatini di Natale in Svizzera
Mercatini di Natale 2016 in Svizzera Dai villaggi di montagna alle città di piccole e medie dimensioni, sono oltre 130 i mercatini e gli appuntamenti legati alle festività natalizie.
Mercatini di Natale a Zurigo
Zurigo Mercatini di Natale 2016 Mercatini di Natale di Zurigo 19.11-24.12.2015 Zurigo: 4 mercatini fra cui il più grande “indoor” A Zurigo sono quattro i principali mercatini di Natale.
Mercatini di Natale di Berna
Berna Mercatini di Natale 2016 Mercatino di Natale di Berna a Waisenhausplatz 28.11. – 24.12.2015 Waisenhausplatz da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 20.00 (TBC) domenica dalle 10.00 alle 18.00...
Basilea Mercatini di Natale 2016
Basilea Mercatini di Natale 2016 Mercato di Natale in Piazza del Duomo 26.11.- 23.12.2015 Barfüsserplatz & Münsterplatz 27.11 dalle 18.30 alle 20.00 Tutti giorni dalle 11.00 alle 20.20
Lugano Mercatini di Natale 2016
Lugano Mercatini di Natale 2016 Natale in Piazza 01.12.2015 – 06.01.2016 centro pedonale (Piazza Riforma, Via Nassa, Piazza Dante, Piazzetta San Carlo, Piazza Manzoni, Via Pessina
Pilatus Kulm Mercatini di Natale
Pilatus Kulm Mercatini di Natale Pilatus: il mercatino più alto d’Europa 20.11. – 22.11.2015 Pilatus Kulm La sua particolarità è l’altitudine. Si trova, infatti, in cima al monte Pilatus
Mercatino di Natale di Lucerna
Lucerna Mercatini di Natale 2016
Lucerna Mercatini di Natale 2016 Mercatini di Natale nella città di Lucerna 20.11. -23.12.2015 A Lucerna si respira l’atmosfera natalizia in ogni angolo. Lo shopping inizia in Stazione
Montreux Mercatino di Natale
Montreux Mercatini di Natale 2016 Montreux: incanto senza fine Montreux Mercatini di Natale 2016: Concepito per incantare grandi e piccini, il Mercato di Natale di Montreux, si svolge in uno scenario...
Mercatino di Natale di Losanna
Losanna Mercatini di Natale 2016 Le Marché de Noël a Losanna 20.11. – 24.12.2015 Saint-François Leggi il Comunicato stampa A Losanna, il Natale
Top Mercatini di Natale
Mercatino di Natale di Innsbruck
Innsbruck Mercatini di Natale 2016 Mercatini di Natale di Innsbruck 15.11.2016 – 06.01.2017 Cosa rende unico il Mercatino di Natale di Innsbruck e la sua collocazione.La citta di Innsbruck e un piccolo gioiello incastonato tra le Alpi.
Mercatini di Natale di Salisburgo
Salisburgo Mercatini di Natale 2016 Salisburgo, la citta di Mozart è una delle maggiori mete per gli amanti dei Mercatini dell’Avvento. L’offerta al riguardo e talmente ampia
Vienna Mercatini di Natale 2016
Vienna Mercatini di Natale 2016, la capitale austriaca, si tinge di magico per la manifestazione dei Mercatini di Natale. Nella Piazza del Municipio è possibile...
Montepulciano Mercatini di Natale 2016
Montepulciano Mercatini di Natale 2016 Villaggio di Natale di Montepulciano PER TUTTE LE INFORMAZIONI SUL NATALE A MONTEPULCIANO: Natale a Montepulciano 21.11. – 06.01.2016 Piazza Grande
Chicago Mercatini di Natale
Mercatino di Natale di Chicago Daley Plaza (50 W Washington Street, Chicago, IL 60602) da Domenica a Giovedì: dalle 11.00 alle 20.00 Venerdì e Sabato: dalle 11.00 alle 21.00
Trentino Molveno Merano Trento Andalo Bressanone Bolzano
Tour Trentino con partenza dalla Sardegna. Magico Tour del Nord Italia Molveno Merano Trento Andalo Bressanone Bolzano di 6 Giorni 5 Notti dal 17 al 22 Settembre 2016. Pacchetto Viaggio include volo diretto da Cagliari o da Olbia per Verona Sistemazione in Hotel 3* Superior in pensione completa Trasferimenti Escursioni con Guida a Merano Bolzano e Trento Assistenza ed Assicurazione da 690 €
Pacchetto Tour Trentino partenza dalla Sardegna
Categoria |
TourTrentino dalla Sardegna |
Offerta |
Tour Trentino Molveno Merano Trento Andalo Bolsano dalla Sardegna |
Pacchetto Viaggio |
Volo dalla sardegna Tour Trentino Hotel visite Guida |
Destinazione |
Molveno Merano Trento Andalo Bressanone Bolzano |
Partenza |
Da Cagliari - da Olbia per Verona |
Durata / Data |
6 Giorni 5 Notti dal 17 al 22 Settembre 2016 |
Servizi |
Guida Turistica + accesso al Centro Benessere e Relax dell Hotel |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 Stelle Superior in Pensione Completa bevande incluse |
Prezzo |
690 € + 35 € + 70 € Tasse |
Programma del Viaggio in Trentino dalla Sardegna
1° Giorno 17 Settembre 2016: Sardegna - Verona - Molveno:
Raduno dei partecipanti in aeroporto ( Cagliari - Olbia). Imbarco sul primo volo diretto per l’aeroporto di Verona. Arrivo, sistemazione in Bus privato e trasferimento a Molveno, ridente località turistica, adagiata sulla riva dell’omonimo Lago, sullo sfondo delle Dolomiti del Brenta. Arrivo in Hotel 3*** Superior, sistemazione nelle camere riservate e pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita libera del centro storico. Cena e Pernottamento.
2° Giorno 18 Settembre 2016: Molveno - Merano – Molveno
Prima Colazione in Hotel e partenza per la visita guidata di Merano. Pranzo in ristorante. Rientro in Hotel a Molveno. Cena e pernottamento in Hotel
3° Giorno 19 Settembre 2016 Molveno Trento / Andalo / Molveno
Prima Colazione in Hotel e visita guidata di Trento ed il suo centro storico. Pranzo in ristorante a Trento. Nel pomeriggio visita guidata del Castello del Buonconsiglio e della Torre Aquila di Trento. Visita di Andalo e rientro in Hotel a Molveno. Cena e pernottamento
4° Giorno 20 Settembre 2016 Molveno - Bressanone - Bolzano – Molveno
Prima Colazione in Hotel e partenza per le visite guidate di Bressanone e Bolzano. Pranzo in ristorante. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. Possibilità di godere del centro benessere e relax in Hotel di soggiorno
5° Giorno 21 Settembre 2016 Molveno
Pensione completa in Hotel. Giornata a disposizione per visite individuali o passeggiate in libertà. Pranzo e cena in hotel. Pernottamento
6° Giorno 22 Settembre: Molveno / Verona / Sardegna
Prima colazione in Hotel, sistemazione in Bus e partenza per Verona. Pranzo libero. Imbarco sui rispettivi voli. Arrivo, sbarco e fine dei nostri servizi
Il servizio di Ristorazione in hotel è accurato e propone specialità trentine e nazionali preparate con prodotti genuini, selezionati, freschi e di qualità.
Colazione a buffet, dolce e salata, torte e dolci fatti in casa. Pranzo con scelta fra 3 Primi e 3 Secondi, buffet di insalate fresche, dessert. Cena con antipasto, scelta fra 4 Primi (zuppa, risotto, tipico e classico) e 4 Secondi (di pesce, di carne, della tradizione e piatto vegetariano) il buffet di insalate fresche, verdure cotte, sfiziosità, dessert vari e torte fatti in casa.
Quote di Participazione al Viaggio in Trentino dalla Sardegna
Quota individuale |
Suppl. Singola |
Rid.3° letto 3/15 anni |
690 € |
150 € |
540 € |
Bambini 0 - 2 anni non compiuti pagano 150 €
Operativo voli Sardegna - Verona
Da Cagliari a Verona 07.00
Da Verona a Cagliari 17.30
Da Olbia a Verona 07.25
Da Verona a Olbia 17.25
Il Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1.056.347 abitanti, con capoluogo Trento. In seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente al Trentino, corrispondente alla provincia autonoma di Trento, e all'Alto Adige, corrispondente alla provincia autonoma di Bolzano. Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, quasi completamente di lingua italiana in Trentino e in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige.
Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia il Trentino-Alto Adige appartiene alla macroarea geografica del Triveneto. Insieme al Tirolo, il Trentino-Alto Adige fa inoltre parte di un'associazione di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea, l'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo.
Il castello del Buonconsiglio di Trento
Il castello del Buonconsiglio (Schloß Buonconsiglio o Schloß Trient in tedesco) è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige. Il castello è stato edificato con funzioni difensive sopra un rilievo roccioso, originariamente sede di un castrum romano.
Il dosso in cui venne edificata la fortezza a partire dal XIII secolo era denominato Malconsey. Già a partire dal 1300 il toponimo anticamente utilizzato per indicare il piccolo colle non venne più utilizzato e si preferì modificare il nome originario, adottando un termine più positivo: il castello Malconsey divenne Buonconsilii (del Buonconsiglio).
La sua attuale struttura è il risultato di una plurisecolare aggregazione edilizia: sono infatti ben distinguibili diverse sezioni e strutture, risalenti a secoli diversi. Il castello del Buonconsiglio rappresenta uno dei più grandi complessi fortificati delle Alpi.
La torre Aquila Trento
La torre Aquila (un tempo anche torre delle Laste) è una torre all'estremità meridionale del castello del Buonconsiglio a Trento, sulle mura orientali. Sovrasta e protegge l'omonima porta della città che conduce alla via per la Valsugana e Venezia. L'origine del nome viene attribuita all'orientamento della porta verso Aquileia. Ha pianta quadrangolare, 9 m per 8 m, ed è alta circa 22 m. L'interno è diviso in tre piani, collegati da una scala a chiocciola di legno, e al piano inferiore una botola si apre sulla sommità della porta sottostante
Capodanno 2016 a Budapest dalla Sardegna. Soggiorno di 5 Giorni 4 Notti dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2016. Pacchetto Capodanno include Volo diretto da Alghero Sistemazione in Hotel secondo la categoria prescelta in B/B Trasferimenti 1 Escursione Guidata a Budapest Assistenza e Assicurazione da 660 €. Bus Navetta da Cagliari per Alghero 50 € a persona (andata / ritorno)
Pacchetto Capodanno 2016 Tour Budapest con Volo diretto da Alghero
Categoria |
Budapest dalla Sardegna |
Offerta |
Capodanno 2016 Tour Budapest da Alghero |
Pacchetto Viaggio |
Volo diretto da Alghero Soggiorno Assistenza |
Destinazione |
Budapest |
Aeroporto di Partenza |
Da Alghero Fertilia |
Durata |
5 Giorni / 4 Notti |
Servizi |
1 Escursione a Budapest con Guida Trasferimenti |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3* / 4* sup. in B/B |
Prezzo |
660 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse |
Compagnia aerea Ryanair. Quote volo a tariffa speciale con disponibilità limitata.
Al termine dei posti volo a tariffa speciale sarà richiesto l'adeguamento
Programma del Tour Budapest con volo diretto da Alghero
1° Giorno 29 Dicembre: Alghero / Bratislava / Budapest
Ore 09:00 raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Alghero Fertilia. Operazioni di check-in ed alle ore 10:35 partenza per l’aeroporto di Bratislava con Volo diretto Ryanair. Ore 12:35 arrivo. Incontro con ns assistente e trasferimento a Budapest. Sistemazione nell’Hotel prescelto. Pomeriggio libero. Pernottamento in Hotel a Budapest.
2° Giorno 30 Dicembre: Budapest
Dopo la prima colazione alle ore 09.00 incontro con la guida e partenza in bus per la visita di intera giornata della città. Mattinata dedicata a Buda Medioevale (Chiesa di Mattia e Bastione dei pescatori) e delle alture di Buda, la parte più antica della città, sulla riva destra del Danubio. Scenografie spettacolari e composte atmosfere d’altri tempi si alternano nel quartiere del Palazzo Reale, punteggiato da colorate case barocche. Qui si visiteranno l’antica chiesa gotica di Mattia Corvino (vi furono incoronati re e regina d’Ungheria Francesco Giuseppe e Sissi); la Piazza della Santissima Trinità, il Bastione dei Pescatori, imponente complesso di torri e terrazze realizzato a fine Ottocento, da dove si spalanca una vista mozzafiato sul Danubio e sulla parte bassa della città. Ore 13.00 pranzo libero in centro. Il pomeriggio sarà dedicato alla Pest Monumentale alla visita guidata della moderna e dinamica Pest, sulla riva sinistra del Danubio. A dare spettacolo saranno l’imponente Ponte delle Catene, l’elegante Viale Andrassy, Piazza Roosevelt e il vicino Teatro dell’Opera, la solenne Piazza degli Eroi (teatro delle principali manifestazioni pubbliche nella capitale), con il vicino Parco Civico e le belle Terme Szechenyi. Cena e pernottamento in Hotel a Budapest.
3° Giorno 31 Dicembre: Budapest
1° colazione in Hotel a Budapest. Giornata a disposizione per attività individuali o escursioni facoltative. "Palazzo Reale della Principessa Sissi"; Uno dei castelli barocchi più belli di Ungheria, considerato una volta: il preferito della bella Principessa Sissi. Nella seconda parte del 19° secolo Gödöllő divenne una residenza reale dove Sissi coi figli e Francesco Giuseppe passarono spesso le loro vacanze di Natale ed estive. Il castello è stato restaurato e dal 1995 possono visitare i turisti, i suoi appartamenti. Pernottamento in Hotel a Budapest. Facoltativo: Cenone di Capodanno: Su Richiesta
4° Giorno 1 Gennaio: Budapest
1° colazione in Hotel a Budapest. Giornata a disposizione per attività individuali o escursioni facoltative, "Szentendre"(S'Andrea); Il centro della cittadina, con le stradine tortuose, i campanili eleganti, e i vicoli stretti, ha mantenuto le caratteristiche del ‘700, con un’atmosfera mediterranea. La località fu fondata dai Serbi che giunsero nel XVII secolo in Ungheria, dove trovarono riparo dall’espansione turca anche famiglie greche e dalmate. In quell’epoca i re ungheresi assicuravano ai profughi dei Balcani la possibilità di poter creare delle isole ortodosse. Non è un caso se ancora oggi, passeggiando per le vie del centro è possibile ammirare vistosi segni della loro cultura. Pernottamento in Hotel a Budapest.
5° Giorno 2 Gennaio: Budapest / Bratislava / Alghero
Dopo la 1° colazione trasferimento all’Aeroporto di Bratislava. Ore 13:00 partenza per Alghero con Volo diretto Ryanair. Ore 15:05 arrivo e fine dei servizi.
Quote di Participazione del Pacchetto Capodanno a Budapest da Alghero
Hotel |
Categoria |
Località |
Quota Adulti |
Quota Bambino |
Suppl. Singola |
Erzsebet City Center |
3* sup. |
Budapest |
660 |
460 |
180 |
Danubius Spa Resort Helia |
4* |
Budapest |
700 |
490 |
200 |
Danubius Astoria City Center |
4* sup. |
Budapest |
750 |
520 |
220 |
Escursioni Facoltative durante il Tour Budapest da Alghero |
|||
Servizio |
Data |
Prezzo Adulti |
Prezzo Bambino 2/12 |
Palazzo Reale della Principessa Sissi |
31 Dicembre |
40 € |
20 € |
Cenone di Capodanno |
31 Dicembre |
Su richiesta |
Su richiesta |
Szentendre |
1 Gennaio |
40 € |
20 € |
Budapest La perla del Danubio
Budapest, oltre ai suoi storici monumenti, ai magnifici palazzi e alle allegre piazze, è una capitale che offre numerose occasioni ai turisti per farsi scoprire e apprezzare. Nell’architettura di Budapest si integrano meravigliosamente elementi di stili, culture e epoche diverse, dall’unione delle città di Buda e Pest all’impero, dal periodo sovietico all’epoca moderna. Pest, città moderna, ricca di negozi, hotel, ristoranti e locali notturni, si trova sulla sponda orientale del Danubio. Dalla parte opposta si trovano Obuda, antica Buda, il primo insediamento romano, e Buda, riconoscibile dal Quartiere medievale sulla collina, dal Palazzo Reale e dalla Chiesa di Mattia. Nel mezzo, sul Danubio, sorge l’Isola Margherita, ideale per passeggiare, praticare sport e per rilassarsi nei bagni termali o bagni turchi. Budapest è oggi una delle poche capitali europee che può offrire parchi naturali protetti e stabilimenti termali, ideali per il relax. Ma Budapest è anche una città culturalmente vivace e moderna, tanto da essere soprannominata “la Parigi dell’Est”.
Da non perdere a Budapest
Castello di Buda
Uno dei più famosi e visitati monumenti di Budapest è il Castello di Buda, un edificio medievale dichiarato Patrimonio mondiale dell’Unesco. Tra le sue mura si trovano vicoletti e piazze incantevoli e nei palazzi ci sono musei, ristoranti e negozi. Per raggiungere il quartiere medievale si può prendere il Sikló, una funicolare costruita nel 1870 e sita poco più in là il ponte delle Catene, oppure salire i ‘Gradini Reali, una grande scalinata che arriva nella parte meridionale del Palazzo Reale.
Parlamento di Budapest
Il maestoso Palazzo del Parlamento, che si estende per 268 metri lungo la sponda sinistra del Danubio , è stato edificato in una commistione di stili architettonici che abbracciano il neogotico, il neo barocco e il neo romanico. Terminato nel 1902 oggi è la sede della Camera dei Deputati del Parlamento unicamerale ungherese. Nello stesso edificio si trova anche la Biblioteca del Parlamento e nella sala centrale della Cupola sono esposti la Sacra Corona Ungherese e gli altri oggetti appartenuti ai sovrani dell’Ungheria, come il globo crucigero, lo scettro e la spada.
Bagni Termali Szechenyi
I Bagni Termali Szechenyi sono uno dei più grandi complessi d’Europa e il più antico di Pest. Sono due le sorgenti di acqua termale che vengono incanalate nelle strutture neobarocche di questi bagni a due passi dalla Piazza degli Eroi nel Parco Municipale di Budapest. Costruiti a partire dal 1909, i lavori si sono conclusi 4 anni dopo ma nel 1927 la struttura venne ampliata per far fronte alla grande affluenza ed è stata dotata di 3 piscine all’aperto e 15 coperte.
Collina del Castello
La collina del Castello di Budapest, Várhegy in ungherese, è una meta obbligatoria per tutti i viaggiatori in visita alla capitale ungherese. La cittadina di Buda è nata qui nel 1200 e ebbe una parabola che la vide in rovina dopo l’occupazione turca salvo poi divenire un quartiere ricercato ricco di edifici barocchi. Inserita nella lista dell’Unesco come Patrimonio mondiale dell’Umanità, questa piccola ed elegante area residenziale è caratterizzata da strade acciottolate e case settecentesche.
Belvaros
Il cuore di Budapest è Belvaros, un quartiere dai palazzi barocchi a Pest che dalle sponde del Danubio giunge fino al piccolo corso, il Kiskorut. Questa deliziosa zona, molto rinomata ed elegante, è il vero cuore economico, amministrativo e commerciale della capitale ungherese animata da una vivace vita notturna. Gli edifici storici imponenti che si affacciano su lussureggianti strade ben tenute e ricche di zone verdi sono costellati da alberghi di lusso e locali alla moda. Lo shopping di lusso e non in questa area si pratica sulla strada pedonale di Vaci utca. Molto bella la passeggiata lungo il Danubio soprattutto all’imbrunire.
Musei di Budapest
Budapest vanta numerosi musei e gallerie d’arte che custodiscono opere e tesori di grande valore storico artistico. Il Museo Nazionale permette di conoscere la storia dell’Ungheria e dei popoli che l’hanno abitata, il Museo Etnografico mostra l’arte e le tradizioni popolari, il Museo Storico di Budapest si concentra sull’incredibile storia della capitale ungherese dalla fondazione alla Budapest moderna. La Galleria Nazionale Ungherese, che si trova nell’ex Palazzo Reale di Buda, ospita numerose opere d’arte ungherese dal Medioevo a oggi.
Museo di Arti applicate
Il Museo di Arti Applicate colleziona oggetti d’arte Art Nouveau e secessionista, manufatti delle culture islamica, indù e persiana che raccontano la storia del commercio e dell’artigianato ungherese.
Museo della Musica
La musica ungherese vanta numerosi maestri conosciuti in tutto il mondo, come ad esempio Béla Bartók, al quale è dedicata un’intera sezione. Oltre agli scritti e agli spartiti, vi si trovano anche strumenti musicali d’epoca tipicamente ungheresi.
Museo Franz Liszt
Nell’appartamento dove ha vissuto il compositore si trova il Museo Franz Liszt: nelle stanze si trovano i suoi strumenti musicali, i suoi oggetti e i suoi scritti. Nella sala dell’appartamento si svolgono abitualmente i concerti-saggi degli allievi del Conservatorio di Budapest.
Parco delle statue
Il Parco delle statue, a circa dieci chilometri a sud del centro di Budapest, è stato aperto nel 1993 e ospita le statue e i monumenti risalenti all’epoca comunista, come quelle di Marx, Lenin, Engels, che sono state spostate dalle piazze di Budapest dopo la caduta del regime.
Museo dell’agricoltura
A Budapest si trova il più grande Museo dell’Agricoltura d’Europa, un’esposizione che consente di scoprire un mondo affascinante più di quanto si possa credere.
Museo del vino
Presso una storica cantina di Budapest si trova il Museo del Vino nel quale si organizzano corsi sul vino, degustazioni e convegni. Inoltre è possibile degustare migliaia di vini provenienti dalle aree vinicole di tutta l’Ungheria.
Museo della metropolitana
Alla stazione Deák tér, sono esposti mezzi storici, fotografie e piantine della metropolitana più antica dell’Europa continentale.
Museo Scientifico
All’interno del Palazzo delle Meraviglie del Parco Millenario si trova il primo Museo scientifico e interattivo dell’Europa Centrale con giochi interattivi, esposizioni dimostrative, grandi schermi, puzzle ottici e labirinti: il museo ideale per far divertire i bambini.