Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Offerte Estate 2015 con partenze dalla Sardegna. Tour delle Capitali Baltiche Vilnius-Riga-Tallin partenza con volo diretto da Cagliari dal 7 al 14 Agosto 2015. Tour di 8 Giorni 7 Notti con Sistemazione in Hotel 4 Stelle trattamento di mezza pensione e transferimenti come da programma. Prezzo finito Euro 1230 a persona.
Altre Partenze nel mese di Agosto: il 14 e il 21 Agosto 2015

 

 

 

Programma del Tour Vilnius Riga Tallin

1 Giorno: Cagliari / Kaunas / Vilnius
Ore 14:30 Raduno dei partecipanti all’Aeroporto di Cagliari. Ore 16:10 partenza per Kaunas con volo diretto Ryan Air. Ore 20:15 arrivo. Incontro con l’Accompagnatrice e sistemazione sul bus. Partenza per Vilnius, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
2 Giorno: Vilnius / Trakai / Vilnius
 Prima colazione. Giro panoramica della città con guida parlante italiano. La capitale della Lituania, è una città bellissima e bizzarra che colpisce subito per i suoi edifici in stile barocco, le sue chiese ed i suoi campanili. Furono i monarchi lituani che la abbellirono finemente (XVI secolo) con palazzi tardo-gotici e successivamente di stile rinascimentale. Il centro storico di Vilnius è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Trakai, immerso nella calma delle acque di ben 32 laghi, si trova il parco nazionale storico di Trakai. Visita del castello ( ingresso incluso). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3 Giorno: Vilnius / Collina delle Croci / Rundale / Riga 
Prima colazione . Sistemazione nel bus e partenza per la Collina delle Croci un luogo di pellegrinaggio ed una meta turistica, si tratta di una piccola altura su cui si ergono oltre 100 mila croci, piantate per devozione dai pellegrini secondo una tradizione popolare che dura da alcuni secoli, ma che ha preso un enorme impulso nella seconda metà del XX secolo come simbolo dell’identità nazionale lituana. Nel 1900 c’erano soltanto 130 croci sulla collina. La Collina delle Croci fu visitata il 7 settembre 1993 da Papa Giovanni Paolo II. Il crocefisso da lui donato è stato posto ai piedi della collina. Proseguimento per il Palazzo di Rundale è un magnifico esempio d’arte barocca. Il Palazzo dispone di 138 locali ed è circondato da uno scenografico parco. Dopo una lunga fase di incuria e abbandono, questo pregiato edificio è oggi tornato al suo originario splendore, grazie a una serie, non ancora terminata, di complessi restauri. È qui che vengono celebrate le feste più importanti dello Stato lettone, come quella di insediamento del presidente della Repubblica. Visita del Palazzo e del museo con guida. Pranzo libero. Al termine proseguimento per Riga. Sistemazione nelle camere e cena in Ristorante.
4 Giorno: Riga / Turaida / Tallin
Prima colazione. Sistemazione nel bus e partenza per la visita con guida ed ingresso incluso del castello di Turaida è uno dei più famosi della Lettonia ed è celebre per una leggenda, detta della Rosa di Turaida. Perpetuando la leggenda, ancora oggi i giovani sposi si recano a Turaida a posare fiori sulla tomba della Rosa di Turaida. Al termine della visita partenza per Tallin. Pranzo libero. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
5
Giorno: Tallin
Prima colazione. Incontro con la guida locale. Sistemazione nel bus e partenza per il giro panoramico di Tallin con guida parlante italiano. La città é un vero e proprio gioiello dell’urbanistica medievale e rinascimentale, patrocinato oggi dall’UNESCO. Pertanto, se avete voglia di respirare le atmosfere di un tempo lontano, inframmezzato da anacronistici quanto improvvisi ritor ni al presente, addentratevi tra le strade e i vicoli della Città Vecchia, visitate le sue attrattive e, in meno di un giorno, camminerete attraverso 800 anni di storia. Pranzo libero. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
6 Giorno: Tallin / Tartu / Cesis / Riga 
Prima colazione. Sistemazione sul bus e partenza per Riga con sosta a Tartu seconda città del Paese in termini di popolazione. Proseguimento per Cesis una delle città più suggestive e tipiche da visitare in Lettonia, situata nell’entroterra del paese all’interno del parco nazionale del fiume Gauja. Pranzo libero. Proseguimento per Riga. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
7 Giorno: Riga
Prima colazione . Sistemazione nel bus e partenza per il giro panoramico della città più grande delle Repubbliche Baltiche ed è uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione. Antico centro della lega anseatica, la città è gemellata con Firenze e Brema. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione . Cena e pernottamento in hotel
8 Giorno: Riga / Kaunas / Cagliari 
Prima colazione in Hotel a Riga. Sistemazione nel bus e partenza per Kaunas.Tempo libero per il pranzo. Passeggiata in città di Kaunas. Alle 18.00 trasferimento all'aeroporto di Kaunas alle ore 20:40 partenza per Cagliari con volo diretto RYAN AIR . Ore 22:50 arrivo a Cagliari e fine dei servizi

Hotel di Allogio durante il Tour Le capitali Baltiche
2 notti a Vilnius cat. 4*Radisson Lietuva o simile
3 notti a Riga cat. 4* Radisson Latvija o simile
2 notti  a Tallin cat. 4* Radisson Olumpia o simile

Operativo Voli: Voli diretti da Cagliari
Cagliari Kaunas 16.10 / 20.15
Kaunas Cagliari 20.40 / 22.50

Le Capitali BalticheLungo il Mar Baltico, dove si stendono tre piccole repubbliche da scoprire: Estonia, Lettonia e Lituania, caratterizzate da vicende storiche ed artistiche originali, espressioni di influenze diverse e di ricchissime culture autoctone. Un paesaggio sereno e rilassante: foreste, corsi d’acqua, laghi e spiagge.
L’anima delle Repubbliche baltiche. Tallin, il centro della piccola Estonia, è da sempre incantatrice: il fascino del tessuto medioevale, delle mura e delle torri dai rossi tetti, dei numerosi locali pieni di charme, che animano le sue case antiche. Riga , in Lettonia, città di impronta anseatica, un tempo chiamata la Parigi del Baltico per la sua atmosfera e per le imponenti costruzioni. Vilnius, in Lituania, dispiega nelle sue strade acciottolate, nelle ampie piazze, influenze italiane, polacche e tedesche.

Tour della Spagna il Triangolo d'Oro Viaggio di 8 Giorni 7 Notti con voli diretti da Cagliari da Alghero Partenze garantite ogni domenica da Giugno a Settembre 2015. Pacchetto Viaggio Volo Da Cagliari Da Alghero Hotel 4 stelle Mezza pensione Tour Trasferimenti Accompagnatore e Assicurazione da 899 €
Barcellona, Saragozza, Madrid, Avila, Segovia, Toledo, Valencia

 

