Offerte Viaggi 2025 In Italia con volo dalla Sardegna
Tour alla scoperta della Tuscia dall' 1 al 4 Maggio 2025. Viaggio organizzato di 4 giorni 3 notti, con volo da Cagliari.Trasferimenti e le escursioni come da programma , Sistemazione in hotel 4 stelle , Visite guidate e ingressi come indicate sul programma.
Quota individuale di partecipazione € 720
Pacchetto Viaggio Tour della Tuscia dalla Sardegna da Cagliari 2025
Categoria |
Viaggi Organizzati in Italia dalla Sardegna |
Offerta |
Tour alla Scoperta della Tuscia da Cagliari |
Pacchetto Viaggio |
Volo - Transfer- Hotel - Tour |
Partenza |
Da Cagliari |
Durata / Data |
4 Giorni 3 Notti dall' 1 al 4 Maggio 2025 |
Hotel |
Hotel 4 Stelle |
Prezzo a persona |
720 € |
Programma di Viaggio Tour della Tuscia Da Cagliari
1° GIORGNO 01\05\25: CAGLIARI – FIUMICINO – VILLA LANTE DELLA ROVERE – VITERBO
Ritrovo Signori Partecipanti in aeroporto alle ore 05,00 disbrigo formalità d’imbarco e partenza alle ore 06,55 per Roma Fiumicino. Arrivo ore 07,55; sistemazione in bus e partenza per Bagnaia. Visita della Villa Lante Della Rovere, definita come uno dei più bei parchi del Rinascimento, situata a circa 4 chilometri da Viterbo, nel comune di Bagnaia (il medievale Castrum Balneariae). Il nucleo principale del complesso sorse attorno ad un castello, di cui la prima notizia risale al 963. Ceduto nel 1202 dal Comune di Viterbo alla Mensa Vescovile della città, divenne località di soggiorno estivo dei vescovi viterbesi. Più tardi, nel 1498, il Cardinale Riario, vescovo della città e nipote di Sisto IV della Rovere, decise di costruire un “Barco”, ovvero un vasto parco recintato per la caccia, visita con guida. Proseguimento in bus per Viterbo, pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita della città con guida. Viterbo ha il centro storico medievale più grande d’Europa; fondata dagli etruschi è stata città ricca e potente. Conosciuta anche con il nome di “Città dei Papi” in quanto molti papi la scelsero, nel periodo tra il 1200 e 1300, come sede per sfuggire alle rivolte romane. Di quel periodo restano due splendidi edifici il Palazzo dei Papi (interni) e la Cattedrale di San Lorenzo; visita del quartiere di San Pellegrino. Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO: 02\05\2025: TARQUINIA – TUSCANIA
Prima colazione in hotel. Partenza per Tarquinia e visita guidata, nella collina di Monterozzi, della principale necropoli cittadina. La serie straordinaria di tombe dipinte rappresenta il nucleo più prestigioso della più importante necropoli del Mediterraneo, considerata il primo capitolo della storia della pittura italiana. Sarà possibile ammirare alcuni degli ipogei dipinti più celebri, come le tombe delle Leonesse, dei Leopardi, della Caccia e Pesca. Proseguimento per Tuscania, piacevole borgo di tufo caratterizzato dal colore marrone rossastro di questa pietra. Due dei siti più importanti della zona si trovano sul colle di San Pietro, edifici religiosi di epoca medievale dove predominano lo stile romanico e lo stile cosmatesco delle decorazioni: la Basilica di San Pietro e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Visita, nell’ex convento francescano, del Museo Nazionale Etrusco, che conserva straordinarie testimonianze sepolcrali etrusche e romane. Pranzo in ristorante durante l’escursione. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° GIORNO 03\05\2025: VITERBO - CAPRAROLA - MONTEFIASCONE - BOLSENA
Dopo la prima colazione partenza per Caprarola. Visita del grandioso Palazzo Farnese, gioiello della Tuscia, considerato uno dei migliori esempi di dimora rinascimentale. All’interno della sontuosa dimora lavorarono i migliori pittori e architetti del tempo. Alla Villa sono annessi gli “Orti Farnesiani” uno splendido esempio di giardino tardorinascimentale. Si prosegue con la visita di Montefiascone, importante centro di villeggiatura; esso si trova a 590 metri s.l.m. con il più bel panorama complessivo del lago Bolsena e delle sue isole. Di notevole interesse artistico la chiesa di S. Flaviano, costruita a due piani sovrapposti. Visita di Bolsena, centro più importante sulle rive dell’omonimo lago; interessante la visita della Rocca dei Monaldeschi che ospita il Museo Territoriale del lago di Bolsena. Pranzo in ristorante durante l’escursione, cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO 04\05\2025: BAGNOREGIO – LAGO DI BOLSENA – VITORCHIANO – FCO – CAGLIARI
Dopo la prima colazione partenza per la visita guidata di Civita di Bagnoregio, luogo magico e surreale; situato sulla vetta di un’altura di tufo raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode uno dei panorami più spettacolari del Lazio. Soprannominata la città che muore per via della costante erosione delle rocce di tufo su cui situato, ha origini etrusche e medievali ed è uno dei borghi italiani più belli e caratteristici. Trasferimento al porto turistico di Bolsena per un giro in battello; navigando sul lago per 9 km si raggiunge la splendida isola Bisentina, antica residenza estiva papale. Si avrà la possibilità di ammirare la bellezza incontaminata della caratteristica conformazione e vegetazione e le suggestive chiese. Si godrà anche di una panoramica del monte Bisenzio, luogo del primo insediamento umano sul lago di Bolsena, per poi navigare di nuovo verso la cittadina di Bolsena. Il tour sarà accompagnato dalle spiegazioni del pilota a bordo. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Vitorchiano, grazioso e caratteristico borgo della Tuscia. Il centro storico è caratterizzato dal colore grigio del peperino e da vicoli, archetti e piazzette molto suggestive. Da alcuni anni è stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, visita con guida, Proseguimento per l’aeroporto di Fiumicino, disbrigo formalità d’imbraco e partenza per Cagliari alle ore 21,10; arrivo, fine del viaggio e dei nostri servizi.