Offerte Viaggi in Spagna dalla Sardegna. Tour Andalusia Partenze da Cagliari. Tour di 8 Giorni 7 Notti da Maggio a Dicembre 2016. Pacchetto Viaggio Organizzato comprende voli di linea per Malaga via Roma e Rientro con volo diretto da Malaga per Bologna Alloggi in Hotels 4 stelle con trattamento di Mezza Pensione Visite Guidate a Malaga Ronda Jerez de la Frontera Siviglia Cordoba Granada Costa del Sol ingressi inclusi da 860 € a persona
Calendario Partenze per il Tour Andalusia da Cagliari: Volo + Hotel + Tour
Mese di Partenza
|
Date di Partenza
|
Prezzo
|
Maggio
|
9, 14, 16, 21, 23, 28, 30
|
Da 860 €
|
Giugno
|
4, 6, 11, 13, 18, 20, 25,27
|
Da 860 €
|
Luglio
|
1, 4, 8, 11, 15, 18, 22, 25, 29
|
Da 860 €
|
Agosto
|
1, 5, 8, 12, 15, 19, 22, 26, 29
|
Da 860 €
|
Settembre
|
2, 5, 9, 12, 17, 19, 24, 26
|
Da 860 €
|
Ottobre
|
1, 3, 8, 15, 22, 29
|
Da 860 €
|
Novembre
|
5, 12, 19, 26
|
Da 860 €
|
Dicembre
|
3
|
Da 860 €
|
Dettagli del Tour Andalusia Partenza da Cagliari
Categoria
|
Viaggi Organizzati in Spagna dalla Sardegna
|
Offerta
|
Tour Andalusia partenza da Cagliari
|
Pacchetto Viaggio
|
Volo da Cagliari Hotel Tour Visite
|
Destinazione
|
Malaga Ronda Jerez de la Frontera Siviglia Cordoba Granada Costa del Sol
|
Partenza da
|
Da Cagliari Elmas via Roma Fiumicino e Rientro Da Malaga per Bologna
|
Durata / Data
|
8 Giorni 7 Notti da Maggio a Dicembre 2016
|
Servizi
|
Guida in Italiano
|
Hotel / Trattamento
|
Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione
|
Prezzo
|
860 € + 30 € Iscrizione
|
Programma Del Tour Andalusia Partenza da Cagliari
1° Giorno: Cagliari / Roma / Malaga
Incontro dei partecipanti due prima dell'orario previsto della partenza. Disbrigo delle procedure d'imbarco e partenza per Malaga con voli di linea via Roma. Arrivo a Malaga, trasferimento non incluso in Hotel. Incontro con il resto del gruppo. Cena e pernottamento in Hotel.
2° Giorno: Malaga / Ronda / Jerez / Siviglia
Partenza verso Ronda. Ronda è costruita sopra un promontorio roccioso dalle pareti verticali. Il Tajo, fiume che scorre in una profonda gola che raggiunge i 100 metri di profondità, divide il centro urbano. Visita del vecchio quartiere, dove si trova la collegiata di Santa Maria, un importante edificio rinascimentale che conserva nell’interno un’arco della ormai scomparsa moschea principale. Poi possibilità di visitare la Plaza de Toros, una delle arene più antiche della Spagna e un meraviglioso esemplare del Settecento. Proseguimento per Jerez de la Frontera. Visita della Cantina Domecq, una delle più antiche produttrici di vino a Jerez, stabilita nel 1730 in un vecchio mulino del 16°. secolo. Dopo la visita, che ci permetterà di conoscere in dettaglio il processo di produzione, degustazione di alcuni dei suoi famosi vini. Proseguimento per Siviglia. Cena e pernottamento in Hotel.
3° Giorno: Siviglia
Ampia panoramica della città e visita della Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza, insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi il campanile della Cattedrale. Passeggiata quindi per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili in fiore. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo.
Attenzione: Per le partenze di venerdì la visita alla Cattedrale (chiusa la domenica mattina) sarà sostituita dalla visita al Real Alcazar, il palazzo Reale.
4° Giorno: Siviglia / Cordova / Granada
Partenza verso Cordova. Visita della Moschea, una delle più belle opere dell’arte islamica in Spagna, con un bellissimo bosco di colonne ed un sontuoso “mihrab”. A continuazione, passeggiata per il Quartiere Ebraico, con le sue viuzze caratteristiche, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Granada. Arrivo e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
5° Giorno: Granada
Al mattino, visita dell’Alhambra, il monumento più bello lasciato dall’arte araba. Una volta palazzo reale e fortezza, questo complesso di stanze e cortili di una bellezza unica e in grado di evocare molte emozioni, ricorda il ricco passato arabo della città. Inclusa anche la visita del Giardini del Generalife, residenza di riposo dei re Naziridi, con splendidi giochi d’acqua e stagni in un giardino molto curato con abbondanti fiori di diverse specie. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in Hotel.
6° Giorno: Granada / Nerja / Malaga
Partenza verso Nerja, cittadina situata su uno strapiombo sul mare, il “Balcon de Europa” si gode un panorama di montagne e di mare davvero unico. Visita della sua famosa Grotta, scoperta nel 1959, che possiede sale e gallerie con impressionanti strutture di stalattiti e stalagmiti, specialmente la grande colonna centrale della Sala del Cataclisma, con un’altezza di 32 metri. Proseguimento per Málaga. Visita panoramica della città, con vista sul porto e le montagne e fermata negli angoli più caratteristici, come la Calle Larios, il Pasaje de Chinitas, la Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Cattedrale. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
7° Giorno: Malaga (con escursione Costa del Sol e Gibilterra)
Giornata dedicata alla escursione a Gibilterra. Tempo libero per scoprire la rocca e fare un po’ di shopping nei negozietti della Main Street.
Tour facoltativo: visita panoramica con fermata a Europa Point, da dove nelle giornate chiare lo sguardo spazia fino al Marocco e le montagne del Rif. Poi visita della riserva naturale Upper Rock, con le uniche scimmie semi-selvagge d’Europa e la grotta di S. Michael, dove si può ammirare la singolare bellezza della natura cristallizzata nelle sue stalagmite centenarie.
Rientro in albergo con sosta per visitare Puerto Banus, con il bel porto turistico. Cena e pernottamento in albergo.
Attenzione: Nel caso ci siano di nuovo scontri diplomatici tra Spagna e Gibilterra, che rendano i controlli alla frontiera per entrare a Gibilterra di durata molto lunga, potrebbe esserci la necessità di sospendere la escursione a Gibilterra. In questo caso l’escursione sarà quindi sostituita con un bel percorso lungo la Costa del Sol con la visita alla “città bianca” di Mijas , all’elegante cittadina di Marbella e Puerto Banus. In ogni caso al momento la situazione è tranquilla e non c’è quindi questa necessità (aggiornamento al 10 sett 2014)
8° Giorno: Malaga / Bologna
Prima colazione in Hotel e trasferimento libero in aeroporto. Partenza con volo diretto per Bologna Fine dei nostri servizi.
N.B. Per ragioni tecnico/organizzative il programma potrebbe subire delle modifiche senza comunque alterare i contenuti. La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.
Gli Hotels nel Tour (o similari)
Malaga: Hotel BARCELO MALAGA / Hotel HILTON GARDEN INN 4* o similari
Siviglia: Hotel SEVILLA CENTER / Hotel HESPERIA SEVILLA 4* o similari
Granada: Hotel GRANADA CENTER / ANDALUSIA CENTER / Hotel GRAND HOTEL LUNA 4* o similari
Nota: Il corrispondente locale si riserva la facoltà di poter variare gli Hotels, mantenendo però la stessa categoria. A Malaga, occasionalmente (durante eventi particolari), può essere utilizzato un Hotel di Torremolinos.
Ingressi inclusi durante il Tour:
Cordoba: Moschea
Granada: Alhambra
Siviglia: Cattedrale
Jerez: Cantina
Nerja: Grotta
Tour Andalusia
L’Andalusia è la Regione più calda e passionale della Spagna, e lì nascono tutte le tradizioni più sentite dagli spagnoli, come il flamenco, la corrida e le tapas. In Andalusia si svolgono le feste più caratteristiche e vivaci del Paese, come la Semana Santa di Siviglia, la capitale della Regione.
L’Andalusia è la terra della magnifica Alhambra di Granada, l’edificio più famoso di Spagna, ma anche delle moschee e dei palazzi moreschi di Cordoba, del museo di Picasso di Malaga, delle spiagge della Costa del Sol e della Costa de la Luz, delle montagne della Sierra Nevada e dei suoi parchi naturali.
Da non perdere in Andalusia
Siviglia: Siviglia è il capoluogo e la più grande città dell'Andalusia, è l'anima e l'incarnazione del famoso modo di vivere andaluso.
Alhambra: La meravigliosa e leggendaria Alhambra di Granada si trova sulla cima di un’altura, chiamata La Sabika, ed è il simbolo della città e della sua ricca storia. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albaicín è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. All’interno delle alte e rosse mura della fortezza si ergono i meravigliosi e decorati palazzi degli emiri arabi. Oltre al Palacio Nazaries e all’Alcazaba, si trovano anche il Palacio de Carlos V, l’Iglesia de Santa Maria de la Alhambra, molti giardini, alberghi, ristoranti e negozi di souvenir.
Ronda: Ronda è una meravigliosa e antica città, assolutamente da visitare, arroccata sulla gola di El Tajo, profonda circa 100 metri, nella provincia di Malaga a nord di Marbella. In passato anche diversi personaggi famosi, come Hemingway e Dumas, sono stati affascinati dai suggestivi panorami e dalle appassionanti tradizioni popolari di questa città araba, capitale di un piccolo Stato indipendente fino alla Reconquista cristiana del 1485. Fondata nel IX secolo a.C. oggi Ronda è una città artisticamente e culturalmente molto vivace, che si distacca dal turismo di massa della Costa del Sol nonostante la vicinanza.
Malaga: Detta anche la capitale della Costa del Sol, Malaga è un’importante città storica e ambita meta turistica grazie alla sua vita culturale molto intensa e alla presenza del Museo Pablo Picasso e a oltre 30 strutture museali tra cui il Museo di Arte Contemporanea, il Museo del Vino e il Museo di Belle Arti. Il centro storico di Malaga è ricco di monumenti, tra cui l’Alcazaba, il Teatro Romano e il Castillo de Gibralfaro, stradine antiche e grandi viali alberati chiusi al traffico, ideali per rilassanti passeggiate e per fare shopping.
Granada: La monumentale città di Granada, fondata dai Romani con il nome di Illibris tra i fiumi Darro e Geni, sorge ai piedi della Sierra Nevada, tra le sponde del Mediterraneo e l’entroterra andaluso, ed è famosa per il suo fascino ispano-mediorientale. Nel centro della città si trovano numerosi edifici in stile nazari, i bagni arabi e il tortuoso quartiere moresco di Albaicín, ma la meraviglia di Granada, e il suo monumento più famoso, è senza dubbio l’Alhambra, la suggestiva fortezza araba, ricca di palazzi decorati e circondata dal verde. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albayzin, l’Alhambra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Costa del Sol: La Costa del Sol Occidentale si estende da Malaga fino quasi a Gibilterra ed è un susseguirsi di belle spiagge molto frequentate da turisti provenienti da tutta Europa. Il boom turistico, iniziato negli anni ’50, ha portato un grande sviluppo delle cittadine costiere un tempo abitate solamente da pescatori locali e oggi in grado di soddisfare qualsiasi tipologia di turismo.