 PROGRAMMA DEL TOUR IL TRIANGOLO D ORO

1° GIORNO: SARDEGNA / BARCELLONA

Ritrovo dei partecipanti all’aeroportodi Cagliari o di Alghero, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo diretto per Girona o Barcellona. All’arrivo, sbarco e trasferimento in hotel a Barcellona (Porta Fira 4*). Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
GIORNO: BARCELLONA
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita guidata della città, vibrante capitale della Catalogna, all’avanguardia in tutti i settori: dall’economia, al teatro, al design che alterna il gotico, al Modernismo. Si visiteranno: l’imponente Cattedrale in stile gotico con le sue massicce guglie, il più antico quartiere detto Barrio Gotico, dove potrete ammirare i più importanti monumenti e palazzi medievali della città e l’esterno della Sagrada Familia, progettata dal famoso  architetto Gaudi e simbolo della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento con una passeggiata sulla Ramblas, il viale più animato della città, con una miriade di caffè, ristoranti, artisti di strada e locali di ogni genere, la Plaza Catalunya, il Paseo de Gracia con le case di Gaudì, la nuova Barceloneta e il parco di Montjuich, che offre un splendida visita panoramica della città. Cena in ristorante tipico e pernottamento in Hotel.
GIORNO: BARCELLONA /SARAGOZZA / MADRID (625 km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Saragozza e visita di uno dei più famosi santuari della Spagna, la Basilica di Nostra Signora del Pilar, fulcro storico della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Madrid, città animatissima e di aspetto grandioso, centro della vita culturale spagnola. Arrivo in tarda serata, sistemazione in hotel (Mayorazgo 4*). Cena e pernottamento.
GIORNO: MADRID
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della capitale spagnola, città cosmopolita, che racchiude in sé arte, storia e cultura. Si visiteranno i luoghi più interessanti della capitale: la Gran Via, la Castellana, Calle dell’Alcalà, Plaza Mayor, un’armoniosa piazza con portici, costruita all’inizio del XVII secolo, centro della Madrid Asburgica; Calle Mayor, la chiesa di Francisco il Grande. Visita all’interno del Palazzo Reale. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento del giro della vittà passando al di fuori del Museo del Prado, la galleria d’arte più famosa di tutta la Spagna che raccoglie una delle maggiori collezioni di pitture del mondo. Cena in ristorante tipico. Pernottamento.
GIORNO: MADRID / AVILA / SEGOVIA / MADRID (269 km)
Prima colazione in hotel e partenza per la città di Avila, dove si potranno ammirare le sue 88 torri tonde, di seguito si visiterà la Cattedrale con la sua spettacolare Pala d’altare. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Segovia per ammirare il suo spettacolare acquedotto romano con i suoi 100 archi, la Casa del Los Picos e l’Alcatraz. Rientro a Madrid nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO: MADRID / TOLEDO / VALENCIA (443 km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Toledo, città monumento nazionale, per la sua eccezionale importanza storica ed artistica. Situata su una collina che domina il fiume lago nella Nuova Castiglia, conserva tesori d’arte di importanza moresca. Visita guidata dell’imponente Cattedrale di architettura gotica, della chiesa di San Tomé e della casa del Greco. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Valencia, città che presenta una perfetta fusione fra antico e moderno, con costruzioni avveniristiche, espressione di famosi architetti contemporanei, ed edifici storici come la Lonja de la Seda, uno dei palazzi più belli della Spagna, la Cattedrale gotica fiancheggiata da El Miguelete, una torre campanaria ottagonale e la facciata del palazzo del Marchese de Dos Aguas di stile Chirrugueseo sede attuale del museo nazionale della ceramica. Sistemazione in hotel (Sorolla Palace 4*). Cena e pernottamento.
GIORNO: VALENCIA / BARCELLONA (350 km)
Prima colazione in hotel e partenza per Barcellona. Pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo alla capitale catalana. Sistemazione in hotel (Porta Fira 4*), cena e pernottamento.
GIORNO: BARCELLONA / SARDEGNA
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Barcellona o Girona. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Cagliari o Alghero. Arrivo, fine dei servizi.

Nota: Per motivi tecnici il tour potrebbe subire piccole variazioni, mantenendo invariate visite e servizi.

Date di Partenze Tour Triangolo d’Oro

TOUR 8 GIORNI - 7 NOTTI
Partenze garantite 2015

GIUGNO: 28

 LUGLIO: 5, 12, 19, 26

 AGOSTO: 2, 9, 16, 23, 30

SETTEMBRE: 6

 

 

Offerte viaggi organizzati in Francia dalla Sardegna.

Tour dei Castelli della Loira e Parigi Partenza con volo diretto da Olbia e volo di linea da Cagliari da Alghero. Viaggio organizzato di 8 Giorni 7 Notti dal 28 Luglio al 4 Agosto 2016. Sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione. Pacchetto Viaggio organizzato Tour Volo dalla Sardegna Escursioni Visite Guida parlante italiano Assistenza Assicurazione da 1090 €

 

 

 

 


Dettagli del Tour 
Parigi & Castelli della Loira da Cagliari Estate 2016

Categoria

Tour Castelli della Loira e Parigi dalla Sardegna

Offerta

Castelli della Loira e Parigi 2016

Destinazione

Castelli della Loira Parigi Tours Chenonceaux Chambord Versailles

Partenza

Da Cagliari

Data

Dal 28 Luglio al 4 Agosto 2016

Durata

8 Giorni 7 Notti

Struttura

Hotel 4 Stelle

Trattamento

Mezza Pensione

Prezzo

Da 1090 € + Tasse 70 € + Iscrizione 30 €

 N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti.
All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

Programma del Viaggio I Castelli della Loira e Parigi da Cagliari

Giorno Giovedì: SARDEGNA - PARIGI
Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Olbia Cagliari o Alghero, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza da Cagliari o da Alghero con volo di linea via Fiumicino, da Olbia con volo diretto per Parigi CDG. All’arrivo, incontro con l’assistente e trasferimento in hotel a Parigi. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante e pernottamento. (Novotel Paris la Defense 4* o similare).

Giorno Venerdì: PARIGI
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città di Parigi: gli esterni del museo del Louvre, l'Ile de la Cité, la Cattedrale di Notre Dame, splendido esempio dell’architettura gotica fiammeggiante e il quartiere di Saint Germain des Prés. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento con la Place dell’Opera, dove si trova il celebre Teatro, Place Vendome, nota per il lusso delle sue vetrine, Place de la Concorde con l’imponente obelisco di Luxor, gli esterni des Invalides, la Tour Eiffel, l’Avenue des Champs Elysées, l’Arco di Trionfo. Cena libera. Escursione facoltativa: possibilità di assistere allo spettacolo in uno dei più famosi cabaret parigini, Lido de Paris. Rientro in hotel e pernottamento.

Giorno Sabato: PARIGI
Prima colazione in albergo. Giornata a disposizione. Pranzo e cena liberi. (Escursioni facoltative: di mattina possibilità di visita del Louvre, il più grande museo del mondo, in cui sono custoditi opere di straordinario valore artistico come la splendida Venere di Milo, l’imponente Vittoria di Samotracia e l’incomparabile Gioconda, dipinta dal grande maestro del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci, e portata in Francia sotto Francesco I. Dopo cena, possibilità di un tour “Parigi by night” che prevede la crociera sulla Senna, durante la quale si potranno ammirare i principali monumenti di Parigi illuminati, seguita da un tour in bus con guida. Pernottamento.

Giorno Domenica: VERSAILLES
Prima colazione in albergo. Di mattina partenza con guida per Versailles per visitare la celebre Reggia, costruita durante l’apogeo della monarchia francese che riflette la volontà di un solo Re: Luigi XIV, il Re Sole. La visita include il palazzo con i grandi appartamenti, la Galleria degli Specchi e la Camera della Regina. Al termine si visiteranno gli splendidi giardini detti “à la française” che ricordano quelli della Reggia di Caserta, passando da una fontana all’altra fino al bacino di Nettuno, il più spettacolare fra tutti. Al termine rientro a Parigi, Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative o per lo shopping. Cena libera e pernottamento.

Giorno Lunedì: PARIGI - BLOIS - AMBOISE - TOURS
Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per la splendida Valle della Loira, ricca di frutteti e vigneti, tanto che durante il Rinascimento i Re di Franca l’hanno scelta per erigere le loro fastose dimore. Grandi costruttori, hanno lasciato numerosi castelli di grande eleganza architettonica. La visita inizierà con il castello di Blois, che riunisce attorno alla stessa corte 4 castelli, 4 epoche diverse, 4 esempi dell’architettura francese (gotico, gotico fiammeggiante, rinascimentale e classica del XVII secolo) e costituisce un’ottima introduzione all’architettura della Valle della Loira. In passato fu teatro di diversi avvenimenti storici tra cui l’assassinio del Duca di Guisa il 23 dicembre 1588. Proseguimento per Amboise, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del castello, costruito tra il XV e il XVI secolo su un’altura dominante la Loira. Questo castello dall’aspetto reale introduce al gusto italiano delle residenze nella Valle della Loira. Nel 1516 vi si recò il grande maestro italiano Leonardo da Vinci, portando con sé il celebre dipinto della Gioconda, per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita e dove tutt’oggi riposa nella cappella Sant’Umberto. Proseguimento per Tours, splendida capitale della Turenna. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento (Mercure Tours Centre Gare 4* similare).

Giorno Martedì: VALLE DELLA LOIRA
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della Valle della Loira. In mattinata si visiterà il celebre castello di Chenonceau, detto lo “Chateau des Dames” che si erige sulle sponde del fiume Cher, così chiamato poiché in passato fu abitato sia da Diane de Poitiers che da Caterina dei Medici. Teatro di grandiose feste reali, oggi è quello meglio conservato e che più testimonia del gusto femminile, con i numerosi mobili e arazzi del XV e del XVI secolo. Pranzo all’Orangerie du Chateau. Nel pomeriggio prosieguo per Villandry la visita del castello e dei suoi meravigliosi giardini ripristinati nella loro forma originaria all’italiana, disposti su tre terrazze, con bacino d’acqua, canali fontane, pergolati e aiuole a disegni geometrici. All’interno del castello si potranno ammirare gli splendidi dipinti dell’arte spagnola. In serata rientro in hotel e cena. Dopo cena, tempo per effettuare una passeggiata nel centro storico della città in cui si potranno ammirare le splendide dimore antiche che si affacciano sulle piccole stradine pittoresche. Pernottamento.

Giorno Mercoledì: TOURS - CHAMBORD - CHARTRES - PARIGI
Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per Chambord. Visita del più imponente castello della Loira, circondato da un immenso parco di 5.500 ettari, di cui 1200 sono aperti al pubblico, dove vivono in libertà cervi, cinghiali e cerbiatti. Il castello, capolavoro di Francesco I e del rinascimento, è stato largamente influenzato nel suo stile architettonico dal gusto italiano. Proseguimento per Chartres. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della splendida cattedrale in stile gotico, con le sue meravigliose vetrate policrome che tracciano la storia dei Santi. Partenza per Parigi. Sistemazione in albergo, cena in ristorante e pernottamento.

Giorno Giovedì: PARIGI - SARDEGNA
Prima colazione e check-out in hotel. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per la destinazione prescelta. Arrivo, sbarco e fine di ns. servizi.

Tour confermato con minimo 15 pax

Operativo Voli : Voli diretti da Cagliari
Cagliari - Parigi CDG
Parigi CDG - Cagliari

I Castelli della Loira
I castelli della Loira sono oltre 300 castelli situati nella valle della Loira ed in valli trasversali, nel centro della Francia. I castelli sono stati costruiti a partire dal X secolo quando i sovrani di Francia, seguiti dalla nobiltà di corte, scelsero la valle per le loro dimore estive.
In virtù della presenza del gran numero di castelli la valle stessa è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Storia
Verso la metà del XVI secolo, Francesco I di Francia, aveva riportato il centro del potere a Parigi dalla valle della Loira e con lui se ne andarono dalla zona anche i grandi architetti. La valle continuò però ad essere il luogo di villeggiatura favorito della corte e della nobiltà. Con l'ascesa di Luigi XIV a metà del XVII secolo la capitale divenne sede permanente dei castelli reali, anche con la costruzione del Castello di Versailles. Tuttavia, coloro che godevano dei favori del re e la ricca borghesia, continuavano a rinnovare i castelli o ne costruivano di nuovi come residenze estive nella valle chiamata giardino di Francia.
Parigi
Parigi è la capitale  della Francia ed  è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia ed ispiratrice di emozioni e poesia, la Città delle luci (Ville Lumière, in francese), capace di sorprendere ed incantare i turisti che accorrono ogni anno per godere delle sue innumerevoli bellezze. E’ una città indimenticabile, che lascia un segno indelebile in tutti coloro che la visitano, ed il desiderio di ritornare a rivisitarla, più volte nella vita, e in periodi diversi dell'anno, per apprezzarne i suoi innumerevoli volti.  Si trova nella Francia nord-settentrionale sulle rive della Senna, che taglia in due parti la città, la rive gauche e la rive droite, due parti della città nettamente distinte per caratteri architettonici e culturali. La riva destra, a nord, è il centro economico, politico e finanziario di Parigi, quella sinistra, a sud, è quello culturale e romantico. La capitale francese è circondata dall’Ile de France, una piccola regione ricca di castelli e stupendi palazzi, tra cui bisogna citare la reggia di Versailles e il Castello di Fontainebleau.
Parigi è  il principale centro politico, amministrativo e culturale della Francia. La municipalità di Parigi è suddivisa in 20 unità, i cosiddetti arrondissement. Si tratta di distretti amministrativi autonomi, ciascuno dotato del proprio comune e del proprio sindaco. Gli arrondissement non sempre corrispondono ad un unico quartiere, ossia ad un’area caratterizzata da un’entità storica e culturale propria. I quartieri di Parigi sono tutti molto caratteristici, ed hanno tutti una loro storia, ma ognuno è molto diverso da tutti gli altri.

Offerte viaggi in Germania dalla Sardegna in Pullman. Tour della Foresta Nera Monaco di Baviera e Castelli Bavaresi in bus con partenza da Cagliari.

Viaggio Organizzato di 7 Giorni 6 Notti dal 07 al 13 AGOSTO 2023.

da 1590  € a persona 

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 280,00

SUPPL. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (Facoltativa) € 90,00 *

 

*Valida per motivi oggettivamente documentabili – da richiedere all’atto dell’iscrizione 

 

 

FORESTA NERA E MONACO DI BAVIERA

FRIBURGO – SCIAFFUSA- CASTELLI BAVARESI - TRENTO

DAL 07 AL 13 AGOSTO 2023

 

1° GIORNO 07\08\23: CAGLIARI – MILANO –BELLINZONA – FRIBURGO

Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 05.00, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Milano alle ore 06,45compagnia ITA, Arrivo ore 08,05 circa, immediato proseguimento in bus per Bellinzona. Sosta per il pranzo in ristorante, proseguimento per Friburgo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO 08\08\23: FRIBURGO – FORESTA NERA

Dopo la prima colazione escursione con guida nella Foresta Nera, magico regno della natura e cuore verde dell’Europa, in un susseguirsi di fitti boschi e vallate. Visita di Triberg dove le case hanno le facciate dipinte e i negozi offrono il meglio dell’artigianato della Foresta Nera. Pranzo in ristorante durante l’escursione. Rientro a Friburgo nel pomeriggio e visita panoramica della città. Cena e pernottamento in hotel.

3° GIORNO 09\08\23: FRIBURGO – SCIAFFUSA – MONACO DI BAVIERA

Dopo la prima colazione partenza per Sciaffusa dove si potranno ammirare le celebri cascate sul Reno. Proseguimento per Monaco di Baviera, con sosta lungo il percorso per il pranzo, arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO 10\08\23: MONACO DI BAVIERA

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città con guida. Si inizia con una visita panoramica dei principali monumenti che hanno reso celebre la città. Quindi una passeggiata nel cuore della città, intorno a Marien Platz. Infine visita dell’importante castello di Nymphenburg, in stile barocco, residenza estiva dei sovrani bavaresi fino al 1918. Sosta per il pranzo in ristorante. Cena in una tipica e storica birreria con spettacolo folkloristico. Compreso un boccale da litro di birra a persona. Pernottamento in hotel.

5° GIORNO 11\08\23: MONACO DI BAVIERA – CASTELLI BAVARESI

Dopo la prima colazione partenza per l’escursione d’intera giornata, con guida, per la visita degli splendidi Castelli reali di Baviera, concepiti e progettati da Ludwig II di Baviera. Il più celebre dei castelli, Neuschwanstein, creazione romantica in stile neogotico, ispirò alla Walt Disney il castello di Cenerentola. Pranzo in ristorante durante l’escursione. Rientro in serata a Monaco, cena e pernottamento. 6° GIORNO 12\08\23: MONACO DI BAVIERA – TRENTO Prima colazione in hotel. Incontro con la guida visita del Deutsches Museum, uno dei più grandi musei di scienze naturali del mondo. Qui, mostre e modelli originali, illustrano come funzionano la tecnologia e le leggi della natura. Al termine pranzo in ristorante e partenza per Trento, arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7° GIORNO 13\08\23: TRENTO – VERONA – CAGLIARI

Prima colazione in hotel, visita con guida del centro storico della città con la Piazza del Duomo, il Duomo, la settecentesca Fontana di Nettuno. Dopo la visita partenza per Verona, pranzo dintorni aeroporto. Ore 14,30 disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Cagliari, volo RYANAIR, alle ore 16,35 arrivo ore 18,00 fine del viaggio e dei nostri servizi. 

 

Viaggio a Cracovia da Cagliari
Soggiorni in Libertà a Cracovia Polonia Partenza con volo diretto da Cagliari. Vacanze 5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Marzo 2017. Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Cracovia Sistemazione in Hotel 3/4 Stelle con trattamento di pernottamento e 1° Colazione Escursione a Auschwitz Assicurazione da 340 € a persona

 

 

 

 

Pacchetto Viaggio a Cracovia Partenza con volo diretto da Cagliari

Categoria

Polonia dalla Sardegna

Offerta

Cracovia con volo diretto da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari + Hotel + Visita di Auschwitz

Destinazione

Cracovia Polonia

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Marzo 2017

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle pernottamento + 1° Colazione

Prezzo

da 340 € + 30 € Iscrizione + Tasse Aeroportuali

Quote Individuali di Partecipazione 
Pacchetto viaggio Cracovia Volo + Hotel in B&B + Escursione da 340 €

 N.B.:Tariffe a disponibilità limitata e soggette ad adeguamento tariffario. Non valide in periodo congressuali o festività. Riduzione Bambini a notte.

 Programma del Viaggio a Cracovia Partenza con volo diretto da Cagliari
1° Giorno: Cagliari / Cracovia
Ritrovo libero dei Partecipanti in Aeroporto di Cagliari/Elmas due ore prima della partenza, disbrigo delle formalità d'imbarco check-in libero e partenza con volo diretto RYANAIR per Cracovia. Ore 12:25 arrivo, incontro con la nostra assistenza e trasferimento nell’hotel prescelto a Cracovia. Pernottamento.

2° Giorno: Cracovia
Trattamento di Pernottamento e Prima Colazione in Hotel a Cracovia. Giornate a disposizione per iniziative individuali o escursioni prenotabili prima della partenza. escursione per la visita di Cracovia con la Piazza del Mercato a Chiesa di Santa Maria con il suo altare gotico  in legno, la collina di Wawel

3° Giorno: Cracovia
Trattamento di Pernottamento e Prima Colazione in Hotel a Cracovia. escursione per la visita di Auschwitz con Guida locale parlante italiano dei campi di Auschwitz e Auschwitz - Birkenau, prelevamento e rientro in hotel con autobus, documentario a bordo dell'autobus

4° Giorno: Cracovia / Cagliari
Prima Colazione in Hotel. Trasferimento libero all’aeroporto di CRACOVIA in tempo utile. Disbrigo delle formalità d’imbarco partenza con Volo diretto per CAGLIARI. arrivo e fine dei servizi.

   N.B.: Tariffe a disponibilità limitata e soggette ad adeguamento tariffario. Non valide in periodo congressuali o festività

Volo Diretto da Cagliari
Cagliari Cracovia  09.55 / 12.25
Cracovia  Cagliari 21.25 / 23.55
compagnia aerea Ryanair
orari volo soggetti a riconferma

Escursioni Facoltativi a Cracovia:
Le Escursioni in loco a Cracovia dovranno essere prenotate al momento della conferma al viaggio. Non viene garantita la disponibilità se prenotate in loco in quanto, specie per Auschwitz e Wielinzka, è richiesta la prenotazione anticipata. Le quote indicate si riferiscono ad un’adesione di minimo 15 partecipanti

CRACOVIA (Mezza giornata con Guida)  € 20 a persona
La città, il cui centro storico è patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, deve la sua ricchezza alla generosità di Re, Aristocratici e degli stessi borghesi che fecero costruire opere magnifiche. La sua splendida Piazza del Mercato è circondata da edifici di alto valore artistico come la Chiesa di Santa Maria con il suo altare gotico  in legno, la collina di Wawel, dominata dalla Cattedrale e del Castello

AUSCHWITZ  + WIELICZKA  (Pullman + Guida + Ingressi ed Ascensore di risalita) €  50 a persona – pranzo escluso
Mezza giornata per la visita del Campo di concentramento di Auschwitz / Birkenau (patrimonio mondiale dell’Unesco). Durante la visita si potranno visitare una parte delle baracche, le camere a gas e i forni crematori. Inoltre sono allestite mostre che documentano il martirio di milioni di persone. Mezza giornata a  WIELICZKA. Visita  ad uno dei più affascinanti e particolari siti di CRACOVIA (ma anche dell’intera Europa): Le Miniere di Salgemma. Sono inserite nel patrimonio  Mondiale dell’Umanità (UNESCO). E’ un complesso architettonico di corridoi di circa 300 km con vere e proprie opera d’arte scolpite nel salgemma. Rientro a Cracovia .

Cracovia Tra Cultura e Modernità
Cracovia è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del Voivodato di Cracovia fin dal 1308. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario - è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d'Europa. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty, ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro. Inoltre è il primo sito UNESCO ad essere considerato tale in Europa ed è anche il primo centro abitato considerato patrimonio dell'umanità al mondo.
Cosa vedere a Cracovia:
Il Castello di Cracovia

Se amate le leggende, il Castello di Cracovia (Wavel) è proprio il posto che fa per voi: c’era una volta un drago che viveva qui e che terrorizzava la città. Il re promise a chi lo avesse ucciso metà del regno e la figlia in sposa:
ci riuscì un calzolaio che gli fece mangiare una pecora imbottita di zolfo che lo costrinse a bere l’intero fiume di Cracovia (Vistola) fino a scoppiare! Il drago, per fortuna sotto forma di monumenti sputa-fuoco ma inoffensivo, vi aspetta all’ingresso del Wavel. Al di là delle leggende, il Castello di Cracovia è un luogo simbolo di tutta la Polonia: qui vivevano e venivano incoronati i sovrani del Regno prima che la capitale diventasse Varsavia. Molte stanze si possono visitare insieme alla Cappella Reale, al Tesoro reale e all’armeria medievale.
La Città Vecchia di Cracovia
Perfettamente conservata, con pochissime auto, molti bar e ristoranti, la Città Vecchia di Cracovia (Stare Miasto) è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il cuore della Città Vecchia è il Rynek, la Piazza del Mercato (i polacchi dicono che è la più grande d’Europa). Al centro del Rynek c’è il Al centro del Rynek c’è il Mercato dei tessuti (Sukiennice) in cui potrete sbizzarrirvi nell’acquisto di souvenir e su un lato della piazza la Chiesa di Santa Maria con le due torri di altezze differenti. La Città Vecchia è attaccata ad un altro quartiere storico di Cracovia, il di Kazimierz, dal nome del suo fondatore, Re Casimiro il Grande.
Tour di Papa Wojtyla a Cracovia:
Anche se non siete religiosi e non vi importa molto del Papa, sentirete un un modo o nell’altro aleggiare lo spirito di Papa Wojtyla sopra Cracovia. Prima di diventare Papa, infatti, Karol Wojtyla fu vescovo della città per circa 15 anni.
Auschwitz
Luogo della tragedia per eccellenza, non tutti sanno che Auschwitz è una località polacca a pochi chilometri da Cracovia. Non è certamente un posto dove va chi è in cerca di una vacanza rilassante e senza pensieri, ma se un viaggio è essenzialmente il piacere di scoprire nuove culture e imparare qualcosa, allora Auschwitz è una tappa immancabile. Più di 1,5 milioni di persone, tra cui ebrei, omosessuali, oppositori politici, zingari, disabili, vennero sterminati in questo posto progettato per rendere l’omicidio una catena industriale senza soste. Attraversate il cancello con la famosa e irridente scritta Arbeit Macht Frei (“Il lavoro rende liberi.”) e sarete catapultati nell’orrore assoluto testimoniato da camere a gas, oggetti personali, fotografie e documentari sullo sterminio.
Cosa mangiare a Cracovia
Il modo migliore per gustare la cucina di Cracovia è buttarsi in una jadłodajnia, una specie di trattoria che offre cucina tipica abbondante e a prezzi molto contenuti o un Mlecny Bar, icordo del vecchio regime comunista dove si mangia self-service e difficilmente si pende più di 5 euro. Sono disseminati un po’ per tutta la città. C’è da dire che la Polonia non è famosa nel mondo per la gastronomia ma Cracovia, per fortuna, fa eccezione: certamente la varietà dei piatti è abbastanza limitata e dopo qualche giorno potreste non voler vedere carne e patate per quache mese. Comunque, assaggiate i Piroghi (ravioli ripieni di formaggi, carne o altro) la  barszcz (zuppa di barbabietole e ravioli) la chlodnik (una minestra fredda di latte cagliato) e il bigos, sostanzioso stufato di carne. Non dimenticate un giro nel Ghetto Ebraico dove resiste la cucina di strada a pochissimo prezzo. Il tutto, ovviamente, accompagnato dall’ottima birra polacca che qui scorre a fiumi.

Tour Operator a Cagliari

Aiosardegna Tour Operator a Cagliari Specializzato nelle Offerte dei Pacchetti viaggi organizzati Vacanze Hotel Tour per individuali e Gruppi dalla Sardegna, organizzare e prenotare i viaggi per Europa America Tunisia Turchia Asia Medio Oriente Paesi Baltici e molti altri luoghi di vacanze e Turismo. Pacchetti viaggi vacanza in Aereo, in bus con partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia.

Aiosardegna è un Tour Operator specializzato in Viaggi Organizzati Vacanze Tour pellegrinaggi itinerari mariani & turismo culturale. Ha la sede in Sardegna con siti internet
www.iviaggidellafede.it ; www.aiosardegnavacanze.com ; www.aiosardegna.it
Le Offerte & Pacchetti Vacanza di Aiosardegna sono disponibili sui siti internet con prenotazioni online con un ricco catalogo e Pacchetti viaggi turistici Tour pellegrinaggi, viaggi culturali & itinirari Mariani
Aiosardegna propone una grande scelta di offerte di Vacanze viaggi turistici e culturali & Crociere in tutto il mondo ( Europa, paesi Baltici , Scandinavia , Russia, Turchia , Medio Oriente, Iran, Africa, Caraibi , America Argentina Messico ) in viaggi organizzati dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia da Milano da Roma
Leader nell'organizzazione di pellegrinaggi per gruppi & individuali in Aereo in Bus per Lourdes, Medjugorje Terra Santa, Fatima, Santiago di Compostela San Giovanni Rotondo , Roma, Cascia, Assisi, Loreto con Partenze da tutti gli aeroporti Italiani dalla Sardegna da Milano da Roma dalla Sicilia da Bari da Bergamo da Bologna da Torino da Napoli da Pisa

Aiosardegna Vacanze vi propone una serie di Tour Vacanze e pacchetti viaggi in Hotel con partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia che vi permetteranno di scoprire i luoghi piu' bellidell Europa Medio Oriente Africa

Cos'e' un viaggio organizzato o viaggio di gruppo ?
I servizi turistici o Pacchetti viaggi sono disciplinati seguenti del Codice del Consumo. Per viaggio organizzato o viaggio di gruppo deve intendersi quel viaggio o quella vacanza risultante dalla combinazione di almeno due di questi elementi:
- trasporto, volo nave bus
- alloggio, hotel villaggio club casa vacanza pensione completa o B&B o 1/2 pensione
- servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio  (itinerari, escursioni, visite guida assistenza ecc.)

- Offerte viaggi organizzati con partenze da Cagliari da Alghero da Olbia

 http://www.aiosardegna.com/pacchetti-vacanza/viaggi-organizzati-partenza-dalla-sardegna.html

Aiosardegna Tour Operator a Cagliari Specializzato nelle Offerte dei Pacchetti viaggi organizzati Vacanze Hotel Tour per individuali e Gruppi dalla Sardegna, organizzare e prenotare i viaggi per Europa America Tunisia Turchia Asia Medio Oriente Paesi Baltici e molti altri luoghi di vacanze e Turismo. Pacchetti viaggi vacanza in Aereo, in bus con partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia.

Aiosardegna è un Tour Operator specializzato in Viaggi Organizzati Vacanze Tour pellegrinaggi itinerari mariani & turismo culturale. Ha la sede in Sardegna con siti internet
www.iviaggidellafede.it ; www.aiosardegnavacanze.com ; www.aiosardegna.it
Le Offerte & Pacchetti Vacanza di Aiosardegna sono disponibili sui siti internet con prenotazioni online con un ricco catalogo e Pacchetti viaggi turistici Tour pellegrinaggi, viaggi culturali & itinirari Mariani
Aiosardegna propone una grande scelta di offerte di Vacanze viaggi turistici e culturali & Crociere in tutto il mondo ( Europa, paesi Baltici , Scandinavia , Russia, Turchia , Medio Oriente, Iran, Africa, Caraibi , America Argentina Messico ) in viaggi organizzati dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia da Milano da Roma
Leader nell'organizzazione di pellegrinaggi per gruppi & individuali in Aereo in Bus per Lourdes, Medjugorje Terra Santa, Fatima, Santiago di Compostela San Giovanni Rotondo , Roma, Cascia, Assisi, Loreto con Partenze da tutti gli aeroporti Italiani dalla Sardegna da Milano da Roma dalla Sicilia da Bari da Bergamo da Bologna da Torino da Napoli da Pisa

Aiosardegna Vacanze vi propone una serie di Tour Vacanze e pacchetti viaggi in Hotel con partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia che vi permetteranno di scoprire i luoghi piu' bellidell Europa Medio Oriente Africa

Cos'e' un viaggio organizzato o viaggio di gruppo ?
I servizi turistici o Pacchetti viaggi sono disciplinati seguenti del Codice del Consumo. Per viaggio organizzato o viaggio di gruppo deve intendersi quel viaggio o quella vacanza risultante dalla combinazione di almeno due di questi elementi:
- trasporto, volo nave bus
- alloggio, hotel villaggio club casa vacanza pensione completa o B&B o 1/2 pensione
- servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio  (itinerari, escursioni, visite guida assistenza ecc.)

 

- Offerte viaggi organizzati con partenze da Cagliari da Alghero da Olbia

 http://www.aiosardegna.com/pacchetti-vacanza/viaggi-organizzati-partenza-dalla-sardegna.html

 

IL COUS COUS FEST IN CROCIERA CON MSC

18 - 25 OTTOBRE 2011 - MSC SPLENDIDA

Il Cous Cous Fest, festival internazionale dell'integrazione culturale, va in crociera su una delle più belle navi MSC Crociere, la MSC Splendida. Salite a bordo, dal 18 al 25 ottobre, per assaggiare le ricette di cous cous più gustose in navigazione tra Italia, Spagna e Francia e divertirvi con i protagonisti del festival di cous cous più famoso e goloso. Un evento esclusivo solcando i mari e i sapori dei Paesi del Mediterraneo tra sfide di cous cous, degustazioni e intrattenimento.

Vivi il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo da protagonista a bordo di MSC Splendida, una delle più belle navi di MSC Crociere. ll festival dedicato al cous cous più famoso al mondo mette intorno ad un piatto paesi diversi per tradizioni, religione, lingua e cultura. E vivi tutto questo in un viaggio imperdibile sul mar Mediterraneo, che da millenni abbraccia i popoli ed è ponte tra culture diverse.

Una settimana di turismo e relax solcando il mar Mediterraneo alla scoperta dei suoi angoli più suggestivi ma anche all'insegna delle ricette più gustose e gli abbinamenti più intriganti. In navigazione tra Italia, Spagna e Francia, dal 18 al 25 ottobre, si alterneranno sfide di cous cous tra chef di diversi paesi, degustazioni e momenti di intrattenimento

Programma delle attività:

Cous Cous Lab
Ricette di cous cous per tutti i gusti. Sapori, tradizioni e segreti tra i fornelli svelati da uno chef che spiegherà dal vivo la preparazione di alcune speciali ricette che poi saranno degustate.

Gara
Gastronomica Miglior Cous Cous MSC Crociere
Chef italiani e stranieri si sfideranno in una gara all'ultima ricetta. Una giuria popolare composta dai croceristi sceglierà il piatto più gustoso e originale.

Cous Cous Fest Menu
Le ricette di cous cous vi faranno compagnia a bordo durante la vostra crociera MSC. I sapori della tradizione del Mediterraneo saranno serviti a tavola per un viaggio anche tra la gastronomia e le culture dei popoli. Buon appetito!

 

 

 Minitour Sicilia

Ogni Martedì, con Voli Diretti Da Cagliari
con partenze dal 1 Aprile al 25 Ottobre 2025

da 899 € a persona in camera doppia

 

Programma del Tour

 

1° Giorno, Martedì: CAGLIARI – CATANIA o dintorni

Partenza individuale dall'aeroporto di Cagliari, dopo le formalità d’imbarco, con volo diretto per Catania. Arrivo, trasferimento in hotel a Palermo o dintorni. Incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.

2° Giorno, Mercoledì: SIRACUSA - NOTO

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Siracusa e visita del centro storico (Ortigia) con il tempio di Minerva e la Fontana di Arethusa. Il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie e l’Orecchio di Dionisio. Pranzo in ristorante facoltativo. Nel pomeriggio trasferimento a Noto, passeggiata nel suo centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno, Giovedì: GIARRE - CATANIA - PALERMO

Dopo la colazione partenza per Giarre e visita del parco Botanico Radicepura. Si prosegue per Catania dove farete uno spuntino con una specialità tipica catanese, e una passeggiata per il centro storico. Pranzo opzionale in ristorante. Trasferimento a Palermo o dintorni. Cena e pernottamento.

4° Giorno, Venerdì: PALERMO - MONREALE - CEFALU’

Prima colazione in hotel. Partenza per Monreale, visita della Cattedrale con attiguo il Chiostro dei Benedettini. Rientro a Palermo per un walking tour del suo centro storico. Visita della Cattedrale, si passerà per i Quattro Canti e Piazza Pretoria per ammirare la Fontana della Vergogna. Visita di una delle numerose residenze storiche dell'antica nobiltà palermitana, che ha dato negli anni diversi spunti cinematografici di risonanza internazionale. Pranzo in corso d’escursione facoltativo. Nel pomeriggio escursione al borgo marino di Cefalù e tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° Giorno, Sabato: PALERMO - CAGLIARI

Prima colazione e check-out. Trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza del volo previsto per il rientro a destinazione. Fine dei servizi.

 

 

La Sicilia tra natura, storia e tradizione

La Sicilia è la più grande isola italiana, divisa dal continente dallo Stretto di Messina e bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo. Una delle perle del sud Italia, tutta da scoprire, conoscere e vivere attraverso un ventaglio di itinerari alternativi che spaziano, a seconda dei gusti e delle esigenze, tra natura, storia e tradizione. E proprio la natura sembra aver destinato a questa terra le sue maggiori meraviglie: monti, colline, e soprattutto il mare, che con i suoi incredibili colori, la trasparenza delle acque e la bellezza dei suoi fondali primeggia sugli altri mari. In questa terra, il Mediterraneo offre scenari, profumi e sapori così unici e intensi che solo una natura incontaminata può regalare. Basti pensare alle isole che circondano la Sicilia: Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica: così simili per la bellezza del loro territorio e così peculiari per natura, tradizione, arte e storia. E non dimentichiamo i suggestivi vulcani, alcuni dei quali mai sopiti come l'Etna e lo Stromboli. Un fascino arricchito anche dalle preziose testimonianze archeologiche che raccontano le antiche origini della Trinacria (antico nome della Sicilia), e dai tanti monumenti, testimonianza di un'arte che ha saputo forgiarsi nel corso dei secoli.
Lo splendore del barocco di Catania
“Melior de cinere surgo“, “Rinasco dalla cenere più bella di prima” è scritto sulla Porta Garibaldi di Catania. Era il motto della mitica fenice che rinasceva dalla sua cenere ogni volta più bella ed è una frase che può sintetizzare bene la storia di questa città siciliana. Distrutta 9 volte da terremoti, eruzioni, invasioni, 9 volte è stata ricostruita più bella di prima. La Catania che vediamo ora è quella dell’ultima ricostruzione, del 1693, quando un terremoto violentissimo la rase al suolo. Eravamo in pieno Barocco, stile con cui furono ricostruiti quasi tutti i palazzi nobiliari e le chiese cittadine. Lasciati per fortuna intatti da allora, oggi rappresentano un complesso architettonico di eccezionale valore tanto che il centro storico di Catania è tutelato dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Passate qualche giorno a Catania (ne bastano 2) e godetevi queste meraviglie architettoniche, ma anche la vivacità dei mercati popolari, la bellezza selvaggia (e infuocata) dell’Etna o il limpido mare della costa. E non dimenticate che si mangia alla grande e ci sono dei dolci eccezionali.
La Maestosita dell’Etna
L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa che non smette di regalare spettacoli di lava e fuoco. Per chi passa da Catania, quindi, è d’obbligo avvicinarsi al vulcano per guardarlo più da vicino. Chi vuole vederlo da molto più vicino può approfittare delle tante escursioni e offerte che noi l'organizziamo quazi tutto l'anno. Ma cosa si può vedere e fare salendo sull’Etna? Dipende dai vostri gusti. Si può visitare la Valle del Bove, i crateri sommitali, ci sono circa 200 grotte usate fin dall’antichità come rifugio, cimiteri, luoghi sacri, per conservare la neve e così via. Poi si possono fare escursioni in jeep, discese in sci, passeggiate a piedi, o un più comodo giro panoramico con la Ferrovia Circumetnea che gira intorno all’anello inferiore del vulcano.
Siracusa, Noto terra delle meraviglie.
Echi di civiltà antiche aleggiano ancora nelle strade. Architetture barocche ne raccontano la rinascita. Cielo, sole e mare la avvolgono con la loro lucentezza. Un viaggio in questo angolo di Sicilia suscita sensazioni profonde, come varcare il confine del tempo e tornare indietro di millenni. Questo è ciò che si avverte camminando per le strade di Siracusa, dove preziose testimonianze rievocano, con forza, lo splendore della Magna Grecia e, passo dopo passo, accompagnano il visitatore nelle epoche successive che pure hanno avuto un forte impatto sulla storia di Siracusa.
Romani e Bizantini, Arabi e Normanni, Svevi e Aragonesi, tutti hanno scritto la loro parte. Neapolis, Akradina, Ortigia, Tyche, e Epipoli sono i quartieri della città antica. Basta il loro nome per entrare in un’altra dimensione. Nel Parco di Neapolis e nell’Isola di Ortigia, collegata da tre ponti alla terra ferma, si concentrano i monumenti di maggiore interesse. Immersa nella valle Iblea, nella cornice della macchia mediterranea, si trova la necropoli di Pantalica, un luogo di straordinario valore archeologico con migliaia di tombe scavate nella roccia dai primi abitanti di questa terra e successivamente sfruttate e ampliate dai Greci e dai Romani.
Noto e Palazzolo Acreide sono due delle otto città della suggestiva Val di Noto, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall'UNESCO per la ricchezza e il pregio delle architetture del XVIII sec., ritenute tra le massime espressioni del tardo barocco in Europa.
Monumenti di straordinaria bellezza immersi in una natura altrettanto splendida.
Cosa mangiare a Catania
Partiamo dalla fine, quindi dai dolci: cassate, cannoli con la ricotta, gli Iris (bombe fritte o al forno con ripieni vari), le olivette di Sant’Agata, la brioche con la granita e i grandi gelati catanesi. Prima di essere arrivati a questo, però, probabilmente siete passati per il cibo di strada catanese: un arancino (riso e ragù), le crispelle o le schiacciate, le frattaglie o i carciofi arrostiti. Seduti più o meno comodamente potete assaggiare una pasta alla Norma (con melenzane), una pasta con le sarde, una caponata o un falsomagro. Soprattutto nei quartieri popolari, di sera le macellerie accendono la brace (Arrusti e mangia ) e permettono di mangiare carne di cavallo e altri tipi.

TOUR GRECIA CLASSICA da Cagliari

 

Tour della Grecia Classica e Meteore partenze dalla Sardegna. Viaggi Organizzati di 8 Giorni e 7 Notti con partenze garantite ogni Sabato da Gennaio a Dicembre 2016. Pacchetti viaggi comprendono voli di Linea da Cagliari da Alghero da Olbia via Roma Alloggio in Hotel 3/4 Stelle in Mezza Pensione con 4 Pranzi in Ristorante Trasferimenti Visite Escursioni con Guida in Italiano Assistenza e Assicurazione da 970 € a persona in camera doppia

 

 

 

Pacchetto Viaggio Tour della Grecia Classica e Meteore Partenza dalla Sardegna

Categoria

Pacchetti Viaggi in Grecia dalla Sardegna

Offerta

Tour della Grecia Classica e Meteore partenza dalla Sardegna

Pacchetto Viaggio

Voli di Linea dalla Sardegna Trasferimenti Hotel Tour Escursioni

Destinazione

Atene Argolide Nauplia Olympia Arachova Delfi Kalambaka Meteore

Partenza da

Da Cagliari Da Alghero Da Olbia via Roma

Durata / Data Pacchetto

8 Giorni 7 Notti da Gennaio a Dicembre 2016

Servizi

Guida in Italiano

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle in Mezza Pensione con 4 Pranzi in Ristorante

Prezzo

970 € + 95 € Tasse + 30 € Iscrizione

Programma del Tour della Grecia Classica e Meteore Partenza dalla Sardegna

1° Giorno Sabato: Sardegna - Atene
Ritrovo dei Sig. participanti in aeroporto prescelto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con voli di linea per Atene via Roma. Arrivo, incontro con l’assistente locale e trasferimento in Hotel ad Atene. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel ad Atene Polis Grand 4* o Radisson Blu Park 5*.

2° Giorno Domenica: Atene
Prima colazione in Hotel ad Atene. Di mattina visita guidata della città di Atene che darà la possibilità di apprezzare il fascino di Atene cogliendo, allo stesso tempo, i forti contrasti che la caratterizzano. La guida, condurrà i visitatori in un coinvolgente giro del centro città includendo la Piazza della Costituzione (Syntagma), il Parlamento, il monumento al Milite Ignoto e la Biblioteca Nazionale. Il giro proseguirà lungo la via intitolata ad Erode Attico, dove sarà possibile osservare gli Euzoni nelle loro uniformi pittoresche per giungere poi al Palazzo Presidenziale. Lungo la strada che porta all'Acropoli si incontrerà l'Arco di Adriano, il Tempio di Giove e si effettuerà una breve sosta allo Stadio Panatenaiko, luogo in cui si tennero i primi Giochi Olimpici dell'era moderna (1896). Giunti all’Acropoli, la visita si snoderà fra i capolavori architettonici dell'Età dell'oro di Atene tra cui: i Propilei, il Tempio di Athena Nike, l'Eretteo e il Partenone. Il giro continuerà con la visita al Museo Archeologico Nazionale dove è custodita una vasta collezione di antichi reperti che ne fanno uno fra i più importanti musei del mondo. Pranzo libero. Rientro in Hotel e pomeriggio a disposizione o in alternativa escursione facoltativa a Capo Sounion con il Tempio di Poseidone. Cena e pernottamento in Hotel ad Atene.

3° Giorno Lunedì: Argolide - Nauplia - Olympia
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per la regione dell’Argolide. Breve sosta al Canale di Corinto, proseguimento e visita al Teatro di Epidauro, famoso per l’acustica perfetta. Proseguimento per la città di Nauplia (sosta fotografica) e per Micene dove si visiterà il sito archeologico e la Tomba del Re Agamennone. Pranzo in ristorante. Partenza per Olympia, culla dei Giochi Olimpici, attraversando il Peloponneso centrale. Arrivo in Hotel, cena e pernottamento in Hotel Olympic Village 3* o Europa Olympia 4*.

4° Giorno Martedì: Olympia - Arachova
Prima colazione in Hotel a Olympia. Partenza per la visita al sito archeologico con il Santuario di Zeus Olympio, all’antico stadio e al Museo Archeologico. Proseguimento attraversando le pianure di Ilia e Achaia fino a raggiungere il magnifico ponte che attraversa la Baia di Corinto e collega Rio e Antirio. Sosta per il pranzo in ristorante. Il viaggio continua con il passaggio per le cittadine di Nafpactos (Lepanto) e Itea ed arrivo a Delfi. Sistemazione, cena e pernottamento in Hotel Anemolia 4*.

5° Giorno Mercoledì: Delfi - Kalambaka
Prima colazione in Hotel a Delfi. Visita dell’area archeologica di Delfi e del Museo. Tempo libero e pranzo. Proseguimento per Kalambaka, piccola cittadina che si sviluppa a valle del complesso delle Meteore, composto dalle famose rocce giganti. Arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in Hotel Famissi Eden 3* o Divani Kalambaka 4*.

6° Giorno Giovedì: Meteore - Atene
Dopo la prima colazione, viisita alle Meteore in uno scenario unico, Monasteri senza età che conservano tesori storici e religiosi, si ergono sospesi tra la terra e il cielo in cima a enormi rocce di granito. Pranzo a Kalambaka. Partenza per Atene con breve sosta alle Termopoli e al monumento di Leonida. Arrivo ad Atene nel pomeriggio. Cena e pernottamento in Hotel Polis Grand 4* o Radisson Blu Park 5*.

7° Giorno Venerdì: Atene
Mezza pensione in Hotel ad Atene. Giornata a disposizione per visite libere e shopping, o escursione facoltativa di una giornata in Minicrociera nel Golfo Saronico con visita alle isole di Hydra, Poros, Egina.
Prezzo adulti: € 99 / bambini 2-11yrs: € 49,50.

8° Giorno Sabato: Atene - Sardegna
Dopo la prima colazione, trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Atene. Disbrigo delle procedure di imbarco e partenza con voli di linea via Roma per la destinazione prescelta. Arrivo in Aeroporto e fine dei nostri servizi.

Quote Individuali di Participazione

Tour della Grecia Classica e Meteore Partenza dalla Sardegna

Hotels

Quota Base in Doppia

Rid. 3° letto Adulti

Rid. 3° letto Bambino 4-11 Yrs

Supp. Singola

Hotel di Cat. Santdard 3* e 4*

€ 970

€ 65

€ 340

€ 230

Hotel di Cat. Superior 4* e 5*

€ 1230

€ 90

€ 460

€ 365

 

 

N.B.: Per motivi organizzativi l'ordine del tour potrebbe subire qualche variazione senza alterare la natura del programma.
Le quote basi indicate nella tabella sono in tariffe speciali a disponibilità limitata, al termine dei quali saranno richiesti evventuali supplementi voli.

Atene Centro Nevralgico della letteratura dell'Arte e della Filosofia
Affascinante e misteriosa città della Grecia, Atene è stata il centro nevralgico della letteratura, dell'arte e della filosofia. Patria di Socrate e Platone, la storia di Atene comincia un mito che attribuisce l'edificazione della città alla dea Atena. Ma Atene non è solo storia, miti e leggende, è anche modernità, venditori ambulanti con i loro vestiti coloratissimi, taverne, night club e teatri all'aperto. Resa ancora più bella dalle Olimpiadi del 2004, Atene è pronta ad accogliervi e a portarvi tra le sue magiche stradine intrise di storia e i suoi monumenti che parlano di avventure e di conquiste.
Meteora
Meteora (che significa "sospeso in aria") si caratterizza per la presenza di numerose torri naturali di roccia. Su diverse di queste torri si sono insediati dei monasteri (a loro volta detti "meteore"), caratteristici per l'ardita costruzione in cima a pareti a picco. Oggi sono funzionanti e visitabili sei monasteri (Agios Stefanos, Agia Triada, Gran Meteora, Varlaam, Roussanou e Agios Nikolaos), oltre un settimo disabitato; altri sono andati distrutti e in parte se ne conservano le rovine.
Fino al secolo scorso i monasteri erano raggiungibili solo con scale a pioli o con sistemi a carrucola, ora ci sono scale in muratura o scavate nella roccia la cui salita è impegnativa, ma non molto faticosa, richiedendo di solito circa dieci minuti. La visita consente ai turisti di vedere alcuni luoghi dei monasteri come la chiesa e, nei più grandi, il museo. Il panorama è sempre molto suggestivo. L'ingresso ai monasteri è a pagamento solo per cittadini non greci (3,00 € nel 2013) per le donne sono a disposizione dei teli da indossare a mo' di gonna per coprire le gambe scoperte o i pantaloni.
La morfologia del luogo e in particolare le torri hanno avuto origine con l'erosione dell'arenaria. Molto probabilmente l'erosione è iniziata a opera del delta di un fiume che 25 milioni di anni fa sfociava nel mare che copriva l'attuale pianura della Tessaglia. Poi i rilievi sono stati modellati dall'acqua e dal vento, giungendo alla formazione di quattro gruppi di torri alte fino 400 metri. Per la particolare conformazione rocciosa Meteora è oggi meta di scalatori provenienti da tutto il mondo.
Storia
Meteora è sede di uno dei principali raggruppamenti di monasteri della Grecia, secondo solo a quello del monte Athos. I primi insediamenti risalgono all'XI secolo, quando i primi eremiti occuparono alcune grotte nei fianchi dei dirupi. Nei pressi della formazione rocciosa detta "Dupiani", agli inizi del XII secolo si formò una comunità di asceti che dette avvio ad uno stato monastico organizzato. Nel XIV secolo, allo scopo di difendersi dai turchi, furono costruiti monasteri sulle cime di rocce inespugnabili. Si narra che Atanasio, nel fondare il monastero della Trasfigurazione (Gran Meteora) con le severe regole monastiche del monte Athos, abbia chiamato "Meteoro" la roccia a base dell'edificio, dando così origine al termine di meteora ancora oggi in uso. Dopo un periodo di proliferazione e di ampliamento dei monasteri, il passare del tempo e le calamità, come le incursioni di vari conquistatori, condussero al declino molti di essi, in particolare dopo il XVII secolo.
Lista dei monasteri a Meteora in Grecia
Tutti e ventiquattro i monasteri sono situati in cima alle falesie chiamate Meteore, e molti di questi sono accessibili attraverso scalinate ricavate all'interno delle formazioni rocciose. Furono creati per monaci e suore che seguivano l'insegnamento della Chiesa Ortodossa Greca. Dei sei monasteri ancora intatti, il Sacro Monastero di Santo Stefano e il Monastero Roussanou sono abitati da suore.
Sacro Monastero del Grande Metereon, è il più grande dei monasteri che si trovano nella località di Metéora.
Sacro Monastero di Varlaam.
Sacro Monastero di Rousanou - Santa Barbara, fondato intorno alla metà del 16° secolo e decorato intorno al 1650.
Sacro Monastero di San Nicholas Anapausas, costruito nel 16° secolo, è una piccola chiesa. Fu decorato da un pittore cretese, Theophanis Strelitzas, nel 1527.
Sacro Monastero di Santo Stefano
Monastero della Sacra Trinità, situato in cima ad uno strapiombo, fu edificato nel 1475 e ristrutturato nel 1684, nel 1689, poi nel 1692 e ancora nel 1741.
Cosa mangiare ad Atene
La cucina greca saprà stuzzicare il vostro palato con le spezie, le erbe e un olio che è proprio oro che cola grazie al suo sapore intenso e alla sua genuinità. Non lasciatevi spaventare da nomi strani come zadziki, che in realtà è una semplice e deliziosa salsetta a base di cetrioli, aglio e yogurt, o da definizioni poco invitanti come feta, che invece è un buonissimo formaggio magro di capra o di pecora: nonostante queste definizioni stravaganti la cucina greca è molto invitante e succulenta. Non vi allieteranno solo i piatti tipici ma anche la grande convivialità che caratterizza il popolo greco: immaginate ricche tavolate all'aperto e pietanze colorate che vanno e vengono mentre si chiacchiera allegramente e si beve ouzo in quantità, gustoso liquore all'anice. L'orario dei pasti è molto flessibile: il pranzo dalle 14:00 alle 16:00 e la cena non prima delle 22:00. Sappiamo che il galateo non lo prevede più ma a noi piace lo stesso dirlo: buon appetito!

 

BUDAPEST e VIENNA da CAGLIARI

1° Giorno CAGLIARI - BUDAPEST Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo, trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.
2° Giorno BUDAPEST Prima colazione e pranzo in hotel. Al mattino visita panoramica della città: la Chiesa di Matyas, il Bastione dei Pescatori, il Parlamento, la Piazza degli Eroi. Pomeriggio libero. Pernottamento.
3° Giorno BUDAPEST Prima colazione e cena in hotel. Giornata a disposizione. Possibilità di effettuare escursione facoltativa sulla Grande Pianura. Pernottamento.
4° Giorno BUDAPEST Prima colazione e cena in hotel. Giornata a disposizione: possibilità di effettuare l'escursione facoltativa all'Ansa del Danubio. Pernottamento.
5° Giorno BUDAPEST - GYOR - VIENNA Prima colazione. Partenza per Gyor. All'arrivo visita alla città dei Tre fiumi: sosta alla Cattedrale, al Centro Storico e al Municipio. Pranzo libero. Proseguimento in pullman per Vienna. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° Giorno VIENNA Prima colazione. Al mattino visita panoramica della città: la casa Hundertwasser, il Palazzo Hofburg, il belvedere, il Teatro dell'Opera. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio, visita facoltativa della Reggia Estiva degli Habsburg a Schonbrunn. Cena libera.
Pernottamento.
7° Giorno VIENNA Prima colazione e cena in hotel. Giornata a disposizione: possibilità di effettuare l'escursione facoltativa ai Boschi Viennesi. Pernottamento.
8° Giorno VIENNA - CAGLIARI Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo e fine dei servizi.

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator