Logo AIO Sardegna com PNG

indirizzario

Logo AIO icona PNG

barra-immagini

home1 chisiamo1 contattaci

 

Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie: Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente; Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima; Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente.

Utilizzo da parte di minori
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

Titolare del Trattamento dei Dati
AJOSARDEGNA DI MELIS ALESSANDRO S.A.S.
Via Corinaldi sn, Pula (CA),
C.F/P.I. 03163230927
info@aiosardegna.it

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito. Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l’Utente è pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.

Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo spazio online.

 

I Viaggi della Fede - Polizza Assicurativa Europ Assistance


Offerte 2021 Tour Sicilia barocca Partenza da Alghero 
Offerta Viaggio di 7 Giorni 6 Notti Dal 17, 24 Settembre; 1, 8, 15 Ottobre 2021 .
 Pacchetto viaggio comprende volo diretto da Cagliari per Catania Sistemazione in Hotel 4 Stelle inclusa prima colazione. Visite Guidate Assistenza e Assicurazione a partire da 985 € a persona in camera doppia

Pacchetto Tour Sicilia barocca da Cagliari dalla Sardegna

Categoria

Viaggi Organizzati in Italia dalla Sardegna

Offerta

Sicilia da Cagliari Tour Sicilia barocca

Pacchetto Viaggio

Volo da Cagliari Tour Hotel Visite Assistenza

Aeroporto di Partenza

Da Cagliari

Destinazione

Catania -Siracusa - Noto - Ragusa Ibla - Modica - Piazza Armerina - Marsala - Saline - Palermo - Monreale

Durata / Data

7 Giorni 6 Notti Offerte 2021

Sistemazione / Trattamento

Hotel 4 Stelle inclusa prima colazione

Servizio Incluso

Guida Turistica

Prezzo a Persona

985 € + 35 € Iscrizione + 50 € Tasse Aeroportuali

 

Programma del Viaggio Tour Sicilia barocca con Partenza dalla Sardegna

1° Giorno, Venerdì: CAGLIARI - CATANIA

Partenza individuale, dopo le formalità d’imbarco, con volo diretto per Catania previsto alle h. 15:40. All’arrivo alle ore 16.50, trasferimento privato in hotel a Catania e sistemazione. Pernottamento.

2° Giorno, Sabato: CATANIA

Prima colazione in Hotel. Giornata libera per scoprire la città di Catania. In serata incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento

3° Giorno, Domenica: SIRACUSA - NOTO - RAGUSA

Prima colazione e partenza per Siracusa, Patrimonio dell’Unesco, per visitare il Parco Archeologico della Neapolis (Teatro Greco, Anfiteatro Romano, Latomie del Paradiso) ed il centro storico di Ortigia, con i bellissimi edifici di Piazza Duomo, quali la Cattedrale, splendido esempio di Barocco siciliano,fino a giungere nei pressi del porto, dove si trova la famosa fonte Aretusa. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento a Noto, capitale del Barocco siciliano detta "giardino di pietra"ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Passeggiata per le vie del centro per ammirare i palazzi e giardini, capitelli e puttini che ornano le facciate delle chiese e dei monasteri. Visita di Palazzo Nicolaci Villadorata, meravigliosa residenza nobiliare in puro stile barocco un tempo abitazione di Don Giacomo Nicolaci, uomo di grande cultura. Tempo libero per una passeggiata. Trasferimento a Ragusa, cena e pernottamento in hotel.

4° Giorno, Lunedì: RAGUSA IBLA - MODICA - PIAZZA ARMERINA

Prima colazione. Partenza per la visita di Ragusa Ibla culla del tardo-Barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. Resa nota dalla fiction televisiva del Commissario Montalbano, Ragusa è oggi annoverata tra i 44 siti italiani indicati dall'Unesco quali Patrimonio dell'Umanità. Questa meravigliosa antica città conta oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Seguirà la visita di Modica, anch’essa con innumerevoli tesori di architettura barocca, e sosta in una delle più note cioccolaterie della cittadina iblea. Visita all’affascinante secentesco Palazzo Castro Polara Grimaldi che ha mantenuto gli arredi originali e le collezioni in ricordo delle nobili famiglie che qui hanno vissuto. Sosta nei giardini degli Orti di San Giorgio, per un light lunch con piatti tipici locali ammirando un piacevole scenario panoramico. Nel pomeriggio si raggiunge Piazza Armerina per la visita della splendida Villa Romana del Casale, di epoca tardo-imperiale e Patrimonio dell'Unesco. Trasferimento in hotel ad Agrigento, cena e pernottamento.


5° Giorno, Martedì: AGRIGENTO - MARSALA - SALINE - PALERMO

Prima colazione in hotel. Visita della celebre Valle dei Templi, Patrimonio Unesco, dove tra i mandorli sorgono i resti dell'antica Akragas, con il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. Al termine partenza per la cittadina di Marsala, nel cui porto sbarcò Garibaldi nel maggio del 1860. Marsala è una città mediterranea e moderna, che si divide tra mare e terra, caratterizzata dai colori giallo tufo, azzurro mare, rosso tramonto, bianco sale e verde vigneto. Passeggeremo per le strade del centro dove si affacciano antichi palazzi nobiliari, monumenti e imponenti chiese in stile barocco. Visita guidata all’interno delle storiche Cantine Florio, il percorso inizia davanti ai maestosi tini, costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del Marsala, e prosegue all’interno delle 3 affascinanti bottaie, lunghe 165 metri e intervallate da ben 104 arcate. Dopo un tour attraverso le bottaie, dove è stato ripristinato l’antico pavimento in battuto di tufo, si accede alle avanguardistiche sale di degustazione dove ci fermeremo per il pranzo e la degustazione dei vini locali. Al termine ci sposteremo lungo la celebre Via del Sale per ammirare le isole dello Stagnone e le saline, una laguna che è anche riserva naturalistica. In serata sistemazione in hotel con cena e pernottamento a Palermo.


6° Giorno, Mercoledì: PALERMO - MONREALE

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Monreale con l’imponente Cattedrale arabo- normanna definita l'ottava meraviglia del mondo e lo splendido Chiostro. Proseguimento per la visita di Palermo. La città che giace ai piedi del Monte Pellegrino offre un ricchissimo patrimonio artistico ed architettonico, dai resti delle mura puniche a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, in stile bizantino, e la Cappella Palatina. Lungo il percorso è prevista una sorpresa gastronomica presso la storica Antica Focacceria San Francesco. Pranzo libero. Si prosegue il tour per ammirare lo splendido Teatro Massimo e la Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche. Fine del tour. Cena e pernottamento.

7° Giorno, Giovedì: PALERMO - CAGLIARI

Prima colazione e check-out. Trasferimento privato per l’aeroporto di Palermo, in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo diretto per Cagliari previsto alle h. 10.10. Arrivo e fine dei ns. servizi.

 

N.B: Le quotazioni sono calcolate con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe

essere richiesto un adeguamento del prezzo volo

   La Sicilia tra natura, storia e tradizione

La Sicilia è la più grande isola italiana, divisa dal continente dallo Stretto di Messina e bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo. Una delle perle del sud Italia, tutta da scoprire, conoscere e vivere attraverso un ventaglio di itinerari alternativi che spaziano, a seconda dei gusti e delle esigenze, tra natura, storia e tradizione. E proprio la natura sembra aver destinato a questa terra le sue maggiori meraviglie: monti, colline, e soprattutto il mare, che con i suoi incredibili colori, la trasparenza delle acque e la bellezza dei suoi fondali primeggia sugli altri mari. In questa terra, il Mediterraneo offre scenari, profumi e sapori così unici e intensi che solo una natura incontaminata può regalare. Basti pensare alle isole che circondano la Sicilia: Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica: così simili per la bellezza del loro territorio e così peculiari per natura, tradizione, arte e storia. E non dimentichiamo i suggestivi vulcani, alcuni dei quali mai sopiti come l'Etna e lo Stromboli. Un fascino arricchito anche dalle preziose testimonianze archeologiche che raccontano le antiche origini della Trinacria (antico nome della Sicilia), e dai tanti monumenti, testimonianza di un'arte che ha saputo forgiarsi nel corso dei secoli.

Palermo non solo Mare
Città greca e romana, capitale araba, terra di conquista per normanni, svevi, francesi e spagnoli. Secoli di storia e di dominazioni hanno segnato Palermo, città dai mille volti, crocevia di popoli, amalgama di culture e tradizioni diverse, bella ed immensa. Il capoluogo siciliano mostra con orgoglio le testimonianze del suo passato glorioso che rivive nella grandiosità del suo patrimonio artistico e architettonico. Nella “città delle delizie” convivono armoniosamente cupole arabe, chiese dal gusto barocco, palazzi in stile liberty, teatri neoclassici, settecenteschi spazi verdi e brulicanti mercati storici, simili ai suq arabi. 
Impossibile non restare affascinati da questa città innegabilmente splendida che purtroppo però, mostra su molti dei suoi beni monumentali i segni dell’incuria e del degrado, che la dolcezza del clima, la vivacità dei palermitani e la straordinaria cucina vi faranno dimenticare presto.
Cosa mangiare a Palermo
La gastronomia palermitana è varia, buona e gustosa. Dall’antipasto al dolce, Palermo offre piatti tipici assolutamente imperdibili: una combinazione straordinaria di ingredienti, sapori e profumi, frutto del passaggio delle innumerevoli civiltà che si sono succedute e che hanno lasciato anche nella cucina il loro segno. Zafferano, pistacchi, prodotti caseari, fichi d’india e aromi per le granite, sono solo alcuni degli elementi utilizzati nella fantasiosa cucina palermitana. Non riempitevi la pancia di cannoli e cassate, assaggiate anche i piatti tradizionali della popolare “cucina di strada”, come le famose arancine (palle di riso impanate e fritte farcite generalmente con ragù, mozzarella e piselli); le crocchè o “cazzilli” a base di patate; le panelle, (frittelle di farina di ceci); lo sfincione (grossa sfoglia di pasta lievitata condita con una salsa a base di pomodoro fresco, cipolla, acciughe e caciocavallo); ed il proverbiale u pane ca’ meusa, ovvero la pagnottella ripiena di milza, polmone e trachea a pezzettini cucinati con lo strutto, nella versione “schietta”, cioè semplice (per così dire!) e “maritata”, ovvero con la ricotta.
Taormina
Grazie alla sua incantevole posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico di cui è ricca, Taormina è una delle località turistiche più famose dell’isola. Luogo di grande fascino e bellezza, la splendida cittadina siciliana ha sedotto poeti e scrittori, ha attratto viaggiatori illustri, ha accolto celebrità di fama internazionale. I visitatori che arrivano da tutto il mondo in questo “lembo di paradiso sulla terra” (Goethe, Viaggio in Italia 1787), per vedere il suo teatro greco-romano, per passeggiare lungo le sue strade medievali, per ammirare i suoi panorami mozzafiato, per gustare la sua eccellente gastronomia, per distendersi al sole delle sue spiagge meravigliose, ne restano ammaliati. Del resto, come affermò lo scrittore francese Guy de Maupassant, a Taormina “si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”. Chi è stato a Taormina sa che è vero, chi intende visitarla lo scoprirà facilmente.

 Tour Nord Spagna e Santiago
con voli diretti da Cagliari Alghero e Olbia per Madrid
a partire da € 1.349

Offerta Viaggio di 8 Giorni e 7 Notti, DA APRILE A OTTOBRE Estate 2025 comprende Volo da Cagliari Olbia & Alghero per Madrid

 

Sistemazione in Hotel 4 stelle  Visite Guidate Assistenza e Assicurazione

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
PARTENZE 2025Quota in DoppiaSuppl. Singola
26 Aprile; 17, 31 Maggio
14, 21, 28 Giugno; 5 Luglio
6, 13 Settembre
€ 1399 € 545
12, 19, 26 Luglio; 2, 9 Agosto € 1449 € 545
16, 23, 30 Agosto € 1469 € 580
20, 27 Settembre
4, 11, 18 Ottobre
€ 1349 € 545

Riduz. 3° letto Adulti: € 45 / Chd 2-11 yrs: € 250
N.B.: La quotazione è calcolata con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo.

 

1° giorno, Sabato: SARDEGNA - MADRID
Partenza individuale con volo diretto per Madrid. Arrivo e trasferimento libero in hotel. Cena e pernottamento. (NH Ribera Manzanares/Agumar 4*).

2° giorno, Domenica: MADRID - BURGOS - BILBAO
Prima colazione. Partenza per Burgos, visita guidata del borgo medievale, che mantiene ancora la sua struttura originale, e della sua cattedrale in stile gotico. Proseguimento per Bilbao. Cena e pernottamento in hotel. (Barcelò Bilbao Nervion 4*S).

3° giorno, Lunedì: BILBAO - SAN SEBASTIAN - BILBAO
Prima colazione. Partenza per la cittadina di San Sebastian, una delle mete estive preferite dai re e dall’aristocrazia agli inizi del XX secolo, visita panoramica e tempo a disposizione nell’animata zona del porto. Rientro a Bilbao, visita del suo centro storico e, dall’esterno, un particolare sguardo all’edificio del Museo Guggenheim, simbolo moderno della città. Cena e pernottamento in hotel.

4°giorno, Martedì: SANTANDER - SANTILLANA DE MAR - COMILLAS - OVIEDO
Prima colazione. Partenza per Santander, per secoli il porto commerciale di Castiglia poi divenuta una residenza estiva per i nobili all'inizio del XX secolo. Si potranno ammirare numerosi eleganti edifici, tra i quali il Palacio de la Magdalena. Proseguimento per Santillana del Mar, cittadina considerata monumento nazionale, e tempo libero per passeggiare lungo le caratteristiche strade, contraddistinte da case in pietra decorate con legno, tipici balconi, balaustre e gli scudi araldici. Si seguirà verso Comillas dove si trova il palazzo modernista 'Il Capriccio' opera del geniale Gaudi. Continueremo lungo la costa con una splendida vista sul mare e sul villaggio di pescatori di S. Vicente di Barquera. Arrivo a Oviedo. Cena e pernottamento. (Exe Oviedo Centre 4*).

5° giorno, Mercoledì: OVIEDO - SANTIAGO DE COMPOSTELA 
Prima colazione. Visita guidata di Oviedo con le due chiesette pre-romaniche Santa Maria del Naranco e San Miguel de Lillo, considerate di enorme valore storico-artistico per essere state erette quando praticamente tutta la penisola era occupata dai musulmani. Seguirà la visita esterna alla splendida cattedrale. Tempo libero per pranzo. Proseguimento per Santiago di Compostela. Cena e pernottamento in hotel. (Oca Puerta del Camino /Eurostar San Lazaro 4*)

6° giorno, Giovedì: SANTIAGO DE COMPOSTELA
Prima colazione. Al mattino visita guidata di Santiago di Compostela, il cui nome è legato all’Apostolo Santiago del quale vennero rinvenuti i resti, diventando così importante luogo di pellegrinaggio da tutta Europa. La visita terminerà alla Cattedrale in tempo per poter assistere alla messa del pellegrino. Pomeriggio libero per passeggiare tra le stradine del centro storico dove ogni angolo sarà una lieta sorpresa. Cena e pernottamento.

7° giorno, Venerdì: SANTIAGO - O’CEBREIRO - ASTORGA - MADRID
Prima colazione e partenza verso Madrid. Sosta a O’Cebreiro, piccolo centro di montagna dove si avverte l’atmosfera del Cammino di Santiago. Proseguimento per Astorga, anch’esso luogo importante nel lungo Cammino, dove faremo una breve panoramica esterna della Cattedrale e del Palazzo Vescovile, costruito dalla vena creativa del grande Antonio Gaudi. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per Madrid. Cena libera. Pernottamento. (NH Ribera Manzanares/Agumar 4*).

8°giorno, Sabato: MADRID - SARDEGNA
Prima colazione. Trasferimento libero all’aeroporto di Madrid in tempo utile per il volo di rientro a destinazione. Arrivo e fine dei servizi.

  

*Assicurazione obbligatoria garanzia annullamento viaggio*
L’assicurazione annullamento è obbligatoria e deve essere stipulata al momento della prenotazione. Può essere richiesta all’organizzatore o sottoscritta autonomamente fornendo gli estremi.

  

 

Scarica l'Offerta

Offerte Viaggi 2021 In Italia con volo dalla Sardegna

Mini Tour in Veneto Treviso Vicenza Bassano del Grappa Marostica Padiva Venezia dal 8 al 12 Settembre 2021. Viaggio organizzato di 5 giorni 4 notti, con volo Diretto da Cagliari.Trasferimenti e le escursioni come da programma ,  Sistemazione in hotel 4 stelle con trattamento in pensione completa , Visite guidate e ingressi come indicate sul programma.

 Quota individuale di partecipazione  € 790

 

Pacchetto Viaggio Mini Tour a Veneto Treviso Vicenza Bassano del Grappa Marostica Padiva Venezia dalla Sardegna da Cagliari 2021

 

Categoria

Viaggi Organizzati in Italia dalla Sardegna

Offerta

Mini Tour in Veneto da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo - Transfer- Hotel - Tour

Partenza

Volo DIretto Da Cagliari

Destinazione

Treviso Vicenza Bassano del Grappa Marostica Padiva Venezia

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 8 al 12 Settembre 2021

Hotel

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa

Prezzo a persona

 790 € 

Programma di Viaggio Mini Tour Veneto Volo Diretto Da Cagliari

1° Giorno: CAGLIARI - TREVISO - RECOARO TERME

Aeroporto di CAGLIARI. Incontro con l’Accompagnatore. Operazioni di check-in e alle ore 10:55 partenza con volo diretto Ryanair per TREVISO Ore 12:25 arrivo, incontro con il pullman e pranzo in Ristorante. Pomeriggio tempo libero nel centro storico. Trasferimento a RECOARO TERME. Sistemazione all’Hotel TRETTENERO 4*. Cena e pernottamento.

2° Giorno: VICENZA 

Ore 08:00 dopo la 1° colazione escursione di mezza giornata a Vicenza (km.40). Visita guidata della città, rinomata per un’antica tradizione di oreficeria. Grazie al genio estetico dell’architetto Andrea Palladio e alla sua preziosa eredità di ville e palazzi, a Vicenza è stato riconosciuto il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Tra gli edifici di particolare interesse, troviamo la Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico che è l’unico teatro in legno di quel periodo esistente al mondo e la Villa Rotonda di bellezza esemplare. Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio visita libera di Recoaro Terme. Cena e pernottamento.

3° Giorno: BASSANO DEL GRAPPA - MAROSTICA

Ore 08:00 dopo la 1°colazione escursione di intera giornata a Bassano del Grappa. Visita guidata della città, famosa per il suo storico ponte che sorge sulle Ville del Brenta, all’imbocco della Valsugana. All’estremità del ponte, prima delle antiche grapperie ed il centro antico del borgo, si trova il Museo degli alpini che è una sorta di Santuario della Grande Guerra. Sulla riva sinistra del fiume, sono presenti nobili edifici, tra cui la loggia del Comune del 400’ ed ora sede del rinomato Museo della ceramica. Pranzo libero. Nel pomeriggio sosta a Marostica. Visita del caratteristico borgo medioevale, che annualmente diviene teatro di una suggestiva partita a scacchi, dove le pedine sono persone nei costumi del XVI° secolo. Cena e pernottamento in Hotel.

4° Giorno: PADOVA

Ore 08:00 dopo la 1° colazione escursione di intera Giornata a Padova (km.75). Al mattino visita guidata della Città di Sant’Antonio. Considerata la capitale economica del Veneto e, da Luglio, Patrimonio UNESCO vi troviamo l’importante Cappella degli Scrovegni, decorata da Giotto. Città nota anche come sede della 2° Università in Europa, risalente al 1222 e per la presenza del più antico Orto Botanico d’Europa. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio proseguimento della visita e sosta alla Basilica di Sant’Antonio. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5° Giorno: VENEZIA - CAGLIARI

1° colazione e rilascio camere. Ore 08:30 partenza per Venezia. Arrivo e trasferimento in Battello privato per Piazza San Marco. Visita libera della città. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Treviso in tempo utile per imbarco su volo diretto Ryanair delle ore 22:00 per CAGLIARI. Ore 23:30 Arrivo e fine dei servizi.

Offerte Viaggi 2022 In Italia con volo dalla Sardegna

 Mini Tour della Toscana Siena Firenze Pienza Val d'Orcia Pisa dal 27 Aprile al 1* Maggio 2022. Viaggio organizzato di 5 giorni 4 notti, con volo da Cagliari.Trasferimenti e le escursioni come da programma,  Sistemazione in hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione, Visite guidate e ingressi come indicate sul programma.

Quota individuale di partecipazione  € 798

Pacchetto Viaggio Mini Tour della Toscana Siena Firenze Pienza Val d'Orcia Pisa dalla Sardegna da Cagliari 2022

 

Categoria

Viaggi Organizzati in Italia dalla Sardegna

Offerta

Mini Tour della Toscana da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo - Transfer- Hotel - Tour

Partenza

Da Cagliari

Destinazione

Siena Firenze Pienza Val d'Orcia Pisa

Durata / Data

5 Giorni 4 Notti dal 27 Aprile al 1* Maggio 2022

Hotel

Hotel 4 Stelle in Mezza Pensione

Prezzo a persona

 798 € 

Programma di Viaggio Mini Tour della Toscana Da Cagliari

 

1° G - 27/4: CAGLIARI -PISA-VOLTERRA- SAN GIMIGNANO- zona Chianti 

Ritrovo all’aeroporto di Cagliari - Elmas, incontro con l’assistente, disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo per Pisa alle h. 08.25. Arrivo e sistemazione sul bus privato. Partenza per Volterra. Visita guidata del bellissimo borgo perfettamente conservato, cinto da mura di epoca medioevale, con la Piazza ed il Palazzo dei Priori, il Duomo, etc.. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Proseguimento per San Gimignano, visita guidata del borgo delle 15 torri. Trasferimento in hotel nella zona del Chianti. Cena e pernottamento. 

2° G - 28/4: FIRENZE la “Magnifica”

Prima colazione in hotel. Partenza per Firenze, percorrendo le Terre del Chianti. A Villa Costanza proseguimento del viaggio in tramvia sino alla Stazione di Santa Maria Novella. Mattina dedicata ad una visita orientativa (esterni), dello splendido centro: Piazza della Signoria, la chiesa di Santa Maria Novella, il Duomo di Santa Maria in Fiore con l’attiguo Campanile di Giotto e il Battistero, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti. Pranzo e tempo libero. Nel pomeriggio un’imperdibile visita guidata all’interno della straordinaria Galleria degli Uffizi, per ammirare alcuni degli innumerevoli capolavori pittorici di grandi maestri del calibro di Tiziano, Botticelli, Caravaggio, Leonardo da Vinci, Raffaello, etc.. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento

3° G - 29/4: I BORGHI DELLA VAL D’ORCIA 

Prima colazione in hotel. Trascorreremo una bellissima giornata alla scoperta dell’affascinante e rinomata Val d’Orcia, Patrimonio Unesco dal 1991. Questo angolo della Toscana offre un suggestivo scenario tra dolci colline, distese di vigneti e di oliveti, borghi e castelli, uno spettacolo a “cielo aperto”. Con la guida visiteremo: Pienza, la “città ideale” ideata da Pio II, vero gioiello rinascimentale; San Quirico d’Orcia, Patrimonio Unesco, dall’atmosfera medievale, dove spiccano le Mura, la Collegiata e i Giardini rinascimentali Horti Leonini; Bagno Vignoni con l’importante vasca di acqua bollente e Montalcino, con la suggestiva Rocca del XIV sec. e il Duomo, importante esempio di architettura neoclassica. Durante il tour si avrà del tempo libero per il pranzo. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° G - 30/4: ABBAZIA MONTE OLIVETO - SIENA 

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, un’opera monumentale in stile rinascimentale. Innumerevoli i tesori la Chiesa, il Coro e soprattutto il Chiostro “rivestito” da preziosissimi affreschi. Possibilità di acquistare la “Flora di Monte Oliveto”, infusione dalle indiscusse virtù digestive, tisane e unguenti. Proseguimento per Siena, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata della città del Palio, con la bellissima Piazza del Campo, Palazzo Salimbeni, sede storica dei Monti dei Paschi, il Duomo, opera monumentale in stile romanico-gotico, il Palazzo Pubblico che ospita il Museo Civico. Possibilità di salire sulla Torre del Mangia. In serata rientro in hotel, cena  e pernottamento.

5° G - 1/5: PISA - CAGLIARI 

Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Pisa, visita guidata del centro storico soffermandoci sulla nota Piazza dei Miracoli con il complesso monumentale costituito dalla chiesa, il Battistero e la Torre. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco e la partenza con il volo per Cagliari previsto alle h. 13.50. Arrivo e fine dei ns. servizi.

 

* Pacchetto Programmazione AioSardegna Vacanze *  

 

Offerte Viaggi 2022 In Italia con volo dalla Sardegna

Tour Umbria Cuore Verde dal 17 al 22 Agosto 2022. Viaggio organizzato di 6 giorni 5 notti, con volo da Cagliari. Sistemazione in hotel 4 stelle con trattamento di pensione completa, escursioni come indicate sul programma. 

Quota individuale di partecipazione da  € 1045

  Pacchetto Viaggio Tour dell'Umbria  dalla Sardegna da Cagliari 2022

Categoria

Viaggi Organizzati in Italia dalla Sardegna

Offerta

Tour dell'Umbria  da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo - Transfer- Hotel - Tour

Partenza

Da Cagliari

Destinazione

Perugia-Orvieto-Gubbio-Cascate delle Marmore-Spello-Todi

Durata / Data

6 Giorni 5 Notti dal 17 al 22 Agosto 2022

Hotel

Hotel 4 Stelle in Pensione Completa 

Prezzo a persona

da 1045 € 

 

 Programma di Viaggio Tour dell'Umbria Da Cagliari

 

1° Giorno: Cagliari/Roma/Perugia.

Ritrovo in aeroporto e partenza con volo diretto per Roma. Sbarco e trasferimento a Perugia. Sistemazione in prestigioso hotel 4**** e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Perugia: Piazza IV Novembre, la Fontana Maggiore, Il Duomo, Palazzo dei Priori, ecc. Cena e pernottamento.

2° Giorno: Perugia/Gubbio/Perugia.

Colazione e partenza per la visita guidata di Gubbio, città medievale, gloria del Ducato di Federico da Montefeltro. Pranzo in tipico ristorante, per gustare il Tartufo, di cui Gubbio ha un’ottima produzione. Proseguimento della visita: la Basilica di S. Ubaldo, all’apice del Monte Ingino, dove viene posta la stella dell’albero più grande del mondo. Rientro. Cena e pernottamento.

3°Giorno: Perugia Bevagna -Montefalco/Perugia.

Colazione e partenza per Bevagna antico borgo medievale, perfettamente intatto con la sua magnifica piazza Silvestri, con le facciate della Chiesa di San Silvestro e della Chiesa di San Michele e la splendida fontana. Nel pomeriggio trasferimento a Montefalco, anche esso uno dei borghi più belli d’Italia: la Chiesa Museo di S. Francesco, che custodisce importanti opere del Perugino. Rientro. Cena e pernottamento.

4° Giorno: Perugia/Spello/Rasiglia/Perugia.

Coazione e partenza per Spello, città romana e medievale, come testimoniano le sue Torri che vegliano sulla valle. La Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la Cappella Baglioni, custodisce splendidi affreschi del Pinturicchio. Il borgo, fra i più belli d’Italia, organizza in occasione del Corpus Domini, una meravigliosa infiorata dove arte e profumi si fondono in un’apoteosi di colori. Pranzo in ristorante selezionato. Trasferimento a Rasiglia, spettacolare borgo, con circa 40 abitanti, dove le acque, che sgorgano dappertutto, creano l’effetto della piccola Venezia dell’Umbria, tra casette di pietra, mulini e specchi d’acqua, formati da ruscelli e cascate. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5° Giorno: Perugia/Todi/Orvieto/Perugia.

Colazione e partenza per Todi, posizionata su un colle, con vista mozzafiato sulla valle. Visita guidata del centro storico medievale: il Duomo, il Palazzo del Podestà e la Chiesa di San Jocopone da Todi, splendido esempio del Romanico Gotico. Proseguimento per Orvieto. Pranzo in ristorante selezionato. A seguire visita guidata della famosa cittadina, con il meraviglioso Duomo Gotico, la Chiesa di San Francesco, il Palazzo del Podestà, e il Pozzo di San Patrizio. Rientro in hotel a Perugia. Cena e pernottamento.

6° Giorno: Cascate delle Marmore/Labro/Roma/Cagliari.

Colazione e partenza per la visita delle Cascate delle Marmore, le più alte d’Europa, con i suoi 176 metri. Pranzo in ristorante selezionato. Al termine trasferimento a Labro, piccolo borgo, di fronte al lago di Piediluco, tra i Monti Reatini ed il Terminillo. Proseguimento per Fiumicino, imbarco sul volo di rientro. Arrivo, sbarco e fine dei servizi.

 

Offerte Viaggi 2021 In Italia dalla Sardegna

Tour Organizzato a Roma, Tuscia e Civiltà Etrusca dal 5 al 11 Settembre 2021

Viaggio di 7 giorni da Cagliari con Volo Diretto per Roma , sistemazione in hotel 4 stelle con trattamento di pensione completa dal pranzo del 1°giorno al pranzo dell'ultimo giorno . Navigazione da Ponte Marconi ad Ostia Antica e navigazione sul lago di Bolsena.

Quota individuale di partecipazione  € 1180

Pacchetto Viaggio Tour Roma, Tuscia e Civiltà Etrusca dalla Sardegna con volo diretto dalla Sardegna da Cagliari

Categoria

Viaggi Organizzati in Italia dalla Sardegna

Offerta

 Tour Roma, Tuscia e Civiltà Etrusca dalla Sardegna e volo diretto da Cagliari

Pacchetto Viaggio

Volo + Trasferimenti + Hotel + Tour 

Partenza

Da Cagliari

Destinazione

Fiumicino-Roma-Ostia-Cerveteri-Viterbo-Tarquinia-Vulci-Orvieto-Bolsena-Monte Fiascone-Bagnoregio-Norchia-Tuscania-Capodimonte-Caprarola-Lago di Bracciano

Durata / Data

7 Giorni 6 Notti dal 5 al 11 Settembre 2021

Hotel

Hotel 4 Stelle in pensione completa e pranzi in locali tipici durante il tour , dal pranzo del primo giorno al pranzo dell'ultimo giorno

Prezzo a persona

 1180 €  a persona in camera doppia 

Programma di Viaggio Tour della Puglia & Matera

1° Giorno: CAGLIARI - FIUMICINO - ROMA

Ritrovo dei Partecipanti all’aeroporto di Elmas, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Fiumicino. All’arrivo sistemazione in bus e trasferimento a Roma per una visita panoramica della città con guida. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita particolare del Colosseo e della Domus Aurea. Sistemazione e cena in hotel. Dopo cena passeggiata per ammirare by night i suggestivi Fori Imperiali. Pernottamento in hotel.

2° Giorno: ROMA 

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita guidata della Capitale. Di mattina al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; nel pomeriggio, dopo il pranzo in ristorante, il centro storico da San Pietro a Piazza Navona, alla Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Gianicolo, Villa Borghese. Tempo libero a disposizione. Cena tipica in ristorante a Trastevere. Pernottamento in hotel.

3° Giorno: ROMA - OSTIA - CERVETERI – VITERBO

Dopo la prima colazione trasferimento a Ponte Marconi, imbarco per la navigazione fino ad Ostia Antica. Visita degli scavi. Pranzo in ristorante. Proseguimento in bus per Cerveteri, visita alla necropoli Etrusca e proseguimento per Viterbo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno: VITERBO - TARQUINIA - VULCI 

Pensione completa in hotel. Di mattina visita della necropoli di Tarquinia e del Parco di Vulci. Nel pomeriggio visita guidata della città di Viterbo nota soprattutto per il suo grande Palazzo dei Papi e della Villa Lante della Rovere. Pernottamento in hotel.

5° Giorno: VITERBO - ORVIETO - BOLSENA - MONTE FIASCONE - BAGNOREGIO 

Prima colazione in hotel. Escursione di intera giornata con prima tappa per la visita guidata di Orvieto, e a seguire sosta per la visita di Bolsena. Pranzo in ristorante a Montefiascone. Nel pomeriggio visita di Bagnoregio “la città che muore” borgo arroccato su un colle di tufo nel mezzo di una vallata di argille franose. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° Giorno: VITERBO - NORCHIA - TUSCANIA - CAPODIMONTE

Pensione completa in hotel. Di mattina visita delle zone archeologiche etrusche di Norchia e Tuscania. Proseguimento per Capodimonte sul lago Bolsena, uno dei borghi più affascinanti del Lazio, con una vista mozzafiato. Il monumento di maggior interesse è la possente Rocca Farnese, originariamente costruita per imprigionare gli eretici. Navigazione sul lago per una vista panoramica sulle isole Bisentina e Martana. Pranzo in corso di escursione. Cena e pernottamento in hotel a Viterbo.

7° Giorno: VITERBO - CAPRAROLA - LAGO DI BRACCIANO - FIUMICINO - CAGLIARI

Prima colazione in hotel e sistemazione dei bagagli sul pullman. Partenza per Caprarola, visita del paese e della villa Farnese. Proseguimento per il lago di Bracciano e visita dell’omonima cittadina. Il monumento di maggior interesse è il castello Orsini-Odescalchi, un edificio del XV secolo ancora arredato come all’epoca del suo massimo splendore. Pranzo in ristorante. In serata trasferimento all’aeroporto di Fiumicino. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Cagliari prevista alle h. 20.15. Arrivo e fine dei servizi.

 

Pellegrinaggi a Cascia per la Festa di Santa Rita

Partenza dalla Sardegna dal 20 al 23 Maggio 2024

 

1° GIORNO 20\05\24: CAGLIARI – S. MARIA DEGLI ANGELI – ASSISI – CASCIA:
Ritrovo Partecipanti in aeroporto alle ore 05,30; disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 07,20 per Roma/Fiumicino.
Arrivo sistemazione in bus e proseguimento per S.Maria degli Angeli. Visita alla Basilica che ospita la Chiesetta della Porziuncola;
il luogo del transito dove morì San Francesco. Al termine pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita ad Assisi della Basilica di San Francesco: Basilica inferiore con la tomba del Santo e la Basilica Superiore con i grandiosi affreschi di Giotto.
Visite con guida. In serata proseguimento per Cascia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO 21\05\24: CASCIA – ROCCAPORENA – NORCIA:
Pensione completa in hotel.
Di mattina escursione con guida a Roccaporena, paese natio di Santa Rita;
visita di Norcia dove si potrà ammirare il medievale Palazzo Comunale nella suggestiva piazza di San Benedetto.
Tempo a disposizione per visite individuali e shopping.
Nel pomeriggio visita, a Cascia, del Monastero delle Suore con la cella della Santa.
Partecipazione ai festeggiamenti religiosi in onore di Santa Rita.

3° GIORNO 22\05\24: CASCIA.:
Pensione completa in hotel.
Partecipazione alle Funzioni Religiose nel Santuario; benedizione delle Rose, partecipazione alla Santa Messa ed al tradizionale Corteo Storico.
Tempo a disposizione per attività individuali.

4° GIORNO 23\05\24: CASCIA – RIETI – CAGLIARI:
Prima colazione in hotel e partenza per Rieti. Arrivo incontro con la guida e trasferimento a Fonte Colombo meglio conosciuto come perché il Santo scrisse in questo luogo la regola definitiva dell’Ordine. Proseguimento per il Santuario della Foresta dove San Francesco scrisse il “Cantico delle Creature”.
Rientro a Rieti per il pranzo. Nel pomeriggio visita del centro storico di Rieti con la Cattedrale di Santa Maria, Piazza San Rufo considerata l’ombelico d’Italia.
In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Fiumicino, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Cagliari alle ore 20,40.
Arrivo fine del viaggio e dei nostri servizi.  

Santa Rita da Cascia

 

Fermandosi a Cascia, il pellegrino incontra e scopre Santa Rita da Cascia e il suo messaggio di dialogo e di pace. Da ogni parte del mondo, i pellegrini arrivano in questo piccolo borgo, cuore pulsante di spiritualità agostiniana. Vieni anche tu a scoprire il Santuario Santa Rita da Cascia. Santa Rita da Cascia, con la sua semplicità, ha conquistato milioni di devoti in tutto il mondo, tutti coloro che cercano una strada per affrontare la vita quotidiana nel rispetto delle virtù cristiane. Santa Rita ha tramandato il suo messaggio senza mai scrivere niente, ma usando l’esempio concreto del vivere quotidiano fatto di rispetto verso l’altro e verso il creato. Le testimonianze dei miracoli accaduti per sua intercessione sono talmente numerose, che è stata proclamata dal popolo di fedeli “santa dei casi impossibili” (o santa degli impossibili), in quanto, così come Rita ci ha insegnato, se ci si affida a Dio, tutto può accadere. Questa piccola, grande donna ha lasciato tracce di numerose opere miracolose sia in vita, che dopo la morte. Guarigioni che sembrano inspiegabili. Migliaia, sono le testimonianze di grazie ricevute che ogni anno arrivano in monastero. Donna del dialogo e della riconciliazione, Santa Rita si rivolge a tutti: ai cristiani nel mondo, ma anche alle persone che hanno un credo religioso diverso da quello cristiano.

Soggiorni in Libertà a Malta dalla Sardegna Partenza con Volo diretto da Cagliari. il martedì, giovedì, venerdì e domenica

Vacanze di 4 Giorni Offerte 2023.

Pacchetto Viaggio Organizzato comprende volo diretto da Cagliari per Malta

Sistemazione in Hotel 4 Stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione Transfer ed Assicurazione 

da 250 € a persona

Partenze da Marzo a Ottobre 2023

 

Pacchetto Malta dalla Sardegna Volo da cagliari

 

 

Quote Individuali di Partecipazione

Volo + Trasferimenti + 3 notti Hotel in B/B + Assicurazione Annullamento Viaggio 

HOTEL / Cat.

PERIODO

QUOTA

Ad DBL

SUPPLEMENTI E RIDUZIONI GIORNALIERE

NotteExtra

Suppl. HB*

S.Singola

Rid. 3° let Adulti

Rid.3° let CHD <12y

Santana 4*  

(Qawra)

31/3 - 29/4

€ 250

€ 38

€ 22*adt

€ 11*chd

€ 16

€ 10

€ 17

30/4 - 29/6 

1 - 27/10

€ 340

€ 54

€ 27

€ 13

€ 23

30/6 - 30/9

€ 450

€ 70

€ 40

€ 17

€ 32

Dolmen 4* 

 (Qawra)

31/3 - 29/4

€ 295

€ 52

€ 26*adt

€ 13*chd

€ 32

€ 11

€ 46 1°chd/€ 23 2°chd

30/4 - 30/5

1 - 27/10

€ 385

€ 72

€ 42

€ 15

€ 65 1°chd/€ 33 2°chd

31/5 - 29/6

€ 415

€ 78

€ 47

€ 15

€ 70 1°chd/€ 34 2°chd

30/6 - 15/7

€ 510

€ 90

€ 54

€ 18

€ 80 1°chd/€ 40 2°chd

16/7 - 26/8

€ 570

€ 110

€ 68

€ 22

€ 98 1°chd/€ 49 2°chd

27/8 - 30/9

€ 540

€ 100

€ 62

€ 21

€ 90 1°chd/€ 45 2°chd

Vivaldi 4*

(St Julian’s)

31/3 - 29/4

01/10 - 30/10

€ 325

€ 60

€ 26 adt

€ 13 chd

€ 32

-

€ 54

30/4 - 31/5

€ 395

€ 70

€ 43

-

€ 63

1 - 29/6 

31/8 - 30/9

€ 450

€ 80

€ 54

-

€ 70

30/6 - 30/8

€ 510

€ 90

€ 52

-

€ 80

Preluna 4*  

(Sliema)

31/3 - 29/4

€ 350

€ 69

€ 25 adt

€ 13 chd

€ 25

€ 14

€ 30

30/4 - 29/6 

1 - 27/10

€ 430

€ 82

€ 20

€ 16

€ 34

30/6 - 30/9

€ 520

€ 90

€ 22

€ 18

€ 40

Cavalieri 4*

(St Julian’s)

31/3 - 29/4

1 - 27/10

€ 360

€ 75

€ 26 adt

€ 13 chd

€ 48

-

€ 60

1/5 - 29/6

€ 450

€ 90

€ 64

-

€ 80

30/6 - 29/7

€ 525

€ 95

€ 58

-

€ 65

30/7 - 30/8

€ 570

€ 110

€ 77

-

€ 50

31/8 - 30/9

€ 500

€ 90

€ 64

-

€ 50

The Waterfront 4* 

(Sliema )

31/3 - 29/6

1 - 27/10

€ 460

€ 93

€ 33

€ 80

€ 30

€ 35

30/6 - 30/9

€ 560

€ 105

€ 95

€ 30

€ 35

(*)  Negli hotel indicati la mezza pensione prevede le bevande durante la cena 

N.B.: Le quotazioni sono calcolate con tariffe aeree disponibili per un numero limitato di posti. All’esaurimento degli stessi potrebbe essere richiesto un adeguamento del prezzo volo

 

 

SOGGIORNI LIBERI 

per chi desidera trascorrere la propria vacanza in libertà e relax.  

La piccola isola di Malta saprà stupirvi per la vivacità ed accoglienza, per le sue bellezze naturalistiche, la sua cultura ricca e la sua affascinante storia millenaria.

 

 

Le principale attrazioni turistiche di Malta:

Malta è una piccola isola del Mediterraneo a soli 90 km dalla Sicilia. Ed è considerata da sempre una tra le principali mete vacanziere per il suo mare e la sua cultura. L'arcipelago maltese è composto da tre isole abitate, ovvero Malta, Gozo e Comino ed una serie di isolotti semi-disabitati ed ha un grandissimo patrimonio culturale con oltre 7000 anni di storia. Se avete intenzione di visitarla vi consiglio di partire con un itinerario ben preciso, perché può sembrare un'isola davvero piccola da visitare, dove un solo weekend potrebbe bastare, ma è piena di meraviglie naturali e culturali, impossibili da perdere.
La Valletta
da non perdere assolutamente la visita alla capitale maltese e soprattutto alla Cattedrale di San Giovanni. Una chiesa affascinante che vi lascerà a bocca aperta per la sua maestosità. Oro, marmo, cappelle e tombe dedicate ai grandi Maestri ed un capolavoro delle pittura del 600, la "Decollazione di San Giovanni Battista" realizzata da Caravaggio. Immancabile nella visita a Valletta è poi una passeggiata ai Giardini Baracca dai quali si può godere di un panorama suggestivo sul porto della città. Una passeggiata a Valletta è una tappa fondamentale per innamorarvi delle gallarijas, le finestre colorate che animano la città.
Mdina & Rabat
Altra tappa immancabile nel tour maltese. Mdina è chiamata "la città silente" per la serenità che si può percepire passeggiando tra le sue vie ed è in grado di con la sua atmosfera senza tempo. Anche Rabat ha una storia culturale molto forte ed un tempo era parte della città romana di Melita, qui sono presenti la Roman House, una villa romana con mosaici e pitture stupende, le Catacombe, St. Paul's Grotto e la grotta di S. Paolo. Le tue cittadine sono vicinissime tra loro e si possono visitare in breve tempo.
Blu lagoon
Andare a Malta e non vederla sarebbe una pessima idea, ve lo garantisco! Blu Lagoon è una lingua di mare cristallino che si trova a Comino, un piccolo isolotto facilmente raggiungibile in barca. In estate questa spiaggia è affollatissima, ma trascorrere una giornata qui ne vale davvero la pena anche per gli amanti dello snorkeling che si innamoreranno dei suoi fondali tra pesci colorati e coralli.
Mnajdra e Hagae Qim
Si tratta di complesso di templi megalitici patrimonio dell'UNESCO, sono antichissimi e sorgono nell'entroterra maltese. In questo sito si gode di una vista mozzafiato soprattutto per il complesso posizionato più a sud, quello di Mnajdra, il quale durante i giorni di equinozio viene attraversato dai raggi del sole che entrano nella struttura toccandone un punto preciso sull'altare.
Gozo
Se riuscite a ritagliarvi un po' di tempo vi consiglio una giornata di relax a Gozo. Un tranquillo paradiso per chi vuole fare un salto indietro nel tempo. Si pensa che Gozo sia la leggendaria isola di Calypso citata nell'Odissea di Omero, un pacifico e mistico luogo remoto con chiese barocche e fattorie in pietra.
St. Julians & Sliema
Una passeggiata sul lungo mare qui è una tappa obbligatoria. Entrambe le cittadine sono luoghi ideali per lo shopping, per una cena romantica o un cocktail con gli amici. Da vedere assolutamente è il famoso Love bridge, un piccolo ponte con la scritta LOVE capovolta che si trova a Spinola Bay.
Marsaxlokk
Se volete mangiare del buon pesce vi consiglio di fare un salto a Marsaxlokk. Un piccolo porticciolo nel sud dell'isola dove una volta a settimana prende vita il mercato del pesce. Assolutamente da provare è il Lampuki, un pesce locale cotto al forno.
Paceville
Da non perdere per gli amanti delle feste. Discoteche, club e pub li troverete tutti qui. Dislocati lungo una piccola via pedonale dove si alternano i migliori locali dell'isola. È frequentata soprattutto dai giovanissimi e fino a tarda notte.
Popeye Village
Se viaggiate con bambini è assolutamente da non perdere. Si tratta del villaggio di Braccio di Ferro creato come set cinematografico e poi mantenuto per renderlo un'attrazione turistica.
Paradise Bay
Il nome dovrebbe già spiegarvi tutto. È una delle spiagge più suggestive di Malta posizionata in un'insenatura nascosta raggiungibile a piedi ed immersa nella natura nonostante sia presente un solo stabilimento balneare. Attenzione alle meduse in questa spiaggia sono ospiti molto frequenti.

Malta è il paradiso dei vacanzieri
Tre isole, Malta, Gozo e Comino fanno dell’arcipelago maltese un paradiso nel cuore del Mediterraneo, a soli 80 km dalle coste siciliane. Ma non sono solo il mare cristallino e il sole ad attirare ogni anno milioni di turisti. Di Malta si apprezza il felice connubio tra natura e arte, tra la possibilità di fare un tuffo nella Bluee Lagoon, uscire dall’acqua, e dopo pochi minuti andare a visitare tre siti Unesco e altre meraviglie storico-culturali. Prima di tutto La Valletta, città-fortezza, intatta, che conserva nella Cattedrale due opere di Caravaggio. Poi i templi megalitici di Gozo, che per le loro dimensioni colossali si riteneva fossero stati costruiti proprio da giganti. Infine il misterioso Ipogeo di Hal Saflieni, l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo.

Principali Attrazioni Turistiche di Malta
Il centro storico di La Valletta
La Valletta è la capitale di Malta, ma grazie alla sue dimensioni ridotte si può visitare tranquillamente in una giornata. Sono tante le cose che affascinano di La Valletta: i 7.000 anni di storia sono tutti racchiusi e concentrati tra le viuzze del centro storico, perfettamente conservato e dichiarato patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La Valletta è anche chiamata la Città-fortezza, protetta com’è da una serie di bastioni a picco sul mare, e prende il nome da Jean Parisot de la Valette, Gran Maestro dell’Ordine di S. Giovanni. Oggi La Valletta è un centro ricco e pulsante che offre musei, palazzi, tesori barocchi, chiese e una brulicante vita notturna. Una passeggiata per le vie del centro è l’occasione ideale per scoprire nicchie votive, antichi palazzi nobiliari e monumenti ad ogni angolo, ma anche per restare affascinati dalle sue bellezze come la Cattedrale di St. John, che ospita ben due opere di Caravaggio, e gli Upper Baracca Gardens, giardini curati e silenziosi da cui ammirare il panorama su Senglea, Vittoriosa e Cospicua. Republic Street è invece il cuore commerciale de La Valletta: la via principale della città, su cui si affacciano boutique con le migliori griffe dei marchi internazionali, botteghe e locali.

La M’dina di Malta
M’dina, l’antica capitale di Malta, merita una visita perché è un vero e proprio scrigno di storia. La città silente, così la chiamano, ed è facile immaginarne il motivo: un centro vecchio di 4.000 anni, immerso tra viuzze e antichissimi palazzi nobiliari, a 190 metri sul livello del mare, in un’atmosfera perfettamente a metà tra Barocco e Medioevo, costeggiato da palme, ulivi, fichi d’India. M’dina è stata da sere la residenza delle famiglie nobili maltesi, e ancora oggi il fascino rimane immutato: i residenti sono circa 400 e la vita scorre tranquilla, una giornata a Medina vi permetterà di scoprire le sue bellezze, come la Cattedrale di San Paolo, eretta nel 1600, e il Palazzo Falson, la dimora normanna più antica di M’dina, che ospita un museo con tesori come argenti, arazzi e opere di Van Dyck. Se poi vi trovate da queste parti in primavera, lasciatevi rapire dalla storia con il Festival Medievale: la città prende vita con rievocazioni storiche e sfilate in costume.
I Templi di Ggantija a Gozo, Malta
Come molti altri luoghi di Malta, I templi di Ggantjia, sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Questo templi Si trovano a Gozo e sono stati edificati prima del complesso di Stonehenge: risalgono infatti al 3.600 a.C. e prendono il nome dalla parola maltese Ggantjia, che significa giganti. Date le loro dimensioni colossali, infatti, si riteneva che fossero stati costruiti proprio da giganti. Si tratta di due templi costituiti da massi calcarei, alcuni dei quali arrivano fino a 5 metri di lunghezza. Ciascun tempio ha una terrazza, usata per rituali e sacrifici, e una serie di camere interne, anticamente erano decorate. Il museo Archeologico di Gozo custodisce i reperti ritrovati in questi templi, tra cui frammenti di ocra delle decorazioni, e ossa di animali usati per i sacrifici.
Rabat a Malta
Da non confondere con l’omonimia capitale di Gozo, che si chiama anche Victoria, Rabat si trova a sud sull’isola di Malta e confina con l’antico borgo di M’dina. Rabat la notabile, antica residenza delle nobili famiglie maltesi, è un gioiellino di storia e archeologia e soprattutto un importante centro religioso. Rabat infatti ospita da secoli i conventi di frati Domenicani, Agostiniani e Francescani che ancora oggi vivono qui. Una giornata a Rabat vi permetterà di assaporare le testimonianza gloriose dell’arcipelago maltese e di visitare reperti Romani come la Villa Romana e le catacombe di San Paolo. Proprio in questo punto, secondo la leggenda, San Paolo si rifugiò dopo un naufragio nel 60 d.C. Una curiosità: gran parte delle scene del film Munich di Steven Spielberg sono state girate proprio qui a Malta, e molti esterni sono stati girati a Rabat.
Ipogeo di Hal Saflieni a Malta
L’Ipogeo di Hal Saflieni si trova a Paola, a circa 5 km di distanza da La Valletta, ed è l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo. È stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO e la sua costruzione risale al 3600 a.C.. Qui sono state ritrovati più di 7.000 scheletri: l’ipogeo fu scoperto per caso nel 1902 n seguito ad alcuni lavori e merita una visita perché scende per ben tre livelli sottoterra. Il primo livello è il più antico; il secondo cela molte stanze, tra cui la Stanza principale, in cui fu rinvenuta la celebre statuetta della Donna Dormiente e la Stanza dell’Oracolo: in questa stanza c’è un foro da cui la voce di un uomo (ma non di una donna) riesce a farsi sentire in tutto l’ipogeo. Tutte le stanze del livello, compresi i soffitti, sono decorati e dipinti. Il terzo livello non contiene ossa e quindi si pensa che servisse come deposito di frumento.
La Grotta di Calipso a Gozo, Malta
Anche Malta ha il suo paradiso marino: la Bejn il-kmiemen, in maltese laguna blu, si trova sull’isola di Comino e davvero merita una giornata. Immaginate una baia luminosa, affacciata su acque trasparenti ricche di pesciolini, sabbia bianca, fondali bassi. Troverete sia spiaggia libera che zona attrezzata e vi consigliamo immersioni subacquee, snorkeling e una nuotata alla piccola isola di Cominotto, che si trova a poca distanza e si può esplorare a piedi. Ovviamente La Laguna Blu è una meta molto ambita dai vacanzieri che vanno a Malta durante i mesi caldi, quindi preparatevi: in estate è un po’ affollata ma ne vale comunque la pena.
Cosa mangiare a Malta
La cucina di Malta è uno scrigno di influenze e sapori mediterranei e risente della vicinanza di Italia e Africa e di tutte le popolazioni che sono passate di qui. È difficile scegliere un piatto rappresentativo: in questa pagina trovate alcune delle pietanze più famose. Tra le delizie locali trovate i pastizzi, piccole sfoglie salate ripiene con ricotta o piselli: si mangiano a tutte le ore e i più buoni sono venduti per strada, appena cotti, ad un prezzo irrisorio. Il pesce regna sovrano nell’arcipelago maltese, sempre freschissimo: a Malta si gusta nella Aljota, una zuppa a base di aglio e pesce fresco. Tra i piatti di terra il coniglio locale servito con pomodoro e patate, dà vita alla fenkata, il piatto più famoso. Da non perdere inoltre le zalzett, salsicce di maiale insaporite da coriandolo, e la timpana, un saporito timballo di pasta al forno con carne mista racchiuso nella pasta sfoglia. Malta è famosa inoltre per i formaggi e i dolci: il formaggio più rinomato di Malta è il Gbejnet, a base di latte di pecora. Si trova al naturale, fresco o stagionato oppure arricchito con pepe e erbe aromatiche. Tra i dolci più deliziosi troviamo i Kanoli, molto simili ai cannoli siciliani con ricotta e gocce di cioccolato, e il Qaghaq tal-ghasel, un dolce di origine araba con zucchero nero, fichi e cannella. La bevanda maltese per eccellenza è la birra Cisk, una birra bionda locale; se volete concludere il pasto con un liquore tipico, chiedete quello al fico d’india o alla carruba.

 

Natale e Capodanno Mini Tour Nord Puglia 

Viaggi Organizzati con Partenza dalla Sardegna

a partire da 789 €

 

Partenze garantite con voli di linea

Venerdì Natale e Capodanno 23 e 30 Dicembre 2022

 

 

 

Programma di 5 giorni

 

 

1° Giorno, Venerdì: SARDEGNA - BARI o dintorni 

Partenza individuale dall'aeroporto prescelto, dopo le formalità d’imbarco, con volo di linea per Bari via Fiumicino. All’arrivo trasferimento in hotel a Bari o dintorni. In serata incontro con l’accompagnatore e cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento. 

 

 

2° Giorno, Sabato: TRANI – SAN GIOVANNI ROTONDO - MONTE SANT’ ANGELO 

Prima colazione in hotel. Partenza per Trani e visita del suo più celebre monumento, l’imponente cattedrale romanica sul mare. Proseguimento per San Giovanni Rotondo, meta di fedeli da tutto il mondo, costeggiando le immense Saline di Margherita di Savoia, le più grandi d’Europa, che ospitano un’importante colonia di fenicotteri rosa. Pranzo in corso. Visita dei luoghi cui fu legato Padre Pio per oltre 50 anni. Partenza per Monte Sant’Angelo e visita dell’antico Santuario con la Grotta di San Michele Arcangelo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

3° Giorno, Domenica: VIESTE - FORESTA UMBRA 

Prima colazione in hotel. Partenza lungo la bellissima costa del Gargano ed arrivo a Vieste, visita guidata del centro storico di questa amata località balneare arroccata sulla scogliera. Tempo libero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, si attraversa la Foresta Umbra, la più grande foresta di latifoglie d’Italia, nonché cuore del Parco Nazionale del Gargano. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 

 

4° Giorno, Lunedì: BARLETTA - BARI 

Prima colazione in hotel. Partenza per Barletta, passeggiata nel centro storico, per ammirare il Castello Normanno Svevo, la Cattedrale Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosso e la “Cantina della Sfida”. Visita guidata ad un rinomato frantoio locale con degustazione di olio sul famoso pane di Altamura. Pranzo in ristorante. Si prosegue per Bari, visita del centro storico con la Basilica di San Nicola. Trasferimento in Valle d’Itria. Cena e pernottamento. 

 

5° Giorno, Martedì: BARI - SARDEGNA

Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Bari in tempo utile per la partenza del volo di rientro a destinazione via Roma. Arrivo e fine dei servizi.

 

 

Note: Per motivi tecnici il tour potrebbe subire piccole variazioni, mantenendo invariate visite e servizi.

 

 

 

 

 

Offerte Viaggi 2022 In Italia dalla Sardegna

Mini Tour della Puglia 

Viaggi Organizzati con Partenza da Alghero 

 Partenze Garantite da Aprile a Ottobre  2022

 

Programma di viaggio di 5 giorni

 

 

 

1° Giorno, Sabato: ALGHERO - BARI o dintorni 

Partenza individuale dall'aeroporto di Fertilia, dopo le formalità d’imbarco, con volo diretto per Bari. All’arrivo trasferimento in hotel a Bari o dintorni. In serata incontro con l’accompagnatore e cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento. 

2° Giorno, Domenica:TRANI - S. G. ROTONDO - MONTE SANT’ ANGELO 

Prima colazione in hotel. Partenza per Trani e visita del suo più celebre monumento, l’imponente cattedrale romanica sul mare. Proseguimento per San Giovanni Rotondo, meta di fedeli da tutto il mondo, costeggiando le immense Saline di Margherita di Savoia, le più grandi d’Europa, che ospitano un’importante colonia di fenicotteri rosa. Pranzo in corso. Visita dei luoghi cui fu legato Padre Pio per oltre 50 anni. Partenza per Monte Sant’Angelo e visita dell’antico Santuario con la Grotta di San Michele Arcangelo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno, Lunedì: VIESTE - FORESTA UMBRA 

Prima colazione in hotel. Partenza lungo la bellissima costa del Gargano ed arrivo a Vieste, visita guidata del centro storico di questa amata località balneare arroccata sulla scogliera. Tempo libero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, si attraversa la Foresta Umbra, la più grande foresta di latifoglie d’Italia, nonché cuore del Parco Nazionale del Gargano. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 

4° Giorno, Martedì: BARLETTA - BARI 

Prima colazione in hotel. Partenza per Barletta, passeggiata nel centro storico, per ammirare il Castello Normanno Svevo, la Cattedrale Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosso e la “Cantina della Sfida”. Visita guidata ad un rinomato frantoio locale con degustazione di olio sul famoso pane di Altamura. Pranzo in ristorante. Si prosegue per Bari, visita del centro storico con la Basilica di San Nicola. Trasferimento in Valle d’Itria. Cena e pernottamento. 

5° Giorno, Mercoledì: BARI - ALGHERO

Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Bari in tempo utile per la partenza del volo di rientro ad Alghero. Arrivo e fine dei ns. servizi.

 

Note: Per motivi tecnici il tour potrebbe subire piccole variazioni, mantenendo invariate visite e servizi.

.

Aio Sardegna
www.aiosardegna.it

Le migliori soluzioni per affittare una casa o trovare un albergo/B&B per le tue vacanze in Sardegna.

Capodanno in Sardegna
www.capodannoinsardegna.it

Le migliori offerte per un divertente e meraviglioso capodanno in Sardegna.

Pasqua in Sardegna
www.pasquainsardegna.it

Tutte le soluzioni per viaggiare e passare la Pasqua in Sardegna.

I viaggi della fede
www.iviaggidellafede.it

La guida completa per organizzare il tuo viaggio religiosa o pellegrinaggio in tutto il mondo.

Viaggi e vacanze partenza dalla Sardegna - Le newsletter di Aiosardegna Tour Operator