Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Offerta Viaggio a Berlino Dresda e Meissen con volo diretto da Olbia. Tour di 5 Giorni 4 Notti dal 18 al 22 Ottobre 2016. Pacchetto viaggio Organizzato comprende volo diretto da Olbia per Berlino Alloggio in Hotel 4 Stelle in Pensione Completa Trasferimenti Visite Assistenza e Assicurazione da 950 € a persona

 

 

 

 

 

Dettagli del Tour Berlino Dresda e Meissen con volo diretto da Olbia

Categoria

Viaggi Organizzati in Germania dalla Sardegna

Offerta

Tour Berlino Dresda e Meissen con volo diretto da Olbia

Pacchetto Viaggio

Volo da Olbia Hotel Transfert Tour

Destinazione

Berlino Dresda Meissen

Partenza da

Da Olbia con volo diretto

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 18 al 22 Ottobre 2016

Servizi

Accompagnatore dell'Agenzia

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

950 € + 35 € Iscrizione

Programma del Tour Berlino Dresda e Meisson con volo diretto da Olbia:
1° Giorno
Martedì 18 Ottobre 2016: Olbia / Berlino
Incontro con l’accompagnatore d’agenzia presso l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo delle 20.35 con arrivo previsto a Berlino alle ore 22.45. All’arrivo, sistemazione bagagli in bus e trasferimento per l’Hotel, assegnazione delle camere riservate. Pernottamento.

2° Giorno mercoled
ì 19
Ottobre 2016: Berlino
Prima colazione in Hotel a Berlino. Visita della città di Berlino un’intera giornata insieme alla guida: Alexander Platz, il quartiere Kreuznerg, i resti del muro che separava la Germania Esta con quella Ovest, il quartiere Nikolai, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, il quartiere del Governo, PotsdamerPlatz, Kurfuerstendamm con la simbolica chiesa della Rimembranza e Charlottenburg. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in Hotel a Berlino.

3° Giorno Gioved
ì 20
Ottobre 2016: Berlino
Prima colazione in Hotel a Berlino. Visita guidata al museo di Pergamo, dove al suo interno racchiude l'altare di Pergamo, la porta del mercato di Mileto, la Porta di Ishstar, la strada processionale e la facciata di una sala del Trono di Babilonia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sarà previsto del tempo libero per attività individuali. Cena e rientro in Hotel a Berlino e pernottamento.

4° Giorno Venerd
ì 21 Ottobre 2016: Dresda e Meissen
Prima colazione in Hotel a Berlino. Partenza per Dresda, città piena di storia e spesso definita come la “Firenze sull’Elba”, vera e propria culla di cultura nel cuore della Sassonia. Visita del Teatro dell’Opera. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza per Meissen, conosciuta come “culla della Sassonia”, universalmente famosa per la locale industria della porcellana. In serata, rientro a Berlino, cena e pernottamento in Hotel.

5° Giorno Sabato 22
Ottobre 2016: Berlino / Olbia
Prima colazione in Hotel a Berlino. Partenza per Oranienburg, dove si trova il memorialmuseum di Sachsenhausen e visita del campo di concentramento. Al termine della visita, partenza in aeroporto di Berlino - Schoenefeld. Arrivo e pranzo libero.Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo delle 16.40 diretto a Olbia - Costa Smeralda. Arrivo previsto alle 19.00. Fine dei nostri servizi.

N.B: L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni, in base alla disponibilità dei vari siti, non modificandone il contenuto.
La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.
Operativo voli Easyjet: Olbia / Berlino / Olbia

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

18 Ottobre

Olbia Costa Smeralda

20:35

Berlino

22:45

22 Ottobre

Berlino

16:40

Olbia Costa Smeralda

19:00

Berlino: una culla di inestimabile tesori della storia dell'Umanità
Crocevia della storia degli ultimi 60 anni del Novecento, Berlino non è solo la città che un tempo era divisa dal muro più famoso al mondo, ma è anche e soprattutto culla di inestimabili tesori della storia dell’Umanità, tutti custoditi in un solo isolotto, proprio al centro del fiume Sprea che attraversa la città, come l’Altare di Pergamo, la Porta di Babilionia, la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. È la patria della musica elettronica, dell’architettura d’avanguardia che si intreccia a rovine gotiche e postbelliche. È la città in cui distruzione, divisione, riconciliazione, memoria e riscatto si rincorrono in un panorama eccentrico e cosmopolita. Sotto la coltre austera e irrigidita da un passato oscuro e impossibile da dimenticare, Berlino è la città che non ti aspetti.
Il Reichstag di Berlino
fondo di una delle fotografie più famose al mondo, che segna la caduta del Nazismo e immortala un soldato sovietico mentre issa la bandiera con falce e martello sulla sua sommità, il Reichstag è la sede del parlamento tedesco e come la maggior parte dei monumenti berlinesi, porta tutti i segni della Seconda Guerra mondiale e ha una storia tutta sua da raccontare. Nato come edificio per ospitare le camere del Parlamento Tedesco, fu proprio da una delle sue finestre che nel 1918 venne proclamata la nascita della Repubblica Tedesca, segnando il tramonto della monarchia e della dinastia degli imperatori di Germania. Nel febbraio del 1933, un terribile incendio distrusse quasi completamente il palazzo e durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato come clinica per le nuove nascite. Un anno dopo la caduta del Muro, fu proprio al suo interno che il 2 ottobre 1990 si celebrò la cerimonia ufficiale della Germania riunificata. Solo nel 1999, ben 66 anni dopo il grande incendio, è ritornato ufficialmente il simbolo della democrazia tedesca ospitando nuovamente le camere del Parlamento. La splendida cupola in vetro e acciaio che vediamo oggi è stata progettata dal rinomato architetto inglese Sir Norman Foster, come simbolo di apertura dopo il periodo buio della divisione e attraverso le sue vetrate si vede tutta Berlino e la zona interna del Parlamento.
Il Muro di Berlino
“Mr Gorbaciov, tare down this wall!” esclamò il presidente americano Ronald Regan, durante un suo famoso discorso tenuto a Berlino nel 1987. Solo due anni dopo, la notte del 9 novembre 1989, quel muro venne abbattuto e con esso tutte le barriere ideologiche e politiche che per 28 anni hanno materialmente e crudelmente spaccato in due Berlino e la Germania. Nell’agosto del 1961 il volto della città cambiò completamente: 170 km di cemento alto 10 m segnavano la divisione del mondo in due sfere, quella americana e quella sovietica. Valicare il confine era impossibile, si contano almeno 136 persone morte nel tentativo di fuggire a Berlino Ovest, altri usarono i mezzi più disparati e impensabile nel disperato tentativo di oltrepassare il muro: mongolfiere, aerei superleggeri e documenti falsi con l’intestazione delle Nazioni Unite sono solo alcuni esempi.
Il 9 novembre 1989 le parole del presidente Regan trovarono concretezza quando, in seguiro alla caduta del Comunismo, gli esponenti del governo della DDR annunciarono che i berlinesi dell’est avrebbero potuto attraversare il confine e il muro cadde sotto i colpi dei martelli e dei picconi dei berlinesi. Solo 1 km di cemento è rimasto intatto e nel 1990 artisti venuti da tutto il mondo hanno celebrato la riunificazione della Germania a colpi di bombolette spray, dipingendo i resti del muro con coloratissimi murales, alcuni dei quali sono diventati opere famose in tutto il mondo come “The mortal kiss” che immortala il bacio sulla bocca tra Honecker e Breznev, e il “Test the best” che raffigura l’auto “ufficiale” della Germania Est che sfonda il muro.
La Porta di Brandeburgo a Berlino
Con la Porta di Brandeburgo si completa il trio dei simboli-icona della Guerra Fredda, sfondo di una delle immagini che ha fatto il giro del mondo e baluardo della Berlino divisa. Quando la notte del 9 novembre 1989 il muro venne abbattuto, migliaia di persone si radunarono proprio di fronte la porta, che dal 1969 era rimasta chiusa in quella “terra di nessuno” tra i due settori della città. Ma la storia della Porta di Brandeburgo parte da molto lontano, quando nel 1788 Guglielmo II, grande appassionato di arte e mitologia greca, commissionò la costruzione di una delle 18 porte di accesso alla Città di Berlino sulla falsariga della porta d’ingresso all’Acropoli di Atene. Sulla sommità di questo maestoso arco sorretto da 12 colonne alte 26 metri, svetta una Quadriga che raffigura la Dea della Vittoria a bordo di un carro trainato da 4 cavalli.
L'Isola dei Musei di Berlino
Dalla Porta di Brandeburgo si snoda la Unter den Linden, letteralmente il viale “sotto i tigli”, il boulevard più famoso di Berlino che si estende per oltre 1 km fino all’Isola dei Musei, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco sia per la singolarità architettonica e sia per l’inestimabile patrimonio custodito nei suoi musei.
Avreste mai detto di trovare un’isola proprio al centro del fiume che attraversa la città? E non un’isola qualunque, ma l’unica al mondo che può vantarsi di ospitare 5 musei di fila, ognuno con i suoi tesori che ripercorrono le tappe della storia dell’umanità.
L’Altes Museum, non a caso “Museo Vecchio”, è stato il primo dei cinque ad essere costruito, tra il 1823 e il 1830, che nelle sale del piano terra ospita collezioni di opere e oggetti del mondo dell’Antica Grecia, mentre il piano superiore è dedicato a uno straordinario viaggio nel tempo alla scoperta degli oggetti di vita quotidiana degli Etruschi e alle testimonianze della Roma antica e imperiale. Altri reperti dell’antichità classica e le favolose opere egizie sono ospitate dal Neus Museum, il “Museo Nuovo”, sorto subito dopo l’Ates. Tra i suoi tesori può vantare il busto in pietra di Nefertiti, risalente al 1340 a.C., la Collezione dei Papiri e diverse opere della Preistoria europea. Nella Alte Nationalgalerie, invece, trova spazio la più importante raccolta di pittura e scultura tedesca del XIX secolo e una collezione di opere dell’Impressionismo francese e tedesco. Il Bode Museum, dal nome dell’architetto che lo progettò, è stato costruito nel 1904 e vanta una splendida collezione di monete con circa 500.000 pezzi, oltre alle testimonianze di arte bizantina e sculture del Mondo Classico.
Il Duomo di Berlino
A due passi dall’Isola dei Musei, si staglia imponente il sontuoso Duomo di Berlino, il cui aspetto attuale risale al 1904, dopo che nel 1894 l’imperatore Gugliemo II ordinò che fosse demolita la precedente della cattedrale, troppo semplice e classica, per far posto a un duomo che rispecchiasse adeguatamente la grandezza della religione luterana e la potenza della dinastia reale. Nel suo stile barocco con forti influenze del Rinascimento italiano, il Berliner Dom è lungo 114 metri, largo 73 e alto 116, sovrastato da una maestosa cupola in rame, il cui interno è decorato con dipinti che raffigurano eventi del Nuovo Testamento e del periodo della Riforma. Salendo 270 gradini, inoltre, si giunge alla sua sommità dalla quale si gode un incantevole panorama su Berlino. Neanche il Duomo è sfuggito alla furia del bombardamenti della II guerra mondiale che ne danneggiarono gravemente il tetto, al punto che inizialmente ne fu sistemato uno provvisorio per preservare quel che restava dell’edificio e i lavori ricostruzioni iniziarono solo nel 1975. La cattedrale venne riaperta nel 1993, dopo ben 18 anni, e per fortuna ancora oggi è possibile ammirare al suo interno l’altare maggiore, risalente al 1850; la Cripta degli Hohenzollern e il maestoso Organo Sauer di 7000 canne.
Alexander Platz a Berlino
Disordinata, frenetica, corredata da discutibili opere architettoniche, Alexander Platz è da sempre la piazza più famosa di Berlino. Il suo nome risale al 1805, quando in occasione della visita a Berlino dello zar Alessandro I, la piazza che ospitava il mercato del bestiame e della lana, Ochsenmarkt (mercato dei buoi, appunto), venne ribattezzata Alexander Platz. Di seguito, la piazza è stata teatro dei principali eventi della storia berlinese e snodo cruciale per il traffico della capitale: ben 20 linee di tram e bus si intersecano in questo punto. L’aspetto che conserva oggi è una chiara testimonianza dell’architettura socialista, tutta circondata da ingombranti palazzoni come “La Casa dell’insegnante”; “La Casa del viaggio”; “La Casa dell’Industria elettronica”. Ma l’edificio-icona di Alexander Platz è senza dubbio la Torre della televisione, che con i suoi 365 metri di altezza, ogni metro per ogni giorno dell’anno, domina dall’alto la città ed è la struttura più alta dell’Europa Occidentale. Un ascensore che sale alla velocità di 6 metri al secondo, porta i visitatori alla sfera d’acciaio, a quota 203 metri, dalla quale si gode una spettacolare vista su tutta Berlino. Infine, corredano la piazza alti due simboli iconici: l’Urania Weltzeituhr, l’orologio che segna le ore delle principali città del mondo, e la Brunnen der Völkerfreundschaft, la fontana che domina il centro dell’area pedonale della piazza ed è dedicata all’amicizia tra i popoli.
Dresda
Una volta Dresda era chiamata Firenze dell'Elba e non a caso esiste, dal 1978, un gemellaggio con il capoluogo della Toscana. Guardando le vedute di Dresda dipinte dal pittore italiano Bernardo Bellotto (1720-1780, detto anche il Canaletto) che ha lavorato per molti anni a Dresda si può avere un'idea di quanto bella doveva essere Dresda nei secoli passati (vedi la pagina con i suoi quadri). Molte delle sue vedute sono oggi custodite nel museo Gemäldegallerie Alte Meister a Dresda. Le ricche collezioni d'arte insieme agli imponenti monumenti architettonici hanno reso questa città famosa in tutto il mondo. Per chi ama l'arte una visita di Dresda è d'obbligo.
Dresda fu una delle città più bombardate nella seconda guerra mondiale, più del 75% della città fu raso al suolo. Ma Dresda si sta sollevando, molti edifici storici sono stati ricostruiti e oggi è di nuovo una città che riesce ad attirare e affascinare i turisti da tutto il mondo. Simbolo di questa rinascita è la Frauenkirche nel centro della città.
La città si divide in Altstadt (Città Vecchia) e Neustadt (Città Nuova). Nella Altstadt, sulla riva sinistra dell'Elba, si susseguono uno dopo l'altro famosi edifici e altre attrazioni turistiche (vedi sotto), tutti comodamente raggiungibili a piedi. Nella Neustadt si trovano edifici dell'epoca barocca accuratamente ristrutturati che contrastano con vecchie case ancora fatiscenti. La Äußere Neustadt è invece il quartiere alla moda della città, qui si trovano molti negozi eleganti, una gastronomia che soddisfa tutte le esigenze, strade strette con osterie, ristoranti, bar e discoteche. Anche i dintorni di Dresda sono molto belli. Per scoprirli consiglio una gita in battello sull'Elba, da Dresda fino al parco naturale Sächsische Schweiz: Pernota subito il tuo Posto per Il Tour Berlino da Olbia, è un'esperienza che non si dovrebbe perdere.
Cosa mangiare a Berlino
L’immagine retorica di un tedesco ben piazzato che beve birra e mangia wurstel e crauti non è poi tanto distante dalla realtà: i tedeschi sono amanti della carne, in particolar modo degli insaccati, di cui vi è una grande scelta, e della cucina ricca e sostanziosa. La carne viene accompagnata da crauti o patate (Sauerkraut o Kartoffel) con una netta preferenza per le patate che sono alla base anche dell’insalata (kartofellsalat) gli gnocchi (kartoffelklosse) e la zuppa (kartoffelsuppe), alla brace (Bratkartoffelln). Il piatto più servito sulle tavole di Berlino è l’ Eisbein, pezzi di maiale bolliti con crauti. Il tutto accompagnato da birra, tanta. Alla birra si associano i pretzel mentre tra i dolci prevale il Krapfen. Non tutti sanno che a Berlino ci sono alcuni dei più famosi ristoranti del mondo di Alta Cucina, oltre che tantissimi locali di cibo etnico e italiano. Qualunque siano i vostri gusti non perdetevi i wurstel presso i chioschetti sparsi un po’ ovunque in città e i Kebab, specialità turca, preparati in modo magistrale in tutta Berlino

Ponte Ognissanti Tour Portogallo Autentico Partenza dalla Sardegna
Viaggio: Viaggio di gruppo Tour Portogallo
Data: Tour 8 Giorni 7 Notti dal 29 Ottobre al 5 Novembre
Volo : di linea con scalo a Lisbona
Pacchetto: Volo - Hotel - Tour - Visite Guidate
Visite:
Lisbona - Cabo Da Roca - Sintra - Évora - Tomar - Coimbra - Braga - Guimaraes - Porto - Fatima - Nazaré - Óbidos
Servizi: Guida in italiano 7 cene in Hotel 4 stelle
Prezzo: da 1435 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse a persona

 PARTENZA CON VOLI DI LINEA DALLA SARDEGNA

dal 29 Ottobre al 5 Novembre

 

1° Giorno: SARDEGNA - LISBONA

Partenza dall’aeroporto prescelto, dopo il disbrigo delle formalità d’imbarco, con voli di linea con scalo per Lisbona. Arrivo, trasferimento libero in hotel. Cena e pernottamento. (Sana Metropolitan).

 2° Giorno: LISBONA

Prima colazione. Giornata dedicata ad un’ampia visita della capitale coi luoghi e siti più significativi, tra cui il quartiere di Belém con la Torre e il monumento alle scoperte, il Monastero de los Jerónimos, il Parlamento ed una veduta del parco de Eduardo VII, l’antico quartiere di Alfama, la Cattedrale, la Chiesa di Santo Antonio, il quartiere della Baixa Pombalina e la Praça do Comercio, per terminare con una splendida vista sulla maestosa foce del Tago. Cena e pernottamento. 

 3° Giorno: LISBONA - OBIDOS - NAZARE - ALCOBAÇA - BATALHA - FATIMA 

Prima colazione. Partenza per Óbidos, visita al borgo medievale, considerato un museo a cielo aperto. Proseguimento per il monastero di Alcobaça. Visita della chiesa che ospita i sepolcri dei “Romeo e Giulietta” portoghesi, il Re Pedro I e la sua amante Ines de Castro. Proseguimento per Nazaré, villaggio di pescatori che si affaccia sull'Atlantico. Successiva tappa per Batalha, visita del monastero del XIV secolo, costruito con una perfetta combinazione di gotico ed arte 'Manuelino'. Infine arrivo a Fatima e visita orientativa al Santuario Mariano. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale. Cena e pernottamento. (Lux Fatima / Cinquentenario). 

 4° Giorno: FATIMA - PORTO - GUIMARAES 

Prima colazione. Partenza per Porto e visita guidata del caratteristico quartiere di Ribeira, con le sue facciate colorate tra un labirinto di vicoli, e piazza dell'infante Dom Henrique. Ingresso facoltativo alla chiesa di San Francisco. Visita di una cantina dell’omonimo vino, famoso a livello mondiale. Proseguimento per Guimarães, culla della civiltà portoghese, fu la prima capitale del paese indipendente nel secolo XII. Visita del centro storico, dichiarato dall’UNESCO patrimonio artistico dell'Umanità. Cena e pernottamento. (Hotel De Guimarães)

 5° Giorno: GUIMARAES - BRAGA - COIMBRA 

Prima colazione. Partenza per Braga e visita del santuario del Bom Jesus e, nel centro storico, dell’antica Cattedrale. Proseguimento per Coimbra, capitale del Paese per oltre cento anni in epoca medievale. Visita del centro storico medievale e dell’Università, principale istituzione della città. Cena e pernottamento. (Tryp Coimbra).

 6° Giorno: COIMBRA - TOMAR - CASTELO VIDE - MARVAO - EVORA 

Prima colazione. Partenza per Tomar, visita del Convento di Cristo, all’interno delle mura del Castello Templario. Proseguimento per la visita di Castelo de Vide, dominata dal suo Castello, con un’importante comunità ebraica e il suo tipico quartiere. Si prosegue per Marvão, uno splendido borgo racchiuso all’interno delle proprie mura, per secoli inespugnabile. Proseguimento per Evora. Cena e pernottamento. (Evora Hotel). 

 7° Giorno: EVORA - SINTRA - CABO DA ROCA - LISBONA 

Prima colazione. Visita di Évora, considerata città-museo per le numerose testimonianze della sua lunga storia passando dal Tempio romano, dal Duomo e dalla piazza del Giraldo, le strette stradine medievali e la Cappella delle Ossa. Si prosegue per Sintra, il borgo preferito dei sovrani portoghesi, con visita al Palacio Nacional de Vila. Si giungerà fino al punto più occidentale dell’Europa continentale, Cabo da Roca per una panoramica sull’Oceano Atlantico. Trasferimento in hotel a Lisbona. Cena e pernottamento. 

 

8° Giorno: LISBONA - SARDEGNA

 

Prima colazione. Trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro con scalo per la destinazione prescelta. Arrivo e fine dei servizi.

 

 

 

Praga da Cagliari
Praga con volo diretto da Cagliari Soggiorni di di 4/5/8 Giorni

da Giugno ad Ottobre.
Pacchetto viaggio organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Praga Alloggio in Hotel 4 Stelle  Assistenza e Assicurazione a partire da 540 € a persona in camera doppia
 

 

volo DIRETTO da CAGLIARI

CAGLIARI  Praga
19.10 - 21.25

.Praga  CAGLIARI
21.50 - 00.15

*TARIFFE A DISPONIBILITÀ LIMITATA. IN CASO DI ESAURIMENTO DEI POSTI A TARIFFA SPECIALE VERRÀ APPLICATO UN SUPPLEMENTO SUL PREZZO DEL VOLO

 

 

Progrmma dei Soggiorni a Praga con volo diretto da Cagliari 

1° Giorno CAGLIARI I PRAGA
Aeroproto di Cagliari. Check-in individuale e partenza per Praga con volo diretto Arrivo e trasferimento libero all’Hotel prescelto. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in hotel.

.

dal 2° al penultimo giorno PRAGA
1° colazione in hotel. Pernottamento

.

Ultimo giorno PRAGA I CAGLIARI
1° colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile. Partenza per Cagliari con volo diretto. Arrivo e fine dei servizi

 

Quota per persona in camera doppia
Volo DIRETTO da CAGLIARI+ Hotel 4* + Pernottamento e 1°colazione

 

 

Prezzi-praga1-1024x671

 

 

 Prezzi-praga2-1024x633

 

Praga " La città d'Oro"
Praga è una città magica, ricca di ponti, cattedrali, di torri dorate e di cupole delle chiese, ma anche una moderna metropoli europea, che si specchia da più di dieci secoli nelle acque del fiume Moldava.
Praga, città delle cento torri, patrimonio dell’UNESCO, una delle città più belle del mondo
Il Municipio della Città Vecchia con il celebre Orologio astronomico di Praga, le viuzze tortuose del quartiere ebraico rese note dai romanzi di Franz Kafka e intrise di leggende sul Golem, le caffetterie che invitano ad entrare e sedersi, le boutique e le escursioni in battello sul fiume Moldava, il Ponte Carlo in stile gotico e la chiesa di San Nicola nel Quartiere Piccolo, la più bella chiesa barocca di Praga, i Giardini del Castello lontani dal trambusto cittadino, la collina di Petřín con la sua torre panoramica che sembra una Torre Eiffel in miniatura, il Castello di Praga… Ogni quartiere di Praga ha la sua atmosfera peculiare e un fascino unico. La città di Praga si presenta come una città mutevole, a cui piace alternare gli stili, sa essere romantica, frenetica, antica e moderna, ma soprattutto è una città cosmopolita abituata ad accogliere stranieri. È arrivato il momento di conoscerla!
Il fascino di Praga
Poche città possono vantare il fascino di Praga. Per i suoi monumenti e la sua storia, per le atmosfere della sua città vecchia e del centro storico, protetto dall'Unesco; per le note che salgono dai violini dei musicisti sul ponte Carlo, che si lasciano ascoltare mentre lo sguardo corre in basso, verso Malá Strana, l'incantevole "città piccola" sulla sponda sinistra della Moldava e ai piedi della collina del castello. Per le antiche dimore trasformate in locali suggestivi dove bere un bicchiere di birra ceca. Per l'orologio astronomico che a ogni ora  diventa lo spettacolo più ambito per centinaia di visitatori in piedi davanti alla torre ad aspettare che si apra ed esca il carosello di personaggi che poi tornano a nascondersi dietro le lancette per un'altra ora. Per il quartiere ebraico che porta indietro nel tempo e le cui pietre sembrano parlare dai muri delle sinagoghe, lungo i vialetti angusti del cimitero, dove le tombe si accumulano le une sulle altre. Praga è l'immagine poetica del passato, ma è anche una città che si muove velocemente nel futuro. Gli ultimi decenni l'hanno cambiata, togliendole la polvere dell'immobilità e della burocrazia per darle il lustro del movimento. Forse eccessivo, per alcuni versi, quando diventa richiamo commerciale attorno a piazza San Venceslao, ma sicuramente florido di possibilità e soprattutto di un  fascino che Praga ha saputo mantenere malgrado ogni vicenda storica. Abbiamo selezionato per voi esclusivi hotel (tutti situati in praga 1 nel “cuore” della città) che vi consentiranno di visitare, a piedi, le principali attrazioni del centro storico e respirare la storia di questa fantastica città.
Dove uscire la sera a Praga
Nel centro di Praga, in poche centinaia di metri, si concentra una straordinaria offerta di pub, ristoranti, e alcune delle discoteche più grandi e belle d’Europa. Se nella zona di Mala Strana prevale un’atmosfera più intima e rilassata, nella zona di Ponte Carlo e nella Città Vecchia si tira a fare tardi nelle discoteche e nei club.
Di solito si fa il giro delle 4 discoteche più importanti: il Duplex, a Piazza Venceslao; la Karlovy Lázne, la più grande discoteca dell’Europa centrale, a due passi dal Ponte Carlo; il Klub Lávkam in Piazza della Città Vecchia e il Lucerna Music Bar, frequentato prevalentemente da giovani di Praga. Queste sono quelle più famose, ma per strada noterete un’offerta di divertimento di ogni tipo, tra cui alcuni ottimi jazz club e qualche trappolona per turisti, compresi diversi club erotici.
Cosa mangiare a Praga
I lunghi giri a piedi per visitare Praga sono una buona scusa per giustificare a se stessi le calorie dei piatti tipici praghesi. Non riuscirete a lungo a resistere al richiamo di ristoranti (Restaurace), osterie (hostinec) e birrerie (pivnice) che costellano i percorsi turistici del centro storico. Da provare la carne di maiale (veprove) servita arrosto (veprova vecene) e accompagnata da gnocchi di pasta lievitata (knedliky) patate (brambory) o crauti (kysele zeli). Il dolce più diffuso, in vendita ad ogni angolo, è la crepe (palacinky) con marmellata (džem), cioccolato o fragole (jahody). Il colpo finale di solito arriva con un bicchierino di slivovice, (liquore alle prugne) o di Becherovka, un amaro d’erbe.

 

 

 

Tour della Toscana con volo diretto da Cagliari per Pisa. Viaggio di 5 Giorni 4 Notti dal 28 Agosto al 01 Settembre 2019. Pacchetto viaggio organizzato comprende volo da Cagliari Sistemazione in Hotel 3 Stelle in pensione completa Visite guidate a Montecatini Firenze Lucca Pisa Siena con Assistente accompagnatore Assicurazione da 890 € a persona in camera doppia

 

 

 

 

Pacchetto Viaggio Tour della Toscana con volo diretto da Alghero

Categoria

Toscana dalla Sardegna

Offerta

Tour Toscana con volo diretto da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Tour Visite

Destinazione

Montecatini Terme Siena Firenze Arezzo Luca

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 28 al 01 Settembre 2019

Servizi

Guida Turistica Accompagnatore d'Agenzia

Hotel / Trattamento

Hotel 3 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

890 € + 20 € Iscrizione

 



Programma del Tour della Toscana con volo diretto da Cagliari

1° Giorno 28 Agosto :  Cagliari Elmas - Pisa - Lucca - Montecatini Terme
Incontro dei partecipanti in aeroporto di Cagliari - Elmas due ore prima della partenza. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo delle 08:10. Arrivo previsto alle 09:25 e transfer per il centro città di Pisa. Sistemazione nel Bus GT e partenza per la visita della bellissima Lucca denominata " Città dalle 100 chiese". Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata di Piazza dei Miracoli, con il Duomo, vero capolavoro di arte romanica, il Battistero e la caratteristica Torre pendente. In serata, trasferimento per Montecatini Terme. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in Hotel.
 
2° Giorno 29 Agosto : Siena
Prima colazione, in Hotel e partenza per Siena. Visita guidata della città universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico, patrimonio mondiale UNESCO, oltre che per il Palio. Pranzo in ristorante. In serata, rientro a Montecatini Terme, cena e pernottamento in Hotel. Serata libera.
 
3° Giorno 30 Agosto : Firenze
Prima colazione in Hotel e partenza per Firenze. Incontro con la guida e visita della capitale toscana: da Santa Maria del Fiore a Piazza della Signoria, da Santa Croce al Ponte Vecchio. Pranzo in ristorante. In serata, rientro a Montecatini Terme, cena e pernottamento in Hotel. Serata libera
 
4° Giorno 31 Agosto : Arezzo
Prima colazione. Partenza per Arezzo, antica città etrusca e poi romana, e visita del suo centro storico, con il loggiato di Piazza Grande, gli affreschi della Basilica di San Francesco, il Duomo di San Donato, la Casa Museo di Vasari. Pranzo in ristorante. Rientro a Montecatini Terme, cena e pernottamento in Hotel. Serata libera.
 
5° Giorno 01 Settembre : Pisa - Cagliari Elmas
Prima colazione. Sistemazione bagagli in bus e partenza per la visita guidata di Pisa, con Piazza dei miracoli (esterni). il Duomo (esterni) il Battistero (ingresso incluso) e la caratteristica Torre pendente esterni. Pranzo in ristorante. Di pomeriggio ultime ore a disposizione per attività individuali. A seguire, trasferimento per l’aeroporto di Pisa. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo delle 19:10 per Cagliari - Elmas. Arrivo previsto alle 20:20. Fine dei nostri servizi.

 

 

Operativo voli Ryanair : Cagliari / Pisa / Cagliari

Data

Aeroporti di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

28 Agosto

Cagliari

08:10

Pisa

09:25

01 Settembre

Pisa

19:10

Cagliari

20:20

 

Perché la Toscana?
La Toscana è passata attraverso più di 2000 anni di storia: è stata abitata dal misterioso popolo degli Etruschi e dalla grande civiltà romana, ha visto nascere il Rinascimento ed alcuni dei più celebri artisti, letterati e scienziati del passato. La Toscana per questo conserva un patrimonio storico-artistico e letterario unico al mondo.
Vi sono tanti ottimi motivi per scegliere di visitare la Toscana. Molti decidono di trascorrere il loro soggiorno in Toscana per poterne apprezzare la straordinaria offerta artistica e culturale, mentre altri preferiscono una vacanza nella natura degli splendidi paesaggi toscani. Gli amanti della buona tavola e appassionati dei vini vengono in Toscana per poter gustare i sapori semplici e genuini dei piatti e dei vini locali. Chi ama camminare invece sceglie i sentieri delle montagne, i ciclisti le colline curvose, gli amanti del mare le coste e le isole. Gli studenti stranieri scelgono infine la Toscana per imparare la lingua e la cultura italiana.
Ci sono talmente tante cose interessanti da fare e vedere in Toscana che talvolta è difficile scegliere da dove iniziare. Certamente Firenze, Siena e Pisa sono tra le mete principali, ma la lista delle "città d'arte" toscane è molto più lunga e comprende anche Arezzo, Cortona, San Gimignano e Lucca, solo per citarne alcune.
Speriamo che la nostra guida vi sarà utile nell' organizzare il vostro prossimo viaggio alla scoperta della Toscana , certi che più la conoscerete e più sembrerà anche a voi meravigliosa!


Pisa
Quando si parla di Pisa si fa inevitabilmente riferimento alla sua torre; ma questo imponente campanile pendente è solo uno dei tanti monumenti offre la bella città toscana. La bellissima Piazza del Duomo raccoglie, in un complesso architettonico unico al mondo, non a caso definito Campo dei Miracoli, i principali monumenti religiosi della città: la Torre, il Duomo, il Battistero ed il Campo Santo.
Pisa, però, non si esaurisce in questa Piazza: basterà spostarsi di poco per scoprire le meraviglie artistiche che la rendono una delle più belle città d’arte in Italia. Edifici, monumenti e musei contribuiscono a mantener vivo il ricordo di un passato in cui Pisa è stata Repubblica Marinara e, per molto tempo, padrona indiscussa del Mediterraneo. Inoltre, mantenendo ben saldo ancora il titolo di Regina degli Studi, conferitole dai fiorentini, Pisa è una città estremamente giovane, dinamica ed animata.


La Torre pendente di Pisa
Emblema della città di Pisa per via della sua caratteristica pendenza, la Torre è il monumento più celebre di Piazza del Duomo. Costruita tra il XII e il XIV secolo, la Torre pende perché il terreno ha ceduto già nelle prime fasi di costruzione e da allora è rimasta così.
Anche se può incutervi una sensazione di timore, non lasciatevi suggestionare: l’asse verticale che passa per il suo baricentro cade nella base di appoggio, per cui, a meno che non vengano sovvertite le leggi della fisica, la torre non cadrà mai. Si pensa che la Torre sia stata progettata da Diotisalvi, che nello stesso periodo stava costruendo il Battistero. In realtà, anche se sono molte le analogie tra i due edifici, la diatriba sulla paternità del progetto è ancora in corso. La Torre di Pisa è stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.


Firenze
Se come nel film di Troisi e Benigni si potesse tornare indietro nella Toscana a cavallo tra 1400 e 1500, si potrebbero incontrare per le strade di Firenze, Brunelleschi e Masaccio, Donatello e Michelangelo, Lorenzo il Magnifico e il Savonarola, ognuno a fare la propria parte di architetto, pittore, scultore, principe, predicatore, per trasformare (senza volerlo e saperlo)questa piccola cittadina in riva all’Arno in un capolavoro, la “Culla del Rinascimento“. Firenze, che fino a quel momento era un città ricca ma tranquilla, diventa un nuovo modello per “l’Uomo Nuovo” che usciva dal Medioevo. In pochi chilometri, per volontà di principi illuminati e artisti geniali, cominciarono a sorgere chiese, palazzi, musei, ponti. Nelle botteghe si dipingevano opere che oggi impreziosiscono musei di tutto il mondo e che avrebbero cambiato per sempre la storia dell’arte.

 

Leggendo Metropolitano, torna a Cagliari il festival della letteratura all'insegna della contemporaneità
Cagliari dal 2 al 5 Giugno 2016

 

 

 

 

 

Offerte Pacchetti Viaggi Vacanze in Messico partenze da Roma
Viaggi & vacanze in Messico a Riviera Maya. Soggiorni in Hotel
Gran Bahia Principe Tulum 5 Stelle 9gg/7 Notti In Formula All Inclusive Partenze tutti i Giovedì da Roma con voli charter
Possibilità di partenze giornaliere con voli di linea

 

 

 

 Quote di Partecipazione al Viaggio in Messico

Riviera Maya Messico

Hotel Gran Bahia Principe Tulum 5 Stelle

9 G / 7 Notti In Formula All Inclusive

Periodi

Prezzi

Partenza da

Rid Bambini

Dal 01/04 al 30/04/2016

1720 €

Da Roma

330 €

Dal 11/07 al 28/08/2016

1720 €

Da Roma

330 €

Dal 01/05 al 10/07 dal 29/08 al 31/10

1550 €

Da Roma

250 €

Dal 01/11 al 16/12

1590 €

Da Roma

280 €

Suppl. Junior Suite e Superior

70 €

Programma del viaggio in Messico partenze da Roma

1° Giorno Roma Messico:
Partenza con voli charter da Roma .Arrivo all’aeroporto internazionale di Cancun e ci trasferimento all' hotel
Gran Bahia Principe Tulum 5 Stelle a Riviera Maya

2° Giorno: Riviera Maya
Soggiorno libero in Hotel in Formula All Inclusive

3° - 7° Giorno: Riviera Maya
Soggiorno libero in Hotel in Formula All Inclusive

8° Giorno: Riviera Maya - Roma
Ci trasferiamo in aeroporto in tempo utile e rientro con volo Charter a Roma in Italia.

9° Giorno: Arrivo a Roma Italia

Messico: Colore, musica, gioia di vivere, paesaggi strepitosi di una natura lussureggiante, spiagge bianche e lagune, vulcani e deserti punteggiati di cactus, questo è il Messico. Ma il paese centro americano è soprattutto un concentrato di storia e cultura, dove la civiltà preispanica ha lasciato alcuni fra i più imponenti e significativi complessi archeologici del mondo intero, basti citare quello di Chichen Itza. Dalle torreggianti piramidi di Teotihuacan ai templi Maya con le loro raffinate, complesse decorazioni, davanti agli occhi si dispiegano le meraviglie di culture straordinariamente avanzate e ricche di simbologie, da scoprire passo a passo, in una cornice di meravigliosa bellezza. Non è da trascurare l’eredità coloniale spagnola, palpabile nelle belle cittadine, caratterizzate da piazze ombrose, da chiese e palazzi riccamente decorati. La creatività del Messico non è certamente esaurita ai giorni nostri e, nell’attaccamento alle tradizioni, si dispiega in espressioni artigianali ricche di colore e di forza. A tutto questo si aggiunge un popolo straordinario, che ama la fiesta ed è accogliente e caloroso con gli ospiti, a cui offre una cucina di sapori forti ed autentici, che ben rappresenta un mondo lontano, ma sotto molti aspetti a noi vicino.
Riviera Maya: Godetevi il sole, le spiagge, le barriere coralline e i cenotes della leggendaria penisola dello Yucatán. La Riviera Maya si estende lungo la costa dei Caraibi, nella parte orientale della penisola dello Yucatán e comprende le zone che vanno da Puerto Morelos alla Reserva de la Biósfera de Sian Ka’an. In quelli che un tempo furono villaggi di pescatori, oggi si trova un centro turistico con una vasta offerta di hotel e resort di lusso, ma anche ristoranti di prima categoria, locali dove sfruttare al massimo la vita notturna, spa esclusive, centri commerciali e campi da golf. Si può chiedere di più?
Questo centro turistico, è una delle migliori località al mondo in cui trascorrere le vacanze: qui troverete infatti alcune delle spiagge più vaste e belle di tutto il Messico, famose per la loro sabbia bianca e fine, accarezzata dalle acque tipicamente turchesi del mar dei Caraibi.

Capodanno 2022
Barcellona da Portotorres dal 31 al dicembre al 04 Gennaio 2022


Speciale Crociera low cost per Barcellona Partenza da Porto Torres. Viaggio organizzato di 5 Giorni 4 Notti dal 31 Dicembre al 04 Gennaio 2022. Crociera dalla Sardegna per Barcellona da 349 € a persona

 


Programma di Viaggio Capodanno Crociera Per Barcellona Partenza da Porto Torres


Venerdì 31 dicembre 2021

06.30
Scalo a Porto Torres per imbarco passeggeri. Apertura banco biglietteria Grimaldi Lines. Check in e ritiro delle carte d’imbarco. Imbarco e sistemazione nelle cabine riservate.

07.30 Imbarco e sistemazione nelle cabine riservate.

09.00 Partenza della nave in rotta verso Barcellona. 08.00-10.00 Prima colazione.

10.30-13.00/15.00-18.00 Salone Smaila’s* - Attività di intrattenimento per adulti e bambini a cura dello staff di animazione.

Pranzo a bordo dalle 12.00 alle 14.00

14.00-17.00 Attività di intrattenimento per adulti e bambini a cura dello staff di animazione

20.00 Cena per i bambini (con menù dedicato – non inclusa nel pacchetto) insieme allo staff di animazione

20.30 Arrivo previsto a Barcellona presso il Terminal Grimaldi Lines

21.00 Cena servita per gli adulti presso i ristoranti di bordo (menù fisso non inclusa nel pacchetto)

22.00-02.00 Spettacolo di varietà presso il salone Smaila’s e a seguire Brindisi di Capodanno e “Gran Fiesta”

Pernottamento a bordo

 

Sabato 1 gennaio e Domenica 2 Gennaio 2022 • Barcellona

08.00-10.30 Prima colazione a bordo

09.30-11.30 Attività a bordo a cura dello staff di animazione

14.30-19.00 Attività di intrattenimento per adulti e bambini a cura dello staff di animazione

21.30 Baby dance presso il salone Smaila’s a cura dello staff di animazione

22.00 Intrattenimento serale

Pernottamneto a Bordo

 

Lunedi’ 3 gennaio 2022 • Barcellona

 08.00-10.30 Prima colazione a bordo

09.30-11.30 Attività a bordo a cura dello staff di animazione

14.30-19.00 Attività di intrattenimento per adulti e bambini a cura dello staff di animazione

20.00 Orario limite per l’imbarco

20.30-23.00 Cena a bordo

22.15 Partenza per Porto Torres

23.00 Spettacolo di cabaret presso il salone Smaila’s

 

Martedi’ 4 gennaio 2022 • Navigazione verso Porto Torres

 08.00-10.00 Prima colazione a bordo

10.30 Arrivo a Porto Torres. Sbarco e fine servizi




 

 

Quote di partecipazione della Crociera a Barcellona da Porto Torres

 

* Cabina quadrupla cat. interna                             € 349,00

* Cabina quadrupla cat. esterna                            € 399,00

* Cabina quadrupla cat. Junior Suite                       € 479,00

* Cabina quadrupla cat. Owner Suite                      € 549,00

 

*Cabina tripla cat. interna                                    € 349,00

*Cabina tripla cat. esterna                                   € 399,00

*Cabina tripla cat. Junior Suite                              € 509,00

*Cabina tripla cat. Owner Suite                             € 579,00

 

*Cabina doppia cat. interna                                  € 399,00

*Cabina doppia cat. esterna                                 € 449,00

*Cabina doppia cat. Junior Suite                            € 599,00

*Cabina doppia cat. Owner Suite                           € 659,00

 

*Cabina singola cat. interna                                  € 509,00

*Cabina singola cat. esterna                                 € 599,00

*Cabina singola cat. Junior Suite                            € 749,00

*Cabina singola cat. Owner Suite                           € 849,00


N.B  Le categorie Junior Suite e Owners Suite hanno il letto matrimoniale e il divano letto - le altre tipologie hanno il letto a castello.

 


Cosa vedere a Barcellona

Barri Gotic e Las Ramblas
Il Barri Gòtic, (il quartiere gotico) è l'affascinante quartiere medievale di Barcellona ed è delimitato dalle Ramblas, le più famose e vivaci strade della Spagna. Uno dei piaceri migliori è sicuramente quello di girovagare nelle stradine di questo quartiere scoprendo i locali tipici e i suoi monumenti.
Modernismo
Durante il ventesimo secolo, Barcellona ha sperimentato un boom economico e culturale. Alcuni architetti catalani come Antoni Gaudí e Josep Puig i Caldafach crearono la cosidetta Art Nouveau con capolavori come il Palau de la Música Catalana, Parc Güell, La Pedrera e la La Sagrada Familia, la celebre basilica di Gaudí. Questo stile davvero particolare é presente in tutta la zona dell' Eixample.. proprio nella zona dove studi spagnolo!
Musei
Ospitano di tutto, dalla vita e i lavori di Pablo Picasso al delizioso mondo del cioccolato, ci sono molti musei unici a Barcellona e sarai ansioso di visitarli tutti!
La Barceloneta e Port Vell
Il Port Vell di Barcellona (il porto vecchio) é stato rinnovato di recente per ospitare un complesso commerciale detto IMAX con un teatro e un acquario. Da qui si può camminare lungo la costa per raggiungere la spiaggia più vivace della città, la Barceloneta, dove i bar sulla spiaggia abbondano ( i cosidetti "chiringuitos").
Musica dal vivo
Ci sono così tanti posti dove ascoltare musica dal vivo a Barcellona che è difficile capire da dove iniziare! Cantanti e gruppi nazionali, locali ed internazionali si cimentano costantemente in musica classica, opera, jazz, rock, rumba, flamenco, hip hop ed elettronica. Barcellona offre concerti per tutti i gusti, per non parlare dei mega festival annuali che la città offre come il Sonar e il Primavera Sound.

 

NOTE:
1.Il programma di viaggio può subire variazioni
2.Per la composizione dei pasti consultare il programma dettagliato online
3.L’attività del miniclub è rivolta a tutti i bambini con età superiore ai 3 anni
4.Durante la sosta a Barcellona sarà sempre possibile accedere alla nave
sia di giorno che di notte portando con sé il documento valido per
l’espatrio e la carta d’imbarco

 

Gran Tour della Grecia Classica Atene Meteore partenza dalla Sardegna.
Viaggi Organizzati 8 Giorni 7 Notti Partenze 2018.
Pacchetti Viaggi di gruppo comprendono voli di linea da Cagliari da Olbia
per Atene via Roma Alggio in Hotel 4 Stelle con 7 Cene in Hotel Trasferimenti Visite Guidate Accompagnatore in Italiano da 995 € a persona in camera doppia

 

 Pacchetto Viaggio Tour Grecia dalla Sardegna

Categoria

Grecia dalla Sardegna

Offerta

 Tour Grecia Atene Meteore dalla Sardegna

Pacchetto Viaggio

Voli di linea dalla Sardegna Hotel Tour Visite

Destinazione

Atene Delfi Kalambaka Meteore 

Partenza da

Da Calgiari Da Olbia via Roma

Durata / Data del Tour

 8 Giorni 7 Notti Offerte 2018

Servizi

 Accompagnatore in Italiano + 7 Cene in Hotel

Hotel / Trattamento

 Hotel 4 Stelle con le prime colazioni

Prezzo

 995 € + 135 € Tasse + 35 €


Programma Gran Tour della Grecia dalla Sardegna

1º giorno – CAGLIARI - ATENE
Arrivo ad Atene e trasferimento in albergo. Incontro con gli altri partecipanti e con la guida alle ore 20:00. Cena e pernottamento.

2º giorno – ATENE – EPIDAURO – NAUPLIA – MICENE – OLYMPIA
Prima colazione. Incontro alle 08.00 nella hall del hotel, partenza in pullman per raggiungere il Canale di Corinto, percorrendo la strada costiera (breve sosta) per poi proseguire in direzione di Epidauro per la visita dell’omonimo teatro, famoso per la sua acustica perfetta. Si raggiungerà poi Nauplia, la prima capitale della Grecia moderna, dove si effettuerà una breve sosta fotografica. Pranzo libero. Nel pomeriggio si visiterà il sito archeologico di Micene, con la Porta dei Leoni e le Tombe Reali prima di proseguire in direzione di Olympia, attraversando la zona centrale del Peloponneso e le città di Tripoli e Megalopoli. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3º giorno – OLYMPIA – IOANNINA (L’EPIRO)
Prima colazione. In mattinata, visita del sito archeologico di Olympia, del Santuario di Zeus, dello stadio e del locale museo archeologico. Partenza in pullman verso nord attraversando il Golfo di Corinto con il nuovo ponte, un’importante opera d’ingegneria moderna. Sosta lungo il percorso per pranzo libero. Nel pomeriggio si entrerà nelle terre dell’antico Epiro, regno famoso e importante dell’epoca classica quanto il suo Re Pirro. Arrivati a Ioannina si effettuerà una breve passeggiata visitando la fortezza che ha rappresentato un importante bastione difensivo durante la lunga occupazione Ottomana. Cena e pernottamento.

4º giorno – IOANINA – METSOVO – KALAMBAKA (METEORA)
Prima colazione. Partenza con una breve sosta lungo il percorso a Metsovo, un caratteristico paese di montagna dal quale si gode un bellissimo panorama. Arrivo a Kalambaka e visita dei famosi Monasteri delle Meteore, esempi eccezionali di arte bizantina, risalenti al XIV secolo, la cui posizione sulle rocce li rende un posto unico al mondo, e dove tuttora si celebrano riti religiosi ortodossi. Pranzo libero. Nella giornata si visiteranno 2 monasteri. Cena e pernottamento.
N.B. Per la visita dei Monasteri delle Meteore si consiglia un abbigliamento adeguato: non sono ammessi vestiti scollati, pantaloncini e minigonne. Alle signore suggeriamo di indossare la gonna e agli uomini pantaloni lunghi.

5º giorno – KALAMBAKA (METEORA) – DELFI
Prima colazione. Partenza per Delfi attraverso Trikala, Lamia ed il passo delle Termopili, che fu teatro della famosa battaglia (breve sosta per vedere il Monumento a Leonida). Arrivo a Delfi, tempo a disposizione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del sito e del museo archeologico di Delfi. Il suo sacro oracolo è stato consultato da tutti i “grandi” del mondo classico per più di 7 secoli per ogni importante decisione. Cena e Pernottamento.

6º giorno – DELFI – CAPO SUNION – ATENE
Prima colazione. Partenza per la costa vicino a Capo Sunion, pranzo libero e visita al sito archeologico del Tempio di Poseidone, il dio del mare. Questo punto strategico gode di una spettacolare vista sul mare. Rientro ad Atene. Cena e pernottamento.

7º giorno – ATENE
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Atene. Il percorso inizia dall’Acropoli, dove si visiterà uno dei complessi archeologici più noti e frequentati da turisti e studiosi di tutto il mondo. Si ammireranno: il Partenone, l’Eretteo, il tempio di Atena Nike e l’Odeon di Erode Attico. Visita del Nuovo Museo dell’Acropoli, risultato della perfetta compenetrazione tra un moderno progetto architettonico e antichità. Proseguimento in pullman attraverso punti più importanti della città: piazza Syntagma, con la tomba del Milite Ignoto e il Parlamento e via Panepistemiou, con i palazzi neoclassici dell’Accademia, dell’Università e della Biblioteca Nazionale. Si percorreranno la piazza Omonia, via Stadiou e via Erode Attico, dove ha sede il palazzo presidenziale con le famose guardie nazionali dette “Euzones”. Si arriverà quindi allo stadio “Panatinaico”, dove nel 1896 si tennero le prime Olimpiadi dell’era moderna. Il tour prosegue visitando il tempio di Giove Olympico, l’arco di Adriano e il palazzo delle esposizioni di Zappion, immerso all’interno dei giardini reali. Pomeriggio libero. Cena e Pernottamento.

8º giorno – ATENE – CAGLIARI
Prima colazione, trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi.

Alberghi Previsti

ATENE : Hotel TITANIA 4 stelle o similari
OLYMPIA : Hotel OLYMPIA EUROPA o
OLYMPION ASTY 4 stelle sup o similari
IOANNINA: Hotel EPIRUS PALACE 5* / OLYMPIC IOANNINA 4* o similari
DELFI : Hotel AMALIA DELFI 4 stelle sup o similari
KALAMBAKA : Hotel GRAN METEORA 4 stelle sup o similari

NB: Il Governo greco sta valutando implementare una nuova tassa sulle camere da essere pagata per i passeggieri nel hotel direttamente (simile alla tassa di soggiorno applicata in Italia, Francia o Barcellona), a partire del 1-1-18

Calendario Partenze 2018 Viaggi in Grecia da Cagliari

Calendario Partenze 2018 Viaggi in Grecia da Cagliari

Viaggio

Mese partenze

Date Viaggio

Partenza da

Prezzi

Gran Tour della  Grecia

Maggio 2018

12 / 26

Da Cagliari

Da 995 €

Gran Tour della  Grecia

Giugno 2018

2 / 16

Da Cagliari

Da 995 €

Gran Tour della  Grecia

Luglio 2018

6 / 20

Da Cagliari

Da 995 €

Gran Tour della  Grecia

Agosto 2018

3 / 10 / 17 / 24

Da Cagliari

Da 995 €

Gran Tour della  Grecia

Settembre 2018

7 / 14 / 21 / 28

Da Cagliari

Da 995 €


Storia della Grecia e meteore
Meteora è sede di uno dei principali raggruppamenti di monasteri della Grecia, secondo solo a quello del monte Athos. I primi insediamenti risalgono all'XI secolo, quando i primi eremiti occuparono alcune grotte nei fianchi dei dirupi. Nei pressi della formazione rocciosa detta "Dupiani", agli inizi del XII secolo si formò una comunità di asceti che dette avvio ad uno stato monastico organizzato. Nel XIV secolo, allo scopo di difendersi dai turchi, furono costruiti monasteri sulle cime di rocce inespugnabili.

 

Offerta viaggio per Pasqua Tour Enogastronomico del Veneto con volo diretto da Cagliari. Viaggio Organizzato di 4 Giorni 3 Notti dal 25 al 28 Marzo 2016. Pacchetto viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Treviso Alloggio in Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione + 4 Pranzi in ristorante incluso Bevande Trasferimenti Visite Guidate Assistenza e Assicurazione da 750 €

 

 

 

 Pacchetto Viaggio per Pasqua Tour nel Veneto Partenza con volo diretto da Cagliari

Categoria

Offerte Pasqua in Italia con volo dalla Sardegna

Offerta

 Viaggio per Pasqua Tour Enogastronimico del Veneto con volo da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari Hotel Visite

Destinazione

Veneto

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data del Viaggio

4 Giorni 3 Notti Dal 25 al 28 Marzo 2016

Servizi

Guidi locali Accompagnatore del Agenzia

Hotel / Trattamento

 Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione + 4 Pranzi in ristorante

Prezzo

 750 € + 60 € Tasse + 30 € Iscrizione

Dettaglio del Viaggio per Pasqua Tour nel Veneto partenza con volo diretto da Cagliari

1° Giorno Venerdì 25 Marzo 2016: Cagliari - Treviso - Bassano del Grappa
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari Elmas circa due ore prima della partenza, incontro con l’accompagnatore, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle h. 09.55 per Treviso nel Veneto. Arrivo previsto alle h. 11.25. Sistemazione sul bus e partenza per Bassano del Grappa, ai piedi delle Dolomiti Bellunesi, dove il fiume Brenta si immette nel Po. Arrivo in Hotel, sistemazione nelle camere e pranzo. Nel primo pomeriggio incontro con la guida. Proseguimento per la visita dell’Antica Grapperia di Ponte Vecchio e del nuovo centro Bolle, spazio Eventi e Ricerca Nardini, degustazione di grappe. Visita della cittadina di Bassano del Grappa con il famoso Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini ed il Castello di degli Ezzelini. Rientro in Hotel, Cena e pernottamento.

2° Giorno Sabato 26 Marzo 2016: Terre del Prosecco - Conegliano
Prima colazione in Hotel. Partenza per la zona del Prosecco nel Veneto. Visita delle antiche cantine della palladiana Villa Sandi, e degustazione di Prosecco. A seguire visita di un rinomato caseificio, per scoprire i segreti di una produzione esportata in tutto il mondo. Pranzo con degustazione di formaggi. Proseguo per la visita di Conegliano Veneto. Passeggiata tra i portici di Contrada Grande per ammirare le facciate di palazzi nobiliari e la straordinaria bellezza degli affreschi sulla facciata del Duomo e sullo sfondo il Castello. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno Domenica 27 Marzo 2016: Marostica - Vicenza - Ville Venete
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e partenza per Marostica, nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che vi si svolge ogni due anni con personaggi viventi nella piazza cittadina, nel secondo fine settimana di settembre: è una tradizione avviata nel 1923 e che si vuole ispirata ad un evento del 1454, sebbene non vi siano prove storiche. Per questa storica manifestazione la cittadina vicentina viene anche soprannominata "la città degli scacchi". Da vedere piazza Castello, che fa da scenografica quinta alla Partita a scacchi, una delle piazze più belle e suggestive del Veneto: porticata da tre lati, vi si accede attraversando il trecentesco Castello inferiore; alle sue spalle, sulla collina, domina il centro storico e l'abitato il Castello superiore, con le due fila di mura, le cosiddette briglie, che abbracciano la città. Marostica è altresì famosa per la produzione della Ciliegia di Marostica, prodotto a indicazione geografica protetta. A seguire per Vicenza dove la guida vi condurrà nell’affascinante centro storico, alla scoperta dei numerosi monumenti che il celebre architetto del Rinascimento, Andrea Palladio, ha lasciato in questa città. Tra i monumenti e siti: il Teatro Olimpico, palazzo Chiericati, la Ca' d'Oro, Piazzetta Santo Stefano con vari e prestigiosi palazzi, Piazza dei Signori, la piazza principale di Vicenza con la Loggia del Capitaniato e la Basilica Palladiana. Pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per la visita di una splendida Vil  la fuori della città,  Villa Valmarana  ai Nani. Prende il nome dalle statue dei 17 nani del muro di cinta, probabilmente di Francesco Uliaco su disegno di Giandomenico Tiepolo. Narra la leggenda di una principessa nana che vi viveva reclusa circondata da nani, in modo da non accorgersi di essere deforme. Un giorno vide un bellissimo principe aggirarsi nel giardino e, realizzando la sua diversità, si gettò dalla torre. I nani dal dolore si trasformarono in statue. Costruita nel 1669, fu splendidamente affrescata da Giambattista e Giandomenico Tiepolo. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno Lunedì 28 Marzo 2016: Padova - Treviso - Cagliari
Prima colazione in Hotel e partenza in bus per Padova. Visita del centro storico con la Basilica dedicata al patrono S. Antonio, uno dei santuari più famosi d’Italia, il Palazzo della Ragione, lo storico Caffè Pedrocchi, l’Università il Bo’, Piazza delle Erbe, pittoresco mercato della verdura e l’adiacente Piazza dei Frutti, Piazza degli Eremitani dove si ammira la Cappella degli Scrovegni. Al termine proseguimento per Treviso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della piccola città artistica. Il centro storico con i suoi canali, racchiuso tra le mura cittadine, in parte perfettamente conservate, emana un fascino davvero unico. Caratterizzata da vicoli tortuosi, angoli pittoreschi, piazze e case, antiche ruote d’acqua gorgoglianti ed estesi porticati lungo i fiumi. In serata trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Treviso. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza alle h. 21.15 con volo per Cagliari. Arrivo previsto alle h. 22.50, sbarco e fine dei nostri servizi.

Operativo voli diretti: Cagliari / Treviso / Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

25 Marzo

Cagliari Elmas

09.55

Treviso

11.25

28 Marzo

Treviso

22.50

Cagliari Elmas

21.15

 Pasqua Pasquetta con Aiosardegna
La Pasqua è la principale festività del cristianesimo. Essa celebra la risurrezione di Gesù che, secondo le Scritture, è avvenuta nel terzo giorno successivo alla sua morte in croce. La data della Pasqua, variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, determina anche la cadenza di altre celebrazioni e tempi liturgici, come la Quaresima e la Pentecoste. La Pasqua cristiana presenta importanti legami, ma anche significative differenze, con la Pasqua ebraica. Aiosardegna Vacanze un Tour Operator che organizza delle migliori offerte e Pacchetti vacanze a prezzo competitivo verso tutte le destinazioni mondiali.

Il Veneto Italia
Il Veneto è una regione dell'estremo Nord-est dell'Italia. La regione confina a est con il Friuli-Venezia Giulia e con il Mar Adriatico (Golfo di Venezia), a nord con l'Austria (Tirolo e Carinzia), a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a ovest con la Lombardia, a sud con l'Emilia-Romagna.

il Veneto costituisce l'ottava regione italiana per superficie Il suo territorio è morfologicamente molto vario, con una prevalenza di pianura (56,4%), ma anche estese zone montuose (29,1%) e, in minor misura, collinari (14,5%). L'unitarietà del territorio veneto può essere individuata nella pianura e nelle montagne che la delimitano a nord, alimentandola con numerosi fiumi che scendono nel mare Adriatico tra la foce del Tagliamento e il delta del Po.
La pianura veneta è stata (ed è tuttora) resa tale e ingrandita grazie all'intervento di alcuni fra i più importanti fiumi italiani: da sud a nord, si ricordano il Po, l'Adige, il (o la) Brenta, il Sile, il (o la) Piave, il (o la) Livenza, il Lemene e il Tagliamento. Favoriscono l'agricoltura una fitta rete di canali artificiali che spesso sfruttano l'acqua proveniente dalla fascia delle risorgive che caratterizza la media provincia di Treviso. Il Polesine, zona pianeggiante in provincia di Rovigo compresa tra il fiume Adige e Po, presenta delle caratteristiche peculiari, essendo la sua altitudine media inferiore ai 30 m. Questo ha reso necessario l'edificazione di argini per i grandi fiumi, nei quali le acque scorrono ad un livello spesso superiore a quello della pianura circostante. Tuttavia, la presenza abbondante di acqua ha reso questo tratto di pianura molto fertile.
La montagna veneta è rappresentata per il 70% dalle Dolomiti della Provincia di Belluno. Quest'area, di particolare valore paesaggistico e naturalistico, ma anche turistico, include note vallate e regioni quali il Cadore, il Comelico, l'Ampezzano e l'Agordino. Questi rilievi, appartenenti ai gruppi orientali e meridionali delle Dolomiti, non formano vere e proprie catene montuose, ma si presentano più spesso come massicci isolati di roccia calcareo-dolomitica. L'orogenesi alpina ha sollevato e frantumato coltri di rocce organogene (coralli, alghe, conchiglie) isolandole in banchi solitari, da cui la tipica stratificazione delle pareti.
Il Veneto è la destinazione ideale anche per una vacanza all’insegna del benessere e del relax  grazie alla presenza di acque termali dalle preziose proprietà terapeutiche: i morbidi rilievi dei Colli Euganei ospitano gli attrezzati centri delle Terme Euganee, quali Abano, Montegrotto e Teolo, consentendo di abbinare trattamenti e cure a piacevoli escursioni nei dintorni.
Le province del Veneto sono: Venezia (capoluogo), Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza.
Terra di grande fascino, il Veneto presenta innumerevoli attrattive naturali e artistiche con alcune “eccellenze” assolutamente da non perdere.
Prima tappa di un percorso ideale alla scoperta della regione è senza dubbio Venezia, sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, con la sua laguna, le sue isole e il Canal Grande, costeggiato da palazzi antichi e riccamente decorati che evocano lo splendore dell’antica Repubblica Marinara.
Venezia, famosa anche per il suo storico Carnevale, per i vetri di Murano e i merletti di Burano, può essere visitata a piedi percorrendo suoi numerosi ponti e le strette vie chiamate “calli”, oppure in barca, dal vaporetto alla gondola, lasciandosi trasportare per le sue acque da cui ammirare prospettive e panorami unici al mondo.
Indimenticabili sono Piazza San Marco, con la Basilica ricca di mosaici e cupole, il Palazzo Ducale, il labirinto di viuzze disseminate di negozi e botteghe artigiane, le chiese ornate di tele, sculture e affreschi d'ogni epoca, i musei e le piazzette più nascoste, i famosi "campi" e "campielli".
Altro sito veneto iscritto nella lista dell’UNESCO è il centro storico di Verona, singolare esempio di integrazione tra architetture rinascimentali, medievali e romane.
Monumenti simbolo della città sono il romantico balcone di Giulietta, reso famoso nel mondo dalla tragedia di Shakespeare, e l’arena, che d’estate si trasforma in uno scenografico teatro lirico all’aperto.
In Veneto anche la natura rappresenta un’eccellenza: le Dolomiti sono entrate recentemente a fare parte dei siti Patrimonio dell’Umanità grazie alla loro particolare conformazione che, grazie ai suggestivi giochi di luce, offrono panorami unici ed indimenticabili.
E’ il mondo ideale per gli appassionati dello sci: un immenso comprensorio con chilometri di piste e attrezzate località, prima tra tutte Cortina d'Ampezzo, la “perla” delle Dolomiti, esclusiva ed elegante, una delle località di montagna più famose del mondo per trascorrere una vacanza estiva o invernale.
Padova, la città della cultura per eccellenza, offre ai visitatori molte attrattive, dalla basilica di Sant’Antonio, meta privilegiata del turismo religioso, alla magnifica cappella degli Scrovegni, interamente affrescata da Giotto, un capolavoro d’arte senza tempo. Il suo cinquecentesco Orto Botanico, ricco di piante medicinali, è anch’esso inserito tra i siti Patrimonio dell’Umanità.
Il centro storico di Vicenza, caratterizzato dallo stile classico dell’architetto Andrea Palladio ha meritato il riconoscimento dell’UNESCO, insieme alle meravigliose ville nobiliari da lui realizzate, tra cui spiccano Villa Capra Valmarana e Villa Poiana, circondate da grandi parchi.
Molte altre sono le sorprese che la regione riserva ai suoi visitatori a Belluno, Treviso e Rovigo. Anche i più piccoli centri sono ricchi di storia e cultura: Asolo, suggestivo borgo medievale; Possagno, dominato dal mausoleo di Canova; le città murate di Cittadella, Monselice, Montagnana e Castelfranco Veneto.

Speciale Pasqua low cost Mini Crociera per Barcellona Partenza da Porto Torres. Viaggio organizzato di 3 Giorni 2 Notti dal 27 al 29 Marzo 2016. Crociera dalla Sardegna include Musica e Animazione Pasti a bordo come da programma da 185 €
( Prezzi inclusi di tasse & finiti)

 

 

 

 

 

Quote di partecipazione a persona (per adulti e per bambini)

Sistemazione nelle cabine della Crociera

Prezzi a persona

Cabina quadrupla interna

€ 185,00

Cabina tripla interna

€ 215,00

Cabina doppia interna con letti separati

€ 280,00

Cabina singola interna

€ 380,00

Cabina quadrupla esterna

€ 195,00

Cabina tripla esterna

€ 220,00

Cabina doppia esterna con letti separati

€ 300,00

Cabina singola esterna

€ 425,00

Junior suite quadrupla*

€ 220,00

Junior suite tripla*

€ 260,00

Junior suite doppia con letto matrimoniale*

€ 350,00

Junior suite singola*

€ 520,00

Owner suite quadrupla*

€ 240,00

Owner suite tripla*

€ 280,00

Owner suite doppia con letto matrimoniale*

€ 390,00

Owner suite singola *

€ 599,00

(*) Per le sistemazioni in suite (junior e owner) sono inclusi 2 ingressi al centro benessere a persona

Programma della Crociera di Pasqua da Porto Torres a Barcellona
Domenica 27 Marzo 2016: Imbarco da Porto Torres - Navigazione - Barcellona
Ore 05.30 Apertura biglietteria Grimaldi Lines, presso la sede portuale di porto Torres. Check-in e ritiro delle carte d’imbarco
Ore 06.00 Imbarco e sistemazione nelle cabine riservate
Ore 06.30 Partenza per Barcellona
Ore 08.00 -10.00 Prima colazione presso il self service - menù business
Ore 10.00 -11.00 Soft gym presso il salone Smaila’s
Ore 10.30 “La Stangata” Torneo di Scala 40 appuntamento dedicato agli amanti delle carte
Ore 11.00 “Appuntamento al cinema” – movie time presso la sala conference
Ore 11.00 “Benvenutia bordo-the game” gioco di coinvolgimento ospiti con musica, animazione e vocalist presso il salone Smaila’s
Ore 12.00 “Mezzogiorno di fuoco” gioco aperitivo presso il salone Smaila’s
Ore 12.00-14.00 Pranzo presso il self service - menù business
Ore 15.30 “Appuntamento al cinema” – movie time presso la sala conference
Ore 15.00 “Shall we dance?” balli latini presso il salone Smaila’s
Ore 15.00 “La Stangata” Torneo di burraco, appuntamento dedicato agli amanti delle carte presso il bar centrale
Ore 16.00 “Step up-Zumba Fitness” presso il salone Smaila's
Ore 17.00 “Prove da oscar” –talent show presso il salone Smaila’s
Ore 19:00 Arrivo a Barcellona – serata e cena libera. Pernottamendo a bordo

Lunedì 28 Marzo 2016: Barcellona

Ore 08.00-10.00 Prima colazione presso il self service- menù business
Ore 10.00-14.00 giornata e pranzo libero
Ore 20.30 Orario limite per l’imbarco
Ore 20.30-22.30 Cena presso il self service - menù business
Ore 22.15 Partenza per Porto Torres
Ore 23.30-00.00 “The voice of Cotton Club” coinvolgimento canoro presso il salone Smaila’s
Ore 00.00 “La notte degli Oscar”presso il Planetarium Disco Club

Martedì 29 Marzo 2016: Navigazione - Porto Torres

Ore 08.00-10.00 Prima colazione presso il self service- menù business
Ore 10.30 Arrivo a Porto Torres, sbarco e fine dei servizi.

Composizione pasti:
Prima colazione menù business: 1 caffé o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 2 panini con burro e marmellata in monoporzione o 1 cornetto, 1 yogurt
Pranzo/Cena business (self service): Antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di stagione, dessert, bevanda (1⁄2 litro acqua minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica).
Pranzo/Cena menù fisso (ristorante): Antipasto, primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di
stagione, dessert, bevanda (1⁄2 litro acqua minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica).

Attività di bordo:
Sarà possibile giocare presso il Casinò e le sale slot machine e videogiochi durante la navigazione. Inoltre, si potrà accedere al centro benessere ed alla palestra durante gli orari di apertura e prenotare massaggi e trattamenti estetici (ingresso e trattamenti non inclusi nella quota).
Sbarco/Imbarco a Barcellona:
Durante la sosta della nave a Barcellona, sarà possibile per ogni passeggero sbarcare ed imbarcare liberamente, portando sempre con sé la propria carta d’imbarco/chiave cabina ed un documento di riconoscimento valido per l’espatrio.


Barcellona

Tra i luoghi di maggior attrazione a Barcellona è necessario ricordare Las Ramblas (in spagnolo) o Les Rambles (in catalano), viale situato tra Plaça Catalunya, centro della città moderna, e il Porto Antico. La strada, sia di giorno sia di notte, è colma di gente e lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, caffetterie, ristoranti e negozi. In prossimità del porto è frequente incontrare bancarelle dove si esercitano e lavorano pittori e disegnatori. Passeggiando lungo Les Rambles si possono ammirare vari edifici di interesse come il Palazzo della Virreina, il colorato Mercato della Boqueria e il famoso Teatro del Liceu, in cui vengono rappresentati opere e balletti. Anche le strade laterali sono caratteristiche; una di queste, molto breve, conduce alla Plaça Reial, una piazza con palme ed edifici i cui portici ospitano birrerie e ristoranti e nella quale, durante il fine settimana, si riuniscono i collezionisti di francobolli e di monete.La Rambla. Casa Milà, detta La Pedrera, il capolavoro di Antoni Gaudí
Cosa vedere a Barcellona

Barri Gotic e Las Ramblas
Il Barri Gòtic, (il quartiere gotico) è l'affascinante quartiere medievale di Barcellona ed è delimitato dalle Ramblas, le più famose e vivaci strade della Spagna. Uno dei piaceri migliori è sicuramente quello di girovagare nelle stradine di questo quartiere scoprendo i locali tipici e i suoi monumenti.
Modernismo
Durante il ventesimo secolo, Barcellona ha sperimentato un boom economico e culturale. Alcuni architetti catalani come Antoni Gaudí e Josep Puig i Caldafach crearono la cosidetta Art Nouveau con capolavori come il Palau de la Música Catalana, Parc Güell, La Pedrera e la La Sagrada Familia, la celebre basilica di Gaudí. Questo stile davvero particolare é presente in tutta la zona dell' Eixample.. proprio nella zona dove studi spagnolo!
Musei
Ospitano di tutto, dalla vita e i lavori di Pablo Picasso al delizioso mondo del cioccolato, ci sono molti musei unici a Barcellona e sarai ansioso di visitarli tutti!
La Barceloneta e Port Vell
Il Port Vell di Barcellona (il porto vecchio) é stato rinnovato di recente per ospitare un complesso commerciale detto IMAX con un teatro e un acquario. Da qui si può camminare lungo la costa per raggiungere la spiaggia più vivace della città, la Barceloneta, dove i bar sulla spiaggia abbondano ( i cosidetti "chiringuitos").
Musica dal vivo
Ci sono così tanti posti dove ascoltare musica dal vivo a Barcellona che è difficile capire da dove iniziare! Cantanti e gruppi nazionali, locali ed internazionali si cimentano costantemente in musica classica, opera, jazz, rock, rumba, flamenco, hip hop ed elettronica. Barcellona offre concerti per tutti i gusti, per non parlare dei mega festival annuali che la città offre come il Sonar e il Primavera Sound.

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator