Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.
Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.
Riferimenti legaliAvviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.
ÂÂ

Pasqua 2018 Tour Portogallo & Santiago partenza da Cagliari
Viaggio: Tour Portogallo Santiago
Data: 8 Giorni 7 Notti Pasqua dal 31 Marzo al 7 Aprile 2018
Volo da: Da Cagliari via Roma
Pacchetto: Volo - Hotel 4* Sup - Tour - Guida
Visite: Lisbona - Sintra - Guimaraes - Porto - Fatima - Nazaré - Óbidos - Santiago
Servizi: Guida in italiano 7 cene in Hotel 1/3 acqua Visita di Santiago
Prezzo: da 1110 € + 35 € Iscrizione + 135 € Tasse a persona
Programma Tour Portogallo Santiago
1º Giorno – CAGLIARI - LISBONA
Partenza da Cagliari via Roma Arrivo a Lisbona, trasferimento in hotel. Incontro con gli altri partecipanti e la guida alle ore 20:30. Cena e pernottamento.
2º Giorno – LISBONA – SINTRA – LISBONA
Prima colazione. Visita guidata della città con i suoi ampi viali e le piazze, testimonianze di quando fu la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo (Brasile, Angola, Mozambico, Goa/India, Macao/Cina, Timor...). Visiteremo il quartiere di Belém con la Torre e il monumento alle scoperte, il Monastero de los Jerónimos (visita all’interno del chiostro opzionale). Proseguimento della visita panoramica città passando per il Parlamento e la splendida vista dal parco de Eduardo VII. Nel pomeriggio proseguimento per la vicina Sintra, il borgo preferito dei monarchi portoghesi con il suo importante Palacio Nacional (visita al interno opzionale) Cena e pernottamento.
3º Giorno – LISBONA – ÓBIDOS – NAZARÉ – ALCOBAÇA – BATALHA – FATIMA
Prima colazione. Partenza per Obidos, visita al borgo medievale con le sue mura ed i suoi vicoli (secolo XII) perfettamente preservati che può considerarsi un museo a cielo aperto. Proseguimento per Nazaré, tipico villaggio di pescatori da dove si ha una splendida vista sull'Atlantico. Proseguimento per Alcobaça, Importante monastero cistercense. All'interno della chiesa visiteremo gli spettacolari sepolcri dei Romeo e Giulietta portoghesi, il Re Pedro I e la sua amante Ines de Castro (nominata regina dopo morta). Batalha, magnifico monastero del secolo XIV, costruito con una perfetta combinazione di gotico ed arte 'Manuelino' (visita all’interno opzionale). Proseguimento per Fàtima. Visita di orientamento del Santuario Mariano che richiama milioni di pellegrini da tutto il mondo e che fu costruito dopo le famose apparizioni. Possibilità di assistere alla fiaccolata serale. Cena e pernottamento.
4º Giorno – FATIMA – PORTO*
Prima colazione e partenza per Porto. Visita di una cantina dell’omonimo vino, famoso a livello mondiale. Pomeriggio visita guidata della città: il quartiere di Ribeira, dichiarato patrimonio dell'umanità, si distingue per le sue facciate colorate e per il labirinto dei suoi vicoli e la piazza dell'infante Dom Henrique, due rappresentazioni diverse dello spirito della città. Ingresso opzionale alla chiesa di San Francisco. Cena e pernottamento.
5º Giorno – PORTO – GUIMARAES – BRAGA – SANTIAGO
Prima colazione. Partenza per Guimaraes. La città, culla della civiltà portoghese, fu la prima capitale del paese indipendente nel secolo XII. Qui si visiterà il centro storico, già dichiarato dall’UNESCO patrimonio artistico dell'Umanità.
Proseguimento per Braga. Visita al santuario del BOM JESUS, con la sua spettacolare scalinata barocca e al centro storico con l’antica Cattedrale che è la dimostrazione della grande importanza storica di questa diocesi episcopale. Proseguimento per Santiago di Compostela. Cena e pernottamento.
6º Giorno – SANTIAGO DI COMPOSTELA
Prima colazione. La città è cresciuta all'ombra della cattedrale, meta finale dei vari Cammini per Santiago. Nel corso della sua costruzione nei vari secoli i vescovi hanno inserito in questa chiesa diversi stili di arte rendendola unica e oggi, assieme a tutta la città è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio artistico dell'umanità. In mattinata visita guidata del centro storico concludendo di fronte alla Cattedrale. Resto del giorno libero. Cena e pernottamento.
7º Giorno – SANTIAGO DI COMPOSTELA – COIMBRA – LISBONA
Prima colazione e partenza per Coimbra. Visita del centro storico medievale. Al termine, visita alla principale istituzione della città, l’Università (ingresso opzionale alla Biblioteca soggetta a disponibilitá). Pomeriggio, proseguimento per Lisbona. Cena e pernottamento.
8º Giorno – LISBONA – CAGLIARI
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Fine dei servizi.
ALBERGHI PREVISTI:
LISBONA: Hotel SANA METROPOLITAN / VILA GALE • 4 stelle o similari
PORTO: Hotel AC PORTO / VILA GALE • 4 stelle o similari
SANTIAGO: Hotel NH SANTIAGO PEREGRINO • 4 stelle o similari
FATIMA: Hotel CINQUENTENARIO • 4 stelle o similari
La partenza di Sett 7, 14 e 21 soggiornerà a Guimaraes invece Porto. L’itinerario rimane uguale, solo dopo la visita di Porto se prosegue a Guimaraes per cena e pernottamento.
*Occasionalmente la notte sarà in Braga invece da Porto
** La partenza del 10 Ago soggiornerà nelle vicinanze di Fatima, non a Fatima città. Non fiaccolata.
Non è inclusa la tassa de soggiorno per Lisbona e Porto o qualsiasi altra città, sempre da pagare direttamente in hotel dai clienti
Capodanno 2017 a Cracovia da Cagliari
Offerte Viaggi a Cracovia Polonia Partenza con volo diretto da Cagliari. Vacanze a Capodanno di 4 Giorni 3 Notti dal 31 Dicembre al 3 Gennaio 2017. Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Cracovia Sistemazione in Hotel 3/4 Stelle con trattamento di pernottamento e 1° Colazione Assicurazione da 450 € a persona
Pacchetto Capodanno a Cracovia Partenza con volo diretto da Cagliari
Categoria |
Polonia Cracovia dalla Sardegna |
Offerta |
Capodanno 2017 a Cracovia con volo diretto da Cagliari |
Pacchetto Viaggio |
Volo diretto da Cagliari + Hotel Soggiorno libero |
Destinazione |
Cracovia Polonia |
Partenza da |
Da Cagliari Elmas |
Durata / Data |
4 Giorni 3 Notti dal 31 Dic al 3 Gennaio 2017 |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3/4 Stelle pernottamento + 1° Colazione |
Prezzo |
da 450 € + 30 € Iscrizione + 60 € Tasse Aeroportuali |
Quote Individuali di Partecipazione
Pacchetto Capodanno a Cracovia Volo + Hotel in Pernottamento 1° colazione
Hotel a Cracovia |
Quota |
Suppl. |
Suppl. |
Rid.3°letto |
Gala Dinner |
Hotel MAKSYMILIAN 3 Stelle |
450 |
90 |
48 |
45 |
50€ facoltativo |
HILTON GARDEN INN 4 Stelle |
520 |
100 |
60 |
45 |
Cenone Incluso |
N.B.:Tariffe a disponibilità limitata e soggette ad adeguamento tariffario. Non valide in periodo congressuali o festività. Riduzione Bambini a notte.
Ritrovo libero dei Partecipanti in Aeroporto di Cagliari/Elmas due ore prima della partenza, disbrigo delle formalità d'imbarco check-in libero e partenza con volo diretto RYANAIR per Cracovia. Ore 12:25 arrivo, incontro con la nostra assistenza e trasferimento nell’hotel prescelto a Cracovia. Pernottamento.
2° Giorno: Cracovia
Trattamento di Pernottamento e Prima Colazione in Hotel a Cracovia. Giornate a disposizione per iniziative individuali o escursioni prenotabili prima della partenza. escursione per la visita di Cracovia con la Piazza del Mercato a Chiesa di Santa Maria con il suo altare gotico in legno, la collina di Wawel
3° Giorno: Cracovia
Trattamento di Pernottamento e Prima Colazione in Hotel a Cracovia. Giornate a disposizione per iniziative individuali o escursioni prenotabili prima della partenza. escursione per la visita Auschwitz Wieliczka
4° Giorno: Cracovia / Cagliari
Prima Colazione in Hotel. Trasferimento con Bus privato all’aeroporto di CRACOVIA in tempo utile. Disbrigo delle formalità d’imbarco e alle ore 12:50 partenza con Volo diretto per CAGLIARI. Ore 15:20 arrivo e fine dei servizi.
N.B.: Tariffe a disponibilità limitata e soggette ad adeguamento tariffario. Non valide in periodo congressuali o festività
Volo Diretto da Cagliari
Cagliari Cracovia 09.55 / 12.25
Cracovia Cagliari 12.50 / 15.20
compagnia aerea Ryanair
orari volo soggetti a riconferma
Escursioni Facoltativi a Cracovia:
Le Escursioni in loco a Cracovia dovranno essere prenotate al momento della conferma al viaggio. Non viene garantita la disponibilità se prenotate in loco in quanto, specie per Auschwitz e Wielinzka, è richiesta la prenotazione anticipata. Le quote indicate si riferiscono ad un’adesione di minimo 15 partecipanti
CRACOVIA (Mezza giornata con Guida) € 20 a persona
La città, il cui centro storico è patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, deve la sua ricchezza alla generosità di Re, Aristocratici e degli stessi borghesi che fecero costruire opere magnifiche. La sua splendida Piazza del Mercato è circondata da edifici di alto valore artistico come la Chiesa di Santa Maria con il suo altare gotico in legno, la collina di Wawel, dominata dalla Cattedrale e del Castello
AUSCHWITZ + WIELICZKA (Pullman + Guida + Ingressi ed Ascensore di risalita) € 50 a persona – pranzo escluso
Mezza giornata per la visita del Campo di concentramento di Auschwitz / Birkenau (patrimonio mondiale dell’Unesco). Durante la visita si potranno visitare una parte delle baracche, le camere a gas e i forni crematori. Inoltre sono allestite mostre che documentano il martirio di milioni di persone. Mezza giornata a WIELICZKA. Visita ad uno dei più affascinanti e particolari siti di CRACOVIA (ma anche dell’intera Europa): Le Miniere di Salgemma. Sono inserite nel patrimonio Mondiale dell’Umanità (UNESCO). E’ un complesso architettonico di corridoi di circa 300 km con vere e proprie opera d’arte scolpite nel salgemma. Rientro a Cracovia .
Cracovia Tra Cultura e Modernità
Cracovia è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del Voivodato di Cracovia fin dal 1308. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario - è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d'Europa. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty, ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro. Inoltre è il primo sito UNESCO ad essere considerato tale in Europa ed è anche il primo centro abitato considerato patrimonio dell'umanità al mondo.
Cosa vedere a Cracovia:
Il Castello di Cracovia
Se amate le leggende, il Castello di Cracovia (Wavel) è proprio il posto che fa per voi: c’era una volta un drago che viveva qui e che terrorizzava la città. Il re promise a chi lo avesse ucciso metà del regno e la figlia in sposa:
ci riuscì un calzolaio che gli fece mangiare una pecora imbottita di zolfo che lo costrinse a bere l’intero fiume di Cracovia (Vistola) fino a scoppiare! Il drago, per fortuna sotto forma di monumenti sputa-fuoco ma inoffensivo, vi aspetta all’ingresso del Wavel. Al di là delle leggende, il Castello di Cracovia è un luogo simbolo di tutta la Polonia: qui vivevano e venivano incoronati i sovrani del Regno prima che la capitale diventasse Varsavia. Molte stanze si possono visitare insieme alla Cappella Reale, al Tesoro reale e all’armeria medievale.
La Città Vecchia di Cracovia
Perfettamente conservata, con pochissime auto, molti bar e ristoranti, la Città Vecchia di Cracovia (Stare Miasto) è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della Città Vecchia è il Rynek, la Piazza del Mercato (i polacchi dicono che è la più grande d’Europa). Al centro del Rynek c’è il Al centro del Rynek c’è il Mercato dei tessuti (Sukiennice) in cui potrete sbizzarrirvi nell’acquisto di souvenir e su un lato della piazza la Chiesa di Santa Maria con le due torri di altezze differenti. La Città Vecchia è attaccata ad un altro quartiere storico di Cracovia, il di Kazimierz, dal nome del suo fondatore, Re Casimiro il Grande.
Tour di Papa Wojtyla a Cracovia:
Anche se non siete religiosi e non vi importa molto del Papa, sentirete un un modo o nell’altro aleggiare lo spirito di Papa Wojtyla sopra Cracovia. Prima di diventare Papa, infatti, Karol Wojtyla fu vescovo della città per circa 15 anni.
Auschwitz
Luogo della tragedia per eccellenza, non tutti sanno che Auschwitz è una località polacca a pochi chilometri da Cracovia. Non è certamente un posto dove va chi è in cerca di una vacanza rilassante e senza pensieri, ma se un viaggio è essenzialmente il piacere di scoprire nuove culture e imparare qualcosa, allora Auschwitz è una tappa immancabile. Più di 1,5 milioni di persone, tra cui ebrei, omosessuali, oppositori politici, zingari, disabili, vennero sterminati in questo posto progettato per rendere l’omicidio una catena industriale senza soste. Attraversate il cancello con la famosa e irridente scritta Arbeit Macht Frei (“Il lavoro rende liberi.”) e sarete catapultati nell’orrore assoluto testimoniato da camere a gas, oggetti personali, fotografie e documentari sullo sterminio.
Cosa mangiare a Cracovia
Il modo migliore per gustare la cucina di Cracovia è buttarsi in una jadłodajnia, una specie di trattoria che offre cucina tipica abbondante e a prezzi molto contenuti o un Mlecny Bar, icordo del vecchio regime comunista dove si mangia self-service e difficilmente si pende più di 5 euro. Sono disseminati un po’ per tutta la città. C’è da dire che la Polonia non è famosa nel mondo per la gastronomia ma Cracovia, per fortuna, fa eccezione: certamente la varietà dei piatti è abbastanza limitata e dopo qualche giorno potreste non voler vedere carne e patate per quache mese. Comunque, assaggiate i Piroghi (ravioli ripieni di formaggi, carne o altro) la barszcz (zuppa di barbabietole e ravioli) la chlodnik (una minestra fredda di latte cagliato) e il bigos, sostanzioso stufato di carne. Non dimenticate un giro nel Ghetto Ebraico dove resiste la cucina di strada a pochissimo prezzo. Il tutto, ovviamente, accompagnato dall’ottima birra polacca che qui scorre a fiumi.
Capodanno 2018 a Cracovia Partenza da Cagliari
Offerta Viaggio per Capodanno a Cracovia con visita di Wieliczka da Cagliari con volo diretto.
Mini Tour di 4 Giorni 3 Notti dal 30 Dicembre al 2 Gennaio 2018.
Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Cracovia Alloggi in Hotel 3/4 Stelle con trattamento di Pernottamento e prima colazione Trasferimenti Visite Guidate a Cracovia Wieliczka con Ingressi Assistenza ed Assicurazione
Prezzo a Persona in camera doppia
600 € a persona in doppia Hotel 3* Centrale
730 € a persona in doppia Hotel 4* Centrale
Pacchetto Capodanno 2018 a Cracovia da Cagliari con volo diretto
Categoria |
Polonia Cracovia dalla Sardegna |
Offerta |
Mini Tour per Capodanno a Cracovia da Cagliari |
Pacchetto Viaggio |
Volo diretto da Cagliari Trasferimenti Hotel Visite |
Partenza |
Da Cagliari con volo diretto |
Destinazione |
Cracovia Wieliczka |
Durata / Data |
4 Giorni 3 Notti dal 30 Dic al 2 Gennaio 2018 |
Hotel |
Hotel 3/4 Stelle in pernottamento & 1° Colazione |
Servizi |
Guida Turistica |
Prezzo |
Da 600 € + 35 € Iscrizione + 65 € Tasse Aeroportuali |
Programma Capodanno a Cracovia Partenza da Cagliari
30.12 Sabato : Cagliari / Cracovia - Wieliczka - Cracovia
Partenza da Cagliari con volo diretto per Cracovia. Arrivo all'aeroporto di Cracovia. Trasferimento e sistemazione in Hotel. il Pomeriggio Partenza per Wieliczka. Visita della miniera di sale a Wieliczka la miniera raggiunge profondità di 327 metri e presenta gallerie e cunicoli per un'estensione totale di più di 300km. La miniera di sale di Wieliczka ha 3,5 km disponibili per le visite turistiche con statue di figure storiche e mitiche, tutte scolpite dai minatori. La miniera presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei e mostra la storia della miniera. Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia", ed è visitata ogni anno da circa un milione di persone. Partenza per Cracovia. Arrivo a Cracovia e sistemazione in Hotel.
31.12 Domenica : Cracovia
Prima colazione in hotel. Giorno libero per visitare Cracovia.
20.00 Facoltativo: Cenone di capodanno in albergo.
1° Gennaio 2018 Lunedi : Visita di Cracovia
Mattina libera dopo la notte del Capodanno. alle ore 14.00 Incontro con la guida di Cracovia alla reception dell'albergo e visita del centro di Cracovia (a piedi). Visita include: el castello reale Wawel (visita della cattedrale e cortile del castello entrate libere) Piazza del Mercato, Mercato Tesutti (Sukiennice), la chiesa di Santa Maria (Kościół Mariacki), Università Jagiellonica (Universystet Jagielloński), Porta Floriana e Barbacane. e rientro in Hotel
02 Gennaio 2018 Martedi : Cracovia – Aeroporto di Cracovia - Cagliari
9.00 : Check – out. Tempo libero. Trasferimento in aeroport in tempo utile e volo di rientro diretto per Cagliari
Volo diretto da Cagliari
CAGLIARI Cracovia 09:55 – 12:25
Cracovia CAGLIARI 12:50 – 15:10
compagnia aerea RYANAIR
*tariffe aeree con tariffa speciale a disponibilità limitata . In caso di esaurimento dei posti a tariffa speciale verrà richiesto l’adeguamento del costo volo.
Capodanno a Cracovia
Cracovia è nota per la sua movida a capodanno cracovia si veste di decorazione per celebrare il nuovo anno diventa animata a San Silvestro. a Cracovia avranno luogo dei concerti in piazza Ogni concerto si svolgerà in un altro quartiere e offrirà diverso tipo di musica.
I concerti si svolgeranno come al solito sul palcoscenico principale, in Piazza del mercato (Rynek Główny), davanti al Mercato dei Tessuti (Sukiennice), nel quartiere di Nowa Huta accanto al teatro Teatr Ludowy, dove il concerto inizierà alle ore 21:00.
nel tendone della piazza Rynek Podgórski ci si divertirà ascoltando e ballando musica di diversi generi e stili, in un revival delle canzoni più amate degli ultimi cinquant’anni.
Tutti i concerti di Capodanno a Cracovia sono gratuiti. I cracoviani hanno mostrato inoltre di avere a cuore la salute dei loro animali, rinunciando ai fuochi d’artificio. Ma nonostante ciò le emozioni di certo non mancheranno, perché gli organizzatori promettono delle sorprese!
Cracovia Tra Cultura e Modernità
Cracovia è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del Voivodato di Cracovia. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d'Europa. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty
Cosa vedere a Cracovia:
Il Castello di Cracovia
Se amate le leggende, il Castello di Cracovia (Wavel) è proprio il posto che fa per voi: c’era una volta un drago che viveva qui e che terrorizzava la città. Il re promise a chi lo avesse ucciso metà del regno e la figlia in sposa ci riuscì un calzolaio che gli fece mangiare una pecora imbottita di zolfo che lo costrinse a bere l’intero fiume di Cracovia (Vistola) fino a scoppiare! Il drago, per fortuna sotto forma di monumenti sputa-fuoco ma inoffensivo, vi aspetta all’ingresso del Wavel. Al di là delle leggende, il Castello di Cracovia è un luogo simbolo di tutta la Polonia: qui vivevano e venivano incoronati i sovrani del Regno prima che la capitale diventasse Varsavia. Molte stanze si possono visitare insieme alla Cappella Reale, al Tesoro reale e all’armeria medievale.
La Città Vecchia di Cracovia
Perfettamente conservata, con pochissime auto, molti bar e ristoranti, la Città Vecchia di Cracovia (Stare Miasto) è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della Città Vecchia è il Rynek, la Piazza del Mercato (i polacchi dicono che è la più grande d’Europa). Al centro del Rynek c’è il Al centro del Rynek c’è il Mercato dei tessuti (Sukiennice) in cui potrete sbizzarrirvi nell’acquisto di souvenir e su un lato della piazza la Chiesa di Santa Maria con le due torri di altezze differenti. La Città Vecchia è attaccata ad un altro quartiere storico di Cracovia, il di Kazimierz, dal nome del suo fondatore, Re Casimiro il Grande
Capodanno in Romania Partenza da Alghero
Viaggio Organizzato in Romania Bucarest e Transilvania da Alghero. Viaggio di capodanno di 8 Giorni 7 Notti dal 29 Dicembre al 5 Gennaio 2017 Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Alghero per Bucarest Sistemazione in Hotel 4 Stelle in B&B incluso 3 Cene in Hotel 1 Cena in ristorante tipico e 4 pranzi in ristorante Trasferimenti Escursioni con Guida Ingressi Assicurazione Annullamento da 820 € a persona in camera doppia
Pacchetto Capodanno in Romania Tour Bucarest e Transilvania Romania da Alghero
Categoria |
Capodanno 2017 in Romania dalla sardegna |
Offerta |
Tour Bucarest e Transilvania volo diretto da Alghero |
Pacchetto Capodanno |
Volo diretto da Alghero Transfer Hotel Tour Guida |
Destinazione |
Romania Bucarest Curtea De Arges - Sibiu - Sighisoara - Brasov - Bran - Sinaia |
Durata / Data |
8 Giorni 7 Notti dal 29/12 al 5 Gennaio 2017 |
Aeroporto di Partenza |
Da Alghero Fertilia per Bucarest |
Categoria Hotel |
Hotel 4 stelle |
Trattamento |
7 Colazione e 3 Cene in Hotel / 4 Pranzi e 1 Cena in ristorante |
Servizi |
Guida Turistica + Assicurazione Annullamento |
Prezzo |
820 € + 35 € Iscrizione + 65 € Tasse Aeroportuali |
Prenota Tranquillo Assicurazione Annullamento INCLUSA
Programma Pacchetto Capodanno Tour Bucarest e Transilvania Romania da Alghero
1° Giorno Giovedì 29 Dicembre 2016: Alghero / Bucarest
Partenza da Alghero con volo diretto per Bucarest arrivo e incontro con la guida e inizio della visita della città. La capitale della Romania grazie alla sua cultura nata dal matrimonio delle influenze orientali con quelle occidentali, visibile nelle gallerie, nei musei,nei teatri e in tutti i suoi monumenti, non ha nulla da invidiare alle altre capitali europee. Pranzo in ristorante. Si visiterà il Palazzo del Parlamento, l’edificio che doveva essere la “casa del Popolo” oggi è sede del Parlamento della Romania. La seconda costruzione come superficie del mondo dopo il Pentagono degli Sati Uniti, il Palazzo è il frutto del lavoro di 400 architetti e 20.000 operai che hanno usato nella costruzione e decorazione solo materiali, mobili e accessori prodotti in Romania dal marmo al legno, dal cristallo dei candelabri ai tappeti tessuti a mano. Proseguimento con visita all’ Arco di Trionfo, arrivo in hotel 4 stelle cena e pernottamento.
2° Giorno Venerdì 30 Dicembre 2016: Bucarest
Prima colazione in Hotel a Bucarest, giornata libera con pranzo e cena libera. Pernottamento in Hotel.
3° Giorno Sabato 31 Dicembre 2016: Bucarest
Prima colazione in Hotel, giornata libera con pranzo e cena libera. Pernottamento in Hotel.
4° Giorno Domenica 1° Gennaio 2017: Bucarest
Prima colazione in Hotel, giornata libera con pranzo e cena libera. Pernottamento in Hotel.
5° Giorno Lunedì 2 Gennaio 2017: Bucarest - Curtea De Arges - Sibiu
Colazione in hotel e partenza per Sibiu. Sosta per visita Curtea De Arges, cittadina della Romania, situata nella regione della Valacchia, a 160 chilometri dal confine serbo.In questo paese si trova uno dei più bei monasteri del paese, fondato tra il 1512 e il 1517 dalla famiglia principesca di Valacchia e diventato, dal 1914, la necropoli della famiglia reale di Romania; inoltre, il monastero rappresenta un capolavoro dell’archittetura sacra con piu di 150 motivi ornamentali d’ispirazione tradizionale romena, bizantina, araba e persiana. Si continua con la visita al Monastero di Cozia appena visibile dalla strada, tra una cortina di alberi, costruito in un’oasi di pace a ridosso di un colle. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Sibiu, cittadina medievale che disponeva di un forte sistema di difesa con torri e bastioni tra i quali si conservano la torre degli archibugieri, dei falegnami, dei vasai, dei conciatori, la torre grossa, il Bastione Soldisch e frammenti delle mura di cinta. Nella Piazza Grande si trova il Palazzo e il museo Brukenthal, edificio in stile barocco costruito su tre livelli e con due cortili interni. Il palazzo eretto dal governatore della Transilvania, il barone Samuel von Brukenthal, come sua residenza, è stato aperto al publico e trasformato in museo secondo la volontà del barone. Il museo, primo della Romania, custodisce le collezioni personali del barone. Cena e pernottamento in hotel 4 stelle
6° Giorno Martedì 3 Gennaio 2017: Sibiu- Sighisoara – Brasov
Colazione in hotel e partenza per Sighisoara. La città, che nel 1431 vide nascere il principe Vlad III soprannominato Tepes (l’Impalatore), è forse la più bella e la più romantica città della Romania. Il nucleo della città medievale, perfettamente conservato, è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, si trova sulla collina Cetatii (della cittadella) dove tuttora sono conservate le mura di cinta e la torre dell’orologio,uno degli edifici più importanti della città. Le case dell’antico borgo sono ancora abitate, fatto che dona una nota di autenticità alla città. Pranzo in ristorante e proseguimento per Brasov. Visita alla Chiesa Nera, in stile gotico, la più grande della Romania così chiamata in seguito dell'incendio del 1689, che gli diede il colore della fuliggine. Cena e pernottamento in hotel 4 stelle
7° Giorno Mercoledì 4 Gennaio 2017: Brasov – Bran – Sinaia – Bucarest
Colazione in hotel e partenza per Bran. Visita al Castello di Bran ( conosciuto come Castello di Dracula ) che è stato erettonel 1377 su ordine di Carlo Roberto di Angiò come punto doganale e baluardo per difendere la città di Brasov. Il castello è costruito intorno ad un cortile interno dove sono affacciate le camere. Certe camere sono collegate con il cortile attraverso dei passaggi segreti che raddoppiano l’aria di mistero che circonda il castello. Nel 1920 il castello fu regalato dalla città di Brasov alla regina Maria che ne fece la sua residenza prediletta. Adibito a museo, esibisce una ricca collezione di mobili romeni e stranieri e oggetti d’arte . Pranzo in ristorante e proseguimento per Sinaia con visita al Monastero omonimo e del Castello Peles. Il Castello, considerato tra i più belli dell’Europa, è un capolavoro in stile neo rinascimentale tedesco. Voluto dal re Carlo I della Romania e dalla sua famiglia conta 160 stanze decorate con gusto, con diversi stili, ricco di vetrate , lampadari in vetro di Murano, intagli in legno pregiato e oro, pareti rivestite in pelle di Cordoba, porcellane di Sèvre e sculture in avorio. Il castello di Peles potrebbe essere considerato anche il castello dei primati infatti è stato il primo edificio del genere a disporre sin dalla costruzione di un impianto di riscaldamento centralizzato e ascensore. Proseguimento per Bucarest, con visita della città, secondo l’orario d’arrivo. Cena in ristorante tipico e pernottamento in hotel 4 stelle.
8° Giorno Giovedì 5 Gennaio 2017: Bucarest / Alghero
Dopo la prima colazione in Hotel, trasferimento in tempo utile all'aereoporto di Bucarest. Partenza con volo diretto per Alghero. Arrivo e fine dei nostri servizi.
NB: Il prezzo dell'offerta è calcolato in base ai costi dei voli al momento della pianificazione del viaggio, al momento delle conferme sarà necessario da parte dell'organizzatore confermare la quota o chiedere degli adeguamenti volo.
Operativo voli diretti Wizzair : Alghero / Bucarest / Alghero
Data |
Aeroporto di partenza |
Orari di Partenza |
Aeroporto di arrivo |
Orari di Arrivo |
29 Dicembre |
Alghero Fertilia |
08.10 |
Bucarest |
11.40 |
5 Gennaio |
Bucarest |
06.00 |
Alghero Fertilia |
07.40 |
La visita di questo “Paese Latino” La Romania nel cuore dei Balcani ci fa scoprire una realtà ricca di storia e di cultura. La capitale Bucarest, pur avendo un aspetto moderno, è ricca di testimonianze antichissime. Nella zona di montagna, con i centri Brasov e Sinaia, si può ammirare una natura ancora incontaminata (visita al castello di Dracula). La parte di maggior pregio dell’itinerario, dal punto di vista artistico culturale, è rappresentata dai famosi monasteri della Bucovina
Wizz Air applicherà rigidamente il seguente Regolamento:
Bagaglio a mano: Se il suo bagaglio rientra nelle misure 42x32x25 cm o meno, si può portare a bordo gratis. Questo bagaglio deve essere riposto sotto il sedile davanti a se. Se il vostro bagaglio a mano è un po' più grande di un piccolo bagaglio a mano, ma non supera le dimensioni di 56x45x25 cm, potete portarlo a bordo pagando una tariffa. Il grande bagaglio a mano deve essere sistemato nella cappelliera. Si deve essere capaci di riporre tale bagaglio nella cappelliera senza aiuto.
Bucarest
Bucarest è una delle capitali europee più incantevoli e gioiose, come spiega anche l’etimologia del nome visto che bucura significa essere contenti. Quello che affascina di Bucarest è la sua architettura di fin de siècle, fatta di ampi viali e di gloriosi edifici della Belle Epoque, la sua intensa vita culturale e artistica, tanto da meritarsi anche il soprannome di Piccola Parigi. Inoltre, per completare il paragone, uno dei monumenti più belli di Bucarest è l’Arco di Trionfo dal quale inizia Soseaua Kiseleff, un grande viale anche più lungo del celebre Champs Elysees.
Bucarest vanta 37 musei, 22 teatri, 2 teatri dell’opera, 3 auditorium, numerose biblioteche pubbliche, librerie e i tipici book-caffè. Tra i monumenti da non perdere la Curtea Veche, la vecchia corte principesca del Quattrocento, le chiese ortodosse, gli edifici in stile liberty e art nouveau.
Bucarest si trova nella Muntenia, una delle Regioni che formano la Valacchia, nel sud della Romania, ed è collegata quotidianamente con l’Italia anche da voli low cost che raggiungono l’aeroporto di Bucarest.
Da non perdere a Bucarest
- Il Palazzo del Parlamento, eredità del periodo comunista.
- Calea Victoriei, una delle vie più alla moda della città.
- Il Palazzo Reale dove è ospitato il Museo Nazionale d’Arte della Romania.
- Il Centro Storico con il suo groviglio di strade fiancheggiate da negozi, gallerie d’arte ed edifici di diversi stili architettonici, dal barocco al neoclassico al liberty.
- Il Monastero di Snagov a 40 chilometri dal centro di Bucarest
Curtea de Argeș
La città è una delle più antiche della Romania. Secondo la tradizione fu fondata all'inizio del XIII secolo da Negru Vodă (o Radu Negru), succedendo a Câmpulung come capitale della Valacchia, da cui il nome Curtea (Corte).
Durante il XIV secolo è stata sede di una diocesi cattolica sotto la giurisdizione dell'arcivescovo di Esztergom, che è poi passata alla Chiesa ortodossa. La città possiede numerose chiese medievali per il fatto di essere stata sede di autorità religiose. Il monumento più importante della città è il Monastero, fatto costruire da Neagoe Basarab tra il 1512 ed il 1517, al posto della vecchia chiesa metropolitana risalente al 1359. Somiglia ad una fortezza di pietra, collegata attraverso catacombe ad una torre di guardia su una collina vicina. Le sue decorazioni pittoriche interne furono completate nel 1526 ed una parte di essa è ora conservata al Museo Nazionale d'Arte della Romania di Bucarest.
Sibiu
Sibiu è una delle città più belle e turistiche della Romania grazie al suo particolare e unico patrimonio architettonico. Fondata nel 1190 dai Sassoni su un antico insediamento romano, chiamato “Cibium”, nella Regione della Transilvania, Sibiu era la più ricca delle 7 cittadelle murate e si trovava lungo la strada del commercio tra oriente e occidente. Nel 2007 è stata designata Capitale europea della Cultura.
Brasov
Affascinante e un po’ bohémien, Brasov è la principale città della Transilvania per importanza culturale e commerciale e si trova quasi al centro della Romania a 170 chilometri da Bucarest. Fondata dai cavalieri teutonici nel 1211 e fortificata dai Sassoni, la città è un dedalo di stradine, facciate barocche e guglie gotiche.
La pittoresca cittadella medievale è circondata da mura costruite nel XV secolo, alte 12 metri, lunghe 3 chilometri e con 7 bastioni, e qui si trovano la Chiesa Nera, la più grande chiesa gotica in Romania, la Strada Rope o Sforii, la via più stretta d’Europa che collega via Cerbului con via Poarta Schei, la Cattedrale di San Nicola e la bellissima Piazza del Municipio, o Piata Sfatului, circondata da strutture barocche e case mercantili con al centro il vecchio cuore amministrativo della città oggi Museo di Storia.
Brasov è anche un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta dei magnifici dintorni: a 15 chilometri a sudovest di Brasov si trova la Fortezza di Rasnov, a 25 chilometri il Castello di Dracula, a 6 chilometri a nord la chiesa fortificata di Harman e, poco distante, la chiesa fortificata di Prejmer. Nonostante lo sviluppo della città, Brasov è ancora immersa nella natura, è circondata su 3 lati dai Crpazi, e i meravigliosi boschi circostanti
Sighisoara
Il centro storico di Sighisoara Sighisoara e la piu bella citta medievale della Romania eretta tra gli anni 300-400 che si è conservata tale fino ai nostri giorni: vie strette, case massicce con le finestre abbellite dai gerani rossi, mura di cinta e torri di difesa. Spiccano la Torre dell’Orologio, la chiesa della collina e la casa dovè è nato il Principe Vlad Tepes, attualmente ristorante.
Bran & Il Castello di Dracula
Il castello di Bran, conosciuto ai più come il Castello di Dracula, è la fortezza più famosa e visitata della Transilvania e si trova a Bran, a pochi chilometri dalla città di Brasov. Costruito nel ‘300 da Ludovico I D’Angiò come posto di guardia, il Castello di Dracula è arroccato su una parete rocciosa all’interno di una stretta gola. Questo ambiente drammatico e spettacolare ha aiutato ad accrescere l’alone di mistero e di leggenda che lo avvolgono.
L’architettura del Castello di Bran si è evoluta nel corso dei secoli ma sono i caratteri gotici, le scalinate strette e tortuose, le camere a graticcio, i passaggi sotterranei e le torri che gli conferiscono un sapore misterioso e affascinante. Il castello, che oggi ospita il Museo di arte medievale, incarna la vivida immaginazione dell’autore irlandese Stoker che, pur non avendolo mai visto, lo ha inserito perfettamente nel suo romanzo gothic horror Dracula.
Il legame tra Dracula e il Castello di Bran è un po’ debole. Vlad l’Impalatore, l’ispiratore di Dracula, fu uno dei sovrani medievali più raccapriccianti che ha combattuto una serie di campagne nella zona intorno al Castello durante XV secolo.
Sinaia
Nella valle del Prahova, a 120 chilometri a nord dalla capitale Bucarest, si trova l’incantevole cittadina di Sinaia. Questo borgo storico, soprannominato la perla dei Carpazi, è situato 800 metri di altitudine ed è immerso in un paesaggio montano mozzafiato. Sinaia prende il nome da uno dei suoi siti culturali, il monastero di Sinaia, costruito nel XVII secolo in stile Brancovenesti per volontà di un nobile rumeno dopo un pellegrinaggio sul Monte Sinai in Egitto.
Il luogo più interessante da visitare a Sinaia è il Castello di Peles, costruito nella seconda metà del XIX secolo imitando lo stile dei castelli bavaresi e riccamente decorato sia all’interno che all’esterno. Vicino si trova il Castello Pelisor o Il Piccolo Peles, costruito in stile art nouveau e le sue 70 stanze arredate con mobili viennesi e vasi Tiffany e Lalique. Sinaia, inoltre, è una delle più famose località sciistiche in Romania ed ha bellissimi percorsi escursionistici, ben segnalati e molto ben tenuti, che si snodano tra le montagne Bucegi e l’altopiano.
Capodanno 2018 a Parigi partenza con volo diretto da Cagliari
Vacanze soggiorno libero a Parigi
Viaggio: Viaggio di gruppo in Francia Soggiorno a Parigi
Durata: 4 Giorni / 3 Notti
Data: Capodanno Dal 31 Dicembre al 3 Gennaio 2018
Volo da: Volo diretto Da Cagliari per parigi Beauvais
Hotel: Hotel 3/4 stelle Centro città ( Opera - Champs Elysee )
Pacchetto: Volo - Hotel
Visite: Escursioni Facoltative
EURO 530 3 stelle a persona in doppia da Cagliari
EURO 630 4 stelle a persona in doppia da Cagliari
+ 35 € Iscrizione + 65 € Tasse a persona
Programma Capodanno a Parigi da Cagliari
31 Dicembre : Cagliari / Parigi
Partenza da Cagliari con volo diretto Raynair per parigi Beauvais. Arrivo a Parigi Beauvais, trasferimento libero in hotel . Pernottamento.
1° Gennaio : Parigi
Colazione e pernottamento in hotel: Giornata a disposizione per visite facoltative o shopping. Pernottamento
2 Gennaio 2018 : Parigi
Colazione e pernottamento in hotel: Giornata libera per visitare Parigi museo Louvre Catedrale Sacre Coeur Versailles. Pernottamento in Hotel a Parigi
03 Gennaio : Parigi / Cagliari
Prima colazione in hotel e trasferimento libero in aeroporto. Partenza con volo diretto per Cagliari. Fine dei nostri servizi.
Operativo Voli Diretti Cagliari Alghero - Parigi
Capodanno Parigi Partenza da Cagliari
Andata: Cagliari - Parigi Beauvais 10.25 : 12.45
Ritorno: Parigi Beauvais - Cagliari 13.10 : 15.20
N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.
Le dieci cose da vedere assolutamente a Parigi
Tour Eiffel - Champs Elysees - Arc De Triomphe-Montmartre - Moulin Rouge - Sacre Coeur- Louvre - Notre Dame - Quartier Latin
Escursioni Facoltative per Visitare Parigi
Visita Panoramica della Città con minicrociera e Torre Eiffel
Visita panoramica in bus con commento audioguidato e partenza dai nostri uffici con quote da 20,00 euro per persona Una forte caratteristica dei Francesi e' il rispetto che hanno per la propria storia e il restauro dei propri monumenti nazionali. Il risultato di tale cura del passato ha grandemente contribuito alla bellezza di Parigi oggi. Uno dei nostri collaboratori vi verrà a prendere in albergo ed inizierete la gita visitando i principali siti di interesse turistico della capitale: Place de la Concorde, Champs Elysees, Arco di Trionfo, Trocadero, Opera, Notre Dame, Torre Eiffel. Include una minicrociera di un'ora sul Fiume Senna e per conlcudere il biglietto di ingresso al secondo piano della Torre Eiffel per ammirare superbe vedute panoramiche su Parigi.
Giro panoramico in battello sulla Senna
Visita Guidata di Versailles
Versailles rappresenta un ricordo del fasto dell'architettura francese classica, con stravaganti decorazioni e disposizioni. Rivivrete i gloriosi periodi di Luigi XIV, XV, XVI. Uno dei nostri collaboratori vi verrà a prendere in albergo e vi porterà al Castello di Versailles. In sua compagnia, eseguirete una visita guidata di circa un’ora, del castello e in particolare dei Grandi Appartamenti (Camera della Regina, Galleria degli Specchi…). Durante questa escursione, prima di rientrare a Parigi, avrete del tempo libero a disposizione per ammirare e gironzolare attorno ai vasti giardini che circondano il palazzo, disegnati da Andre le Notre.
Spettacolo di Cabaret al Lido € 85
Tour 1 giorno Valle della Loira € 190
Capodanno 2018 a Parigi
CAPODANNO A PARIGI
Capodanno a parigi il più romantico ma anche più frizzante e alternativo si festeggia A Parigi. Un giro sulla Senna a lume di candela, il Capodanno pirotecnico degli Champs Elisées oppure uno dei locali di tendenza della città Lumiere. Che ne dite di salutare il nuovo anno a Parigi? Le alternative sono tante e soddifano i gusti e le esigenze diverse. Se vi piace ballare e volete qualcosa di alternativo ci sono i locali più trendy di Menilmontant. Se preferite il classico cenone ci sono i ristoranti e i cabaret che a parigi danno il meglio di sè. o le piazze, per un Capodanno Low Cost.
COSA FARE A CAPODANNO A PARIGI
L'appuntamento principale della piazza parigina è sugli Champs Elysées dove la festa in attesa della mezzanotte inizia già alle 21. A dare il benvenuto al nuovo anno saranno oltre alla musica e agli spettacoli le luci danzanti della Torre Eiffel e lo spettacolo pirotecnico. Gli Champs Elysées vengono chiusi al traffico già dalle 21.00
Un capodanno in piazza più tranquillo, romantico e bohemien è quello della piazza del Sacre Coeur di Montmartre. La piazza è più raccolta e la situazione più intima. Un bel posto per aspettare la mezzanotte e poi spostarsi nei vari locali e cabaret del quartiere e della vicinissima Pigalle. Da qui potete scegliere un Capodanno in stele Belle Epoque optando per un classico Moulin Rouge. Veglione con cena e a seguire Cabaret.
Un altro modo tranquillo e tipicamente parigino per trascorrere il Capodanno ce lo offrono i celeberrimi e romantici Bateaux Mouches che navigano la Senna e offrono oltre al giro in barca anche musica e menù prelibati a bordo. La Compagnia Bateaux Mouches possiede battelli promenade (passeggiata) e battelli ristorante
Le dieci cose da vedere assolutamente a Parigi
Tour Eiffel - Champs Elysees - Arc De Triomphe-Montmartre - Moulin Rouge - Sacre Coeur- Louvre - Notre Dame - Quartier Latin
Escursioni Facoltative per Visitare Parigi
Visita Panoramica della Città con minicrociera e Torre Eiffel
Visita Guidata di VersaillesGiro panoramico in battello sulla Senna
Visita Guidata di Versailles
Spettacolo di Cabaret al Lido € 85
Tour 1 giorno Valle della Loira € 190
Parigi Città Lumiere
Parigi è la capitale della Francia ed è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia ed ispiratrice di emozioni e poesia, la Città delle luci (Ville Lumière, in francese), capace di sorprendere ed incantare i turisti che accorrono ogni anno per godere delle sue innumerevoli bellezze. E’ una città indimenticabile, che lascia un segno indelebile in tutti coloro che la visitano, ed il desiderio di ritornare a rivisitarla, più volte nella vita, e in periodi diversi dell'anno, per apprezzarne i suoi innumerevoli volti. Si trova nella Francia nord-settentrionale sulle rive della Senna, che taglia in due parti la città, la rive gauche e la rive droite, due parti della città nettamente distinte per caratteri architettonici e culturali. La riva destra, a nord, è il centro economico, politico e finanziario di Parigi, quella sinistra, a sud, è quello culturale e romantico.
Viaggio organizzato per Capodanno da Cagliari
Capodanno 2018 in Grecia partenza da Cagliari
Tour della Gracia Classica & Meteora Atene Termopili Kalambaka (Meteora) Delfi Canale di Corinto Epidauro Micene
Tour della Grecia Classica e Meteore con partenze da cagliari. Viaggio Organizzato di 7 Giorni 6 Notti dal 30 Dicembre al 5 gennaio 2018.
Pacchetti viaggi comprendono voli di Linea da Cagliari via Roma Alloggio in Hotel 4 Stelle Sup in Mezza Pensione Trasferimenti Tour con Guida in Italiano Assistenza e Assicurazione
Da 990 € a persona in camera doppia
Pacchetto Viaggio Tour della Grecia Classica Meteore Partenza dalla Sardegna
Categoria |
Grecia dalla Sardegna |
Offerta |
Tour della Grecia Classica Meteore dalla Sardegna |
Pacchetto Viaggio |
Voli di Linea dalla Sardegna Trasferimenti Hotel Tour |
Destinazione |
Atene - Termopili - Kalambaka (Meteora) Delfi Canale di Corinto - Epidauro |
Partenza da |
Da Cagliari via Roma |
Durata / Data Pacchetto |
7 Giorni 6 Notti dal 30 Dicembre al 5 Gennaio 2018 |
Servizi |
Guida Accompagnatore in Italiano |
Hotel / Trattamento |
Hotel 4 Stelle Sup in Mezza Pensione |
Prezzo |
990 € + 135 € Tasse + 35 € Iscrizione |
Programma Tour della Grecia Classica Meteore dalla Sardegna
30 Dicembre : Cagliari / Roma / Atene
Partenza da Cagliari per la Grecia via Roma Arrivo a Atene, trasferimento incluso in hotel. Incontro con il resto del gruppo alle 19.30. Cena e pernottamento in Hotel ad Athene
31 Dicembre: Atene
Prima colazione. Alle 09.00 inizieremo la visita di Atene e del nuovo museo dell’Acropoli. il percorso inizia dall’Acropoli, uno dei complessi archeologici più noti e frequentati dai turisti. Si visita il Partenone, l’Eretteo, il tempio di Atena Nike e l’Odeon di Erode Attico. Visita del Nuovo Museo dell’Acropoli, risultato della perfetta compenetrazione tra un moderno progetto architettonico e antichità. Proseguimento in pullman attraverso punti più importanti di Atene: piazza Syntagma con la tomba del Milite Ignoto, i palazzi neoclassici dell’Accademia, dell’Università e della Biblioteca Nazionale. Continuazione per piazza Omonia, il palazzo presidenziale e le famose guardie nazionali dette “Euzones”. Si arriverà allo stadio “Panatinaico”. Il Tour prosegue visitando il tempio di Giove Olympico, l’arco di Adriano il palazzo delle esposizioni di Zappion, immerso all’interno dei giardini reali. Pomeriggio libero. Pernottamento in hotel. Opzionale cenone in hotel.
01 Gennaio: Atene – Termopili – Kalambaka (Meteora)
Prima colazione. Mattina libera a disposizione per relax. Ore 11 partenza. Nel percorso verso nord ci fermeremo nel Passo delle Termopili, teatro della famosa battaglia dove 300 spartani fermarono l’ esercito persiano. Breve sosta per vedere il Monumento di Leonida. Proseguimento per Kalambaka, cittadina situata ai piedi delle monumentali rocce note col nome di Meteora. Cena e pernottamento in hotel.
02 Gennaio: Kalambaka (Meteora) - Delfi
Prima colazione in hotel. In mattinata, visita dei famosi Monasteri delle Meteore, esempi eccezionali di arte bizantina, risalenti al XIV secolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio continueremo a Delfi, in posizione naturale e con vista spettacolare sul mare. Cena e Pernottamento.
N.B. Per la visita dei Monasteri delle Meteore si consiglia un abbigliamento adeguato: non sono ammessi vestiti scollati, pantaloncini e minigonne
03 Gennaio: Delfi - Atene
Prima colazione in hotel. In mattinata visita del sito archeologico di Delfi, è stato di grande influenza per tutte le culture classiche del Mediterraneo (Grecia, Roma). Inoltre visiteremo l’eccellente museo archeologico locale. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per Atene. Cena e pernottamento.
04 Gennaio: Atene – Canale di Corinto – Epidauro – Micene - Atene:
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per raggiungere il Canale di Corinto, percorrendo la strada costiera (breve sosta). Proseguimento in direzione di Epidauro per la visita dell’omonimo teatro, famoso per la sua acustica perfetta. Pranzo libero. Nel
pomeriggio si raggiunge Micene per la visita del sito archeologico, con la Porta dei Leoni e le Tombe Reali. Ritorno ad Atene. Cena e pernottamento in hotel.
05 Gennaio : Atene / Roma / Cagliari
Prima colazione in hotel e trasferimento incluso in aeroporto. Partenza con volo di linea per Cagliari
Mercatini di Natale di Innsbruck Monaco di Baviera partenza da Cagliari
Offerta Viaggio per Mercatini di Natale Innsbruck Austria Monaco di Baviera Germania dalla Sardegna. Tour di 5 Giorni 4 Notti dal 6 al 10 Dicembre 2016 con partenza da Cagliari. Pacchetto viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Verona Tour in Bus Sistemazione in Hotel 3 Stelle in mezza pensione Trasferimenti Escursioni con Guida Assistenza e Assicurazione da 590 € a persona in camera doppia
Pacchetto viaggio Mercatini di Natale Monaco di Baviera Innsbruck da Cagliari
Volo + Hotel + Trasferimenti + Visite Guidate
Categoria |
Germania Monaco di Baviera dalla Sardegna |
Offerta |
Tour Mercatini di Natale Monaco di Baviera Innsbruck |
Pacchetto Viaggio |
Volo da Cagliari Hotel Tour visite Guida |
Destinazione |
Verona Innsbruck Monaco di Baviera Germania |
Aeroporto di Partenza |
Da Cagliari Elmas per Verona |
Durata / Data |
5 Giorni 4 Notti dal 6 al 10 Dicembre 2016 |
Servizi |
Guida Turistica Escursioni |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 Stelle in Mezza Pensione |
Prezzo |
590 €+ 20 € Iscrizione + 60 € Tasse |
Programma del Tour per Mercatini di Natale Monaco di Baviera Innsbruck da Cagliari
1° Giorno 6 Dicembre: Cagliari - Verona
Ritrovo dei viaggiatori nell'aeroporto di Cagliari un’ora e mezza circa prima della partenza. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenze individuali sul volo per VERONA. All’arrivo, incontro con la nostra assistenza e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera (possibilità cena in hotel facoltativa con supplemento di € 20). Pernottamento a verona
2° Giorno 7 Dicembre: Monaco di Baviera
Prima colazione. Incontro con l’accompagnatore nel luogo prestabilito e inizio del viaggio in pullman G.T. verso il valico del Brennero, l’Austria e la Germania. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Monaco di Baviera in Germania. Tempo a disposizione per ammirare il Mercatino di Natale del Bambin Gesù, il principale della città, allestito nella centralissima piazza Marienplatz. Ogni giorno la piazza a Monaco di baviera si tinge di magia con il meraviglioso albero di Natale di quasi 30 metri che risplende di ben 2.500 luci. Non si può rimanere indifferenti al profumo di mele caramellate, mandorle, biscotti allo zenzero, frutta al cioccolato e tanto altro accompagnato da un caldo vin brulè da sorseggiare ascoltando le note delle musiche natalizie che, ogni giorno alle ore 17.30 in punto, si diffondono dal balcone del Municipio. Al termine sistemazione in hotel nei dintorni di MONACO. Cena e pernottamento.
3° Giorno 8 Dicembre: Monaco di Baviera mercatini di natale
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita guidata della città dove si ammirano il centro storico attorno alla Marienplatz di Monaco di Baviera, la Cattedrale gotica di Nostra Signora, il Castello Residenziale dei Duchi di Baviera. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali dei mercatini di Natale e acquisti nelle animate vie del centro di Monaco di Baviera. Cena e pernottamento.
4° Giorno 9 Dicembre: Monaco di Baviera - Innsbruck - Verona
Prima colazione. Al mattino visita (con audioguide) del Castello di Nymphenburg, grande complesso barocco, residenza estiva dei Principi Elettori di Monaco e Baviera. In tarda mattinata partenza in direzione di INNSBRUCK, storico capoluogo del Tirolo, splendidamente situato nel cuore delle Alpi. Tempo a disposizione per ammirare il centro storico con le luminarie ed i Mercatini di Natale che ogni Avvento animano il centro cittadino, ai piedi del famoso “Tettuccio d’Oro”, simbolo della città. Pranzo libero. Nel
primo pomeriggio partenza per VERONA. Arrivo in serata in hotel. Cena libera (possibilità cena in hotel facoltativa ed in supplemento: € 20). Pernottamento.
5° Giorno 10 Dicembre: Verona - Cagliari
Prima colazione e tempo a disposizione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Partenza con volo a Cagliari. Fine dei nostri servizi.
Note Importanti: Il programma potrebbe subire variazione in base al tempo atmosferico e all’intenso traffico che si registra nei luoghi suddetti durante il periodo dei Mercatini di Natale.
Operativo Voli: Partenza da Cagliari
Data |
Aeroporti di partenza |
Orari di Partenza |
Aeroporto di arrivo |
Orari di Arrivo |
6 Dicembre |
Cagliari Elmas |
18.10 |
Roma Ciampino |
19.40 |
10 Dicembre |
Verona |
20.05 |
Cagliari Elmas |
21.35 |
Mercatini di Natale in Baviera
Da secoli i mercatini natalizi costituiscono un appuntamento cui è davvero difficile sottrarsi. Una possibilità impedibile per fare i tradizionali regali natalizi per piccoli e grandi, per le caratteristiche decorazioni per l’albero di Natale, i calendari dell’Avvento e oggetti per la casa. Da non dimenticare le specialità culinarie: panpepato, dolci di Natale, salcicce arrostite e vin brulé, i cui deliziosi profumi rendono ancora più piacevole questa festa dei Mercatini Natalizi
Il Mercatino di Natale di Monaco di Baviera dal 25 Novembre - 24 Dicembre 2016
La città di Monaco di Baviera si organizza al meglio in occasione delle feste natalizie, con i Monaco di Baviera Mercatini di Natale. La città di Monaco di Baviera) nel periodo natalizio, si anima nuovamente di luci e colori per i Mercatini
Quando fa buio e la neve rifulge sui tetti dei banchetti natalizi nello splendore delle mille luci, allora, il mercatino natalizio di Marienplatz vive un momento di magico incanto. Ogni anno gli abitanti di Monaco e i turisti venuti da vicino e lontano si lasciano ammaliare dall’atmosfera natalizia del capoluogo bavarese. nel periodo dei mercatini di natale la gente si raduna in piazza a Marienplatz, nel cuore della città, e aspetta il borgomastro inauguri il Mercatino di Natale. Quando poi, l’Albero di Natale di quasi 30 metri risplende di ben 2.500 candeline, il profumo del vin brulé si diffonde nell'aria e le bionde chiome degli angeli luccicano nelle bancarelle, ecco che la magia del Natale pervade il ”salotto“ della capitale bavarese Monaco di Baviera
Monaco di Baviera Germania
Monaco di Baviera è una città che rispetta tutti i cliché che l'immaginario colletivo gli ha attribuito. Solitamente, quando si pensa a questa cittadina protetta dalle Alpi, vengono in mente birrerie accoglienti, volti rubicondi e cordiali, costruzioni belle e antiche che raccontano di un passato glorioso. Monaco di Baviera è esattamente così come la si immagina: piena di birra, storia e cordialità. Si può definire senza esagerazione l'"altra" capitale della Germania, quella in cui la modernità non ha spazzato via la tradizione. La più famosa festa della birra di tutto il mondo, l'"Oktoberfest", è un chiaro esempio di come le abitudini del passato siano diventate parte attiva del presente di Monaco di Baviera. Il centro storico della città è l'esempio concreto di come il passato ed il presente di Monaco facciano parte di un unico, armonioso contesto. Nella piazza centrale, infatti, si trovano l'Alte e il Neue Rathaus (vecchio e nuovo municipio), uno costruito intorno al '400, l'altro risalente all'inizio del '900. I due municipi disegnano un percorso interessante nella storia della città, attraverso l'architettura gotica che ha dato a Monaco di Baviera una bellezza senza tempo. Le strade della città hanno visto il passaggio di importanti personaggi della storia come il grande compositore Wolfgan Amadeus Mozart, che a Monaco cercò un lavoro presso la corte della famiglia Wittelsbach, che ha governato la città Bavarese per circa 800 anni, al Papa Benedetto XVI che di Monaco di Baviera è stato Arcivescovo.
Fare Shopping a Monaco di Baviera
La strada che collega la centralissima Marienplatz alla seconda piazza di Monaco di Baviera, la Stachus, si chiama Kaufingerstrasse (e cambia nome in Neuhauserstrasse nella metà del tragitto) ed è il luogo dedicato allo shopping. In questa strada c'è davvero di tutto: dai centri commerciali ai negozi di diamanti. Particolarmente amati dai turisti che animano le città è Max Krug, il negozio specializzato in souvenir ed oggetti tipicamente bavaresi. Per tutte le donne che impazziscono per la moda, le porte di Ludwig Beck sono sempre aperte, anche se i prezzi possono essere a volte proibitivi. Ma Monaco di Baviera non ha soltanto megastore e grandi negozi: una delle cose più divertenti da fare, è passeggiare tra le bancarelle dell'Auer Dult, il mercatino delle pulci che si svolge in Marienplatz. Il mercato ha un valenza storia di grande importanza, tanto è vero che si svolge dal 1310, e che nel corso del 900 è stato addirittura triplicato. Nei giorni finali di luglio, fino all'inizio di agosto, infatti, si tiene il Jakobidult, al quale seguono il Maidult, che si svolge tra aprile e maggio, e il Kirchweihdult, durante la seconda metà di ottobre.
Mercatini di Natale di Innsbruck Monaco di Baviera partenza da Cagliari
Offerta Viaggio per Mercatini di Natale Innsbruck Austria Monaco di Baviera Germania dalla Sardegna. Tour di 5 Giorni 4 Notti dal 6 al 10 Dicembre 2016 con partenza da Cagliari. Pacchetto viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Verona Tour in Bus Sistemazione in Hotel 3 Stelle in mezza pensione Trasferimenti Escursioni con Guida Assistenza e Assicurazione da 590 € a persona in camera doppia
Pacchetto viaggio Mercatini di Natale Monaco di Baviera Innsbruck da Cagliari
Volo + Hotel + Trasferimenti + Visite Guidate
Categoria |
Germania Monaco di Baviera dalla Sardegna |
Offerta |
Tour Mercatini di Natale Monaco di Baviera Innsbruck |
Pacchetto Viaggio |
Volo da Cagliari Hotel Tour visite Guida |
Destinazione |
Verona Innsbruck Monaco di Baviera Germania |
Aeroporto di Partenza |
Da Cagliari Elmas per Verona |
Durata / Data |
5 Giorni 4 Notti dal 6 al 10 Dicembre 2016 |
Servizi |
Guida Turistica Escursioni |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 Stelle in Mezza Pensione |
Prezzo |
590 €+ 20 € Iscrizione + 60 € Tasse |
Programma del Tour per Mercatini di Natale Monaco di Baviera Innsbruck da Cagliari
1° Giorno 6 Dicembre: Cagliari - Verona
Ritrovo dei viaggiatori nell'aeroporto di Cagliari un’ora e mezza circa prima della partenza. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenze individuali sul volo per VERONA. All’arrivo, incontro con la nostra assistenza e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera (possibilità cena in hotel facoltativa con supplemento di € 20). Pernottamento a verona
2° Giorno 7 Dicembre: Monaco di Baviera
Prima colazione. Incontro con l’accompagnatore nel luogo prestabilito e inizio del viaggio in pullman G.T. verso il valico del Brennero, l’Austria e la Germania. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Monaco di Baviera in Germania. Tempo a disposizione per ammirare il Mercatino di Natale del Bambin Gesù, il principale della città, allestito nella centralissima piazza Marienplatz. Ogni giorno la piazza a Monaco di baviera si tinge di magia con il meraviglioso albero di Natale di quasi 30 metri che risplende di ben 2.500 luci. Non si può rimanere indifferenti al profumo di mele caramellate, mandorle, biscotti allo zenzero, frutta al cioccolato e tanto altro accompagnato da un caldo vin brulè da sorseggiare ascoltando le note delle musiche natalizie che, ogni giorno alle ore 17.30 in punto, si diffondono dal balcone del Municipio. Al termine sistemazione in hotel nei dintorni di MONACO. Cena e pernottamento.
3° Giorno 8 Dicembre: Monaco di Baviera mercatini di natale
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita guidata della città dove si ammirano il centro storico attorno alla Marienplatz di Monaco di Baviera, la Cattedrale gotica di Nostra Signora, il Castello Residenziale dei Duchi di Baviera. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali dei mercatini di Natale e acquisti nelle animate vie del centro di Monaco di Baviera. Cena e pernottamento.
4° Giorno 9 Dicembre: Monaco di Baviera - Innsbruck - Verona
Prima colazione. Al mattino visita (con audioguide) del Castello di Nymphenburg, grande complesso barocco, residenza estiva dei Principi Elettori di Monaco e Baviera. In tarda mattinata partenza in direzione di INNSBRUCK, storico capoluogo del Tirolo, splendidamente situato nel cuore delle Alpi. Tempo a disposizione per ammirare il centro storico con le luminarie ed i Mercatini di Natale che ogni Avvento animano il centro cittadino, ai piedi del famoso “Tettuccio d’Oro”, simbolo della città. Pranzo libero. Nel
primo pomeriggio partenza per VERONA. Arrivo in serata in hotel. Cena libera (possibilità cena in hotel facoltativa ed in supplemento: € 20). Pernottamento.
5° Giorno 10 Dicembre: Verona - Cagliari
Prima colazione e tempo a disposizione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Partenza con volo a Cagliari. Fine dei nostri servizi.
Note Importanti: Il programma potrebbe subire variazione in base al tempo atmosferico e all’intenso traffico che si registra nei luoghi suddetti durante il periodo dei Mercatini di Natale.
Operativo Voli: Partenza da Cagliari
Data |
Aeroporti di partenza |
Orari di Partenza |
Aeroporto di arrivo |
Orari di Arrivo |
6 Dicembre |
Cagliari Elmas |
18.10 |
Roma Ciampino |
19.40 |
10 Dicembre |
Verona |
20.05 |
Cagliari Elmas |
21.35 |
Mercatini di Natale in Baviera
Da secoli i mercatini natalizi costituiscono un appuntamento cui è davvero difficile sottrarsi. Una possibilità impedibile per fare i tradizionali regali natalizi per piccoli e grandi, per le caratteristiche decorazioni per l’albero di Natale, i calendari dell’Avvento e oggetti per la casa. Da non dimenticare le specialità culinarie: panpepato, dolci di Natale, salcicce arrostite e vin brulé, i cui deliziosi profumi rendono ancora più piacevole questa festa dei Mercatini Natalizi
Il Mercatino di Natale di Monaco di Baviera dal 25 Novembre - 24 Dicembre 2016
La città di Monaco di Baviera si organizza al meglio in occasione delle feste natalizie, con i Monaco di Baviera Mercatini di Natale. La città di Monaco di Baviera) nel periodo natalizio, si anima nuovamente di luci e colori per i Mercatini
Quando fa buio e la neve rifulge sui tetti dei banchetti natalizi nello splendore delle mille luci, allora, il mercatino natalizio di Marienplatz vive un momento di magico incanto. Ogni anno gli abitanti di Monaco e i turisti venuti da vicino e lontano si lasciano ammaliare dall’atmosfera natalizia del capoluogo bavarese. nel periodo dei mercatini di natale la gente si raduna in piazza a Marienplatz, nel cuore della città, e aspetta il borgomastro inauguri il Mercatino di Natale. Quando poi, l’Albero di Natale di quasi 30 metri risplende di ben 2.500 candeline, il profumo del vin brulé si diffonde nell'aria e le bionde chiome degli angeli luccicano nelle bancarelle, ecco che la magia del Natale pervade il ”salotto“ della capitale bavarese Monaco di Baviera
Monaco di Baviera Germania
Monaco di Baviera è una città che rispetta tutti i cliché che l'immaginario colletivo gli ha attribuito. Solitamente, quando si pensa a questa cittadina protetta dalle Alpi, vengono in mente birrerie accoglienti, volti rubicondi e cordiali, costruzioni belle e antiche che raccontano di un passato glorioso. Monaco di Baviera è esattamente così come la si immagina: piena di birra, storia e cordialità. Si può definire senza esagerazione l'"altra" capitale della Germania, quella in cui la modernità non ha spazzato via la tradizione. La più famosa festa della birra di tutto il mondo, l'"Oktoberfest", è un chiaro esempio di come le abitudini del passato siano diventate parte attiva del presente di Monaco di Baviera. Il centro storico della città è l'esempio concreto di come il passato ed il presente di Monaco facciano parte di un unico, armonioso contesto. Nella piazza centrale, infatti, si trovano l'Alte e il Neue Rathaus (vecchio e nuovo municipio), uno costruito intorno al '400, l'altro risalente all'inizio del '900. I due municipi disegnano un percorso interessante nella storia della città, attraverso l'architettura gotica che ha dato a Monaco di Baviera una bellezza senza tempo. Le strade della città hanno visto il passaggio di importanti personaggi della storia come il grande compositore Wolfgan Amadeus Mozart, che a Monaco cercò un lavoro presso la corte della famiglia Wittelsbach, che ha governato la città Bavarese per circa 800 anni, al Papa Benedetto XVI che di Monaco di Baviera è stato Arcivescovo.
Fare Shopping a Monaco di Baviera
La strada che collega la centralissima Marienplatz alla seconda piazza di Monaco di Baviera, la Stachus, si chiama Kaufingerstrasse (e cambia nome in Neuhauserstrasse nella metà del tragitto) ed è il luogo dedicato allo shopping. In questa strada c'è davvero di tutto: dai centri commerciali ai negozi di diamanti. Particolarmente amati dai turisti che animano le città è Max Krug, il negozio specializzato in souvenir ed oggetti tipicamente bavaresi. Per tutte le donne che impazziscono per la moda, le porte di Ludwig Beck sono sempre aperte, anche se i prezzi possono essere a volte proibitivi. Ma Monaco di Baviera non ha soltanto megastore e grandi negozi: una delle cose più divertenti da fare, è passeggiare tra le bancarelle dell'Auer Dult, il mercatino delle pulci che si svolge in Marienplatz. Il mercato ha un valenza storia di grande importanza, tanto è vero che si svolge dal 1310, e che nel corso del 900 è stato addirittura triplicato. Nei giorni finali di luglio, fino all'inizio di agosto, infatti, si tiene il Jakobidult, al quale seguono il Maidult, che si svolge tra aprile e maggio, e il Kirchweihdult, durante la seconda metà di ottobre.
BAVIERA e i CASTELLI
Tour 5 Giorni PASQUA dal 06 al 10 APRILE 2023
volo CHARTER da Cagliari
da 1290 €
in mezza pensione, hotel 4*. guida per tutto il tour, ingressi non inclusi
SUPPLEMENTI E RIDUZIONI
Singola € 260 - Rid.3°letto Adulto Rq Rid.3°letto bambini 2/11yrs € Rq
Programma del Tour da Cagliari
06 Aprile CAGLIARI I LINZ I MONACO
Aeroporto di CAGLIARI. Presentazione in Aeroporto 2 ore prima dell’orario indicato per la partenza. Check-in individuale ed alle ore 08:30 partenza con volo diretto. Ore 10:25 arrivo e e trasferimento a Monaco. Sosta e Pranzo libero durante il tragitto. Arrivo, sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
07 Aprile RATISBONA
1° colazione in hotel. Partenza per Ratisbona (km. 120). Incontro con la Guida e visita della città. Situata nella parte centrale della Baviera, a nord di Monaco, essa è famosa per il suo centro storico che dal 2006 è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Faremo un giro panoramico e concluderemo la visita con il centro storico, visitando la cattedrale, che è il monumento più importante della città. Rappresenta un esempio di primaria importanza dell'architettura gotica tedesca, pur non avendo dimensioni estremamente eccezionali, ed è l'opera più significativa di questo stile nella Germania meridionale. Venne eretta a partire dal 1270 circa e completata nel 1520, con l'eccezione delle torri, che vennero terminate nel 1869 portandole a un'altezza di 105 metri. Visita del Castello Thurn & Taxis: un magnifico complesso nobiliare che racchiude all’interno una serie di stili architettonici che raccontano la storia del Castello. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Monaco. Cena e pernottamento.
08 Aprile MONACO di BAVIERA
1° colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita della città. Si farà un giro panoramico in bus e si concluderà con la visita del centro storico (Il Duomo e la famosa piazza della Marienplaz, dove si trova la sede del municipio nuovo) Essa è una grandiosa costruzione in stile neogotico che domina la piazza principale. La torre civica porta il celebre Rathaus-Glockenspiel, l'orologio arricchito del carillon Glockenspiel a figure animate, simbolo cittadino ed il più grande della Germania. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Castello di Nymphenburg che, insieme al suo parco di 200 ettari, è uno dei più celebri monumenti di Monaco di Baviera con le sue grandi facciate Barocche ed i grandi saloni di rappresentanza. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento
09 Aprile CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
1° colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per il castello di Neuschwanstein, conosciuto per aver ispirato i castelli delle fiabe della Walt Disney, che lo prese a modello per alcuni tra i suoi più celebri film d'animazione, tra cui Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco e Rapunzel. Può essere annoverato fra i castelli e le fortezze più visitati in Europa: circa 1,4 milioni di visitatori all'anno, di cui 6 000 al giorno solo in estate. È aperto al pubblico dal 1886 e da allora è stato visitato da 60 milioni di persone; è stato proposto per le sette meraviglie del mondo moderno. Nel 2013 ne è stato completato il restauro dopo 13 anni dall'inizio dei lavori. Pranzo libero. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.
10 Aprile MONACO I CHIEMSEE I HERRENINSEL I LINZ
1° colazione in Hotel. Ore 08:30 partenza per il Lago di Chiemsee (il mare della Baviera). In battello raggiungeremo l’isola di Herreninsel e visita al suggestivo Castello di Herrenchiemsee, costruito nel 1878 da Ludwig II ed ispirato alla Reggia di Versailles ma realizzato con tutti i confort dell’ epoca. Pranzo libero Nel pomeriggio trasferimento all’Aeroporto di Linz. Operazioni di check-in ed alle 19:00 partenza con volo diretto per Cagliari. Ore 20.55 arrivo e fine dei nostri servizi.
Monaco di Baviera Germania
Monaco di Baviera è una città che rispetta tutti i cliché che l'immaginario colletivo gli ha attribuito. Solitamente, quando si pensa a questa cittadina protetta dalle Alpi, vengono in mente birrerie accoglienti, volti rubicondi e cordiali, costruzioni belle e antiche che raccontano di un passato glorioso. Monaco di Baviera è esattamente così come la si immagina: piena di birra, storia e cordialità. Si può definire senza esagerazione l'"altra" capitale della Germania, quella in cui la modernità non ha spazzato via la tradizione. La più famosa festa della birra di tutto il mondo, l'"Oktoberfest", è un chiaro esempio di come le abitudini del passato siano diventate parte attiva del presente di Monaco di Baviera. Il centro storico della città è l'esempio concreto di come il passato ed il presente di Monaco facciano parte di un unico, armonioso contesto. Nella piazza centrale, infatti, si trovano l'Alte e il Neue Rathaus (vecchio e nuovo municipio), uno costruito intorno al '400, l'altro risalente all'inizio del '900. I due municipi disegnano un percorso interessante nella storia della città, attraverso l'architettura gotica che ha dato a Monaco di Baviera una bellezza senza tempo. Le strade della città hanno visto il passaggio di importanti personaggi della storia come il grande compositore Wolfgan Amadeus Mozart, che a Monaco cercò un lavoro presso la corte della famiglia Wittelsbach, che ha governato la città Bavarese per circa 800 anni, al Papa Benedetto XVI che di Monaco di Baviera è stato Arcivescovo.
Fare Shopping a Monaco di Baviera
La strada che collega la centralissima Marienplatz alla seconda piazza di Monaco di Baviera, la Stachus, si chiama Kaufingerstrasse (e cambia nome in Neuhauserstrasse nella metà del tragitto) ed è il luogo dedicato allo shopping. In questa strada c'è davvero di tutto: dai centri commerciali ai negozi di diamanti. Particolarmente amati dai turisti che animano le città è Max Krug, il negozio specializzato in souvenir ed oggetti tipicamente bavaresi. Per tutte le donne che impazziscono per la moda, le porte di Ludwig Beck sono sempre aperte, anche se i prezzi possono essere a volte proibitivi. Ma Monaco di Baviera non ha soltanto megastore e grandi negozi: una delle cose più divertenti da fare, è passeggiare tra le bancarelle dell'Auer Dult, il mercatino delle pulci che si svolge in Marienplatz. Il mercato ha un valenza storia di grande importanza, tanto è vero che si svolge dal 1310, e che nel corso del 900 è stato addirittura triplicato. Nei giorni finali di luglio, fino all'inizio di agosto, infatti, si tiene il Jakobidult, al quale seguono il Maidult, che si svolge tra aprile e maggio, e il Kirchweihdult, durante la seconda metà di ottobre.
Mercatini di Natale di Innsbruck Monaco di Baviera partenza da Cagliari
Offerta Viaggio per Mercatini di Natale Innsbruck Austria Monaco di Baviera Germania dalla Sardegna. Tour di 5 Giorni 4 Notti dal 6 al 10 Dicembre 2016 con partenza da Cagliari. Pacchetto viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Verona Tour in Bus Sistemazione in Hotel 3 Stelle in mezza pensione Trasferimenti Escursioni con Guida Assistenza e Assicurazione da 590 € a persona in camera doppia
Pacchetto viaggio Mercatini di Natale Monaco di Baviera Innsbruck da Cagliari
Volo + Hotel + Trasferimenti + Visite Guidate
Categoria |
Mercatini di Natale dalla Sardegna |
Offerta |
Tour Mercatini di Natale Monaco di Baviera Innsbruck |
Pacchetto Viaggio |
Volo da Cagliari Hotel Tour visite Guida |
Destinazione |
Verona Innsbruck Monaco di Baviera |
Aeroporto di Partenza |
Da Cagliari Elmas per Verona |
Durata / Data |
5 Giorni 4 Notti dal 6 al 10 Dicembre 2016 |
Servizi |
Guida Turistica Escursioni |
Hotel / Trattamento |
Hotel 3 Stelle in Mezza Pensione |
Prezzo |
590 €+ 20 € Iscrizione + 60 € Tasse |
Programma del Tour per Mercatini di Natale Monaco di Baviera Innsbruck da Cagliari
1° Giorno 6 Dicembre: Cagliari - Verona
Ritrovo dei viaggiatori nell'aeroporto di Cagliari un’ora e mezza circa prima della partenza. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenze individuali sul volo per VERONA. All’arrivo, incontro con la nostra assistenza e trasferimento in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera (possibilità cena in hotel facoltativa con supplemento di € 20). Pernottamento a verona
2° Giorno 7 Dicembre: Monaco di Baviera
Prima colazione. Incontro con l’accompagnatore nel luogo prestabilito e inizio del viaggio in pullman G.T. verso il valico del Brennero, l’Austria e la Germania. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Monaco di Baviera in Germania. Tempo a disposizione per ammirare il Mercatino di Natale del Bambin Gesù, il principale della città, allestito nella centralissima piazza Marienplatz. Ogni giorno la piazza a Monaco di baviera si tinge di magia con il meraviglioso albero di Natale di quasi 30 metri che risplende di ben 2.500 luci. Non si può rimanere indifferenti al profumo di mele caramellate, mandorle, biscotti allo zenzero, frutta al cioccolato e tanto altro accompagnato da un caldo vin brulè da sorseggiare ascoltando le note delle musiche natalizie che, ogni giorno alle ore 17.30 in punto, si diffondono dal balcone del Municipio. Al termine sistemazione in hotel nei dintorni di MONACO. Cena e pernottamento.
3° Giorno 8 Dicembre: Monaco di Baviera mercatini di natale
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita guidata della città dove si ammirano il centro storico attorno alla Marienplatz di Monaco di Baviera, la Cattedrale gotica di Nostra Signora, il Castello Residenziale dei Duchi di Baviera. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali dei mercatini di Natale e acquisti nelle animate vie del centro di Monaco di Baviera. Cena e pernottamento.
4° Giorno 9 Dicembre: Monaco di Baviera - Innsbruck - Verona
Prima colazione. Al mattino visita (con audioguide) del Castello di Nymphenburg, grande complesso barocco, residenza estiva dei Principi Elettori di Monaco e Baviera. In tarda mattinata partenza in direzione di INNSBRUCK, storico capoluogo del Tirolo, splendidamente situato nel cuore delle Alpi. Tempo a disposizione per ammirare il centro storico con le luminarie ed i Mercatini di Natale che ogni Avvento animano il centro cittadino, ai piedi del famoso “Tettuccio d’Oro”, simbolo della città. Pranzo libero. Nel
primo pomeriggio partenza per VERONA. Arrivo in serata in hotel. Cena libera (possibilità cena in hotel facoltativa ed in supplemento: € 20). Pernottamento.
5° Giorno 10 Dicembre: Verona - Cagliari
Prima colazione e tempo a disposizione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Partenza con volo a Cagliari. Fine dei nostri servizi.
Note Importanti: Il programma potrebbe subire variazione in base al tempo atmosferico e all’intenso traffico che si registra nei luoghi suddetti durante il periodo dei Mercatini di Natale.
Operativo Voli: Partenza da Cagliari
Data |
Aeroporti di partenza |
Orari di Partenza |
Aeroporto di arrivo |
Orari di Arrivo |
6 Dicembre |
Cagliari Elmas |
18.10 |
Roma Ciampino |
19.40 |
10 Dicembre |
Verona |
20.05 |
Cagliari Elmas |
21.35 |
Mercatini di Natale in Baviera
Da secoli i mercatini natalizi costituiscono un appuntamento importante in Germania. Una festa per fare i tradizionali regali natalizi per piccoli e grandi, per le caratteristiche decorazioni per l’albero di Natale, i calendari dell’Avvento e oggetti per la casa. Da non dimenticare le specialità culinarie: panpepato, dolci di Natale, salcicce arrostite e vin brulé, i cui deliziosi profumi rendono ancora più piacevole questa festa dei Mercatini Natalizi
Il Mercatino di Natale di Monaco di Baviera dal 25 Novembre - 24 Dicembre 2016
La città di Monaco di Baviera si organizza al meglio in occasione delle feste natalizie, con i Monaco di Baviera Mercatini di Natale. La città di Monaco di Baviera) nel periodo natalizio, si anima nuovamente di luci e colori per i Mercatini. Quando fa buio e la neve rifulge sui tetti dei banchetti natalizi nello splendore delle mille luci, allora, il mercatino natalizio di Marienplatz vive un momento di magico incanto. Ogni anno gli abitanti di Monaco e i turisti venuti da vicino e lontano si lasciano ammaliare dall’atmosfera natalizia del capoluogo bavarese. nel periodo dei mercatini di natale la gente si raduna in piazza a Marienplatz, nel cuore della città, e aspetta il borgomastro inauguri il Mercatino di Natale. Quando poi, l’Albero di Natale di quasi 30 metri risplende di ben 2.500 candeline, il profumo del vin brulé si diffonde nell'aria e le bionde chiome degli angeli luccicano nelle bancarelle, ecco che la magia del Natale pervade il ”salotto“ della capitale bavarese Monaco di Baviera
Monaco di Baviera Germania
Monaco di Baviera è una città che rispetta tutti i cliché che l'immaginario colletivo gli ha attribuito. Solitamente, quando si pensa a questa cittadina protetta dalle Alpi, vengono in mente birrerie accoglienti, volti rubicondi e cordiali, costruzioni belle e antiche che raccontano di un passato glorioso. Monaco di Baviera è esattamente così come la si immagina: piena di birra, storia e cordialità. Si può definire senza esagerazione l'"altra" capitale della Germania, quella in cui la modernità non ha spazzato via la tradizione. La più famosa festa della birra di tutto il mondo, l'"Oktoberfest", è un chiaro esempio di come le abitudini del passato siano diventate parte attiva del presente di Monaco di Baviera. Il centro storico della città è l'esempio concreto di come il passato ed il presente di Monaco facciano parte di un unico, armonioso contesto. Nella piazza centrale, infatti, si trovano l'Alte e il Neue Rathaus (vecchio e nuovo municipio), uno costruito intorno al '400, l'altro risalente all'inizio del '900. I due municipi disegnano un percorso interessante nella storia della città, attraverso l'architettura gotica che ha dato a Monaco di Baviera una bellezza senza tempo. Le strade della città hanno visto il passaggio di importanti personaggi della storia come il grande compositore Wolfgan Amadeus Mozart, che a Monaco cercò un lavoro presso la corte della famiglia Wittelsbach, che ha governato la città Bavarese per circa 800 anni, al Papa Benedetto XVI che di Monaco di Baviera è stato Arcivescovo.
Fare Shopping a Monaco di Baviera
La strada che collega la centralissima Marienplatz alla seconda piazza di Monaco di Baviera, la Stachus, si chiama Kaufingerstrasse (e cambia nome in Neuhauserstrasse nella metà del tragitto) ed è il luogo dedicato allo shopping. In questa strada c'è davvero di tutto: dai centri commerciali ai negozi di diamanti. Particolarmente amati dai turisti che animano le città è Max Krug, il negozio specializzato in souvenir ed oggetti tipicamente bavaresi. Per tutte le donne che impazziscono per la moda, le porte di Ludwig Beck sono sempre aperte, anche se i prezzi possono essere a volte proibitivi. Ma Monaco di Baviera non ha soltanto megastore e grandi negozi: una delle cose più divertenti da fare, è passeggiare tra le bancarelle dell'Auer Dult, il mercatino delle pulci che si svolge in Marienplatz. Il mercato ha un valenza storia di grande importanza, tanto è vero che si svolge dal 1310, e che nel corso del 900 è stato addirittura triplicato. Nei giorni finali di luglio, fino all'inizio di agosto, infatti, si tiene il Jakobidult, al quale seguono il Maidult, che si svolge tra aprile e maggio, e il Kirchweihdult, durante la seconda metà di ottobre.