Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Aiosardegna è un Tour Operator specializzato in Viaggi Organizzati Vacanze Tour pellegrinaggi itinerari mariani & turismo culturale. Ha la sede in Sardegna con siti internet
www.iviaggidellafede.it ; www.aiosardegnavacanze.com ; www.aiosardegna.it
Le Offerte & proposte di Aiosardegna sono disponibili sui siti internet con prenotazioni online con un ricco catalogo e Pacchetti viaggi turistici pellegrinaggi, viaggi culturali & itinirari Mariani
Aiosardegna propone una grande scelta di offerte di Vacanze viaggi turistici e culturali & Crociere in tutto il mondo ( Europa, paesi Baltici , Scandinavia , Russia, Turchia , Medio Oriente, Iran, Africa, Caraibi , America Argentina Messico ) dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia da Milano da Roma
Leader nell'organizzazione di pellegrinaggi per gruppi & individuali in Aereo in Bus per Lourdes, Medjugorje Terra Santa, Fatima, Santiago di Compostela San Giovanni Rotondo , Roma, Cascia, Assisi, Loreto con Partenze da tutti gli aeroporti Italiani dalla Sardegna da Milano da Roma dalla Sicilia da Bari da Bergamo da Bologna da Torino da Napoli da Pisa

Aiosardegna vi propone una serie di Tour Vacanze e pacchetti viaggio in Hotel a Vienna che vi permetteranno di scoprire i luoghi piu' belli ed autentici dell'Austria e Vienna con partenze dalla Sardegna da Cagliari da Alghero da Olbia.

Il modo migliore per conoscere e vivere Vienna con tutti i suoi aspetti culturali storici turistici è quello di visitare Vienna con chi la conosce bene, da chi è entusiasta di viverci in una città ricca di musei piazze di d'arte, cultura, storia monumenti . Aiosardegna vi propone di visitare Vienno in viaggio organizzato con guida per vivere vienna
VIENNA
Vienna non è, come a volte si pensa, la più orientale tra le capitali dell’Europa occidentale però è senza dubbio la più vicina ai Paesi dell’Est si trova a circa 70 km dal confine slovacco e dalla città di Bratislava. Per arrivare a Vienna dall’Italia si parte da Udine e si segue l’itinerario Tarvisio-Villach-Klagenfurt-Leoben-Semmering-Wiener Neustadt. Il centro di Vienna è situato a 175 metri sul livello del mare. I parchi cittadini sono più di trenta; il Prater, Augarten, Schönbrunn, Belvedere, Donaupark e Pötzle insdorfer Park.Il clima di Vienna è temperato e non molto umido. Il “tetto” di Vienna è lo Steffl (Stefanino), il campanile del Duomo di Santo Stefano.


Vienna
Il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Vienna è nota anche come la Città dei Musicisti o Città dei Sogni per avere ospitato molti tra i maggiori compositori del XVIII e del XIX secolo: Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss e altri ancora.

Le dieci cose da vedere assolutamente a Vienna
1: HOFBURG PALACE
2: DUOMO DI SANTO STEFANO
3: MUSEO DI BELLE ARTI
4: PRATER
5: PALAZZO SCHONBRUNN
6: IL CENTRO STORICO
7: RATHAUS
8: LO ZOO
9: KUNSTHAUS WIEN
10: MUSEO ALBERTINA
Vienna Capitale del senso artistico in Europa
Vienna non è la città noiosa che tutti vi hanno descritto! E gli austriaci non sono neanche freddi e distaccati, anzi. La città è accogliente, confortevole e a misura d'uomo: funziona tutto benissimo, a partire dagli efficientissimi mezzi di trasporto. Capitale del senso artistico in Europa con i capolavori intensi di Klimt e quelli irriverenti di Kokoschka, gli stravaganti palazzi di Hundertwasser e il passaggio del grande talento musicale di Mozart, Vienna è una città piena di stimoli e cose interessanti da vedere.

Il 'Bosco Viennese'
Il 'Bosco Viennese' è un importantissimo polmone verde per Vienna, con una superfice di circa 1250 Kmq, abbraccia Vienna dalla parte occindentale e fu per tanto tempo anche luogo di villeggiatura per i viennesi dei secoli scorsi. Si tocccano tre tappe: la visita dell’Abbazia cirstercense di 'Heiligenkreuz' (Santa Croce), fondata più di 850 anni fà, un gioiello dell´arte tra il Romanico ed il Gotico, con visita del Chiostro e della Chiesa, che come tutte le chiese cistercensi dell’epoca è un inno alla semplicità, e in questo sta il suo fascino; poi si prosegue per Mayerling, un delizioso e idilliaco paesino immerso nel bosco di Vienna
Per terminare una visita a Baden ridente cittadina termale, meta di villeggianti in epoca imperiale e capitale estiva dell’Impero Asburgico di inizio ‘800. La città dove Beethoven ha completato la sua nona sinfonia, parte della quale è oggi l’inno dell’Europa Unita.

Guida di Vienna
Organizza la vostra vacanza a Vienna una vacanza indimenticabile a Vienna, fatevi guidare per Vienna, alla scoperta di una città poliedrica. Vienna come tutte le grandi città del mondo ha molte sfaccettature: esiste una Vienna classica quella che ogni turista si desidera di vedere, ma anche una Vienna moderna e una Vienna per vacanze culturale e da scoprire. Vienna é una città che offre molto Vienna é conosciuta con il suo fascino di città imperiale, con il suo verde, con i suoi tanti parchi ricchi anche di monumenti, che ricordono personaggi legati alla storia, alla cultura, al teatro e alla musica classica di cui Vienna in qualche modo ne è la culla

I Dintorni di Vienna
Escursione nel 'Bosco Viennese'
Escursione nella 'Wachau'
Klosterneuburg, i suoi tesori e i suoi vini
Schlosshof e il Burgenland, Rust ed Eisenstadt
Visitare Vienna "La Vienna Classica"
Visita del Duomo di Santo Stefano, gli Appartamenti Imperiali della Hofburg e la Chiesa degli Agostiniani.
"La Vienna Sconosciuta"
Visita della Chiesa dei Gesuiti, della Chiesa Greca ortodossa della SS Trinità e del Quartiere Ebraico.
"La Vienna Moderna"
Visita della Galleria Austriaca, presso il Palazzo Belvedere Superiore e del Padiglione Espositivo della Secessione, Klimt e il suo tempo.   
"Friedensreich Hundertwasser e le sue idee"
Visita della casa Popolare detta Hundertwasserhaus a Vienna e del Museo Kunst Haus Wien, dove sono conservate le sue opere pittoriche.
"La Vienna Musicale"
Sulle tracce dei grandi musicisti del passato, Mozart, Beethoven, Strauss e visita del Teatro dell’Opera o della Casa della Musica a Vienna
"La Vienna delle Opere d’Arte"
Visita del Museo di stroria dell’Arte (KHM) o della Pinacoteca dell’Accademia delle Belle Arti.
"Vienna come Residenza Estiva"
Visita del Castello di Schönbrunn e del Museo delle Carrozze. Gli Asburgo in viaggio.
"Il Bosco Viennese e i suoi tesori"
Visita dell’abbazia di Heiligenkruez e di Mayerling. I tesori di Klosterneuburg.
"Mauthausen"
Visita del Campo di concentramento in Alta Austria. Tra i più terribili della storia. Un viaggio per riflettere.
Vienna: la storia
Anche se il primo insediamento nel luogo dove attualmente sorge la città risale al terzo millennio a.C., le notizie più approfondite di Vienna riguardano il periodo dell’Impero romano e parlano di un municipio creato con il nome di Vindibonia. Nel decimo secolo Vienna è guidata dalla dinastia dei Babenberg e comincia una fase di crescente sviluppo; la successiva annessione del paese ai domini asburgici porta la città ad un periodo di grande prosperità. Divenuta sede principale del Sacro Romano Impero nel 1438, nei secoli Vienna respinge per due volte l’assedio turco (1529, 1683) e per due volte è occupata dalle truppe napoleoniche (1805, 1809); il 1700 è comunque il "secolo d’oro" della città che cresce economicamente e demograficamente. Dopo la prima guerra mondiale e lo sfascio dell’Impero, il paese si libera dal dominio degli Asburgo ma nel 1938 subisce l’invasione delle truppe tedesche e Vienna diventa provincia del Reich. Le tragiche vicende della Seconda Guerra Mondiale portano in città le macerie e l’esercito russo, che nel 1945 libera Vienna dall’invasore tedesco. A guerra finita le potenze vincitrici gestiscono il controllo di Vienna dividendola in quattro parti; la città riacquista la propria autonomia nel 1955 e diventa negli anni importante centro della diplomazia internazionale, grazie alla dichiarazione di neutralità della nazione.
Vienna oggi
E’ la "porta" che dall’Occidente conduce in Oriente, l’ingresso privilegiato dell‘est europeo al cuore del Vecchio Continente: questa è Vienna, splendida capitale austriaca dal glorioso passato imperiale. Se la posizione strategica è stata la causa delle tentate invasioni dell’esercito ottomano, la collocazione di assoluto rilievo in imperi di grande estensione ha lasciato in eredità alla città uno spirito cosmopolita ed una suggestiva struttura monumentale. Voluta così da sovrani "illuminati" che chiamarono a corte architetti geniali per farne una sontuosa capitale, Vienna è diventata nei secoli cornice speciale delle creazioni degli artisti più affermati; basta pensare alle insolite foglie d’oro della cupola della "Secessione", alle volute imperfezioni delle case di Hundertwasser oppure all’edilizia sperimentale del Karl Marx Hof per ritenere giustificata una definizione del genere. Dura ormai da qualche secolo e non sembra sbiadirsi con il tempo invece la fama di "città in musica" o di "capitale a passo di valzer", appellativi che accompagnano da sempre la descrizione di Vienna: sembra il minimo per una capitale che ha dato i natali a compositori del calibro di Strauss e Schubert, ha ospitato artisti di rilievo assoluto, quali Beethoven e Mozart e da anni saluta l'arrivo dell'anno nuovo con uno spettacolare concerto trasmesso in tutto il mondo. Sono questi motivi a spingere turisti di tutto il mondo verso la città, uniti al fascino di una cultura complessa, alla ricchezza di collezioni prestigiose ed alla bontà di un'arte pasticcera che non ha eguali al mondo.

Come arrivare a Vienna
In aereo
L’aeroporto internazionale Vienna Shwechat si trova a 18 km a sud rispetto al centro della città. Lo scalo è il principale del paese e accoglie voli provenienti e destinati alle principali città europee ed extraeuropee. Chi giunge a Vienna in aereo può arrivare in centro in autobus, in treno ed in metropolitana: le stazioni di riferimento sono rispettivamente City Air Terminal per la linea di bus, Westbahnhof e Sudbahnhof per il collegamento su binari, Nordbahnhof e Wien Mitte per il trasporto sotterraneo.
In treno
La rete ferroviaria austriaca è articolata e ben collegata al sistema europeo di comunicazione su rotaia. Per chi viene da sud la stazione d’arrivo è Sudbahnhof mentre i convogli provenienti da ovest giungono alla stazione Westbahnhof.
In auto
Le grandi autostrade che collegano Vienna alle principali città europee sono la E59, con direzione sud verso Graz – Villach – nord Italia e direzione nord Repubblica Ceca, e la E60, direzione ovest Salisburgo – Germania e direzione est Slovacchia. Chi percorre il paese in auto ha l’obbligo di acquistare e applicare al parabrezza dell’auto prima di varcare la frontiera un bollino (Vignette per gli austriaci) che autorizza il transito sulle autostrade locali; ci sono comunque alcuni tratti alpini e strade privatizzate che necessitano del pagamento del pedaggio.
Come spostarsi a Vienna
Metropolitana
La metropolitana di Vienna è moderna e mette a disposizione dei passeggeri cinque linee che attraversano la città e collegano il centro alla periferia. Il collegamento sotterraneo funziona tutti i giorni dalle 5 del mattino a mezzanotte e mezza, portando i viaggiatori verso le più importanti attrazioni turistiche. Come in altre grandi città europee, anche Vienna ha costruito parcheggi collegati ad alcune stazioni della metro che consentono di lasciare l’auto e usufruire dei mezzi di trasporto pubblici.
Tram (Ferrovia suburbana)
La rete tramviaria viennese è ben articolata e copre con i suoi percorsi l’intera città; i mezzi che viaggiano nella capitale austriaca sono bianchi e rossi. Le ferrovie suburbane collegano il centro con le periferie più distanti e con l’aeroporto.
Bus
Tra i mezzi di trasporto è l’unico a proporre – oltre alle corse diurne - anche quelle notturne. Gli autobus attraversano la città percorrendola con numerose e frequenti tratte; dopo la mezzanotte gli intervalli tra le corse sono più lunghi.
Biglietti
I biglietti di corsa singola si acquistano anche sui mezzi, mentre quelli validi per 1 o tre giorni consentono l’utilizzo di tutti i mezzi della rete dei trasporti per il periodo di tempo indicato e si comprano nelle tabaccherie, ai distributori automatici e nelle stazioni della metro.
Per i turisti è molto conveniente la Vienna Card, che non solo permette di viaggiare sull’intera rete di trasporti ma offre anche facilitazioni per l’ingresso ad alcuni musei, teatri, ristoranti, caffè e altro ancora.
Con una spesa di 16,90 Euro si può viaggiare gratis sui mezzi pubblici per 72 ore e si usufruisce di sconti e riduzioni su musei e attrazioni turistiche. Inoltre i possessori di Vienna Card hanno diritto ad offerte speciali o ad omaggi nei numerosi negozi convenzionati. La tessera si acquista negli uffici di informazione turistica, nei punti vendita della Wiener Linien ed in alcuni alberghi della città.

 Locali a Vienna
I caffè "storici", i tradizionali Huerigen e i locali di ultima tendenza: il turista che voglia conoscere la vera anima di Vienna non può mancare la visita di alcuni di questi ritrovi tipici della città. La sosta al caffè è l’ideale per chi non rinuncia alla lettura mattutina dei quotidiani e per chi desidera concedersi un po’ di relax pomeridiano davanti a tazze fumanti e dolci deliziosi. Per le allegre compagnie e per gli amanti del vino l’appuntamento invece è in uno dei tanti Heurigen della collina di Grinzing – a nord della città – dove si scopre l’autentico vino viennese, bianco e novello. Per chi desidera "tirar tardi" la scelta è tra i tanti pubs affollati da giovani viennesi e percorsi da fiumi di birra e i club dove si ascoltano le ultime tendenze della scena musicale.
Caffè e bar a Vienna
Cafè Landtmann
Ritrovo storico di studenti, attori e registi; d’estate si può stare in terrazza.
Cafè Central
Questo locale dagli arredi pregiati è da sempre tra i prediletti degli artisti, per gustare caffè viennesi con sottofondo musicale.
Bräunerhof
Atmosfera suggestiva per il caffè con la maggiore scelta di quotidiani in consultazione.
Hawelka
Locale storico, è frequentato sia da studenti che da personaggi famosi.
Palmehaus in Burggarten
Una serra ottocentesca e cucina aperta fino a tardi per questo suggestivo locale nei pressi dell’Albertina.
Hansen
Si trova nei sotterranei della Borsa ed è famoso per le ottime prime colazioni.
HeurigenWeingut Reinprecht
Musica viennese e vini eccellenti per questo locale con giardino situato sulla collina di Grinzing.
Mayer am Pfarrplatz
Bella musica, buona cucina, ottimi vini e tanta allegria in questo famoso Heurigen.
Winzerhof Leopold
Arredato con gusto, il locale offre vini pregiati, sia bianchi che rossi.
Vienna Card
E’ lo strumento ideale per chi voglia vivere tutte le anime della città ed è abbastanza economica: è la "Vienna Card", la tessera senza la quale la capitale austriaca è più cara.
Con una spesa di 16,90 Euro si può viaggiare gratis sui mezzi pubblici per 72 ore e si usufruisce di sconti e riduzioni su musei e attrazioni turistiche. Inoltre i possessori di "Vienna Card" hanno diritto ad offerte speciali o ad omaggi nei numerosi negozi convenzionati. La tessera si acquista negli uffici di informazione turistica, nei punti vendita della Wiener Linien ed in alcuni alberghi della città.
Ristoranti a Vienna
La cucina viennese si presenta ai suoi ospiti come un gradevole mix di tradizioni culinarie diverse, venute a contatto e confusesi tra loro nel lungo periodo della dominio asburgico. Tra le portate del pranzo tipico nella capitale viennese non manca in genere la carne, che può essere presentata nella classica Wiener Shcnitzel (cotoletta impanata che si serve con patatine fritte) oppure nel più eleborato Tafelspitz (bollito di manzo accompagnato in genere dalle verdure). Non solo ottimi boccali di birra ma anche bottiglie di buon vino prodotto qui e mai invecchiato sono il necessario complemento dei pasti in terra austriaca. Il pezzo forte della tavola arriva però per ultimo; per quanto si possa essere sazi è comunque un peccato rinunciare al dolce, vanto di un paese dove l’arte pasticcera è ai massimi livelli. Sacher Torte, Apfel Strudel, Buegel e tanti altri dolciumi: per concludere nel migliore dei modi un pranzo o regalarsi un momento "dolce" in mezzo alla giornata c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Chi desidera gustare le delizie della cucina locale può scegliere tra i tanti ristoranti cittadini che propongono le ricette tradizionali; per gli spuntini veloci "made in Vienna" basta fermarsi in strada in un Würstelhotten, baracchino dove si mangiano i classici würstel.
Shopping a Vienna
Il turista che voglia portarsi a casa un souvenir importante della vacanza a Vienna può farsi un giro in Mariahilfer Strasse, strada dello shopping per eccellenza; si può scegliere un capo esclusivo oppure scarpe su misura, basta che il budget a disposizione sia consistente. Altro "triangolo d’oro" degli acquisti è quello racchiuso dalle vie che si trovano tra l’Hofburg e la Cattedrale di Santo Stefano, ricche di negozi di lusso.
Adatti al viaggiatore che preferisce spendere un po’ meno, i grandi magazzini "Steffl" offrono anche la possibilità di riposarsi nei bar e ristoranti interni tra un acquisto e l’altro. Se il souvenir più classico è il "loden", che si acquista insieme ad altri capi d’abbigliamento tipici della zona, quello più "goloso" è il cioccolato che si trova nella tante pasticcerie storiche della città. Altre produzioni caratteristiche della zona sono l’oggettistica in legno e il vetro lavorato. Meritano una visita anche i mercatini allestiti quotidianamente in vari angoli della città; tra i tanti si segnala quello gastronomico a Naschmarkt (giornaliero) e il mercatino delle pulci vicino a Kettenbrückengasse (ogni sabato).
Mercatini di Natale a Vienna
Il Mercato di Gesù Bambino (Wiener Christkindlmarkt) affolla di originali bancarelle la Piazza del Municipio (Rathaus Platz) dalla metà di novembre alla Vigilia di Natale; il mercatino, che ha una tradizione di oltre sette secoli, ha fama internazionale.
dove comprare i LODEN
Tra i negozi di Vienna dove acquistare giacche e mantelle in loden se ne raccomandano due: lo storico Loden Plamkl (1, Michaelerplatz), frequentato da una clientela internazionale, e il famoso Tostamnn Trachten (1, Schottengasse) che confeziona su misura costumi regionali.
dove comprare IL CIOCCOLATO
Per portarsi a casa il cioccolato più buono – dalle squisite praline di Mozart ai dolcissimi talleri di Sissi e Strauss – basta andare nelle pasticcerie più famose della città, la Heindl (1,.Rotenturmstraße 16) e la Demel (1., Kohlmarkt 14).
Arcadia Opera Shop
Negozio specializzato all'interno dell'Opera di Stato (Karntner Strasse 40) dove troverete cd, vhs, dvd, libri e articoli da regalo ispirati al mondo dell'opera.

Vienna in musica
Considerata tra le capitali europee della musica per i compositori a cui ha dato i natali e per quelli che qui hanno raggiunto fama mondiale, Vienna ospita attualmente importanti stagioni di musica lirica e sinfonica. Tra gli eventi da non perdere per gli appassionati di musica spicca il "Concerto di Capodanno", che si svolge al Musikverain. Ad incantare non solo i presenti in sala – che devono prenotarsi per l’evento con almeno un anno di anticipo – ma anche il pubblico che assiste grazie ai collegamenti internazionali c’è l’organico dei Wiener Philarmoniker, diretto ogni anno dalle migliori "bacchette" del mondo.
Vienna "verde"
Nonostante Vienna sia ormai considerata una grande metropoli, il turista può trovare spazi verdi anche in centro città. Il parco più grande è lo Stadtpark che offre ai suoi visitatori una bella distesa di giardini all’inglese ed un laghetto. Vicino al monumentale Hofburg si trovano il Burggarten e il Volksgarten, che è il parco più antico della città. Da non perdere anche il giardino del Castello del Belvedere, la barocca residenza estiva di Eugenio di Savoia che si trova appena fuori il "Ring".
Vienna "regale"
Gloriette ViennaCittà principale del Sacro Romano Impero, Vienna è stata il teatro per quasi quattro secoli delle alterne vicende degli Asburgo; la casa regnante ha lasciato in città splendide testimonianze della sua epoca e del suo potere. Se in centro si può ammirare l’Hofburg, sede permanente dei sovrani più volte ampliata, nella zona sud occidentale della città è visitabile lo Schönbrunn, maestosa residenza estiva degli imperatori costruita nel primo Settecento.
Del gigantesco palazzo sono aperte al pubblico alcune stanze e la "grande galleria", mentre all’esterno si trovano la "Gloriette" con belvedere sulla città, il labirinto, le serre reali ed lo zoo più antico d’Europa. Per visitare i simboli del potere imperiale – Hofburg e Schonbrunn - si può approfittare del "Goldpass", tagliando che consente l’ingresso a Shonbrunn e offre uno sconto sull’entrata all’Hofburg.
Personaggi illustri
Terra di compositori e musicisti, Vienna annovera tra i suoi "figli" artisti prestigiosi di tutti i secoli. I nomi sono tanti ma ne segnaliamo solo alcuni: gli Strauss, padre e figlio, entrambi compositori e direttori d’orchestra che diffusero in città la passione per il valzer; Franz Peter Schubert, morto giovanissimo nei primi anni dell’Ottocento. Tra coloro che ebbero gloria e ospitalità dalla città è necessario ricordare Mozart – salisburghese d’origine ma viennese d’adozione – ed il tedesco Beethoven; entrambi scelsero Vienna per consacrare la loro bravura e conclusero nella capitale la loro vita.

Principali musei di Vienna
Quartiere Museo
Museumsquartier Wien
Museumsplatz
Importante complesso di recente edificazione, il quartiere sorge nel centro della città ed occupa alcuni edifici nuovi ed una parte restaurata delle Scuderie Imperiali. Al suo interno si trovano il Museo Leopold – che espone i capolavori d'Arte moderna con le maggiori opere di Egon Schiele – il Museo di Arte Moderna Fondazione Ludwig Wien, il Museo per bambini Zoom, caffè, ristoranti e negozi.
Museo di Belle Arti
Kunsthistorisches Museum
Maria Theresien Platz
Gli edifici che ospitano i due musei si trovano ai lati opposti della stessa piazza.
Il Museo di Belle Arti è considerato una delle 10 collezioni più importanti del mondo; la ricca pinacoteca espone capolavori di Rubens, Tiziano e Velazquez e la più grande collezione di Bruegel. Il Museo è aperto tutti i giorni eccetto il lunedì dalle 10 alle 18, il giovedì fino alle 22.
Albertina
Albertinaplatz 3
Uno dei musei più importanti al mondo; espone la celebre collezione di arte grafica di Alberto di Sassonia oltre a un'ampia raccolta di disegni di maestri come Michelangelo, Rubens, Klimt e Schiele.
"Il Bacio" di Klimt
Galleria Austriaca Belvedere
Osterreichische Galerie Belvedere
Prinz Eugen Strasse 27
Nella cornice dello splendido Castello del Belvedere, uno degli edifici barocchi più belli al mondo, esposti "Il Bacio" e una vasta collezione di Klimt, capolavori di Schiele, Renoir, Monet e Van Gogh. Il Museo è aperto tutti i giorni eccetto il lunedì dalle 10 alle 18.



 

 

 

 

Offerte Viaggi organizzati per Vienna partenza con volo diretto da Alghero Soggiorno libero in Hotel centrale Zona Leopoldstadt Landstrasse Donaustadt 3/4 stelle. Pacchetto vacanza con volo da Alghero pernottamento di 5 Giorni 4 Notti in Hotel e Assicurazione da 320 € a persona in camera doppia

 

 

 

 

Pacchetto Viaggio a Vienna con volo diretto da Alghero

Categoria

Vienna dalla Sardegna

Offerta Viaggio

Vacanza a Vienna partenza da Alghero

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Alghero Soggiorno in Hotel

Destinazione

Bratislava Vienna

Aeroporto di Partenza

Da Alghero Fertilia

Durata / Data

4 / 5 Giorni Offerte 2016

Servizi

Assicurazione inclusa

Hotel / Trattamento

Hotel 3 o 4 stelle in B&B

Prezzo

da 320 €

Programma del Viaggio a Vienna con volo diretto da Alghero

1° Giorno : Alghero - Vienna
Partenza da Alghero con volo diretto per Vienna. Arrivo, trasferimento libero in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Su richiesta è possibile organizzare un trasferimento con auto privata dall’aeroporto all’albergo a Vienna. Tempo a disposizione e pernottamento.

2° Giorno : Vienna
Pernottamento e prima colazione in Hotel. Giornate a disposizione dei partecipanti per visitare Vienna o partecipare a qualche escursione facoltativa. Vienna stimola i sensi, chiede di essere vista, ascoltata, toccata e assaggiata. Possibilità di fare La SERATA VIENNESE E GRINZING

3° Giorno : Vienna
Pernottamento e prima colazione in Hotel a Vienna e possibilità di godere Dell'incanto di Vienna. Escursioni facoltative a Vienna TOUR VIENNA E SCHONBRUNN o BOSCHI VIENNESI E MAYERLING

4° Giorno : Vienna
Giornate a disposizione dei partecipanti per visitare Vienna o partecipare a qualche escursione facoltativa come PANORAMA CITTADINO DEL DANUBIO

5° Giorno : Vienna - Alghero
Prima colazione in Hotel. Trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco ed il volo di rientro in Italia. Su richiesta è possibile organizzare un trasferimento con auto privata dall’ albergo all’aeroporto. Arrivo, fine dei nostri servizi.

Vienna
Il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Vienna è nota anche come la Città dei Musicisti o Città dei Sogni per avere ospitato molti tra i maggiori compositori del XVIII e del XIX secolo: Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss e altri ancora.

Operativo Voli da Alghero A Bratislava

Martedi : Alghero → Bratislava 10:20 - 12:20
Sabato : Bratislava → Alghero 12:45 - 14:50

Le dieci cose da vedere assolutamente:

1: HOFBURG PALACE
2: DUOMO DI SANTO STEFANO
3: MUSEO DI BELLE ARTI
4: PRATER
5: PALAZZO SCHONBRUNN
6: IL CENTRO STORICO
7: RATHAUS
8: LO ZOO
9: KUNSTHAUS WIEN
10: MUSEO ALBERTINA

ESCURSIONI FACOLTATIVE A VIENNA
Con guida parlante italiano, minimo 2 partecipanti. Ingressi esclusi:


TOUR VIENNA E SCHONBRUNN - tour giornaliero durata 3h 30 EURO 50
PANORAMA CITTADINO DEL DANUBIO - Tour giornaliero durata 4h 00 EURO 50
BOSCHI VIENNESI E MAYERLING - tour giornaliero durata 4h 00 EURO 60
LA ROMANTICA VALLE DEL DANUBIO - tour giornaliero durata 8h 00 EURO 80
SERATA VIENNESE E GRINZING - mer-ven-dom durata 3h 30 EURO 85
SALISBURGO - mar-sab intera giornata €125
BUDAPEST - mar-sab intera giornata € 125
PRAGA - mar-sab intera giornata EURO 135

Offerte Viaggi a Londra con partenze da Olbia. Soggiorno a Londra a partire da 4 Giorni 3 Notti IN Hotel centrali 3/4 stelle con volo diretto partenza da Olbia da 345 € a persona inclusa assicurazione medico bagaglio. Pacchetto volo diretto da Olbia Hotel centrale a Londra Assicurazione

 

 

 

Weekend a Londra partenza da Olbia
Aiosardegna Vacanze ti propone la miglior soluzione per passare un week end a Londra. Lasciati tentare dai consigli dei nostri esperti o prenota subito il tuo viaggio personalizzato Volo diretto da Olbia + Hotel centrale

Da Sabato a Martedi volo diretto da Olbia Hotel centrale 3 stelle nel centro di Londra da 345 €

Londra: il Mondo a portata di capitale
Cosmopolita e alla moda, Londra è una capitale dalle infinite sfaccettature! Che tu voglia partire per un viaggio di coppia, in famiglia o con gli amici, Londra sarà capace di sedurti tutto l'anno! E' possibile scegliere un periodo particolare per partire, come il periodo dei saldi a Gennaio, o le passeggiate nei parchi nel periodo primaverile, senza dimenticare l'emozione di vedere Londra durante la magia del Natale, illuminata dal celebre albero a Trafalgar Square...
Già stato a Londra? Perchè non tornarci ancora per un breve soggiorno per scoprire angoli della città inesplorati?

Operativo Voli partenze da Olbia con voli diretti per Londra

Martedi:
Da Olbia (Sardegna) a Londra Gatwick /  partenza 17:10 - Arrivo. 18:30
Da Londra Gatwick a Olbia (Sardegna) partenza 13:15 - Arr. 16:40

Sabato:
Da Olbia (Sardegna) a Londra Gatwick / partenza 09:40 - Arr. 11:00
Da Londra Gatwick a Olbia (Sardegna) /  partenza 05:45 - Arrivo. 09:10

Escursioni facoltative a Londra

Total London Experience: London Eye e Tamigi
Tour guidato delle attrazioni di Londra, Ingresso speciale alla Cattedrale di St. Paul, Fermata per foto all'Abbazia di Westminster, Cerimonia del cambio della guardia, Ingresso alla Torre di Londra, Crociera sul Tamigi, Ingresso al London Eye, Tour con guida, Servizio di prelievo dagli hotel selezionati del centro di Londra, Pranzo (facoltativo)
Tour di Londra & Minicrociera sul Tamigi
Biglietto valido per 24 ore a partire da 32,00 euro per persona. Godetevi Londra sui bus turistici a due piani con commento audioguidato; i bus effettuano il circuito per tutta la giornata e potrete salire e scendere quando vorrete. I nostri percorsi vi offrono fantastici panorami dei migliori luoghi d’interesse turistico della città come ad esempio il Big Ben, Buckingham Palace, la Torre di Londra, il Museo delle Cere di Madame Tussauds e tante altre attrazioni. Avrete a disposizione un biglietto della validità di 24 ore che potrete utilizzare per approfondire la conoscenza della capitale inglese. Nelle quote è incluso anche un biglietto per effettuare una minicrociera sul Tamigi per ammirare Londra da un altro punto di vista.
Windsor, Oxford e Stonehenge
Intera giornata a partire da 56,00 euro per persona. A Windsor avrete la scelta fra una delle seguenti opzioni: Opzione 1 Entrata al Castello di Windsor: Godetevi gli spettacolari Appartamenti di Stato, visitate la cappella di San Giorgio e la Casa delle bambole della Regina Mary. Il biglietto d'ingresso non e' incluso, ma puo' essere preacquistato prima della partenza del tour. Opzione 2 Tour a Piedi e Tempo Libero: Unitevi alla nostra guida per un tour a piedi di Windsor e godetevi le vedute panoramiche del castello. Avrete del tempo per esplorare Windsor a vostro piacere. Quindi in direzione di Stonehenge, situate sul Colle di Salisbury, Hill, 40 tonnellate di roccia si erigono solitarie dal loro arrivo 5.000 anni fa. Segue una visita a Oxford. Famosa da oltre 900 anni come un centro di eccellenza accademica, seguite le orme dei suoi studenti famosi, da Bill Clinton a Lewis Carroll e C.S. Lewis. Scoprite la cittadina universitaria di Oxford ad un ritmo rilassante
Warwick, i Cotswolds e Stratford
Intera giornata a partire da 56,00 euro per persona Una visita al castello medioevale di Warwick vi riportera' indietro a 1.000 anni di storia. Potete scegliere di entrare al Castello (il biglietto d'entrata non e' incluso) oppure potete gustarvi una gita gratuita a piedi di Warwick, nel corso della quale vi verra' mostrata la citta'. Ci dirigeremo quindi a Stratford Upon Avon, che e' famosa come luogo di nascita di William Shakespeare, qui potete scegliere di entrare al museo del luogo di nascita di Shakespeare (il biglietto di entrata non e' incluso) o avvantaggiarvi di una gita gratuita a piedi che vi dara' un'affascinante approfondimento circa la vita del nostro piu' grande commediografo. Quindi andremo ai Cotswolds, un'area immersa nella bellezza della natura. Si tratta di un'area che ha un'incantevole mescolanza di cottages con mura di color miele e tetti di paglia, cittadine commerciali con case ricurve con ossatura in legno e tramezzi in muratura che si allineano lungo le vie principali, tutte poste sulle delicatamente ondulate colline che sono di carattere cosi'
Inglese.

Offerta viaggio in Armenia & Georgia partenza dalla Sardegna. Tour religioso di 12 Giorni 11 Notti dal 30 Maggio al 10 Giugno 2016. Pacchetto viaggio comprende volo da Cagliari o Alghero per Yerevan via Roma e volo di rientro da Tbilisi via Roma Alloggio in Hotel 3/4 Stelle in Pensione Completa Trasfermenti Visite Guidate con Ingressi Inclusi Assistenza e Assicurazione da 1960 €

 

Prenota Prima:
Sconto di 75 € a persona per prenotazionei confermate entro il 15/03/2016

Pacchetto Viaggio Tour religioso in Armenia & Georgia partenza dalla Sardegna

Categoria

Viaggi in Armenia & Georgia dalla Sardegna

Offerta

Tour religioso in Armenia & Georgia partenza dalla Sardegna

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari o Alghero via Roma Tour Pellegrinaggi Hotel

Destinazione

Armenia Georgia

Partenza da

Da Cgaliari Elmas / Da Alghero Fertilia

Durata / Data Pacchetto

12 Giorni 11 Notti dal 30 Maggio al 10 Giugno 2016

Servizi

 Guida in Italiano Accompagnatore d'Agenzia Ingressi Inclusi

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle in pensione completa

Prezzo

1960 € + 60 € Iscrizione + 255 € Tasse

Programma del Tour Religioso in Armenia & Georgia partenza dalla Sardegna
1° Giorno Lunedì 30 Maggio: Cagliari o Alghero / Yerevan
In mattina ritrovo all'aeroporto di Cagliari-Elmas o Alghero-Fertilia, partenza per Roma e proseguimento per Yerevan (con uno scalo). Arrivo, disbrigo delle formalità dogonali e trasferimento in Hotel. Pernottamento.

2° Giorno Martedì 31 Maggio: Echmiadzin - Zvartnoz
Dopo la prima colazione visita di Yerevan, la capitale Armena. E prevista la visita del Museo statale di storia che grazie alla sua ricchissima collezione di reperti darà una conoscenza d'insieme della storia di questa antica terra. Dopo il pranzo in ristorante partenza per Echmiadzin. Conosciuta come "Il Vaticano Armeno" è il luogo più sacro dell'Armenia nonchè sede patriarcale del Catolikos, la maggiore autorità della Chiesa Armena. Visita della chiesa di Santa Hripsime costruita nel 618 dal Patriarca Komitas e della Cattedrale Patriarcale di Echmiadzi costruita nel 303 da San Gregorio Illuminatore e Re Tiridate III. Visita delle rovine del grandioso tempio di Zvartnoz eretto nel VII sec. Cena e pernottamento.

3° Giorno Mercoledì 1 Giugno: Matenadaran - Erebuni - Garni - Geghard
Dopo la prima colazione visita della fortezza di Erebuni, l'odierna Yerevan, centro amministrativo e militare del Regno Ararteo. Escursione nel territorio della fortezza e visita del suo museo. Pranzo in ristorante, e partenza per la regione di Kotayk per ammirare il sito e vedere il tempio pagano di Garni. Proseguimento per il Monastero di Geghard eccezionale costruzione archittetonica parzialmente scolpita nella roccia. Cena e pernottamento.

4° Giorno Giovedì 2 Giugno: Parajanov - Ashtarak - Hamberd - Saghmosavank
Prima colazione. Visita al museo dedicato al cineasta e artista Parajanov e del monumento dei Martiri del Genocidio. Di seguit, partenza per la regione di Aragastotn per la visita della chiesa di Karmravor (VII sec.). Pranzo in ristorante locale. Partenza per Amberd e visita della fortezza (2300m) costruita alle pendici del monte Aragats, la montagna più alta dell'Armenia moderna. Visita del complesso monastico di Saghmosavank, uno dei principali centri culturali del medioevo. Rientro a Yerevan. Cena, pernattamento.

5° Giorno Venerdì 3 Giugno: Khor Virap - Noravank - Selim - Noraduz - Sevan (o Dilijan)
Prima colazione. Partenza per la regione di Ararat e visita al monastero di Khor Virap, famoso luogo di pellegrinagi dove sorge la cella sotterranea di San Gregorio illuminatore impregionato dal Re Tiridate III. Proseguimento per la regione di Vayots Dzor. Attraversando il canyon lungo 8 km si raggiunge il monastero di Noravank con le chiese di Astvatsatsin e di San Karapet costruite in spettacolare posizione sulla cima di un precipizio. Pranzo in ristorante. Partenza per il passo Selim a 2.441 m altitudine e sosta per visitare il Caravanserraglio di Selim. Proseguimento per il lago Sevan e visita al celebre cimitero medievale di Noraduz. Sistemazione in Hotel presso il lago Sevan, cena e pernottamento in Hotel.

6° Giorno Sabato 4 Giugno: Dilijan - Hagharstin - Tumanyan
Dopo la prima colazione, visita della penisola e del monastero Sevanavank, (IX sec.). Proseguimento per le rigogliose montagne di Dilijan famoso centro di villeggiatura estiva che si allarga sugli altopiani terrazzati in piena armonia coi boschi. Visita del monastero Hagharstin (X-XII sec.), complesso monastico situato in una splendida area circondata dal bosco. Pranzo in ristorante ed escursione nel centro storico-culturale di Dilijan costruito in stile classico. Di seguito, visita della visita di Lori. Arrivo in Hotel a Tumanyan, cena e pernottamento.

7° Giorno Domenica 5 Giugno: Alaverdi - Odzn - Sanahin - Haghpat - Tbilisi
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite dei famosi monumenti della zona. Visita del villaggio di Odzun e della sua famosa basilica cupolata del VI sec. Si prosegue per Alaverdi per la visita del complesso monastico di Sanahin (X-XIII sec.). Pranzo in ristorante, partenza per il villaggio Haghpat. Visita del complesso monastico di Haghpat e del monasteri di Sanahin considerati dall'UNESCO patrimonio mondiale. Passaggio del confine ed arrivo a Tbilisi nel pomeriggio, capitale della Georgia. Cena e pernottamento in Hotel.

8° Giorno Lunedì 6 Giugno: Tbilisi
Dopo la prima colazione visiteremo la capitale della Georgia. Una bellissima passeggiata tra le stradine della città. Iniziamo la visita dalla città vecchia di Tbilisi, la hiesa di Metekhi (XIII sec), poco dopo si arriva alle terme sulfuree (dopo il giro gli ospiti avranno la possibilità di fare il bagno ed avere il massaggio corroborante a richiesta speciale). Salita sulla fortezza di Narikala (IV sec.), una delle fortificazioni più vecchie della città. Visita alla sinagoga, alla chiesa di Sioni ed alla Chiesa di Anchiskhati. Partenza di seguito per Mtskheta, la capitale antica della Georgia. Pranzo in un ristorante tipico e a seguier visita della famosa Cattedrale di Svetitskhoveli. Alla fine della visita trasferimento al monastero femminile di Samtavro e alla chiesa a pianta centralea cupola di Djvari. Rientro a Tbilisi. Cena e pernottamento.

9° Giorno Martedì 7 Giugno: Davit Gareja - Telavi
Prima colazione. In mattinata partenza per la visita del complesso monastico di Davis Greja e possibilità di salire alla parte superiore del complesso, conosciuta come il monastero di Udabno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Telavi, il capoluogo della provinia di kakheti. Cena e pernottamento in una guest house di una famiglia locale dove gli ospiti avranno la possibilità di assaggiare dei piatti deliziosi cucinati in casa e di godere della famosa ospitalità georgiana.

10° Giorno Mercoledì 8 Giugno: Telavi - Tbilisi
Prima colazione. Partenza per la provincia di kakheti, a Tsinandali visita alla casa museo della famiglia Chavchavadze e alla loro cantina, continuazione per la Cattedrale di Alaverdi e per la chiesa di Shuamta. A Telavi visita al palazzo del principe Erekle II e al museo. Di ritorno a Tbilisivisita alla chiesa di Ninotsminda. Cena e pernottamento.

11° Giorno Giovedì 9 Giugno: Tbilisi
Prima colazione in Hotel a Tbilisi. Partenza per Uplistsikhe, visita del complesso rupestre del I millenio a.c. Di seguito partenza per il complesso architettonico di Ananuri, che si trova sulla Strada Militare Georgiana. Rientro a Tbilisi. Cena e pernottamento in Hotel.


12° Giorno Venerdì 10 Giugno: Tbilisi - Cagliari o Alghero
Trasferimento in aeroporto e partenza in mattinata per Roma (con un scalo), proseguimento per Cagliari o Alghero. Arrivo in serata, sbarco e fine dei nostri servizi.

Armenia il paese di leggende bibliche
L'Armenia è un Paese di antiche leggende e storie bibliche. Visitare l'Armenia fa tornare indietro nella storia e contribuisce a far sentire lo spirito di più di 41 secoli fa. E ci sono davvero tante cose da vedere. Si ha infatti l'occasione di visitare in prima persona la "Casa dell'Arca di Noè", la terra dove è rinato genere umano. Questo paese ha da offrire qualcosa per ogni persona.
Ricca di chiese storiche, monasteri, monumenti, e murature magnifiche, questo paese, che è stato il primo ad adottare il cristianesimo e proclamarlo come religione di stato nel 301 d. C., è un tesoro unico per chi è interessato a grandi eventi. Ci sono così tanti luoghi di questo paese piccolo e soleggiato che anche due mesi non sarebbero abbastanza per vederli tutti. C'è il Tempio di Garni, Geghard e i monasteri in Haghartsin, uno dei più grandi osservatori in Byurakan, Ejmiatsin, Khor Virap, Amberd, e il lago di Sevan: questo è il minimo che l'Armenia può offrire al mondo. L'Armenia è un paese a due facce. Rappresenta infatti la più antica civiltà ma allo stesso tempo ha il cuore giovane. Numerosi monumenti e capolavori di epoca antica e medievale si possono trovare dispersi in tutto il paese. Il turismo in Armenia è radicato nei monumenti storici del paese e nelle sue attrazioni naturali. Il Monte Ararat, alto circa 5165 metri, è un simbolo nazionale dell'Armenia ed è visibile da gran parte della regione sud-ovest.
L'Armenia è un paese molto diversificato, spesso con una storia che è piena zeppa di tesori. E 'una terra di forti contrasti e sede di un popolo elastico, gente operosa con grande amore per le arti e per le scienze. Gli armeni sono ben noti per la loro ospitalità e i visitatori troveranno sicuramente un ambiente piacevole e accogliente in qualunque parte della nazione vadano in visita.
Yerevan
Yerevan è la capitale. Si tratta di un grande centro armeno culturale, economico, politico e scientifico.
Esso si trova in una zona di montagna ovrastante il fiume Hrazdan.  Ci sono molti teatri, musei e monumenti a Yerevan.  È impossibile immaginare ora Yerevan senza Matenadaran, Opera e il Teatro, il Palazzo della Gioventù, il Complesso sportivo e l'Accademia Nazionale delle Scienze.  Se si vuole vedere l'intera Yerevan si deve andare fino a Parco della Vittoria e tutta la città sarà ben visibile diffusa ai piedi della splendida Ararat.  Sicuramente se ci si vuole immergere in una cultura del passato e respirare un bel pezzo di storia non ci si può esimere dal programmare un viaggio in un luogo del genere.
Georgia
Ormai da tempo ottenuta l'indipendenza dall'Unione Sovietica, la Georgia comincia ad affacciarsi al mondo intero sempre più con orgoglio, per rivendicare la bellezza del suo territorio, della cultura e le tradizioni. È indubbio che questo piccolo paese del Caucaso non sia una delle mete più battute dai circuiti turistici di massa, anzi diciamo che è quasi del tutto ignorato. E questo fa parte del suo gran fascino, quello di un paese a pochi passi da noi, eppure così poco conosciuto, come antico e misterioso. Non che la Georgia non sia attrezzata dal punto di vista turistico, ma chi decide di visitarla difficilmente andrà ad alloggiare in resort di lusso. Spesso i turisti che si recano in questo paese sono amanti del trekking all'aria aperta, che non vogliono perdere l'occasione di poter visitare luoghi così verdi e selvaggi.
La Georgia possiede ben 4 Patrimoni dell'Umanità Unesco, più numerosi altri siti di interesse che da soli giustificano la visita di una località. La Cattedrale di Bagrati, o della Dormizione, si trova nella città di Kutaisi, la seconda più grande del paese. La chiesa ortodossa, risalente all'XI secolo, è considerata un capolavoro di architettura medievale: danneggiata dagli ottomani nel XVII secolo conserva tutt'ora i segni del disastro nonostante i tentativi di restauro. Secondo sito Unesco della città è il Monastero di Gelati, che nel medioevo ospitava illustri teologi e filosofi, ed era sede di un'Accademia la cui fama era nota oltre confine.
La città di Mtskheta era l'antica capitale, e il luogo dell'affermazione del cristianesimo in Georgia: la conversione ha lasciato traccia di sé nei numerosi monumenti che comprendono tra gli altri la Cattedrale, il Monastero di Jvari , la Fortezza di Armaztsikhe. Ma il sito Unesco tiene conto anche di luoghi di duemila anni fa e di un'acropoli del I millennio a.C.
Il quarto sito protetto dall'Unesco è un'intera regione: lo Svaneti. La motivazione principale è la storicità dei villaggi disseminati in questa terra di monti e valli, ognuno dei quali possiedi edifici medievali tra fortezze e chiese ortodosse. Ma la bellezza di questa regione sta tutta nel verde paesaggio caucasico che, come detto, alterna costantemente le piane alle cime più alte della Georgia. È questo il vero paradiso dei trekker, uno dei motivi principali per cui i turisti scelgono questo paese. Dopotutto, non capita spesso di unire natura e cultura nello stesso itinerario escursionistico.

AMSTERDAM DA CAGLIARI
Offerte Viaggi Vacanze 2017 ad Amsterdam Olanda Belgio con partenze da da Cagliari.

 

 

 

 

PROGRAMMA VIAGGIO OLANDA AMSTERDAM BELGIO DA CAGLIARI
1° G, Giovedì 14 Agosto: CAGLIARI - AMSTERDAM
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Cagliari-Elmas due ore prima della partenza ed incontro con il nostro  assistente. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza sul volo diretto per Dusseldorlf-Weeze. All’arrivo sistemazione sul pullman privato e partenza per l’Olanda paese dei mulini a vento, dei coloratissimi fiori e tulipani e patria del grande pittore Vincent Van Gogh e del filosofo Erasmo da Rotterdam. Arrivo ad Amsterdam, città dai 165 canali, 1281 ponti, 2500 case galleggianti, la casa più stretta del mondo (larga 1 metro), di musei. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel (Novotel City o similare).

2° G, Venerdì 15 Agosto: AMSTERDAM
Prima colazione in hotel. Di mattina visita guidata di Amsterdam: particolare città costruita su circa 100 isolotti collegati da numerosi ponti. Si visiteranno, parte in pullman e parte a piedi, i vari quartieri storici e moderni della città; si ammireranno il quartiere dei musei, i canali principali, la Torre della Zecca, il Mercato dei Fiori, il Beghinaggio, Piazza Dam, il Palazzo Reale, etc... Rientro in hotel. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Si consiglia un giro in battello lungo i canali per scoprire in modo rilassante e privilegiato i quartieri tipici e gli eleganti edifici o la visita di un museo, tra i più  famosi: il Rijksmuseum; il museo di Van Gogh; l’Hermitage, sede olandese dell’omonimo e famosissimo museo russo che ospita le opere provenienti dalla collezione di San Pietroburgo; il museo Stedelijk per gli appassionati delle avanguardie artistiche. Cena libera. Pernottamento in hotel.

3° G, Sabato 16 Agosto: AMSTERDAM - ZAANDAM - LA GRANDE DIGA - VOLENDAM - MARKEN- AMSTERDAM
Prima colazione. Partenza con la guida per Zaandam, paesino famoso per la presenza di diversi mulini a vento e per le sue fabbriche di zoccoli olandesi. Proseguimento per la Grande Diga Afsluitdijk, la prima colossale opera di alta ingegneria costruita per strappare la terra al mare impedendo le inondazioni: costruita fra il 1927 ed il 1933, la diga è lunga 32 km, larga 90 m ed arriva ad un'altezza di 7,25 m sopra il livello del mare. La Afsluitdijk costituisce la più importante delle opere idrauliche del progetto Zuiderzee, che ha separato l'insenatura dello Zuiderzee dal Mare del Nord, trasformandolo in un lago d'acqua dolce e permettendo di strappare alle acque i territori che oggi costituiscono la provincia di Flevoland. Breve sosta e proseguimento per Volendam, il villaggio che sembra una cartolina vivente con mulini a vento, casette di pescatori dal tetto a punta e personaggi in costume tipico del luogo. Passeggiare per i vicoli stretti e le piccole casette vi darà l´impressione di essere entrati in un quadro. Prima di arrivare a Volendam, si visiterà una tipica fattoria dove si producono i famosissimi formaggi olandesi, con degustazione degli stessi e possibilità anche di comprarli. Pranzo libero. Proseguimento per l’isola di Marken, collegata con un argine alla costa, ugualmente curata e autentica. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel. Cena e  pernottamento.

4° G, Domenica 17 Agosto: AMSTERDAM - L’AIA - DELFT - BRUXELLES
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per l’Aia, capitale politica dell’Olanda e sede del Parlamento. Dal 1831 è anche residenza della casa reale olandese. L’Aia nacque come residenza di caccia dei conti d’Olanda e divenne fulcro della vita di corte dopo che Guglielmo d’Olanda vi eresse un castello nel 1248. Un notevole complesso monumentale di edifici risalenti al XIII secolo comprende la Binnenhof (Corte interna), la Buitenhof (Corte esterna), il Palazzo degli Stati Generali, le Corti di Giustizia e la Ridderzaal (Sala dei cavalieri), del 1252. Non lontano, si trovano la principale piazza cittadina e il celebre Museo Mauritshuis, con una pregevolissima collezione di dipinti fiamminghi del XV-XVII secolo. Altrettanto interessanti dal punto di vista storico sono la Groote Kerk (Chiesa Grande, XV secolo), lo Stadhuis (Municipio, 1565) e la Gevangenpoort (Porta della Prigione), oggi adibita a museo. Visita guidata del centro storico. Proseguimento per Delft, una delle più antiche città del paese, caratterizzata anch’essa da canali e viuzze e famosa in tutto il mondo per la produzione artigianale della porcellana dai disegni blu. Pranzo libero. Visita del centro storico. Al termine partenza per Bruxelles, capitale del Belgio e famosissima per il cioccolato. Essa è considerata capitale dell’Unione Europea in quanto sede di importanti organismi politici europei ed ospita pure la sede della NATO. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento (Hotel NH Atlanta o similare).

5° G, Lunedì 18 Agosto: BRUXELLES - ANVERSA - BRUXELLES
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per Anversa, una delle più belle città del Belgio, e dove ha trascorso gran parte della sua vita il grande pittore Rubens. Visita del centro storico e della cattedrale gotica di Nostra Signora. Rientro a Bruxelles e Pranzo libero. Nel pomeriggio visita panoramica della città, gioiello architettonico e culturale, dove la città bassa si sviluppa intorno alla Grande Place che ne è il cuore: i palazzi delle corporazioni dalle facciate smaglianti e diverse, la casa del Re e il Municipio circondano la piazza dandole prerogativa di piazza più bella d'Europa. Si avrà modo anche di ammirarla ricoperta di un immenso tappeto di fiori multicolori (Infiorata). Dietro il municipio, nella rue de l'Etuve, s'incontra il cittadino più famoso di Bruxelles. E' qui che ha sempre fatto la pipì fin dal 1691, il Manneken Pis. Nel quartiere reale oltre alla collegiale dei Santi Michele e Gudula incontriamo il Palazzo di Giustizia e il Parco detto Warande che collega il Palazzo del Parlamento con il Palazzo Reale. Bisogna raggiungere il quartiere di Laken, dove si organizzano le grandi fiere annuali nel Parco delle Esposizioni per ammirare l'Atomium: costruito nel 1958, rappresenta una molecola di cristallo di ferro ingrandita 165 miliardi di volte, simbolo della città. Rientro in hotel, Cena e pernottamento.

6° G, Martedì 19 Agosto: BRUXELLES - BRUGES - GAND - BRUXELLES
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per Bruges. Capoluogo delle Fiandre occidentali e centro storico medievale proclamato nel 2000 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il centro storico è ancora quello originale, non essendo mai stato distrutto da guerre o da grandi incendi. Il passato è tangibile sui canali e nelle vie, nelle chiese e nei palazzi patrizi, nelle tante facciate restaurate e nei musei pieni d'opere d'arte. Ma è anche una città viva, moderna e romantica allo stesso tempo. Visita del centro storico e della stupenda piazza Markt. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Gand. Fu la capitale dell'antica contea delle Fiandre, spesso rivale di Bruges, e città natale di Carlo V. Nessun'altra città fiamminga può vantare un numero maggiore di edifici storici come Gand. Palazzi costruiti fra il XII e il XVII secolo si fiancheggiano e si affacciano sul fiume Leie specchiando le belle sagome ora gotiche ora rinascimentali. Nella cattedrale di San Bavo, dove nel 1500 fu battezzato l'Imperatore Carlo V, è esposto il famoso quadro dei fratelli Van Eyck, l'Adorazione dell'Agnello Mistico, con ben 284 figure. Visita guidata del centro storico e della Cattedrale di Saint Bavo. In serata rientro in hotel a Bruxelles. Cena libera e pernottamento.

7° G, Mercoledì 20 AGOSTO: BRUXELLES - CAGLIARI
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per visite individuali. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Bruxelles Charleroi. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Cagliari previsto alle ore 17.40. Arrivo, sbarco e fine di ns. servizi.

Voli di Collegamento Cagliari con Amsterdam
La compagnia aerea Klm volerà per la prima volta su Cagliari-Elmas. Dal 22 aprile 2017 la compagnia aerea Olandese KLM collegherà Cagliari ad Amsterdam ogni sabato ed i voli diventeranno giornalieri
dal 9 luglio al 3 settembre 2017
Attraverso l'aeroporto di Amsterdam Schiphol Klm, saranno raggiungibili dalla Sardegna più di 100 destinazioni in tutto il mondo. "Si tratta di un'importante collegamento aereo per Cagliari. Questo volo diretto andrà ad arricchire i collegamenti tra la Sardegna e il resto del mondo
Il nuo
vo collegamento Cagliari Amsterdam rappresenta un importante traguardo strategico che va ad arricchire i viaggi le vacanze i prodotti turistici con partenze dalla Sardegna e dall'aeroporto Di Cagliari Elmas
Cagliari sarà l'ottava destinazione italiana per Klm assieme a Roma, Milano Linate, Torino, Genova, Bologna, Venezia e Firenze. I voli saranno operati dai nuovi Embraer 190 da 100 posti, 20 in classe business e 80 in classe economica e i biglietti sono gia in vendita
online o direttamente dalla nostra agenzia AIOSARDEGNA che ha la sede a Cagliari e a Pula

Capo Verde tra sogno e realtà: Vacanza nell'Isola di Sal. Pacchetto volo +  Crioula Club Hotel resort 4* in all inclusive 8 giorni / 7 notti + trasferimenti dal 27 Aprile 2014 al 04 maggio a partire da Euro 850. Partenza da Milano (Malpensa)

 

PACCHETTO 8 giorni/7 notti
 volo + hotel 4 stelle in all inclusive + trasferimenti

 ***************************************************
Volo diretto ogni domenica da Malpensa
PONTE 1° MAGGIO dal 27 aprile 2014 al 4 maggio 2014
da Euro 850 (prezzo a persona)

 


Soggiorni in Libertà a Cracovia Polonia Partenza con volo diretto da Cagliari. Vacanze 5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Marzo 2017. Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Cracovia Sistemazione in Hotel 3/4 Stelle con trattamento di pernottamento 1° Colazione in zona Wawel Escursione a Auschwitz Assicurazione da 340 € a persona

 

 

 

Pacchetto Viaggio a Cracovia Partenza con volo diretto da Cagliari

Categoria

Polonia dalla Sardegna

Offerta

Cracovia con volo diretto da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo diretto da Cagliari + Hotel + Visita di Auschwitz

Destinazione

Cracovia Polonia

Partenza da

Da Cagliari Elmas

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 25 al 29 Marzo 2017

Hotel / Trattamento

Hotel 3/4 Stelle pernottamento + 1° Colazione

Prezzo

da 340 € + 30 € Iscrizione + Tasse Aeroportuali

Quote Individuali di Partecipazione 
Pacchetto viaggio Cracovia Volo + Hotel in B&B + Escursione da 340 €

 N.B.:Tariffe a disponibilità limitata e soggette ad adeguamento tariffario. Non valide in periodo congressuali o festività. Riduzione Bambini a notte.

 Programma del Viaggio a Cracovia Partenza con volo diretto da Cagliari
1° Giorno: Cagliari / Cracovia
Ritrovo libero dei Partecipanti in Aeroporto di Cagliari/Elmas due ore prima della partenza, disbrigo delle formalità d'imbarco check-in libero e partenza con volo diretto RYANAIR per Cracovia. Ore 12:25 arrivo, incontro con la nostra assistenza e trasferimento nell’hotel prescelto a Cracovia. Pernottamento.

2° Giorno: Cracovia
Trattamento di Pernottamento e Prima Colazione in Hotel a Cracovia. Giornate a disposizione per iniziative individuali o escursioni prenotabili prima della partenza. escursione per la visita di Cracovia con la Piazza del Mercato a Chiesa di Santa Maria con il suo altare gotico  in legno, la collina di Wawel

3° Giorno: Cracovia
Trattamento di Pernottamento e Prima Colazione in Hotel a Cracovia. escursione per la visita di Auschwitz con Guida locale parlante italiano dei campi di Auschwitz e Auschwitz - Birkenau, prelevamento e rientro in hotel con autobus, documentario a bordo dell'autobus

4° Giorno: Cracovia / Cagliari
Prima Colazione in Hotel. Trasferimento libero all’aeroporto di CRACOVIA in tempo utile. Disbrigo delle formalità d’imbarco partenza con Volo diretto per CAGLIARI. arrivo e fine dei servizi.

   N.B.: Tariffe a disponibilità limitata e soggette ad adeguamento tariffario. Non valide in periodo congressuali o festività


Cracovia Tra Cultura e Modernità
Cracovia è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato. È capoluogo del relativo voivodato della Piccola Polonia dal 1999; in precedenza è stata capoluogo del Voivodato di Cracovia fin dal 1308. Inoltre è un grande centro commerciale e industriale (stoffe, pelli, macchine agricole, cartiere, editoria) e un importante nodo ferroviario. Cracovia è stata a lungo la capitale del paese e a tutt'oggi rimane il suo principale centro culturale, artistico e universitario - è sede tra le altre della Università Jagellonica, la più antica del paese e una delle più antiche d'Europa. Con più di otto milioni di visitatori ogni anno, è la principale meta turistica internazionale della Polonia. È famosa per il suo piccolo e curato centro storico, iscritto nella Lista UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, per la sua immensa piazza centrale e per la fascia di giardini del Planty, ampia da 50 a 100 metri che circonda completamente il centro. Inoltre è il primo sito UNESCO ad essere considerato tale in Europa ed è anche il primo centro abitato considerato patrimonio dell'umanità al mondo.


L’hotel Castello si trova direttamente sulla “Terza Spiaggia” e a pochi passi dal centro storico della bella e tranquilla cittadina di Golfo Aranci.Tutte le camere, con bagno privato, sono arredate semplicemente in stile classico e con la prevalenza del colore verde e sono dotate di: frigobar, cassaforte, telefono, tv, asciugacapelli e aria condizionata.

 

 

 

LE TARIFFE SI INTENDONO A NOTTE IN PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE

LISTINO PREZZI

PERIODO "A"

19/04 - 31/05

30/09 - 31/10

PERIODO "B"

31/05 - 21/06

20/09 - 30/09

PERIODO "C"

21/06 - 12/07

13/09 - 20/09

PERIODO "D"

12/07 - 26/07

30/08 - 13/09

PERIODO "E"

26/07 - 09/08

23/08 - 30/08

PERIODO "F"

09/08 - 23/08

CAMERA DOPPIA CLASSIC


€ 80,00


€ 90,00


€ 1 00,00


€ 1 20,00


€ 130,00


€ 160,00

SUPPLEMENTO VISTA MARE

€ 15,00

€ 15,00

€ 15,00

€ 15,00

€ 15,00

€ 15,00

SUPPLEMENTO MEZZA PENSIONE PER persona BEVANDE ESCLUSE

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

€ 23,00

SUPPLEMENTO PENSIONE COMPLETA

PER PERSONA BEVANDE ESCLUSE

€ 36,00

€ 36,00

€ 36,00

€ 36,00

€ 36,00

€ 43,00

3° LETTO 0/8 ANNI

EVENTUALI PASTI A CONSUMO

GRATUITO

GRATUITO

GRATUITO

GRATUITO

GRATUITO

GRATUITO

4° LETTO 0/8 ANNI

EVENTUALI PASTI A CONSUMO

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

3°/4° LETTO 8/12 ANNI

EVENTUALI PASTI A CONSUMO

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00


SERVIZIO SPIAGGIA COMPRENDE: 1 OMBRELLONE + 2 LETTINI O SDRAIO € 15,00 AL GIORNO

Tra gli scenari più incantevoli della Sardegna del Sud, il Chia Laguna Resort, con i suoi 3 hotel e le ville private,vi conquisterà regalandovi una vacanza esclusiva e indimenticabile. Il Resort si affaccia su spiagge dalla fine sabbia dorata le cui dune modellate dal vento, sono lambite da turchesi acque cristalline, tra le più famose dell'intera costa sud occidentale della Sardegna

 

 

Nell’incantevole baia di Chia, il Resort offre ospitalità negli hotel:
Village****



VILLAGE****

24.05-
06.06

07.06-
27.06

28.06-
01.08

02.08-
22.08

23.08-
29.08

30.08-
05.10

Classic Cottage no balcony

164,00

198,00

224,00

284,00

224,00

164,00

 

HB - Mezza Pensione : Nei periodi B-C-D-E-F-G le tariffe sono in mezza pensione per persona,

al giorno, in camera doppia, inclusa colazione e cena, IVA 10%. Bevande escluse

FB - Pensione Completa : Nel periodo A le tariffe sono intese in pensione completa, per persona, al giorno,

in camera doppia, inclusa colazione, pranzo e cena, IVA 10%. Bevande escluse.

All’interno del Village, propone un nuovo modo di pensare la vacanza in famiglia,

con camere Garden, Deluxe e Suite, tutte con vista sulla baia. 34 camere.

Immerso nel verde della macchia mediterranea, è un'oasi di relax per le famiglie che vogliono trascorrereuna vacanza in Sardegna circondati da comfort e tranquillità. 274 camere.
I Servizi in Camera
   TV satellitare LCD
    Cassaforte a chiusura elettronica
    Frigobar
    Aria condizionata regolabile
    Asciugacapelli

Spazio Oasi**** prestige


OASI PRESTIGE****


24.05-06.06


07.06-27.06


28.06-01.08


02.08-22.08


23.08-29.08


30.08-05.10


Oasi Garden Room


234,00


265,00


309,00


424,00


309,00


234,00

HB - Mezza Pensione : Nei periodi B-C-D-E-F-G le tariffe sono in mezza pensione per persona,

al giorno, in camera doppia, inclusa colazione e cena, IVA 10%. Bevande escluse

FB - Pensione Completa : Nel periodo A le tariffe sono intese in pensione completa, per persona, al giorno,

in camera doppia, inclusa colazione, pranzo e cena, IVA 10%. Bevande escluse.

All’interno del Village, propone un nuovo modo di pensare la vacanza in famiglia,

con camere Garden, Deluxe e Suite, tutte con vista sulla baia. 34 camere.

I Servizi in Camera

   TV satellitare LCD
    Cassaforte a chiusura elettronica
    Frigobar
    Aria condizionata regolabile
    Asciugacapelli

I Servizi in Camera

  • TV satellitare LCD
  • Cassaforte a chiusura elettronica
  • Frigobar
  • Aria condizionata regolabile
  • Asciugacapelli
- See more at: http://www.chialagunaresort.com/resort_hotel_sardegna_chia_2013/hotel_oasi/index.aspx?m=53&did=8459#sthash.mzZGPT4I.dpuf

Baia***

BAIA***

30.05-06.06

07.06-27.06

28.06-01.08

02.08-22.08

23.08-29.08

30.08-21.09


Standard


89.00


134.00


164.00


234.00


164.00


89.00

HB - Mezza Pensione : Nei periodi B-C-D-E-F-G le tariffe sono in mezza pensione per persona,

al giorno, in camera doppia, inclusa colazione e cena, IVA 10%. Bevande escluse

FB - Pensione Completa : Nel periodo A le tariffe sono intese in pensione completa, per persona,

al giorno, in camera doppia, inclusa colazione, pranzo e cena, IVA 10%. Bevande escluse.

Unica la posizione sul mare. Dal promontorio, le camere in tipico stile sardo dominano la lunga spiaggia bianca di Monte Cogoni. 80 camere.
I Servizi in Camera
    TV satellitare
    Cassaforte a chiusura elettronica
    Frigobar
    Aria condizionata regolabile
    Asciugacapelli

 

Collegamento navale tra Santa Teresa Sardegna & Bonifacio - Ajaccio - Propriano Corsica

Prenotazione traghetti Sardegna Corsica. Con Aiosardegna puoi prenotare e acquistare i biglietti dei traghetti Porto Torres Ajaccio Propriano. tutte le informazioni su orari, prezzi, tratte, porti e disponibilità delle compagnie marittime che effettuano il servizio traghetti per tutte le tratte

 

 

 

 

 

Cerca traghetti da Santa Teresa di Gallura per Bonifacio

Con Aiosardegna Puoi facilmente trovare e prenotare Traghetti Santa Teresa di Gallura Bonifacio con tutti i principali operatori navali.
Aiosardegna ti permette di trovare traghetti economici sulla rotta Da Santa Teresa di Gallura per Bonifacio. Per maggiori informazioni ed un veloce preventivo sulla rotta Santa Teresa di Gallura Bonifacio,
Se preferisci ottenere informazioni su una rotta alternativa Santa Teresa di Gallura Bonifacio, Chiamaci al numero 070 502399

Traghetti Santa Teresa di Gallura Bonifacio

Moby Lines :
4 traghetti al giorno da Santa Teresa di Gallura per Bonifacio ( 50 min)

Blu Navy : 4 traghetti al giorno da Santa Teresa di Gallura per Bonifacio (1 ora )

Traghetto da Bonifacio per Santa Teresa di Gallura
La rotta Bonifacio Santa Teresa di Gallura collega la Corsica con la Sardegna ed al momento è gestita da 2 compagnie di navigazione. L'operatore Moby Lines offre collegamenti 4 volte al giorno con corse di una durata di circa 50 minuti mentre Il servizio Blu Navy viene offerto fino a 4 volte al giorno, con una durata di circa 1 ora.
Pertanto, il servizio offerto è di 56 corse settimana per la rotta Bonifacio Santa Teresa di Gallura tra la Corsica e la Sardegna. Confronta subito ed ottieni la migliore tariffa per il periodo in cui desideri viaggiare.

Tariffe medie delle tratte santa Teresa di gallura - Bonifacio



Santa Teresa di Gallura è una città situata sulla punta settentrionale della Sardegna. Il porto dei traghetti è ben attrezzato per i passeggeri in visita ed offre diversi servizi.
Bonifacio Guida

Bonifacio è situata nella punta meridionale della Corsica, si affaccia sul mar Mediterraneo ed è separata dalla Sardegna dallo stretto di Bonifacio. Lo splendido porto è una tappa abituale per gli yachts e le navi di lusso e ci sono regolari servizi di traghetto per raggiungere l'isola o per effettuare escursioni. I bar e ristoranti intorno al porto sono perfetti per rilassarsi prima di passeggiare per le strade acciottolate del centro storico.



Orari tratte Porto torres - Propriano - Ajaccio

 

Aprile 1 martedi Porto Torres 1430 propriano 1800 1 martedi Propriano 730 Porto Torres 1130
3 giovedì Porto Torres 1430 propriano 1800 3 giovedì Propriano 730 Porto Torres 1130
8 martedì Porto Torres 1430 propriano 1800 8 martedì Propriano 730 Porto Torres 1130
10 giovedì Porto Torres 1430 propriano 1800 10 giovedì Propriano 730 Porto Torres 1130
12 sabato Porto Torres 1500 Ajaccio 1900 12 sabato Ajaccio 800 Porto Torres 1200
15 martedì Porto Torres 1430 propriano 1800 15 martedì propriano 730 Porto Torres 1130
17 giovedì Porto Torres 1430 propriano 1800 17 giovedì propriano 730 Porto Torres 1130
19 sabato Porto Torres 1500 Ajaccio 1900 19 sabato Ajaccio 800 Porto Torres 1200
22 martedì Porto Torres 1430 propriano 1800 22 martedì propriano 730 Porto Torres 1130
24 giovedì Porto Torres 1430 propriano 1800 24 giovedì propriano 730 Porto Torres 1130
26 sabato Porto Torres 1500 Ajaccio 1900 26 sabato Ajaccio 800 Porto Torres 1200
29 martedì Porto Torres 1430 propriano 1800 29 martedì propriano 730 Porto Torres 1130
Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator