Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Anniversario di San Francesco D'Assisi dalla Sardegna
Minitour Roma Assisi Santa Maria degli Angeli ed Orvieto partenza dalla Sardegna. ViaggioOrganizzato  di 4 Giorni e 3 Notti dal 2 al 5 Ottobre 2016. Pacchetto viaggio & pellegrinaggio comprende volo da Cagliari da Alghero da Olbia per Roma Fiumicino Sistemazione in Hotel 3* in pensione completa con bevande incluse Trasferimenti Visite Guidate a Roma Assisi Santa Maria degli Angeli ed Orvieto Assistenza ed Assicurazione da 595 € a persona

 

Pacchetto Viaggio Roma Assisi Santa Maria degli Angeli Orvieto dalla Sardegna
( Anniversario di San Francesco )

Categoria

Pellegrinaggi ad Assisi Orvieto dalla Sardegna

Offerta

Minitour Assisi Roma Santa Maria degli Angeli Orvieto

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Trasferimenti Tour Pellegrinaggio Assistenza Visite

Destinazione

Assisi - Santa Maria degli Angeli - Orvieto

Aeroporto di Partenza

Cagliari Elmas

Durata / Data

4 Giorni e 3 Notti dal 2 al 5 Ottobre 2016

Servizi

Guida Turistica Ingresso al Duomo di Orvieto incluso

Prezzo

595 € + 20 € Iscrizione

 Programma del Minitour Roma Assisi Santa Maria degli Angeli Orvieto dalla Sardegna
( Anniversario di San Francesco )

 1° Giorno 2 Ottobre 2016: Sardegna/ Roma Fiumicino / Santa Maria degli Angeli
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto due ore prima della partenza. Sistemazione sul volo diretto per Roma - Fiumicino delle 06:20 da Cagliari e delle 7:00 da Alghero o Olbia. Arrivo e ricongiungimento dei partecipanti provenienti dalla Sardegna. Sistemazione in pullman e partenza per visitare la basilica di San Giovanni in Laterano: è stato probabilmente il luogo della capitale più frequentato di Francesco. Pranzo in ristorante convenzionato. Nel pomeriggio visita alla bellissima basilica di Santa Maria Maggiore e subito partenza per San Maria degli Angeli con varie soste lungo il percorso. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.


2° Giorno 3 Ottobre 2016: Santa Maria degli Angeli / Assisi
Prima colazione in Hotel e trasferimento per Assisi. Visita della Basilica di San Francesco, una tra le più importanti attrazioni religiose ed artistiche d'Italia. Trasferimento per Santa Maria degli Angeli e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della Porziuncola. Arrivo in Hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno 4 Ottobre 2016: Attività Religiose ad Assisi / Anniversario di San Francesco
Prima colazione in Hotel e trasferimento per Assisi. Partecipazione alle attività religiose previste per l'Anniversario di San Francesco. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento ad Assisi e prosieguo delle attività religiose previste e partecipazione al corteo religioso. Serata libera.

4° Giorno 5 Ottobre 2016: Assisi / Orvieto / Roma Fiumicino / Sardegna
Prima colazione in Hotel. Sistemazione bagagli in bus e trasferimento per Orvieto. Arrivo e visita in compagnia della guida autorizzata del centro caratteristico di Orvieto con ingresso al Duomo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ultime ore a disposizione per attività individuali nel centro di Orvieto. Nel tardo pomeriggio, trasferimento in aeroporto di Roma Fiumicino, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo diretto a Cagliari delle 21:50, volo delle 21:30 per Olbia ed Alghero. Arrivo in aeroporto e Fine dei nostri servizi.

 Operativo voli Alitalia: Cagliari - Roma - Cagliari

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

2 Ottobre

Cagliari Elmas

06:20

Roma Fiumicino

07:25

5 Ottobre

Roma Fiumicino

21:50

Cagliari Elmas

22:05

La Storia di San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi nacque ad Assisi nel 1182 ca. e morì nel 1226. Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di stoffe, istruito in latino, in francese, e nella lingua e letteratura provenzale, condusse da giovane una vita spensierata e mondana; partecipò alla guerra tra Assisi e Perugia, e venne tenuto prigioniero per più di un anno, durante il quale patì per una grave malattia che lo avrebbe indotto a mutare radicalmente lo stile di vita: tornato ad Assisi nel 1205, Francesco si dedicò infatti a opere di carità tra i lebbrosi e cominciò a impegnarsi nel restauro di edifici di culto in rovina, dopo aver avuto una visione di san Damiano d'Assisi che gli ordinava di restaurare la chiesa a lui dedicata.
Il padre di Francesco, adirato per i mutamenti nella personalità del figlio e per le sue cospicue offerte, lo diseredò; Francesco si spogliò allora dei suoi ricchi abiti dinanzi al vescovo di Assisi, eletto da Francesco arbitro della loro controversia. Dedicò i tre anni seguenti alla cura dei poveri e dei lebbrosi nei boschi del monte Subasio. Nella cappella di Santa Maria degli Angeli, nel 1208, un giorno, durante la Messa, ricevette l'invito a uscire nel mondo e, secondo il testo del Vangelo di Matteo (10:5-14), a privarsi di tutto per fare del bene ovunque.
Tornato ad Assisi l'anno stesso, Francesco iniziò la sua predicazione, raggruppando intorno a sé dodici seguaci che divennero i primi confratelli del suo ordine (poi denominato primo ordine) ed elessero Francesco loro superiore, scegliendo la loro prima sede nella chiesetta della Porziuncola. Nel 1210 l'ordine venne riconosciuto da papa Innocenzo III; nel 1212 anche Chiara d'Assisi prese l'abito monastico, istituendo il secondo ordine francescano, detto delle clarisse. Intorno al 1212, dopo aver predicato in varie regioni italiane, Francesco partì per la Terra Santa, ma un naufragio lo costrinse a tornare, e altri problemi gli impedirono di diffondere la sua opera missionaria in Spagna, dove intendeva fare proseliti tra i mori.
Il Duomo di Orvieto
Meraviglia dell’arte gotica italiana, il Duomo di Orvieto rivela una straordinaria armoniosità nonostante vi abbiano lavorato 20 artisti diversi per più di 3 secoli. La costruzione, iniziata nel 1290 per dare al Corporale del Miracolo di Bolsena un posto dove essere venerato, proseguì fino alla seconda metà del 1500. Gli interventi più significativi furono di Arnolfo di Cambio, Lorenzo Maitani e l’Orcagna. Partendo dal basso si ammirano i bassorilievi con Storie del Vecchio e Nuovo Testamento e il Giudizio finale. Al centro c’è il magnifico rosone e tutto intorno i mosaici, che nonostante siano molto belli, hanno ben poco di quelli originali. L’interno contiene due cappelle fondamentali per la religione e l’arte: la Cappella del Corporale e quella di San Brizio (Vedi punto 2). Il corporale della cappella è quello del Miracolo di Bolsena, macchiato dal sangue uscito da un’ostia nel 1263. Un evento fondamentale per la chiesa cattolica che fece costruire il Duomo per ospitare la reliquia e che da allora ogni 11 agosto festeggia il Corpus Domini. Il corporale e l’ostia sono conservati in un reliquario di oro, argento e smalto vero capolavoro dell’oreficeria medievale.

Soggiorno termale di 16 giorni a Monticelli Terme dal 31 agosto al 15 settembre. Tarversata in nave G. Aranci/Livorno/G. Aranci. Pullman G.T. al seguito del gruppo, hotel 4 stelle con centro termale interno alla struttura, trattamento di pensione completa dal pranzo del 2° giorno al pranzo del 15° giorno. Escursioni e svago come da programma, accompagnatrice di agenzia. 


Quota individuale di partecipazione pari a 1280 €

 

 

Soggiorno Benessere Emilia Romagna da Cagliari Offerta Estate 2019

Categoria

Viaggi in Italia Dalla Sardegna

Offerta

Tour Emilia Romagna Ravenna Rimini e San Marino da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Traghetto - Transfert - Soggiorno

Destinazione

Emilia Romagna

Partenza da

Cagliari / Olbia

Durata / Data

16 Giorni 15 Notti dal 31 Agosto al 15 Settembre 2019

Servizi

Accompagnatore e Assistenza

Hotel / Trattamento

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Prezzo

1280 €

 

 

Programma Soggiorno termale a Monticelli Terme da Cagliari Offerta Estate 2019

1° giorno – sabato 31 agosto: 
Ritrovo dei partecipanti nel luogo stabilito, sistemazione in pullman e partenza per Olbia, imbarco, sistemazione nelle cabine riservate di 1^ classe, cena libera, notte in navigazione.

2° giorno – domenica 1° settembre: 
Arrivo a Livorno sistemazione in pullman e par-tenza per Monticelli Terme, arrivo in hotel, sistemazione nelle camere e pranzo. Nel pomeriggio visita medica e attività ricreative e di relax all’interno del centro Termale e benessere. Cena e pernottamento.

3° giorno – lunedì 2 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Ore 13.00 pranzo, nel pomeriggio, attività di relax all’interno del centro ter-male con sauna, bagno turco, tepidarium, doccia aromatica, e cromatica, docce emo-zionali…idromassaggio a doppio getto percorsi d’acqua nuoto controcorrente. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno – martedì 3 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Ore 13.00 pranzo, pomeriggio partenza per Maranello e visita al bellissi-mo museo della Ferrari, un tuffo nella storia di ieri e di oggi e un viaggio nel tempo verso il futuro. Il Museo di Maranello racconta la Ferrari affondando le radici nella straordinaria storia del Cavallino Rampante e guidando il visitatore in un percorso tra le Formula 1 più celebri e vittoriose, i modelli leggendari delle categorie Sport Prototi-pi e Gran Turismo senza dimenticare le vetture da strada che sono diventate punto di riferimento nel mondo dell’auto. Ore 20.00, cena e pernottamento.

5° giorno – mercoledì 4 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Ore 12.30 pranzo. Nel pomeriggio partenza per Votigno di Canossa, alle ore 16.00 ingresso prenotato con guida la Casa Museo del Tibet e villaggio circostante; prima in Europa e unica in Italia, inaugurato dal Dalai Lama nel 1999. In serata rientro in hotel, ore 19.30 cena e pernottamento.

6° giorno – giovedì 5 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Pranzo, nel pomeriggio partenza per la visita al Castello di Torrechiara, Incan-tevole nido d’amore voluto dal nobile Pier Maria Rossi a metà del ‘400 per l’amante Bianca Pellegrini e superba scenografia dell’amore cinematografico del capitano Na-varre per la sua Lady Hawke. Il Castello di Torrechiara adagiato su dolci colli ricamati a vigneti è un’apparizione di incredibile suggestione per chi da Parma risale l’antica “valle del prosciutto” e una perla di raro valore artistico, perfetta unione tra Medioevo e Rinascimento. Ore 20.00, cena e pernottamento.

7° giorno – venerdì 6 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Ore 13.00 pranzo, pomeriggio partenza per Parma, città con una grande tradi-zione storica e culturale con una miriade di monumenti sparsi lungo la città. Tra edifici, castelli, piazze, musei e giardini, spiccano in particolare due tra i monumenti più inte-ressanti d'Italia, il duomo di Parma e il Battistero, ambedue grandi esempi di archi-tettura romanica il Palazzo del Governatore, in Piazza Garibaldi, dalla bella facciata e dal campanile con un affascinante orologio astronomico, il noto Palazzo della Pilotta, oggi custode dell’altrettanto celebre Teatro Farnese, il vecchio quartiere di Oltretor-rente, dove sono conservati altri edifici di storica importanza, come l'Ospedale vecchio e l'Oratorio di Sant'Ilario, il Palazzo ducale, il Palazzetto di Eucherio Sanvitale, la casa natale di Arturo Toscanini. In serata rientro in hotel, ore 20.00 cena e pernottamento.

8° giorno – sabato 7 settembre: 
Prima colazione in hotel, e partenza Traversetolo e mattina, dedicata alla visita al mercato, allestito nella piazza del paese con enogastro-nomia, modernità e curiosità. Ore 13.30 pranzo in hotel, nel pomeriggio partenza per la visita al Orto Botanico di Parma, risalente al 1600 come Giardino dei “Semplici” fondato da Ranuccio I Farnese e annesso alla Facoltà di Medicina, dove, secondo l’uso del tempo, si coltivavano le erbe medicinali (i “semplici” erano i medicamenti tratti dal regno vegetale). Resto del pomeriggio dedicato allo shopping . Rientro in hotel, cena e pernottamento.

9° giorno – domenica 8 settembre: 
Prima colazione in hotel e escursione guidata di intera giornata al Parco Nazionale delle Cinque Terre, Patrimonio dell'Umanità dell'U-nesco. Incontro con la guida turistica alla stazione di La Spezia e partenza i n treno per Vernazza. Dopo la visita del borgo, si proseguirà in treno fino a Manarola e Riomag-giore. Da Riomaggiore si riparte per Monterosso. Pranzo in ristorante, nel pomeriggio visita e rientro a La Spezia, sistemazione in pullman, rientro in hotel, cena e pernotta-mento. Guida intera giornata.

10° giorno – lunedì 9 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Ore 13.00 pranzo, nel pomeriggio partenza per la visita di Piacenza con il suo piccolo centro storico racchiuso nel tracciato delle vecchie mura: Piazza Duomo con il Duomo dedicato all’Assunta è uno dei monumenti più importanti del romanico padano, il Teatro Municipale di Piacenza dall’elegante facciata realizzata nel 1830 per mano di Alessandro Sanquirico, il cuore della città che corrisponde peraltro alla piazza più scenografica di Piacenza, Piazza Cavalli, che prende il nome dalle due statue eque-stri di Alessandro e Ranuccio Farnese, il Palazzo Comunale aka il Gotico. Sempre in Piazza Cavalli, si visiterà l’imponente Palazzo del Governatore, con una meridiana solare e un calendario perpetuo, il Palazzo Farnese, uno dei più importanti monumen-ti di Piacenza. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

11° giorno – martedì 10 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Ore 13.00 pranzo, nel pomeriggio partenza per la visita guidata di Cre-mona, un antica e bellissima città di provincia situata nel mezzo della valle del Po, visita della piazza principale, Piazza del Comune, uno dei luoghi tipici della bella città, la Loggia della Milizia, il bellissimo Duomo con il Torrazzo il Palazzo del Comune e il famoso monumento del Torazzo, costruito intorno al XIII secolo, il Palazzo del Comu-ne che contiene nella sala dei violini una ottima collezione di violini, unica al mondo. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento

12° giorno – mercoledì 11 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Ore 12.30 pranzo. Nel pomeriggio alle ore 15.30 visita guidata pre-notata con degustazione all’Antico Caseificio “La Barchessa” Museo del Parmigiano Reggiano e della civiltà contadina del 1700. Proseguimento della visita al Museo del vino e alla produzione dell’aceto balsamico, con ingresso prenotato alle ore 17.00. In serata rientro in hotel, ore 19.30 cena e pernottamento.

13° giorno – giovedì 12 settembre: 
Prima colazione in hotel, inizio delle cure. Ore 13.00 pranzo, nel pomeriggio visita guidata di Montecchio Emilia, con il suo centro storico medievale, Palazzo Municipale, Palazzo Cavezzi, la Rocca del Castello, con all’interno il sepolcreto carolingio, il mastio e l'orologio gli spalti e le celle la scala a chiocciola il torrione di Alberigo da Barbiano santuario della beata vergine dell’olmo. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

14° giorno – venerdì 13 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Ore 13.00 pranzo, nel pomeriggio partenza FIDENZA VILLAGE un Outlet, con oltre 100 negozi e pomeriggio dedicato allo shopping. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

15° giorno – sabato 14 settembre: 
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alle cure termali. Ore 13.00 pranzo, pomeriggio partenza per il porto di Livorno, imbarco, sistemazione nelle cabine riservate di 1^ classe, cena libera e partenza per G. Aranci.

16° giorno – domenica 15 settembre: 
Arrivo in Sardegna e rientro in pullman alle rispettive sedi.

 

 

 

Gran Tour Portogallo Santiago da Cagliari

Viaggio: Tour Portogallo Santiago
Data: Tour 8 Giorni 7 Notti 2020
Volo da: Da Cagliari a Lisbona a/r con 1 scalo
Pacchetto: Volo - Hotel 4 Stelle - Tour - Visite Guidate
Visite:
Lisbona - Sintra - Guimaraes - Porto - Fatima - Nazaré - Óbidos - Santiago
Servizi: Guida in italiano 7 cene in Hotel 1/3 acqua inclusa Radio Guida


Prezzo: da 1170 €
+ 35 € Iscrizione + 135 € Tasse
Apt

 

 

 


 

 

Programma Tour Portogallo & Santiago

 

1° Giorno: CAGLIARI / ALGHERO - LISBONA
Partenza individuale dall’aeroporto di Cagliari con voli di linea non diretti per Lisbona. All’arrivo trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.(Sana  Metropolitan o Vila Gale 4* o similare).

2° Giorno: LISBONA - SINTRA - LISBONA
Prima colazione. Al mattino partenza per Sintra, il borgo preferito dei monarchi portoghesi con il suo importante Palacio Nacional de la Vila. Rientro a Lisbona e visita guidata della città con i suoi ampi viali e le piazze, testimonianze di quanto fu la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo. Si visiterà il quartiere di Belém con la Torre e il monumento alle scoperte, il Monastero dos Jeronimos. Panoramica della città passando per il Parlamento e la splendida vista dal parco Eduardo VII. Cena e pernottamento.

3° Giorno: LISBONA - OBIDOS - ALCOBAÇA - NAZARÉ - BATALHA - FATIMA
Prima colazione. Partenza per Obidos, visita al borgo medievale con le sue mura ed i suoi vicoli (secolo XII) perfettamente preservati che può considerarsi un museo a cielo aperto. Proseguimento per Alcobaça, importante monastero cistercense. All’interno della chiesa si vedranno gli spettacolari sepolcri del Re Pedro I e la sua amante Ines de Castro, i Romeo e Giulietta portoghesi. Si prosegue per Nazaré, tipico villaggio di pescatori da dove si ha una splendida vista sull'Atlantico, quindi per Batalha dove si visiterà il magnifico monastero del XIV secolo, costruito con una perfetta combinazione di gotico ed arte 'Manuelino'. Proseguimento per Fàtima. Visita orientativa del Santuario Mariano che richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo e che fu costruito dopo le famose apparizioni. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale. Cena e pernottamento. (Cinquentenario 4* o similare)

4° Giorno: FATIMA - PORTO
Prima colazione e partenza per Porto. Visita guidata della città: il quartiere di Ribeira, dichiarato patrimonio dell'umanità, si distingue per le sue facciate colorate, per il labirinto dei suoi vicoli e la piazza dell'infante Dom Henrique, due rappresentazioni diverse dello spirito della città. Ingresso opzionale alla chiesa di San Francisco. Nel pomeriggio visita di una cantina dell’omonimo vino, famoso in tutto il mondo. Cena e pernottamento a Porto o dintorni. (AC Marriott Porto o Vila Gale 4* o similare).

5° Giorno: PORTO - GUIMARES - BRAGA - SANTIAGO DE COMPOSTELA
Prima colazione. Partenza per Guimaraes. La città, culla della civiltà portoghese, fu la prima capitale del paese indipendente nel secolo XII. Qui si visiterà il centro storico, già dichiarato dall’UNESCO patrimonio artistico dell'Umanità. Proseguimento per Braga. Visita al santuario del Bom Jesus, con la sua spettacolare scalinata barocca, e del centro storico con l’antica Cattedrale che è la dimostrazione della grande importanza storica di questa diocesi episcopale. Proseguo per Santiago di Compostela. Cena e pernottamento in hotel. (Hesperia Peregrino 4* o similare).

6° Giorno: SANTIAGO DE COMPOSTELA
Prima colazione. La città è cresciuta all'ombra della Cattedrale, meta finale dei vari Cammini per Santiago. Nel corso della sua costruzione nei vari secoli i vescovi hanno inserito in questa chiesa diversi stili di arte rendendola unica e oggi, assieme a tutta la città è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio artistico dell'umanità. In mattinata visita guidata del centro storico concludendo di fronte alla Cattedrale. Resto del giorno libero. Cena e pernottamento.

7° Giorno: SANTIAGO DE COMPOSTELA - COIMBRA - LISBONA
Prima colazione e partenza per Coimbra. Visita del centro storico medievale e della principale istituzione della città, l’Università. Proseguimento per Lisbona. Cena e pernottamento. (Sana Metropolitan o Vila Gale 4* o similare).

8° Giorno: LISBONA - CAGLIARI / ALGHERO
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Lisbona. Partenza individuale con volo di linea non diretto per la destinazione prescelta. Arrivo e fine dei servizi.

 

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

DATE PARTENZA 2020

Quota  in DBL

Suppl. Singola

Riduz. Child

28 Marzo
4, 11, 18, 25 Aprile

€ 1170

€ 375

€ 160

2, 9, 16, 30 Maggio
6, 13, 20, 26 Giugno
3, 10, 17, 24 Luglio
3, 10*, 17, 24 Ottobre

€ 1195

€ 385

€ 165

31 Luglio
7*, 14, 21, 28 Agosto
4, 11, 25 Settembre

€ 1260

€ 390

€ 170

*In caso di eventi particolari i soggiorni a Porto o a Fatima potrebbero essere nei dintorni, mantenendo invariate le  visite.

 

N.B.: Le quotazioni sono calcolate con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Note: Per motivi tecnici il tour potrebbe subire piccole variazioni, mantenendo invariate visite e servizi.

 

Offerte Viaggi in Russia dalla Sardegna
Gran Tour San Pietroburgo e Mosca da Cagliari da Alghero. Viaggi organizzati di 9 Giorni 8 Notti dal mese di Giugno a Luglio 2017. Sistemazione in Hotel in B&B con 6 Cene Tour con Guida Turistica Assicurazione da 1325 € a persona

Date di Partenze: Giugno 26 / Luglio 3 - 10 - 17 - 24 - 31 / Agosto 7 - 14 - 21 - 28

 

 

 

Dettagli del Tour San Pietroburgo e Mosca da Cagliari da Alghero

Categoria

Russia dalla Sardegna

Offerta

Tour San Pietroburgo & Mosca da Cagliari da Alghero

Pacchetto Viaggio

Volo Hotel Tour Trasferimenti Visite

Destinazione

San Pietruburgo Mosca

Aeroporto di Partenza

Da Cagliari Elmas / Da Alghero Fertilia

Durata / Data Pacchetto

9 Giorni 8 Notti da Giugno ad Agosto 2017

Servizi

Guida in Italiano / Ingressi Inclusi

Hotel / Trattamento

Hotel in B&B + 6 Cene

Prezzo a persona

1325 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse Aeroportuali

Programma del Viaggio Gran Tour San Pietroburgoe Mosca da Cagliari da Alghero

1° Giorno: CAGLIARI (ALGHERO) - SAN PIETROBURGO
Partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo a San Pietroburgo, trasferimento in albergo con auto riservata e assistente in italiano (garantito con minimo 2 pax). Pomeriggio a disposizione per iniziale visita orientativa. Sistemazione nelle camere. Pernottamento in Hotel ( Parklane o similare)

2° Giorno: SAN PIETROBURGO

Prima colazione in hotel e giornata di shopping. Dalle ore 20:00 alle ore 22:00 il tour leader sarà a disposizione nella hall dell’albergo per un breve incontro informativo. Pernottamento in Hotel

3° Giorno: SAN PIETROBURGO

Prima colazione in hotel. Visita panoramica di 4 ore con bus riservato e guida in italiano: La Prospettiva Nevskij, il Ponte Anickov, la Cattedrale del Sangue Versato, la Cattedrale della Madonna Nera di Kazan, Piazza Ostrovskij con il monumento a Caterina II, il Teatro di prosa di Alessandro, Piazza delle Arti, il lungofiume del Mojka, l'Ammiragliato, Piazza del Senato con il Cavaliere di Bronzo. Pomeriggio libero. Potete effettuare una escursione facoltativa alla Cattedrale di S.Isacco della durata di 2 ore. Cena e pernottamento in hotel.

4° Giorno: SAN PIETROBURGO

Prima colazione in hotel. Visita al museo Hermitage della durata di 4 ore con bus riservato e guida in italiano (ingresso incluso). Il museo occupa quattro palazzi che, fino alla rivoluzione, facevano parte integrante degli appartamenti reali. Recentemente i capolavori dei pittori impressionisti sono stati trasportati ed esposti nel Palazzo dello Stato Maggiore che si trova di fronte all’Hermitage e non sono inclusi nella visita. Pomeriggio libero. Potete effettuare una  escursione facoltativa a Tsarskoe Selo della durata di 4 ore. Cena e pernottamento in hotel.

5° Giorno: SAN PIETROBURGO

Prima colazione in hotel. Escursione a Peterhof della durata di  4 ore con bus riservato e guida in italiano (ingresso al parco ed al palazzo incluso). Antica residenza imperiale sulle rive del Golfo di Finlandia, è anche denominata “la Versailles del mare”; dopo la visita del magnifico Palazzo di Petrodvorets la guida ci porterà nel parco inferiore per ammirare le bellissime fontane. La struttura di questo parco di 300 acri, incluse le spettacolari fontane sparse in tutto il parco e i giardini, è stata progettata da Pietro il Grande in persona. Nel tardo pomeriggio  potrete effettuare la minicrociera facoltativa sulla Neva e sui canali della durata di 2 ore. Cena e pernottamento in hotel.

6° Giorno: SAN PIETROBURGO – MOSCA

Prima colazione in hotel. In mattinata visita alla Fortezza di S. Pietro e Paolo con bus riservato e guida in italiano (ingresso incluso). La Fortezza dei Santi Pietro e Paolo è la cittadella di San Pietroburgo.  Nata nel 1703 per volere di Pietro il Grande era destinata a proteggere l'ingresso contro gli svedesi.  Racchiude al suo interno molti edifici di grande interesse storico e culturale tra cui i sepolcri degli zar. Trasferimento con bus riservato e guida in italiano alla stazione ferroviaria. Partenza con il treno alta velocità Sapsan per Mosca.  Biglietto di II classe incluso. La guida viaggerà con il gruppo fino a San Pietroburgo. Trasferimento in hotel con guida in italiano e bus riservato. Cena e pernottamento in hotel (Holiday Inn Lesnaya o similare)

7° Giorno: MOSCA

Prima colazione in hotel. Visita panoramica della durata di 4 ore con bus riservato e guida in italiano (ingresso al Monastero Novodevici incluso). La visita inizia dall'Università Lomonosov e la collina dei passeri dalla quale
si apre una splendida vista su tutta la città; visita interna al Monastero delle Vergini (Novodevici); la via Tverskaya, la via più importante di Mosca; Piazza Pushkin, l'Anello dei viali, la Cattedrale di Cristo Salvatore. Pomeriggio libero. Potete effettuare l’escursione facoltativa a Kolomenskoe della durata di 3 ore. Cena e pernottamento in hotel.

8° Giorno: MOSCA

Prima colazione in hotel. Visita della Piazza Rossa e del Cremlino della durata di 4 ore con bus riservato e guida in italiano (ingresso a due cattedrali). Visita della Piazza Rossa , la più vasta della città e legata ai principali avvenimenti della storia russa. Esterno del GUM, la nuova piazza del maneggio. Visita dettagliata del Cremlino (vera culla della storia di Mosca, il Cremlino è una città all'interno della città, con i suoi palazzi, le sue Chiese, i suoi edifici amministrativi); visita interna a due Cattedrali. Pomeriggio libero. Potete effettuare una  visita facoltativa alla Galleria Tretyakov della durata di 3 ore e una Minicrociera facoltativa sulla Moscova con cena inclusa (prenotabile solo dall’Italia). Cena e pernottamento in hotel.

9° Giorno: MOSCA-CAGLIARI (ALGHERO)

Prima colazione.Trasferimento in aeroporto in tempo utile e disbrigo formalità e partenza convoli di linea (non diretti).

N.B.: L'ordine delle visite potrebbe subire qualche variazione, senza alterare la natura del programma. Quote volo a tariffa SPECIALE con disponibilità limitata. al termine dei posti dedicati saranno richiesti dei supplementi - si consiglia pertanto di prenotare con largo anticipo. Quote non valide in peiodi di fiere, eventi o festivita

Conoscere Meglio la Cultura Russa
"Per conoscere la vera Russia e comprenderne meglio la storia millenaria, bisogna non solo visitare Mosca e San Pietroburgo, ma percorrerne le grandi strade per incontrare le sue più antiche città. Il tragito in Pullman verso Novgorod, e poi verso Suzdal, offrirà la possibilità di immergersi in una natura di incomparabile bellezza; la vista del Cremlino della grande Novgorod e del gioello di architettura antica russa di Suzdal, lascerà nel visitatore un'impressione indimenticabile."
San Pietroburgo
San Pietroburgo con circa 5 milioni di abitanti, è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione nonché il porto più importante. È inoltre una città federale. Fondata dallo Zar Pietro il Grande (1682-1725) sul delta della Neva, dove il fiume sfocia nella baia omonima, parte del golfo di Finlandia, fu a lungo capitale dell'Impero russo, sede della Corte degli Zar ed oggi è uno dei principali centri artistici e culturali d'Europa. Si può considerare la metropoli più a nord del mondo.
San Pietroburgo è una città di grande fascino, costruita sul delta della Neva e su un centinaio di isolette addossate alla terraferma, collegate tra loro da ponti e canali che li intersecano. Città ricca di bei palazzi, chiese, teatri e scorci; ma anche da stradine e cortili labirintici. Folle di turisti cedono il passo a zone quasi deserte o ad altri quartieri dove pulsa una vita fatta di traffici e commerci.

Tour Anello d’oro Mosca, San Pietroburgo e le città dell’Anello d’Oro fra il Volga e Mosca - Sergiev Posad, Yaroslavl e Rostov Velikiy
Il viaggio nell’Anello d’Oro ti farà scoprire la Russia in tutte le sua sfaccettature: la preziosa e sfarzosa eleganza di San Pietroburgo, la maestosità di Mosca e certamente anche l’anima russa che pulsa nelle antiche città dell’Anello d’Oro dove centinaia di cupole d’oro, stupende architetture e paesaggi fiabeschi rimarranno per sempre nei cuori dei viaggiatori.
Ti invitiamo a regalarti questo viaggio unico che si rivelerà un’esperienza incredibile sia nel cuore delle due capitali russe, metropoli splendide pur nella loro profonda diversità, e sia nella provincia russa, incredibilmente lontana dai modi e dagli standard di vita delle grandi città.
Il viaggio dell’Anello d’Oro si chiude a Yaroslav, una delle più belle città dell’Anello d’Oro, che vanta una grande storia, un pregevole e ricchissimo patrimonio architettonico. Pure una posizione geografica strategica e felice, perché Yaroslavl è situata proprio nell’esatto punto in cui il fiume Kotorosl confluisce con il grande Volga. Questa in particolare è una delle ragioni per cui questa provincia è dotata di un fascino speciale perché assolutamente indissolubile è il legame che unisce Yaroslav al suo grande fiume - che attraversa la città, tagliandola di fatto in due parti. Le passeggiate sul lungovolga, lungo un percorso di circa un kilometro, sono infatti indimenticabili grazie agli squisiti paesaggi e panorami che la riva opposta è capace di offrire. Non c’è dubbio che il Volga rappresenti l’emblema della Russia, un fiume infinito, senza limiti, calmo e impetuoso allo stesso tempo, che porta e trascina con sé tra le sue onde migliaia di volti riflessi.
Tour Anello d’Oro: le capitali russe Mosca e San Pietroburgo e l’Anello d’Oro completo
Visitare la Russia in tutta la sua varietà, vedere non soltanto le famose capitali russe, come grandiosa Mosca con il suo Cremlino e l'affascinante San Pietroburgo, chiamata per la sua bellezza “la Venezia del Nord” ma pure tutte le città dell’Anello d’Oro famose per i tesori artistici di queste città, paesaggi da favola e per il ruolo che esse svolsero come centri politici, spirituali e culturali nell'epoca aurea dell'antica Russia. L'Anello d'Oro, è un vero e proprio museo "a cielo aperto" di antiche citta situate attorno a Mosca. Queste citta’ considerate delle vere perle cioe Sergiev Posad, Rostov Veliky, Yaroslavl, Kostroma, Suzdal, Vladimir, Bogolubovo attraverso antiche architetture di legno, secenteschi monasteri e cattedrali a cupole dorate, il Volga, boschi di betulle, campi di grano, casette di dacia, icone,  affreschi ortodossi e tanto altro ti faranno vedere e toccare in senso letterale la vera storia della Russia, le sue tradizioni e cultura. Ti offriamo la possibilità di vivere un affascinante viaggio dell’Anello d’Oro nel cuore della provincia Russa, incredibilmente lontana nei modi e negli standard di vita dall’"europea" San Pietroburgo e moderna Mosca, ma dove vive ancora l'autentica "anima russa", fatta di antiche tradizioni, folklore, gastronomia … ma soprattutto di tanta cordialità e ospitalità da parte della gente.

Weekend a Praga con partenze da Cagliari 4 Giorni - 3 Notti
Ogni fine settimana a partire da Giugno 2016 Ogni Giovedi
Offerte viaggi e Vacanza a Praga in Hotel 3/4/5 stelle con partenza da Cagliari. Pacchetto vacanza Week End a Praga include voli li Linea via Fiumicino Hotel trasferimenti Escursione & Crociera sulla Moldava da 465 €

 

Pacchetto Viaggio Weekend a Praga partenza da Cagliari

 Offerta

Weekend a Praga Offerte 2016

Destinazione

Praga

Pacchetto viaggio

Volo + Hotel + Transfert + Visite + Crociera sulla Moldava

Aeroporto di Partenze

Da Cagliari Elmas via Roma Fiumicino

Durata del Viaggio

4 Giorni 3 Notti

Hotel / Trattamento:

Hotel 3/4 /5 stelle Pernottamento e Prima Colazione

Località

Centro città e dintorni di praga

Prezzo

Da 465 €


Programma di viaggio week end a Praga Partenza da Cagliari

1° Giorno Giovedi: Cagliari / Roma / Praga
Incontro dei partecipanti in aeroporto di cagliari 2 prima. imbarco e partenza con voli di Linea Alitalia via Roma per Praga. arrivo assistenza e
trasferimento e sistemazione in Hotel. Giorno libero.

2° Giorno Venerdi: Praga
Prima colazione in Hotel e giornata libera per la visita di praga o fare escursioni facoltative

3° Giorno Sabato: Praga Visita guidata – Crociera sulla Moldava con pranzo
Prima colazione a buffet in albergo.  Ore 09:00 cominciamo il nostro tour che ci mostrerà il meglio di Praga.Sistemazione in pullman privato e trasferimento in centro per la visita della città con guida di lingua italiana.Vedremo la famosa Piazza Venceslao,nucleo della vita economica e sociale della città, dominata dalla statua in bronzo del patrono San Venceslao,il Museo Nazionale, il Teatro dell’Opera. Ci fermeremo per una sosta alla Rocca di Vysehrad, dove sorgeva l’antico castello della mitica principessa Libuse e ammireremo una delle più belle viste panoramiche della città. Proseguiremo alla volta del Castello di Praga, il più grande complesso di edifici storici della città, dove ammireremo la piazza Hradcany con i suoi imponenti palazzi i cui stili architettonici spaziano nel tempo dal gotico, al rinascimentale e al barocco. Tra questi da segnalare il palazzo Schwarzenberg, oppure la sede dell‘arcivescovo di Praga,o l’entrata monumentale del palazzo presidenziale, nonchè la più bella vista panoramica di tutta la città. Di seguito ammireremo la famosa Cattedrale di San Vito in stile gotico,dove venivano incoronati e sepolti i re boemi.Proseguiremo per la nota Via Nerudova nella Città Piccola e attraverseremo il Ponte Carlo, capolavor o tecnico e artistico, famoso per la sua collezione di statue che lo adornano, opere di illustri scultori. Ci imbarcheremo poi sul battello dove gusteremo un buon pranzo a buffet godendo della meravigliosa vista dei più interssanti monumenti della città, quali il Teatro Nazionale, il Rudolfinum (la sede della Filarmonica di Praga), Strakova Akademie ( sede del Governo), Tancici Dum( il famoso Palazzo Danzante). La crociera finirà a Josevov, dove sorgeva il Quartiere Ebraico e dove sono rimasti i piu famosi monumenti ebraici, quali la Sinagoga Vecchio Nuova, il Cimitero e altri. La visita avrà termine alle 16:30 in Piazza della Città Vecchia, sulla quale troneggiano la Torre del Municipio, con il famoso orologio astronomico, la Chiesa di Tyn, uno dei monumenti architettonici più importanti del gotico boemo e quella di San Nicola, capolavoro dell'alto barocco boemo.Per la sera consigliamo il famoso Teatro Nero di Praga(biglietto 20 eur a persona) oppure, serata medievale“ con spettacolo dal vivo e cena(biglietto 37eur a persona incluso menu tipico 4 piatti + 2 bevande incluse).

4° Giorno Domenica: Praga / Roma / Cagliari
Prima colazione a buffet in Hotel a Praga.Tempo libero.Trasferimento in aeroporto per rientro a Cagliari con voli di linea Alitalia via Fiumicino.

In caso di soggiorno prolungato fino alla domenica compresa consigliamo un’escursione a scelta tra Kutna Hora, Karlstejn o Cesky Krumlov, luoghi simbolo della Boemia.

NB: Tariffe a Disponibilita' Limitata: Al termine dei posti volo con tariffa speciale saranno richiesti dei supplementi

 
Escursioni facoltative durante il soggorno a Praga
In caso di soggiorno prolungato consigliamo un’escursione a scelta tra Kutna Hora, Karlstejn o Cesky Krumlov, luoghi simbolo della Boemia.
KUTNA HORA 38 €
Ore 09:00 sistemazione in pullman privato e trasferimento a Kutna Hora,il cui centro storico èstato iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. La quota comprende le entrate nella chiesadi Santa Barbara e nell ́Ossario di Sedlec.
KARLSTEJN 38 €

Ore 09:00 sistemazione in pullman privato e trasferimento al Castello di Karlstejn
che, situato  su una  rupe  calcarea  alta  345  metri,  rappresentava  il posto ideale  scelto dall’imperatore Carlo IV per custodirvi i tesori imperiali.
La quota comprende la visita guidata nel castello.
CESKY KRUMLOV 70 EUR
Ore 09:00 sistemazione in pullman privato e trasferimento a Cesky Krumlov. La città di Český  Krumlov è patrimonio culturale  e naturale dell'UNESCO dal 1992. Nel suo centro troverete più di 300 palazzi storici e il più grande castello della Repubblica Ceca, con stupendi giardini barocchi nei quali si trova il più antico teatro barocco del mondo, dotato di una  straordinaria platea girevole. Qui sentirete sulla vostra pelle l’atmosfera medievale! Una guida  esperta vi accompagnerà per le viuzze tortuose con bellissimi palazzi gotici,
rinascimentali e barocchi.
La  quota  comprende  la  visita  guidata  nel  castello e un  pranzo  di  tre  portate  in  un  ristorante locale.

TOUR SPAGNA: MADRID, TOLEDO ANDALUSIA

PARTENZE 2025 CON VOLI DIRETTI DA CAGLIARI - ALGHERO - OLBIA

28 Giugno; 5, 12, 19, 26 Luglio 2, 9, 16, 23, 30 Agosto; 6 Settembre

a partire da € 1449

 

1° giorno, Sabato: SARDEGNA - MADRID

Partenza individuale dall’aeroporto prescelto, dopo le formalità di imbarco, con volo diretto per Madrid. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. (Mayorazgo 4*).

2° giorno, Domenica: MADRID - TOLEDO - GRANADA

Prima colazione. Partenza per Toledo, visita del centro storico con la Cattedrale, la Chiesa di Santo Tome e la Sinagoga. Rientro a Madrid e, dalla stazione partenza con treno ad alta velocità per Granada. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. (Urban Dream 4*)

3° giorno, Lunedì: GRANADA

Prima colazione. Di mattina visita guidata dell’Alhambra, splendida fortezza araba che assieme ai suoi giardini costituisce un complesso unico al mondo. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento.

4° giorno, Martedì: GRANADA - BAEZA - CORDOVA - SIVIGLIA

Prima colazione e partenza per Cordoba. Sosta intermedia a Baeza per una degustazione di olio d’oliva, prodotto d’eccellenza locale. A Cordoba, visita guidata della città e della Mezquita, antica Moschea Araba, una delle più belle opere d’arte islamica in Spagna, trasformata poi in Cattedrale. Passeggiata per l’antico quartiere ebraico della Juderia con i suoi vicoli caratteristici e la Sinagoga, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Siviglia. Cena e pernottamento. (Sevilla Congresos 4*)

5° giorno, Mercoledì: SIVIGLIA - JEREZ - CADICE - SIVIGLIA

Prima colazione e partenza per Jerez. Visita alla Cantina Fundador, una delle più antiche produttrici di vino, con degustazione di alcuni dei suoi famosi vini. Proseguimento per la visita di Cadiz, antica città portuale sull’Oceano Atlantico, dal cui porto salparono le Caravelle di Colombo, e con i suoi lunghi bastioni ben conservati. Rientro a Siviglia e cena a base di paella in ristorante tipico. Pernottamento in hotel.

6° giorno, Giovedì: SIVIGLIA - MADRID

Prima colazione. Di mattina visita di Siviglia con la Cattedrale e la Giralda, un tempo antico minareto della moschea, convertito successivamente nel campanile. Passeggiata per il Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli, piazzette e bellissimi cortili fioriti. Al termine partenza con treno ad alta velocità per Madrid. Arrivo in serata. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno, Venerdì: MADRID

Prima colazione. Incontro con la guida per una visita della capitale cosmopolita e dei suoi principali siti di interesse: la Gran Via, la Puerta del Sol, Plaza Mayor e Parco del Retiro. Pomeriggio libero per relax o visite individuali ad alcuni dei principali musei della città. Cena e pernottamento.

8° giorno, Sabato: MADRID - SARDEGNA

Prima colazione. Trasferimento privato all’aeroporto di Madrid, in tempo utile per il volo di rientro. Fine dei servizi.

MADRID
Ad di là dei luoghi comuni, Madrid è realmente la città della Movida, un modo di vivere in cui il giorno e la notte si sostituiscono senza annullarsi. Ma la Movida madrilena non ha solo un valore di puro divertimento: i madrileni amano fare tardi, stare per strada, bere e mangiare insieme agli altri. Escono dall’ufficio e si danno appuntamento da qualche parte. Alcuni finiscono la movida e se ne tornano direttamente in ufficio. Non a caso con la movida sono nate anche alcune espressioni come Madrid me mata (Madrid mi uccide) e Madrid nunca duerme (Madrid non dorme mai). Qui la vita continua come se lo scorrere del tempo avesse un valore completamente diverso dal resto del mondo. Ma non è solo una capitale bar, chiacchiere e ore piccole. C’è una Madrid che mette d’accordo tutti: gli amanti dell’arte che qui trovano tre grandi musei, Prado, Reina Sofia e Thyssen, e chi i musei non sa neanche a cosa servono e passa le giornate nel quartiere di Chueca.

Offerte Viaggi di ferragosto in Bus dalla Sardegna
Tour Praga e Budapest con partenza in Bus da Cagliari da Sassari e da Porto Torres. Viaggio Organizzato di
12 Giorni 11 Notti dal 8 al 19 Agosto 2016. Pacchetto viaggi include Tour Sistemazione in Hotel 3 stelle pensione completa Guida Visite Nave assicurazione medico bagaglio
a Euro 1500 Tutto compreso a Persona.

 

 

 

 

PROGRAMMA DEL TOUR IN BUS PRAGA BUDAPEST FERRAGOSTO 2016

1° GIORNO: CAGLIARI - SASSARI - OLBIA  PORTO TORRES
Ritrovo dei Signori Partecipanti, sistemazione in autobus G.T. e partenza per Olbia o Porto Torres. Imbarco sulla M/n diretta a Genova, sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati. Cena libera, pernottamento a bordo.

2° GIORNO: GENOVA - TRENTO - INNSBRUCK
Sbarco e partenza per Trento. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Innsbruck, capoluogo e massimo centro culturale del Tirolo. All'arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: INNSBRUCK - CESKY KRUMLOV - PRAGA
Dopo la prima colazione partenza per Cesky Krumlov, pittoresca e simpatica località al confine Austriaco. Pranzo in ristorante ed incontro con la guida. Proseguimento per Praga. All'arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO: PRAGA
Pensione completa in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di questa nostalgica e bellissima città, denominata anche delle 100 torri. Ammireremo le sue antiche strade fiancheggiate da palazzi in tutti gli stili, gli angoli romantici di Mala Strana, il quartiere ebraico con il cimitero e la Sinagoga più antica d'Europa, la Cattedrale di San Vito e gli indimenticabili panorami dal Castello che sovrasta la città ed il fiume.

5° GIORNO: PRAGA
Prima colazione e pranzo in hotel. Di mattina escursione con guida al Castello Karlstein, il più bello ed importante dei Castelli Boemi, fatto costruire dall'Imperatore Carlo IV nel XIV secolo per custodirvi i gioielli della Corona e le Insegne del Sacro Romano Impero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali e shopping. Cena in una tipica birreria. Pernottamento in hotel.

6° GIORNO: PRAGA - BRNO - BUDAPEST
Dopo la prima colazione partenza per Brno, capoluogo della Moravia, nei cui dintorni si trova il Castello dello Spielberg. Giro panoramico e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Budapest, capitale dell'Ungheria. All'arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7° GIORNO: BUDAPEST
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita con guida della città, suddivisa in due parti dal Danubio e collegate fra loro da otto ponti. Sulla riva destra Buda con i suoi monumenti storici, sulla riva sinistra Pest con i quartieri commerciali. Al centro, ancorata come un battello, si trova la bella Isola Margherita. Ammireremo i bei Monumenti barocchi, i Palazzi borghesi, il Ponte delle Catene, la Cittadella, la Basilica di S. Stefano, il Parlamento.

8° GIORNO: BUDAPEST
Prima colazione e pranzo in hotel. Di mattina escursione con guida sull'Ansa del Danubio. Visiteremo la cittadina di Szentendre, dove tutto è conservato come nel XVIII secolo; le case in stile barocco, la stradina Marx Ter di grande suggestività, il Museo Etnografico all'aperto più importante dell'Ungheria. Pomeriggio a disposizione per visite individuali e shopping. Cena in locale caratteristico con musica e danze folkloristiche. Pernottamento in hotel.

9° GIORNO: BUDAPEST - GRAZ - KLAGENFURT
Dopo la prima colazione partenza per Graz, deliziosa cittadina dal tipico aspetto mitteleuropeo. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Klagenfurt. All'arrivo, giro panoramico della città - capitale della Carinzia - con il suo centro storico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

10° GIORNO: KLAGENFURT - MESTRE
Prima colazione e pranzo in hotel. Di mattina visita al grande Europa Park dove, oltre al Planetarium e al Reptlien Zoo, si trova il Mini Mundus che riproduce in scala 1:25 i più famosi monumenti del mondo. Nel pomeriggio proseguimento per Mestre, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

11° GIORNO: MESTRE - PAVIA - GENOVA
Dopo la prima colazione partenza per Pavia. Visita della Certosa e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Genova ed imbarco sulla M/n diretta a Olbia o Porto Torres. Sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati, cena libera, pernottamento a bordo.

12° GIORNO: OLBIA o PORTO TORRES - SASSARI - CAGLIARI
Sbarco e rientro in tarda mattinata ai punti di ritrovo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Offerte Viaggi in Bus dalla Sardegna
Tour Praga e Budapest con partenza in Bus da Cagliari da Sassari e da Porto Torres. Viaggio Organizzato di
12 Giorni 11 Notti dal 8 al 19 Agosto 2016. Pacchetto viaggi include Tour Sistemazione in Hotel 3 stelle pensione completa Guida Visite Nave assicurazione medico bagaglio
a Euro 1500 Tutto compreso a Persona.

 

 

 

 

PROGRAMMA DEL TOUR IN BUS PRAGA BUDAPEST

1° GIORNO: CAGLIARI - SASSARI - OLBIA  PORTO TORRES
Ritrovo dei Signori Partecipanti, sistemazione in autobus G.T. e partenza per Olbia o Porto Torres. Imbarco sulla M/n diretta a Genova, sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati. Cena libera, pernottamento a bordo.

2° GIORNO: GENOVA - TRENTO - INNSBRUCK
Sbarco e partenza per Trento. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Innsbruck, capoluogo e massimo centro culturale del Tirolo. All'arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: INNSBRUCK - CESKY KRUMLOV - PRAGA
Dopo la prima colazione partenza per Cesky Krumlov, pittoresca e simpatica località al confine Austriaco. Pranzo in ristorante ed incontro con la guida. Proseguimento per Praga. All'arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO: PRAGA
Pensione completa in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di questa nostalgica e bellissima città, denominata anche delle 100 torri. Ammireremo le sue antiche strade fiancheggiate da palazzi in tutti gli stili, gli angoli romantici di Mala Strana, il quartiere ebraico con il cimitero e la Sinagoga più antica d'Europa, la Cattedrale di San Vito e gli indimenticabili panorami dal Castello che sovrasta la città ed il fiume.

5° GIORNO: PRAGA
Prima colazione e pranzo in hotel. Di mattina escursione con guida al Castello Karlstein, il più bello ed importante dei Castelli Boemi, fatto costruire dall'Imperatore Carlo IV nel XIV secolo per custodirvi i gioielli della Corona e le Insegne del Sacro Romano Impero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali e shopping. Cena in una tipica birreria. Pernottamento in hotel.

6° GIORNO: PRAGA - BRNO - BUDAPEST
Dopo la prima colazione partenza per Brno, capoluogo della Moravia, nei cui dintorni si trova il Castello dello Spielberg. Giro panoramico e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Budapest, capitale dell'Ungheria. All'arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7° GIORNO: BUDAPEST
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita con guida della città, suddivisa in due parti dal Danubio e collegate fra loro da otto ponti. Sulla riva destra Buda con i suoi monumenti storici, sulla riva sinistra Pest con i quartieri commerciali. Al centro, ancorata come un battello, si trova la bella Isola Margherita. Ammireremo i bei Monumenti barocchi, i Palazzi borghesi, il Ponte delle Catene, la Cittadella, la Basilica di S. Stefano, il Parlamento.

8° GIORNO: BUDAPEST
Prima colazione e pranzo in hotel. Di mattina escursione con guida sull'Ansa del Danubio. Visiteremo la cittadina di Szentendre, dove tutto è conservato come nel XVIII secolo; le case in stile barocco, la stradina Marx Ter di grande suggestività, il Museo Etnografico all'aperto più importante dell'Ungheria. Pomeriggio a disposizione per visite individuali e shopping. Cena in locale caratteristico con musica e danze folkloristiche. Pernottamento in hotel.

9° GIORNO: BUDAPEST - GRAZ - KLAGENFURT
Dopo la prima colazione partenza per Graz, deliziosa cittadina dal tipico aspetto mitteleuropeo. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Klagenfurt. All'arrivo, giro panoramico della città - capitale della Carinzia - con il suo centro storico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

10° GIORNO: KLAGENFURT - MESTRE
Prima colazione e pranzo in hotel. Di mattina visita al grande Europa Park dove, oltre al Planetarium e al Reptlien Zoo, si trova il Mini Mundus che riproduce in scala 1:25 i più famosi monumenti del mondo. Nel pomeriggio proseguimento per Mestre, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

11° GIORNO: MESTRE - PAVIA - GENOVA
Dopo la prima colazione partenza per Pavia. Visita della Certosa e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Genova ed imbarco sulla M/n diretta a Olbia o Porto Torres. Sistemazione a bordo in cabine interne a 2 o 4 posti, tutte con servizi privati, cena libera, pernottamento a bordo.

12° GIORNO: OLBIA o PORTO TORRES - SASSARI - CAGLIARI
Sbarco e rientro in tarda mattinata ai punti di ritrovo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Offerte Viaggi Agosto 2016. Tour Praga Boemia & Castelli partenza con volo diretto da Alghero. Viaggi di Gruppo di 8 Giorni 7 Notti Partenza ogni Mercoledi ad Agosto 2016. Pacchetti Viaggi Organizzati comprendono Voli diretti da Alghero per Praga Sistemazione in Hotel 4 Stelle a Praga 1 con trattamento di Mezza Pensione + 2 Pranzi in ristorante Trasferimenti Visite con Guida in Italiano Assistenza e Assicurazione da 1090 € a persona

 

 

PRENOTA PRIMA:
Riduzione di € 90
a coppia per prenotazioni pervenute entro il 31 Maggio 2016

 

Date Partenze del Tour Praga Boemia & Castelli con volo diretto da Alghero

Tour Praga Boemia & Castelli con volo diretto da Alghero
Partenza ogni Mercoledi ad Agosto 2016

Dal 10 al 17 Agosto 2016*

Dal 17 al 24 Agosto 2016

Dal 24 al 31 Agosto 2016

*Supplemento partenze del 10 Agosto: € 50

Pacchetto Viaggio Tour Praga Boemia & Castelli con volo diretto da Alghero

Categoria

Praga dalla Sardegna

Offerta

Tour Praga Boemia & Castelli con volo diretto da Alghero

Pacchetto Viaggio

Volo da Alghero Hotel Tour Transfert Assistenza

Partenza

Da Alghero con volo diretto

Destinazione

Praga Boemia Terezin Castello di Konopiste Kutna Hora Karlovy Vary

Durata / Data

8 Giorni 7 Notti Agosto 2016 Partenza Ogni Mercoledi

Hotel

Hotel 4 Stelle a Praga in Mezza Pensione + 2 pranzi in ristorante

Servizi

Guida in Italiano

Prezzo

1090 € + 30 € Iscrizione + 120 € Tasse Aeroportuali

Programma del Tour Praga Boemia & Castelli con volo diretto da Alghero

1° Giorno: Alghero / Praga (Mercoledi)
Incontro dei Sig. partecipanti all’aeroporto di Alghero Fertilia due ore prima della partenza. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza alle ore 21:35 con volo diretto Smart Wings per Praga. Arrivo alle ore 23:45, disbrigo delle formalità di sbarco. Incontro con la Ns. Assistenza e trasferimento con pullman privato in Hotel 4 stelle a Praga 1. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in Hotel.

2° Giorno: Praga
Dopo la prima colazione mattinata dedicata alla visita guidata a piedi dell’antico e suggestivo Quartiere Ebraico (lo Josefov) l’unico in Europa ad essere sopravvissuto all’Olocausto. La Sinagoga, dove sono conservati preziosi tesori, è la più antica d’ Europa ed è uno degli edifici gotici più antichi di Praga. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento

3° Giorno: Terezin
Dopo la prima colazione escursione a Terezín (con Guida). Questa città fortificata, costruita nel XVIII secolo dall’imperatore Giuseppe II e chiamata Theresienstadt in onore di sua madre Maria Teresa, tristemente divenne una prigione e campo di raccolta per oltre 150.000 ebrei destinati ai campi di concentramento durante l’occupazione nazista della Cecoslovacchia. E’ diventato un luogo della memoria. Pranzo libero. Rientro in Hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

4° Giorno: Kutna Hora
Dopo la prima colazione escursione a Kutna Hora, antica città di minatori fondata nel XIII° secolo e ricca di miniere d’argento. Il suo centro storico è inserito nella lista UNESCO dei “Patrimoni dell’Umanità”. Si visiterà (con la Guida) la Cattedrale gotica di Santa Barbara e l’antica Zecca Reale dove venivano coniati i Groshen praghesi. Pranzo libero. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

5° Giorno: Castello Di Karlstejn
Prima Colazione in Hotel. Escursionecon Guida al medioevale castello di Karlstejn che occupa tra i castelli boemi un posto eccezionale. Nato per volere dell’imperatore del Sacro Romano Impero e re ceco Carlo IV come luogo di custodia dei tesori reali, delle collezioni delle sante reliquie e dei gioielli dell’incoronazione. La suggestiva disposizione dei singoli palazzi del castello, dal borgo sottostante fino ai palazzi dell’imperatore e alle torri che si ergono maestose sopra di essi, colpirà ogni visitatore per la sua ingegnosità. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Praga. Cena e pernottamento.

6° Giorno: Praga
Prima Colazione in Hotel. Giornata intera dedicata alla visita guidata della città di Praga e del suo Centro Storico (dichiarato Patrimonio dell’Umanità): la Piazza della Città Vecchia con la Torre dell’Orologio, Piazza Venceslao con la statua del Santo, da cui prese il nome, il Ponte Carlo con le sue bellissime statue ed il magnifico panorama del Castello di Praga, la cui immagine si specchia sulla Moldava. Pranzo in hotel o Ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento della visita. In serata, rientro in hotel. Cena e pernottamento

7° Giorno: Castello Di Konopiste
Prima Colazione in Hotel. In mattinata, partenza per un’escursione con guida al medioevale castello di Konopiste. Famoso per essere stata l’ultima residenza dell’Arciduca Ferdinando d’Austria erede al trono Austro Ungarico il cui assassinio a Sarajevo fece scattare la scintilla che provocò la 1° Guerra Mondiale, conserva una grande collezione di trofei di caccia ed armi, mobili antichi ed oggetti d’arte. Impagabile il “giardino delle Rose“ che circonda il castello dove si aggirano in libertà pavoni e fagiani. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio rientro a Praga. Cena e pernottamento.

8° Giorno: Praga / Alghero (Mercoledi)
Dopo la 1° Colazione trasferimento all’aeroporto di Praga con l’Assistente. Alle ore 18:40 Partenza con volo diretto Smart Wings per Alghero. Ore 20:50 arrivo all'aeroporto di Alghero e fine dei ns. servizi.

N.B. La tariffa aerea inclusa nella quota prevede la prenotazione in una classe dedicata a tariffa speciale con limitata disponibilità di posti al termine dei quali sarà richiesto l’adeguamento del costo volo

Operativo voli diretti Smart Wings : Alghero / Praga/ Alghero

Data

Aeroporto di partenza

Orari di Partenza

Aeroporto di arrivo

Orari di Arrivo

Andata

Alghero Fertilia

21.35

Praga

23.45

Ritorno

Praga

18.40

Alghero Fertilia

20.50

Praga " La città d'Oro"
Praga è una città magica, ricca di ponti, cattedrali, di torri dorate e di cupole delle chiese, ma anche una moderna metropoli europea, che si specchia da più di dieci secoli nelle acque del fiume Moldava.
Praga, città delle cento torri, patrimonio dell’UNESCO, una delle città più belle del mondo. Il Municipio della Città Vecchia con il celebre Orologio astronomico di Praga, le viuzze tortuose del quartiere ebraico rese note dai romanzi di Franz Kafka e intrise di leggende sul Golem, le caffetterie che invitano ad entrare e sedersi, le boutique e le escursioni in battello sul fiume Moldava, il Ponte Carlo in stile gotico e la chiesa di San Nicola nel Quartiere Piccolo, la più bella chiesa barocca di Praga, i Giardini del Castello lontani dal trambusto cittadino, la collina di Petřín con la sua torre panoramica che sembra una Torre Eiffel in miniatura, il Castello di Praga… Ogni quartiere di Praga ha la sua atmosfera peculiare e un fascino unico. La città di Praga si presenta come una città mutevole, a cui piace alternare gli stili, sa essere romantica, frenetica, antica e moderna, ma soprattutto è una città cosmopolita abituata ad accogliere stranieri. È arrivato il momento di conoscerla!
Il fascino di Praga
Poche città possono vantare il fascino di Praga. Per i suoi monumenti e la sua storia, per le atmosfere della sua città vecchia e del centro storico, protetto dall'Unesco; per le note che salgono dai violini dei musicisti sul ponte Carlo, che si lasciano ascoltare mentre lo sguardo corre in basso, verso Malá Strana, l'incantevole "città piccola" sulla sponda sinistra della Moldava e ai piedi della collina del castello. Per le antiche dimore trasformate in locali suggestivi dove bere un bicchiere di birra ceca. Per l'orologio astronomico che a ogni ora  diventa lo spettacolo più ambito per centinaia di visitatori in piedi davanti alla torre ad aspettare che si apra ed esca il carosello di personaggi che poi tornano a nascondersi dietro le lancette per un'altra ora. Per il quartiere ebraico che porta indietro nel tempo e le cui pietre sembrano parlare dai muri delle sinagoghe, lungo i vialetti angusti del cimitero, dove le tombe si accumulano le une sulle altre. Praga è l'immagine poetica del passato, ma è anche una città che si muove velocemente nel futuro. Gli ultimi decenni l'hanno cambiata, togliendole la polvere dell'immobilità e della burocrazia per darle il lustro del movimento. Forse eccessivo, per alcuni versi, quando diventa richiamo commerciale attorno a piazza San Venceslao, ma sicuramente florido di possibilità e soprattutto di un  fascino che Praga ha saputo mantenere malgrado ogni vicenda storica. Abbiamo selezionato per voi esclusivi hotel (tutti situati in praga 1 nel “cuore” della città) che vi consentiranno di visitare, a piedi, le principali attrazioni del centro storico e respirare la storia di questa fantastica città.

Malá Strana a Praga
Malá Strana in ceco significa “Parte Piccola” ed è il nome con cui dal trecento si identifica questa parte di Praga rispetto a Nove Mesto, la Città Nuova. Distrutta nel 1541 da un grande incendio, fu ricostruita da artisti e architetti italiani, che le diedero l’attuale aspetto barocco e rinascimentale. Ancora intatta, Malá Strana è un piccolo gioiello con piazzette, splendidi palazzi e angoli romantici. La Chiesa di San Nicola (a Praga ce ne sono due) divide Malá Strana in due e su tutto il quartiere troneggia la sagoma imponente del Castello, a cui si arriva con splendide (e ripide) salite panoramiche.
La Casa Danzante a Praga
Una delle cose da vedere assolutamente durante una visita a Praga è la Casa danzante, uno straordinario edifico dedicato alla grande coppia del ballo formata da Ginger Rogers e Fred Astaire.
Fred e Ginger, infatti, è uno dei nomi che sono stati dati a questo palazzo sulla riva della Moldava costruito dal 1992 al 1996. Progettato e realizzato dall’architetto F.O Gerhy (lo stesso del Museo Guggenheim di Bilbao) è formato da due palazzi che sembrano una coppia di danzatori. Uno dei palazzi si protende verso l’altro, che immobile aspetta l’abbraccio dell’altro. All’ultimo piano c’è un ristorante francese da cui si gode una splendida vista sulla Moldavia. Oltre all’architettura, quello che colpisce è la perfetta integrazione di questo modernissimo edificio con i palazzi circostanti, quasi tutti dell’ottocento.
Lo Josefov, il Ghetto Ebraico di Praga
Le tombe disordinate del cimitero ebraico sono forse lo spettacolo più emozionante di tutta Praga. Raccontano la storia dello Josefov, il ghetto ebraico di Praga, a pochi passi dalla Piazza della Città Vecchia, in cui gli ebrei della città hanno vissuto dal 900 al 1708. Costretti a vivere in pochi chilometri quadrati, gli ebrei hanno imparato a sfruttare ogni minimo spazio, creando una specie di labirinto in cui case private, negozi e laboratori si confondevano.
Qui sono vissuti il rabbino Low e il suo leggendario Golem, Franz Kafka e 77.279 ebrei cechi e moldavi massacrati dai nazisti. Non perdete il ghetto ebraico, anche se avete poco tempo per visitare Praga.
La Città Vecchia di Praga
Dopo Malá Strana, l’altro grande quartiere storico di Praga è Stare Mesto, che in ceco significa Città Vecchia. Il centro del quartiere è la Piazza della Città Vecchia, da sempre luogo degli avvenimenti più importanti di Praga: dalle incoronazioni dei sovrani alle esecuzioni dei condannati.
Questa storia travagliata si ritrova soprattutto nella sovrapposizione di stili architettonici che si inseguono nella piazza, anche se l’aspetto è sempre equilibrato. Oggi l’attrazione principale è l’orologio astronomico del Municipio che ogni ora dà “vita” alle statuette dei personaggi religiosi e civili che si muovono e inseguono in un antico rituale, anche se il vero monumento da non perdere sono le guglie gotiche della Chiesa di Týn.
Dove uscire la sera a Praga
Nel centro di Praga, in poche centinaia di metri, si concentra una straordinaria offerta di pub, ristoranti, e alcune delle discoteche più grandi e belle d’Europa. Se nella zona di Mala Strana prevale un’atmosfera più intima e rilassata, nella zona di Ponte Carlo e nella Città Vecchia si tira a fare tardi nelle discoteche e nei club.
Di solito si fa il giro delle 4 discoteche più importanti: il Duplex, a Piazza Venceslao; la Karlovy Lázne, la più grande discoteca dell’Europa centrale, a due passi dal Ponte Carlo; il Klub Lávkam in Piazza della Città Vecchia e il Lucerna Music Bar, frequentato prevalentemente da giovani di Praga. Queste sono quelle più famose, ma per strada noterete un’offerta di divertimento di ogni tipo, tra cui alcuni ottimi jazz club e qualche trappolona per turisti, compresi diversi club erotici.
Cosa mangiare a Praga
I lunghi giri a piedi per visitare Praga sono una buona scusa per giustificare a se stessi le calorie dei piatti tipici praghesi. Non riuscirete a lungo a resistere al richiamo di ristoranti (Restaurace), osterie (hostinec) e birrerie (pivnice) che costellano i percorsi turistici del centro storico. Da provare la carne di maiale (veprove) servita arrosto (veprova vecene) e accompagnata da gnocchi di pasta lievitata (knedliky) patate (brambory) o crauti (kysele zeli). Il dolce più diffuso, in vendita ad ogni angolo, è la crepe (palacinky) con marmellata (džem), cioccolato o fragole (jahody). Il colpo finale di solito arriva con un bicchierino di slivovice, (liquore alle prugne) o di Becherovka, un amaro d’erbe.
Boemia Centrale
È la regione in cui vi aspettano castelli e palazzi fantastici, valli di fiumi incantevoli, musei delle miniere, miniere d’argento e paesaggi magici!
Anche gli angoli più lontani della Boemia centrale distano solo un’ora da Praga. Nei dintorni di Praga si estende un paesaggio variegato con valli profonde in cui scorrono fiumi circondati da fitte foreste. Quali sono le mete da non perdere? Le mete turistiche più amate sono Karlštejn, il castello dell’imperatore Carlo IV, e la città di Kutná Hora iscritta nella Lista dell’UNESCO. Venite a conoscere gli ultimi Asburgo nel palazzo di Konopiště e a vagare nei vari labirinti del parco attorno al palazzo di Loučeň.

Week-end a Malta con volo diretto da Cagliari

 

SOGGIORNI LIBERI A MALTA

 Autunno / Inverno  Partenze da Novembre a Marzo 2023, 

escluso festività di Fine Anno, dal 23/12/22  al  5/01/23

 

Quote individuali di partecipazione

da € 198

partenze da Venerdì a Lunedì

 

Volo + Trasferimenti + 3 notti Hotel in B/B + Assistenza + Assicurazione

 

 

PROGRAMMA

1° Giorno: CAGLIARI - MALTA

Partenza individuale dall’aeroporto di Cagliari, dopo il disbrigo delle formalità d’imbarco, con volo diretto per Malta. Trasferimento in hotel. Pernottamento.

Dal 2° al 3° Giorno: MALTA  

Soggiorno in hotel con il trattamento prescelto. Possibilità di partecipare alle escursioni facoltative.

4° Giorno: MALTA - CAGLIARI

Prima colazione. Mattinata libera. In serata  trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e la partenza con volo diretto per Cagliari. Arrivo e fine dei ns. servizi.

 

 

ESCURSIONI FACOLTATIVE

Le 3 Città Vittoriosa,Senglea,Cospicua

€ 33 Adulti / € 18 Bambini 4-12y

Sabato mattina ½ giornata, con bus, guida professionale in lingua italiana 

Templi Megalitici di Hagar Qim e Mnajdra e la grotta di Ghar Dalam

€ 45 Adulti / € 35 Bambini 5-12y

Sabato mattina ½ giornata, con bus, guida professionale in lingua italiana  

Isola di Gozo e i Templi di Ġgantija 

€ 64 Adulti / € 25 Bambini 4-12y

Sabato intera giornata, incluso bus, traghetto, guida professionale in lingua italiana, pranzo in ristorante  

Marsaxlokk, il Mercato e La Grotta Blu 

€ 31 Adulti / € 14 Bambini 4-12y

Domenica mattina ½ giornata, con bus, guida professionale in lingua italiana. E’ escluso il biglietto della barca per la grotta

 

Quote individuali di partecipazione - partenze da Venerdì a Lunedì

Volo + Trasferimenti + 3 notti Hotel in B/B + Assistenza + Assicurazione

HOTEL / Cat.

Supplementi e Riduzioni al giorno

QUOTA pp

Adulto/Dbl

Notte Extra

Suppl. 

Pasti

Suppl.

Singola 

Rid.3° letto

Adulti

Rid.3° letto

CHD <12y

Santana 4* 

(Qawra )

€ 198

25

18 /HBB

17

6

11

Cavalieri 4* 

(St Julian’s)

€ 225

36

24 /HB

25

10

32

Dolmen Resort 4*  

(Qawra)

€ 230

37

18 /HBB

22

7

32 1°chd 

16 2°chd  

G.T. Vivaldi 4*

(St Julian’s)

Nov-Feb 

€ 240

41

25 /HB

24

 9

37 

Mar

€ 270

50

26

10

40 

Preluna 4*  

(Sliema)

€ 260

49

25 /HB

20

10

20

The Victoria 4*  

(Sliema)

€ 310

64

28 /HBB

64

Rq

60

Intercontinental 5* 

(St Julian’s)

Nov-Mar 

€ 369

85

40 /HB

85

30

80

Dic-Gen-Feb

 € 329

72

72

20

65

N.B.: Le quotazioni sono calcolate con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo

N.B: possibilità partenze di lunedì con notti extra  e soggiorno settimanale. 

 

 

 

Le principale attrazioni turistiche di Malta:
Malta è una piccola isola del Mediterraneo a soli 90 km dalla Sicilia. Ed è considerata da sempre una tra le principali mete vacanziere per il suo mare e la sua cultura. L'arcipelago maltese è composto da tre isole abitate, ovvero Malta, Gozo e Comino ed una serie di isolotti semi-disabitati ed ha un grandissimo patrimonio culturale con oltre 7000 anni di storia. Se avete intenzione di visitarla vi consiglio di partire con un itinerario ben preciso, perché può sembrare un'isola davvero piccola da visitare, dove un solo weekend potrebbe bastare, ma è piena di meraviglie naturali e culturali, impossibili da perdere.
La Valletta
da non perdere assolutamente la visita alla capitale maltese e soprattutto alla Cattedrale di San Giovanni. Una chiesa affascinante che vi lascerà a bocca aperta per la sua maestosità. Oro, marmo, cappelle e tombe dedicate ai grandi Maestri ed un capolavoro delle pittura del 600, la "Decollazione di San Giovanni Battista" realizzata da Caravaggio. Immancabile nella visita a Valletta è poi una passeggiata ai Giardini Baracca dai quali si può godere di un panorama suggestivo sul porto della città. Una passeggiata a Valletta è una tappa fondamentale per innamorarvi delle gallarijas, le finestre colorate che animano la città.
Mdina & Rabat
Altra tappa immancabile nel tour maltese. Mdina è chiamata "la città silente" per la serenità che si può percepire passeggiando tra le sue vie ed è in grado di con la sua atmosfera senza tempo. Anche Rabat ha una storia culturale molto forte ed un tempo era parte della città romana di Melita, qui sono presenti la Roman House, una villa romana con mosaici e pitture stupende, le Catacombe, St. Paul's Grotto e la grotta di S. Paolo. Le tue cittadine sono vicinissime tra loro e si possono visitare in breve tempo.
Blu lagoon
Andare a Malta e non vederla sarebbe una pessima idea, ve lo garantisco! Blu Lagoon è una lingua di mare cristallino che si trova a Comino, un piccolo isolotto facilmente raggiungibile in barca. In estate questa spiaggia è affollatissima, ma trascorrere una giornata qui ne vale davvero la pena anche per gli amanti dello snorkeling che si innamoreranno dei suoi fondali tra pesci colorati e coralli.
Mnajdra e Hagae Qim
Si tratta di complesso di templi megalitici patrimonio dell'UNESCO, sono antichissimi e sorgono nell'entroterra maltese. In questo sito si gode di una vista mozzafiato soprattutto per il complesso posizionato più a sud, quello di Mnajdra, il quale durante i giorni di equinozio viene attraversato dai raggi del sole che entrano nella struttura toccandone un punto preciso sull'altare.
Gozo
Se riuscite a ritagliarvi un po' di tempo vi consiglio una giornata di relax a Gozo. Un tranquillo paradiso per chi vuole fare un salto indietro nel tempo. Si pensa che Gozo sia la leggendaria isola di Calypso citata nell'Odissea di Omero, un pacifico e mistico luogo remoto con chiese barocche e fattorie in pietra.
St. Julians & Sliema
Una passeggiata sul lungo mare qui è una tappa obbligatoria. Entrambe le cittadine sono luoghi ideali per lo shopping, per una cena romantica o un cocktail con gli amici. Da vedere assolutamente è il famoso Love bridge, un piccolo ponte con la scritta LOVE capovolta che si trova a Spinola Bay.
Marsaxlokk
Se volete mangiare del buon pesce vi consiglio di fare un salto a Marsaxlokk. Un piccolo porticciolo nel sud dell'isola dove una volta a settimana prende vita il mercato del pesce. Assolutamente da provare è il Lampuki, un pesce locale cotto al forno.
Paceville
Da non perdere per gli amanti delle feste. Discoteche, club e pub li troverete tutti qui. Dislocati lungo una piccola via pedonale dove si alternano i migliori locali dell'isola. È frequentata soprattutto dai giovanissimi e fino a tarda notte.
Popeye Village
Se viaggiate con bambini è assolutamente da non perdere. Si tratta del villaggio di Braccio di Ferro creato come set cinematografico e poi mantenuto per renderlo un'attrazione turistica.
Paradise Bay
Il nome dovrebbe già spiegarvi tutto. È una delle spiagge più suggestive di Malta posizionata in un'insenatura nascosta raggiungibile a piedi ed immersa nella natura nonostante sia presente un solo stabilimento balneare. Attenzione alle meduse in questa spiaggia sono ospiti molto frequenti.

Malta è il paradiso dei vacanzieri
Tre isole, Malta, Gozo e Comino fanno dell’arcipelago maltese un paradiso nel cuore del Mediterraneo, a soli 80 km dalle coste siciliane. Ma non sono solo il mare cristallino e il sole ad attirare ogni anno milioni di turisti. Di Malta si apprezza il felice connubio tra natura e arte, tra la possibilità di fare un tuffo nella Bluee Lagoon, uscire dall’acqua, e dopo pochi minuti andare a visitare tre siti Unesco e altre meraviglie storico-culturali. Prima di tutto La Valletta, città-fortezza, intatta, che conserva nella Cattedrale due opere di Caravaggio. Poi i templi megalitici di Gozo, che per le loro dimensioni colossali si riteneva fossero stati costruiti proprio da giganti. Infine il misterioso Ipogeo di Hal Saflieni, l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo.

Principali Attrazioni Turistiche di Malta
Il centro storico di La Valletta
La Valletta è la capitale di Malta, ma grazie alla sue dimensioni ridotte si può visitare tranquillamente in una giornata. Sono tante le cose che affascinano di La Valletta: i 7.000 anni di storia sono tutti racchiusi e concentrati tra le viuzze del centro storico, perfettamente conservato e dichiarato patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La Valletta è anche chiamata la Città-fortezza, protetta com’è da una serie di bastioni a picco sul mare, e prende il nome da Jean Parisot de la Valette, Gran Maestro dell’Ordine di S. Giovanni. Oggi La Valletta è un centro ricco e pulsante che offre musei, palazzi, tesori barocchi, chiese e una brulicante vita notturna. Una passeggiata per le vie del centro è l’occasione ideale per scoprire nicchie votive, antichi palazzi nobiliari e monumenti ad ogni angolo, ma anche per restare affascinati dalle sue bellezze come la Cattedrale di St. John, che ospita ben due opere di Caravaggio, e gli Upper Baracca Gardens, giardini curati e silenziosi da cui ammirare il panorama su Senglea, Vittoriosa e Cospicua. Republic Street è invece il cuore commerciale de La Valletta: la via principale della città, su cui si affacciano boutique con le migliori griffe dei marchi internazionali, botteghe e locali.

La M’dina di Malta
M’dina, l’antica capitale di Malta, merita una visita perché è un vero e proprio scrigno di storia. La città silente, così la chiamano, ed è facile immaginarne il motivo: un centro vecchio di 4.000 anni, immerso tra viuzze e antichissimi palazzi nobiliari, a 190 metri sul livello del mare, in un’atmosfera perfettamente a metà tra Barocco e Medioevo, costeggiato da palme, ulivi, fichi d’India. M’dina è stata da sere la residenza delle famiglie nobili maltesi, e ancora oggi il fascino rimane immutato: i residenti sono circa 400 e la vita scorre tranquilla, una giornata a Medina vi permetterà di scoprire le sue bellezze, come la Cattedrale di San Paolo, eretta nel 1600, e il Palazzo Falson, la dimora normanna più antica di M’dina, che ospita un museo con tesori come argenti, arazzi e opere di Van Dyck. Se poi vi trovate da queste parti in primavera, lasciatevi rapire dalla storia con il Festival Medievale: la città prende vita con rievocazioni storiche e sfilate in costume.
I Templi di Ggantija a Gozo, Malta
Come molti altri luoghi di Malta, I templi di Ggantjia, sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Questo templi Si trovano a Gozo e sono stati edificati prima del complesso di Stonehenge: risalgono infatti al 3.600 a.C. e prendono il nome dalla parola maltese Ggantjia, che significa giganti. Date le loro dimensioni colossali, infatti, si riteneva che fossero stati costruiti proprio da giganti. Si tratta di due templi costituiti da massi calcarei, alcuni dei quali arrivano fino a 5 metri di lunghezza. Ciascun tempio ha una terrazza, usata per rituali e sacrifici, e una serie di camere interne, anticamente erano decorate. Il museo Archeologico di Gozo custodisce i reperti ritrovati in questi templi, tra cui frammenti di ocra delle decorazioni, e ossa di animali usati per i sacrifici.
Rabat a Malta
Da non confondere con l’omonimia capitale di Gozo, che si chiama anche Victoria, Rabat si trova a sud sull’isola di Malta e confina con l’antico borgo di M’dina. Rabat la notabile, antica residenza delle nobili famiglie maltesi, è un gioiellino di storia e archeologia e soprattutto un importante centro religioso. Rabat infatti ospita da secoli i conventi di frati Domenicani, Agostiniani e Francescani che ancora oggi vivono qui. Una giornata a Rabat vi permetterà di assaporare le testimonianza gloriose dell’arcipelago maltese e di visitare reperti Romani come la Villa Romana e le catacombe di San Paolo. Proprio in questo punto, secondo la leggenda, San Paolo si rifugiò dopo un naufragio nel 60 d.C. Una curiosità: gran parte delle scene del film Munich di Steven Spielberg sono state girate proprio qui a Malta, e molti esterni sono stati girati a Rabat.
Ipogeo di Hal Saflieni a Malta
L’Ipogeo di Hal Saflieni si trova a Paola, a circa 5 km di distanza da La Valletta, ed è l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo. È stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO e la sua costruzione risale al 3600 a.C.. Qui sono state ritrovati più di 7.000 scheletri: l’ipogeo fu scoperto per caso nel 1902 n seguito ad alcuni lavori e merita una visita perché scende per ben tre livelli sottoterra. Il primo livello è il più antico; il secondo cela molte stanze, tra cui la Stanza principale, in cui fu rinvenuta la celebre statuetta della Donna Dormiente e la Stanza dell’Oracolo: in questa stanza c’è un foro da cui la voce di un uomo (ma non di una donna) riesce a farsi sentire in tutto l’ipogeo. Tutte le stanze del livello, compresi i soffitti, sono decorati e dipinti. Il terzo livello non contiene ossa e quindi si pensa che servisse come deposito di frumento.
La Grotta di Calipso a Gozo, Malta
Anche Malta ha il suo paradiso marino: la Bejn il-kmiemen, in maltese laguna blu, si trova sull’isola di Comino e davvero merita una giornata. Immaginate una baia luminosa, affacciata su acque trasparenti ricche di pesciolini, sabbia bianca, fondali bassi. Troverete sia spiaggia libera che zona attrezzata e vi consigliamo immersioni subacquee, snorkeling e una nuotata alla piccola isola di Cominotto, che si trova a poca distanza e si può esplorare a piedi. Ovviamente La Laguna Blu è una meta molto ambita dai vacanzieri che vanno a Malta durante i mesi caldi, quindi preparatevi: in estate è un po’ affollata ma ne vale comunque la pena.
Cosa mangiare a Malta
La cucina di Malta è uno scrigno di influenze e sapori mediterranei e risente della vicinanza di Italia e Africa e di tutte le popolazioni che sono passate di qui. È difficile scegliere un piatto rappresentativo: in questa pagina trovate alcune delle pietanze più famose. Tra le delizie locali trovate i pastizzi, piccole sfoglie salate ripiene con ricotta o piselli: si mangiano a tutte le ore e i più buoni sono venduti per strada, appena cotti, ad un prezzo irrisorio. Il pesce regna sovrano nell’arcipelago maltese, sempre freschissimo: a Malta si gusta nella Aljota, una zuppa a base di aglio e pesce fresco. Tra i piatti di terra il coniglio locale servito con pomodoro e patate, dà vita alla fenkata, il piatto più famoso. Da non perdere inoltre le zalzett, salsicce di maiale insaporite da coriandolo, e la timpana, un saporito timballo di pasta al forno con carne mista racchiuso nella pasta sfoglia. Malta è famosa inoltre per i formaggi e i dolci: il formaggio più rinomato di Malta è il Gbejnet, a base di latte di pecora. Si trova al naturale, fresco o stagionato oppure arricchito con pepe e erbe aromatiche. Tra i dolci più deliziosi troviamo i Kanoli, molto simili ai cannoli siciliani con ricotta e gocce di cioccolato, e il Qaghaq tal-ghasel, un dolce di origine araba con zucchero nero, fichi e cannella. La bevanda maltese per eccellenza è la birra Cisk, una birra bionda locale; se volete concludere il pasto con un liquore tipico, chiedete quello al fico d’india o alla carruba.

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator