Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.
Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.
Riferimenti legaliAvviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.
ÂÂ

SCOZIA
2020
Programma del Tour Scozia da Cagliari
1° Giorno: CAGLIARI - EDIMBURGO
Partenza individuale dall’aeroporto di Cagliari, dopo il disbrigo delle formalità d’imbarco, con voli non diretti per Edimburgo. Trasferimento libero in hotel. Cena libera. Pernottamento (Ibis Holiday Inn City West 3* o Village Hotel 4* o similare).
2° Giorno: EDIMBURGO
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per il giro città. Visita del Castello di Edimburgo, splendida roccaforte che domina la città dall’alto della sua roccia vulcanica. Tempo libero nel pomeriggio. Cena libera. Pernottamento. (Facoltativa cena menu 4 portate, serata tipica scozzese con spettacolo, inclusi i trasferimenti: € 85)
3° Giorno: EDIMBURGO - ST. ANDREWS - PITLOCHRYS - area INVERNESS
Prima colazione. Partenza per St. Andrews, patria del golf, e visita della sua caratteristica cattedrale. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento verso il Parco Nazionale dei Cairngorms con sosta a Pitlochry, caratteristico villaggio vittoriano. Proseguimento per la zona di Inverness/Aviemore. Cena e pernottamento in hotel. (Mackays Strathpeffer 3* o similare).
4° Giorno: area INVERNESS - LOCH NESS - CASTELLO DI DUNROBIN - THURSO
Dopo la prima colazione, partenza per il misterioso lago di Loch Ness, dimora del leggendario mostro “Nessie”, e visita delle rovine del Castello di Urquhart. Si prosegue con la visita di una famosa distilleria di whisky con degustazione prima di visitare il Castello di Dunrobin, costruzione fiabesca tuttora residenza dei duchi di Sutherland. Proseguimento per Thurso/John O’Groats, arrivo in hotel, cena e pernottamento. (Castletown o Seaview hotel 3* o similare).
5° Giorno: ISOLE ORCADI
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita delle Isole Orcadi, un gruppo di 67 isole, di cui solo 20 abitate permanentemente. Queste isole sono uno scrigno di testimonianze storiche e paradiso per gli amanti della natura. Si parte in battello da John O’ Groats e in circa un’ora e mezza si raggiunge l’isola più grande, Mainland. Visita di Stromness che, con le strade di pietra e di vicoli tortuosi, ricorda un villaggio vichingo. Non lontano c’è il Cerchio di Brodgar, gruppo di pietre neolitiche disposte in forma circolare su un’ampia distesa. Si visita Skara Brae, il villaggio neolitico riemerso nel 1850 dopo una violenta tempesta che scoperchiò le dune sabbiose della baia, e Kirkwall, il capoluogo di Mainland, con un grazioso centro storico e l’imponente Cattedrale di St. Magnus in arenaria rossa, un vivace porto e stradine pedonali lastricate. Infine, la baia di Scapa Flow, teatro di tragici episodi di guerra. Infine, prima di tornare al porto, visita alla Cappella Italiana, costruita dai prigionieri di guerra italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° Giorno: THURSO - NORTH COAST 500 - GAIRLOCH
Prima colazione. Il viaggio continua lungo la costa nord-ovest, o North Coast 500, la più selvaggia e affascinante della Scozia, fatta di strade strette e tortuose, ma dal paesaggio davvero indescrivibile. Sosta a Durness, villaggio situato in una pittoresca insenatura con spiagge incontaminate. Proseguimento verso Ullapool passando per Kylesku, il cui ponte divide due Loch. Continuazione attraverso paesaggi incantevoli, che permetteranno di vedere rovine tra cui il Castello di Ardvreck. Arrivo in hotel, cena e pernottamento. (Gairloch hotel o Royal Ullapool 3* o similare).
7° Giorno: ULLAPOOL/GAIRLOCH - ISOLA DI SKYE - FORT WILLIAM / OBAN
Prima colazione. Partenza per la splendida isola di Skye. Passaggio nei pressi del castello di Eilean Donan, situato su un isolotto e raggiungibile attraverso su un caratteristico ponte pedonale in pietra. Partenza per Skye e giro panoramico dell’isola. Pranzo libero. Si raggiunge poi Armadale ed imbarco sul traghetto per Mallaig. Proseguimento sulla terraferma attraverso un paesaggio incantevole. Arrivo nella zona di Oban o Fort William, cena e pernottamento in hotel. (Alexandra Fort William o Muthu Alexandra hotel Oban cat. 3* o similare).
8° Giorno: FORT WILLIAM /OBAN - INVERARAY - LOCH LOMOND - GLASGOW
Prima colazione in hotel. Partenza verso il sud delle Highlands, attraverso una bellissima natura rigogliosa. Visita al castello di Inveraray e sosta presso il Loch Lomond, il lago più grande della Gran Bretagna. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Glasgow e visita panoramica della città. Cena in hotel o ristorante e pernottamento. (Moxy Glasgow Merchant City 3* o Village Hotel 4* o similare).
9° Giorno: GLASGOW - CAGLIARI
Prima colazione compatibilmente con l’orario del volo. Trasferimento libero in aeroporto, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e la partenza con voli non diretti per Cagliari. Arrivo e fine dei nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE |
|||
DATE PARTENZE 2020 Sabato |
Quota in DBL |
Suppl. Singola |
Rid. 3°let Child |
4 Luglio |
€ 1765 |
€ 470 |
su rq |
25 Luglio; 8 Agosto |
€ 1875 |
su rq |
|
15 Agosto |
€ 1895 |
su rq |
|
N.B.: Le quotazioni sono calcolate con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. |
Note: * In caso di condizioni meteo particolarmente avverse, le visite dell’Isola di Skye e delle Isole Orcadi potrebbero essere cancellate. Il percorso stradale del giorno 6 è particolarmente tortuoso. In caso di incidenti, frane e/o allagamenti, l’itinerario potrebbe essere modificato. Si prega di notare che gli hotel delle Highlands (giorni 3,4,5,6 e 7) spesso non dispongono di ascensore e che lo standard potrebbe non rispecchiare quello europeo.
Programma Gran Tour della Scandinavia
1° Giorno: Cagliari - Stoccolma
Partenza individuale per Stoccolma. Per gli arrivi entro le 19:00, incontro con l’assistente e trasferimento collettivo in hotel. In serata incontro informativo con l’accompagnatore. Pernottamento. (Clarion Stockholm o similare)
2° Giorno: Stoccolma
Prima colazione. Visita panoramica di Stoccolma con guida. Si comincia dal Fjällgatan per godere della bellissima vista panoramica sulla città. Si potranno ammirare la città vecchia con i suoi affascinanti vicoletti lastricati di ciottoli, il palazzo reale, la cattedrale ed il Palazzo del Municipio che ospita ogni anno la serata di gala per i Premi Nobel. Nel pomeriggio minicrociera facoltativa per Drottingholm. Pernottamento in hotel.
3° Giorno: Stoccolma - Jonkoping
Prima colazione. Mattina libera o possibilità di escursione facoltativa a Uppsala. Nel pomeriggio partenza per Jonkoping con l’accompagnatore. Cena e pernottamento in hotel (Elite Stora Hotellet o similare).
4° Giorno: Jonkoping - Copenaghen
Prima colazione. Partenza per Helsingborg dove si prenderà il traghetto per Helsingør. Visita guidata ai famosi Castelli della Selandia (ingressi inclusi). Ad Helsingor si visiterà il Castello di Kronborg, imponente fortezza-castello in stile rinascimentale olandese, affacciato sullo stretto dell'Oresund; qui Shakespeare ha ambientato la tragedia dell’Amleto. Proseguimento per Hillerod dove si visiterà il Castello di Frederiksborg, maestoso castello rinascimentale definito “la Versailles di Danimarca, che ospita ora il Museo di Storia Nazionale Danese. Arrivo a Copenaghen, nel pomeriggio minicrociera facoltativa sui canali di Copenaghen. Pernottamento in hotel (Scandic Copenhagen o similare).
5° Giorno: Copenaghen - Dfds
Prima colazione. Visita panoramica di Copenaghen con il Parco Tivoli, il Municipio, la nuova Biblioteca Reale nota come il “Diamante Nero”, il Palazzo Christiansborg, il quartiere Nyhavn, il Palazzo Reale di Amalienborg e naturalmente la Sirenetta. Nel pomeriggio dal porto imbarco sul traghetto DFDS.Cena e pernottamento a bordo.
6° Giorno: Oslo Gaalaa/Otta/Dombas (296 km)
Prima colazione a bordo. Sbarco ed incontro con il resto del gruppo. Visita della capitale norvegese con guida che ci porterà davanti al Palazzo Reale, il Teatro Nazionale, il Parlamento e il Parco Frogner, col suo monumentale insieme di sculture opera di Gustav Vigeland. Visita del museo delle navi vichinghe (ingresso incluso). Pranzo libero. Partenza verso il centro della Norvegia con sosta a Ringebu, per ammirare dall’esterno la chiesa omonima costruita interamente in legno nel XII secolo, applicando le tecniche di costruzione proprie della navi vichinghe. Queste chiese norvegesi sono gli edifici di legno più antichi al mondo, solo una trentina sono sopravvissute e sono dichiarate Patrimonio dell’Umanità. Arrivo nella regione di Gaalaa/Otta/Dombas. Cena e pernottamento in hotel (Gaalaa Hogfjellshotel,Thon Otta o Dombas Hotel o similare).
7° Giorno: Gaalaa/Otta/Dombas - Trollstigen - Alesund (283 Km)
Prima colazione. Partenza per Alesund seguendo la vertiginosa Strada dei Trolls, che attraversa colli e montagne, arrampicandosi su scoscesi pareti di roccia ed offrendo panorami spettacolari. In caso di tempo avverso, la Trollstigen potrebbe essere chiusa e sostituita da un itinerario alternativo. Sosta allo spettacolare belvedere sulla città, quindi arrivo in hotel. Pomeriggio a disposizione per scoprire questa località nota in tutto il mondo per l'elegante architettura liberty, ricca di torri, guglie e decorazioni. Pernottamento in hotel (Scandic Alesund o similare).
8° Giorno: Alesund - Minicrociera sul Geirangerfjord – Ghiacciao Briksdal - Skei-Førde (271 Km)
Prima colazione. Partenza da Aalesund e, dopo un breve tratto in traghetto da Linge a Eisdal, proseguimento verso Geiranger, dove si prenderà il traghetto per Hellesylt per attraversare la parte più bella dell’omonimo fiordo, abbellito dalle numerose cascate che gettano le loro acque direttamente dalla montagna al mare. Proseguimento per Briksdal ed arrivo ai piedi del ghiacciaio. Escursione facoltativa sul ghiacciaio con le troll cars. Chi non desidera andare sul ghiacciaio potrà rilassarsi tra caffè, ristoranti e negozi di souvenir in un ambiente molto suggestivo. Arrivo nella zona di Skei/Førde nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel (Scandic Sunnfjord, ThonJolster o similare).
9° Giorno: Skei-Førde - Flamsbana - Bergen (224 Km)
Prima colazione. Partenza in bus per Flam. Traghetto Manheller-Fodnes. Arrivo a Flåm e tempo libero in questa piccola cittadina di 450 abitanti nel comune di Aurland, il cui nome significa piccolo prato circondato da erte montagne. La vallata di Flåm si è formata per opera dello spesso strato di ghiaccio che è rimasto in questa zona per milioni di anni: l'erosione del ghiacciaio ha fatto sprofondare il terreno, creando queste profonde e ampie vallate che vi lasceranno senza fiato. Partenza con il Treno panoramico della Ferrovia di Flåm verso Myrdal e poi con cambio treno fino a Voss. Vero capolavoro di ingegneria ferroviaria, questa linea ferroviaria attrae passeggeri da ogni parte del mondo, facendo della Ferrovia di Flåm una delle attrazioni turistiche più spettacolari. Con un dislivello di 865 metri in 20 km, il tragitto offre scorci tra i più selvaggi e spettacolari della Norvegia. Potremo ammirare fiumi che tagliano gole profonde, cascate roboanti che lambiscono le pareti ripide delle montagne innevate e fattorie di montagna arroccate sui pendii scoscesi. A Voss riprendiamo il nostro bus e si prosegue verso Bergen. Arrivo in hotel. Pernottamento. (Scandic Bergen City, Zander K o similare).
10° Giorno: Bergen - Hardangerfjord - Ulvik (162 Km)
Prima colazione. Visita guidata di Bergen, la seconda città della Norvegia. Bergen è una città internazionale, ricca di storia e tradizione, intrisa di fascino e atmosfere tipiche di un piccolo borgo. La visita inizia con il Bryggen, la zona del porto con vecchie botteghe e case in legno dai colori vivaci, prosegue con l'esterno della fortezza Bergenhus Festning e la Cattedrale gotico-romanica Mariakirken. Il tour termina nella piazza del Mercato tra i banchi di pesce, fiori e prodotti ortofrutticoli. Nel pomeriggio escursione facoltativa sulla funicolare di Bergen. Partenza per Ulvik lungo la strada panoramica che costeggia l’Hardangerfjord e sosta alle cascate di Steindalsfossen. Arrivo in hotel e sistemazione. Cena e pernottamento. (Brakanes o similare)
11° Giorno: Ulvik - Oslo (349 Km)
Prima colazione. Partenza per Oslo attraverso l’altopiano Hardangervidda. Sosta alle cascate di Voringsfoss, la più famosa del Paese con un'altezza di 182 metri, di cui 145 metri in caduta libera. Arrivo a Oslo. Pomeriggio libero. Pernottamento in hotel (Scandic St Olavs Plass, Thon Opera o similare).
12° Giorno: Oslo - Cagliari
Prima colazione in hotel. Trasferimento collettivo dall’hotel all’aeroporto Gardemoen, per le partenze dalle 08:00 alle 19:00, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco sul volo di linea per la Sardegna. Fine dei nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE |
||||
PARTENZE 2020 |
Quota in DBL |
Quota in TPL |
Quota in SGL |
Quota Child* |
10, 17, 24, 31 Luglio 7, 14 Agosto |
€ 2310 |
€ 2250 |
€ 2990 |
€ 1950 |
*Quota bambino 2-11 yrs valida in camera con 2 adulti |
||||
N.B.: Quotazioni calcolate con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. |
ESCURSIONI FACOLTATIVE (prezzi per persona) |
Drottingholm Minicrociera € 51 - 4h L’escursione include i trasferimenti in bus, assistente e ingresso, ed è prenotabile solo dall’Italia. Prevede la minicrociera e la visita del Palazzo Drottningholm & Padiglione Cinese (con audioguida in inglese). |
Uppsala € 70 - 4h ingresso incluso Visita con bus e accompagnatore dell’affascinante città di Uppsala, considerata la Oxford svedese, essendo uno dei maggiori centri universitari del paese. La cattedrale (ingresso) costruita in stile gotico, è una delle più grandi del nord Europa, con torri che raggiungono i 119 metri di altezza. |
Minicrociera sui canali di Copenaghen € 17 - 1h Navigazione intorno al porto attraverso i canali idilliaci mentre la guida in inglese ci racconterà di chiese meravigliose e di castelli, di palazzi antichi e moderni e di tutti i luoghi di maggior interesse di Copenaghen. |
Troll cars sul ghiacciao di Briksdal € 27 - 1,5h Escursione sul ghiacciaio con le troll cars (senza guida). Il viaggio inizia dal negozio di souvenir a Briksdal e vi porta allo stand a circa 700 metri di distanza dal ghiacciaio. Si farà una bella passeggiata sul ghiacciaio, nel parco nazionale del ghiacciaio Jostedal, prima di ritornare al punto di partenza con le troll cars. |
Funicolare di Bergen € 12 Escursione sulla funicolare di Bergen (senza guida) che porta fino a Fløyen (320 m sul livello del mare), dura 5-8 minuti. Dalla cima del monte si può godere di una meravigliosa vista su Bergen. |
BULGARIA
GRECIA
MACEDONIA
DURATA: 9 Giorni
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE |
||
DATE PARTENZE 2020 |
Quota in DBL |
Suppl. Singola |
25 Aprile; 3, 17 Ottobre |
€ 1020 |
€ 165 |
16, 30 Maggio; 13 Giugno 5, 19 Settembre |
€ 1150 |
€ 190 |
27 Giugno; 11, 25 Luglio; 8, 22 Agosto |
€ 1280 |
€ 230 |
N.B.: Le quotazioni sono calcolate con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. |
Programma di Viaggio
1° Giorno: CAGLIARI / ALGHERO - SOFIA
Partenza individuale dall’aeroporto prescelto con voli con scalo per Sofia. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno: SOFIA - MONASTERO DI RILA - BANSKO
Prima colazione. Al mattino visita della capitale bulgara con la Cattedrale Alexander Nevski. partenza per il monastero di Rila, patrimonio di UNESCO, uno dei più importanti monasteri ortodossi del mondo. In serata arrivo a Bansko, metropoli del jazz della Bulgaria e paradiso per gli sport invernali. Cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno: Bansko - melnik - Salonicco
Prima colazione. Visita della più piccola città della Bulgaria: Melnik è stata conservata come un villaggio museo. Si procede con una degustazione di vini della regione del Pirin in Macedonia. Attraversiamo il confine con la Grecia e nel pomeriggio si arriva a Salonicco. Cena e pernottamento in hotel.
4° Giorno: Salonicco - vergina - kalambaka
Dopo la prima colazione si comincia con un city tour a Salonicco per poi partire versogli scavi di Verghina, dove troviamo la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno. La regione viene anche detta “Macedonia Egea”. In seguito raggiungiamo la città di Kalambaka, dove si trovano i famosi monasteri di Meteora. Cena e pernottamento in hotel.
5° Giorno: kalambaka - meteora - bitola
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita dei famosi monasteri di Meteora, costruiti su dei pinnacoli di roccia. Visita interna a un monastero da cui possiamo godere di un panorama unico che ci circonda. Si prosegue il viaggio verso il confine con la Macedonia, detta anche “Vardar-Macedonia”, ed arrivo in hotel nell’ex città diplomatica di Bitola, dove il turco Attaturk studiò alla scuola militare. Giro panoramico per la città. Cena e pernottamento
6° Giorno: bitola - ocrida
Prima colazione. Al mattino visita degli scavi di Heraklea Lincestis, fondati da Filippo II di Macedonia. Proseguimento per la città di Ocrida, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, circondata dall’omonimo lago: gita in barca per godere il meraviglioso panorama. La città di Ocrida è anche detta “la Gerusalemme dei Balcani” per la presenza di circa 365 chiese e monasteri. Durante il city tour visita della Chiesa Sv. Periblebtos e dei suoi affreschi unici. Cena e pernottamento.
7° Giorno: ocrida - tetovo - skopje
Prima colazione e partenza per Tetovo per visitare la cosiddetta Moschea colorata. Si prosegue per Skopje, capitale della Macedonia, per la visita della città vecchia con la fortezza di Kale ed il Gran Bazar e della parte nuova con la fontana di Alessandro Magno e la Casa memoriale di Madre Teresa. Cena in ristorante tradizionale locale accompagnata da musica. Pernottamento in hotel a Skopje.
8° Giorno: skopje - KRIVA PALANKA - SOFIA
Prima colazione e partenza nei dintorni di Skopje per visitare il canyon Matka inserito tra una natura incontaminata. Si prosegue verso la città di Kriva Palanka per visitare il monastero Sv. Joakim Osogovski. In serata arrivo a Sofia, cena e pernottamento in hotel.
9° Giorno: SOFIA - CAGLIARI / ALGHERO
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro a destinazione. Arrivo e fine dei servizi.
MACEDONIA
BULGARIA
GRECIA
DURATA: 9 Giorni
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE |
||
DATE PARTENZE 2020 |
Quota in DBL |
Suppl. Singola |
28 Marzo; 5, 25 Aprile; 3, 17 Ottobre |
€ 1020 |
€ 165 |
16, 30 Maggio; 13 Giugno 5, 19 Settembre |
€ 1150 |
€ 190 |
27 Giugno; 11, 25 Luglio; 8, 22 Agosto |
€ 1280 |
€ 230 |
N.B.: Le quotazioni sono calcolate con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. |
Programma di Viaggio
1° Giorno: CAGLIARI / ALGHERO - SOFIA
Partenza individuale dall’aeroporto prescelto con voli con scalo per Sofia. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno: SOFIA - MONASTERO DI RILA - BANSKO
Prima colazione. Al mattino visita della capitale bulgara con la Cattedrale Alexander Nevski. partenza per il monastero di Rila, patrimonio di UNESCO, uno dei più importanti monasteri ortodossi del mondo. In serata arrivo a Bansko, metropoli del jazz della Bulgaria e paradiso per gli sport invernali. Cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno: Bansko - melnik - Salonicco
Prima colazione. Visita della più piccola città della Bulgaria: Melnik è stata conservata come un villaggio museo. Si procede con una degustazione di vini della regione del Pirin in Macedonia. Attraversiamo il confine con la Grecia e nel pomeriggio si arriva a Salonicco. Cena e pernottamento in hotel.
4° Giorno: Salonicco - vergina - kalambaka
Dopo la prima colazione si comincia con un city tour a Salonicco per poi partire versogli scavi di Verghina, dove troviamo la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno. La regione viene anche detta “Macedonia Egea”. In seguito raggiungiamo la città di Kalambaka, dove si trovano i famosi monasteri di Meteora. Cena e pernottamento in hotel.
5° Giorno: kalambaka - meteora - bitola
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita dei famosi monasteri di Meteora, costruiti su dei pinnacoli di roccia. Visita interna a un monastero da cui possiamo godere di un panorama unico che ci circonda. Si prosegue il viaggio verso il confine con la Macedonia, detta anche “Vardar-Macedonia”, ed arrivo in hotel nell’ex città diplomatica di Bitola, dove il turco Attaturk studiò alla scuola militare. Giro panoramico per la città. Cena e pernottamento
6° Giorno: bitola - ocrida
Prima colazione. Al mattino visita degli scavi di Heraklea Lincestis, fondati da Filippo II di Macedonia. Proseguimento per la città di Ocrida, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, circondata dall’omonimo lago: gita in barca per godere il meraviglioso panorama. La città di Ocrida è anche detta “la Gerusalemme dei Balcani” per la presenza di circa 365 chiese e monasteri. Durante il city tour visita della Chiesa Sv. Periblebtos e dei suoi affreschi unici. Cena e pernottamento.
7° Giorno: ocrida - tetovo - skopje
Prima colazione e partenza per Tetovo per visitare la cosiddetta Moschea colorata. Si prosegue per Skopje, capitale della Macedonia, per la visita della città vecchia con la fortezza di Kale ed il Gran Bazar e della parte nuova con la fontana di Alessandro Magno e la Casa memoriale di Madre Teresa. Cena in ristorante tradizionale locale accompagnata da musica. Pernottamento in hotel a Skopje.
8° Giorno: skopje - KRIVA PALANKA - SOFIA
Prima colazione e partenza nei dintorni di Skopje per visitare il canyon Matka inserito tra una natura incontaminata. Si prosegue verso la città di Kriva Palanka per visitare il monastero Sv. Joakim Osogovski. In serata arrivo a Sofia, cena e pernottamento in hotel.
9° Giorno: SOFIA - CAGLIARI / ALGHERO
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro a destinazione. Arrivo e fine dei servizi.
ALBANIA MACEDONIA DEL NORD E GRECIA
Tour di 10 giorni con voli di linea da CAGLIARI
partenze garantite da Marzo a Ottobre 2024
da € 1498
1° Giorno: CAGLIARI - TIRANA
Partenza individuale, dopo le formalità di imbarco, con volo di linea, via Roma, per Tirana. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno: TIRANA - ELBASAN - OCRIDA
Prima colazione. Di mattina visita di Tirana, capitale dell'Albania, nota per l'architettura colorata delle epoche ottomana, fascista e sovietica. Nella grande Piazza Skanderbek troviamo la Moschea, il Teatro dell'Opera, la Torre dell'Orologio e il Palazzo della Cultura, oltre alle cattedrali ortodossa e cattolica. Si prosegue per il Viale dei Martiri Nazionali, nel popolare e frequentato quartiere di Blloku. Al termine partenza attraverso Elbasan fino al confine macedone, per arrivare in hotel a Ocrida. Cena e pernottamento.
3° Giorno: OCRIDA
Prima colazione. Giornata dedicata alla pittoresca città di Ohrid, patrimonio mondiale dell'UNESCO, situata sull'omonimo e affascinante lago, il più antico e e profondo specchio d’Europa. La città è detta anche la “Gerusalemme dei Balcani” perché in passato contava 365 chiese, una al giorno. Un breve giro in barca sul lago per godere della bellezza di questi luoghi. Nel pomeriggio visita al monastero di Sv. Naum, immerso in una natura unica. Qui si trovano anche le sorgenti del lago di Ohrid, che esploriamo durante un giro in pedalò. Al rientro sosta per visita al museo "Baia delle ossa". Cena e pernottamento.
4° Giorno: OCRIDA - BITOLA - SALONICCO
Prima colazione. Partenza per Bitola, visita della città e degli scavi di Heraklea Lincestis, fondata da Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno. A mezzogiorno, sosta in una cantina per una degustazione degli eccellenti vini macedoni. Proseguimento verso Salonicco, in Grecia. Cena e pernottamento.
5° Giorno: SALONICCO - VERGINA - KALAMBAKA
Prima colazione. Visita di Salonicco con i principali luoghi attrattivi della città: la Torre Bianca, le antiche mura e alcune chiese bizantine. Si prosegue con la visita agli scavi di Vergina, che includono il tesoro funerario di Filippo II di Macedonia, nello splendido sfondo della "montagna degli dei", il Monte Olimpo. Cena e pernottamento in hotel.
6° Giorno: KALAMBAKA - IOANNINA - SARANDA
Prima colazione. Partenza per la visita ad un monastero di Meteora da cui si gode di un suggestivo scenario. Si prosegue per la visita del centro storico di Ioannina, con gli esterni della Moschea di Aslan Pasha. Si lascia la Grecia per entrare in Albania ed arrivare in hotel a Saranda. Cena e pernottamento.
7° Giorno: SARANDA - BUTRINT - KSMAIL - SARANDA
Prima colazione. Partenza per la visita agli scavi di Butrinto, protetti dall'UNESCO, dove nell'area della Chiesa Orientale è conservato un magnifico battistero antico. La ricchezza della comunità all'epoca di Giustiniano è evidente nei finissimi marmi di Proconnesia e nelle colonne di granito egiziano. Verso il ritorno sosta a Ksmail. Cena e pernottamento in hotel.
8° Giorno: SARANDA – GJIROKASTER – BERAT
Prima colazione e partenza per Gjirokaster, con breve sosta alla sorgente carsica "Occhio Blu". Visita della città inclusa la fortezza. Proseguimento per Berat, cena e pernottamento in hotel.
9° Giorno: BERAT - TIRANA
Prima colazione. Visita di Berat, città nota per la sua architettura storica e la sua bellezza. La Città Vecchia con i suoi tre quartieri principali (Mangalemi, Gorica e Kala), e dove si trova il castello. Visita al Museo di Iconografia "Onufri", all’interno della Chiesa dell'Assunzione della Vergine Maria, alla Moschea Rossa, famosa per il suo minareto solitario, e alla Chiesa della Trinità. Tempo libero per una passeggiata. Partenza per il rientro, sosta ad una cantina vinicola dove avrete l'opportunità di degustare eccellenti vini di produzione locale. Cena e pernottamento in hotel a Tirana.
10° Giorno: TIRANA - CAGLIARI
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Tirana in tempo utile per la partenza del volo via Roma per il rientro a destinazione. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE |
||
DATE PARTENZE 2024 |
Quota in DBL |
Suppl. SGL |
22 Marzo; 18 Ottobre |
€ 1.498 |
€ 230 |
26 Aprile; 24 Maggio; 14 Giugno; 6, 27 Settembre |
€ 1.598 |
€ 260 |
5, 19 Luglio; 9, 23 Agosto |
€ 1.969 |
€ 300 |
Rid. 3° letto Adulti: € 105; bambini 2-11 yrs: €220 |
||
N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. |
Viaggio in aereo da Cagliari. Gran Tour dei Balcani Montenegro Macedonia Albania con partenza dalla Sardegna. Viaggio Organizzato di 10 Giorni 9 Notti partenza da Cagliari/Elmas e Da Alghero Fertilia con Volo di Linea Alitalia da Marzo ad Ottobre 2020. Sistemazione in Hotel 4 Stelle con Trattamento di mezza pensione Trasferimento in pullman GT. Guida Locale per tutte le escursioni da
1265 €.
Dettagli del Gran Tour dei Balcani Montenegro Macedonia Albania da Cagliari
Categoria |
Macedonia Montenegro Albania dalla Sardegna |
Offerta |
Gran Tour dei Balcani |
Viaggio |
Macedonia Montenegro Albania da Cagliari / Alghero |
Destinazione |
Macedonia Montenegro Albania |
Partenza da |
Da Cagliari / Alghero |
Durata / Data |
10 Giorni 9 Notti da Marzo ad Ottobre 2020 |
Servizi |
Guida in italiano |
Hotel / Trattamento |
Hotel 4 Stelle in mezza pensione |
Prezzo |
da 1265 € |
EURO 1265 a persona in doppia Marzo, Aprile e Ottobre
EURO 1315 a persona in doppia Maggio, Giugno e Settembre
EURO 1505 a persona in doppia Giugno, Luglio e Agosto
Calendario Partenze 2020
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE |
||
DATE PARTENZE 2020 |
Quota in DBL |
Suppl. Singola |
20 Marzo; 3, 17 Aprile; 2, 16 Ottobre |
€ 1265 |
€ 200 |
1,15, 29 Maggio; 12 Giugno 4, 18 Settembre |
€ 1315 |
€ 230 |
26 Giugno; 10, 24 Luglio; 7, 21 Agosto |
€ 1505 |
€ 260 |
N.B.: Le quotazioni sono calcolate con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo. |
Programma del Gran Tour dei Balcani Macedonia Montenegro Albania da Cagliari
1° Giorno: CAGLIARI / ALGHERO - BELGRADO
Partenza individuale dall’aeroporto prescelto con voli con scalo per Belgrado. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno: BELGRADO - Skopje
Prima colazione. Di mattina visita di Belgrado, capitale serba, con le principali attrazioni quali la fortezza di Kalemegdan e la frequentata via dello shopping Knez Mihailova. Si prosegue per il confine macedone fino a raggiungere la capitale, Skopje. Cena in ristorante tradizionale locale accompagnata da musica. Pernottamento in hotel.
3° Giorno: Skopje - Ocrida
Prima colazione. Visita della capitale: la città vecchia con la fortezza di Kale, la Chiesa Sv. Spas ed il gran bazar, e la parte nuova con la fontana di Alessandro Magno e la Casa memoriale di Madre Teresa. Nel pomeriggio proseguimento per Ocrida, con sosta a Tetovo per visitare la cosiddetta moschea “colorata”. Arrivo in hotel a Ocrida. Cena e pernottamento.
4° Giorno: Ocrida - TIRANA
Prima colazione. La giornata inizia con una gita in barca sul lago di Ocrida, uno dei più vecchi e profondi al mondo. Si prosegue con un percorso a piedi nella città UNESCO per ammirare alcune delle 365 chiese, la chiesa di San Peribleptos e la Fortezza del Re Samuele. Nel pomeriggio proseguimento verso Tirana. Cena e pernottamento in hotel.
5° Giorno: TIRANA - KRUJE - SHKODER - BAR - PODGORICA
Dopo la colazione partenza per Kruje, la città dell'eroe nazionale Skanderbeg. Si continua verso la città più settentrionale d’Albania, Shkoder, dove si farà la visita alla fortezza Rozafa. Di seguito si raggiunge Bar, dove il tempo sembra si sia fermato. In serata arrivo in hotel a Podgorica, cena e pernottamento.
6° Giorno: PODGORICA - CETINJE - NJEGUSI - KOTOR - PERAST - PODGORICA
Dopo la colazione partenza per la visita dell'antica capitale, Cettigne con l'antico palazzo reale. Proseguimento per il villaggio Njegusi, degustazione del famoso prosciutto locale. Una strada panoramica ci porta al fiordo di Cattaro, l’unico nell’Europa meridionale. Quindi si arrivera a Perast dove ci imbarcheremo su una nave che ci porterà all'isola della Madonna dello Scarpello. In serata rientro in hotel a Podgorica. Cena e pernottamento.
7° Giorno : PODGORICA - DUBROVNIK - MOSTAR
Dopo la colazione partenza verso la Croazia, per arrivare a Dubrovik, la "Perla dell'Adriatico". Visita guidata della città per ammirare le sue mura e la cattedrale. Tempo libero, Nel pomeriggio proseguimento per Mostar. Cena e pernottamento.
8° Giorno : MOSTAR - SARAJEVO
Dopo la colazione si parte per la visita della città di Mostar e del suo famoso ponte. Si prosegue verso Sarajevo, per la visita della capitale della Bosnia. Cena e pernottamento.
9° Giorno : SARAJEVO - TUZLA - BELGRADO
Dopo la colazione in hotel partenza per la Serbia, con tappa intermedia per la visita della città di Tuzla, il cui nome deriva dal sale. Tuzla era infatti il più grande fornitore di sale nella ex Jugoslavia. In serata trasferimento a Belgrado. Cena e pernottamento in albergo.
10° Giorno: BELGRADO - CAGLIARI / ALGHERO
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Podgorica. Partenza individuale con volo di linea per la destinazione prescelta. Arrivo e fine dei servizi.
La Penisola balcanica
La Penisola balcanica è una delle più vaste penisole d’Europa. Si estende nella parte orientale del Vecchio continente ed i mari che la bagnano sono lo Ionio a sud, l’Egeo e il Mar Nero a sud est e l’Adriatico ad ovest.
Ufficialmente, il confine settentrionale dei Balcani è segnato da tre fiumi: la Kupa, la Sava e il Danubio.
La penisola balcanica presenta una notevole varietà paesaggistica, ed è attraversata da numerose catene montuose, tra cui i Monti del Parnaso, le Alpi Dinariche, i Monti del Pindo, che attraversano Albania, Grecia e Macedonia e le catene dei Monti Rodopi e Balcani, estese in territorio bulgaro, serbo e greco.
Un’altra caratteristica essenziale di questa zona europea è la radicata multi-etnicità: è considerata dagli studiosi un vero e proprio coacervo di popoli, lingue, religioni, etnie e culture, animato molto spesso da conflitti anche estremamente sanguinosi.
Montenegro
Montenegro è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. Confina con Serbia, (Kosovo territorio conteso), Albania, Croazia, Bosnia ed Erzegovina.
Fino al 2 giugno 2006 la Repubblica del Montenegro è stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno Stato indipendente, proclamato a seguito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio 2006. È membro dell'ONU.
Conta 672.180 abitanti e una superficie di 13.812 km², la densità di popolazione è di 48 ab./km². La capitale è Podgorica.
Macedònia
La Repubblica di Macedònia è uno Stato della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale. Da taluni Stati è riconosciuta come Former Yugoslav Republic of Macedonia, a seguito dell'adesione del Paese all'Organizzazione delle Nazioni Unite (1993) con tale "denominazione provvisoria" secondo l'organizzazione, adottata per via della disputa sul nome avviata dalla Grecia. Confina a ovest con l'Albania, a est con la Bulgaria, a nord con la Serbia e il Kosovo e a sud con la Grecia.
Il territorio governato dalla Repubblica di Macedonia era in precedenza la parte meridionale estrema della Jugoslavia. I confini odierni vennero fissati poco dopo la Seconda guerra mondiale, quando la Jugoslavia socialista stabilì nella zona la Repubblica Socialista di Macedonia, riconoscendo i Macedoni come una nazione separata all'interno della Jugoslavia.
Rinominatasi Repubblica di Macedonia l'8 settembre 1991, si separò pacificamente dalla Jugoslavia senza ulteriori modificazioni territoriali.
Kosovo
Kosovo è uno Stato parzialmente riconosciuto dell'Europa sud-orientale (Balcani), autoproclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008, ma non riconosciuto da 83 Paesi dell'ONU. Al 2014, infatti, 110 Stati membri dell'ONU (tra cui tre membri permanenti del suo consiglio di sicurezza, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, e altri 21 Paesi su 28 dell'Unione europea oltre agli ultimi due citati) hanno garantito il loro riconoscimento, mentre 51 degli altri 83, tra cui altri due membri del consiglio di sicurezza, Cina e Russia, e cinque Paesi dell'Unione europea, si sono dichiarati contrari al riconoscimento.
La Serbia considera il Kosovo come propria provincia autonoma, alla pari della Voivodina nel nord. A quattro anni e mezzo dalla proclamazione d'indipendenza, il 10 settembre 2012 è cessata la sorveglianza esercitata dal Gruppo internazionale di orientamento (ISG). Secondo il parere della Corte internazionale di giustizia del 22 luglio 2010, la dichiarazione d'indipendenza del Kosovo non ha violato né il diritto internazionale generale né la risoluzione 1244 del consiglio di sicurezza ONU. Il parere non include una presa di posizione sugli effetti della dichiarazione, e cioè sull'acquisto, o no, della qualità di Stato a tutti gli effetti.
Albania
L'Albanìa è uno Stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell'Europa. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia e a sud con la Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico (sul Canale d'Otranto) e sullo Ionio. Il paese, con i suoi attuali confini, ha una superficie di 28 748 km² e una popolazione di 3 milioni di abitanti.
Il territorio è costituito da una piccola porzione di terreno pianeggiante e agricolo, mentre la gran parte del territorio è collinare, montuoso e molto impervio. La vetta più alta il Monte Korab sul confine con la Macedonia, raggiunge i 2.764 m di altezza. Il clima nell'entroterra è principalmente di tipo continentale, mentre la fascia costiera è caratterizzata da un clima mediterraneo. Le sue coste, bagnate dal Mare Adriatico e dal Mar Ionio, misurano 363 km. Le pianure occidentali si affacciano sul mare Adriatico, in particolare sul Canale d'Otranto, che separa l'Albania dalla Puglia; in tale canale l'estremo oriente del Salento costituito da Punta Palascìa dista dalle coste albanesi circa 72 km.
Gran Tour Romania e Bulgaria Partenze Dalla Sardegna
Offerte viaggi Estate 2020 in Bulgaria e Romania, Partenza Garantite con volo di Linea non diretti da Cagliari e Alghero Tour organizzato di 11 Giorni 10 Notti partenza ogni Martedi con volo di linea dalla Sardegna da Maggio a Ottobre 2020. Pacchetto viaggio comprende volo da Cagliari Alloggio in Hotel 4 e 5 Stelle in pensione completa Tour Visite con guida e consigli in italiano ingressi da 1595 € a persona in camera doppia
date partenze 2020 (MARTEDì)
12 MAGGIO, 16 giugno, 7-28 luglio
11-25 agosto, 15 settembre, 6 OTTOBRE
Viaggio Organizzato " Tour Bulgaria e Romania Partenza da Cagliari e Alghero "
Categoria |
Viaggi in Bulgaria e Romania dalla Sardegna |
Offerta |
Tour Bulgaria e Romania con Partenza da Cagliari |
Pacchetto Viaggio |
Volo da Cagliari e Alghero Tour Hotel Ingressi Guida |
Destinazione |
Sofia Bulgaria |
Partenza da |
Da Cagliari Elmas e Alghero |
Durata / Data |
11 Giorni 10 Notti da Maggio ad Ottobre Estate 2020 |
Servizi |
Guida in Italiano + Ingressi + consigli utili |
Hotel / Trattamento |
Hotel 4 e 5 Stelle in pensiona completa |
Prezzo |
1595 € + 135 € Tasse + 35 € Iscrizione |
Programma del Tour Bulgaria con Partenza da Cagliari
1° Giorno: CAGLIARI / ALGHERO - SOFIA
Partenza individuale dall’aeroporto di Cagliari con volo di linea per Sofia. Arrivo all`aeroporto di Sofia, incontro con la guida e partenza per un breve giro panoramico di Sofia. Cena e pernottamento in hotel (Ramada Sofia 4* o similare).
2° Giorno: SOFIA - MONASTERO DI RILA - SOFIA (250 km)
Prima colazione in hotel. Di mattina visita del centro della capitale bulgara con l’edificio neo-bizantino Alexandre Nevski, la chiesa St. Sofia e la rotonda di St. Giorgio. Al termine partenza per il monastero di Rila, sosta per il pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio visita del monastero Rila, il più grande ed importante della Bulgaria. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° Giorno: SOFIA - PLOVDIV - VELIKO TARNOVO (350 km)
Prima colazione. Partenza per Plovdiv che sarà Capitale Europea della Cultura nel 2019. Plovdiv presenta molte similitudini con l’Antica Roma: costruita su 7 colli, edificata intorno al 6.000 a.C., è quindi una delle città più antiche d’Europa, oggi è un’importante sito archeologico a cielo aperto ed è ricca di tesori di epoche diverse. L’antico anfiteatro marmoreo è il classico esempio di architettura urbana romana, ma a soli poche centinaia di metri sorge la splendida Moschea Dzhumaya, uno degli edifici più belli di tutta la città. Il punto forte della cittadina è il quartiere rinascimentale conosciuto come Città Vecchia (risale al XVIII secolo). L’antico quartiere è un pittoresco insieme di case di legno e campanili, di edifici dipinti con tonalità che vanno dal verde, all’azzurro fino al giallo canarino e di piccole stradine acciottolate dove aleggiano gli odori di piatti tipici della tradizione bulgara. Pranzo in ristorante sul percorso. Proseguimento della strada per Veliko Tarnovo. Visita guidata della città di Veliko Tarnovo - la vecchia fortezza Tsarevetz nominata anche la “collina degli zar”. Cena e pernottamento in hotel (Meridiana Bolyarski 4*).
4° Giorno: VELIKO TARNOVO - ARBANASSI - RUSE – BUCAREST (210 km)
Prima colazione. Partenza per Arbanassi, villaggio-museo con la splendida chiesa della Nascita di Cristo del 16° e 17° secolo. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la frontiera bulgara di ruse ed ingresso in Romania. Arrivo a Bucarest e giro panoramico della capitale romena con la Piazza della Rivoluzione e la Piazza dell’Università. Cena in ristorante a Bucarest. Pernottamento in hotel (Golden Tulip Victoria 4* o similare).
5° Giorno: BUCAREST - SIBIU (270 km)
Dopo la colazione partenza per Sibiu. Sosta per la visita del Monastero di Cozia del XIV secolo, uno dei complessi storici e d'arte più antichi in Romania e dallo stile architettonico bizantino. Pranzo in ristorante. Arrivo a Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. Visita guidata del centro storico con la Piazza Grande, dove si affacciano importanti palazzi ed edifici, la piazza Piccola con il ponte delle Bugie e l’ imponente Chiesa Evangelica in stile gotico del XIV sec. Si raggiunge il villaggio di Sibiel, a circa 30 min. da Sibiu, per una cena tipica regionale. Pernottamento in hotel (Ramada 4* o similare).
6° Giorno: SIBIU - SIGHISOARA - TARGU MURES – BISTRITA (230 km)
Dopo la colazione in hotel partenza per Biertan, villaggio fondato da coloni sassoni nel secolo XII e che fu sede vescovile luterana fino al secolo scorso. Visita della chiesa fortificata, oggi Patrimonio mondiale dell’Umanità. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Sighisoara, città natale del principe Vlad l’Impalatore, noto a tutti come il Conte Dracula. Visita della fortezza con la Torre dell’orologio e la Cattedrale. Proseguimento per Targu Mures, rinomata per le sue piazze circondate da begli edifici dell’epoca della secessione, tra cui la Prefettura e il Palazzo della Cultura. Continuazione per Bistrita. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. (Metropolis 5* o similare).
7° Giorno: BISTRITA - MONASTERI DELLA BUCOVINA – RADAUTI (200 km)
Dopo la colazione partenza per la Bucovina, famosa per i suoi bellissimi paesaggi e ancor più per i suoi monasteri affrescati nei secoli XV-XVI sotto i principi moldavi Stefano il Grande e suo figlio Petru Rares. Visita guidata del Monastero di Voroneţ del 1488, considerato il gioiello della Bucovina per gli affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso è ”Il Giudizio Universale”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Monastero di Moldoviţa del 1532 e a seguire del monastero di Suceviţa (1582-84) noto per l’importante affresco “la Scala delle Virtù” e per le sue imponenti mura di cinta. Sosta a Marginea, villaggio noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera risalente all’età del Bronzo. Cena e pernottamento in hotel a Radauti. (The Gerald’s Hotel 4* o similare).
8° Giorno: RADAUTI - PIATRA NEAMT - GOLE DI BICAZ - MIERCUREA CIUC (350 km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Miercurea Ciuc. Passaggio della catena dei Carpati attraverso le Gole di Bicaz, il più famoso canyon del Paese. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio si raggiungerà la città di Miercurea Ciuc, nel cuore della Transilvania. In serata sorpresa medievale nella fortezza Miko, che aprirà le sue porte per una serata di musica e degustazione di vini, facendo rivivere il fascino medievale nel paese degli Szekleri. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. (Fenyo 3* o similare).
9° Giorno: MIERCUREA CIUC - BRASOV - BRAN - SINAIA (165 km)
Dopo la colazione partenza per Brasov, affascinante località medioevale della Romania. Arrivo e visita del quartiere di Schei con la chiesa Sfantul Nicolae, e la Biserica Neagrã (chiesa nera), la chiesa più grande della Romania in stile gotico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Castello di Bran, il Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi del Paese. Proseguimento per Sinaia, denominata “la Perla dei Carpati”. Cena e pernottamento in hotel. (New Montana 4* o similare).
10° Giorno: SINAIA - BUCAREST (150 km)
Prima colazione. Visita del Castello Peles, un eccezionale esempio di architettura in stile neorinascimentale tedesca, costruito per volere del Re Carlo I. Proseguimento per Bucarest e pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla scoperta della capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est”, con i larghi viali, gli edifici “Bell’ Epoque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università. Nel cuore della città si visita la Patriarchia, centro spirituale della chiesa ortodossa romena con la chiesa Stavropoleos. Visita esterna del Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande al mondo dopo il Pentagono di Washington. Cena tipica in ristorante con spettacolo folcloristico. Pernottamento in hotel (Golden Tulip Victoria 4* o similare.
11° Giorno: BUCAREST - CAGLIARI / ALGHERO
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza individuale per il rientro a destinazione. Fine dei servizi.
N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.
Note: Per motivi tecnici il tour potrebbe subire piccole variazioni, mantenendo invariate visite e servizi
L’artigianato bulgaro: i preziosi souvenir della Bulgaria
La Bulgaria è uno dei paesi più antichi dell’Europa, ricco di storia, cultura e tradizioni. Ciò che rende così appetibile la Bulgaria agli occhi dei turisti, oltre che l’ottimo potere d’acquisto e le discrete prospettive commerciali e turistiche, è l’artigianato, vero fiore all’occhiello della Bulgaria. L’artigiano bulgaro eccelle infatti nei tessuti, nelle ceramiche, nel legno e nei gioielli, tutti rigorosamente fatti a mano, grazie alle sue preziosissime doti artistiche.
L’Artigianato Bulgaro: Cosa comprare in Bulgaria a ricordo del proprio Viaggio
Tra gli oggetti che sicuramente un turista non può non acquistare in Bulgaria troviamo le porcellane, i tappeti, i gioielli, tovaglie ricamate, oggetti in legno, o l’apprezzatissimo olio di rose, conosciuto per la sua unicità in tutto il mondo. La porcellana bulgara, conosciuta per la sua lavorazione “a goccia”, è molto apprezzata nelle varianti delle tazze, zuccheriere, piatti e bicchieri. Il posto migliore per trovarla? Al mercato delle donne di Sofia (Zhenski Pazar): bancarelle all’aperto, colme di porcellane di tutti i tipi, che si estendono per diversi isolati. Gli oggetti in legno, intarsiati e lavorati sapientemente a mano da bravissimi artigiani, si trovano invece nel comune di Tryavna, nel centro della Bulgaria. Qui potete trovare botteghe, negozi o anche semplicemente bancarelle che vendono oggetti in legno lavorati artigianalmente dai falegnami del posto. Sono in tantissimi a recarsi a Tryavna appositamente per cercare oggetti di questo genere. E poi tappeti, stoffe e deliziosi tessuti ricamati. Non si può lasciare la Bulgaria senza acquistare un meraviglioso tappeto, il kilim, un tappeto senza pelo, finemente decorato come un arazzo. Sono tappeti che si fanno a mano, seguendo ancora le regole delle antiche lavorazioni. Moltissimi collezionisti di questi tappeti si recano spesso alla Fiera di arte e artigianato di Oreshak, vicino il Mar Nero, per trovare tappeti originalissimi e davvero unici, tutti intrecciati con la tecnica del “trama-fronte”.
GIORDANIA CLASSICA
Partenza di gruppo con Accompagnatore
dal Settembre al 10 Gennaio 2023
con voli di linea da Cagliari
Programma del tour di 8 giorni
1° Giorno, Martedì: SARDEGNA - AMMAN
Partenza individuale dall’aeroporto prescelto con volo con scalo per Amman. Assistenza all’arrivo in aeroporto e trasferimento in hotel ad Amman. Cena e pernottamento.
2° Giorno, Mercoledì: MADABA - MONTE NEBO - KERAK - PETRA
Prima colazione. Partenza per la visita di Madaba, famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini, con la chiesa ortodossa di San Giorgio dove si potrà ammirare la splendida Mappa di Terra Santa, mosaico pavimentale eseguito intorno al 560dC. Proseguimento per il Monte Nebo dove si ritiene che vi sia la tomba di Mosè. Si prosegue per la visita del castello crociato di Kerak. Nel tardo pomeriggio arrivo a Petra, sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno, Giovedì: PETRA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita dell’antica città nabatea ed esplorare i suoi tesori. Si raggiunge a piedi attraverso la spettacolare gola lunga oltre 1 km "il Siq" che porta al magico momento in cui si intravede il Palazzo del Tesoro, il famoso monumento di Petra. Qui ci sono oltre 800 monumenti tra tombe,caverne, templi, il Monastero, l'Alto Luogo Sacrificale (Al Madhabh), la Tomba di Aronne, fratello di Mosè, etc. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno, Venerdì: PETRA/BEIDA - WADI RUM - AMMAN
Prima colazione. Visita al sito della Piccola Petra (Beida). Quindi partenza per lo spettacolare deserto di Wadi Rum, che fu luogo delle gesta del colonnello Lawrence d’Arabia. Escursione tra le dune di sabbia in jeep 4x4. Rientro ad Amman, cena e pernottamento in hotel.
5° Giorno, Sabato: AMMAN
Mezza pensione in hotel. Giornata a disposizione, possibilità di escursione facoltativa.
6° Giorno, Domenica: AMMAN - JERASH - AJLOUN - AMMAN
Prima colazione, partenza per Jarash soprannominata "la Pompei d'Oriente". Si potranno ammirare il Teatro sud, il Tempio di Zeus, il Tempio di Artemide, il Ninfeo e il Cardo Maximo. Proseguimento per Ajloun e visita del castello del Saladino (Qasr Al Rabad). Rientro in albergo, cena e pernottamento.
7° Giorno, Lunedì: AMMAN - CASTELLI DEL DESERTO - AMMAN
Prima colazione in hotel. Di mattina visita guidata della capitale con la Cittadella, il Museo e il Teatro Romano. Nel pomeriggio escursione nella zona orientale del Paese verso l’area dei castelli del deserto. Si visiteranno i castelli di Amra, Azraq, Karanneh, che furono utilizzati come padiglioni di caccia e luoghi di sosta e ristoro per le carovane. Cena e pernottamento in hotel.
8° Giorno, Martedì: AMMAN - SARDEGNA
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile all’ aeroporto di Amman per il volo di rientro a destinazione. Arrivo e fine dei servizi.
Possibilità di partenze la Domenica o il Sabato.
Valencia Spagna
Offerta viaggio a Valencia partenza Cagliari Elmas Tour di 4 giorni 3 notti con guida e Hotel 3 stelle in mezza pensione. Offerta Marzo 2020 partenza garantita da € 695
Programma del Tour VALENCIA dalla Sardegna da Cagliari Elmas
1° Giorno 15 MARZO:
Incontro dei partecipanti con l'accompagnatore d'agenzia due ore prima della partenza in aeroporto di Cagliari - Elmas. Disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo Ryanair delle 09.05 diretto a Valencia con arrivo previsto alle 10.45. All'arrivo, sistemazione bagagli in bus e trasferimento in centro. Arrivo e pranzo libero. A seguire, in compagnia della guida della città di Valencia, assisteremo al programma previsto per Las Fallas. In serata, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° Giorno 16 MARZO:
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida,visita della città Plaza del Mercato con il Mercado Central ed il Palau de la Generalitat, palazzo del governo regionale, Plaza de la Virgen e la Basilicade la Virgen de los Desemperados, la Cattedrale di San Nicold fino ad arrivare in centro dove visiteremo gli interni chiamata anche la “capella sistina valenciana” per la particolarità e la bellezza degli affreschi e la Plaza del Ayuntamiento, vecchia sede dell’Università; per concludere con gli esterni del famosissimo Palacio del Marques de dos Aguas. Al suo interno troveremo il famosocalice la cui leggenda viene narrata nel dipinto del celebre pittore Goya;il “Miguelete”: continueremola visita con l'ingresso a La Lonja de la Seda dichiarato Monumento storico artistico Nazionale nel 1931 e Monumento Patrimonio dell'Umanità nel 1996 da parte dell'UNESCO. È considerato comeil più brillante esempio del periodo gotico civile europeofiniremola nostra visita con le due Torridel Serranos (costruite nel XIV secolo, fanno parte di quello che resta delle mura medioevali); Pranzolibero. In serata rientro in hotel e cena e pernottamento.
3° Giorno 17 MARZO:
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida ed intera giornata dedicata alla visita della Città delle Arti e della Scienza (ingresso incluso). Un struttura maestosa di architettura moderna, disegnato dall’architetto Santiago Calatrava. Il Museo include cinque aree: Centro d'arte Regina Sofia e Opera House, l'Emisfero - J max Cinema- Planetarium - Laserium, l'Umbracle - giardiniepatio, il Museo della Scienza Principe Filippo, il Museo Oceanografico. Pranzolibero. Nel pomeriggio, transfer per il centro per assistere alla programmazione prevista per Las Fallas. Cena in hotel e pernottamento.
4° Giorno 18 MARZO:
Prima colazione in hotel. Sistemazione bagagli in bus e trasferimento per l'aeroporto di Valencia. Disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con il volo delle 11.30 per Cagliari - Elmas con arrivo previsto alle 13.10. Fine dei nostri servizi.
Tour Malta Sulle Orme di San Paolo per Epifania partenza da Cagliari
Offerta Pellegrinaggio ed Epifania a Malta da Cagliari. Viaggio Religioso di 5 Giorni 4 Notti dal 2 al 6 Gennaio 2020. Pacchetto viaggio & pellegrinaggio comprende volo diretto charter da Cagliari, sistemazione in Hotel 4 stelle in pensione completa con bevande Trasferimenti Visite guidate a Malta per Epifania Assistenza e Assicurazione
da € 750
Pacchetto Tour Malta Sulle Orme di San Paolo da Cagliari
Categoria |
Tour Malta dalla Sardegna |
Offerta |
Epifania Tour Malta Sulle Orme di San Paolo |
Pacchetto Viaggio |
Volo Diretto Trasferimenti Tour Pellegrinaggio Assistenza Visite |
Destinazione |
Malta Mdina e Rabat San Pawl Milqi |
Aeroporto di Partenza |
Da Cagliari Elmas |
Durata / Data |
5 Giorni e 4 Notti dal 2 al 6 Gennaio 2020 |
Hotel / Trattamento | Hotel 4 Stelle in Pensione Completa |
Servizi Inclusi |
Guida Turistica + Accompagnatore dell'Agenzia |
Prezzo a persona |
€ 750 + 35 € iscrizioni |
Programma Tour Malta Sulle Orme di San Paolo da Cagliari per Epifania *
1° giorno - 2 Gennaio: CAGLIARI - MALTA
Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Cagliari due ore prima della partenza e, dopo il disbrigo delle formalità d’imbarco partenza con volo diretto per Malta. Arrivo, incontro con l’assistente, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno - 3 Gennaio: VALLETTA E LE TRE CITTA’
Prima colazione e partenza per il tour che vi porterà tra le strade animate di Valletta. Visiteremo i Giardini Barrakka Superiore (chiamati il Belveder D’Italia); la Con Cattedrale di San Giovanni e la Chiesa Conventuale dei Cavalieri, ricca di sculture e dipinti. Nell’oratorio della Cattedrale ammiremo le due tele del Caravaggio. Si visita anche la chiesa dedicata al Naufragio di San Paolo. Si prosegue verso il Malta Experience, lo show multivisionale, che raccontò la storia di Malta nei secoli. Dopo il pranzo in ristorante, si visita la città di Senglea e la Basílica dedicata alla Natività della Madonna, dove c’è anche la statua miracolosa di Gesù Redentore. Proseguo alla Vedetta da dove si godrà un belvedere del porto. La visita terminerà a Vittoriosa, passeggiando tra strette strade ombreggiate da Palazzi storici. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
3° giorno - 4 Gennaio: MDINA E RABAT
Prima colazione e partenza per Rabat. Il tour comincia con la visita alla Cappella Della Societas Doctrinae Christianae, la società fondata da San Gorg Preca, dove sarà anche possibile celebrare la Santa Messa. Si prosegue alla grotta di San Paolo, dove il Santo abitò durante il suo soggiorno e dove fu celebrata la prima Santa messa a Malta. La Chiesa di San Paolo è sovrapposta alla grotta stessa. Questo tempio presenta una struttura architettonica molto particolare risalente al 1572. Proseguimento per le catacombe di San Paolo, che ospitano nei sotterranei un gran numero di cripte, dallo stile unico per la presenza di cuscini di pietra e ‘tavole d’amore’ quasi inesistenti altrove. Dopo pranzo in ristorante, proseguimento per la visita di Mdina, detta anche “La Città del Silenzio” per la pace che vi regna. E’ l’ antica capitale di Malta, la cui Cattedrale è dedicata ai S.S. Pietro e Paolo. Secondo i più antichi riferimenti cristiani, la Cattedrale è sita nel luogo in cui San Paolo convertì al Cristianesimo il Governatore romano Publio. Lo stile architettonico del centro rappresenta l’affascinante passato storico-culturale di Malta dall’ undicesimo secolo in poi. In serata rientro in hotel. Cena e Pernottamento.
4° giorno - 5 Gennaio: Il NORD ( San Pawl Milqi, Mellieha, Mosta )
Prima colazione. Partenza per la visita al Santuario della Madonna dei Miracoli, la cui intercessione salvò la popolazione del villaggio da un terremoto nel lontano 1743. Proseguiamo per San Pawl Milqi, dove il Governatore di Malta all’ epoca romana accolse San Paolo e gli altri naufraghi, ospitandoli per 3 giorni. Si segue con la visita al Santuario della Madonna di Mellieha, la cui fondazione è attribuita a San Paolo, dove si può ammirare il murale più antico esistente sull’ isola, attribuito a San Luca. Dopo pranzo proseguimento per Mosta, la cui Chiesa dedicata all’ Assunzione della Vergine è anche chiamata la Chiesa del Miracolo, perché nel 1942, durante una funzione religiosa, una bomba perforò la cupola senza esplodere né ferire i fedeli. La sua cupola é, inoltre una delle più grandi al mondo. Si terminerà il tour con una sosta per lo shopping al villaggio dell’ Artigianato a Ta’ Qali. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno - 6 Gennaio: MALTA - CAGLIARI
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Cagliari. Arrivo. Fine dei ns. servizi.
Operativo voli charter Air Malta : Cagliari / Malta / Cagliari
(soggetto a riconferma)
Data |
Aeroporto di partenza |
Orari di Partenza |
Aeroporto di arrivo |
Orari di Arrivo |
2 Gennaio |
Cagliari |
12:50 |
Malta |
14:10 |
6 Gennaio |
Malta |
04:10 |
Cagliari |
05:30 |
La Vergine Maria appare a Malta al veggente Angelik Caruana sulla collina di Borg in-Nadur a Birzebbuga nel 2006, presentandosi come la Regina della Pace e della Famiglia e chiedendo la conversione urgente delle famiglie e molta preghiera per le controversie di cinque paesi in particolare: l'Iran, la Russia, l'America, la Cina e l'Australia. Il mercoledì di ogni settimana la Madonna invia al mondo un messaggio invitando tutti alla preghiera del cuore, al digiuno, alla riconciliazione con Dio e con il prossimo, alla conversione e alla pace, come pure la preghiera del Santo Rosario, per allontanare il male.
Pellegrinaggio a Malta: Sulle orme di San Paolo
Pellegrinaggio: Sulle orme di San Paolo Pellegrinaggio è un percorso di conversione in cui l’uomo si mette in contatto con Dio. Lasciare il proprio ambiente, mettersi in cammino verso un traguardo al termine del quale non solo incontrare il Signore, ma ritrovare anche se stessi. Più di 2000 anni fa, la leggenda racconta che San Paolo naufragò sulle isole maltesi e, più nello specifico, in una piccola isola che ora è conosciuta con il nome di isola di San Paolo, situata tra le baie di Mistra e Mgiebah. Si tratta di un evento che ha determinato l’inizio del Cattolicesimo romano a Malta: una religione che rimarrà stabile nei millenni successivi. Da San Paolo atti degli apostoli XXVIII.
Una volta in salvo, venimmo a sapere che l’isola si chiamava Malta. Gli abitanti ci trattarono con rara umanità; ci accolsero tutti attorno a un fuoco, che avevano acceso perché era sopraggiunta la pioggia e faceva freddo. Mentre Paolo raccoglieva un fascio di rami secchi e lo gettava sul fuoco, una vipera saltò fuori a causa del calore e lo morse a una mano. Al vedere la serpe pendergli dalla mano, gli abitanti dicevano fra loro: «Certamente costui è un assassino perché, sebbene scampato dal mare, la dea della giustizia non lo ha lasciato vivere». Ma egli scosse la serpe nel fuoco e non patì alcun male. Quelli si aspettavano di vederlo gonfiare o cadere morto sul colpo ma, dopo avere molto atteso e vedendo che non gli succedeva nulla di straordinario, cambiarono parere e dicevano che egli era un dio. Là vicino vi erano i possedimenti appartenenti al governatore dell’isola, di nome Publio; questi ci accolse e ci ospitò con benevolenza per tre giorni. Avvenne che il padre di Publio giacesse a letto, colpito da febbri e da dissenteria; Paolo andò a visitarlo e, dopo aver pregato, gli impose le mani e lo guarì. Dopo questo fatto, anche gli altri abitanti dell’isola che avevano malattie accorrevano e venivano guariti. Ci colmarono di molti onori e, al momento della partenza, ci rifornirono del necessario.
Innumerovoli, quindi, sono le testimonianze della permanenza di San Paolo sulle isole Maltesi e prima fra tutte per importanza religiosa e sacralitá spirituale La Grotta di San Paolo, in cui predicò San Paolo mentre si trovava a sull'isola di Malta nell'anno 60 d.C.. Contiene una statua del santo risalente al 1748 e all'ingresso si posso notare le foto degli ultimi papi in sua adorazione.
Durante il suo pontificato Papa Giovanni Paolo II visitó Malta per 2 volte (in realtà tre, perché nel 1990 dovette atterrare a Malta a causa di un malfunzionamento del velivolo papale).
Una altra importante tappa alla riscoperta di San Paolo é sicuramente La Chiesa Collegiata di San Paolo Naufrago che ospita opere d'arte eccellenti, fra cui la splendida pala d'altare, la cupola e i dipinti di Attilio Palombi e Giuseppe Cali. Si può anche ammirare la reliquia qui custodita dell'osso del polso destro di San Paolo, e parte della colonna sulla quale il santo fu decapitato a Roma.
Le reliquie furono donate da Papa Pio VIII nel 1818 e sono particolarmente venerate dai fedeli.
Situato in una località molto pittoresca nel nord dell'isola si trova il suggestivo Santuario della Nostra Signora di Mellieha, il piú antico santuario Mariano di Malta. E 'circondato da numerose leggende tra cui quella relativa alla visita di San Paolo dopo il suo naufragio a Malta nel 60 d.c.. Si tratta di un luogo di pellegrinaggio, con una grande collezione di offerte votive. Esisteva già come parrocchia nel 1436 ed era una piccola grotta dove, sulla viva roccia, era dipinta l'immagine della Vergine Maria che tiene in grembo il Bambino Gesù.
Nel 1614, il santuario subì gravissimi danni durante l'incursione di sessanta navi corsare, ma i devoti provvidero al restauro e coprirono l'immagine della Vergine con una lastra d'argento, lasciando visibili solo i volti della Madre e del Figlio. In questi ultimi anni la devozione si è andata sempre più sviluppando e intensificando
A nord dell’isola di Malta si trovano 2 piccole isole chiamate Isole di San Paolo. Le isole sono separate da un tratto di mare talmente sottile da farle sembrare una unica. Le isole ormai disabitate da decenni. La leggenda vuole che queste isole rappresentino il luogo esatto dove naufragó San Paolo. A seguito di tale credenza venne costruita un’enorme statua del Santo. Le isole sono disabitate da qualche decennio.
Su richiesta é possibile visitare l’isolotto di San Paolo e celebrare la Santa Messa